Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/19/25 in tutte le aree
-
Buongiorno e Buona Domenica a tutti. Oggi mi è venuta in mente questa discussione molto leggera, non mi sembra ce ne siano di specifiche per questo elemento araldico.Nel caso ignoratela. Parto dalla mia ultima Piastra postata millesimo 1853. Riporto un simpatico Leone che probabilmente giocava a Golf. Cosa ne pensate? Nei Vostri Leoni cosa ci vedete?. Saluti Alberto5 punti
-
Prima di chiudere la discussione, direi di riassumere i punti fermi raggiunti con la discussione. Penso siamo tutti d'accordo che la moneta sia una moneta della zecca di Brindisi del 1245 con errore di conio. Essendo sotto legatura, infatti, quello che vi è sotto doveva e poteva rappresentare una sola parola, Imperator. L'errore di conio è in sè molto interessante. Prima di tutto perchè non ne sono noti molti sotto Federico II (o quantomeno io non ne ho mai visti). In secondo luogo perchè le coniazioni sotto Federico II erano molto controllate, in quanto il grado di fino delle emissioni era tenuto segreto per favorire una circolazione fiduciaria su valori di cambio imposti dall'alto. La rarità di questo errore sta nel fatto che probabilmente il conio venne modificato non appena i coniatori si accorsero dell'errore. La moneta non ha ovviamente nulla a che fare con Acqui. In primo luogo perchè i sistemi monetari del Regno di Sicilia e quello della zona di Acqui erano completamente diversi, in secondo luogo perchè la moneta Siciliana aveva come già detto valore fiduciario, e la "fiducia", quando c'era, ovviamente difficilmente sarebbe andata oltre i confini del Regno. Qualora Federico II avesse voluto donare del denaro agli abitanti, lo avrebbe fatto con il circolante locale. Tornando alla discussione, chi l'ha aperta non ha fornito la benché minima informazione sulla moneta in essere. Non si è capito: Di chi è la moneta? Per dire, era in possesso del bisnonno del trisavolo del barone del paese che ci ha scritto pure una leggenda tramandata di padre in figlio? Perchè proprio questa moneta con l'errore IPP è stata accostata ad Acqui? Queste informazioni sono state volutamente omesse rispondendo ad ogni richiesta con teorie strampalate basate sul nulla (fino ad ora). Alla fine, nonostante la pazienza con cui i foristi hanno risposto all'autore della discussione, spiegando in dettaglio perchè la moneta non possa essere associata ad Acqui, e chiedendo info e documenti, questi se ne è semplicemente uscito dicendo che le risposte non andavano bene e che la risposta vera è quella di un'intelligenza artificiale, che probabilmente avrà scandagliato il web incluso questa discussione per creare la risposta che piaceva all'autore. Questo non è il modo corretto di comportarsi in un forum. Personalmente interverrò solo per discutere l'interessantissimo errore di conio e non seghe mentali varie, fin tanto che resteranno tali. N.B. E' piu che sufficiente rispondere alle mie due domande puntate per dare un minimo di senso alla discussione. Altrimenti si continuerà a parlare del sesso degli angeli.5 punti
-
Mentre talpescamente pellegrinavo in siti librari virtuali alla ricerca di buoni e saporiti libri inerenti la sapienza monetaria della Sicilia antica e della Magna Grecia, mi sono imbattuto in una botta di magno culo su uno dei siti più ordinari, Amazon... A volte su tale piattaforma avvengono misteriose e arcane vicissitudini che da un giorno all'altro, improvvisamente e inspiegabilmente, abbattono o innalzano vertiginosamente i prezzi di alcuni libri, e in questo bailamme di occulte forze prezziarie mi sono ritrovato davanti un'importante e costosa opera di Fischer Bossert sui tetradrammi di Siracusa, normalmente prezzata attorno ai 200 euro, precipitata a 60 euro... e tra Magna Grecia e magno culo, che altro potevo fare? Ho magnato pure io 😁4 punti
-
a me ricorda anche altre cose, tipo monete mooolto più a nord della sicilia: Corona ✔️ Monogramma ✔️ Ghirigori ✔️ Data❌ prova a fare foto migliori, con più dettagli Njk 😁4 punti
-
Allego immagini cartolina posta militare per approfondimento. Ringrazio in anticipo3 punti
-
Oggi vi voglio presentare il mio ultimissimo acquisto: Cn. Cornelius Lentulus (88 bTesa.C) Zecca di Roma; denario AG; gr 3.92; Crawford 345/1 D\ Busto elmato di Marte a destra con lancia e spada sulle spalle R\ Vittoria su biga andante a destra che tiene le redini in una mano e una corona nell'aaltra; CN·LENTVL in esergo Sono tornato al mio "primo amore" numismatico: i denari d'argento della Roma Repubblicana! ...e no, non sono impazzito a tal punto da perdere di vista la sezione in cui ho postato la moneta! Sono nella sezione imperiale per un motivo: la provenienza del pezzo ovvero dal ripostiglio di Helmingham, nei pressi della cittadina di Stowmarket nel Suffolk. Il 9 settembre del 2019, in uscita con il suo metal detector in un terrego di Helmingham Hall, laddove è noto che nelle vicinanze passava una strada romana che passava per Camulodunum, George Ridgway si imbatte in una serie di fibule romane del I secolo e in un denario di Giulio Cesare. Compreso che una ricerca in quel terreno poteva dare frutti interessanti, con il permesso del proprietario, Ridgway inizia a compiere una ricerca sistematica imbattendosi nel giro di pochissimo tempo in un impressionante ritrovamento di oltre 200 monete in uno spazio ristretto di poco più di 1 metro quadro: diventa subito lampante che si tratta di un ripostiglio, e pure di una certa entità! Avvisate le autorità, viene repentinamente condotta una indagine archeologica con tanto di scavo nell'immediato periodo della scoperta. Successivamente nel 2020 e nel 2021 George si reca nuovamente nella zone e con questi successivi sopralluoghi trova ancora altre monete appartenenti al medesimo deposito. Tutto il materiale viene trasmesso al British Museum per uno studio e una catalogazione sistematica, al termine della quale, dopo aver trattenuto alcuni esemplari destinati al British Museum e ai musei di Colchester e Ipswich, il 18 settembre 2024 i proprietari del ripostiglio (Ridgway e il fattore del terreno) affidano la parte rimanete del ripostigflio alla casa d'aste Noonans e la vendita frutta il doppio della stima prevista: £ 132.865. Ma com'era composto e quando è stato occultato il prezioso gruzzolo? Si tratta di un deposito chiuso durante il regno dell'imperatore Claudio, dopo il 47 d.C. quindi in periodo imperiale quando le legioni del sovrano avevano ormai consolidato l'invasione e la conquista della Britannia con la capitolazione di Camulodunum (Colchester) 28 miglia circa più a sud rispetto il luogo del ritrovamento. La composizione del deposito è molto interessante e comprende sia monete d'oro che d'argento, celtiche, repubblicane, della Numidia e imperiali. Questo il computo definitivo dopo i successivi addenda: Con le monete è stato rinvenuto anche parte del vaso in ceramica grigia (un vassoio o una brocca) per un totale di 35 frammenti per poco più di 70 grammi. Di seguito alcune belle immagini tratte dal PAS delle monete componenti il ripostiglio: La numerazione delle monete corrisponde alla numerazione della catalogazione fatta del ripostglio da parte del BM. Il denaro entrato nella mia collezione appartiene al numero di catalogo 228, al momento ignoro quanti esemplari fossero presenti per questa tipologia, ho fatto richiesta del report al BM e attendo che me lo inviino. Alla fine, la scelta di inserire questo pezzo nella sezione imperiali, trova fondamento sostanzialmente nella data di occultamento del deposito che rientra a pieno titolo nel periodo imperiale e testimonia come, durante il I secolo ancora fossero utilizzate (e quanto meno tesaurizzate) le emissioni argentee repubblicane e, nello specifico caso della Britannia, le emissioni autoctone precedenti o coeve all'arrivo dei romani. Si tratta in definitiva di una moneta con una storia interessante... partita da Roma, dove è stata coniata, e arrivata in Britannia chissà se al seguito di legionari impegnati nelle azioni miltari di conquista o di mercanti intraprendenti approdati in territori "nuovi" per espandere i propri interessi e battere nuove rotte commerciali. Alcune informazioni sul ripostiglio le trovate qui: https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/970233 https://finds.org.uk/database/artefacts/record/id/1015242 https://www.noonans.co.uk/news-and-events/latest-news/1053/ https://www.eadt.co.uk/news/24537437.roman-coins-found-helmingham-hall-sell-75k/3 punti
-
3 punti
-
Buona domenica al forum, posto queste nuove marche INA - GIL della serie Ventennale della Milizia saluti3 punti
-
3 punti
-
San Bernardino - Canton Grigioni - Svizzera. Ufficio postale all’interno dell’ufficio informazioni trovo che gli uffici postali nei piccoli centri di montagna abbiano un fascino particolare3 punti
-
E' stato venduto come Nerone, non come Claudio, e per 48 euro, non per 28. Spendere 5 euro per acquistare una moneta romana, anche se in condizioni molto modeste, lo trovo comprensibile e condivisibile. Spenderne 48, con con spedizione (Savoca è molto caro) e diritti d'asta diventano almeno 75 per avere un dischetto di bronzo illeggibile che non può neppure essere attribuito con un minimo di sicurezza, mi pare follia. Anch'io ho comprato dei sesterzi modestissimi perché comunque il sesterzio ha un fascino del tutto particolare. Per esempio, ho acquistato questo Commodo / FIDEI COM ..., ma pagandolo 15 euro, non 75.3 punti
-
Intanto è Claudio …. E 28 € per avere magari la sua prima moneta romana , per qualche principiante , non lo vedo scandaloso…. da me comprano monete anche da 5€ …e non per reinciderle di sicuro se ti sembra strano, allora probabilmente sei tu che hai un punto di vista sbagliato sulla questione.3 punti
-
Buonasera, ho letto a malincuore queste diatribe che si sono create e che sono scemate in insulti personali fuori logo a mio parere, io personalmente frequento il settore filatelico del sito dopo 14 anni che sono iscritto al numismatico e ho trovato un bell'organico , ho letto che praticamente è stato PostOffice a creare questa sezione e ho letto molte delle sua risposte ai post, ritengo che una persona del genere spenda molto del suo tempo a servizio degli altri e da quello che ho letto ha sempre risposto in modo corretto e con una grande professionalità , cosa credetemi che di questi periodi non è una cosa normale, io ho iniziato a postare delle cose delle mie collezioni che spero fino alla fine dei miei giorni, non venderò mai e pertanto il lato economico non mi interessa minimamente poi sono uno storico postale e pertanto mi interessa soprattutto la storia del francobollo e del documento postale, ma certamente ognuno di noi interpetra il collezionismo come meglio crede, però non pendo si debba arrivare ad insultarsi se si crede di avere opinioni diverse. vorrei chiudere e sperare di continuare a divertirmi nel sito in armonia come quella che ho sempre trovato sino ad oggi, queste liti non fanno bene a nessuno e chi ci legge e magari vorrebbe partecipare ai post, potrebbe anche allontanarsi e questo non sarebbe bello, viviamo una vita tranquilla, saluti Fabio3 punti
-
Salute è in vendita il seguente libro pubblicato in questi primi giorni d'anno 2025: Ferdinando IV:la collezione numismatica di Paolo GABRIELE sul "Re nasone" formato A4 Brossura editoriale copertina flessibile pag.374 numerose foto di monete nel testo autore : Paolo GABRIELE Prezzo € 38,50 per l'acquisto: [email protected]2 punti
-
Vedendo il prezzo raggiunto da questo sesterzio di Nerone nell'asta di Savoca recentemente conclusa, sono rimasto davvero sbalordito: questa non è una moneta, è una ciofeca! Siamo diventati matti?2 punti
-
Ho letto questa notizia su Cronaca Numismatica (digitale) . Riguarda l’esposizione - presso Santa Maria Capua Vetere di materiale archeologico recentemente recuperato. Qualcuno sa di quale casa d’aste, presumo con base in svizzera, si tratti? Rilevante è il quantitativo di monete archeologiche rinvenute in Svizzera in occasione di una perquisizione eseguita a seguito di rogatoria internazionale con la preziosa collaborazione della Procura Cantonale di Zurigo, presso la sede di una casa d’aste, databili tra il VI secolo a.C. e l’VIII secolo d.C., nonché di pregiato vasellame archeologico, beni culturali ritenuti dagli esperti della Soprintendenza autentici e di assoluto pregio e rarità.2 punti
-
La moneta è una ruzzica ignobile. Però, se ripenso a quante ruzziche ho comprato nel corso della mia vita collezionistica, apprezzo anche l'ignoto appassionato (appassionato deve esserlo per forza) che l'ha acquistata. Alla fine, pur non riprendendo i soldi se un giorno deciderà di esitarla, non andrà certo fallito. Ha preso un nome che voleva, che forse gli mancava e chissene frega se a tutti noi la moneta non piace? Valgono solo le sue motivazioni per l'acquisto e dal suo punto di vista ha fatto bene.1 punto
-
Mi intrometto della discussione. Tempo fa mi è capitata tra le mani questa moneta. A me sembra essere in bronzo, non essendone mai venuto a capo mi è sembrata una buona idea metterla qui. Pesa 1,69 g e ha un diametro di 13 mm1 punto
-
Questa mi pare una VIRTVS EXERCITI: https://www.tesorillo.com/aes/085/085i.htm Al dritto mi pare di leggere ARCADIVS. Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
Attenzione Stefania che per queste monete antiche si rischia una denuncia penale, vada subito a denunciarla alla Soprintendenza del luogo di residenza.1 punto
-
Ciao, queste due sono delle riproduzioni senza valore, erano date in omaggio dalla perugina negli anni '70, per la precisione la n. 10 e 11 Per le rimanenti aspetta altre info.1 punto
-
Esistono diverse tipologie di elmo di Marte (decorazioni), ma mi sembra che ciò non cambi la classificazione. Non mi sembra di aver trovato nulla in proposito sul RIC.1 punto
-
Dovrebbe essere (ad occhio e croce, senza saoere il peso) un sesterzio dell'imperatore Valeriano...avrebbe dovuto essere consegnato alle autorità competenti1 punto
-
come avevo scritto nella presentazione,follis bizantino di tiberio terzo per sicilia,al rovescio valore e mono gramma.bisogna girare la foto di 45 gradi.scusate ma ancora sono poco pratico sull uso del sito nino1 punto
-
Chi si contenta .. gode ! tutta la discussione e’ surreale 🙃1 punto
-
Ne esistono un bel pò con quell'escrescenza di metallo sulla legenda, questa è la mia:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Naturalmente somiglia tantissimo anche alle aquile utilizzate sulle monete siciliane (periodo c.a. 1690-1804). Ma con l'altra faccia non c'è nessuna corrispondenza1 punto
-
Rettifica di quanto scritto prima: il divisionale 9 pezzi con argento ci sarà, con la moneta ACI. Non avevo notato in prima lettura. Forse questa è una novità: la moneta ACI sembra sarà disponibile sia in vendita singola sia nel divisionale1 punto
-
Non "su svariate", su TUTTE: è rimasto tutto esattamente come prima, colori a parte. Non vedo però perché l'abbinamento ciambella-2€ cc debba precludere la possibilità che la ciambella sia d'oro (al di là di quanto scritto nel decreto in GU)1 punto
-
Ho unito le due discussioni. @g.sidoti sei cortesemente pregato di attenerti al regolamento, che va letto attentamente all’atto della registrazione al Forum, e di attenertici (in questo caso evitando di aprire discussioni più discussioni che trattano lo stesso argomento). Grazie per la collaborazione1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ecco un'altra categoria che mi circonda (radio e TV d'epoca):1 punto
-
Si chiamavano "assegnati" e di fatto erano biglietti di Stato. https://it.wikipedia.org/wiki/Assegnato1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La moneta e’ sicuramente circolata che poi questa specifica sia circolata anche ad Acqui si potrebbe acclarare solo dal contesto di provenienza / ritrovamento che con tutta probabilita’ e’ impossibile da ricostruire. Non so se e’ sufficiente per la scommessa ma per il brachetto parliamone …😊1 punto
-
Ritrovate le insegne di Lituania e Polonia occultate sotto la cattedrale di Vilnius nel '39. https://www.finestresullarte.info/attualita/ritrovato-tesoro-cappella-sovrani-lituania-e-polonia-cattedrale-di-vilnius1 punto
-
Vel Saties.... . Le faccio i miei piu' ' vivi complimenti ! A questo non ci ero proprio arrivato. Le voci si tramandano in Acqui da generazione in generazione . "Si, ma cosa e' questa moneta qua? Mai vista prima. E' una moneta che arriva da Federico II, per risarcirmi dei danni subiti, sai mi hanno rubato tutti i soldi, e mi hanno portato via persino le posate d'argento, non ho piu' nulla! Ma a lui io son sempre stato fedele. (E se questo bel signore che cerca di spendere questo denaro, rifilandolo a qualche credulone lo ha coniato lui in proprio, senza dire niente a nessuno) sai che bello Per fare chiarezza su questa cosa. .Varie persone si misero alla ricerca di prove certe , di come sono andate veramente le cose ! Passarono mesi e mesi lavorando senza sosta Ma di documenti che attestino l'avvallo imperiale non vi e' traccia.Vai a vedere che abbiamo scoperto una brillante banda di banditi e truffatori ? E' vero , sono passati un sacco di anni. Ma se c'e' qualcuno in vita che sa la verita' lo scopriro' Ancora grazie Vel Saties1 punto
-
Grazie di cuore ❤️ per il grande supporto carissimo @dabbene Mario. Sono i tratti identitari di una manifestazione che ha l'unico scopo e missione di offrire ai presenti massima accoglienza e ambiente totalmente familiare. Valori trasmessi dal nostro amato e indimenticabile Presidente Salvatore Correale, che ricordiamo insieme al grande Roland Becker, tenne a Gragnano il meeting dei numismatici europei, tracciando in Campania e nel Sud Italia, un ricordo indelebile. Quello che hai creato tu con il gruppo Quelli del Cordusio e Milano Numismatica, un unicum, evento di grande spessore e che rappresenta totalmente i principi basilari che mancano ovunque. Il mio augurio, che prossimamente, qui a Castellammare di Stabia, si possa organizzare con la regia del grande Super Mario Limido, una manifestazione di tale rilevanza, coinvolgendo giovani, e innovativa su tutti i punti di vista. Nel frattempo, vi aspettiamo al Memorial Correale, per trascorrere due giornate, rilassanti e offrendo ai presenti tutte le bellezze paesaggistiche, culturali, artistiche e bontà partenopee... provare...per credere!1 punto
-
Buongiorno a tutti. Ho reperito questa cassettiera (28 cassetti) a suo tempo utilizzata in una merceria per riporre bottoni ed altro. Il progetto è quello di farla diventare un monetiere per le mie monete d'argento (prediligo la patina). Avete qualche consiglio in generale? Ho intenzione di foderare i ripiani con del velluto blu scuro. Che tipo di velluto è più indicato? ... ho letto che ne esiste di seta e di cotone. Sono inoltre indeciso se lasciare o meno i divisori orizzontali (rimovibili) che altrimenti sarebbe difficile da rifoderare in velluto. Grazie1 punto
-
Ho trovato molto interessante ed istruttivo sull'argomento questo articolo che vi segnalo: https://www.focus.it/scienza/scienze/come-gli-europei-divennero-bianchi1 punto
-
1 punto
-
Questo ufficio postale che vi mostro non ha quasi niente di particolare, però si trova in un posto dove sono passati molte teste coronate, Santi, Principi e Papi e anche antipapi. Si tratta della Badia benedettina di Cava dei Tirreni. Si vede la facciata barocca sulla sinistra dell'ufficio postale. Da visitare tutto il complesso risalente all'anno 1000, il museo nazionale e la biblioteca con i suoi 20.000 manoscritti.1 punto
-
Non una moneta particolarmente bella, forse anche un po' fuori periodo, ma a me è piaciuta... Napoli, Federico III d'Aragona (1496 - 1501) Doppio Sestino - Rame peso ca. 4,00 gr. - 27 mm di diametro d/ +FEDERICUS°DEI°G°R°SI°HIS° - al centro, inscritto in circolo perlinato, uno scudo araldico a nove centine, coronato e inquartato; presenta le insegne di Aragona e di d'Angiò Durazzo; r/ +VICTORIE:FRUCTUS - (trad. frutto della vittoria) al centro, inscritte in perlinato, due cornucopie legate fra loro. Durante il breve regno di Federico III iniziarono a coniarsi monete dette sestini come conseguenza della svalutazione del cavallo che per definizione valevano un sesto di tornese.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
