Vai al contenuto

Classifica

  1. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2319


  2. Vel Saties

    Vel Saties

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2853


  3. Alan Sinclair

    Alan Sinclair

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2040


  4. darioelle

    darioelle

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2061


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/29/25 in tutte le aree

  1. Ricordi indelebili e pieni di significato affettivo ♥️ che solo @dabbene Super Mario riesce ad imprimere in ogni luogo e posto 💪 entusiasmo ed ottimismo!
    5 punti
  2. Fonte 1: https://www.numisforums.com/topic/8406-exciting-hoard-from-the-netherlands-related-to-roman-conquest-of-britannia/ Fonte 2: https://www.utrechtaltijd.nl/verhalen/the-bunnik-hoard-2023/ Nell'ottobre 2023, un importante tesoro di monete romane è stato trovato a Bunnik, nei Paesi Bassi. Si ritiene che le monete siano collegate alla conquista romana della Gran Bretagna e abbiano un grande valore storico, sociale e scientifico. In questo articolo accademico viene presentata una prima descrizione e analisi del tesoro di monete. È stato scritto da Anton Cruysheer (Utrecht Landscape and Heritage Foundation) e Tessa de Groot (Cultural Heritage Agency dei Paesi Bassi). Cronologia della ricerca Nell'ottobre 2023, Reinier Koelink e Gert-Jan Messelaar, utilizzando dei metal detector, hanno scoperto un importante tesoro di monete romane nel comune di Bunnik (provincia di Utrecht, Paesi Bassi). Il tesoro è composto da 404 monete d'argento e d'oro di origine britannica e romana, con la moneta più giovane risalente al regno dell'imperatore Claudio (41-54 d.C.). Questo è il più grande tesoro di monete romane mai scoperto a Utrecht e il primo tesoro di composizione mista trovato nell'Europa continentale. Si ritiene che le monete siano collegate alla conquista romana della Gran Bretagna e hanno un grande valore storico, sociale e scientifico. I ritrovatori hanno segnalato il tesoro all'Archaeological Reporting Centre di Landschap Erfgoed Utrecht (Utrecht Landscape and Heritage Foundation), che collabora con il database nazionale e la piattaforma pubblica Portable Antiquities of the Netherlands (PAN). I ritrovatori hanno contattato prima l'archeologo Anton Cruysheer, che ha successivamente coordinato tutte le attività relative al tesoro di monete con tutte le parti coinvolte. Ha inoltre eseguito l'esame e l'identificazione delle monete, con il supporto di Paul Beliën del Numismatic Information System (NUMIS) della De Nederlandsche Bank e John Sills per gli stateri d'oro britannici. In quanto ritrovamento di un tesoro, la scoperta è stata segnalata anche al comune di Bunnik, che ha rilasciato un riconoscimento formale ai ritrovatori e al proprietario terriero. Le monete sono state documentate nel PAN dagli archeologi Wouter Hinrichs e Julius van Roemburg e poi pulite da Rasmus Thelen del Restoration Atelier Restaura. Dopo una valutazione indipendente da parte di due esperti, i proprietari hanno raggiunto un accordo con il Rijksmuseum van Oudheden (il Museo nazionale olandese delle antichità), dove le monete sono ora esposte al pubblico. La mostra è stata curata dall'archeologo e restauratore Jasper de Bruin. La National Cultural Heritage Agency ha condotto ricerche sul luogo del ritrovamento per mappare il contesto archeologico e paesaggistico delle monete. Il team di ricerca è composto da Tessa de Groot, Jan-Willem de Kort, Harm-Jan Pierik, Menno van der Heiden, Koen van Egmond e Willem Derickx. Emmy Lammertsma e Liesbeth van Beurden di BIAX Consult stanno lavorando all'analisi archeobotanica. La datazione al radiocarbonio dei campioni è stata effettuata da Safoora Kamjan del Centre for Isotope Research dell'Università di Groningen. Un rapporto dettagliato sarà pubblicato nel 2026. Posizione e contesto del ritrovamento Il tesoro è stato trovato nel comune di Bunnik in un campo lontano dai siti romani noti. Bunnik si trova lungo l'ex confine settentrionale dell'Impero romano, il Neder-Germaanse Limes (Limes della Bassa Germania). Le monete sono state scoperte a una profondità inferiore a 30 cm sotto la superficie. Il lavoro archeologico sul campo è stato svolto per capire perché le monete si trovassero in questa posizione. Innanzitutto, è stato condotto un sondaggio di carotaggio per mappare il contesto paesaggistico del ritrovamento. Sono stati prelevati campioni per analisi archeobotaniche, geochimiche e C14. In secondo luogo, è stato condotto uno scavo nel sito del ritrovamento per raccogliere ulteriori reperti e documentare possibili caratteristiche. Ciò è stato fatto in collaborazione con i ritrovatori, che ora si sono occupati anche del rilevamento dei metalli. L'analisi è ancora in corso, ma i primi risultati possono essere condivisi qui. Sono state raccolte altre monete, ventidue denari e un aureo, che si adattano perfettamente alle altre monete in termini di datazione. Provengono dalla zona arata e da uno strato arabile recente sottostante. Le monete sono state probabilmente rimosse dal loro contesto originale e disperse dalle attività agricole in tempi (sub-)recenti. Non sono stati recuperati altri reperti o caratteristiche archeologiche. Tuttavia, la composizione e la datazione delle monete indicano un deposito singolo e deliberato. Si sospetta che le monete siano state originariamente sepolte in una fossa poco profonda e conservate in materiale organico, come un tessuto o una borsa di pelle, che nel frattempo si è decomposto. Questa fossa sarebbe stata scavata in un'area abbastanza fradicia e vicina a un canale idrico. In epoca romana questa zona non era adatta all'abitazione e all'agricoltura. Datazione delle monete e contesto storico della conquista della Britannia Il tesoro di Bunnik è composto da 44 stateri d'oro attribuiti al re britannico Cunobelino, 72 aurei d'oro e 288 denari d'argento, datati approssimativamente dal 200 a.C. al 47 d.C. Le monete più recenti del tesoro, coniate nel 46-47 d.C., includono denari d'argento e due aurei d'oro con conio abbinato dell'imperatore Claudio. I loro coni identici suggeriscono che facessero parte di un singolo lotto, probabilmente distribuito come paga militare. Le condizioni incontaminate di queste monete implicano inoltre che siano state sepolte poco dopo l'emissione, non avendo visto alcuna circolazione a causa del loro utilizzo come pagamento militare. Gli stateri d'oro portano il nome del re Cunobelino (c. 5-40 d.C.) della tribù dei Catuvellauni, considerato il re celtico britannico più longevo. Quattro di questi stateri sono considerati emissioni postume, probabilmente coniate dai successori di Cunobelino, Togodumno e/o Carataco, intorno al 43 d.C. L'analisi di John Sills rivela un'ampia gamma cronologica per questi stateri celtici, suggerendo che il tesoro non fu assemblato selettivamente in base alla qualità, al contenuto d'oro o al peso. Ciò suggerisce che gli stateri furono rimossi dalla circolazione in un singolo evento, coerente con l'ipotesi che il tesoro rappresenti il bottino della prima conquista romana della Britannia sotto Aulo Plauzio (43-47 d.C.). Gli stateri potrebbero essere stati distribuiti all'esercito come un donativo, un dono in denaro spesso dato ai soldati dell'esercito romano come ricompensa dopo una campagna di successo. Nel 43 d.C., l'imperatore Claudio nominò Aulo Plauzio a capo dell'invasione romana della Britannia, ufficialmente intesa a reintegrare Verica, il re esiliato degli Atrebati e alleato romano. Verica era stata probabilmente rovesciata da Togodumno e Carataco, figli e successori del re Cunobelino. Plauzio comandava quattro legioni supportate da circa 20.000 truppe ausiliarie, tra cui Batavi provenienti da quella che oggi è l'Olanda. Plauzio sconfisse prima Carataco sul fiume Medway, poi Togodumno sul fiume Tamigi, in entrambi i casi con l'aiuto delle forze batave, che riuscirono ad attraversare a nuoto questi fiumi con l'armatura completa. Dopo aver consolidato la sua posizione, Plauzio inviò un messaggio a Claudio, informandolo che poteva attraversare. Claudio lo fece con stile, proprio come Giulio Cesare nel 55-54 a.C., con elefanti da guerra e artiglieria pesante. Quindi assicurò il territorio come provincia romana di Britannia e nominò Plauzio come suo primo governatore. In seguito, Plauzio celebrò un trionfo a Roma insieme all'imperatore Claudio. La composizione del tesoro suggerisce fortemente un collegamento con la conquista della Britannia. In base alla posizione del sito di ritrovamento all'interno della regione del Limes, è probabile anche un collegamento militare. Questa regione è nota come Limes della Bassa Germania, il confine settentrionale dell'Impero romano, che attraversa i Paesi Bassi da Zevenaar nella provincia di Gelderland, attraverso la provincia di Utrecht, fino a Katwijk nella provincia di Zuid-Holland. Il Limes della Bassa Germania ha svolto un ruolo cruciale nella comunicazione e ha servito come hub logistico chiave per la conquista della Britannia. Analisi e confronto L'unico altro statere di Cunobelino noto nei Paesi Bassi è stato trovato sulla spiaggia vicino a Katwijk. È trafitto e probabilmente è stato utilizzato come pendente. Il tesoro di Bunnik è il primo ritrovamento di monete nei Paesi Bassi (e nell'Europa continentale) a contenere sia monete britanniche che romane. Questo tipo di tesoro misto è raro anche in Gran Bretagna. L'unica scoperta paragonabile è il tesoro di Helmingham Hall del 2019 nel Suffolk, in Inghilterra, che includeva anche denari romani d'argento, aurei d'oro e stateri d'oro britannici del re Cunobelino. Questa scoperta è stata scoperta anche dai metal detectoristi, seguiti da ricerche archeologiche, che devono ancora essere pubblicate. Entrambi i tesori contengono monete datate da circa il 200 a.C. al 46-47 d.C., tra cui un denario del re Giuba I di Numidia. E sebbene il numero di monete repubblicane nel tesoro di Helmingham Hall sia significativamente più alto rispetto al tesoro di Bunnik, la percentuale relativa al totale è simile. La tabella seguente confronta i tesori di Helmingham Hall e Bunnik in termini sia di numeri che di percentuali. Table 1 Table 1: Overview of the number of coins and percentages from the Helmingham Hall (HH) and Bunnik (Bu) hoards. Ar = silver, Au = gold. Mentre il tesoro di Helmingham Hall contiene più monete d'argento della Repubblica, il tesoro di Bunnik ha una percentuale maggiore di oro, che rappresenta un maggiore potere d'acquisto. Nel primo secolo, un soldato dell'esercito romano guadagnava 225 denari all'anno (soldato di un ausiliario: 187,5), pagati in tre stipendi, a gennaio, maggio e settembre. Un aureo d'oro valeva 25 denari. Il valore esatto di uno statere d'oro è sconosciuto, ma possiamo fare una stima del valore in denari, quando mettiamo in relazione il peso e il contenuto in oro sia degli stateri che degli aurei nel tesoro di Bunnik. I 72 aurei, con un contenuto in oro di circa il 99%, hanno un peso medio di 7,71 g. Il contenuto in oro degli stateri è di circa il 41,5%. E il peso medio dei 42 stateri è di 5,41 g e di 1,33 g per i 2 quarti di statere. Il valore in denari per tipo di moneta nel tesoro di Bunnik è elencato di seguito: Tabella 2: Conversione del tipo di moneta nel tesoro di Bunnik in peso, percentuale di oro e valore in denari. Con questi valori in denari per tipo di moneta, possiamo ora calcolare il numero totale di denari in entrambi i tesori di monete e gli stipendi annuali equivalenti di un soldato: Interpretazione Non è possibile determinare il motivo esatto per cui il tesoro di Bunnik fu nascosto. Tuttavia, si possono trarre alcune conclusioni dalla composizione e dalle dimensioni del reperto, nonché dal luogo in cui fu sepolto. Il tesoro, come descritto in precedenza, è composto da tre parti: stateri d'oro britannici, aurei d'oro romani e denari d'argento. Gli stateri d'oro potrebbero rappresentare un bottino di guerra associato alla conquista iniziale della Britannia sotto Aulo Plauzio (43-47 d.C.), probabilmente distribuito come un donativo, un dono in denaro comunemente dato ai soldati romani come ricompensa dopo una campagna di successo. Gli aurei romani e i denari d'argento sono probabilmente collegati a pagamenti militari (stipendia). A differenza del tesoro di Helmingham Hall, le dimensioni relativamente grandi del tesoro di Bunnik, sia nel numero di monete d'oro che nell'equivalente di stipendi annuali, suggeriscono che si trattasse più probabilmente di un pagamento a un funzionario di alto rango (come un centurione) piuttosto che a un soldato. All'epoca, un centurione guadagnava uno stipendio annuo significativamente più alto: 3.375 denari (centurione di una coorte di auxilia: 937,5 denari). Non possiamo inoltre escludere la possibilità che il tesoro di Bunnik appartenesse a un gruppo di individui piuttosto che a una singola persona, ad esempio un gruppo di soldati e le loro famiglie. Un'altra possibile ragione per l'occultamento del tesoro potrebbe essere un'offerta (religiosa) fatta da un individuo o da un gruppo, forse come espressione di gratitudine per un ritorno sano e salvo dopo la prima fase della conquista romana della Britannia (43-47 d.C.). La composizione, la datazione e la distribuzione spaziale limitata delle monete indicano probabilmente una deposizione singola e deliberata. Il luogo del ritrovamento è sorprendente: lontano dall'abitazione e in una zona umida lungo un canale. Sulla base di ciò, l'interpretazione come una deposizione rituale o un ritrovamento nascosto per qualche altro motivo e non più recuperato è la più ovvia. Conclusione e future pubblicazioni Il tesoro di Bunnik del 2023, come quello di Helmingham Hall del 2019, è probabilmente legato alla fase iniziale della conquista della Gran Bretagna sotto Aulo Plauzio (43-47 d.C.). Anche le date delle monete più recenti nel tesoro, sia gli stateri britannici (circa 43 d.C.) sia le monete romane (46-47 d.C.), lo indicano. Infine, anche la presenza di aurei identici a quelli die e il luogo del ritrovamento nel contesto del confine settentrionale dell'Impero romano (il Limes germanico inferiore) supportano questa conclusione. Sebbene il motivo esatto della sepoltura rimanga incerto, le dimensioni del tesoro, equivalenti a quasi 11 anni di stipendio di un soldato, suggeriscono che fosse probabilmente associato a un funzionario di alto rango, come un centurione, o forse a un gruppo di soldati e alle loro famiglie, piuttosto che ai risparmi di un singolo soldato. Potrebbe essere stata una deposizione rituale, la ricchezza di un centurione o monete nascoste per qualche altro motivo e mai recuperate. Comunque sia, il tesoro di Bunnik lascia ancora spazio all'immaginazione. Il tesoro è registrato presso PAN (Antichità portatili dei Paesi Bassi, ID tesoro: PAN-S-280), NUMIS (Numismatic Information System della De Nederlandsche Bank, ID tesoro: NUMIS-1175412) e il progetto Coin Hoards of the Roman Empire (Ashmolean Museum e Oxford Roman Economy Project, ID tesoro: CHRE-21255). Fonte 3: https://www.theguardian.com/uk-news/2025/jan/27/hoard-of-coins-dating-from-roman-conquest-of-britain-found-near-utrecht Antiche monete britanniche trovate in un campo olandese, probabilmente bottino della conquista romana Gli archeologi salutano la scoperta di un tesoro molto raro contenente 44 monete d'oro recanti il nome del re celtico Cunobelino Un tesoro di monete britanniche con l'iscrizione del re Cunobelino e rinvenuto in un campo olandese è stato identificato come molto probabilmente bottino di guerra di un soldato romano della conquista della Britannia. Le 44 monete d'oro, note come stateri, sono state scoperte insieme a 360 monete romane da due archeologi amatoriali con metal detector in un campo a Bunnik, vicino a Utrecht. Si ritiene che le monete siano state date come paga militare. Gli stateri portano il nome del re celtico britannico noto anche come Cunobelino, immortalato da Shakespeare come Cimbelino nell'omonima opera teatrale, che regnò tra il 5 e il 40 d.C. nel sud-est della Britannia. L'analisi di quella che è la prima collezione di composizione mista rinvenuta nell'Europa continentale suggerisce che le monete furono deliberatamente sepolte in una fossa poco profonda e conservate in una borsa di stoffa o di pelle. Si dice che le monete, che sono state rinvenute a meno di 30 cm sotto la superficie del terreno, ammontino a ciò che sarebbero stati 11 anni di salario per un normale soldato romano. Quattro degli stateri britannici sono considerati emissioni postume, probabilmente coniate dai successori di Cunobelino come sovrano della tribù dei Catuvellauni, i fratelli Togodumnus e Caratacus, approssimativamente nel 43 d.C. L'ampia gamma cronologica delle monete suggerisce che non furono selezionate in base alla qualità, al contenuto d'oro o al peso, ma rimosse dalla circolazione in un singolo evento, coerente con il fatto che fossero bottini della prima conquista romana della Britannia sotto il generale Aulo Plauzio (43-47 d.C.). Le monete potrebbero essere state distribuite all'esercito come un donativo, un dono monetario spesso dato ai soldati dell'esercito romano come ricompensa dopo una campagna di successo, secondo il Museo nazionale olandese delle antichità di Leida, dove sono esposte. Delle monete romane, 72 sono aurei d'oro, una valuta di alto valore, e 288 sono denari d'argento. Risalgono approssimativamente al 200 a.C. al 47 d.C. Le monete più recenti del tesoro, coniate nel 46-47 d.C., recano il ritratto dell'imperatore Claudio. I segni identici di quelle monete suggeriscono che siano state coniate come parte di un unico lotto. Tra i pezzi d'argento ci sono monete romane dell'epoca di Giulio Cesare e una raffigura Giuba, il re di Numidia nell'Africa nord-occidentale, l'attuale Algeria. La scoperta è stata fatta da Gert-Jan Messelaar e Reinier Koelink nell'ottobre 2023. Hanno scoperto 381 monete e un secondo scavo da parte dell'Agenzia per il patrimonio culturale dei Paesi Bassi ne ha scoperte altre 23. "Abbiamo aperto una bottiglia di champagne", ha ricordato Messelaar della scoperta originale. "Non si trova mai una cosa del genere". L'area in cui sono state scoperte le monete era un sito da cui i Romani si erano preparati per il primo attraversamento verso la Gran Bretagna. Ora sembra che fosse anche un'area in cui le truppe conquistatrici tornavano una volta tornate sulla terraferma. La fossa in cui probabilmente sono state sepolte le monete sarebbe stata scavata in una zona fradicia e vicina a un canale idrico che non sarebbe stato adatto per l'abitazione e l'agricoltura. Anton Cruysheer, della Utrecht Landscape and Heritage Foundation, ha affermato: "Questa è la prima volta che vengono trovate prove fisiche del ritorno delle truppe. Apparentemente sono tornate con ogni genere di cose. Questa è una nuova informazione". La Gran Bretagna era composta da diversi regni separati prima che Claudio ordinasse ad Aulo Plauzio di invadere con una forza di quattro legioni rinforzate da altri 20.000 soldati ausiliari. Carataco e Togodumno avevano guidato gli attacchi contro la tribù degli Atrebati, che aveva legami politici e commerciali con i Romani, estendendo l'area di influenza dei Catuvellauni, antiromani, più a ovest rispetto alle loro terre natali a nord del fiume Tamigi.
    5 punti
  3. tutti di bella e fresca qualità, tiratura di Verona come da firma del grande Maurizio Raybaudi, grande maestro della RSI e di tutti i soprastampati mondiali
    3 punti
  4. E' stimato RRR un esemplare di tetradrammo della prima monetazione di Siracusa, con al diritto quadriga al passo ed al rovescio piccola testa forse di Aretusa in circolo ed in quadrato incuso quadripartito . Sarà l' 11 Febbraio in vendita Hirsch 395 al n. 1041 .
    2 punti
  5. Al di là dell'aspetto putramente passionale da collezionisti, questo ritrovamento è davvero eccezionale. E dovrebbe sottolineare, a chi ancora non lo crede, che le monete sono in tutto e per tutto dei documenti archeologici e l'importanza di salvaguardare l'integrità del contesto in cui sono state ritrovate.
    2 punti
  6. Giuseppe orgoglioso di essere stato un tempo quel giovane S. Ten. AArs ..grado ancor vivo e non dimenticato perché su quelle buste vergato a mano da una cara a me e oggi perduta figura ( mia mamma). Distinti saluti e ad Maiora ggc
    2 punti
  7. Stavolta ho cercato di essere più rigoroso per rendere la soluzione eventualmente riproducibile qualora abbia un buon effetto di pulizia delle monete. In un piccolo contenitore di plastica ho messo 100 g di acqua, 50 di aceto bianco e 15 di succo di limone. Come la precedente volta, per prudenza metterò inizialmente solo un campione ridotto di monete in coppie (una peggio ed una meglio conservata) di 4 composizioni e vedremo cosa accade. Se gli esiti fossero positivi procederò con quantità maggiori di monete. Ecco la foto delle 8 monete "cavia", da sinistra sono in rame-nickel, alluminio-bronzo, rame-alluminio-nickel e l'ultima a destra in ferro ricoperto di rame. Più tardi se riesco a pulirle mostrerò i risultati, conto di tenerle circa 8 ore a bagno.
    2 punti
  8. Inizio oggi la seconda puntata con i soprastampati ordinari di Verona, inserisco in progressione
    2 punti
  9. Oggi posto queste ultime varietà di Roma, partendo da la variante "TALIANA" mancante della I, Sassono 25/28 i e per seconda e ultimala varietà "REPUBPLICA" una P al posto della seconda B
    2 punti
  10. Ciao, da quanto comunicano le foto, il mio parere è che si tratti di una moneta non coniata ma prodotta per fusione. Resto come te in attesa di ulteriori interventi in proposito. ANTONIO
    2 punti
  11. Volevo sapere cosa ne pensate voi di questa raccomandata e magari avere qualche informazione in merito. Grazie.
    2 punti
  12. Assumendo che sia la tipologia senza lettere e simboli nel campo, io non ne distinguo almeno, casomai riferiscilo tu, sarebbe la moneta RIC VIII Constantinople 120 coniata fra il 351 e il 354
    2 punti
  13. Eccovi nel link sotto un interessante modello animato - interattivo e zoomabile - del probabile aspetto del Mitsubishi F-X, denominazione definitiva F-3, quello che avrebbe dovuto essere il caccia giapponese di ultima generazione pensato come sostituto degli attuali Mitsubishi F-2 (¹) in servizio nella JSDAF. https://sketchfab.com/3d-models/mitsubishi-f-3-f-x-godzilla-06b19e4cbd044e53b9c5088e04b7600b Su internet si trovano diverse informazioni sul progetto in questione, io mi limiterò a qualche sintetica considerazione generale. Durante la guerra fredda e nel decennio successivo il Giappone mantenne un profilo piuttosto basso nello sviluppo degli armamenti: in particolare, nell'aeronautica militare si limitava a sviluppi di caccia con basse prestazioni complessive (come il Mitsubishi F-1) o a copie di caccia americani con l'assistenza esterna (come l'F-2), ma verso la fine degli anni 2000 l'aumento della pericolosità della Corea del nord nonchè la marcia della Cina verso lo sviluppo militare moderno hanno convinto la classe dirigente nipponica che il settore armamenti non avrebbe più dovuto essere trascurato. Ci si sarebbe dovuti affidare meno all'assistenza e i prodotti americani o europei e lavorare il più possibile in casa. Da questo ragionamento derivò anche la necessità d'imparare a progettare e sviluppare caccia ad alte prestazioni, così fu avviato un programma di ricerca autonoma che sfociò nel dimostratore (²) 三菱 X-2 心神 - Mitsubishi X-2 Shinshin. L'esperienza con lo Shinshin fu positiva, quindi nel 2019 venne presa la storica decisione di sviluppare un caccia avanzato interamente nazionale con spiccata vocazione al combattimento aria-aria. Tutti erano coscienti del fatto che realizzare una macchina simile non è uno scherzo, soprattutto senza avere una grande esperienza di progettazione e produzione di caccia moderni: si sarebbe andati comunque con cautela, senza troppi "salti nel buio" (con tecnologia spinta poco sperimentata) e aperti a un po' di auto esterno. Furono raggiunti accordi con la Gran Bretagna per un supporto da parte della British Aerospace nello sviluppo dei motori, mentre per i missili si sarebbe adottato almeno inizialmente un mix di prodotti americani, europei e nazionali. Man mano che gli studi proseguivano ci si rese però conto che il compito era meno facile del previsto, perchè lo sviluppo di un caccia moderno e ad alte prestazioni (³) è rischioso e costoso, un po' troppo per la partenza da "quasi zero" senza aver sviluppato un caccia di generazione precedente. Giusta o sbagliata che fosse questa considerazione (⁴), nel 2022 fu presa la decisione di abbandonare lo sviluppo autonomo ed entrare nel GCAP, ovvero il programma di sviluppo del caccia britannico di sesta generazione Tempest e gli UAV (droni da combattimento o con altre funzioni) che faranno da supporto ai caccia del futuro, in cui è coinvolta anche l'Italia. Se fosse stato realizzato, il Mitsubishi F-3 avrebbe avuto un aspetto simile a questo. (¹) Versione giapponese dell'F-16 americano, quasi identica all'originale. (²) Piattaforma progettata e utilizzata solo come banco-prova tecnologico, da cui derivare poi un mezzo operativo diverso. (³) Nella sesta generazione non è neanche un elemento a sè stante ma fa parte di un "network" comprendente droni pilotati o autonomi con varie funzioni, da sviluppare appositamente in contemporanea col caccia. (⁴) Per confronto, la Corea del sud decise di proseguire da sola il suo progetto nazionale. Il risultato sarà volutamente un caccia moderno ma con prestazioni inferiori ai pari europei o americani.
    1 punto
  14. La moneta è catalogata al numero 81, pagina 188 de "LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680"... dI Pietro Magliocca...
    1 punto
  15. Buonasera, 3 cavalli del primo tipo di Filippo III per il regno di Napoli? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/8
    1 punto
  16. Grazie mille! L'ho appena acquistata per poco più di 25€! Mi piaceva troppo..
    1 punto
  17. Sì è possibile. Ha seguito e la serie va avanti, visto il tutto venduto ed esaurito 🙂
    1 punto
  18. Francobolli del tempo solo valore affettivo del contenuto? grazie
    1 punto
  19. Esatto. Se non ricordo male, la moneta del Molise andò esaurita in un soffio d'attimo, proprio come la "ciambella " Vespucci di ieri.
    1 punto
  20. Qualche anno fa mi capitò di fare due ordini divisi e chiamai per chiedere se potevano essere unificati e magari avere un rimborso delle spese di trasporto di uno dei due ordini (ancora non c'era l'opzione di spedizione gratuita oltre i 100€) ma venne risposto di no perchè erano già state processate. Non ho idea però adesso se sono diventati più flessibili.
    1 punto
  21. Per chi volesse vedere la presentazione della collezione numismatica ipzs 2025...
    1 punto
  22. Sì, la vedo anche io (solo da cellulare in effetti). È voluto, serve per il sostentamento del forum e ti tutto quanto vi gira attorno.
    1 punto
  23. Prova ad andare in piazza cordusio, ogni mattina del sabato c’e’ il mercatino monete angolo banca d’italia, c’e’ la bancarella di un noto ed onesto venditore forse puoi trovare ciò che ti serve
    1 punto
  24. Buonasera Giuseppe, quando si indossa una divisa non si invecchia mai, io in quel periodo ero abbastanza più giovane, ma ero Bersagliere e il motto èra" Bersagliere a 20 anni Bersaglieri tutta la vita" e chiedo scusa se dico una parolaccia, la fine di un ritornello di una canzone Bersagliera , termina " e nella tomba ci andò col caz.. duro" poi siamo dei filatelici e questo ci rende ulteriormente sempre giovani, grazie per essere con tutti noi nel Forum
    1 punto
  25. Scusate se faccio un piccolo passo indietro ma non ricordavo di avere questi G.N.R.certificati.
    1 punto
  26. a milano c'e' una nota libreria concessionaria in centro
    1 punto
  27. Io li ho tutti e due, ma preferisco il Gigante ( che ha circa 100 pagine in più rispetto al Montenegro ).
    1 punto
  28. Cerca Marvin San Marino IPZS
    1 punto
  29. Per completezza i riferimenti sono RIC VII, 108 e Paolucci-Zub 308. Arka # slow numismatics
    1 punto
  30. Direi Crispo per Aquileia. Con CAESARVM NOSTRORVM e VOT X tra due palmette. In esergo AQS. Arka # slow numismatics
    1 punto
  31. si tratta di un ripostiglio davvero interessante la cui "bellezza" va al di là della spettacolarità (eccezionale anche questa eh) delle monete: qui, a differenza della maggior parte dei ripostigli, ci troviamo di fronte a un importante documento storico che testimonia una serie di eventi documentati e circostanziati. Davvero una grande scoperta e un ottima riproposizione divulgativa nel nostro forum. Che bello leggere discussioni come questa!
    1 punto
  32. Infatti, è quello che succede. Bisogna fare un ordine secco per le monete che si prevedono più richieste. Ed è quello che ho fatto. Sono riuscito a prendere la ciambella anche entrando con un numero alto (1900).
    1 punto
  33. Attenzione a non confondere l’ANA con l’ANS - American Numismatic Society la prima e’ un’associazione di natura piu’ commerciale che organizza fieri/convegni per i collezionisti di carattere commerciale e anche a volte di studio. la seconda e’ un’associazione puramente di studio che ha una delle piu’ grandi raccolte private di monete e di libri dedicati alla numismatica. Pubblica decine di studi e ricerche ogni anno, offre un corso di specializzazione dedicato a studenti e ricercatori numismatici ma non svolge alcuna attivita’ commerciale se non esclusivamente quella della vendita delle sue pubblicazioni Qui sotto il link al suo sito internet (anch’esso esclusivamente in inglese https://numismatics.org/
    1 punto
  34. Gentil PostOffice, un sentito grazie per la costante attenzione data al materiale da me di volta in volta inviato e dai relativi giudizi, le considerazioni e i suggerimenti. Conservo anche un centinaio di lettere affrancate anni 1960-1970 da Gran Bretagna. Le farò sapere. Di nuovo grazie Buona giornata e distinti saluti. ggc
    1 punto
  35. Quella dello scorso anno, per quanto la avessi inserita in carrello, la ho poi tolta perché non mi convinceva e la reputavo con un disegno un pochino troppo essenziale, quasi banale. La nuova invece la ho trovata bellissima, sia la 10 sia la 2 euro. Nel 2011 è stato emesso un 10 euro ma per Amerigo Vespucci il navigatore, non per la nave L'anno scorso è stata emessa una bella medaglia celebrativa, ma da privati, non da ipzs
    1 punto
  36. Non ho contezza di altre. Anche io ho abbinato a quella dello scorso anno, tenterò di nuovo la ciambella come consigliato da abbinare anch'essa. Il grande successo di Vespucci è dovuto quindi oltre che a bellezza delle monete anche al soggetto amato da tutti.
    1 punto
  37. In DI pendenza D e L su D sudan = indipendenza del sud Sudan. Buona giornata!
    1 punto
  38. Se v'interessa qui trovate fra le altre cose un po' di atlanti e mappe del XIX secolo:
    1 punto
  39. campa N e crepa TE CAMPANE CREPATE Ciao. Stilicho @Raimonda Orrù Sono passati 4 anni....chi si ricorda più? Ma ho recuperato il rebus: Prima lettura: a M pia fa male TT e R aria AMPIA FAMA LETTERARIA
    1 punto
  40. Ci provo... Costanzo Gallo con al rovescio la fel temp reparatio. Potrebbe essere zecca di Costantinopoli.
    1 punto
  41. Sì, i caratteri degli anni.
    1 punto
  42. Una volta se ne vedevano poche... poi negli ultimi anni ne ho viste qualcuna in più...
    1 punto
  43. 1 punto
  44. Carissimi amici, quest'oggi ho il piacere di condividere con voi uno dei lotti che mi sono aggiudicato nell'ultima asta Varesi. Come da titolo, si tratta di una lira del 1812 del Regno d'Italia (zecca di Milano), moneta comune ma non così facile da reperire in codesta conservazione. Personalmente, mi è capitato poche volte di vedere dei rilievi così ben definiti. Soprattutto i capelli al dritto sono impressionanti! Degne di nota anche la bella patina che dà carattere al tondello e l'assenza di graffi di conio, schiacciature o debolezze.
    1 punto
  45. Buonasera a tutti i membri del forum 😊. Ci tengo a condividere con voi un piccolo traguardo che ho raggiunto con la mia collezione del Regno d' Italia. Buona serata, Simone https://youtu.be/d5gyPU5MvJo?si=HhkCpFkjXwxIdaAr
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.