Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/02/25 in tutte le aree
-
Ho nascosto gli ultimi post, come giustamente scritto da @lorluke non è questo il luogo adatto per discutere questioni sensibili come il conflitto israelo-palestinese. E poichè sulla moneta oggetto della discussione era già stato detto tutto un anno fa (e davvero non si capisce perché si debbano riportare in auge vecchie discussioni per parlare di tutto tranne che dell'argomento iniziale @GiudaMaccabeo) penso sia meglio chiuderla qui.5 punti
-
Ciao e complimenti per la nuova acquisizione. Moneta impegnativa sotto vari aspetti (oltre che quello economico): tecnico/artistico su tutti, come questa zecca ben si distingue. Si vede poco sul Forum, ed è quindi doppiamente piacevole ammirarla Vedo che ha le S retrograde su entrambe le facce e le sigle I - P al R/ del Maestro di Zecca (Giovanni Del Pozzo) quindi è catalogata nello Spahr al n. 16A (Buceti 32, MIR 344/3). Il flan è ampio (mi piacerebbe conoscerne il peso), di buon metallo e di forma abbastanza regolare per la tipologia. Decentrato il R/, meglio il D/, anche se quest'ultimo soffre di un ritratto un po debolmente impresso e (mi sembra) un leggerissimo salto di conio (difetti che costituiscono ampiamente la regola). La brillantezza del metallo sembrerebbe essere abbastanza accentuata (peccato per l'assenza di patina), così come i rilievi in generale specie del R/ sembrano buoni, e ciò potrebbe portare la moneta fino al range dello Spl o dintorni. L'appeal generale è gradevole, con un R/ migliore del D/ appunto per le debolezze nel ritratto che lo fanno perdere di espressività (magari è la luce, ma da queste foto mi sembra che il D/ presenti un ritratto con un viso debolmente impresso tra l'occhio e la bocca). Per concludere direi che dalle foto mi assesterei prudentemente su un buon BB+ o BB/qSpl. La valutazione economica la vedo più complessa, per via della forbice valutativa sopra espressa. Rimane sicuramente una tipologia impegnativa, e se ne hai piacere di parlarne con me, anche in privato, sarei curioso di conoscere il prezzo d'acquisto e la stima qualitativa del venditore. Un cordiale saluto, F.3 punti
-
dire qualcosa di certo a riguardo e a distanza non é facile, ma proviamoci: la prima moneta delle due potrebbe essere suberata, ha piu possibilita della prima , ma per la seconda lo escluderei . se sono state rinvenute in un agglomerato il rame di un suberato potrebbe trasferisi sulla superfice delle monete in argento , oppure basterebbe che in mezzo al pane ci fosse una o due monete in bronzo per formare questo strato verde sull'insieme delle monete, oppure un altra possibilita é che molte monete con lega povera rilascino rame e si crei questo fenomeno. quando le monete si trovano in questa situazione di conglomerato nei secoli facilmente si creano le condizioni perche il rame in lega si scinda e vada a formare uno strato di ossido che ricopre le monete formando addirittura un incollaggio che unisce tutto3 punti
-
Sebbene non inerenti ai miei ambiti di interesse mi è capitata l’occasione di prendere i seguenti volumi ad un prezzo vantaggioso Giovanni Gorini “La monetazione incusa della Magna Grecia” con ex libris D’Auria Antonino Salinas “Le monete delle antiche città di Sicilia” ristampa Forni3 punti
-
Buongiorno, è un jital con toro dell'impero corasmio del sovrano Ala-al Din Muhammad II (1200-1220) zecca di Peshawar nell' odierno Pakistan. https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=328183 Allego scheda storica https://it.m.wikipedia.org/wiki/Impero_corasmio3 punti
-
Inserisco con piacere l'ultima moneta entrata in collezione. Mezzo scudo da 6 tarì 1611 della zecca di Messina, acquistato stamane dalla numismatica Fonseca presso il convegno di Catania. Moneta costata parecchio per le mie tasche, ma molto meno dei prezzi che sta facendo ultimamente in asta, per me inarrivabili. Vi chiedo, anche solo per curiosità, un parere sulla conservazione e un parere sul valore di mercato della moneta in questa conservazione.2 punti
-
Dal web: Mappa virtuale sul rinvenimento storico di monete romane nel mondo. https://brilliantmaps.com/roman-coin-map/2 punti
-
Esatto, nel 1846 questi dollari furono coniati solo a Philadelphia e New Orleans. E, se non dovesse bastare, il cartiglio sopra la testa dell'aquila con la scritta IN GOD WE TRUST compare su questa tipologia solo a partire dal 1866 (e nemmeno quell'anno furono coniati a Carson City ). A questo punto è inutile che perdi tempo a misurarla, è sicuramente una riproduzione (nemmeno falso d'epoca, non avrebbe ingannato nessuno), se fosse di buon argento varrebbe comunque il suo peso, una ventina di euro, ma dubito che ne abbbiano sprecato per farla Aspettiamo le altre. petronius2 punti
-
2 punti
-
Ma non e' di precisione. Poi per chi beve durante questi controlli ne esiste uno elettronico eccellente.2 punti
-
Mercatini del FVG... e vi dirò che su un banchetto, NON CIOTOLA, ho preso per 1 euro una 500 lire olimpiadi di Seul. E pensa che, dopo aver selezionato le monete, il venditore le ha ricontrollate perchè il prezzo sarebbe dipeso dai pezzi che avrei scelto...2 punti
-
Ed aggiungo a quanto ho scritto in precedenza, non sopporto nel modo più assoluto chi non indica il costo al pezzo pur avendo un vascone con 10/15 chili di monetine mondiali. Classica domanda: A quanto al pezzo? Risposta del venditore: Ognuna ha il suo prezzo In buona sostanza tutto quello che scegli, anche se si tratta di 1 pfennig tedesco degli anni '80, per il venditore vuol dire hai scelto le migliori! uno schifo.2 punti
-
Pratica molto fastidiosa..... l'errore è loro e se lo debbono sorbire! mi è successo in passato solo una volta una ventina di anni fa con una monetina da ciotola a 50 cent a scelta. Era un 10 haleru della Cecoslovacchia in bronzo del 1930, rivista e rigirata la moneta che avevo scelto tra le mani più volte il venditore l'ha inserita nella ciotola a due euro. Disse: "è del 1930" ! Con lo sguardo come se ne capisse..... Era una monetina stracomunissima (circa 200 milioni di esemplari dal 1922 al 1938) che ancora mi mancava tipologicamente, gliel'ho lasciata dicendogli che l'avrei trovata anche meno di 50 cent.2 punti
-
Ho speso un solo euro per questo lato più un altro euro quest'altro lato in questo modo sono a posto con il parametro (massimo 1 euro) della discussione! Posseggo già in migliori condizioni il 5 grana, ma questa nella ciotola a due euro non l'ho lasciata, ha subito svariati colpi, ma peggio di così li propongono per la vendita (esagerando) anche a 10/20 euro, molto probabilmente avranno sbagliato ad inserirla nel cestino a due euro.2 punti
-
Si, questi li ho passati tutti, grazie Ciao Matteo, intendevi una di queste due? Collezione Ercole Gnecchi, asta L. & L. Hamburger, 7 gennaio 1902, lotti 1-2-3 (illustrate solo due su tre). Catalogo di una grande collezione di monete italiane (coll. E. Gnecchi). : 21 aprile 1914, Rodolfo Ratto, lotti 1153 – 1154 ? Purtroppo le monete non sono illustrate.1 punto
-
Anch'io uso le bustine in acetato della Abafil e non ho mai avuto problemi...1 punto
-
Personalmente uso ,per quanto concerne le Buste portamonete, quelle a marchio SVAR e non ho mai avuto problemi con le monete inserite, logicamente bisogna conservare il tutto in luoghi asciutti e non umidi. Su ebay trovi gli articoli SVAR (azienda che produce in Italia)e nelle descrizioni, trovi anche le caratteristiche per le quali i problemi di aloni ecc. non si creano con i loro articoli. odjob1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, ed anche le poche altre monete che propone non sembrano autentiche 🙂. ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
Non la considererei rara; c'è una variante rara senza lancia conficcata nel dorso del cinghiale. È comunque un pezzo di storia1 punto
-
@Vel Saties Altino, che ricordi... ci ho scavato vent'anni fa.1 punto
-
Evidentemente sei anni dopo re Ferdinando si dimenticò della leatà del Maestro e lo sostituì con altri incisori visto che non fu soddisfatto della piastra del 1804. A detta del Perger le ragioni della sua cacciata dalla zecca furono una vendetta di Sabbatino e Marten Archivio di Stato di Napoli, Ministero delle finanze, busta 2153.1 punto
-
1 punto
-
https://www.ilpostalista.it/consul/consul_223.htm http://www.marcellomanelli.org/odontometria.html Qui ci sono due link del Dott. Manelli e del Sig Moscadelli che spiegano perché questo è uno strumento di precisione. Spiegano inoltre come l' odontometro a pallini sia ampiamente superato. Se hai dei problemi ad usarlo chiedi tranquillamente senza aspettare tanto, infatti se non ricordo male parlammo di questo strumento anni fa.1 punto
-
1 punto
-
Ahahahahaha é vero. Molte volte neanche mi avvicino a questo modo di fare io, perché, come da te ben detto, il che profuma di fregatura e noi non siamo nati ieri. Succede anche per le cartoline. 《Tu prendi, poi vediamo...》 Ed io : 《ciao grazie 😁🫣》1 punto
-
Buongiorno oggi posto qualcosina pure io... tutto a 1 euro al pz.. Segue...1 punto
-
e non poco, poi se parliamo dei prioritari, li siamo al top, ma io personalmente mi fermo ai francobolli con filigrana, questi di oggi adesivi non fanno parte del mio dna1 punto
-
@GiudaMaccabeo l'oggetto di questa discussione è un denaro risalente al periodo della regina Sibilla d'Angiò. Si è pregati di rimanere aderenti all'argomento e di non usare discussioni del genere come pretesto per parlare, invece, di questioni legate all'attuale situazione geopolitica in Medioriente. Così come sul forum si è scelto di evitare di trattare la questione Ucraina, allo stesso modo credo sia opportuno lasciare stare l'argomento Israele-Palestina, che facilmente può infiammare gli animi e creare aspre polemiche. Rimaniamo, cortesemente, un forum di numismatica.1 punto
-
Buonasera a tutti, spero di fare cosa gradita nel condividere questo "gioiellino" Grazie a chi vorrà commentare. Enrico1 punto
-
Ho riletto l'articolo e ho notato che non viene riportata la raccomandazione (ma solo un accenno) di utilizzare vaselina ed acetone acquistati in ferramenta. L'acetone e la vaselina presi in altri negozi (supermercati, profumerie, ecc.) contengono addittivi (come profumi) per uso umano, ma che costituiscono un possibile danno al metallo della moneta.1 punto
-
fonte: https://www.livescience.com/archaeology/romans/1-700-year-old-roman-hoard-includes-gold-coins-depicting-illegitimate-emperor Un tesoro romano di 1.700 anni fa include monete d'oro raffiguranti un imperatore illegittimo Scavi "segreti" in Lussemburgo rivelano 141 monete d'oro romane di otto imperatori romani e un usurpatore. Gli archeologi in Lussemburgo hanno scoperto un sontuoso tesoro di monete d'oro romane di 1.700 anni fa che era stato posizionato vicino alle fondamenta di un piccolo forte romano a forma di torre. Il team ha dissotterrato 141 monete d'oro, coniate tra il 364 e il 408 d.C., a Holzthum, un villaggio nel nord del Lussemburgo. Le monete presentano i ritratti di otto imperatori, ma tre monete raffiguravano un sovrano inaspettato: Eugenio, un imperatore illegittimo dell'Impero romano d'Occidente che regnò solo per due anni (dal 392 al 394). Eugenio è il 3° da dx (nota mia) Questo usurpatore, Eugenio, insegnante di retorica e funzionario di corte, fu proclamato imperatore d'Occidente da un potente ufficiale militare, mesi dopo che l'imperatore d'Occidente Valentiniano II fu trovato impiccato in circostanze misteriose. Tuttavia, Teodosio I, l'imperatore cristiano d'Oriente, si rifiutò di riconoscere Eugenio e disapprovava la sua presunta politica di tolleranza religiosa. Ciò portò a un conflitto armato e culminò nella sanguinosa sconfitta e morte di Eugenio nella battaglia di Frigido nel settembre del 394. Le sue monete sono particolarmente rare perché il suo periodo al potere fu così breve. "Questa è una scoperta archeologica importante, poiché è estremamente raro poter studiare un intero antico deposito monetario nel suo contesto archeologico", hanno scritto i ricercatori in una dichiarazione tradotta dall'Istituto nazionale per la ricerca archeologica (INRA) in Lussemburgo. A causa della sua importanza storica, la scoperta è stata tenuta segreta per quasi quattro anni, con scavi sotto la direzione dell'INRA che si sono svolti dal 2020 al 2024. Il team ha anche dovuto affrontare condizioni pericolose, poiché nell'area erano sepolte numerose munizioni ed esplosivi della Seconda Guerra Mondiale, spingendo il Servizio di azione contro le mine dell'esercito del Lussemburgo (SEDAL) a dare una mano con gli scavi. Il valore del tesoretto si aggira attorno ai $ 322.000 Le monete d'oro sono solidi, un termine che deriva dal latino "solidus", che significa "solido", un riferimento al loro contenuto d'oro costantemente affidabile. Le monete, ciascuna delle quali pesa circa 0,16 once (4,5 grammi), furono introdotte all'inizio del quarto secolo durante l'era del "Tardo Impero Romano". Il solidus rimase relativamente stabile per secoli e si diffuse in tutta la regione del Mediterraneo. In seguito a un'analisi indipendente, che ha preso in considerazione le "eccellenti condizioni" delle monete e "la presenza di alcuni esemplari rari", le monete sono state valutate 308.600 euro, ovvero quasi 322.000 $. In conformità con le disposizioni legali sul patrimonio culturale, questa somma è riservata a coloro che hanno diritti legali, come i titolari di proprietà, sul ritrovamento. "Ci vorrà ancora del tempo per elaborare gli scavi e i ritrovamenti", ha affermato il ministro della cultura lussemburghese Eric Thill in una dichiarazione parlamentare tradotta, "ma senza dubbio aumenterà la nostra conoscenza e comprensione dell'ultimo secolo dell'Impero romano in Occidente". I ricercatori hanno in programma di analizzare ulteriormente il tesoro e alla fine pubblicare i risultati in una rivista di ricerca. V. Anche: https://new.coinsweekly.com/news-en/largest-hoard-of-ancient-gold-coins-discovered-in-luxembourg/ https://archaeologymag.com/2025/01/roman-gold-coins-in-luxembourg/ https://arkeonews.net/secret-excavations-in-luxembourg-reveal-141-roman-gold-coins-from-nine-roman-emperors/ https://www.threads.net/@archaeology.news/post/DFTZXhdOZnv https://en.wikipedia.org/wiki/Holzthum_Hoard1 punto
-
E' sicuramente tra le più belle, io sono un patito di ordinarie, dalla Democratica, Italia al Lavoro, Michelangiolesca e Siracusana ma come amore primario, vista la sua straordinaria storia postale prediligo la Democratica e come bellezza la Michelangiolesca, non scordiamoci che sono tratti dalla Cappella Sistina, l'Italia al Lavoro purtroppo aveva un formato che a differenza delle altre tre era "scomodo" è il problema principale è che ebbe vita breve, perché si accorsero che non era estendibile come le altre, aumentando le tariffe, i francobolli non potevano aumentare, le Regioni erano tutte li e pertanto venne sostituita con la Siracusana che è la serie più longeva che abbiamo avuto. volendo con queste ordinarie avremmo tanto materiale per poterci divertire nelle nostre discussioni1 punto
-
24 MAGGIO 1915 L'ITALIA ENTRA IN GUERRA D. E' LA PIETA' CHE L' VOMO ALL' VOM PIU' DEVE. Figura simbolica di una infermiera in atto di soccorrere e medicare un soldato ferito. Sullo sfondo una scena di combattimento. R. In alto lo stemma della Croce Rossa smaltato, contornato da baionette italiane e nemiche. Sotto in quattro righe: CROCE ROSSA - ITALIANA - 24 MAGGIO - 1915 Medaglie di guerra fatte eseguire dal Comitato Regionale di Milano della Croce Rossa Italiana per opere di assistenza. Rifer. STEFANO CARLO JOHNSON Le rivendicazioni Italiane del Trentino e della Venezia Giulia nelle medaglie Parte III ALFIERI & LACROIX 1919 N. 1311 punto
-
A tanti, specialmente se sono coniate con errori. Ho letto su Internet che vanno a 12000 € l'una.1 punto
-
1 punto
-
Personalmente l'avrei lasciata com'era, se proprio avessi voluto pulirla l'avrei affidata a qualcuno che abbia le giuste competenze,ma ormai il danno è fatto,un vero peccato,il carlino antitosatura è una moneta storicamente interessante e non semplice da reperire con ambedue i valori di G.V e G.10 come nel tuo esemplare, questo perché,per ironia della sorte,la maggior parte di questi esemplari sono fortemente tosati...1 punto
-
Ciao a tutti. A beneficio di @fullonse di quanti hanno seguito la discussione posto alcuni esemplari censiti come non autentici con identici conii di dritto e rovescio del denario presentato. In più ho trovato anche i conii moderni utilizzati per coniare questi falsi ( non ci sono quindi più dubbi su questo) 🙂. ANTONIO1 punto
-
Questo è quello che ho io, acquistato molti hanno fa che mi ha dato molte soddisfazioni, considerando che sui francobolli inglesi controllavo qualche centinaio di filigrane alla volta. E devo dire che funziona benissimo, e' fatto solo per controllare francobolli, per le buste ne esiste un'altro che possiedo diverso da questo. La benzina rettificata va bene per controllarne uno o due alla volta, in quanto le esalazioni non sono poi molto salubri.1 punto
-
@elledi Hai ragione, non avevo prestato attenzione al peso e al diametro 😅1 punto
-
@Atexano Quello che si voleva dire e' che l'autorità emittente e' Licinio I nelle zecche orientali che erano sotto il suo controllo in quel momento.1 punto
-
Ecco cosa dice il RIC VII a proposito della corona radiata: Leggere anche la nota 1 Scusate, ho fatto un collage per poter allegare. Ciao. Stilicho1 punto
-
e che mi dite di questo? non è interessante da leggere anche questo libro? ringrazio chi sta seguendo le mie letture. odjob1 punto
-
Buongiorno e Auguri di buon Anno a tutti voi e ai vostri Cari. Complimenti per le vostre stupende monete e medaglie e per i testi numismatici altrettanto belli. L'anno ormai trascorso è stato pieno di soddisfazioni numismatiche per me, tante aggiunte e tante varianti scoperte. Una moneta in particolare mi ha scelto come suo Custode , una Piastra di Ferdinando II del 1834 con variante rarissima : Manca la lettera A in GRATIA. UN caro saluto, Rocco.1 punto
-
Scusa se te lo faccio notare, ma hai risposto alla mia replica con quello che avevi scritto nel post iniziale... come ti ho consigliato cerca di fare le cose con calma e senza fretta che, per esperienza, non porta nulla di buono in numismatica. Se non lo hai già fatto dedicati allo studio di ciò che ricerchi in modo (anche mediante) approfondito (visto il calibro di ciò che sei intenzionato a collezionare, anche se lo studio andrebbe fatto comunque, su qualsiasi cosa per la quale si mostra interesse). Per me non avrebbe senso comprare un cofanetto già pronto da un collezionista, perchè, anche se avessi la disponibilità economica, senza lo studio, la ricerca e l'esperienza si rischia di commettere errori irreparabili. Ti consiglio di seguire le aste, sempre con coscienza di ciò che osservi (perchè, per esempio, a volte le monete slabbate le fanno pagare il doppio o più, a parità di conservazione, di monete non in slab), appuntarti i prezzi in un database personale con tutti i dati delle monete che osservi (e se vuoi delle foto) e con il tempo provare a puntare sulle monete che ti interessano. Oppure, se vuoi iniziare da subito, chiedi a qualcuno di fidato che se ne intende veramente di darti una mano a valutare i possibili acquisti. Spero di esserti stato d'aiuto e più che altro anche d'averti un pò convinto a ragionare prima di buttarti in acquisti folli😅 Saluti...Ronak1 punto
-
Anche in un francobollo da mezzo tornese del Regno delle Due Sicilie i gligli sono disposti nell'ordine 1-2 anziché 2-1. Questo dimostra, insieme ad altre rappresentazioni similari, come la corretta raffigurazione dello scudo dei Borbone non sia stata sempre rispettata tanto da essese conosciuta in araldica come figure "male ordinate". Alla luce di tali informazioni è possibile affermare che dietro a tale errore non ci sia alcun significato nascosto.1 punto
-
Probabili risvolti negativi dell'abolizione della carta.... moneta!1 punto
-
Complimenti @odjob, tondello molto affascinante soprattutto per la freschezza del busto, sembra coniato ieri. Le fratture di conio sono, a mio avviso, una peculiarità di questa monetazione, quindi non deturpano assolutamente l'aspetto della moneta. Se ho ben capito si passa al 1611 ed al maestro di zecca Giovanni del Pozzo, il quale coniò 10 e 5 tarì nel 1611 e 1612. Quindi, vorrei postare un 5 tarì o 1/2 scudo di Filippo III (1598-1621) del 1611, AR, Zecca di Messina, sempre con le S girate (Spahr 16A, MIR 344). D/ PHILIPPV2 . * III * . DEI . GRATIA - Busto del re, volto a sinistra, corazzato e drappeggiato con alto collare alla spagnola R/ + 2ICILIAE . ET . HIERV2A . REX . 1611 - Sigle I P - Croce con le braccia sormontate da fiamme e corone Tale tondello appartiene a collezione privata.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
