Vai al contenuto

Classifica

  1. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2154


  2. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      6037


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      12314


  4. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1843


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/29/24 in tutte le aree

  1. Quest'anno è stato piuttosto peculiare. Per tutta una serie di ragioni, non ho fatto nessun acquisto numismatico da gennaio ad agosto, mentre negli ultimi mesi sono riuscito ad aggiungere diversi esemplari alla mia collezione, recuperando abbondantemente il precedente "periodo di digiuno". Come ogni anno, trovo alquanto complesso decretare quale sia stata la migliore aggiunta. Ho, dunque, deciso di selezionarne 3: una moneta, una medaglia ed un libro. - 1 lira 1812 zecca di Milano (Asta Varesi 84, lotto 1081) - Medaglia in argento per il Te Deum alla Stephansdom (1805) - Le monete di Milano dalla dominazione austriaca alla chiusura della zecca dal 1706 al 1892 (Carlo Crippa)
    7 punti
  2. Ho un bel ricordo di questa moneta,faceva parte di un lotto di monete napoletane che acquistai senza guardarle nello specifico ,una volta tornato a casa mio figlio,che all' epoca aveva 8 anni,mi chiese di poter visionare le monete che avevo appena acquistato,come faceva sempre,si mise buono buono alla scrivania con la sua lente di ingrandimento e iniziò a visionarle una alla volta, quando arrivò alla piastra in questione venne da me' e mi chiese perché l' 8 della data aveva quella specie di codino,e fu così che constatai che era un 8 su 9,fui molto contento del fatto che mio figlio avesse avuto occhio nel notate questo particolare e per premiarlo gli regalai una piastra del 56...
    6 punti
  3. Tuscany. Pietro Leopoldo di Lorena. Francescone (10 Paoli) 1779. NGC MS63. Dav-1515
    6 punti
  4. Buona domenica a tutti, questa mattina sistemando un pò di materiale ho ritrovato questa cartolina dal sapore antico di quando si facevano le cose con gusto, è una cartolina edita a cura del Ministero delle Poste e T, elecomunicazioni a favore delle opere assistenziali del personale postetelegrafonici, affrancata filatelicamente cob la serie "centenario dei primi francobolli di Modena e Parma da 25 e 60 Lire" delli i bolli dell'Autoambulante P.T.T. del 35° giro d'Italia 2.6.1952 + il meccanico annullatore.
    5 punti
  5. Sì, Seba stranges, scusaci: scusaci se qui siamo tutti EDITATO DA MODERATORE che non sanno distinguere dei graffi da misteriose incisioni mai viste su nessun'altra moneta uguale, nuova o usata. Non venire sui forum specializzati dove scrive chi ne sa qualcosa di monete, ma da brava persona dei nostri tempi vai in qualche sito a caso dove magari ti diranno che hai ragione e che quella moneta è un rarissimo errore che vale centinaia di euro... o magari stabiliscilo direttamente tu senza neanche chiedere. La verità non è rilevante, come la "marca degli occhiali".
    4 punti
  6. Buongiorno a tutti gli utenti del Forum e buone Feste! Anche quest'anno ripropongo questa discussione in cui possiamo mostrare i nostri migliori acquisti (ma anche i regali ricevuti 😁) del 2024. Quali meraviglie avete inserito in collezione quest'anno? Vediamo! Comincio io con queste 100 lire di Vittorio Emanuele III "Italia su Prora" che mi dà davvero grande soddisfazione. E voi? Tanti auguri! Regium
    3 punti
  7. Come tutti,anche quest' anno,per Natale mi sono regalato una monetina del mio regnante preferito, parliamo ovviamente di Filippo IV di Spagna, un bell'esemplare,a mio avviso,di 3 cavalli del 1622 con sigla dietro al busto del Re M/C... Interessante i dati ponderali: 2,39 grammi di peso e 22,18 millimetri di diametro... E voi?che regalo vi siete fatti?...
    3 punti
  8. Un aggiornamento anche con gli ultimi video di Milano Numismatica del canale di Quelli del Cordusio di YouTube https://youtube.com/@quellidelcordusiogrupponum2306?si=5BkSbwnj1Wv4JAqD
    3 punti
  9. Salve,da una ricerca online sembra un pougeoise (un quarto di denaro) di Raimondo II o III per la contea di Tripoli in Siria, però pare un ibrido,cioè dritto e rovescio di due loro monete diverse. https://www.acsearch.info/search.html?id=11255003 https://www.acsearch.info/search.html?id=11234656
    3 punti
  10. monetazione estremamente interessante quella dal Commonwealth per varietà di pezzi coniati ma anche perché gli svariati approfondimenti storici e geopolitico chenda essi ne possono nascere. Inoltre, trovo che molte di queste monete siano, salvo le rarità assolute, ancora avvicinabili in termini di prezzo con la possibilità di fare una bella collezione senza svenarsi (e magari guadagnarci qualcosa in futuro) oltre agli ottimi volumi indicati da @talpa suggerirei per approfondimenti i report annuali della Royal Mint che forniscono una serie utilissima di informazioni sulla monetazione coniata nell anno di riferimento (non soltanto per la monetazione briannica e dei paesi del Commonwealth, ma anche per quei paesi per cui coniava su commessa) di seguito un paio di foto dei miei un esempio con le singole tirature
    3 punti
  11. @gufetto Ecco un insieme bibliografico inerente al tema, con alcuni volumi di approfondimento del settore anglo-indiano, un volume incentrato sulla storia monetaria delle colonie inglesi e un repertorio generale...
    3 punti
  12. Sei finto qui perchè sei un nostalgico dei videogiochi arcade: quando pensi a come ti sei divertito all'epoca in sala giochi ti viene quasi da piangere, quindi prima di morire vuoi rintracciare uno dei vecchi gettoni della Jolly. Uno di quelli che ti sono passati per le mani a decine o centinaia senza che sapessi quanto ti sarebbero mancati tanti anni dopo. O forse sei qualcuno più giovane ma che sull'onda del successo della canzone e del telefilm degli 883, e della nostalgia generale per gli anni '90, hai una gran voglia di rintracciare uno di quei famosi gettoni della Jolly. Chiuque tu sia, eccoti qualche informazione utile. La Jolly Blue era quasi di fronte alla stazione di Pavia (in viale Vittorio Emanuele II, dove oggi c'è l'Hotel Moderno) e usava questi gettoni in nickel: Cosa poco nota a chi non è di Pavia è che esiste un altro modello di gettone utilizzato all'epoca alla Jolly: quello della sala giochi Royal, che esiste ancora ma è diventata una sala da slot machines. Era fisicamente identico all'altro (infatti si potevano usare in entrambe le sale, cosa che capitava spesso di fare perchè erano a due minuti a piedi tra loro) ma sul dritto non aveva il logo e sul retro non c'era nessuna scritta. Se sei di queste parti, i gettoni della Jolly si trovano sporadicamente in giro nei mercatini della zona. In ogni caso affrettati, perchè come si vede da Interneti i prezzi hanno già cominciato a decollare.
    2 punti
  13. Buon Snto Stefano, quest'oggi ho piacere di postare questa busta spedita da Perugia per distretto che dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, quanta professionalità avevano i portalettere nel temp o passato, questa lettera è stata rispedita al mittente con la clausola " sconosciuto dai portalettere" sottolineo dai postalettere in quanto come potrete vedere sono stati ben 15 a provare a rintracciate il destinatario per consegnare la missiva, per chi colleziona " come me" bolli di Perugia, ha quasi tutta la numerazione, erano 20 i portalettere e qui ne sono presenti 15, gli altri o erano malati oppure ci hanno rinunciato, scherzo logicamente, credo che sia difficilissimo trovare tale professionalità, oggi ce la sogneremmo.
    2 punti
  14. Salve. Sono convinto si tratti di 8 su 9, tanto che qualche tempo fa ne ho acquistato un esemplare. Nella foto allegata, mi sembra ben visibile la parte inferiore del 9. Oggi, nel fotografare la moneta, mi sono accorto che il rovescio, sopra la corona, riporta la data presente al dritto. Dovrebbe trattarsi di collisione di coni. Saluti.
    2 punti
  15. Oppure sono catalogati male
    2 punti
  16. tra le mie preferite coniate a Napoli. l'ultima arrivata in collezione.
    2 punti
  17. Nel terzo lotto, oltre a Tacito citato da @Curcuas, anche Probo ha ancora l'argentatura. Difficile riprodurla per fusione. Effettivamente i tre lotti rappresentano un mistero... Arka # slow numismatics
    2 punti
  18. D'accordo con @leop, qualcosa non torna. Inizio io: secondo lotto, il maximiano felicissimo. Argentatura originale presente, tondello e stile conforme alla zecca di Alessandria, tracce di cuprite diffusa sulla superficie della moneta. In una parola: autentica. Terzo lotto: Tacito, stile conforme, argentatura presente, malachite conforme a giacitura. Per me autentica.
    2 punti
  19. Ho consultato la seconda edizione del libro "Coins of the Crusader States" di Malloy-Preston- Seltman e non l'ho trovata. Però ci sono due monete che sono simili per una faccia alla moneta che si cerca di identificare. Sono tra l'altro le stesse monete disegnate sul libro di Schlumberger "Numismatique de L'Orient Latin". È appena arrivata una risposta da Ale75 che condivido in pieno. La moneta è un ibrido. Queste di cui sopra sono tratte dal Schlumberger Queste di seguito la foto tratte dal Malloy
    2 punti
  20. Sull’isola di Eea Circe proviene da una stirpe divina in quanto sua madre è Perseide, una delle ninfe generate da Oceano, e suo padre è il Sole. La sorella di Circe è Pasifae, moglie del re di Creta Minosse, nonché colei che generò il Minotauro. Il fratello di Circe era Eeta, re della Colchide, custode del vello d’oro e padre di Medea. Nelle avventure degli Argonauti, Medea e Giasone, in fuga dalla Colchide, approdano sull’isola Eea, la sacra isola di Circe dove la maga, con un rito, purificò la nipote Medea dal terribile crimine di cui si era appena macchiata: l’uccisione del fratellino Apsirto. Un giorno Ulisse, nel suo viaggio di ritorno all’amata patria Itaca, giunse insieme ai suoi compagni sulle coste di Eea dove gli eroi, reduci dalla terribile avventura sull’isola dei Lestrigoni mangiatori di uomini, esitavano ad addentrarsi tra i fitti boschi dell’isola. Per questo gli uomini da mandare in avanscoperta furono estratti a sorte. Così Omero, per bocca di Ulisse, racconta come vennero scelti gli uomini da mandare in avanscoperta: “Divisi tutti i miei forti compagni in due gruppi e ad ambedue diedi un capo, al primo io stesso, all’altro Euriloco simile a un dio. In un elmo di bronzo agitammo le sorti: uscì il segno di Euriloco dall’intrepido cuore. Insieme a ventidue compagni si avviò, piangevano tutti, e noi piangenti si lasciavano indietro.” In un luogo appartato tra colli erbosi, gli uomini trovarono il palazzo di Circe circondato da bestie d’ogni specie: orsi, leoni e lupi che lei, con filtri magici, aveva stregato. Le belve corsero incontro agli eroi ma non li aggredirono, anzi scodinzolarono placidamente e fecero loro le feste finché delle ancelle accolsero i valorosi eroi facendoli entrare. Il cauto Euriloco però, temendo un tranello, rimase fuori osservando dal portico ciò che accadeva all’interno. Circe, regale e coperta da un manto d’oro, sedeva su un imponente trono. Non appena scorse i giovani greci li invitò a sedere su troni d’argento e li colmò di premure. Poi ordinò alle ancelle di preparare il kikeon, una deliziosa bevanda di vino, orzo, formaggio e miele alla quale però ella stessa aggiunse di nascosto una pozione magica. Gli uomini furono trasformati in porci ed Euriloco, che con sgomento aveva visto tutto, tornò alla nave e raccontò l’accaduto ad Ulisse. Questi, udito il tragico racconto, si allontanò immediatamente dalla nave per andare a salvare i compagni dalla tremenda maga. L’incantesimo della maga Circe che trasforma i compagni di Ulisse in porci è illustrato da questo rebus che ho presentato in Agorà Mentre Ulisse s’inoltrava impavido tra i fitti boschi gli venne incontro Mercurio, il dio dai sandali alati e dal caduceo portatore di pace, che gli diede il moly, un fiore bianco con radici nere che solo gli dei erano in grado di estrarre e serviva da antidoto per combattere il filtro magico di Circe. Prima di tornare sull’Olimpo Mercurio svelò a Ulisse il segreto per sfuggire agli incanti della maga tentatrice. (segue)
    2 punti
  21. Serie "Natale 2011": San Nicola (55+25) San Nicola è considerato l'amico celeste dei bambini e portatore di doni da secoli sia nel mondo latino-occidentale che in quello greco-orientale. Fino alla Riforma, fare regali non era associato al Natale, ma a San Nicola. Fu solo intorno al 1535 che Martin Lutero iniziò la celebrazione del Natale il 25 dicembre come una festa in cui si fanno doni ai poveri e ai bambini. Ciò che accomuna i francobolli di Natale 2011 è la rappresentazione delle radici profonde di San Nicola negli spazi pubblici e familiari, nei costumi e nella tradizione ecclesiale in vista del Natale. Sul francobollo si riprende il motivo di una vetrata del transetto destro della chiesa parrocchiale di San Nicola a Rheurdt del Basso Reno https://www.stnicholascenter.org/gazetteer/6145 Tanti auguri di Buon Natale
    2 punti
  22. Ciao a tutti, ho atteso la fine dell'asta per fare alla nostra comunità una domanda che mi premeva. In una recente asta sono stati presentati questi tre lotti, aggiudicati rispettivamente a 180€, 190€, 200€. Voi direte, cosa c'è di strano? Semplice: secondo la Casa d'Aste sono repliche, falsi, fake. Sì, avete capito bene, falsi da studio. Ora, vi chiedo umilmente: mi indicate le monete false fra quelle qui sotto? Perché io, pure sforzandomi, proprio non ne vedo. Saluti a tutti.
    1 punto
  23. Salve ho trovato una raccolta con un centinaio di tessere , non credo siano Liebig. Qualcuno riesce ad aiutarmi. Posto le foto di un paio di tessere in primo piano. Ringrazio in anticipo.
    1 punto
  24. Confermo,la moneta faceva parte della mia raccolta...
    1 punto
  25. Salve. Il rovescio di questo denario serrato coniato su un tondello ovale raffigura Ulisse in piedi a destra, con un bastone nella mano sinistra e la destra tesa verso il suo cane Argo che abbaia in segno di saluto, avendo riconosciuto il suo padrone appena sbarcato a Itaca, alla fine del suo viaggio da Troia. ROMAN REPUBLICAN COINS C. Mamilius Limetanus, 82 BC. Denarius Serratus (Silver, 21mm, 3.81 g 9), Rome. Draped bust of Mercury to right, wearing winged petasos and with caduceus over his left shoulder; behind head, N. Rev. C MAMIL LIMETAN Ulysses standing right, holding staff in his left hand and extending his right toward his dog Argus who is barking in greeting on the right. Babelon (Mamilia) 6. Crawford 362/1. Sydenham 741. Attractively toned and struck on an oval flan. About extremely fine. From the Stoecklin Collection. La figura di Ulisse sulla moneta trova la sua motivazione nel fatto che il monetiere produttore del denario, appartenendo alla Gens Mamilia, si riteneva discendente da Mamilia, figlia di Telegono, il figlio nato dalla relazione dell’eroe greco con la maga Circe nel periodo di permanenza sull’isola di Eea nel viaggio di ritorno da Troia. La vicenda richiede un approfondimento fino al suo tragico epilogo di cui dirò in seguito. Sul dritto troviamo Ermes/Mercurio con il caduceo sulla spalla, una divinità che ha legami di parentela con Ulisse, suo pronipote da parte materna. Anche di questa relazione dirò in seguito. apollonia
    1 punto
  26. Non sarà propio una cassetta della posta, ma un carrettino di traporto posta, anno 1896 difronte Palazzo dei Priori di Perugia, saluti
    1 punto
  27. Vettura postale delle Regie Poste dell' 800, livrea verde, per il trasporto dei colli postali: I francobolli venivano obliterati durante il viaggio con un timbro apposito, "ambulanti postali" che indica la speciale mansione del personale che veniva svolta durante il cammino del treno. Alle vetture adibite ad ambulanti postali fu assegnata la lettera "U", mentre ai bagagliai la "D". La corrispondenza veniva recapitata ad un delegato presso le varie stazioni di città per essere portata successivamente all'ufficio locale per recapitarla al destinatario.
    1 punto
  28. Ciao,secondo me é questo bronzo di Caesareia-Eusebia o Eusebeia in Cappadocia. https://www.acsearch.info/search.html?id=9384047
    1 punto
  29. Giusto Antonio in quella stretta fascia cronologica dell’ultimo quarto del XV secolo vi furono alcune emissioni straordinarie di multipli in oro. Martinori cita ancora lo Zanetti per un multiplo da 14 ducati (!) che l’autore aveva visto presso le Gallerie granducali di Toscana e che dovrebbe essere confluito nelle collezioni di Vienna . il multiplo riportava il tipo del vascello al rovescio tanto caro all’Orfini, incisore del pezzo. Lo Zanetti lo riporta nel III vol della sua opera a pag. 463; il peso che gli attribuisce e’ di 48.50 gr. il Martinori lo riiorta, solo in disegno probabilmente mutuato dallo Zanetti, a pag 16 degli Annali per Sisto IV: https://rcin.org.pl/Content/4863/WA308_11365_II11395-T5_ANNALI-DELLA-ZECCA_I.pdf
    1 punto
  30. Ci va evidentemente una microscopica fantasia per generare quelle due lettere mi aspettavo risposte più qualificate non riduttive come illusione ottica o addirittura colpetti fantasiosi
    1 punto
  31. Così l’eroe dalla mente accorta, protetto dal potere e dagli ammonimenti divini, entrò nel palazzo di Circe. Ulisse aveva l’aspetto di un dio e Circe al vederlo si aperse in un sorriso. Poi gli offrì da bere la pozione magica, ma egli vi aggiunse il divino antidoto. Così, quando la divina ammaliatrice lo sfiorò con la bacchetta magica, l’incantesimo non stregò lo scaltro Ulisse che subito, sguainando la sua affilata spada, si lanciò su Circe come se volesse ucciderla. Lei atterrita e al contempo affascinata dall’unico mortale capace di resisterle, si sottrasse e abbracciando le ginocchia dell’eroe gli disse: “Chi sei tu che resisti ai miei incanti? Certo, devi essere Ulisse l’eroe del lungo viaggio. Mercurio mi predisse che saresti venuto da me di ritorno da Troia. Riponi nel fodero la tua spada d’argento e sali sul mio letto.” Ma lo scaltro Ulisse, istruito da Mercurio, rispose: “Divina Circe, affinché possa fidarmi di te giura che nessun altro malvagio inganno ordirai più contro di me.” Circe, dopo aver giurato, accolse Ulisse nel suo letto che le chiese come dono di nozze di liberare i suoi compagni dall’incantesimo. Allora la divina maga cosparse gli uomini, che uomini più non erano, con misteriosi unguenti, impugnò la bacchetta magica dalla parte opposta e pronunciò la formula magica al contrario. Così da porci tornarono uomini e si abbracciarono piangendo. Circe accolse nel suo palazzo incantato Ulisse come suo sposo. Legati da una passione travolgente, i due vissero insieme un anno di delizie. E mentre passavano i mesi le ancelle di Circe deliziavano i compagni di Ulisse. Ulisse al palazzo di Circe. Willem Schubart von Ehrenberg Ma quando si compì l’anno la nostalgia per l’amata patria divenne più forte del piacere di quegli incanti. Così Ulisse e i compagni dall’animo fiero si congedarono tra le lacrime da quelle compagne e, salpando sulla nave veloce, lasciarono l’isola incantata. Secondo alcune versioni del mito, Circe ebbe con Ulisse un figlio di nome Telegono (nato lontano, con riferimento alla lontananza dal padre) che lei crebbe sull’isola di Eea per poi rivelargli il nome del padre. Saputo dalla madre di essere figlio di Ulisse e volendo conoscere il padre, Telegono s'imbarcò alla sua ricerca. Gettato dalla tempesta a Itaca, credendo che fosse l'isola di Corcira, per sfamare l'equipaggio si diede a saccheggiare il paese e a razziare una parte del bestiame appartenente al re. Ulisse intervenne a difendere i suoi beni, ma Telegono lo uccise accidentalmente sulla riva del mare con una lancia che aveva per punta l'aculeo di una razza (pesce le cui ferite passavano per essere mortali). Ulisse morente, ricordando la predizione del veggente Tiresia che nell’Ade gli aveva annunciato (Odissea, canto XI): “La morte verrà da te lontano dal mare, ti coglierà nella vecchiaia…”, si fece condurre davanti lo straniero e così ebbe la spiegazione del tragico evento. Atena, accorsa inutilmente in aiuto del suo protetto, non poté fare altro che confortarlo e convincerlo ad arrendersi ai voleri del Fato. Telegono riconosciuto il padre, lo pianse a lungo e poi ne portò la salma sull’isola di Circe per darvi degna sepoltura. Telegono portò con sé su Eea anche Penelope, moglie di Ulisse, e Telemaco, l’amato figlio che Ulisse ebbe da lei. Trascorso in esilio l'anno prescritto dalla legge, Telegono sposò Penelope, Circe sposò Telemaco e, con un incantesimo, fece diventare immortali tutti loro. Secondo la narrazione di Igino, da questi matrimoni nacquero figli illustri: “Da Circe e Telemaco nacque Latino, dal quale prese nome la gente latina, mentre da Penelope e Telegono nacque Italo, l'eroe eponimo dell'Italia, fondatore di Tusculo (oggi Frascati) e di Preneste (Palestrina). apollonia
    1 punto
  32. Salve, potrebbe essere una Salvs Reipvblicae di Valentiniano II zecca di Costantinopoli? https://www.acsearch.info/search.html?id=10028162
    1 punto
  33. Buongiorno, hai ragione. La foto purtroppo non dà tridimensionalità e non consente di avere prospettive diverse. Però se non mi avessi aiutato non ci sarei mai arrivato. Grazie!
    1 punto
  34. Ciao @Sandro, come conservazione direi un BB+/qSPL, anche se le foto potrebbero ingannare. PEr il segno di zecca, direi senz'altro "B PICCOLA", questo un confronto con l'analogo esemplare "B GRANDE" (ex asta Pandolfini 2021): Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Stai tranquillo my friend, qui noi ridiamo dignità a questi pezzi ,un tempo di serie c. 😁 -2 gg
    1 punto
  37. Buonasera forum! Dopo tanti mesi dalla prima moneta ho deciso di farmi un piccolo regalino natalizio riuscendo ad aggiudicarmi queste due all'asta,sarei molto grato se poteste darmi il vostro parere
    1 punto
  38. Ciao @amoilconio, penso che la tua classificazione sia corretta, la "palmetta" è nel tuo esemplare, mentre quelli dell'esemplare Bertolami sono normalmente descritti come "fogliami" (tra l'altro al rovescio c'è una ghirlanda, non una corona, quindi la classificazione è doppiamente errata, mi pare M. 168). Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  39. Spero perdonerete il post consecutivo. Dopo la brutta immagine dell'esemplare del Medagliere Vaticano (dal CNI), ecco una bella foto dell'esemplare del Museo di Berlino. Ogni commento è superfluo, la moneta parla da sé
    1 punto
  40. Buongiorno un nuovo contributo, le poste Guernsey vi hanno prodotto un foglietto
    1 punto
  41. Io ho aggiunto questo magnifico gettone telefonico del Vaticano e pochissimo altro, giusto qualche moneta comune estera: (il modello è questo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GUQ/29 ) Per vari motivi la mia attività collezionistica di quest'anno è stata quasi nulla, ma la riprenderò l'anno prossimo.
    1 punto
  42. Unificato di storia postale 2003/2003, dovrebbe esserci anche in quelli che hanno rifatto in questi ultimi anni, oppure su le riviste Storia di Posta dell'amico Filanci, sempre editi da Unificato
    1 punto
  43. @fapetri2001 in quale Unificato erano e da ieri che li cerco.. ??! So di averli ma non mi ricordo in che libro.
    1 punto
  44. Buon Natale a Tutti Federico Barocci ( 1597 ) Natività Madrid - Museo del Prado
    1 punto
  45. 1 punto
  46. Ciao a tutti. Ho questa moneta e vorrei sapere se di più su la tipologia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.