Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/21/24 in tutte le aree
-
Ciao a tutti! Volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un sesterzio di Marco Aurelio. Sono particolarmente contento di questo pezzo e lo trovo davvero affascinante, soprattutto per il bel ritratto dell’imperatore. Essendo un nuovo collezionista di monete dell'Impero Romano, e soprattutto di bronzi, sarei grato di ricevere qualsiasi consiglio, parere o informazione da parte di collezionisti più esperti. Ogni commento è ben accetto! Grazie in anticipo e buona giornata a tutti!6 punti
-
Ciao, Ho raccolto queste informazioni: Luigi Maddalena era un notaio e fu lui stesso ad autenticare la scrittura privata, nel 30 settembre 1905, tra Cesare e Ercole Canessa sulla costituzione della loro ditta (la famosa casa d aste C. & E. Canessa) dedita al commercio di oggetti d arte antica ect... Per quanto riguarda la collezione ho trovato questa piccola curiosità: La Reale Accademia di Archeologia, Lettere e belle Arti di Napoli aveva segnalato al Ministero della Pubblica Istruzione la presenza di un esemplare della serie napoletana mancante nella raccolte del museo napoletano. Purtroppo il sollecito tardò, difatti l' ispettore Ciaceri constatò che l asta era stata già battuta a Parigi. Cesare Canessa, saputo dell' accaduto, dono' un esemplare identico al museo. Tutte le informazioni riportate sono trattate da L.D'Orazi "Canessa,una famiglia di antiquari" edito da associazione culturale Italia Numismatica4 punti
-
Salve a tutti, non vogliatemene ma in 16 anni di appartenenza a questo forum, non mi era mai capitato di leggere così tanti interventi pieni di accuse e controaccuse, polemiche e insegnamenti vari che spaziano dalla legislazione alla politica. Una cosa penso di aver capito: probabilmente nessuno degli intervenuti ha mai partecipato ai pranzi conviviali in uso al Veronafil!!!!😆 P.S. Ora però non prendetevela anche con me. Sparisco!3 punti
-
Non scherzare, credo che siamo dei buoni filatelici e sopratutto amanti della filatelia e delle sue branchie, ma vedo con piacere che la sezione filatelia si stà popolando di amici che hanno tanta volontà di sapere e di mostrare il loro materiale per saperne sempre di più, se fra tutti riusciamo a collimare sarà una bella cosa, nessuno nasce imparato e nessuno finirà mai di imparare e nessuno (speriamo) finirà di insegnarci, grazie PostOffice per le tue parole e per aver creato questa sezione3 punti
-
Aggiornamento monetiere di Natale, ci siamo quasi, effettuata due mani sia interno che esterno di finitura con impregnante incolore all'acqua, fatto asciugare per due giorni, montaggio pomellini d'orati al centro dei cassetti, adesso si inizia a sistemare e catalogare la mia collezione della lira Repubblica Italiana (1946-2001) preparazione dei vassoi LEUCHTTURM in floccato blu, fatti al computer stemmi Repubblica Italiana con data di ogni anno di coniazione, seleziono le migliori monete che ho' nel miglior stato di conservazione e finalmente metterle definitivamente a riposo nei loro cassetti al calduccio , prossimo aggiornamento a monetiere completamente finito con tutta la collezione all'interno3 punti
-
Condivido la nuova entrate nella collezione di scudi Napoleonici, 5 Lire 1811 Bologna del I tipo, presa nell'ultima asta Varesi. Moneta proveniente dalla collezione Napoleonica ma che in sala non aveva riscosso attenzioni, e che ho preso come invenduto. Gli scudi di Napoleone del primo tipo hanno un fascino particolare, i rilievi specie al dritto sono molto più delicati e vederle belle belle è veramente difficile https://www.numisbids.com/sale/8481/lot/1066 Alberto Varesi cita il passaggio precedente, Artemide XXVII Lotto 329... se qualcuno ha questo catalogo può postare la scansione della foto del lotto così la archivio? Foto del catalogo Varesi Asta 84 Mie foto2 punti
-
Asta Santamaria 4 giugno 1952 "Collezione Angelo Signorelli - monete romane" https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bd6t53834556.r=Angelo Signorelli?rk=21459;22 punti
-
Avete capito ragazzi chi è Fabio... dovremmo essere onorati di averlo con noi. Fabio Petrini è un profondo conoscitore e cultore di questa materia, da cui tutti noi possiamo solo imparare me compreso.2 punti
-
Sono d’accordo in parte. Giusto essere critici e conoscere il polso del mercato ma, alla fine, collezionare monete deve rimanere una passione. Alle volte, bisogna dare ascolto al cuore ed essere disposti a spendere qualcosa in più rispetto a quello che, a mente fredda, si era immaginato. Dunque, pur comprendendo il tuo discorso (basato soprattutto sulle difficoltà derivanti da una futura rivendita), personalmente, non sono un grande estimatore della figura del collezionista calcolatore razionale.2 punti
-
È chiaro che le monete nate per circolare abbiamo più fascino, così come maggior rilevanza storica. È anche chiaro che trovare queste ultime in conservazione "soddisfacente" per la propria raccolta rappresenti un quid che noi tutti ricerchiamo. Le monete rivolte al mercato collezionistico possono piacere o meno. Si può tranquillamente decidere di ignorarle o farne oggetto esclusivo della propria raccolta e lo stesso discorso può applicarsi alle "proof". Come dico sempre: ognuno è re a casa sua. Ma a mio avviso bastano le definizioni tipo "uncirculated coin" piuttosto che il contrario per definirle. Il termine "moneta" definisce un altro concetto non legato alla circolazione. Buon weekend2 punti
-
Un' altra recensione che pubblico con un vivo ringraziamento al Dottor Bellesia ed alla redazione di Panorama Numismatico https://www.panorama-numismatico.com/i-segreti-della-quadriga-svelati-in-un-volume-a-cura-di-andrea-dalla-valle-e-alessio-sena/2 punti
-
Buonasera a tutti, @Oppianosinceramente non saprei dirti in merito allo stile. Riguardo all'elemento Araldico di Navarra lo troviamo anche in alcune monete di Carlo V. Non solo nello scudo. Osserva il mio Tari dove è ben evidente e direi piacevole da osservare. Saluti Alberto2 punti
-
Ringrazio per gli apprezzamenti Apro un piccolissimo off-topic, scusandomi con @Alan Sinclair. Concordo con @torpedo sul fatto che, per il mercato internazionale, lo slab sia una realtà assolutamente consolidata. Se sia o meno un obbligo non saprei dirlo, ma i realizzi importanti che fanno le monete chiuse in queste scatoline sono sotto gli occhi di tutti. Per una serie di motivi, personalmente ho scelto di non far chiudere le mie monete in slab quando, recentemente, le ho esitate . Visto che ogni tanto spunta fuori questo argomento, che ne direste se apro una discussione ad hoc in questa sezione e la metto in evidenza? Se siete d'accordo potete votare questo mio intervento con le faccine sorridenti o piangenti (in questo modo i punteggi non verranno sommati al profilo utente). Se ci saranno ALMENO 15 reazioni su questo post procederò ad aprire il thread. Grazie Chiudo l'off topic sullo slab (nel caso ne parliamo nell'apposito topic) EDIT: Qui c'è un'interessantissima discussione sugli slab relativa alle monete preunitarie. L'ho messa in evidenza visto che l'argomento è sempre attuale2 punti
-
A mio parere la sigillatura in bustina è a dir poco anacronistica all’alba del 2025. Inoltre, malgrado il miglioramento pubblicizzato della plastica, sempre a mio parere conserva i suoi lati negativi. Al di là della possibile manipolazione nella sostituzione della moneta (non facile, ma non impossibile), a mio parere non rimane la scelta migliore per la conservazione (e la tutela) a lungo termine della moneta (specialmente se questa è stata lavata nell’apposito liquido). Ultimamente ho ripreso i miei lavori sul mio sistema di grading, e al contempo sto lavorando su un sistema economico di sigillatura in bustina senza sigilli metallici (non mi sono mai piaciuti, specie quando sono vicini alla moneta) e con la possibilità immediata di verificare l’integrità della sigillatura. Spero a breve di mostrarvi qualcosa2 punti
-
Questo lo mettiamo come capostipite in onore di @fapetri2001 che è studioso collezionista conoscitore e cultore di questa branca della filatelia. Proporrei di aggiungere a questa discussione immagini di qualsiasi annullo tondo riquadrato dell' Umbria presente nella Vostra collezione o qualsiasi immagine trovata in rete o altra fonte. Visto mai esca fuori qualcosa di nuovo. Iniziamo con questi: AMELIA MAGIONE PAGANICO SABINO ROCCANTICA1 punto
-
Ciao a tutti, finalmente mi sono aggiudicato l’ultimo pezzo per VE II (escluso ovviamente il 20 cc stemma). Comprato nell’ultima asta Hatria per 390 € piú diritti, conservazione MB che mi trova d’accordo e mi aggrada visto la rarità R3. Sfogliando il Gigante 2020 (non ho i successivi, non mi interessano e non li acquisteró) ho notato con stupore che la stessa moneta, solo 4 anni fa, era stimata a 2000 €. Possibile che in pochi anni si sia svalutata del 75%? Grazie a chi vorrà rispondere1 punto
-
Mi ero ripromesso di iniziare una discussione sull'argomento, ma a forza di aspettare di avere tempo di approfondire la tematica, continuo a rimandare da almeno un paio di mesi. L'occasione per iniziare questa discussione mi è stata data dalla serie di video che Robert Tye ha recentemente pubblicato su Youtube: https://www.youtube.com/@Troy-Weight Per chi non lo conoscesse, Robert Tye è un numismatico inglese, un po' burbero, forse anche un tantino "eccentrico", ma sempre molto preparato. In estrema sintesi, Robert Tye ritiene che il cosiddetto "Troy weight" adottato da Offa abbia origine direttamente dalla mina mesopotamica di 500g. La tesi è sicuramente di impatto, ma è ben documentata. Peraltro alla stessa conclusione era giunto anche Skinner alla fine degli anni '60 (F. G. Skinner Weights and Measures 1967): Tye non manca di sottolineare come la teoria di Skinner non sia stata ripresa neppure dalle successive pubblicazioni dello stesso London Science Museum, facendo sottintendere, neanche troppo velatamente, una componente politica in questo cambio di rotta. Allego anche i due articoli dello stesso autore sul tema, liberamente scaricabili da Academia.edu: https://independent.academia.edu/RobertTye Vorrete perdonare la sinteticità di questo mio input, riguardo una materia che non padroneggio minimamente. Ma mi è sembrato un tema interessante, da portare all'attenzione degli appassionati del periodo. Avete qualche pensiero al riguardo? Matteo Brexit_and_Troy_Weight_Part_II.pdf The_Origin_of_English_Troy_Weight_Solved.pdf1 punto
-
L’esperimento no, non l’ho mai visto passare in asta. Il 5 lire 1866 N preso su Inasta periziato GMA MB+/qBB.1 punto
-
Complimenti per il traguardo! Ma hai anche il 10c 1862 Napoli esperimento e il 5L 1866 Napoli ? Il D/ in effetti è molto provato, comunque per il prezzo pagato non è male!1 punto
-
Mah, forse le foto sono state fatte con luci e angolazioni differenti; ho notato che la stessa moneta fotografata in tempi o luoghi diversi cambia parecchio. Guarda le foto al post 19 di @Il Sabaudo come sono diverse.1 punto
-
@m_77 Aggiungo alla serie il mio 1807 M del I tipo, preso su ebay nel 2023 da un commerciate estero, 265€ spedita. Moneta molto più modesta come conservazione, ma per essere un I tipo non è male. Di questa data c'è la variante con cifre della data spaziate, più rara1 punto
-
Credo che il disegnatore della cartolina sia il pittore Guido Tallone. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Guido_Tallone1 punto
-
Questa bella cartolina fatta stampare per il 4° Reggimento Alpini è indirizzata al Maggiore Ettore Bessone di stanza nella Somalia Italiana. Mi piacerebbe sapere la data è il luogo di partenza dall'Italia, notizie sul Maggiore Bessone, notizie sul paese somalo di arrivo e notizie sull'illustratore della cartolina. Grazie per l'aiuto e una buona giornata a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Non proprio follia in realtà. In Liechtenstein l'euro lo accettano volentieri, del resto il paese e tutta la Svizzera al seguito fanno parte dello Spazio Economico Europeo. Ma soprattutto, al contrario di quanto verrebbe spontaneo pensare, il principale partner commerciale del Liechtenstein non è la Svizzera ma l'UE (*). Figliuoli, non sottovalutate la potenza della nostra valuta, che è una delle manifestazioni in assoluto più pregiate di Dio Denaro onnipotente sul pianeta. (*) In UE finiscono il 41% delle esportazioni totali del Liechtenstein, 14% negli USA, 5% nelle Isole Cayman e 4% in Cina. Dall'UE vengono il 66% delle importazioni totali del Liechtenstein, 7% dagli USA, 7% dalla Cina e 2% dal Regno Unito. Economicamente un senso ce l'avrebbe pure, ma il Liechtenstein è un protettorato svizzero e adottare ufficialmente una valuta diversa dal franco svizzero sarebbe un brutto segno nei confronti della "metropoli".1 punto
-
La curiosità aumenta...facci sapere quando la pubblicazione dello studio. B U O N E F E S T E... a tutti1 punto
-
Hai ragione @lorluke e ti ringrazio per la precisazione. Stavo effettivamente guadando alla 1811B indipendentemente dalla variante. Ho provato a dividere le 8 monete trovate tra i due tipi. Sentitevi liberi di correggere eventuali errori! I Tipo (Meno raro considerando qualsiasi conservazione / Più raro in alta conservazione) - Motto sul bordo in Rilievo - PCGS#869534 Raised Edge Lettering https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=8481&lot=1066 (venduta nel 2009 a 863 EUR, invenduta nel 2024 a 650 EUR e poi acquistata da @rickkk) https://numiscorner.bidinside.com/en/lot/7181/coin-italian-states-kingdom-of-napoleon-/ (MS62NGC invenduta nel 2024 a 2200 EUR, ebay 5400 EUR invenduta, mashop/numiscorner 4400 EUR venduta). https://www.pcgs.com/auctionprices/item/italy-napoleon-5-lire-1811-b-au-pcgs-details/869534/-347555401034976762 (PCGSAUDET, venduta a 170 EUR nel 2020) https://www.numisbids.com/n.php?lot=787&p=lot&sid=441 (venduta nel 2013 a 340 EUR) II Tipo (Più raro considerando qualsiasi conservazione / Meno raro in alta conservazione) - Motto sul bordo in Incuso - PCGS#382785 Incuse Edge Lettering https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=8481&lot=1067 (venduta nel 2024 a 850 EUR) https://www.acsearch.info/search.html?id=757481 (venduta nel 2010 a 1160 EUR) https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=6276&lot=625 (PCGSAU55 venduta nel 2022 a 800 EUR) & https://www.ma-shops.com/lecoincollection/item.php?id=88 (invenduta(?) a 2000 EUR tra 2022-4) https://www.arsclassicacoins.com/wp-content-nasecure/uploads/2020/06/2005-NAC-30.pdf (lotto 831, venduta nel 2005 a 1700 EUR)1 punto
-
Nessun problema, figurati; tra l'altro io non sono avvocato 😃1 punto
-
Occhio a non mettere sullo stesso piano la 5 lire del primo tipo con quella del II tipo. Lo scudo napoleonico del primo tipo, oltre ad essere coniato fuori virola, ha i rilievi molto più delicati ed è ostico da trovare in alta conservazione. I capelli di Napoleone tendono ad appiattirsi molto facilmente. Sono due tipologie diverse e con fasce di prezzo diverse. Senza offesa Fabrizio, ma se cambiassi modo di pensare e ragionassi solo sulla convenienza economica di ogni singolo acquisto smetterei quasi sicuramente di collezionare… Ripeto, comprendo il tuo punto di vista ed in parte posso essere anche d’accordo ma, per me, collezionare monete rimane una passione. Il che non significa necessariamente buttare i propri danari o dissanguarsi per una moneta ma nemmeno rinunciare ad un acquisto per 100 euro in più o in meno. Poi è ovvio che se io sono disposto a spendere massimo 1.000 euro ed il venditore ne chiede 2.000, anche se la moneta mi piace, lascio perdere. Se, invece, il venditore ne chiede 1.200 ed è disposto a scendere a 1.100 euro non è che rinuncio alla moneta per quei 100 euro.1 punto
-
Appunto. E’ cio’ che ho detto io. Proprio per questo motivo il collezionismo e’ meno di “nicchia” Raga vi voglio bene , pero’ leggete bene cio’ che si scrive😁😂 Non lo adottera’ mai e poi mai. Ha una delle valute piu’ forti e stabili al mondo. Ha rapporti continui con la Svizzera. Sarebbe follia adottare l’Euro1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie per i pareri, effettivamente a colpo d'occhio mi ha attirato, e per 5€ non me la sono fatta sfuggire (avevo già un 1930 in collezione, ma a mio parere in conservazione inferiore a questa). Ho provato a fare altre foto, anche se le mie qualità da fotografo non sono eccelse, spero soddisfino le vostre richieste...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie @ilnumismatico per l'analisi! Hai ragione, la moneta sicuramente è stata oggetto di una pulizia; immagino PCGS l'abbia assecondata ad una "antica pulizia" che in monete di questo tipo spesso non pregiudica un voto pieno per la maggior parte dei loro graders. Da quanto ho capito la pratica deriva dall'idea che la maggior parte delle monete che hanno più di 100-150 anni sono state pulite in passato in qualche modo o forma e quindi finirebbero per dover dare un voto details a quasi tutto (non dico sia giusto ma tant'è). Fortunatamente almeno la moneta si attesta sull'AU dove penso sia giusto stia per "colpa" del D/ e non MS. Mi viene in mente questa moneta MS piena che per lo stesso motivo che indichi personalmente non acquisterei mai per le fastidiose hairlines: https://www.pcgs.com/cert/17239910 A proposito, queste sono le foto di D/R a piena risoluzione in cui tra le altre cose si vede meglio la frattura del conio (elemento che non avevo valutato, grazie!): https://d1htnxwo4o0jhw.cloudfront.net/pcgs/cert/43573453/236525982.jpg e https://d1htnxwo4o0jhw.cloudfront.net/pcgs/cert/43573453/236525988.jpg Per non lasciare niente di non detto: consideri quindi questa tipologia di patina non attraente per la sua non uniformità? Oppure nella sua interezza ti risulta gradevole? Mi rendo conto che sono spesso gusti personali ma trovo comunque interessante sapere le opinioni di chi ha più esperienza. Grazie ancora a tutti!1 punto
-
La risposta l'ho avuta ieri di persona. Accento sulla "I". 🙂 Purtroppo oggi non ci sarò. Contento però della giornata di ieri. Ringrazio @Sim0408, @simonesrt e tutte le altre persone. Le mettete due foto di oggi?1 punto
-
Il Liechtenstein ha il Franco Svizzero. Penso non adotterà mai l'Euro. Sarebbe una follia1 punto
-
Se così dovesse essere sarò prontissimo a fare ammenda ….1 punto
-
Non ti preoccupare più di tanto, succede. Cercare di ricostruire cose passate, anche per non lasciare cadere nell'oblio persone e fatti, è una cosa che la maggior parte di noi over, teniamo sempre in grande considerazione. La perdita delle persone anziane fa perdere anche una parte delIa memoria storica. I giovani oggi vivono di cose ben diverse e poco importa del passato, anche se non sono tutti così, fortunatamente. Un caro saluto anche a te.1 punto
-
La moneta che hai postato passò in asta da CGB nel dicembre 2022 e fu aggiudicata a 800€ + diritti, era scatolettata da PCGS come AU55 https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=6276&lot=625 . Secondo me non è male, un bello SPL. Quella dell'asta Varesi 84 era superiore, soprattutto il D/. Nella stessa asta Varesi, dove ho preso il 5 lire 1810 II tipo citato nel primo post, ho preso tra gli invenduti il 5 lire 1811 Bologna del I tipo (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=8481&lot=1066), molto più difficile da trovare bellino rispetto al II tipo. Stranamente (per me) non ha suscitato interesse così l'ho preso. Gran moneta, migliore che in foto. Il 5 lire 1807 è la prima moneta da 5 Lire coniata in Italia, la Numero 1 per chi colleziona scudi decimali in lire. Anche bruttina fa belle somme, ne è passata una recentemente in BB da MDC e ha fatto una bella sommetta, 850€ più diritti (da una base di 50€) https://www.biddr.com/auctions/mdcmonaco/browse?a=5145&l=6282534 (variante data spaziata), decisamente un bel realizzo1 punto
-
Bella moneta. Effettivamente la luce sparata, falsa il giudizio. La bava di conio al dritto, contrasta un pò con l'usura sulle zampe dell'aquila e ANche quelle ombre scure attorno a "RE D'ITALIA" mi fanno pensare ad una pulizia. Magari con foto al naturale, si potrà dare un giudizio più preciso. Bordo largo al dritto e sottile al retro. Per 5 € , è un bell'acquisto1 punto
-
1 punto
-
Buon giorno. Direi che questa moneta è in alta conservazione. Se le foto non ingannano troppo, mi sembrano ottimi i rilievi più sensibili all'usura, artigli legacci piumaggio. Mi sembra anche che abbia lustro da vendere e bavette di conio. Come già detto ci vorrebbero foto migliori e comunque, complimenti per l'acquisto, bella monetina. Cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
La posta militare 3450 serviva in quella data ( 21.5.42) il "Concentramento Posta militare di Bari" per l' esercito e l' aeronautica. Infatti parte dall'ufficio postale civile di Gioia del Colle (Bari) dove all'epoca ma anche oggi vi e' un aeroporto militare. La busta e' affrancata in perfetta tariffa per l'interno con coppia del 25c verde dell' Imperiale (sempre belli). La busta fu aperta dalla censura e richiusa dalla fascetta in nero "verificato per censura" + annullo su due linee blu "Prelevata il ... e Restituita alla posta... ". Il numero (37) è l' identificativo del censore. Molto bella la busta dell' O.N.D. L'Opera nazionale del dopolavoro. A trovarle buste così.1 punto
-
Buonasera, Innanzitutto ringrazio tutti coloro che hanno voluto spendere il loro tempo per fornirmi un parere. Personalmente, per la selezione di monete da inserire nella mia collezione, sono particolarmente attratto dalle rarità. Mi piace pensare che sono fortunato a possedere una moneta che non tutti hanno. Ovviamente devo rapportarmi con le possibilità economiche. Nello specifico, per questa moneta, ammesso di trovarla, non posso ambire ad una conservazione sup/fdc valutata, secondo i cataloghi, rispettivamente 13.000 e 25.000 euro, perciò sono soddisfatto di aver reperito questa postata sopra. Riguardo alla valutazione, francamente immaginavo una più vicina a quella riportata dai cataloghi, 250 euro in mb e 600 euro in bb, pur consapevole di essere più vicino alla mb che alla bb ma sono contento lo stesso. Con l'occasione auguro buone feste a tutti!1 punto
-
Si può dire che un tondello sia una moneta, piuttosto che medaglia o gettone, in caso abbia alle spalle il decreto d'emissione di uno stato. Che siano coniate o meno per la circolazione non rileva riguardo la definizione di "moneta". L'importante è che si possa spendere al valore facciale, conveniente o meno che sia. Buona giornata1 punto
-
il ragionamento è condivisibile e sacrosanto all'interno dei padiglioni; poi come mai non sia stato implementato alcunchè di quello che giustamente è auspicabile (telecamere, vigilanza, maggiori controlli ecc) è un mistero. Ma ciò che capita fuori, in un auto incustodita mentre si mangia, è tutt'altra cosa e trovo sia un po' una scusa metterlo in connessione con l'evento.1 punto
-
quando lasci una bicicletta legata al palo, sai che potenzialmente è esposta ad un rischio di furto; lasci il tuo bene non custodito e vincolato ad una catena. una persona si assume quindi quel rischio e mette la deterrenza (catena) in base al valore della bici, ma sa che potenzialmente qualcuno potrebbe portarla via. quindi una persona ragionevolmente lascia una bicicletta da 300 euro legata, ma una bici da 15mila euro, credo di no. Se a Verona fiera c'è gente lì apposta per fare furti e si sa che si viene seguiti, lasceresti totmila euro di roba in macchina non mettendo in preventivo un furto? se non lo metti in preventivo, vuol dire che ti manca un po' di contatto con la realtà, purtroppo e lo dico con amarezza, il mondo del mulino bianco è distante anni luce1 punto
-
Dovremmo averla in primo piano questa discussione per alimentarla con facilità.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
