Vai al contenuto

Classifica

  1. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      6239


  2. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2472


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      31284


  4. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4313


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/26/24 in tutte le aree

  1. Porto un conributo già iniziato da PostOffice, allego tre bolli privati del Grand Hotel Brufani Perugia del tipo Tondo Riqadrato ddel tipo Josz ( 4 liniette curve) sono di tre tipologie fiverse, in nero del 1907, in viola mese in lettere del 1908 e in viola del 1904 con il lineare il alto "spedito", l'Hotel Brufani non aveva ufficio postale all'interno, tra l'altro aveva l'ufficio postale a 300 metri, ma un recapito della corrispondenza ( portineria) che in partenza applicava tali annulli, in qualche caso raro a dire il vero, l'annullo del francobollo poteva essere del giorno dopo. invece come ben detto da PostOffice, alcuni alberghi avevano propio ufficio postale, lo si trova di sovente su rifugi di alta montagna
    4 punti
  2. Buongiorno a Tutti, condivido come segnalazione a chi può interessare, un estratto dal catalogo di 140 pagine per 1404 monete da 2 euro. Le foto sono a colori. Grazie.
    3 punti
  3. Buongiorno a tutti gli utenti del Forum e buone Feste! Anche quest'anno ripropongo questa discussione in cui possiamo mostrare i nostri migliori acquisti (ma anche i regali ricevuti 😁) del 2024. Quali meraviglie avete inserito in collezione quest'anno? Vediamo! Comincio io con queste 100 lire di Vittorio Emanuele III "Italia su Prora" che mi dà davvero grande soddisfazione. E voi? Tanti auguri! Regium
    2 punti
  4. Potrebbe essere un sesterzio di consacrazione di Marco Aurelio
    2 punti
  5. Buongiorno a tutto il gruppo, posto foto di un gettone della serie " Portafortuna " in cui hanno usato una moneta da 1 centesimo del 19............... 🙂 🙂 Caratteristico perchè è anche pubblicitario. Buona Visione Buone Feste a tutti
    2 punti
  6. Più o meno ragiono anch'io allo stesso modo. Pertanto, da "collega", mi permetto un suggerimento: se ami le rarità, lascia stare il regno. Passa alle preunitarie, e lì sì che ci sarà da divertirsi... con cifre come quella di cui parliamo qui riesci a portare a casa pezzi di cui ne esistono al mondo un numero che ci sta sulle dita delle mani.
    2 punti
  7. Non è "monetaglia". Ti consiglio di chiedere quanto prima perdono a N.S. Dio Denaro per questa eresia, e fare penitenza. Sei ancora in tempo.
    2 punti
  8. Salve. Avevo parlato dei tipi di gettoni per la visita del presidente Émile Loubet in Italia nel 1904 realizzati dall’incisore Antonio Donzelli, titolare di una ditta milanese di produzione di medaglie e affini, nella discussione in https://www.lamoneta.it/topic/172142-gettone-loubet/#comment-1934899 Nella discussione in https://www.lamoneta.it/topic/217311-gettoni-amuleto/#comment-2395553 avevodescritto il mio gettone, qui riproposto. SAVOIA - Vittorio Emanuele III (1900-1943) - Gettone 1904 Mont. P.P. 696 RR CU Emesso in occasione della visita del Presidente francese Emile Loubet. qFDC Il gettone presenta da un lato la Fortuna sdraiata con cornucopia e la scritta JE SUIS TA / MASCOTTE e a H8 DONZELLI. Al centro il dritto di moneta da 1 cent. con M.R EMILE LOUBET PRES. REPUB. FRANC / A.D. / testa del Presidente volta a sinistra. Sull’altro lato, quadrifoglio SOUVENIR D’ITALIE . AVRIL 1904 DONZELLI. A. D. A L’AVENIR DES DEUX SOEURS DE GLORIE, quadrifoglio. Al centro moneta da 1 cent. in ferro di cavallo con VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA / testa del Re a sin. / A. D. / ragno / stemmi di Italia e Francia. Con i migliori auguri di buone feste, apollonia
    2 punti
  9. cari amici volevo condividere il mio ultimo acquisto, un bel regalo di natale, capodanno, befana, compleanno e pasqua. 12 carlini 1810 Gioacchino Murat
    2 punti
  10. Carissimi amici, tra pochi giorni è il 2 dicembre, data molto significativa per i bonapartisti perché il 2 dicembre 1804 Napoleone si incoronò imperatore dei francesi a Notre-Dame de Paris ed il 2 dicembre 1805 vi fu la vittoriosa battaglia di Austerlitz. Per celebrare queste due ricorrenze, ho il piacere di mostrarvi una bella rarità napoleonica. Ad essere sincero, non posso affermare che si tratti di un acquisto recente. Difatti, l'acquistai da un privato poco più di un anno fa ma, per una serie di ragioni, non l'avevo ancora pubblicata qui sul forum. Anche se so che le prove non hanno molti estimatori, mi auguro, comunque, che sia di vostro gradimento. L'esemplare in questione proviene dalla prestigiosa collezione Este Milani, esitata nell'asta Varesi 54 del 2009. Tornò poi in asta sempre da Varesi nel maggio del 2022 ma andò invenduta. Come ho avuto modo di scrivere già in un'altra discussione, queste prove vennero realizzate a fine 1810 allo scopo di preparare il passaggio dalla coniazione fuori virola a quella entro virola per i nominali in rame (soldo, 3 centesimi e centesimo). Per questo si parla di "tipo intermedio", perché rappresenta in un certo senso l'anello di congiunzione tra I e II tipo. Il soldo viene classificato come R4 ed è il più comune tra i tre nominali. Segue per rarità il 3 centesimi, un R5 di cui sono noti pochissimi esemplari al mondo, ed infine il centesimo, di cui purtroppo non sono noti passaggi d'asta né esemplari conservati in collezioni private o raccolte museali e, per questa ragione, se ne dubita l'esistenza. Come potete notare, queste prove sono caratterizzate da un bordo alto e liscio, mentre l'effige di Napoleone è realizzata con particolare cura ed attenzione al dettaglio. Si guardi, ad esempio, ai capelli, elemento critico della monetazione napoleonica in Italia per la loro intrinseca delicatezza. Qui, invece, si può apprezzare una capigliatura ben delineata e definita.
    1 punto
  11. Buongiorno, Nel mio Comune ha sede l'azienda siderurgica che nel 2000 fornì la maggior parte di euro alle zecche europee. Una curiosità su di noi Alla fine degli anni ’90 ed inizio 2000 abbiamo prodotto una parte considerevolissima delle nuove monete Euro (non coniate) per le principali zecche europee; https://www.confindustriatoscananord.it/aziende-in-vetrina.21/kme-italy Nel 1999 furono coniate 1000 medaglie commemorative di prova , che poi il comune regalò ai ragazzi delle scuole accompagnando con una breve descrizione. immagino che il valore materiale sia zero. Può invece essere di interesse per i collezionisti? aspetto con piacere le vostre opinioni e ringrazio Agurando a tutti Buon S. Stefano
    1 punto
  12. Ciao a tutti! Volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un sesterzio di Marco Aurelio. Sono particolarmente contento di questo pezzo e lo trovo davvero affascinante, soprattutto per il bel ritratto dell’imperatore. Essendo un nuovo collezionista di monete dell'Impero Romano, e soprattutto di bronzi, sarei grato di ricevere qualsiasi consiglio, parere o informazione da parte di collezionisti più esperti. Ogni commento è ben accetto! Grazie in anticipo e buona giornata a tutti!
    1 punto
  13. Salve chiedo aiuto nell’identificazione dell’oggetto in foto. Lunghezza circa 7cm, peso circa 200 grammi, sembra un proiettile . Ringrazio in anticipo
    1 punto
  14. Avevi detto che sei interessato a ricordi relativi ai confini ... Allora Gorizia, se aveva interconnessioni enticamente e culturalmente con la Slovenia, aveva i confini con la Jugoslavia. Ricordo di quando una notte, girando per i colli Goriziani con alcuni amici sulla mia 127 verde pisello, ci siamo accorti di essere in territorio jugoslavo; avevamo senza accorgerci oltrepassato un varco confinario lasciato aperto, uno di quelli utilizzati da contadini transfrontalieri. Non siamo riusciti a ritrovarlo, e ne abbiamo individuato uno chiuso e con le garritte in cui c'erano guardie. Abbiamo atteso che le sbarre si alzassero e siamo schizzati a tutta velocità a fari spenti (cominciava ad albeggiare). Temevamo di sentire una sventagliata di mitra. Non sono mai più andato a far benzina in Jugoslava, per timore che avessero letto la targa.
    1 punto
  15. Magari lo sono…. Troppe volte ho visto gente cercare di vendere bullion , a cui è stato detto che le loro monete valevano solo il peso , offendersi e trattare male chi glielo diceva, solo perché erano monete molto vecchie e in famiglia le credevano di valore da generazioni…. 99 volte su 100 è così… purtroppo l’ignoranza non è un valore aggiunto per le monete
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI La mia impressione è che sia una romana provinciale, in lingua greca.
    1 punto
  17. Ho scoperto questo sito dedicato alle marche da bollo locali italiane che ha un sacco di immagini, anche di marche di cui non esistevano immagini su Internet fino a poco tempo fa: https://www.cavalierestamps.com/
    1 punto
  18. Bronzo di Antonino Pio (Zeugma, Commagene), che raffigura al rovescio un tempio tetrastilo su una collina, con strutture alla base e ai lati, e un sentiero che sale; a destra, B (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=7654&lot=1381). Lot 1381. Starting price: 25 CHF. Price realized: 55 CHF. COMMAGENE. Zeugma. Antoninus Pius, 138-161. Diassarion (Bronze, 24 mm, 13.75 g, 6 h). [ΑΥΤ ΚΑΙ ΤΙ ΑΙΛΙ ΑΔΡΙΑ] ΑΝΤⲰΝΙΝ[ΟΝ СЄ] Laureate head of Antoninus Pius to right. Rev. ΖЄΥ[ΓΜΑ]ΤЄⲰΝ Tetrastyle temple on hill, with structures at base and up either side and a path going up; to right, B. RPC online IV.3 5752. Very rare, apparently the second example with a clear letter B on the reverse. Light deposits and minor adjustment marks, otherwise, very fine. From a European collection, formed before 2005. apollonia
    1 punto
  19. Concordo con Art.. le iniziali C E non hanno nulla a vedere con il timbro regimentale. Potrebbe appartenere a Ettore Carenzio.. qui qualcosa da My Heritage.. : In quei tempi la "calligrafia" era una materia scolastica.
    1 punto
  20. Credo che appartenesse al Carenzio, perchè se riguardasse il corpo di Commissariato sarebbe sicuramente meno informale e artistico di così. Davvero una magnifica calligrafia, che aveva anche il pregio di essere facilmente comprensibile. In pochi riuscivano a scrivere così bene.
    1 punto
  21. ciao a tutti,publico questa cartolina con timbri perugia.
    1 punto
  22. Salve allego immagini di una cartolina e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo buon Natale e buone feste a tutta la sezione e a tutti gli amici del forum
    1 punto
  23. rarità no, ma sicuramente uno stralcio di storia postale veramente vissuta in tutti i sensi, questo succedeva anche 60 anni prima, qui ce ne sono meno, ma cè sempre il bel timbro lineare SCONOSCIUTO dai PORTALETTERE
    1 punto
  24. Caro Daniele, hai ragione. Ma il problema non è il costo (la Vaccari 2 fece 160 € + diritti + spedizione) o la raccolta di cataloghi pontifici, è quello di una specifica moneta che mi sarebbe piaciuto conoscere come foto e descrizione. Ed è uno dei cataloghi che non è presente sul magnifico sito "Gallica", che contiene centinaia di cataloghi scaricabili in PDF ...
    1 punto
  25. Nell' Asta Bertolami 96 c'erano cataloghi importanti....presi quello della coll.Magnaguti e mi sono fatto scappare la Ruchat.....sempre Aste Santamaria dedicate ai Pontefici c'erano anche la Chigi, Larizza, Butta, Lancellotti ecc.
    1 punto
  26. La mia risposta è valida per la vendita di monete a peso (le classiche monete da investimento). Se l'utente vuole approfondire, allora è bene che fornisca tutti i dati necessari: potrebbe partire dal dirci se lui capisce qualcosa di numismatica e da dove arrivano queste monete (e a chi appartenevano prima se le ha ereditare. Un collezionista? Che tipo di collezionista?). Poi, se le monete sono molte può fornire un elenco (quante sono? Cosa c'è scritto sopra? L'anno indicato quale è?) ed alcune fotografie generali. E poi si può procedere, se necessario, moneta per moneta con fotografie nitide di entrambi i lati e peso e diametro
    1 punto
  27. Travancore è uno stato feudatario dell'India. Cartolina postale mai viaggiata/ricordo, da 1 cash. 16 cash = 1 chuckram 28 chuckram = 1 rupia I francobolli sulla cartolina sono di quel distretto dell' india e non sono listati sui miei libri, occorrerebbero specializzati di quella regione. Cartolina con affrancatura filatelica.
    1 punto
  28. Buongiorno. Vada da un banco metalli presente in questa lista degli operatori professionali in oro (ci sono tutti gli indirizzi, selezioni quelli più vicini a casa sua e tramite Google si accerti se sono banchi metalli o altro): https://infostat.bancaditalia.it/GIAVAInquiry-public/oro.html Per l'oro, questi sono prezzi corretti per la vendita: https://www.confinvest.it/quotazioni/ https://www.cambiovarallo.it/quotazioni.html
    1 punto
  29. Il tuo gettone con il mio danno un’idea delle molteplici funzioni che un gettone può assumere mantenendo in ogni caso la sua identità. La visita di Stato del Presidente della Repubblica Francese Émile Loubet in Italia dal 24 al 28 aprile 1904 ebbe una risonanza notevole per gli accordi politici tra Francia e Italia e la diffusione dell’informazione fu affidata ai mezzi esistenti all’epoca quali la stampa, i manifesti, le locandine, le cartoline e i gettoni. Il 1° Tipo celebrativo era rappresentato da un gettone realizzato in tre versioni, a imitazione della produzione delle monete in rame, argento e oro. La faccia al dritto era molto simile al centesimo in corso di Vittorio Emanuele III, con la differenza della sigla dell’incisore A.D. al posto della S. di Speranza. Il rovescio presentava il ritratto del Presidente francese con la legenda M. EMILE LOUBET PRES. REPUB. FRANCE. All’esergo la sigla A.D. Il 2° Tipo celebrativo era sempre il gettone descritto ma entro una cornice circolare d’alluminio, che riprendeva la produzione tanto in voga negli Stati Uniti d’America degli “encased coin”. È il mio richiamato in questa discussione. Al dritto la scritta francese per onorare l’illustre ospite e la nazione amica, su due righe circolari: SOUVENIR D’ITALIE – AVRIL1904 e A’ L’AVENIR DES DEUX SOEURS DE GLOIRE. È presente un ferro di cavallo alle cui punte sono sistemati i due stemmi araldici d’Itali e Francia. Al rovescio una figura di donna in stile liberty nell’atto di deporre un porcellino su una cornucopia piena e contornata dei simboli della fortuna; nella parte inferiore su due righe la scritta JE SUIS TA MASCOTTE. Il 2° Tipo celebrativo diventa poi “pubblicitario” di alcune ditte come Jesurum e Pola & Todascan, che lo producono sul modello del Donzelli utilizzando il vero centesimo di corso legale contornato dalla solita corona circolare in alluminio (o anche in rame). La parte in alluminio del gettone della ditta Pola & Todescan come il tuo presenta la scritta pubblicitaria su una faccia e portafortuna sull’altra, indicando le sedi dei propri negozi. I simboli raffigurati sul gettone che rappresentano amuleti portafortuna sono il ferro di cavallo, il gobbo (o scartellato), il maialino, la cornucopia, il quadrifoglio, la mano che fa le corna, la stella raggiata, il ragno nella tela, il numero 13, la stella raggiata (quindi luminosa), ecc. apollonia
    1 punto
  30. Ci sarà la moneta per "Il cielo" di Renato Zero.
    1 punto
  31. Buon Santo Stefano a tutti, la cartolina postata è un classico carteggio Reale, con ben descritto dai bolli, in questo caso in partenza dal Ministero della Real Casa, logicamente godevano della Franchigia postale, ti allego 2 pagine del catalogo Unificato, non guardare i prezzi, il catalogo è del 2002/2003, a me interessa solo per documentazione, saluti F.P.
    1 punto
  32. Io sono fiero della mia adorazione per Denaro onnipotente. E che nella Sua immensa bontà possa perdonare il tuo comportamento eretico. PENTITI PRIMA CHE SIA TARDI! SCEGLI LA LUCE, RIFUGGI GL'INFERI!
    1 punto
  33. Auguroni! Moooolto bello come orrore questo! Se la sta pappando tutta la moneta 👹
    1 punto
  34. @mr_palanca Salve. Il tuo gettone appartiene al tipo “pubblicitario” prodotto dalla ditta Pola & Todascan sul modello del Donzelli che utilizzava il vero centesimo di corso legale contornato dalla solita corona circolare in alluminio, con la scritta porta fortuna in italiano su una faccia e pubblicitaria sull’altra. Il negozio di sartorie, confezioni, mode citato è quello di Roma (https://modoetianumismaticae.com/il-trionfo-di-vittorio-emanuele-iii-e-di-emile-loubet/). IO SONO IL CENTESIMO PORTAFORTUNA – NON MI LASCIARE MAI PORTAMI SEMPRE CON TE DA POLA – SEMPRE / IL MASSIMO / BUON / MERCATO - SARTORIE / CONFEZIONI / MODE • ROMA apollonia
    1 punto
  35. Chiavetta di orologio, di fine ottocento/ inizio novecento secondo me
    1 punto
  36. Grazie @mr_palanca le foto sono ben leggibili - purtroppo adesso ho scoperto il link di @Oppiano e così mi tocca fare una bella ricerca su ragni e ragnatele! 😁 Ancora auguri a tutti!
    1 punto
  37. Ravvicinate Sotto sembra ci sia “ E. C “ non sono solo sicuro sulla C
    1 punto
  38. Ciao @littleEvil sono le stesse foto ma NON le ho unite....dovrebbero essere meglio visibili
    1 punto
  39. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Mattioli_Pasqualini Poi cerco gli annulli all'infuori che @fapetri2001 ce li abbia sottomano.
    1 punto
  40. Si,il tesoro di argenteria fu rinvenuto nel 1928 alla cascina Pederbona presso Spinetta Marengo AL. Ora è esposto al museo archeologico di Torino. Pare però manchino alcuni pezzi che al tempo furono dispersi sul mercato antiquario. Forse si troverebbero in mani private in Egitto
    1 punto
  41. Perché sono il risultato di uno degli ultimi "out of Africa" e che hanno fatto il percorso "basso", costeggiando la penisola arabica , l' oceano indiano ,scendendo giù per le isole indonesiane fino alla Papua nuova Guinea e all' Australia. Complice il basso livello del mare (quindi più terre emerse causa glaciazione) e facendo piccolo cabotaggio Immagine tratta dalla discussione " la terra nei tempi che furono " in Agorà. Per cui il percorso effettuato ha ridotto al minimo gli incroci con i Neanderthal o con i denisoviani ,ceppi portatori del "gene pelle chiara" . Sicuramente avranno incontrato gli homo Florensis e gli homo Soloensis ,ma il loro numero era così esiguo, essendo varietà locali di ominini, che l' impatto genetico è stato quasi sicuramente limitato o quasi inesistente e che, comunque,probabilmente erano di pelle nera anche loro. Quindi alla luce di questi fatti risulterebbe che l' anomalia genetica siamo noi "pelle chiara" , risultato di un' ibridazione con i Neanderthal, emersa da uno sfondo , un'orizzonte, di base "pelle nera". Uomo di Cheddar ,uno dei più antichi abitanti della Gran Bretagna. Ricostruzione basata sull'analisi del suo genoma.
    1 punto
  42. Non si può ignorare un assist come questo di @DARECTASAPERE, Giubileo 1700 aperto da un pontefice e chiuso dal suo successore, con la parentesi di un paio di mesi di Sede Vacante (27 settembre - 23 novembre 1700), un unicum nella storia della Chiesa. Da affiancare al citato testone del Camerlengo Card. Spinola, ci sono quelli per l'apertura della Porta Santa (24 dicembre 1699), anno IX di pontificato di Innocenzo XII (Muntoni 34): e quello per la chiusura (6 gennaio 1701) del neo-eletto papa Clemente XI (Muntoni 63): Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  43. Anche la SEDE VACANTE del 1700 ricorda l'anno del GIUBILEO nella Piastra e in un Testone...... Buon Natale a tutti gli amici del forum e Famiglie. Daniele
    1 punto
  44. Vai da un numismatico professionista,paghi la parcella e vedi che ti dice... Ah! dimenticavo, quando entri nel suo negozio saluta e chiedi per favore...
    1 punto
  45. Leu Numismatik - Web Auction 30 - 13 July 2024 Lot 4136 ITALY. Napoli (Regno). Filippo IV di Spagna, 1621-1665. Tari 1623 (Silver, 28 mm, 5.97 g, 6 h), Napoli (Naples). PHILIPP•IIII•D•G•1623 Crowned, draped and cuirassed bust of Filippo IV to right with ruffled collar; BC in the left field. Rev. HISP•VTRIV•SICILIE•RE Crowned coat of arms. CNI 302. KM 41. MIR 245/7. Beautifully toned. Minor areas of weakness and minor doubling, otherwise, extremely fine. Ex Schweizerischer Bankverein Auction 35, 13-15 September 1994, 1083 (with original ticket). A mio parere, esemplare particolare per la presenza della "palma a sei foglie" e (forse) quattro globetti a losanga. Mi rimetto ai superiori giudizi.
    1 punto
  46. In questa vecchia banconota canadese di una banca privata abbiamo Nettuno, Mercurio e un'altra divinità non meglio identificata che osservano con grande interesse tre soggetti su uno scoglio. Non sono cozze ma giovani ragazze succinte.
    1 punto
  47. Mah! Rimango convinto che quella bancononota non abbia nulla di scandaloso o di offensivo. Cito qualcuno che ne sapeva di certo molto di più di me (e di molti altri): "L’arte, il nudo, è un fatto di fede, perché l’uomo è specchio di Dio" Michelangelo Buonarroti Questo per dire che: la malizia, come la bellezza, sta negli occhi di chi guarda ?
    1 punto
  48. Si deve anche tener conto dell'epoca, e di una diversa sensibilità nei confronti dei bambini. Si mandavano a lavorare in miniera a 6 anni, perché piccoli com'erano potevano entrare in cunicoli dove gli adulti non passavano figuriamoci se qualcuno poteva scandalizzarsi per qualche immagine di nudo. petronius
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.