Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/02/25 in tutte le aree
-
Ho nascosto gli ultimi post, come giustamente scritto da @lorluke non è questo il luogo adatto per discutere questioni sensibili come il conflitto israelo-palestinese. E poichè sulla moneta oggetto della discussione era già stato detto tutto un anno fa (e davvero non si capisce perché si debbano riportare in auge vecchie discussioni per parlare di tutto tranne che dell'argomento iniziale @GiudaMaccabeo) penso sia meglio chiuderla qui.5 punti
-
Ciao e complimenti per la nuova acquisizione. Moneta impegnativa sotto vari aspetti (oltre che quello economico): tecnico/artistico su tutti, come questa zecca ben si distingue. Si vede poco sul Forum, ed è quindi doppiamente piacevole ammirarla Vedo che ha le S retrograde su entrambe le facce e le sigle I - P al R/ del Maestro di Zecca (Giovanni Del Pozzo) quindi è catalogata nello Spahr al n. 16A (Buceti 32, MIR 344/3). Il flan è ampio (mi piacerebbe conoscerne il peso), di buon metallo e di forma abbastanza regolare per la tipologia. Decentrato il R/, meglio il D/, anche se quest'ultimo soffre di un ritratto un po debolmente impresso e (mi sembra) un leggerissimo salto di conio (difetti che costituiscono ampiamente la regola). La brillantezza del metallo sembrerebbe essere abbastanza accentuata (peccato per l'assenza di patina), così come i rilievi in generale specie del R/ sembrano buoni, e ciò potrebbe portare la moneta fino al range dello Spl o dintorni. L'appeal generale è gradevole, con un R/ migliore del D/ appunto per le debolezze nel ritratto che lo fanno perdere di espressività (magari è la luce, ma da queste foto mi sembra che il D/ presenti un ritratto con un viso debolmente impresso tra l'occhio e la bocca). Per concludere direi che dalle foto mi assesterei prudentemente su un buon BB+ o BB/qSpl. La valutazione economica la vedo più complessa, per via della forbice valutativa sopra espressa. Rimane sicuramente una tipologia impegnativa, e se ne hai piacere di parlarne con me, anche in privato, sarei curioso di conoscere il prezzo d'acquisto e la stima qualitativa del venditore. Un cordiale saluto, F.3 punti
-
dire qualcosa di certo a riguardo e a distanza non é facile, ma proviamoci: la prima moneta delle due potrebbe essere suberata, ha piu possibilita della prima , ma per la seconda lo escluderei . se sono state rinvenute in un agglomerato il rame di un suberato potrebbe trasferisi sulla superfice delle monete in argento , oppure basterebbe che in mezzo al pane ci fosse una o due monete in bronzo per formare questo strato verde sull'insieme delle monete, oppure un altra possibilita é che molte monete con lega povera rilascino rame e si crei questo fenomeno. quando le monete si trovano in questa situazione di conglomerato nei secoli facilmente si creano le condizioni perche il rame in lega si scinda e vada a formare uno strato di ossido che ricopre le monete formando addirittura un incollaggio che unisce tutto3 punti
-
Sebbene non inerenti ai miei ambiti di interesse mi è capitata l’occasione di prendere i seguenti volumi ad un prezzo vantaggioso Giovanni Gorini “La monetazione incusa della Magna Grecia” con ex libris D’Auria Antonino Salinas “Le monete delle antiche città di Sicilia” ristampa Forni3 punti
-
Buongiorno, è un jital con toro dell'impero corasmio del sovrano Ala-al Din Muhammad II (1200-1220) zecca di Peshawar nell' odierno Pakistan. https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=328183 Allego scheda storica https://it.m.wikipedia.org/wiki/Impero_corasmio3 punti
-
Inserisco con piacere l'ultima moneta entrata in collezione. Mezzo scudo da 6 tarì 1611 della zecca di Messina, acquistato stamane dalla numismatica Fonseca presso il convegno di Catania. Moneta costata parecchio per le mie tasche, ma molto meno dei prezzi che sta facendo ultimamente in asta, per me inarrivabili. Vi chiedo, anche solo per curiosità, un parere sulla conservazione e un parere sul valore di mercato della moneta in questa conservazione.2 punti
-
Dal web: Mappa virtuale sul rinvenimento storico di monete romane nel mondo. https://brilliantmaps.com/roman-coin-map/2 punti
-
Esatto, nel 1846 questi dollari furono coniati solo a Philadelphia e New Orleans. E, se non dovesse bastare, il cartiglio sopra la testa dell'aquila con la scritta IN GOD WE TRUST compare su questa tipologia solo a partire dal 1866 (e nemmeno quell'anno furono coniati a Carson City ). A questo punto è inutile che perdi tempo a misurarla, è sicuramente una riproduzione (nemmeno falso d'epoca, non avrebbe ingannato nessuno), se fosse di buon argento varrebbe comunque il suo peso, una ventina di euro, ma dubito che ne abbbiano sprecato per farla Aspettiamo le altre. petronius2 punti
-
2 punti
-
Ma non e' di precisione. Poi per chi beve durante questi controlli ne esiste uno elettronico eccellente.2 punti
-
Mercatini del FVG... e vi dirò che su un banchetto, NON CIOTOLA, ho preso per 1 euro una 500 lire olimpiadi di Seul. E pensa che, dopo aver selezionato le monete, il venditore le ha ricontrollate perchè il prezzo sarebbe dipeso dai pezzi che avrei scelto...2 punti
-
Ed aggiungo a quanto ho scritto in precedenza, non sopporto nel modo più assoluto chi non indica il costo al pezzo pur avendo un vascone con 10/15 chili di monetine mondiali. Classica domanda: A quanto al pezzo? Risposta del venditore: Ognuna ha il suo prezzo In buona sostanza tutto quello che scegli, anche se si tratta di 1 pfennig tedesco degli anni '80, per il venditore vuol dire hai scelto le migliori! uno schifo.2 punti
-
Pratica molto fastidiosa..... l'errore è loro e se lo debbono sorbire! mi è successo in passato solo una volta una ventina di anni fa con una monetina da ciotola a 50 cent a scelta. Era un 10 haleru della Cecoslovacchia in bronzo del 1930, rivista e rigirata la moneta che avevo scelto tra le mani più volte il venditore l'ha inserita nella ciotola a due euro. Disse: "è del 1930" ! Con lo sguardo come se ne capisse..... Era una monetina stracomunissima (circa 200 milioni di esemplari dal 1922 al 1938) che ancora mi mancava tipologicamente, gliel'ho lasciata dicendogli che l'avrei trovata anche meno di 50 cent.2 punti
-
Ho speso un solo euro per questo lato più un altro euro quest'altro lato in questo modo sono a posto con il parametro (massimo 1 euro) della discussione! Posseggo già in migliori condizioni il 5 grana, ma questa nella ciotola a due euro non l'ho lasciata, ha subito svariati colpi, ma peggio di così li propongono per la vendita (esagerando) anche a 10/20 euro, molto probabilmente avranno sbagliato ad inserirla nel cestino a due euro.2 punti
-
1 punto
-
Ciao a tutti, Desidero segnalarvi due sesterzi in vendita su ebay dal medesimo venditore. A voi le conclusioni. Alessio https://www.ebay.it/itm/167275993903 https://www.ebay.it/itm/1672760015921 punto
-
Si, questi li ho passati tutti, grazie Ciao Matteo, intendevi una di queste due? Collezione Ercole Gnecchi, asta L. & L. Hamburger, 7 gennaio 1902, lotti 1-2-3 (illustrate solo due su tre). Catalogo di una grande collezione di monete italiane (coll. E. Gnecchi). : 21 aprile 1914, Rodolfo Ratto, lotti 1153 – 1154 ? Purtroppo le monete non sono illustrate.1 punto
-
Buonasera, ad uno sguardo sommario salta agli occhi che i due moduli sono pressochè identici. E ciò non è bene. Ma razionalmente poi mi sorgono alcune domande... Perchè il secondo esemplare presenta un rovescio con tracce di stucco nel campo destro? E se di cloni si tratta allora il primo esemplare con cancro del bronzo a rovescio... a che pro simulare una lesione che ne abbassa il valore commerciale? Saluti Illyricum1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
San Marino ogni anno le faceva diverse. Basta guardare l'anno. Guarda su ucoin, ci sono tutte le immagini per ogni anno. I valori invece non sono tropo affidabili, dipendono dai prezzi di acquisto dichiarati da utenti.. https://it.m.ucoin.net/table/?country=san_marino&period=1681 punto
-
Centosessanta anni orsono, in questa data, Torino cessa di essere capitale del Regno di Italia, in favore di Firenze . Nell' Autunno precedente, la notizia del trasferimento ( Convenzione di Settembre ) trapela in Torino : nelle manifestazioni di protesta, nei giorni 21 e 22 Settembre 1864, forze armate per tutela dell' ordine, aprono il fuoco causando numerose vittime e feriti . Il trasferimento avviene comunque il 3 Febbraio 1865 . E' coincidenza temporale e fortuita, che, pressoché quasi contemporaneamente, nell' allora quartiere industriale di San Donato, ricco di opifici, venga inventato da Caffarel, il gianduiotto .1 punto
-
Apro questa discussione perché l' amico @Jagher sembra avere problemi per l'uso di un odontometro a linee. Questo è l' odontometro di precisione in questione. Questa e' la traduzione che spiega l' uso semplicissimo di questo strumento che e' quasi intuitivo.1 punto
-
1 punto
-
Senza parole. Spettacolo, metterei le tende ahahahah1 punto
-
Ahahahahaha é vero. Molte volte neanche mi avvicino a questo modo di fare io, perché, come da te ben detto, il che profuma di fregatura e noi non siamo nati ieri. Succede anche per le cartoline. 《Tu prendi, poi vediamo...》 Ed io : 《ciao grazie 😁🫣》1 punto
-
1 punto
-
È strano che abbiano una tipologia di ossidazione entrambe molto simile, quindi secondo te è dovuta alla lega di base piuttosto povera ?1 punto
-
Su Archive.org e gallica.bnf.fr ci sono svariati cataloghi d’asta dal XIX secolo in poi, con buone scansioni delle immagini quando presenti1 punto
-
@GiudaMaccabeo l'oggetto di questa discussione è un denaro risalente al periodo della regina Sibilla d'Angiò. Si è pregati di rimanere aderenti all'argomento e di non usare discussioni del genere come pretesto per parlare, invece, di questioni legate all'attuale situazione geopolitica in Medioriente. Così come sul forum si è scelto di evitare di trattare la questione Ucraina, allo stesso modo credo sia opportuno lasciare stare l'argomento Israele-Palestina, che facilmente può infiammare gli animi e creare aspre polemiche. Rimaniamo, cortesemente, un forum di numismatica.1 punto
-
DI vano poltrone, SO fa! DIVANO "POLTRONESOFA' " Ciao. Stilicho1 punto
-
Complimenti Giorgio a te e ad Ermanno per il fascicolo che descrive un materiale importantissimo per gli studi. Speriamo che il progetto possa proseguire e che non subisca pause d’arresto troppo lunghe. Noi non siamo stati cosi fortunati d il ns lavoro e’ ancora in fase redazionale. per la correzione dei refusi poterli emendare almeno ’ in Iuno Moneta sarebbe gia’ un bel vantaggio. Non so se sia possibile intervenire sui PDF caricati nella sezioni Materiali del Bollettino, averli corretti li aiuterebbe moltissimo anche perché credo che le copie stampate del fascicolo siano comunque limitate.1 punto
-
Qui immagino difatti la scena del film di Fantozzi,dove a un certo punto l' aereo ( rigorosamente con PUNTA) entra (ed entra ehhhh) nella torre di controllo e l' addetto alla vigilanza poi si lamenta urlando:《 maaaammmaaaa mia che doloooooreeee!》 🤣.1 punto
-
Quella a sinistra dovrebbe essere in oro e quindi qualcosa vale, le altre 2 pochi euro è più il valore affettivo se sono dei tuoi nonni.1 punto
-
Buonasera a tutti, spero di fare cosa gradita nel condividere questo "gioiellino" Grazie a chi vorrà commentare. Enrico1 punto
-
1 punto
-
E' sicuramente tra le più belle, io sono un patito di ordinarie, dalla Democratica, Italia al Lavoro, Michelangiolesca e Siracusana ma come amore primario, vista la sua straordinaria storia postale prediligo la Democratica e come bellezza la Michelangiolesca, non scordiamoci che sono tratti dalla Cappella Sistina, l'Italia al Lavoro purtroppo aveva un formato che a differenza delle altre tre era "scomodo" è il problema principale è che ebbe vita breve, perché si accorsero che non era estendibile come le altre, aumentando le tariffe, i francobolli non potevano aumentare, le Regioni erano tutte li e pertanto venne sostituita con la Siracusana che è la serie più longeva che abbiamo avuto. volendo con queste ordinarie avremmo tanto materiale per poterci divertire nelle nostre discussioni1 punto
-
Io ho una mazzetta di banconote da 10 euro tutte sostitutive (hanno la lettera X): a quanti euri posso venderla?1 punto
-
1 punto
-
Spero proprio non sia successo nulla di grave.1 punto
-
Credo nessuno degli organizzatori scriva sul forum. Io sono andato stamane. Come i precedenti, convegno molto vivo, pieno di collezionisti e belle monete. Come al solito manca completamente la numismatica Antica. Greco/Romane non se ne vedono e si comincia ad avere una esposizione di pezzi dignitosa solo a partire dal periodo bizantino. Per chi colleziona zecche meridionali è un must. Monete per tutte le tasche. Molti collezionisti propongono scambi, per cui il convegno diventa anche un posto dove conoscere altri collezionisti e scambiare doppioni. Io ho portato a casa un bel mezzo scudo del 1611. Vi allego una foto del convegno. Per la cronaca gli espositori dovrebbero essere intorno ai 12-15. La foto taglia i tavoli di alcuni espositori, che si trovano sul lato esterno ed alle mie spalle.1 punto
-
Grazie mille Njk! Che bellezza quando i post di questa sezione sono diversi da: “quanto vale questa 1000 lire Montessori?” e “Ho un 5 euro con due numeri consecutivi. È raro?”1 punto
-
LEGNANO MAGAZZENO ALIMENTARI FRANCO TOSI (alluminio)1 punto
-
...e questo: Monetazione Gurjjara definitivo (I parte).pdf Monetazione Gurjjara definitivo (II parte).pdf Sit tibi terra levis, amico.1 punto
-
@Atexano Quello che si voleva dire e' che l'autorità emittente e' Licinio I nelle zecche orientali che erano sotto il suo controllo in quel momento.1 punto
-
1 punto
-
e che mi dite di questo? non è interessante da leggere anche questo libro? ringrazio chi sta seguendo le mie letture. odjob1 punto
-
Salute libro molto utile ai collezionisti e studiosi di monete romane soprattutto imperiali ma anche barbariche.1 punto
-
Solo con decreto del 21 dicembre 1816 Ferdinando, che da pochi giorni aveva assunto il numerale primo per aver unito il Regno di Napoli con quello di Sicilia, aveva definito ufficialmente lo stemma della Casa Borbone di Napoli. Prima, che io sappia, lo stemma borbonico non era codificato, tanto che possiamo trovare nei decreti, nelle prammatiche e anche su altri testi ufficiali stemmi molto diversi tra loro, in particolare nel Settecento, epoca che conosco maggiormente. A mio avviso, prima del 1816, ogni artista aveva molta libertà d'esecuzione, modificando od omettendo alcuni scudi. L'importante era rappresentare correttamente l'arma originaria (che si trova al centro dello stemma), ovvero i tre gigli d'oro su campo azzurro con bordura di rosso (spero di aver blasonato correttamente). Ma, come sappiano, esistono monete con i gigli invertiti nell'arma dei Borbone. Secondo me queste varianti sono le uniche volute e hanno un preciso significato poiché "l'errore" è troppo troppo grossolano, imperdonabile. I gigli 1-2 nel bisante dell'arme dei medici, secondo me, non rappresenta nessun segno segreto. Questo è quanto scrive il Borgia nel suo libro Lo stemma del Regno delle Due Sicilie che, per noi nummologi, può essere d'aiuto (pp. 75 e 76). Stemma monumentale borbonico. Si noti la disposizione dei gigli 1-2 sul bisante dei Medici. Stemma di Ferdinando IV da un dispaccio dell'epoca. Si noti la presenza di un solo giglio sul bisante dei Medici Stemma borbonico del 21 dicembre 1816 (tratto dal Borgia) dove i gigli sono correttamemte tutti al loro posto.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
