Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/22/24 in tutte le aree
-
Nell’Archivio di Stato di Napoli è custodito un interessante fascio (Dicastero dell’interno e polizia della luogotenenza, atti diversi, esteri, scrivania di razione n. 9) contente le dichiarazioni degli impiegati della Regia Zecca afferenti alla loro “condotta politica, e morale”. Lo scopo degli interrogatori era quello di individuare eventuali eversivi da perseguire penalmente. Il corposo documento (datato 2 luglio 1821) intitolato “Incartamento per lo scrutinio degl’Impiegati dell’Amministrazione delle Monete” venne sottoposto all’attenzione del principe di Canosa, allora ministro dell’alta polizia. Le prime pagine dell’incartamento presentano un elenco dei nominativi e dei ruoli dei singoli impiegati divisi nelle seguenti categorie: Direzion Generale, Regia Zecca delle monete, Burò di Garentia e Direzione delle Raffinerie e de' Mangani e Argani; mentre all’interno sono presenti i fascicoli con una breve descrizione dell’impiegato e le sue dichiarazioni riguardanti i rapporti, se esistenti, con la carboneria o altra setta. A titolo d’esempio pubblico il fascicolo dedicato all’ispettore dei saggi Raffaele Mannara dove si possono leggere informazioni inedite.6 punti
-
cari amici volevo condividere il mio ultimo acquisto, un bel regalo di natale, capodanno, befana, compleanno e pasqua. 12 carlini 1810 Gioacchino Murat5 punti
-
DE GREGE EPICURI L'unico vantaggio di Milano è quello di avere 3 corsi universitari di numismatica (2 alla statale e uno alla Cattolica): questo fatto permette a quelli di noi che hanno del tempo libero (soprattutto i pensionati!) di frequentare delle lezioni di ottimo livello e sempre interessanti. Ci permette anche di invitare numerosi docenti (tutti davvero disponibili, e coi quali il CCNM ha ottimi rapporti) a tenere da noi delle conferenze. Ma la novità di questi ultimi anni, e del 2024 in particolare, è quella di aver coinvolto come conferenzieri, o come guida negli incontri informali, numerosi soci che negli anni sono divenuti dei veri esperti in alcuni campi, o lo stanno diventando. Gli incontri informali (in cui manca lo streaming) sono sempre accompagnati dalla visione dal vero di monete e documenti, alcuni di grande importanza e rarità.4 punti
-
Ciao a tutti! Volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un sesterzio di Marco Aurelio. Sono particolarmente contento di questo pezzo e lo trovo davvero affascinante, soprattutto per il bel ritratto dell’imperatore. Essendo un nuovo collezionista di monete dell'Impero Romano, e soprattutto di bronzi, sarei grato di ricevere qualsiasi consiglio, parere o informazione da parte di collezionisti più esperti. Ogni commento è ben accetto! Grazie in anticipo e buona giornata a tutti!3 punti
-
Per chi fosse interessato alla monetazione piacentina e parmense e per tutti i numismatici più curiosi, ho recentemente pubblicato su academia.edu la mia analisi di un sesino per Piacenza pensato, progettato, realizzato ma mai emesso dalla zecca di Parma. Presentazione ed analisi recentemente pubblicata sul n°410 di Panorama Numismatico. Di seguito il collegamento: https://www.academia.edu/126497339/Piacenza_il_sesino_con_data_1792_storia_di_una_moneta_mai_emessa Mario Modificato 8 Gennaio da mariov603 punti
-
Condivido la nuova entrate nella collezione di scudi Napoleonici, 5 Lire 1811 Bologna del I tipo, presa nell'ultima asta Varesi. Moneta proveniente dalla collezione Napoleonica ma che in sala non aveva riscosso attenzioni, e che ho preso come invenduto. Gli scudi di Napoleone del primo tipo hanno un fascino particolare, i rilievi specie al dritto sono molto più delicati e vederle belle belle è veramente difficile https://www.numisbids.com/sale/8481/lot/1066 Alberto Varesi cita il passaggio precedente, Artemide XXVII Lotto 329... se qualcuno ha questo catalogo può postare la scansione della foto del lotto così la archivio? Foto del catalogo Varesi Asta 84 Mie foto3 punti
-
2 punti
-
Grazie per la stima, ma hai un concetto troppo qualificato di me caro torpedo! Più di 1 grammo e mezzo mi sembra tanto.2 punti
-
2 punti
-
E' arrivato finalmente Natale, e guardate il caro Babbo Natale che mi ha' portato? E' da molto tempo che gli ho scritto la letterina e finalmente dopo due mesi è arrivato il mio grandissimo regalo, sto ultimando il mio primo monetiere, tutto realizzato artigianalmente con le mie mani. Il monetiere è fatto per la maggior parte di compensato marino detto Okumè , i listelli dove scorrono i cassetti e i frontali dei cassetti in legno massello di Ayous un legno molto morbido facile da lavorare, e molto gradevole pitturato con impregnante sia in ciliegio in noce , mogano ecc. Misure Monetiere L 40 cm H 44 cm P 27 cm, Il monetiere a tredici cassetti per contenere all'interno vassoi in floccato blu Leuchtturm 35 caselle da 39 mm la mia collezione di ben 397 monete della Repubblica Italiana · Monetazione del secondo periodo dal 1951 al 2001, Sono arrivato quasi alla conclusione sto' pitturando il mio monetiere con un impregnante all'acqua color ciliegio, una scartavetratina leggera e poi una bella passata di finitura trasparente lucida incolore sempre all'acqua. Il compensato marino, materiale sia per il mobiletto e sia per la struttura cassetti, é materiale di scarto preso nel mio cantiere dove lavoro, ho comprato solo i masselli in ayous per i frontali cassetti 3x1 da leroymerlin, 13 Vassoi in floccato Leuchtturm, Impregnante all'acqua ciliegio, Finitura all'acqua incolore, e i mini pomelli d'orati testa tonda da montare al centro dei cassetti presi su Amazon, totale spesa circa 100,00 euro, vi allego immagini del monetiere in fase di ultimazione poi prima di Natale spero di farcela posterò immagini del monetiere finito grazie a tutti voi Marco1 punto
-
penso possa essere medievale, qualcuno sa darmi qualche info in più sulla parola incisa? @Poemenius forse Pietro?1 punto
-
a partire dai primi del 900 fino agli anni 50 , di norma non buttavano via mai un centesimo, anzi , gli enti sfruttavano la possibilità di spedire la propia corrispondenza con il 50% di riduzione, perfino le stampe che non godevano di questo servizio, gli ospedali che non potevano usufruire di tale riduzione, quasi sempre lo adottavano sopratutto con i manoscitti e le stampe, ma comunque nessuno si permetteva di eccedere anche di 5 centesimi la tariffa e sopratutto se per caso difettavano, allora scattava la tassazione, i controlli allora erano efficentissimi, ora puoi attaccare anche le figurine panini che passa tutto, purtroppo anche sotto le mani degli impiegati postali, visto che non si imposta in buca quasi più nulla. buona serata1 punto
-
Io davo per scontato la ricevuta di ritorno nella stessa affrancatura.. .. questi documenti dei comuni non sono mai scontati e semplici nelle tariffe.. si legge sempre qualcosa che poi non fanno. Si, deve essere come dici tu sicuramente all'epoca non sbagliavano. Mi interessava sapere la tua opinione e come l' avevi ragionata tu. Grazie ciao.1 punto
-
Qualcuno in questo stesso thread, a suo tempo, paventò una sorta di "contentino" da parte del governo per aver chiuso i fondi ad un centro di ricerca sul cervello, fondato proprio dalla Montalcini. Quanto alla tiratura, è un "omaggio" all'asteroide a lei intitolato, 9722 Levi-Montalcini, scoperto nel 19811 punto
-
1 punto
-
Guardatela bene, potrebbe essere questa con il gufo civetta, una nuova specie ornitologica (per questo è così rara ) https://www.ebay.it/itm/116221155073? C'è scritto anche: "C'è grande richiesta. 36 persone lo stanno tenendo d'occhio" petronius1 punto
-
La Antivm Numismatica dovrebbe avere commissioni basse. Il titolare è molto disponibile, si può provare a contattare.1 punto
-
1 punto
-
Ti ringrazio per avere condiviso il tuo pensiero nel merito, proprio perchè credo che l'opera di cui sei coautore sia di grande importanza e senza paragoni al momento, è triste che se ne parli poco o nulla, comprendo tuttavia perfettamente il tempo necessario a studiarla e farsene un'idea più accurata e obiettiva, spero solo che il mio post possa stimolare un dibattito su un insieme di lavori che credo siano di grande rilevanza e anche di vanto per la nostra numismatica...1 punto
-
Il mio prof di liceo diceva: "contro l'ignoranza universale nemmeno Dio può nulla"... Arka # slow numismatics1 punto
-
Ciao. Questo è il mio esemplare di 30 baiocchi 1838 per Roma. Acquistato dalla Numismatica Iulia nel maggio del 2019 (Veronafil). M.1 punto
-
Hai pienamente ragione. Commenti, valutazioni, critiche costruttive sono sempre ben accette. Ovviamente considerata la mole non indifferente dell'opera e la complessità delle tematiche credo che ci vorrà un po' di tempo per raccogliere le idee e formulare riflessioni in merito. Per quanto mi riguarda esprimo un giudizio altamente positivo, tuttavia essendo stato coautore dell'ultimo volume della collana mi rendo conto che il mio parere potrebbe essere considerato di parte. Lascio quindi a coloro che avranno letto (o che leggeranno) l'opera una valutazione di interesse.1 punto
-
Le due foto che hai affiancato presentano differenze..esempio porosità sulla seconda (guancia al dritto) che nella prima non vedo...bordo del retro ore 7 che sulla seconda appare più irregolare...a mio parere sono due cloni e non la stessa moneta1 punto
-
Buongiorno, chiedo aiuto per identificare e datare questa medaglia devozionale. Grazie a tutti coloro che contribuiranno.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, hai ragione, è la più verosimile. Tante grazie.1 punto
-
D'accordissimo con te ma sappiamo che in questo ambiente di nicchia le regole del bon ton commerciale vanno un po' a quel paese visto che abbiamo venditori che fanno i periti e che scrivono i cataloghi, dove il collezionista dovrebbe trovare i prezzi di mercato. Chissà come mai, poi, va a finire che: a. la valutazione del grado di conservazione delle perizie italiane sia quasi sempre esagerata; b. per avere un'indicazione di prezzo credibile si debba dividere il prezzo di catalogo a metà? Ci vorrebbe un terzo attore, tra il venditore e il collezionista, che faccia un po' da moderatore; una società indipendente che esegua le perizie (e qui ultimamente stanno spopolando le varie società di grading con le loro scatolette, croce e delizia) e magari curi la pubblicazione di un catalogo indipendente. Ma l'ambiente è piccolo e il mercato è, di conseguenza, piuttosto primordiale.1 punto
-
Da un piccolo, vecchio libro ( Mondadori 1970 - Autori vari ) alcune note di allora, su questo periodo .1 punto
-
Ciao, è un tornese del 1613 con il 3 capovolto,questa variante è correttamente catalogata al numero 64/1, pagina 184 del "LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680" di Pietro Magliocca... Ecco il confronto con il particolare capovolto... Questa variante è catalogata con il grado di rarità R3 (rarissima) e valutata 40 euro in MB e 100 euro in BB...1 punto
-
DE GREGE EPICURI E' decisamente migliore rispetto a quella del British Museum. Non era presente nella collezione Friedrich, circa 1000 sesterzi venduti all'asta dalla NAC nel 1995.1 punto
-
Complimenti per l'acquisto. Gran bel pezzo, anche piuttosto raro. È una moneta che ricordo di avere visto alcuni anni fa in una collezione di area romana. In mano mi fece una impressione davvero ottima, tanto da riconoscerla quando è passata da Astarte. Mi sa che la persona che me la mostrò allora sia pure passata a miglior vita, da qualche tempo. Chissà che giri abbia fatto poi la collezione. La soddisfazione è che almeno qualcuno può godere di questa sua bella moneta e speriamo che anche altre appartenenti a quella collezione facciano la gioia di altri appassionati. Sarà triste rimarcarlo, ma le monete ci sopravvivono e noi ne siamo solo meri custodi.1 punto
-
Ritratto gradevolissimo, conio stanco al dritto e al rovescio, ma che nulla toglie all'esemplare. Complimenti!1 punto
-
Buonasera! In genere quando si lava una moneta non dovrebbe mai essere messa immediatamente nella bustina (indipendentemente dalla buona qualità della plastica). In passato mi è capitato che il venditore lavasse la moneta e subito dopo la sigillasse, con conseguente formazione di verde e una patina sgradevole. Diciamo che lavaggi e plastica, a mio parere, non vanno d’accordo. Il mio sistema sta progredendo, ma lo sto rivedendo drasticamente. Ci vorrà un po per terminarlo (mi riferisco esclusivamente alla parte di Vittorio Emanuele III)1 punto
-
Buongiorno, posto un link di confronto: https://en.numista.com/catalogue/pieces263749.html in cui compare il reindirizzamento all'ANS. Saluti Illyricum1 punto
-
1 punto
-
Trovata: https://www.numisbids.com/n.php?lot=723&p=lot&sid=7543 La danno come denario fourrée.1 punto
-
Aggiornamento monetiere di Natale, ci siamo quasi, effettuata due mani sia interno che esterno di finitura con impregnante incolore all'acqua, fatto asciugare per due giorni, montaggio pomellini d'orati al centro dei cassetti, adesso si inizia a sistemare e catalogare la mia collezione della lira Repubblica Italiana (1946-2001) preparazione dei vassoi LEUCHTTURM in floccato blu, fatti al computer stemmi Repubblica Italiana con data di ogni anno di coniazione, seleziono le migliori monete che ho' nel miglior stato di conservazione e finalmente metterle definitivamente a riposo nei loro cassetti al calduccio , prossimo aggiornamento a monetiere completamente finito con tutta la collezione all'interno1 punto
-
Da Cesarea di Cappadocia, un esemplare di didrammo al nome di Marco Aurelio, con al diritto busto dell' imperatore ed al rovescio clava ( ? ) . E' passato oggi in vendita N&N London 58 al n. 414 .1 punto
-
La legge e come la pelle delle palle, dove la tiri va… se la si invoca per qualcuno, va applicata a tutti…altrimenti siamo a 1984…. si persegue il ladro e , a volte, si scopre che il denunciante è un acquirente di monete illecitamente reperite… nel caso non abbia documentazione da esibire ( e hai voglia a dirgli l’ho buttata via) o ci ha investito somme non compatibili con le sue dichiarazioni…e hai voglia a dirgli che te le ha lasciate nonno …!!!1 punto
-
A me la moneta pare buona e quindi sto pensando che potrebbe essere un suberato in conservazione eccezionale per essere appunto un suberato.1 punto
-
Si...è stato un anno veramente positivo per il Centro Culturale Numismatico Milanese, siamo riusciti ad organizzare un mix di eventi che hanno coperto tanti aspetti della numismatica, dalla monetazione antica, alla medievale, alla moderna e monetazione straniera. Ringrazio tutti i relatori che hanno permesso questo anno straordinario.1 punto
-
Cari amici buongiorno, buona domenica e buone imminenti feste natalizie: per la serie "un testone per un bel Natalone" oppure "a Natale i 30 baiocchi sono una vera gioia per gli occhi", ecco il mio terzo esemplare di 30 baiocchi di Gregorio XVI, recuperato dalla perfida Albione a una cifra dissennata. L'anno scorso era toccato al 1836 Roma, stavolta invece è il turno dello stesso anno per Bologna: teoricamente più comune, in realtà scovarne uno è stato, come sempre, un patema. Adesso mi manca la salita più ripida con i due pezzi ancora più rari (!) del '37.1 punto
-
1 punto
-
Salve condivido immagini di una cartolina viaggiata che ho trovato interessante per commenti. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Aggiungo altre nozioni al nostro piccolo fiorentino. Avendo valore 1 denaro era la dodicesima parte del soldo, che nella metà del 1200 era il fiorino di argento. il titolo dell'argento del Fiorino era di 906,2 per mille, mentre il denaro era in mistura con titolo dell'argento 156,25 per mille. Qui di seguito posto le due monete a confronto, apprezzerete che in quell'epoca era la quasi perfetta riduzione della moneta d'argento, cosa che successivamente non avverrà più, o almeno non sempre. Saluti Marfir1 punto
-
Salve a tutti, accanto all'argento vorrei mostrarvi anche un po' di mistura spagnola proveniente dalla zecca di Cagliari. Quindi, ecco a voi un esemplare di soldo, ossia 6 cagliaresi, di Filippo IV (peso: 3,1 g; diametro: 2,1 cm). La moneta è ancora ricca di dettagli, in particolare sono ancora perfettamente visibili le quattro testine di moro ed il busto del sovrano. D/ REX PHILIPPVS; Busto coronato a sinistra R/ MONETA SARDINIAE REGNI; Croce trifogliata con quattro testine Il nominale da 6 cagliaresi di Filippo IV è preceduto anche dai nominali da un cagliarese, principalmente di due tipi (uno con il busto con testa nuda e uno con il busto coronato), da due cagliaresi con le tipica croce con quattro Q (4 denari) e da tre cagliaresi con la tipica croce con quattro 6 (6 denari). Attendo i vostri commenti... Saluti!1 punto
-
Stavolta ho difficoltà ad identificare la moneta originaria ma credo che col vostro aiuto sia possibile. Mi sembra di intravedere il sottostante segno di zecca di Segovia Peso: 25,55 g Vi ringrazio.1 punto
-
A me invece, come operatore del settore e membro NIP, farebbe piacere che questi nomi venissero fatti e , qualora uno o più degli interpellati fosse anche socio NIP, che venisse fatta una segnalazione dell'accaduto anche all'associazione... Fanno solo del male alla numismatica e alla categoria.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
