Vai al contenuto

Classifica

  1. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      4778


  2. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2329


  3. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6147


  4. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6182


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/14/24 in tutte le aree

  1. Carissimi Amici, È con grande piacere che il nostro giovanissimo @Mattia Rescigno_qualche giorno fa si è laureato con una tesi dal titolo: "La scelta vincente. La celebrazione dei Decennalia e dei Ludi Saeculares nella monetazione severiana". 158 pagine che ho avuto modo di scorrere (ma che mi premurerò di leggere attentamente) dense di informazioni, riletture critiche, suggestioni, curiosità e soprattutto, per me che sono profano, di informazioni su quel periodo della storia romana. Il tutto è reso godibile da una scrittura "leggera" e coinvolgente, in grado di rendere l'argomento piacevole fin dalla bella introduzione che, sulla base di una bibliografia pressoché completa dai testi romani fino ai recentissimi volumi storiografici, inquadra la figura di Settimio Severo (imperatore sui generis fin dalle sue origini nordafricane) ed il periodo turbolento in cui visse. In seguito, dopo aver introdotto il sistema monetario del tempo (quello prettamente romano e quello, di non minore interesse, provinciale) l'Autore descrive l'uso propagandistico delle monete per la costruzione del consenso in un periodo di preoccupanti pressioni ai confini dell'Impero. Si arriva infine al fulcro dell'opera, ovvero le rappresentazioni numismatiche dei Decennalia e dei Ludi Saeculares, manifestazioni volte a glorificare la figura dell'imperatore che volle rinnovare la città di Roma e l'impero sia architettonicamente, sia nelle feste autocelebrative, sia infine nei Giochi organizzati per il suo rientro dalle campagne militari. Il tutto è accompagnato da un apparato iconografico di altissimo livello, con decine di monete riprodotte a colori (alcune dei veri capolavori di incisione) che permettono di visualizzare plasticamente i concetti che l'Autore ha esposto nel suo scritto. Ben sei pagine di bibliografia esaustiva, infine, non possono che confermare l'importanza di questo lavoro. Congratulazioni, Mattia, per il traguardo raggiunto. Sentiremo ancora parlare di te!
    12 punti
  2. Cari amici "venetici" non credo di dire di più di quello che c'è nel titolo, se non fare un grosso applauso ed un abbraccio al nostro @Mattia Rescigno_ e che nella tesi ci sono un sacco di monete da vedere. Bravo Mattia
    4 punti
  3. Già. Peccato inquinarla riportando circostanze assolutamente false come quella secondo la quale "... i ‘padri risorgimentali ‘ avessero fatto si che le forze militari e di polizia all’indomani della presa di Roma non penetrassero MAI nella citta’ leonina per rispetto del Pontefice...". Affermazione storicamente falsa dal momento che è il fatto storico che le truppe italiane penetrarono ANCHE nella Città Leonina, peraltro su richiesta espressa della Curia Pontificia, è pienamente acclarato. Così come riporta, ex pluris, anche il documento postato da Oppiano nel seguente passaggio: "In realtà, già nella giornata del 22 settembre, le truppe italiane occuparono la Città Leonina, che formalmente era rimasta esclusa dalla consegna alla autorità italiane, intervenendo al fine di mantenere l’ordine e di sedare i tumulti popolari che erano esplosi a seguito di un’esplicita richiesta del Segretario di Stato Cardinale Giacomo Antonelli (1806 -1876)." Ostinarsi a distorcere la realtà dei fatti storici, in una discussione che non ne può prescindere, è esercizio veramente fine a se stesso e privo di senso. M.
    3 punti
  4. Ciao, quelle lettere così disposte fanno pensare a questa moneta 1 Duetto - Lucca – Numista Ma non è la mia monetazione, aspetta qualcuno che ne sa di più.
    3 punti
  5. Buongiorno, Complimenti per la bellissima medaglia. Il riferimento del Ricciardi. Un saluto Raffaele.
    3 punti
  6. Scarpette rosse Quelle originali indossate dalla Garland nel film, che, come forse avrete letto o visto, sono state vendute pochi giorni fa per 28 milioni di dollari, la cifra più alta mai pagata per un cimelio cinematografico Chissà se l'ignoto acquirente le userà per provare a raggiungere la magica terra di Oz. Che di sicuro esiste, da qualche parte, oltre l'arcobaleno... somewhere, over the rainbow E stavolta è davvero tutto, ringrazio quanti hanno avuto la pazienza di seguire fin qui la discussione, "la quale, se non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene un pochino a chi l'ha scritta. Ma se invece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto apposta" (A. Manzoni & P. Arbiter ). GRAZIE!!! petronius
    3 punti
  7. Questo penso sia uno dei più bei 68, sicuramente quello meglio fotografato. Consiglio a tutti l'archivio fotografico di ha.com. Gran servizio. Bu on weekend
    2 punti
  8. Si tratta ovviamente di un sigillo ecclesiastico. I caratteri non sono gotici, anche se le E paiono chiuse. Io penserei al XVI- XVII secolo. Leggo bene solo AVDITORIS GENER ... , quindi direi che la leggenda possa essere tipo sigillum auditoris generalis camerae apostolicae , oppure ... camerae Domini Papae. Potrerebbe quindi essere il sigillo di un vescovo auditor camerae che amministrava i beni della Sede Apostolica in periodo di sede vacante, come aiutante del camerlengo. Non riesco a leggere la leggenda nella parte sinistra, ma non sembra esserci un nome, così come negli scudi vi sono solo chiavi decussate e non sembra esserci uno stemma personale; potrebbe quindi essere un sigillo "generico" dell'ufficio dell'uditore generale.
    2 punti
  9. Mi avete fatto venir voglia di partecipare.. Quattrino 1798, piuttosto comune ma carino come conservazione
    2 punti
  10. Sul dritto del sesterzio è raffigurata Faustina madre che sposò Antonino il Pio tra il 110 e il 115 ed ebbe almeno due figli: Marco Galerio Antonio, un maschio morto in tenera età, e Faustina giovane che sposò Marco Aurelio. Faustina madre ricevette il titolo di Augusta nel 139 e fu quindi associata alla monetazione. Subito dopo la sua morte nel 141, all’età di ca. quarant’anni, Antonino la divinizzò e fece coniare un gran numero di monete di consacrazione, istituendo la “Puellae Faustinianae” per giovani orfani e ragazze povere. Inoltre Antonino fece costruire il Tempio di Faustina nell'area del Tempio della Pace (Regio IV). Subito dopo la morte di Faustina, fu coniato un sesterzo raffigurante il suo carro funebre per celebrare la dedicazione del Tempio della Divina Faustina nel Foro. Il rovescio raffigura la Pietas velata in piedi a sinistra, che brucia incenso su un altare e tiene in mano una scatola di profumi, interpretazione secondo me più verosimile di quella che la vuole una scatola dell’incenso. apollonia
    2 punti
  11. ciao a tutti volevo sapere cosa ne pensate di questa cartolina affrancata con francobolli e marche da bollo
    1 punto
  12. Neanche noi ne capiamo il perché..!?
    1 punto
  13. Beh, come certo avrai notato, nell'ultimo post c'è una citazione di un "collega", io non sono ancora al suo livello ma ci sto lavorando No, non sono uno scrittore famoso e non credo lo diventerò mai. Però mi piace scrivere, e soprattutto leggere. E se leggi molto, poi scrivere bene ti viene naturale Ciao
    1 punto
  14. Nonostante le divergenze è stata (per quanto mi riguarda) una discussione interessante e costruttiva.
    1 punto
  15. Aggiungo in calce quando comunicato da un collega Mark Katz dell'omonima casa d'aste: To the attention of Auctions, Dealers and Collectors! Dear All, Robberies became tradition after coin fairs. It happened to my friends after shows in Germany, UK, Netherlands but Italy and Verona is very special. Lack of security on the fair and absolute indifference of police and fair organzers makes this place very dangerous to dealers and collectors. You can simply lose all or part of your collectibles or get losses to your business comparing to several years of activities to make this amount of money. I would like to bring to your attention the unfortunate event which has happened to me after last show of Veronafil on 22/11/2024. I am bringing this only now because my attempts to locate stolen goods by different contacts and means were unsuccessful. The short story: I have left the show around 5pm on Friday, 22nd of November and drove to the city center of Verona to have dinner and drive home afterwards. I left my car under video camera and right in front of the entrance to grocery store and had a sit in the restaurant in 300m from it. In 2h mobile application alarmed me that something is going on with my car and I ran to it and found it with broken side window and opened back sits. ONLY ONE backpack with heavy items with which I was on the fair was stolen from the trunk with some merchandise inside. Everything else remained untouched. Hopefully most of expensive things I had in another bag which I took with me but unfortunately I forgot that I had some nice pieces inside stolen bag and not in the other one I took with me. I guess this has happened because thefts left geoposition locator in my bag on the fair otherwise they would not find my car as no one was following me plus it happened significantly later. And I was not the only victim on that day. I regret to say that I will not come to Veronafil anymore though it was one of my favorite fairs. I enclose some pictures and lists of stolen merchandise. If someone offers them to direct purchase or you see them in auctions please contact us. By this link you can find pictures of most of stolen items and police report. https://drive.google.com/drive/folders/1cFl3_K51Yk_iUzuY1sFMCxVW9MDyRXgk?usp=drive_link Also, I would like to mention that Prague is very safe place and you are welcome to come and visit us in our office in the city center. Me and my friendly team will make your visit very positive :) I am wishing success, luck, safety and health to everyone! Sincerely, Mark Katz
    1 punto
  16. Buonasera, è da un pò di tempo che volevo proporre uno stralcio di storia postale, facendo seguito anche ad aluci post di qualche tempo fà dove si chiedeva la tariffa o il motivo della tariffa di alcuni documenti. spero di non annoiare perchè per spiegare un pò questi documenti , dovrò un pochetto dilungarmi. prendo in questione il francobollo da cent. 40 della serie Democratica 1945, considerata la prima serie della Repubblica, anche se in realtà è stata emessa in periodo Luogotenenziale 1.10.1945, propongo alcune affrancature tutte con nuso singolo che potrebbero portare quindi ad ingannare, pensando siano tutte la stessa cosa, parto dai documenti più comuni a quelli più rari: Nel primo periodo d'uso tariffario 1.10.1945/31.1.1946 questo francobollo allo stato di uso isolato ricopriva tali servizi: Stampe - Estratto Conto Giornali - Cartolina saluti e data - Cartolina 5 parole ( auguri Natale) parto con la 1^ stampe, affrancatura piuttosto comune 2^ circolare a stampe destinatario Monsignore, scritto in lapis Questue 1946 3^ Fattura TELVE doveva essere affrancata per Lire 1, ma spesso affrancavano come stampe e non venivano quasi mai tassate 4^ Cartolina illustrata 5 parole da bologna per città ( tariffa 80 cent.) affrancata per 40 cent. usufruendo della riduzione che veniva applicata per il periodo Natalizio e fine anno , appunto per porgere auguri questo documento risulta essere pittosto raro 5^ Cartolina Illustrata firma e data , di questo tipo di documentosi conoscono non più di 10 esemplari, estremamente rara 6^ altro documento molto raro questa cartolina Illustrata da Oleggio a Castelletto Ticino affrancata con francobollo Luogotenenza Lire 1, la cartolina doveva essere affrancata per Lire 1,20, pertanto venne tassata in arrico per il doppio del porto mancante ( 40 cent.) tassa che venne assolta in emergenza con francobollo da cent. 40 Democratica questi esempi fanno capire che fascino ha la storia postale e che infinità di affrancature si possono trovare , in questo caso con un francobollo la quale durata di tali affrancature ha avuto un periodo molto breve, pensate quando le tariffe duravano qualche anno quante belle cose si rovano. spero di non essere stato troppo lungo e che a qualcuno possa fare piacere questo mio scitto, saluti
    1 punto
  17. Nessuna lungaggine e tantomeno noia, solo piacere e .. divulgazione. Ottima idea. Bel materiale come sempre. Curiosa la busta che servi' per la "questua del 1946".
    1 punto
  18. Quelli più vecchi per I salumi avevano solo il logo
    1 punto
  19. Classical Numismatic Group > Electronic Auction 575 Auction date: 20 November 2024 Lot number: 534 Price realized: 130 USD (Approx. 123 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Moneyer issues of Imperatorial Rome. L. Mussidius Longus. 42 BC. AR Denarius (17.5mm, 3.13 g, 5h). Rome mint. Radiate and draped bust of Sol facing slightly right / Shrine of Venus Cloacina: Circular platform surmounted by two statues of the goddess, each resting hand on cippus, the platform inscribed CLOACIN and ornamented with trellis-pattern balustrade, flight of steps and portico on left. Crawford 494/43a; CRI 189; Sydenham 1094; Mussidia 7; RBW 1747. Dark deposits, roughness, scratches, remnants of collector's number in red on obverse, edge marks, a couple of edge test cuts. Good Fine. From the 1930's Collection of Robert W. Hubel of Michigan. Estimate: 100 USD
    1 punto
  20. Concordo ! Lasciare sempre il frammento cartaceo se ci sono annullli visibili. Si mettono in collezione così e fanno anche più figura.
    1 punto
  21. È probabilmente un sigillo commerciale,non credo per salami perché dovrebbe riportare l'iniziale del tipo di carne impiegata...
    1 punto
  22. Tutto autentico , sia francobolli che annullo, sinceramente non capisco il connubio di quei francobolli ( centenario del francobollo Napoli) con la cartolina, non centra propio nulla, forse è stata usata come supporto per avere i due francobolli annullati, sempre carina
    1 punto
  23. Ciao,si il tuo esemplare è catalogato al numero 318, pagina 161 del Manuale delle monete di Napoli... Inoltre esistono dei rari esemplari che per uno slittamento di conio riportano il nome del Re in FERDINAA... allego nota del manuale su citato... il tuo esemplare è catalogato anche dal Nomisma 22/23 al numero 561, pagina 231...
    1 punto
  24. Buonasera, si è della serie Siracusana e fa parte dei due più alti valori che uscirono immediatamente dopo l'emissione della serie, vengono soprannominati "testone" vedendo la data si può presumere che sia il valore da 200 lire emesso nel luglio 1957 con filigrana stelle, questo lo potresti vedere tu avendo il francobollo in mano, altrimenti se ha la filigrana ruota è stato emesso il 28 dicembre 1954
    1 punto
  25. Eccone un altro all'estero... non è che Cigoi é ancora in attività?
    1 punto
  26. Se può essere utile, ci sono anche a Milano i rotolini (ricordo i giorni in cui è aperto lo sportello del cambio monete: martedì e giovedì).
    1 punto
  27. Sogillo di L.R fra due linee in un cerchio a corda e dietro la scritta (FILARI?) a giro bordo sempre nel cerchio a corda , separata da fiore a 5 punte con al centro un altro cerchietto. Da che zona viene? Qualche ditta primi novecento o fine ottocento............. tessuti, vini, olio o merceria........
    1 punto
  28. No, a livello collezionistico non ha valore. Considerando il peso, in caso di vendita, si possono ottenere al massimo circa 10€
    1 punto
  29. Bronzo di Elagabalo con Julia Maesa (Marcianopolis, Mesia inferiore) che raffigura al rovescio Demetra in piedi di fronte, con la testa a sinistra, che tiene nella mano destra le spighe di grano e il papavero e nella sinistra una lunga fiaccola (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=7654&lot=1257). Lot 1257. Starting price: 75 CHF. Price realized: 150 CHF. MOESIA INFERIOR. Marcianopolis. Elagabalus, with Julia Maesa, 218-222. Pentassarion (Bronze, 28 mm, 13.09 g, 6 h), Julius Antonius Seleucus, legatis consularis. AYT K M AYP ANTONEINOC AYΓ IOYΛΙΑ MAICA AYΓ Laureate head of Elagabalus, on the right, facing diademed and draped bust of Julia Maesa, on the left. Rev. YΠ IOYΛ ANT CΕΛEYKOY MAPKIANOΠΟΛITΩN Demeter standing front, head to left, holding grain-ears and poppy in her right hand and long torch in her left; in field to right, E. H&J 6.28.5.1 corr. (obverse legend). Varbanov -. A sharply struck example with a very attractive dark green patina. Minor flan cracks, otherwise, extremely fine. From a European collection, formed before 2005. apollonia
    1 punto
  30. Allego come promesso, le cartoline della porta di ingresso di Perugia lato esterno e interno quella che si nota era parte della casa degli Oddi Baglioni saluti
    1 punto
  31. Buongiorno, prego,ma l' identificazione giusta è quella del grande @Stilicho , è un Virtvs Exerciti. 🙂
    1 punto
  32. Mi associo ai complimenti, in primis per la qualità e interesse della discussione nel suo complesso, ma anche e soprattutto per la qualità della tua scrittura, di altissimo livello, capace di coinvolgere e appassionare per mesi sulla storia numismatica e politica di un contesto storico, per noi italiani, sconosciuto o quasi. Che dietro il Nick name di @petronius arbiter vi sia Elena Ferrante o qualche altro scrittore di alto livello... Chi lo sa 🤐😁 Grazie ancora per il tempo che ci hai dedicato!
    1 punto
  33. Dobbiamo ripristinare al più presto uno schermo degno del Circolo CNM!! 😉😉 Ad Majora!
    1 punto
  34. Sono francobolli italiani o stranieri..??? Puoi anche postare immagini qui te lo diciamo noi cosa sono.
    1 punto
  35. Una variante dell'uccello piumato serie E che mi sono portato a casa perché davvero troppo bella ed una Anglo saxon Primry Sceatta Series BI type 27b
    1 punto
  36. Ciao, la figura sul rovescio, il particolare altare sacrificale diverso da quelli tradizionali e le due lettere della legenda di rovescio che si intravedono ( vedi foto) fanno propendere per la tipologia con la personificazione della Pietà ( Pietas). Posto foto di sesterzio stessa tipologia 🙂. ANTONIO
    1 punto
  37. @Matteo91 Concordo con @aemilianus253. Non è una moneta così rara (è di fatto un R) ma di buonissima conservazione per il tipo. Ne girano diverse in condizioni - almeno in fotografia - più scarse. Dico appositamente in fotografia in quanto mi è passato sottomano un esemplare assolutamente identico a quello di quest'asta che in fotografia appare molto consunto. In realtà una volta in mano tutta la. moneta è leggibilissima anche se il rilievo è molto basso. Credo se la siano aggiudicata a circa 90 euro + commissioni e spese varie
    1 punto
  38. Segnalo... due esemplari di denaro* di Carlo V, a memoria non si vedevano da un po' di tempo ASTA NOMISMA VERONA 8 - lotto 1646 ASTA BERTOLAMI 317 - lotto 176 *in realtà sono tornesi, c'è più di una discussione a riguardo. Mi sono limitato a "definirli" nella stessa maniera delle case d'asta
    1 punto
  39. Sui quattrini di Ferdinando III Tra le date molto più rare di quello che riporta il Pucci sopra avete giustamente citato il 1799…devo dire che è davvero un nominale ostico, trovato solo una volta in conservazione oltretutto bruttina mi son sempre ripromesso di sostituirlo con uno migliore ma in diversi anni che lo cerco non ne ho trovato nessun’altro esemplare
    1 punto
  40. Buongiorno, si tratta di un bissolo, ora la legenda dovrebbe essere: D/ [...] NES VICECO [...] (quindi IOHANES VICECOM) R/ MEDIOLANENSIS Quindi mi sembrerebbe attribuibile a Cantù - Giampiccino Visconti, MIR 126
    1 punto
  41. Ciao a tutti, dopo un periodo di assenza nella sezione imperiale dovuta ad una parentesi piacevole e ovviamente non chiusa nel periodo repubblicano, ho il piacere di condividere con voi l'ultimo arrivato in collezione, una moneta che cercavo da tempo e che non ero riuscito ancora ad aggiungere. Sto parlando di un bellissimo (per me lo è, spero piaccia anche a voi 😄) denario di Vitellio, l'ultimo di quelli che io chiamo "I tre moschettieri", Galba, Otone e Vitellio appunto, penultimo della mia mancolista imperiale del periodo principale della mia collezione da Augusto a Commodo. Adesso manca "solo" Otone, magari il prossimo Natale eh 😉 L'Imperatore in questione è il terzo di 4 che si succederanno dal giugno del 68, dopo la morte di Nerone, a tutto il 69 d.C., in quello che comunemente viene chiamato l'anno dei 4 Imperatori, che si concluderà con la definitiva presa del potere di Vespasiano nel mese di dicembre (era comunque già stato acclamato dalle sue legioni nel mese di luglio). Di lui le fonti non dicono cose molto lusinghiere, Svetonio pensa che siano esagerate, frutto di persone a lui avverse, come succede spesso (non che Svetonio fosse esente da questo…), ma in ogni caso pare che non fossero poi così lontane dal vero. La sua famiglia discendeva o da antichi Re del Lazio o da un ciabattino, non è dato sapere a questo punto, pare che la sua carriera sia stata favorita da essere stato amante di Tiberio prima e amico di Caligola dopo, con il quale condivideva la passione per i carri, passione che lo costrinse a zoppicare per tutta la vita a causa di un incidente. Comunque sia andata è quasi assodato che fosse un gran bevitore e amante dei banchetti, non aveva nessun vero amico perché gli amici li comprava, aveva un certo peso politico a causa del padre (Lucio Vitellio il Vecchio, più volte console e governatore sotto Tiberio e Claudio) che gli aveva lasciato anche un consistente patrimonio, fu infatti Console, proconsole in Africa e Galba addiritura lo scelse per comandare l'esercito della Germania inferiore. Sembra anche che non volesse diventare Imperatore ma ci si trovò nel mezzo quando i comandanti delle legioni sul Reno lo acclamarono tale. Alla fine le sue amicizie effimere lo portarono alla rovina, aveva anche abdicato in nome di Vespasiano ma la cosa, dopo alterne vicende di battaglie e tradimenti, non lo salvò dalla morte, fu massacrato infatti dalla folla e poi gettato nel Tevere il 20 dicembre 69. Non mi dilungo ulteriormente sulla storia di Vitellio ma passo direttamente al denario in questione, attualmente credo che sia uno dei pezzi più belli che ho in collezione, sia come stile che conservazione, come dico sempre a me piacciono tutte le monete a prescindere, tuttavia quando mi trovo davanti ad esemplari così è una sensazione unica. Come potete capire sono davvero emozionato per questa aggiunta, quando è arrivata mi sono sentito come mio nipote di 5 anni quando apre il regalo di Natale, comunque alla fine chi lo ha detto che quando siamo più grandi non possiamo sentirci così 😊 Vitellio, Denario, Roma, 69 d.C., RIC 107. 3,42g X 19mm D/ A VITELLIVUS GERM IMP AVG TR P; testa laureata. R/ PONT MAXIM; Vesta con patera e scettro. Grazie a tutti per l'attenzione, Matteo
    1 punto
  42. Troppi gradi di range 😆 Credo più verso il qBB,la rosetta e le dita di Minerva sono molto usurate,colpi anche sul bordo, graffi e assoluta mancanza di lustro la fanno precipitare verso una conservazione modesta che la fa diventare quasi una moneta da ciotola,seppur assolutamente collezionabile.
    1 punto
  43. da come è consumata la rosetta ed i graffi al dritto e al rovescio fatica ad arrivare a BB....io direi qBB
    1 punto
  44. Dovremmo averla in primo piano questa discussione per alimentarla con facilità.
    1 punto
  45. Trovata all’interno di un albergo nel centro storico di vicenza
    1 punto
  46. Molto appropriato Torpedo da segnalare a Vigano’ la cui pochezza dialettica si limita ormai al solo insulto, in effetti - se guardiamo analiticamente i suoi contributi - ci si accorge come non ci sia molto altro..
    1 punto
  47. Ho trovato questi contributi sull'argomento, sperando possano essere utili. Murari, O., I presunti mezzi denari veronesi dell' imperatore Ottone I, in «Rivista italiana di numismatica e scienze affini», 1958, pp. 37-44. Bertelli, G., Due mezzi denari inediti di Federico II, in «Cronaca Numismatica», 54. 1994, pp. 20-23. Vicenzi, C., Note su un ripostiglio di monete medievali rinvenuto a Cisano (Bergamo), in «Rivista italiana di numismatica e scienze affini», 1922, fasc. 2-3, pp. 157-170. (tra gli altri un mezzo denaro con le tre torri di Bergamo) Murari, O., Il cosiddetto mezzo-denaro veneziano o bianco del doge Vitale Michiel II (1156-1172), in «Rivista italiana di numismatica e scienze affini», 1967, pp. 115-121. Di Virgilio, S., Il mezzo denaro inedito di Rimbaldo Cadurcense vescovo di Imola (1317-1341), in «Panorama Numismatico», 148. 2001, pp. 25-40. Prota, C., Il mezzo denaro di Atenolfo I e Landolfo, principi di Capua e Benevento. Napoli 1914. Barbieri, G., Un inedito mezzo denaro di Carlo I d’Angiò. (Brindisi o Messina?), in «Cronaca Numismatica», 204. 2008, pp. 42-44. Guglielmi, M., Inedito mezzo denaro di Corrado I di Svevia (1250-1254). Centro di Documentazione Storica di Manfredonia. Manfredonia 1987.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.