Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1843


  2. maridvnvm

    maridvnvm

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      111


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      31021


  4. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      11184


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/02/25 in tutte le aree

  1. E' uscito il volume 76 del Bollettino di Numismatica su Bologna: Pio VI - 2^ parte. Bollettino di Numismatica Questo volume rappresenta, purtroppo, uno degli ultimi editi sotto la direzione della dott.ssa Angeli Bufalini, responsabile del Medagliere di Palazzo Massimo e curatrice appassionata, insieme ai suoi collaboratori, del progetto di pubblicazione della Collezione Reale. Si prevede l’uscita di altri due volumi, ma il recente pensionamento della dott.ssa Angeli Bufalini solleva interrogativi sul futuro di questa iniziativa. Resta da vedere se il suo successore sarà animato dalla stessa passione e dedizione verso la Numismatica e se, superando logiche clientelari e miopi (la Numismatica quale “ancella” della Archeologia, ed a questa subordinata) il ruolo dirigenziale verrà affidato a una figura competente in questo specifico campo, capace di promuovere e valorizzare ulteriormente tale disciplina, anche dal punto di vista editoriale.
    3 punti
  2. Buongiorno, posto questa ricevuta di pagamento usata nel 1945 con un varegato misto di tipologie di marche, saluti
    2 punti
  3. Quest' anno ti sei superato. Sfortunati un pó tanti amici qui per aver incontrato questa "monetazza" vincitrice che davvero, era un gradino sopra hahaaj
    2 punti
  4. sono molto felice per la mia doppietta di secondi posto, non era facile, la qualità c'è....hahahaha! buon anno a tutti
    2 punti
  5. Segnalo l'imminente uscita del volume Byzantine Coinage of the Comnenian Dynasty pubblicato da Edizioni D'Andrea e presto disponibile sul sito dell'editore (264 pagine a colori + 4 di prezzario): https://www.edizionidandrea.com/product-page/byzantine-coinage-of-the-comnenian-dynasty Il volume prosegue la serie di pubblicazioni sulle emissioni dell'Impero bizantino con attenzione per le coniazioni battute al tempo della dinastia dei Comneni e degli Angeli (1081-1203/1204) e con un capitolo introduttivo sulle serie anonime emesse in epoca macedone e protrattesi sino all'inizio del regno di Alessio I Comneno.
    2 punti
  6. Credo che questo possa piacerti in modo particolare:
    2 punti
  7. Ho detto che la quinta emissione è stata prodotta per celebrare il ritorno di Probo da una campagna di successo. Ci sono altri dettagli storici disponibili nella monetazione. Probo viaggiò attraverso Lugdunum mentre veniva prodotta la quarta emissione, la stessa emissione della moneta di apertura di questo thread. La città produsse monete per commemorare il passaggio attraverso la città nel suo viaggio verso nord. Queste monete hanno la leggenda ADVENTVS PROBI AVG. Obv:– IMP C PROBVS • P • F • AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– ADVENTVS PROBI AVG, Emperor riding left, right hand raised, left holding sceptre; at foot, captive Minted in Lugdunum (I in exe) Emission 4 Officina 1. Middle to End A.D. 277 Reference:– Cohen 68. Bastien 184 (10 examples cited). RIC 19 Bust type F Weight 3.59g. 22.79mm. 180 degrees Obv:– IMP C PROBVS • P • F • AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– ADVENTVS PROBI AVG, Emperor riding left, right hand raised, left holding sceptre; at foot, captive Minted in Lugdunum (IIII) Emission 4 Officina 4. Mid to Late A.D. 277 Reference(s) – Cohen 68. Bastien 197 (6). RIC 19 Bust Type F var (officina) 3.33 gms. 45 degrees. 23.18 mm. Ex barnaba6 collection. ex Philippe Gysen collection La quinta emissione celebrativa del suo ritorno contiene anche monete con la scritta "ADVENTVS PROBI AVG". Obv:– VIRTVS PROBI AVG, Radiate, helmeted, cuirassed bust left, holding spear and shield Rev:– ADVENTVS PROBI AVG, Emperor, riding left, right hand raised, left holding sceptre; at foot, captive Mint – Lugdunum (//III) Emission 5, Officina 3. End A. D. 277 to Early A.D. 278 Reference:– RIC 64 Bust Type G var (officina), Cohen 69, Bastien 226 (1 ex. same dies) 3.35 gms. 180 degrees. 22.19 mm Obv:– VIRTVS PRO-BI AVG, Radiate, helmeted, cuirassed bust left, holding spear and shield, decorated with emperor riding past row of soldiers with shields Rev:– ADVENTVS PROBI AVG, Emperor riding left, right hand raised, left holding sceptre; at foot, captive Minted in Lugdunum (IIII) Emission 5 Officina 4. End A.D. 277 to Early A.D. 278 References:– Cohen 69. Bastien 256 (2 examples). RIC 64 Bust Type G (S)
    2 punti
  8. Gent.mi spostate pure se qua non è la sezione corretta, ma mi serve un aiuto per un amico che farà presto una conferenza. queste due tessere mercantili sono state trovate in Crimea. potete segnalarmi altre immagini, o magari postare qualche breve passo di qualche libro che ne parla? forse Banti sulle tessere mercantili, ma io non ho il volume grazie a tutti in anticipo
    1 punto
  9. Ciao, oggi condivido un antoniniano dell'imperatore Treboniano Gallo (251-253 d. C.) con la raffigurazione sul rovescio della dea Aeternitas coniato a Roma nel 253 d. C. L'Aeternitas era la personificazione divina dell'Eternità associata in particolare alla figura dell'imperatore. Sulla moneta è stante che regge con mano destra un globo con sopra appoggiata la Fenice ed un lembo di veste con la mano sinistra. Treboniano Gallo era un buon amministratore e militare e venne acclamato imperatore dal suo esercito dopo la morte sul campo del suo predecessore Traiano Decio del quale Treboniano era uomo fidato. Tuttavia sembra che il suo intervento armato in favore di Decio nella battaglia contro i Goti fu deliberatamente ritardato per causarne la morte e così prenderne il posto... 🤔. Era, per l'impero, un periodo molto travagliato sotto tutti i punti di vista. Politico, militare e quindi economico. Quando divenne imperatore Treboniano, inoltre, Roma era interessata da una grave pestilenza ed i confini dell'impero fortemente minacciati dai barbari. Il suo regno durò poco (solo 2 anni) e non lasciò segni particolari se non in negativo con la perdita della regione della Siria e la distruzione con saccheggio della città di Antiochia sempre nevralgica per l'impero, per un accordo molto gravoso economicamente con i Goti che incisero molto sulle casse di Roma e la continuazione della persecuzione dei cristiani sul solco tracciato dal suo predecessore ( sembrano fatti riportati da fonti dell'epoca). Tutto ciò portò allo scontro con Emiliano che, sconfiggendolo in battaglia, lo costrinse alla fuga durante la quale fu assassinato dai suoi stessi uomini. Fu quindi il turno di Emiliano che ebbe sorte ancora peggiore visto che governo' per soli 3 mesi dalla sua acclamazione. L'anarchia militare, come risulta evidente, regnava sovrana e caratterizzerà in negativo per circa 50 anni la vita dell'impero (238-284 d. C.). Sono sempre graditi interventi su quando detto. L'antoniniano da esame diretto risulta coniato (spero nel 253), abbastanza centrato e con discreto metallo (il fino in questa monetazione aveva una percentuale del 30/40%) ed ha evidentemente circolato visto i segni di consunzione ben visibili sui punti più sporgenti della moneta. Sarà molto gradita anche la condivisione di vostri esemplari di antoniniani 🙂. Grazie ed alle prossime ANTONIO 22 mm 3,46 g RIC 30
    1 punto
  10. "all' apertura del settimo sigillo Ci fu in cielo Un silenzio Di circa mezz'ora " (Ap 8,1 )
    1 punto
  11. come stile a me sembra della gallia francese, domani vedo se riesco a trovare qualcosa
    1 punto
  12. Rue de la Republique sarà presente in moltissime cittadine francesi.. un po' come piazza Garibaldi in Italia che sono un po' dappertutto. Niente a che vedere con Parigi.. qui siamo nella cittadina di Cognac, che sicuramente da il nome al famoso distillato. W le Cognac.
    1 punto
  13. E' il timbro privato del mittente questo Axel Soderlindh, .. rue de la Republique e' nella cittadina di Cognac nella provincia di Charente come si legge nell'annullo di partenza, .. nulla a che vedere con il palazzo della repubblica francese. Tra l'altro il nome e cognome Axel Soderlindh e' di origine svedese. Mah . 🤔 .? Diciamo comunque che Perugia ha un'antica Università e la città ha sempre avuto presenze da tutto il mondo.
    1 punto
  14. Per lo meno nn lo trovi nel Corpus, nel Bignotti o nel MIR... Non ho ancora verificato il BAM e lo Slepova ma dubito fortemente.
    1 punto
  15. Ciao, nel catalogo Lamonetiano non esiste ancora la sezione "zecca di Roma" per Clemente VIII. Dal punto di vista estetico, moneta ancora gradevole e collezionabile, come dicevo in precedenza. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  16. Per par condicio, dopo un naturale uso fiscale delle marche da bollo, posto questa Imposta sulle entrate vendita al minuto, usata in emergenza come francobollo, sotto la foto troverete la didascalia dell'uso, saluti
    1 punto
  17. Tesi P e R, su A si va = tesi persuasiva Buon 2025!
    1 punto
  18. Ciao @Panda13, il tuo quattrino rientra nella tipologia classificabile come Muntoni 75, la legenda da destra al diritto solitamente è CLEM VIII - PONT MAX. A parte la decentratura che fa perdere parte della legenda al diritto, la conservazione del tuo esemplare non è male, direi oltre il BB e senza problematiche di ossidazione/corrosione. Esistono in effetti molte varianti per tale legenda, in particolare il nome del pontefice è variamente abbreviato (CLEM, CLEME), a volte errato (CEMEN), a volte è errato anche il numerale (VIIII). Anche al rovescio esistono piccole varianti, al di là del timpano triangolare o a volute (il tuo caso), riguardano la forma della ghirlanda di foglie più o meno fitta. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  19. La prima annotazione importante riguarda proprio la definizione del nominale che questa moneta rappresenta. Come già abbondantemente argomentato da diversi autori le monete in rame di peso fra 1,0 e 2,0 g. circolanti a partire dal 1474 nell'area emiliano/lombarda/veneziana sono da considerare bagattini. Il tuo esemplare presenta una conservazione piuttosto scarsa ma sufficiente ad evidenziarne una curiosa particolarità nella legenda del verso che infatti è così composta XPI INSV SANGVIN variante non censita dal CNI (al n°158, p.251 è descritta la variante con IHSV). La N è ben visibile nel particolare che ho ottenuto dopo aver ruotato la moneta di 90° verso sinistra. Una variante quindi particolare e sicuramente più rara (se non inedita) rispetto al normale bagattino con cane. Come scrivo sopra la conservazione non è eccelsa ma non vedo presenza di cancro del bronzo. Mario
    1 punto
  20. Sebbene io sia specializzato nelle monete di Lugdunum, ho raccolto anche monete degli altri zecche di Probo. Obv:– PROBVS P F AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– FIDES MILITVM, Fides standing left, holding two ensigns Minted in Rome (R Thunderbolt E in exe) Emission 6 Officina 5. A.D. 281 Reference:– RIC 170 Bust type F Obv:– PROBVS P F AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– FIDES MILITVM, Fides standing left, holding two ensigns Minted in Rome (RIE in exe) Emission 7 Officina 5. A.D. 282 Reference(s) – RIC 170 Bust type F Part of the AEQVITI "coded" series of Rome (first I) Obv:– IMP PROBVS P F AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– IOVI CONS PROBI AVG, Jupiter standing, holding thunderbolt and sceptre Minted in Rome (R Thunderbolt B in exe) Emission 6 Officina 2. A.D. 281 Reference(s) – RIC 173 Bust type F
    1 punto
  21. Salve , segnalo: Medaglieri di Puglia - Museo Archeologico di Santa Scolastica - Bari Volume 1: Le monete della Puglia antica A cura di Giuseppe Sarcinelli e Adriana Travaglini Questo libro è dedicato alle monete emesse dalle zecche della Puglia antica dalla fine del VI fino al II secolo a.C., custodite nel medagliere del Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari. Il volume è il primo della collana “Medaglieri di Puglia”, che si prefigge l’obiettivo di offrire al pubblico degli studiosi e a quello degli appassionati l’edizione completa del medagliere barese, con i suoi oltre 12.000 esemplari che coprono l’intera storia della moneta dalla sua nascita sino all’età contemporanea. 208 pagine a colori, formato foglio A4 € 80,00
    1 punto
  22. Buonasera, sono conscio di esser off topic ma volevo creare una base per scambiarsi gli auguri di Buon Anno Nuovo tra gli utenti. Auguri Illyricum
    1 punto
  23. Bellissime monete e come sempre discussione molto interessante, soprattutto la parte del vino che proprio non conoscevo 😄 Nel ringraziarvi per la condivisione approfitto anche per augurarvi un Buon Anno! P.S.: Di Probo ho solamente un antoniniano, lo condivido con piacere sperando di fare cosa gradita anche se non è della serie Tempor Felici: Antoninano, Roma, 276-282 d.C., RIC 173, 3.60g x 21mm. D/ IMP PROBVS P F AVG; busto radiato e corazzato. R/ IOVI CONS PROB AVG; R saetta B (esergo); Giove con saetta e scettro.
    1 punto
  24. 1 punto
  25. 1 punto
  26. una quindicina di anni fa se ne trovavano molti, logicamente perchè erano pochi anni che era stato pubblicato.Oggi è difficile reperirlo e se lo si trova costa quasi come lo Schlumberger
    1 punto
  27. Spero che @Polemarco, che non si connette al forum dal settembre scorso, mi scuserà se intervengo al suo posto, ma a me non sembra affatto che dica quello che tu vorresti fargli dire riportando solo parzialmente il suo intervento. Che continua così: Così è diverso, no? E il suo è un discorso limitato a quei documenti di cui si sta discutendo, non a tutta la storia antica Comunque, e adesso parlo da moderatore, questa è una discussione vecchia di quasi sei anni, considerato che, oltre a Polemarco, anche il suo autore, LegioII Italica, non si connette da tempo, ha senso riesumarla? A meno che nel frattempo non siano intervenuti fatti nuovi riguardo l'autenticità o meno di queste lettere (e non credo ce ne siano), anche se nessuna regola del forum lo vieta, forse sarebbe stato meglio lasciarla dov'era anziché riprenderla per riattizzare polemiche che allora, per fortuna, si erano chiuse con reciproci chiarimenti. Buon Anno
    1 punto
  28. Ma forse MB è lo stato di conservazione? 😅
    1 punto
  29. Caro Marco temo di non portare soluzioni al tuo teorema. Considerato che il CNI l'hai già controllato tu, io ho rivolto la mia ricerca altrove. 1) Miei appunti Zero assoluto, nel tempo di Silvestro Valier non mi risulta nessun Massaro con sigla BM o MB, ma non mi sono meravigliato perché i miei appunti non sono esaustivi. 2) Wikipedia Qui risultano con la sigla BM: Benedetto Minio B M 1550-1552 Francesco Donato 1545-1553 Bernardo Morosini B M 1612- Leonardo Donato 1606-1612 3) Papadopoli Volume 3 La sigla MB è riportata sulla mezza liretta e viene indicata come probabili iniziali di Matteo Balbi, Massaro fino al 1693. Io credo che sia più probabile e corretto attribuirla a Matteo Balbi, giacché tutte le iniziali di questo periodo definiscono il nome e cognome e non viceversa. Talora si è visto in qualche sigla fare il contrario, ma quasi sempre si è voluto distinguere due periodi differenti e non consecutivi dello stesso Massaro. Attribuirla a questo Massaro che ha operato sotto il Doge precedente, è difficile da giustificare .... perché stare a cambiare il conio del Morosini e mettere il nome del Valier e no cambiare anche le sigle del Massaro? Forse perché ha provveduto lui alla correzione dei nomi? Mah .... tutto è possibile, d'altra parte si sono viste cose "strane" successe in zecca durante l'interregno tra un Doge e il successivo. 4) Montenegro Nell'elenco dei Massari operanti in zecca al tempo del Valier, vengono citati due nominativi "fantasma" dei quali non compare alcuna iniziale: Bernardo Manolesso 19/12/1695 Francesco Semitecolo 01/04/1697 Quindi il Montenegro deve aver trovato (o riportato) il Bernardo Manolesso nel suo elenco, senza però aver certezza di quali iniziali lo avrebbero contraddistinto. Mistero, a regola avrebbe dovuto utilizzare BM ma non c'è traccia. Forse il povero Bernardo ha operato per qualche giorno nella fase di interregno e non è stato confermato, anzi la Zecca si è proprio dimenticata di lui. saluti luciano
    1 punto
  30. Il Papadopoli riporta -per il Ducato- solamente le varietà n. 33, 34 e 35 con la sola sigla PM ascrivibile quest’ultima a “Piero Minotto, o Paolo Minotto”. La sigla MB la ritroviamo in corrispondenza della “Mezza Liretta” (varietà n. 63). Per questo esemplare, il Papadopoli ascrive la sigla al Massaro Bernardo Manolesso (1695-97) inserendo però, proprio in corrispondenza di tale nominativo e data, un punto interrogativo (?). Inoltre, il Papadopoli, sempre in corrispondenza della citata sigla MB di cui sopra, inserisce una nota dal seguente tenore: “Questo rovescio potrebbe appartenere anche a Matteo Balbi, Massaro fino al 1693.” Saluti.
    1 punto
  31. Trovo strano che ladri comuni portino via collezioni di francobolli.
    1 punto
  32. Complimenti a tutti e Buon Anno! Per il 2024 abbiamo cercato di postare il massimo dello §ç!f@! ☠️ ma in verità tante erano ugualmente molto interessanti e meritevoli di stare in una raccolta. Complimenti al vincitore e complimenti al giudice supremo che ha dovuto in mezzo a tante premiare la più skifida. La gif animata di questa.........cosa >>>>> >>>>>> tra qualche giorno
    1 punto
  33. A mio parere la più bella è il 50 lire del 1968 a cui darei un qSpl, le altre due BB+. Buon Anno
    1 punto
  34. Ciao e buon anno. No, non è sufficiente, da guardare la mano sull' ulivo e sul bastone, la borchia sull' elmo, la piega della veste (la più alta), questo al rovescio. Al dritto, la corona e l' orecchio. In fondo il lustro (questo solo per le monete in alta conservazione). Alla fine il sottoscritto tira le conclusioni. Ciao
    1 punto
  35. Ciao, buon 2025 a tutti. Che il nuovo anno porti a noi ed ai nostri cari PACE, SALUTE E FELICITÀ. ANTONIO
    1 punto
  36. Il vincitore ASSOLUTO di entrambe categorie, premio "museo degli orrori" 2024 é: 🥁🥁🥁🥁🥁 🥁🥁🥁🥁🥁🥁 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁 🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁🥁😃😃😃😃 @prtgzn 🗣 complimenti a Graziano! É la sua super impressionante pseudo moneta. Ragazzi, fa veramente impressione! Nulla togliere alla goffaggine di quella di @Rocco68, ma in tal caso, ci si mette veramente paura, quasi da non volerla neanche toccare!
    1 punto
  37. Buonasera a tutti … e tanti Auguri di vero cuore!
    1 punto
  38. Su questo siamo d'accordo, Roma versa in condizioni disastrose e non viene governata e gestita come si deve almeno da vent'anni. Detto questo, la qualità dell'amministrazione, mediamente scadente, può incidere sugli investimenti delle aziende o sulla delocalizzazione delle stesse (quante aziende si sono spostate a Milano negli ultimi anni?), ma incide relativamente poco sul fatto che non ci sia un "Romaphil" che sarebbe un evento privato e circoscritto a livello spaziale e temporale. Uno spazio idoneo volendo si trova e non parlo della Fiera di Roma, lontana da tutto, nata male e finita peggio. La sicurezza si organizza. La clientela credo che frequenterebbe dato che Roma è ben collegata da tutta Italia. Ecco, quali sono quindi i motivi per cui non la si fa? La domanda non è retorica, ma lancio un primo elemento di riflessione: ce li vedreste i numismatici e commercianti romani a condividere uno spazio comune, ciascuno con il proprio banchetto? Io non credo e chi conosce l'ambiente romano sa perché. Se inviti l'uno, l'altro non verrà di certo e via così. E questo potrebbe rappresentare un primo ostacolo. E non sarebbe l'unico.
    1 punto
  39. Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Mint – Lugdunum (I in exe) Emission 6 Officina 1. A.D.278 to A.D. 279 Reference:– Bastien 266. RIC 103 Bust type F This coin looks like the OBV of PROBVS has been re-engraved to correct an engraving error. Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, cuirassed bust left Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Mint – Lugdunum (I in exe) Emission 6 Officina 1. A.D.278 to A.D. 279 Reference:– Bastien 267 (4 examples cited). RIC 103 var Not listed with this bust type in RIC) ottavo Edizione Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right, seen from rear Rev:– FELICIT TEMP, Felicitas standing left, holding caduceus and sceptre Minted in Lugdunum (II in exe) Emission 8 Officina 2. Autumn – End 281 A.D. Reference:– Cohen 211. Bastien 346. RIC 74 Bust type C Weight 3.52g. 23.05mm. 0 degrees Obv:– IMP • PROBVS AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICIT, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (II in exe) Emission 8 Officina 2. Autumn to Late A.D. 281 Reference:– Cohen 726. Bastien 352 (3 examples). RIC 109 Bust Type F nono Edizione Obv:– IMP C PROBVS • P • F • AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICIT, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (B in left field) Emission 9, Officina 2. January to August A.D. 282 Reference:– Cohen 727. Bastien 386. RIC 129 Bust type F Possibile decima emissione Obv:– IMP C PROBVS • P • F • AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICIT, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (B in exe) Emission 9, Officina 1. January to August A.D. 282 Reference:– Cohen 727. Bastien 439. RIC 129 var. Bust type F 3.34 gms This is the ONLY coin from emission 9 to have the Officina mark in exe rather than in the left or right fields. Questa è solo una piccola selezione delle tipologie presenti nella mia collezione.
    1 punto
  40. In tal caso, ecco alcune delle monete che illustrano quelle descritte sopra. Primo Edizione Obv:– IMP C M AR(sic) PROBVS AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPORVM FELICITAS, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (I) Emission 1, Officina 1. Early A.D. 277 Reference(s) – Cohen 729, Bastien 151b (151 has AVR and cites 15 examples). RIC 52 var Bust type F (C). Weight 3.53g. 22.85mm. 0 degrees Terzo Edizione Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate cuirassed bust right Rev:– TEMPORVM FELICITAS, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (I in exe) Emission 3, Officina 1. Early A.D. 277 Reference:– Cohen 729, Bastien 176. RIC 52 Bust type F Weight 3.34g. Maximum diameter 23.08 mm. Die orientation 180 degrees Quarto Edizione Obv:– IMP C M AVR PROBVS P F AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Mint – Lugdunum (I in exe). Emission 4 Officina 1. Mid to Late A.D.277 Reference:– Cohen 713. Bastien -. RIC 51 Bust type F. NOT LISTED IN BASTIEN. 3.27 gms, 21.72 mm. 0 degrees Obv:– IMP C PROBVS P F AVG, Radiate cuirassed bust right Rev:– TEMPORVM FELICITAS, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (I in exe) Emission 4, Officina 1. Mid to Late 277 A.D. Reference:– Cohen 728, Bastien 187. RIC 53 Bust type F 2.92gms. 21.87mm. 0 degrees Quinto Edizione Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, . Pseudo-Attic helmet. Cuirass with balteus. Shield with sinuous & riveted rim; decorated with a rider right (looks like emperor spearing fallen captive). Spearshaft only Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (//I) Emission 5 Officina 1. End A.D. 277 to Early A.D. 278 Reference(s) – Bastien 206 (9). RIC 103 Bust Type G. 4.06g, 22.55mm, 0o Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, cuirassed bust right, holding spear over left shoulder Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (//I) Emission 5 Officina 1. End A.D. 277 to Early A.D. 278 Reference(s) – Bastien 208 (4). RIC 103 Obv:– VIRTVS PROBI AVG, Radiate, helmeted, cuirassed bust left, holding spear and shield Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (I) Emission 5, Officina 1. End A.D. 277 – Early A.D. 278 Reference:– Bastien 209 (11 examples cited). RIC 106 Bust Type G. sesta Edizione Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right (seen from the front) Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Mint – Lugdunum (I in exe) Emission 6 Officina 1. A.D.278 to A.D. 279 Reference:– Cohen -. Bastien 265 (1). Bastien supp1 -. Bastien supp 2/265 b pl. IX (1 ex.) . RIC 103 Bust type C var (Not listed with this bust type is RIC). Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right (seen from the rear) Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Mint – Lugdunum (I in exe) Emission 6 Officina 1. A.D.278 to A.D. 279 Reference:– Bastien 264 (1 example cited). RIC 103 Bust type C var (not listed with this bust type in RIC) Possibly an oversrike. There is a lot of residual detail of a coin on the reverse but not enough to identify the undertype.
    1 punto
  41. Buonasera a tutti! Mi chiamo Nicola e mi sono iscritto da poco! Trovo l’idea del “meeting” tra appassionati una cosa bellissima. Colleziono banconote italiane da quando avevo 12 anni. Mi farebbe piacere partecipare una delle prossime volte se siete d’accordo 👍. Buon anno nuovo a tutti! Nic
    1 punto
  42. Purtroppo no, peraltro questo gettone proprio spazzatura non è, poiché risulta anche classificato. Quanto alla buona educazione, è come il coraggio di Don Abbondio, se uno non ce l'ha non se la può dare, e anche lì non possiamo farci niente, se non ricordare ogni volta che sarebbe meglio averla.
    1 punto
  43. Salve. Il rovescio di questo denario serrato coniato su un tondello ovale raffigura Ulisse in piedi a destra, con un bastone nella mano sinistra e la destra tesa verso il suo cane Argo che abbaia in segno di saluto, avendo riconosciuto il suo padrone appena sbarcato a Itaca, alla fine del suo viaggio da Troia. ROMAN REPUBLICAN COINS C. Mamilius Limetanus, 82 BC. Denarius Serratus (Silver, 21mm, 3.81 g 9), Rome. Draped bust of Mercury to right, wearing winged petasos and with caduceus over his left shoulder; behind head, N. Rev. C MAMIL LIMETAN Ulysses standing right, holding staff in his left hand and extending his right toward his dog Argus who is barking in greeting on the right. Babelon (Mamilia) 6. Crawford 362/1. Sydenham 741. Attractively toned and struck on an oval flan. About extremely fine. From the Stoecklin Collection. La figura di Ulisse sulla moneta trova la sua motivazione nel fatto che il monetiere produttore del denario, appartenendo alla Gens Mamilia, si riteneva discendente da Mamilia, figlia di Telegono, il figlio nato dalla relazione dell’eroe greco con la maga Circe nel periodo di permanenza sull’isola di Eea nel viaggio di ritorno da Troia. La vicenda richiede un approfondimento fino al suo tragico epilogo di cui dirò in seguito. Sul dritto troviamo Ermes/Mercurio con il caduceo sulla spalla, una divinità che ha legami di parentela con Ulisse, suo pronipote da parte materna. Anche di questa relazione dirò in seguito. apollonia
    1 punto
  44. Mangiare la foglia In senso figurato significa capire le intenzioni nascoste di una persona (cioè cosa sta succedendo alle proprie spalle), intuire che le cose stanno diversamente da come si vorrebbero far apparire, e simili. Le origini di questo modo di dire sono molto antiche in quanto risalgono agli inizî del sec. 7° a. C., quando Omero scrisse l'Odissea, il grande poema epico dedicato alle gesta di Ulisse. Precisamente fanno riferimento all'episodio del canto X in cui l'eroe finisce prigioniero sull'isola della maga Circe e scopre il suo trucco per trasformare gli uomini in porci. L'unico modo per restare immuni dalla magia era mangiare una foglia di moly, un fiore bianco con radici nere che solo gli dei erano in grado di estrarre e serviva da antidoto per combattere il filtro magico di Circe. Ulisse ebbe in dono la foglia da Ermes e la ingerì, riuscendo a sottrarsi alla metamorfosi in maiale, sorte che toccò invece ai suoi compagni che avevano bevuto la pozione a base di ciceone offerta da Circe come dono di ospitalità. Il moly è citato anche nell’allegoria da una miniatura dal Codex Medicina Antiqua ,che mostra Omero (seduto), l’archiatra ed Ermes con l’immolum (Moly) (da https://it.wikipedia.org/wiki/Moli_(mitologia)). A destra la parte della scena utilizzata per l’emissione di un francobollo della Repubblica Centroafricana nel 2013. Tra i gettoni di tipo “Amuleto” schedati da Paolo Pitotto, ce n’è uno con la scritta “Mangia la foglia” presente (purtroppo martellato sul contorno) anche nella mia collezione. D/ MANGIA LA FOGLIA CERCA LE MELE – 4 – Chiave con quattro mele R/ LES PAPILLONS PORTENT BONHEUR 1931 Due farfalle Bronzo: 4,860 g, 22 mm. La scritta e il disegno al rovescio significano che le farfalle portano fortuna, come vuole la tradizione francese (https://www.chakras-shop.com/spiritualite/signification-symbolisme-papillon/). Con la speranza che il nuovo anno si apra con un volo di farfalle per tutti, auguro un buon 2025. apollonia
    1 punto
  45. Così l’eroe dalla mente accorta, protetto dal potere e dagli ammonimenti divini, entrò nel palazzo di Circe. Ulisse aveva l’aspetto di un dio e Circe al vederlo si aperse in un sorriso. Poi gli offrì da bere la pozione magica, ma egli vi aggiunse il divino antidoto. Così, quando la divina ammaliatrice lo sfiorò con la bacchetta magica, l’incantesimo non stregò lo scaltro Ulisse che subito, sguainando la sua affilata spada, si lanciò su Circe come se volesse ucciderla. Lei atterrita e al contempo affascinata dall’unico mortale capace di resisterle, si sottrasse e abbracciando le ginocchia dell’eroe gli disse: “Chi sei tu che resisti ai miei incanti? Certo, devi essere Ulisse l’eroe del lungo viaggio. Mercurio mi predisse che saresti venuto da me di ritorno da Troia. Riponi nel fodero la tua spada d’argento e sali sul mio letto.” Ma lo scaltro Ulisse, istruito da Mercurio, rispose: “Divina Circe, affinché possa fidarmi di te giura che nessun altro malvagio inganno ordirai più contro di me.” Circe, dopo aver giurato, accolse Ulisse nel suo letto che le chiese come dono di nozze di liberare i suoi compagni dall’incantesimo. Allora la divina maga cosparse gli uomini, che uomini più non erano, con misteriosi unguenti, impugnò la bacchetta magica dalla parte opposta e pronunciò la formula magica al contrario. Così da porci tornarono uomini e si abbracciarono piangendo. Circe accolse nel suo palazzo incantato Ulisse come suo sposo. Legati da una passione travolgente, i due vissero insieme un anno di delizie. E mentre passavano i mesi le ancelle di Circe deliziavano i compagni di Ulisse. Ulisse al palazzo di Circe. Willem Schubart von Ehrenberg Ma quando si compì l’anno la nostalgia per l’amata patria divenne più forte del piacere di quegli incanti. Così Ulisse e i compagni dall’animo fiero si congedarono tra le lacrime da quelle compagne e, salpando sulla nave veloce, lasciarono l’isola incantata. Secondo alcune versioni del mito, Circe ebbe con Ulisse un figlio di nome Telegono (nato lontano, con riferimento alla lontananza dal padre) che lei crebbe sull’isola di Eea per poi rivelargli il nome del padre. Saputo dalla madre di essere figlio di Ulisse e volendo conoscere il padre, Telegono s'imbarcò alla sua ricerca. Gettato dalla tempesta a Itaca, credendo che fosse l'isola di Corcira, per sfamare l'equipaggio si diede a saccheggiare il paese e a razziare una parte del bestiame appartenente al re. Ulisse intervenne a difendere i suoi beni, ma Telegono lo uccise accidentalmente sulla riva del mare con una lancia che aveva per punta l'aculeo di una razza (pesce le cui ferite passavano per essere mortali). Ulisse morente, ricordando la predizione del veggente Tiresia che nell’Ade gli aveva annunciato (Odissea, canto XI): “La morte verrà da te lontano dal mare, ti coglierà nella vecchiaia…”, si fece condurre davanti lo straniero e così ebbe la spiegazione del tragico evento. Atena, accorsa inutilmente in aiuto del suo protetto, non poté fare altro che confortarlo e convincerlo ad arrendersi ai voleri del Fato. Telegono riconosciuto il padre, lo pianse a lungo e poi ne portò la salma sull’isola di Circe per darvi degna sepoltura. Telegono portò con sé su Eea anche Penelope, moglie di Ulisse, e Telemaco, l’amato figlio che Ulisse ebbe da lei. Trascorso in esilio l'anno prescritto dalla legge, Telegono sposò Penelope, Circe sposò Telemaco e, con un incantesimo, fece diventare immortali tutti loro. Secondo la narrazione di Igino, da questi matrimoni nacquero figli illustri: “Da Circe e Telemaco nacque Latino, dal quale prese nome la gente latina, mentre da Penelope e Telegono nacque Italo, l'eroe eponimo dell'Italia, fondatore di Tusculo (oggi Frascati) e di Preneste (Palestrina). apollonia
    1 punto
  46. Sull’isola di Eea Circe proviene da una stirpe divina in quanto sua madre è Perseide, una delle ninfe generate da Oceano, e suo padre è il Sole. La sorella di Circe è Pasifae, moglie del re di Creta Minosse, nonché colei che generò il Minotauro. Il fratello di Circe era Eeta, re della Colchide, custode del vello d’oro e padre di Medea. Nelle avventure degli Argonauti, Medea e Giasone, in fuga dalla Colchide, approdano sull’isola Eea, la sacra isola di Circe dove la maga, con un rito, purificò la nipote Medea dal terribile crimine di cui si era appena macchiata: l’uccisione del fratellino Apsirto. Un giorno Ulisse, nel suo viaggio di ritorno all’amata patria Itaca, giunse insieme ai suoi compagni sulle coste di Eea dove gli eroi, reduci dalla terribile avventura sull’isola dei Lestrigoni mangiatori di uomini, esitavano ad addentrarsi tra i fitti boschi dell’isola. Per questo gli uomini da mandare in avanscoperta furono estratti a sorte. Così Omero, per bocca di Ulisse, racconta come vennero scelti gli uomini da mandare in avanscoperta: “Divisi tutti i miei forti compagni in due gruppi e ad ambedue diedi un capo, al primo io stesso, all’altro Euriloco simile a un dio. In un elmo di bronzo agitammo le sorti: uscì il segno di Euriloco dall’intrepido cuore. Insieme a ventidue compagni si avviò, piangevano tutti, e noi piangenti si lasciavano indietro.” In un luogo appartato tra colli erbosi, gli uomini trovarono il palazzo di Circe circondato da bestie d’ogni specie: orsi, leoni e lupi che lei, con filtri magici, aveva stregato. Le belve corsero incontro agli eroi ma non li aggredirono, anzi scodinzolarono placidamente e fecero loro le feste finché delle ancelle accolsero i valorosi eroi facendoli entrare. Il cauto Euriloco però, temendo un tranello, rimase fuori osservando dal portico ciò che accadeva all’interno. Circe, regale e coperta da un manto d’oro, sedeva su un imponente trono. Non appena scorse i giovani greci li invitò a sedere su troni d’argento e li colmò di premure. Poi ordinò alle ancelle di preparare il kikeon, una deliziosa bevanda di vino, orzo, formaggio e miele alla quale però ella stessa aggiunse di nascosto una pozione magica. Gli uomini furono trasformati in porci ed Euriloco, che con sgomento aveva visto tutto, tornò alla nave e raccontò l’accaduto ad Ulisse. Questi, udito il tragico racconto, si allontanò immediatamente dalla nave per andare a salvare i compagni dalla tremenda maga. L’incantesimo della maga Circe che trasforma i compagni di Ulisse in porci è illustrato da questo rebus che ho presentato in Agorà Mentre Ulisse s’inoltrava impavido tra i fitti boschi gli venne incontro Mercurio, il dio dai sandali alati e dal caduceo portatore di pace, che gli diede il moly, un fiore bianco con radici nere che solo gli dei erano in grado di estrarre e serviva da antidoto per combattere il filtro magico di Circe. Prima di tornare sull’Olimpo Mercurio svelò a Ulisse il segreto per sfuggire agli incanti della maga tentatrice. (segue)
    1 punto
  47. @paride1111 Esatto: sono semplicementre le monete della divisionale FS che qualcuno pensa sia più remunerativo vendere singolarmente anziché nella divisionale stessa
    1 punto
  48. Ma regalare una bella penna Montblanc?😀 M.
    1 punto
  49. Condivido immagine di cartolina viaggiata e chiedo maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  50. Girovagando in rete mi sono imbattuto in questo esemplare, purtoppo già venduto, che imita un matapan veneziano. Non ne avevo mai visto uno così. Al dritto ci leggo: MARTIHV’ a sinistra MCh sotto lo stendardo SSTEF[AN?] a destra Peso dichiarato 1.88 grammi Vi risulta una tipologia nota? Seguono foto Rovescio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.