Vai al contenuto

Classifica

  1. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2797


  2. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4302


  3. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2327


  4. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1911


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/28/24 in tutte le aree

  1. Una donna straordinaria che non tutti conoscono. Nativa di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, questa coraggiosa donna dedicò la sua esistenza, nel raccogliere le spoglie dei soldati, soprattutto tedeschi, sepolti senza un nome nella zona dove avvenne lo sbarco sul litorale salernitano. Parliamo di migliaia di ragazzi che avevano dai 20 ai 30 anni, morti per la stupidità di pochi uomini malati di mania di grandezza. Chi volesse approfondire la storia di mamma Lucia, basta una ricerca su Wikipedia. In occasione dell'inaugurazione del museo a lei dedicato, si potevano acquistare delle cartoline con francobollo. Questa che vi mostro è una della serie dedicata all'evento. Sul francobollo sembra che non ci sia nessun tipo di valore. Chi l'avrà stampato? Sul bollo a ore 9 ci sono 2 lettere "PT" in un cerchio (poste italiane?). Il mio quesito è questo: come si cataloga una cartolina del genere? Grazie per l'aiuto. Particolare
    3 punti
  2. Spero perdonerete il post consecutivo. Dopo la brutta immagine dell'esemplare del Medagliere Vaticano (dal CNI), ecco una bella foto dell'esemplare del Museo di Berlino. Ogni commento è superfluo, la moneta parla da sé
    3 punti
  3. Bella moneta, ma non sono in grado di esserti d'aiuto. Posso solo dire che Fortuna Redux era la divinità che proteggeva i combattenti e li faceva tornare a casa salvi, ma soprattutto vittoriosi, perchè compito di un milite romano era vincere o morire, mai farsi catturare, perchè costituiva un'onta imperdonabile. Era normale dopotutto venerare una divinità del genere, essendo il popolo romano principalmente guerriero. Tuttavia non era cara solo ai militari e ai loro familiari, ma in generale Fortuna Redux era una delle varie forme della Dea Fortuna che proteggeva un ritorno, come ad esempio da un viaggio lungo o pericoloso, o da una lunga assenza, o da un'avventura inquietante o da una battaglia. I suoi attributi erano la tipica cornucopia della Fortuna e, per la sua funzione specifica, un timone o un remo di virata, talvolta in congiunzione con un globo, con allusione ai viaggi del mare, rischiosi per l'epoca.
    3 punti
  4. A mio avviso Martinori non contribuisce a fare chiarezza su queste emissioni. Viene infatti citato e quindi trascritto un documento d'epoca che non è un effettivo ordine di battitura, quanto un "pensiero" del governatore di Foligno, una proposta dettagliata ma pur sempre teorica: S. Augustino Patritio Fratri Francisais S. P. D. Cogitavi rem dignam expeditione nummis nostri Pii, quae qui dem pro salute totius Religionis Christianae paratur; et quum in veniam Principes vetustissimos numismata ob memoriam facinorum signasse, egi ut cussor Fulginas Aemilianus, vir ingenii acutissimi, auream, argenteamque pecuniam cuderet, ut exemplo, quod ad re mittimus, videbis. In ea impressa est navis, quae Pontificali vehet pro Christi nomine in impios barbaros, in cuius ambitu versus est divini prophetae: EXURGAT DEVS, ET DISSIPENTVR INIMICI EIVS; et ex altera sunt Principes Apostolorum, et Pontificis signa, et verba eiusmodi : VINDICA • DOMINE • SANGVINEM NOSTRVM • O. v i PRO TE EFFVSVS EST. Nuiiimos vocabitnus Cruciatosi nam si Lilialos illos a Lilio, hos Criiciatos a cruce Salvatoris nostri appelari optime convenit. Ostende eos Pontifici, et pondus, venamque ab ar tifici fratre, qui defert, disce; et si tibi cordi erit hanc rem perfi cere, cussorem hune S. Suae commenda, ut hominem acrem, ac industrum, et S. S. deditissimum. Vale, et me S. D. N. commen datum, dicatumque effice. Fulginii prima Febr. CDCCCCLXIV Si desume quindi che il "cruciatus" venne concepito in oro ed argento, senza però specificare il valore liberatorio. Certo è che la descrizione corrisponde a quella del pezzo che oggi conosciamo come doppio ducato (3 es noti: Bologna, Berlino e Vaticano). Martinori quindi riporta che non è a conoscenza (!!!) di esemplari con queste caratteristiche iconografiche, mentre cita lo Zanetti (siamo quindi nel XVIII secolo) che vide un ducato "e ne dà le leggende, riportate qui sopra, con alcune abbreviazioni. Egli lo vide presso monsignore Piccolomini, già vescovo di Pienza." Seguono quindi nella trattazione del Martinori il ducato come è a noi noto; in seguito (p. 47) si cita e descrive anche il grosso. Ora, vedendo come non vengano citati veri e propri documenti d'epoca prodotti successivamente all'emissione degli esemplari - ma solo documenti o anteriori/teorici oppure fonti successive - mi viene da ipotizzare che il c.d. cruciatus sia poi stato emesso in quantità limitatissime e probabilmente nel solo nominale del doppio ducato (Zanetti a volte faceva un po' di confusione, come è fisiologico che sia in opere del tempo e così vaste). Credo pertanto che l'emissione sia proseguita sui piedi del ducato e del grosso, con iconografie semplificate e logicamente differenziate tra emissione aurea ed argentea.
    3 punti
  5. Se non ricordo male, proprio nella NAC 16 dove era esitato l'esemplare postato da Giovanni c'era anche l'emissione aurea.....moneta strepitosa !!!!!
    3 punti
  6. Buongiorno a tutti e Auguri; ringrazio chi vorrà intervenire. Ho preso questo dupondio di Vespasiano Fortvnae redvci, catalogata: VESPASIANO, 69-79., Dupondio, anno 71. Roma. Busto radiato a d. R/ Fortuna stante regge timone posto su globo e cornucopia. RIC 270. Coh. 179. Allegato vi era un cartellino che però indicava RIC 473. Incuriosito ho notato che la legenda non corrisponde nè al RIC 270, né al RIC 473, che al diritto hanno: "IMP CAES VESPASIAN AVG COS III". La mia, invece, riporta: "IMP CAESAR VESPASIAN AVG COS III". Non riesco a trovarla. Mi potete aiutare?
    2 punti
  7. Se no te piase la pasera te piaserà l'osel .... Scusate ... non so esser serio ... 🙂🙃 ... ma se l'è cercata.
    2 punti
  8. Questa è una porta tale quale ad ora, parte dal centro strorico e scende con una scalinata nell'antico acquedotto che si vede sovrastante due archi, poco sotto la porta venne bombardata nel 44, cosa lieve e ben ricostruita
    2 punti
  9. Roma Eur - non so se ci sia anche un ufficio di poste italiane
    2 punti
  10. 2 punti
  11. La moneta non è della zecca di Roma, ma di quella di Lugdunum, come reso evidente dal globetto posizionato alla base del collo. La referenza corrente è RIC 2.1 1141, corrispondente al vecchio 473; quest'ultimo comprendeva sia la versione di legenda con CAES, che quella con CAESAR.
    2 punti
  12. Giusto per completare la panoramica di queste emissioni: il doppio ducato!
    2 punti
  13. Ciao @modulo_largo Se ufficiale, è il RIC VII 272, VIRTVS EXERCIT con lo standardo, più raro per la prima officina P. Comunque è a mio avviso un’imitativa (concordo con la casa d’asta per il « barbarous stile » del ritratto, la spezzatura LICINIVS I - VN NOB C , inusuale a Treveri, e l’orientamento sbagliato delle lettere XX sullo standardo) Esemplari ufficiali nel database di nummus bible:
    2 punti
  14. Ciao Antonio, e buone Feste! Nella K&M XXI (1980) l'esemplare ex Vaccari (già transitato per la K&M XVI dell'ottobre 1976, e che in seguito sarebbe stato esitato alla NAC 16, cioè quello di cui al #11 qui sopra), venne richiamato in nota come "decisamente splendido" (nella NAC 16 fu poi definito "di tutta bellezza" senza specificazione ulteriore) in confronto al lotto 82 (definito qSPL). Quest'ultimo lotto corrisponde allo stesso esemplare ex Stiavelli (Santamaria, 1908) e ex Cahn (MuM, 1998) del #17, sempre qui sopra. In realtà il paragone era improprio perchè, come detto, si trattava di 2 monete distinte, l'una senza, l'altra con il simbolo dell'Orfini (per limitare a questo la differenza), rispettivamente Munt. 11 e Munt. 10. Il parere sul grado di conservazione era poi opinabile (vedi il FDC attribuito al medesimo esemplare nel catalogo Santamaria, 1908). Il ducato della K&M XXI è proprio quello della Cambi 691 del 2022, dove raggiunse la ragguardevole cifra di circa 48.000€ (diritti inclusi) a fronte di una conservazione indicata come BB+. La discussione è divenuta un po' troppo specifica, e me ne scuso: vale tuttavia la pena di sottolineare ancora una volta la bellezza incisoria di queste monete, la loro rarità ed il fascino storico che diffondono. Anche a me, come per Fabrizio, il conio del grosso sembra meglio riuscito, forse per le proporzioni maggiori che permettono di godere meglio della raffinata composizione.
    2 punti
  15. Visto che la discussione si è allargata, vorrei riportare quanto il Martinori scrisse su queste monete, su monete analoghe che avrebbero dovuto essere coniate (e forse lo furono: Cruciatus) e sul loro incisore (Emiliano Orfini). ...
    2 punti
  16. Altro grosso eccezionale, questa volta con monogramma Orfini (che per lo spazio necessario ha richiesto all'incisore di restringere appena un po' la raffigurazione) quello dalla collezione Cahn (MuM, Basilea, 87, 1998, n. 565), ex coll. Stiavelli (Santamaria, Roma, 1908). Interessante notare che nella prima fosse stato giudicato SPL, nella seconda FDC (solo per rilevare di un metro di giudizio più rigido una trentina di anni fa, che è attualmente tornato più "morbido"). Nota storica: Pio II partì per Ancona il 18 giugno 1464 allo scopo di condurre personalmente una crociata contro i turchi, scacciandoli da Costantinopoli. Il 19 luglio, dopo un viaggio lentissimo, il papa giunse nella città trovandovi circa cinquemila volontari affluiti da varie parti d'Europa per imbarcarsi, come stabilito, sulle navi della flotta veneziana. Nel porto di Ancona non vi erano che due galee invece delle quaranta promesse dalla potenze cristiane, e nessuna nave da trasporto. Dopo alcune settimane di vana attesa, la maggior parte dei volontari fece ritorno alle proprie case. Fiaccato dalle fatiche del viaggio ed esasperato dal comportamento dei veneziani, Pio II fu anche contagiato dalla peste. Il 12 agosto giunsero da Venezia due grandi navi da trasporto e il giorno dopo dodici galee comandate dal doge Cristoforo Moro, ma il pontefice era ormai prossimo all'agonia e poté solamente vederle dalla finestra della sua camera. Morì due giorni dopo, con la consapevolezza del fallimento: la spedizione crociata, già compromessa dai ritardi accumulatisi, si sciolse, e le navi veneziane ritornarono in patria, dove il doge diede ordine di disarmare la flotta.
    2 punti
  17. Per rimanere in tema - ufficio poste vaticane in piazza San Pietro a Roma. immagini dell’esterno e dell’interno
    2 punti
  18. Ho visto anch'io che nel sito dell'OCRE c'è un evidente errore, peraltro non certo il primo che vi ho trovato, purtroppo.
    1 punto
  19. Famoso marchio italiano che per quasi un secolo (1919-2012) ha prodotto affidabili motocicli. Una rarissima moto Garelli KL 150 Gladiator del 1969.
    1 punto
  20. BSA (Birmingham Small Arms Company), storica marca che inizia con la fabbricazione di armi da fuoco nella seconda metà del XIX secolo per passare alle auto i primi del '900 e pochi anni dopo alle moto, fu liquidata negli anni '70.
    1 punto
  21. Il valore è di 150000 dollari dello Zimbabwe.
    1 punto
  22. Serve inoltre a cambiare le tariffe non cambiando il valore facciale sul francobollo. Un giorno un francobollo B costa 1,25€ .. un altro giorno costa di più senza che ce accorgiamo.
    1 punto
  23. SFI,da tram ED, vede, vede van S SFIDA TRA MEDVEDEV ED EVANS Evans? Ciao. Stilicho
    1 punto
  24. Ormai si ragiona per tariffe, fasce... ad esempio anche alcuni biglietti dei trasporti locali presentano un'impostazione analoga.
    1 punto
  25. @FlaviusDomitianus Non posseggo (ahimè) la nuova edizione del RIC II. Controllando su OCRE (per quello che può valere) ho visto che la RIC II part 1 (second edition) 1141 indica COS IIII anziché COS III. Magari e' proprio un errore del sito. Sai dirmi qualcosa di più in merito? Ciao e grazie. Stilicho
    1 punto
  26. Concordo appieno. Sia il doppio ducato, con la legenda del Cruciatus, che ducato e grossi, con legenda semplificata, sono stati coniati nel corso dell'ultimo anno di Pontificato di papa Piccolmini (anno VI, 1464). Sarebbe strana, per quanto possibile, tutta questa varietà di nominali (ipoteticamente comprensiva di ducato e grossi con legenda "Cruciatus") per una tipologia dalle tirature verosimilmente bassissime. E' poi interessante che per il grosso con simbolo Orfini (Munt. 10) la croce, cui si deve probabilmente l'appellativo "Cruciatus" (ben evidente al D/ del doppio ducato tra i Santi Pietro e Paolo), possa essere comunque riconosciuta in alto del R/ all'inizio della legenda (+ DIRIGE·DNE GRESSV·NROS). Nel Munt. 11 manca. Magnifica foto ed esemplare. Grazie.
    1 punto
  27. Bel bel bel materiale complimenti, anche la cartolina.. l' immagine è una finestra in quell'epoca anche postalmente.
    1 punto
  28. Grazie, ora è perfetto, come lo è anche il frammento con un bel bollo in blù (timbro in gomma) su due francobolli di Regno un Michetti cent.15 e un leoni cent.10, non ancora soprastampati , iniziarono a soprastamparli l'1.12.1912, allego la serie con il bollo guller su francobolli soprasrtampati, per notare la differenza che vi fu tra i due tipi di bollo
    1 punto
  29. Ciao, ti posto foto di un dupondio con stessa legenda di dritto del tuo che ho trovato e che viene indicato come RIC 1141. ANTONIO
    1 punto
  30. Forse la mossa delle richieste per le monete era solo un modo per fare calare il polverone che si stava alzando. Adesso ognuno di noi ha inoltrato la sua domanda alla quale forse non risponderanno mai. Che sia stato un pesce d'aprile posticipato a Natale?!
    1 punto
  31. Le lettere al posto del valore in € è stato adottato dall'Italia da alcuni anni e non solo questo sistema è stato adottato in Italia, ma anche in altri paesi Europei Francobollo B 1,25 € Francobollo B_50g 2,75 € Francobollo B ZONA 1 - 1,30 € Francobollo B ZONA 1_50g 2,90 € Franconbollo B ZONA 2 -2,45 € Francobollo B ZONA 2 50g - 4 € Francobollo B ZONA 3 - 3,20 € Francobollo B ZONA 3 50g 4,95 € Francobollo A 2,90 € Francobollo A ZONA 1 - 3,60 € Francobollo A ZONA 2 - 4,65€ Francobollo A ZONA 3 - 5,70€ TABELLA NUOVE TARIFFE CARTE VALORI POSTALI
    1 punto
  32. Visto che il thread sta prendendo una piega che poco c'entra con l'oggetto, ritorno IT... Per quanto riguarda il Lux, la legge nazionale prevede che le monete debbano riportare l'immagine del Granduca oppure il suo monogramma, come fatto, ad esempio, nella moneta di quest'anno per il centenario del Feierstëppler, per cui è una mera scelta dell'incisore utilizzare l'uno o l'altro.
    1 punto
  33. Buonasera, questo è Perugia Sezioni Riunite 3° tipo di 9 tipi conosciuti da me conosciutoa dal 4.10.1905 al 7.9.1906 il sezioni riunite, propio come dice la parola, riuniza vari uffici di Perugia , formando così un unico ufficio , è sicuramente uno dei bolli più utilizzato di Perugia, mentre per il bollo ovale in viola, posso dirti che era del palace Hotel, il secondo hotel di importanza dopo il Brufani, tra l'altro distanti poco più di 200 metri l'uno dall'altro. L'affrancatura di 5 cent. con francobollo Floreale, copriva la tariffa cartolina 5 parole
    1 punto
  34. Questo dovrebbe essere un Cruciatus (vedi sopra Martinori) che pertanto sarebbe rappresentato non solo dal ducato (mai apparso) ma anche dal doppio ducato. Il CNI lo dà presente nella Collezione dei Musei Vaticani (foto sopra).
    1 punto
  35. Buongiorno, un bel pataccone da 10 reali di Filippo IV (Piras 83; MIR 68). Il busto come tutte le superfici, sia sul dritto che sul rovescio, hanno già subito forti e drastiche pulizie, tuttavia resta ancora abbastanza apprezzabile e con una certa maestosità. Sotto il busto probabilmente si intravede una parte del 3, quindi potrebbe essere del 1643. Personalmente non la sottoporrei ad altri interventi di carattere conservativo anche se la patina appare piuttosto disomogenea. Quindi, complimenti per questo suo primo passo nella numismatica sarda, vedrà che il suo mosaico di monete sarde si arricchirà sempre di più, in quanto ogni esemplare è un'opera d'arte a sé stante. Saluti, alla prossima...
    1 punto
  36. Ciao Giovanni, l'esemplare ex Vaccari (ed ex NAC 16, ex K&M XVI) venne impiegato come paragone nella nota all'esemplare della famosissima Kunst und Munzen XXI, insieme agli esemplari della Ruchat. Sempre nella K&M XXI era presente il ducato del medesimo tipo, lo abbiamo poi rivisto nell'asta Cambi di ori papali e sabaudi. Curiosamente alla Kunst und Munzen XXI il ducato realizzò solo 15.000 CHF, contro i 10.500 del grosso.
    1 punto
  37. Tra valori facciali strani associati a cavolo e forme alla cavolo quest'anno mi sa che si sono fatti qualcosa di pesante. Stanno letteralmente mandando a ramengo la qualità e serietà della monetazione italiana
    1 punto
  38. Le tessere religiose venivano in genere usate per i fedeli che avevano bisogno di carità (cibo, indumenti o per accedere in luoghi religiosi, ecc.), direi che è una tessera importante dal punto storico è religioso, a mio parere è rara. -Ciao Borgho
    1 punto
  39. Dal CNI sono evidenziati forse due esemplari con la CA in nesso.
    1 punto
  40. Queste du sono usate in emergenza al posto dei francobolli per affrancare questa lettera da Milano
    1 punto
  41. Verissimo Daniele. Ecco l'esemplare (sempre dagli ingrandimenti del catalogo). Lotto 65. Il ducato dai CHF 18.000 di stima ne realizzò 38.000 (+ diritti), il grosso da una base di CHF 8.500 chiuse a 20.000.
    1 punto
  42. Esemplare NAC 90 lotto 504 riporto la descrizione dal catalogo. Il conio è di Emiliano Orfini. Concordo con Giovanni che è non solo una delle monete piu' affascinanti della serie papale medioevale ma anche un 'incisione finissima dell'Orfini. Identica esiste anche un'ancora piu' rara emissione in oro. UNA PRESTIGIOSA COLLEZIONE DI MONETE DEI ROMANI PONTEFICI Pio II (Enea Silvio Piccolomini), 1458 – 1464. Grosso, AR 3,75 g. ·PIVS·PAPA· – ·SECVNDVS· Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate, entro doppia cornice quadrilobata. Rv. DIRIGE·DNE·G – RESS – V·NRO Il Papa seduto su di una galera, tiene un vessillo con la s. e benedice un calice con la d. Muntoni 11. Berman 361. Rarissimo, conservazione eccezionale per questa emissione. Piccolo foro di sospensione, q.Spl
    1 punto
  43. Le emissioni di follis con corona radiata sono meno comuni delle altre, anche se nelle zecche orientali furono più frequenti. Le rarità del RIC sono riferite alle collezioni museali, quindi differiscono dalla percezione di rarità del mercato. Arka # slow numismatics
    1 punto
  44. Che è impossibile che la storia sia tutta inventata anche se possono sempre esserci tentativi di manipolazione di questo o quell'evento per ragioni politiche o religiose.
    1 punto
  45. L'intelligenza artificiale non fa altro che una sorta di media di quello che vede su Internet e la riporta come sua opinione, come testimonia ad esempio il fatto che attribuisca alla Vergine di Guadalupe natura quasi certamente divina quando in realtà l'opera è scientificamente spiegata eccome. Ma su Internet prevalgono siti che attribuiscono natura divina o la ipotizzano riportando vari indizi (spesso anche falsi), quindi l'IA si comporta di conseguenza. L'IA è molto più efficace quando viene impegnata in compiti specifici e mirati, ad esempio è un ottimo mezzo per sviluppare la capacità degli armamenti di funzionare da soli, arrivando addirittura al punto di scegliere se e come attaccare. Oggi non è molto utilizzata nelle operazioni sul campo ma lo sarà ben di più già nel futuro prossimo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.