Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/25 in tutte le aree
-
Dal web: Mappa virtuale sul rinvenimento storico di monete romane nel mondo. https://brilliantmaps.com/roman-coin-map/5 punti
-
Espressi : L'espresso da 1,25 £. L'espresso da 2,50 £. Torino è decisamente raro e lo posto sia in versione normale che con soprastampa rovesciata, ambedue plattati come posizione di foglio4 punti
-
3 punti
-
Passeggiata del sabato mattina, mercatino dell'antiquariato, ciotola da 1 euro al pezzo (prezzo chiesto prima ....), questo il pescato: 1 lira 1934, Pio XI° 1 mark 1924 (argento 500) 1/2 lek 1926 Roma due buoni da 2 lire, 1923 e 1924 20 kopeks 1935, Unione Sovietica Cipro. 50 Mils 1980 Canada, 1 dollar 2009 (celebrativo del 100° anniversario della squadra di hockey di Montreal) Turchia, 50 kurus 20053 punti
-
Buongiorno, non posso aiutare per quanto riguarda il francobollo o la busta in sè (ma in questa sezione gli esperti non mancano di certo!). Forse posso essere utile per quanto riguarda l’oggetto dell’emissione. Si vedono le bandiere affiancate di Cile e Argentina e al centro lo stemma di Papa Giovanni Paolo II. La data sul francobollo corrisponde alla ratifica del trattato di pace tra le due nazioni, per cui si spese proprio il papa. invece la seconda data, quella di emissione della busta, 2 aprile 1987 corrisponde al viaggio di Giovanni Paolo II in Cile, Argentina e Uruguay per la giornata mondiale della gioventù. Un cordiale saluto Regium3 punti
-
2 punti
-
MEDAGLIE COMMEMORATIVE DELLA PROCLAMAZIONE DELLA GUERRA: MILANO D. ITALIA LIBERA DIO LO VUOLE - L'Italia stante con un'asta nella destra; in alto una stella, all'esergo M. In piccolo RIPRODUZ. IOHNSON. R. In corona d'alloro: 1848 -1915. La medaglia riproduce sul diritto il tipo di moneta del Governo Provvisorio di Lombardia del 1848. Le due date segnate nel rovescio raccordano l'inizio della riscossa degli italiani contro il dominio austriaco con l'attuale guerra di redenzione. Stessa medaglia fu coniata con apposito verso e dedicata al Comune di S. Maria del Monte sopra Varese dal Prof. LODOVICO POGLIAGHI per essere distribuita ai soldati combattenti del Comune stesso. Argento Rif. Le rivendicazioni del Trentino... n.144 e 1452 punti
-
Qui la mappa generale interattiva con tutte le schede dei ritrovamenti con riportati tesoretti e ritrovamenti https://chre.ashmus.ox.ac.uk/2 punti
-
2 punti
-
spero di non tediare nessuno ecco le due monete trattate, per me hanno un bel colore che si scurisce pian piano. la prima moneta siccome non mi piaceva come stava patinando l'ho ritrattata 2 volte, ora si vede di più la parte che era incrostata, ma non fa nulla, posso sempre rispatinare....hahahahahahaha la seconda invece sta prendendo un bel colore, mi piace, in poco tempo entrambe sono passate dal rosato al rosso del rame, attendiamo sviluppi2 punti
-
Ottima l' individuazione semiotica dell'amico Regium, il francobollo fu emesso nel 1985 il resto e' esattamente come descritto.2 punti
-
Da Cronaca Numismatica la presentazione del calendario conferenze/incontri. https://www.cronacanumismatica.com/conferenze-del-ccnm-il-calendario-2025-e-lappuntamento-dell11-febbraio/1 punto
-
Sempre difficile da una foto, ma mi sbilancerei sul fatto che è autentica1 punto
-
Concordo con te, tra l’altro si parla di uno dei 4 circuiti (insieme a silvestone, monza e monaco) che hanno fatto la storia della F1. Pero’ diciamo che avrei preso casomai una curva, per esempio la piu’ bella del circuito che penso conoscerai bene anche te. Con la mera rappresentazione del circuito secondo me viene fuori una mezza schifezza temo.😩1 punto
-
Ho mandato il quesito. Vediamo se e come rispondono.. Sarebbe tragicomico se costringessero di nuovo la Francia a distruggere i 50 centesimi anche quest'anno! Nuovo direttore nuova figura di m...?1 punto
-
1 punto
-
sembrerebbero 2 per tipo DA e SA di cui uno con filigrana Ruota 1 e tre Ruota 3 come avevo premesso , quando avremo delle filigrane con posizioni importanti per qualche valore, lo segnalerò, queste sono comuni ma utili per chi colleziona anche le posizioni di filigrana1 punto
-
Wow errori di conio ufficiali, finalmente! 🤣🤣 A parte le battute, avevo pensato di mandare un quesito alla BCE, attraverso i loro canali di contatto.1 punto
-
Complimenti soprattutto per la seconda. Sempre di meglio in meglio.1 punto
-
1 punto
-
Guarda bene il bordo, a me da l'impressione che sia suberato. Anche il peso è calante. Chiaramente da una foto non si può essere sicuri.1 punto
-
Il dollaro silver eagle 1oz. mi è sembrato del 1995, se è del 1905 è una super patacca rara1 punto
-
condivido appieno le tue considerazioni. mi piacciono molto ma trovo che siano troppo spesso esagerati come prezzi, quindi ne compro un paio l'anno e stop.1 punto
-
Noo, spettacolo questo artefatto, complimenti per la pescata 💯1 punto
-
Ciao @Saturno alche il 1/2 LEK 1926 è in discrete condizioni e per 1 euro è una buona presa. complimenti!1 punto
-
Salve,bronzo di Alessandro Severo per Caesarea in Cappadocia https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/6/67741 punto
-
aggiungo qualche cosa di storia postale : 1- Cartolina Postale affrancata con solo valori da £.2 2 - Manoscritti affrancati con solo francobolli da £.2 3 - Vaglia Postale con aggiunta solo francobolli da £.2 Manoscritti1 punto
-
Buongiorno, terzo francobollo della serie £.2 Bruno "il CANTIERE " "LOMBARDIA" dentellato 14 1/4 x 14 avente filigrana Ruota 1 e Ruota 3 1- francobollo fronte 2-Filigrana DX bassa 3 - Filigrana SX Alta 4 - Filigrana SX alta + Lettere 5 Ponte1 punto
-
Sono meglio le prime che avevi postato, comunque nella fine dell' 800 si producevano bottoni con raffigurati diversi personaggi storici,nel caso del tuo bottone non saprei se sia effettivamente Bruto anche se davanti al suo busto sembra ci sia un pugnale che farebbe pensare alle famose "idi di marzo "...1 punto
-
Prova a fare delle ricerche tra i tuoi parenti e se trovi il diploma ti fai un bel quadro con le medaglie.1 punto
-
Buongiorno, la moneta a mio parere è autentica ma circolatissima. Qualcuno si è divertito a smontarla e a rimontarla al contrario.1 punto
-
Dallo stesso venditore: un altro sesterzio che appare decisamente falso su cui c'è del verdino stile cancro. https://www.ebay.it/itm/167275986528?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=fNO_TU6IRpS&sssrc=4429486&ssuid=uOVxrANzR9m&var=&widget_ver=artemis&media=COPY1 punto
-
Tutto dipende dall'atmosfera che avvolge le tue monete: io vivo in collina in una zona priva di traffico e combatto l'umidità del bosco con un deumidificatore. Le mie monete sigillaate sono in album normalissimi da anni e non pèresentano problemi. Il trucco sta tutto qui: se l'aria che circonda le tue monete presenta smog (come in città ad esempio) per lo scarico di auto, caldaie (sopratutto a gasolio) e caloriferi dovresti sigillarle in uno stipo a tenuta stagna. Rinunceresti alla patina se non in tempi biblici, ma le tue monete non ossiderebbero in modo strano. È l'aria il problema, la plastica reagisce semplicemente agli inquinanti presenti in essa. Niente inquinanti, niente problemi.1 punto
-
Ciao @Illyricum65in materia di falsi tutto ed il contrario di tutto ha senso 🙂. Noi giudichiamo foto con tutti i limiti del caso percui. Siamo sicuri che il verde visibile sul primo esemplare sia cancro del bronzo? Ci sono tantissimi falsi prodotti in serie che differiscono molto gli uni dagli altri, anche nell'aspetto del metallo, del tondello e dello stato di usura. Vedi foto di questi falsi dove risultano evidenti le manipolazioni fatte sulla patina, sula forna del tondello ed anche sul metallo tanto da renderli molto differenti l'uno dall'altro. E non è una moneta rara. Buonanotte 🙂. ANTONIO1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ecco la seconda moneta di Berytus, che è di Commodo; pesa 12,86 g. e misura 26-29 mm., essendo molto ovalizzata. Al D il ritratto di Commodo laureato a destra, con la scritta (parzialmente leggibile): IMP COMMODUS ANTONINUS AUG. Al rovescio, un tempio tetrastilo, cui si accede con 5 gradini. Al suo interno, una divinità sulla sinistra, interpretata come Fortuna/Tyche o Astarte, che fronteggia una Nike sulla destra. Scritte: a sinistra SEC, a destra SAEC; sotto: COL BER. La moneta è classificata come RPC IV/3 n. 6769. Ne sono conosciuti 13 esemplari nelle collezioni note, il che non è moltissimo. Manca infatti nel Sear e nella collezione Lindgren.1 punto
-
Buonasera, ad uno sguardo sommario salta agli occhi che i due moduli sono pressochè identici. E ciò non è bene. Ma razionalmente poi mi sorgono alcune domande... Perchè il secondo esemplare presenta un rovescio con tracce di stucco nel campo destro? E se di cloni si tratta allora il primo esemplare con cancro del bronzo a rovescio... a che pro simulare una lesione che ne abbassa il valore commerciale? Saluti Illyricum1 punto
-
1 punto
-
Esatto, nel 1846 questi dollari furono coniati solo a Philadelphia e New Orleans. E, se non dovesse bastare, il cartiglio sopra la testa dell'aquila con la scritta IN GOD WE TRUST compare su questa tipologia solo a partire dal 1866 (e nemmeno quell'anno furono coniati a Carson City ). A questo punto è inutile che perdi tempo a misurarla, è sicuramente una riproduzione (nemmeno falso d'epoca, non avrebbe ingannato nessuno), se fosse di buon argento varrebbe comunque il suo peso, una ventina di euro, ma dubito che ne abbbiano sprecato per farla Aspettiamo le altre. petronius1 punto
-
Ciao, è una moneta presa di mira dai falsari, se non vado errato il dollaro del 1846 con zecca CC (Carson city in foto) come la tua non dovrebbe esistere. Era una zecca in attività dal 1870 sino al 1899.1 punto
-
peccato che questa discussione non venga ravvivata un pò. Non cìè più nessuno che colleziona proof? Io si1 punto
-
Evidentemente sei anni dopo re Ferdinando si dimenticò della leatà del Maestro e lo sostituì con altri incisori visto che non fu soddisfatto della piastra del 1804. A detta del Perger le ragioni della sua cacciata dalla zecca furono una vendetta di Sabbatino e Marten Archivio di Stato di Napoli, Ministero delle finanze, busta 2153.1 punto
-
Mercatini del FVG... e vi dirò che su un banchetto, NON CIOTOLA, ho preso per 1 euro una 500 lire olimpiadi di Seul. E pensa che, dopo aver selezionato le monete, il venditore le ha ricontrollate perchè il prezzo sarebbe dipeso dai pezzi che avrei scelto...1 punto
-
Sebbene non inerenti ai miei ambiti di interesse mi è capitata l’occasione di prendere i seguenti volumi ad un prezzo vantaggioso Giovanni Gorini “La monetazione incusa della Magna Grecia” con ex libris D’Auria Antonino Salinas “Le monete delle antiche città di Sicilia” ristampa Forni1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Uh che bello! Un topic per bibliofili! Anch'io colleziono libri, ma non per epoca, bensì per tema, seguo due temi principali, il primo concerne opere di numismatica, storia monetaria ed economica (Numismatica della Magna Grecia e della Sicilia antica, numismatica bizantina, numismatica islamica e dell'India, zecche italiane dal medioevo al Regno d'Italia), di tutte le epoche, libri antichi e d'epoca come le ultime pubblicazioni in materia; il secondo tema invece riguarda i classici della letteratura e del pensiero occidentale, dall'antichità greco-romana al novecento, ma ovviamente, essendo questo un campo bibliografico sterminato, mi sono concentrato solo su alcune edizioni e collane italiane del novecento (Ricciardi, Sansoni, Mursia, Laterza, Einaudi, Città Nuova, Bompiani) con particolare preferenza per le opere omnie o multicomprensive... La maggior parte dei miei libri sono quindi moderni, ma quando ne ho la possibilità mi piace acquisire qualche chicca più arcaica come nel caso di queste opere di cui allego le immagini: si tratta dell'opera di un importante mercante e viaggiatore francese del seicento, Jean Baptiste Tavernier, che ebbe una vita assai avventurosa e ricca di viaggi e affari nelle contrade del Levante, dalla Turchia all'Indocina passando per la Persia e l'india, e di tutti questi viaggi e avventure ci ha lasciato dei resoconti molto corposi in un'opera in più volumi che ha avuto molteplici edizioni nelle lingue europee più importanti... Io possiedo il terzo tomo della seconda edizione italiana, stampata a Bologna nel 1690, e inerente i viaggi in India e in Indocina, un bel volumetto compatto, di più di 800 pagine e rilegato in piena pergamena... il testo è di estremo interesse in quanto si pone come una vera e propria trattazione della vita commerciale dell'India e dei Paesi limitrofi con dettagliate descrizioni delle vie percorse, delle città visitate e delle loro risorse e merci, dei mezzi di trasporto utilizzabili, degli animali, colture e prodotti più importanti...soprattutto vi è una saporitissima descrizione degli usi monetari, monete locali e straniere usate, loro circolazione, gli usi delle zecche, dogane e cambiavalute... il tutto infarcito con una ricca messe di aneddoti personali tratti dalle sue esperienze dirette o dai racconti di altre persone incontrate nei viaggi, un'opera davvero unica che è spesso utilizzata come fonte preziosa nelle trattazioni storico economiche e monetarie per quei Paesi nel corso del seicento... Dell'opera di Tavernier possiedo anche il tomo IV della terza edizione francese pubblicata a Parigi nel 1713, questo volumetto si caratterizza per la presenza nelle pagine finali di una saporitissima appendice numismatica corredata da 11 suggestive tavole illustrate in cui sono presentate le diverse monete circolanti nei paesi visitati dall'autore...1 punto
-
Un 2 centesimi 1896 di Umberto I, data R2 da catalogo ma così ridotta è più che altro una soddisfazione averla scovata! E ora probabilmente la mia preferita. Un normale 10 centesimi di Umberto I... ....con una particolarità😄penso si tratti di un incisione d'epoca e rappresenti un Vittorio Emanuele III giovane1 punto
-
Buon giorno a tutti! Sono graditi i vostri pareri... Un saluto, Lorenzo1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
