Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/25 in tutte le aree
-
Dal web: Mappa virtuale sul rinvenimento storico di monete romane nel mondo. https://brilliantmaps.com/roman-coin-map/5 punti
-
Espressi : L'espresso da 1,25 £. L'espresso da 2,50 £. Torino è decisamente raro e lo posto sia in versione normale che con soprastampa rovesciata, ambedue plattati come posizione di foglio4 punti
-
3 punti
-
Passeggiata del sabato mattina, mercatino dell'antiquariato, ciotola da 1 euro al pezzo (prezzo chiesto prima ....), questo il pescato: 1 lira 1934, Pio XI° 1 mark 1924 (argento 500) 1/2 lek 1926 Roma due buoni da 2 lire, 1923 e 1924 20 kopeks 1935, Unione Sovietica Cipro. 50 Mils 1980 Canada, 1 dollar 2009 (celebrativo del 100° anniversario della squadra di hockey di Montreal) Turchia, 50 kurus 20053 punti
-
Buongiorno, non posso aiutare per quanto riguarda il francobollo o la busta in sè (ma in questa sezione gli esperti non mancano di certo!). Forse posso essere utile per quanto riguarda l’oggetto dell’emissione. Si vedono le bandiere affiancate di Cile e Argentina e al centro lo stemma di Papa Giovanni Paolo II. La data sul francobollo corrisponde alla ratifica del trattato di pace tra le due nazioni, per cui si spese proprio il papa. invece la seconda data, quella di emissione della busta, 2 aprile 1987 corrisponde al viaggio di Giovanni Paolo II in Cile, Argentina e Uruguay per la giornata mondiale della gioventù. Un cordiale saluto Regium3 punti
-
2 punti
-
MEDAGLIE COMMEMORATIVE DELLA PROCLAMAZIONE DELLA GUERRA: MILANO D. ITALIA LIBERA DIO LO VUOLE - L'Italia stante con un'asta nella destra; in alto una stella, all'esergo M. In piccolo RIPRODUZ. IOHNSON. R. In corona d'alloro: 1848 -1915. La medaglia riproduce sul diritto il tipo di moneta del Governo Provvisorio di Lombardia del 1848. Le due date segnate nel rovescio raccordano l'inizio della riscossa degli italiani contro il dominio austriaco con l'attuale guerra di redenzione. Stessa medaglia fu coniata con apposito verso e dedicata al Comune di S. Maria del Monte sopra Varese dal Prof. LODOVICO POGLIAGHI per essere distribuita ai soldati combattenti del Comune stesso. Argento Rif. Le rivendicazioni del Trentino... n.144 e 1452 punti
-
Qui la mappa generale interattiva con tutte le schede dei ritrovamenti con riportati tesoretti e ritrovamenti https://chre.ashmus.ox.ac.uk/2 punti
-
2 punti
-
spero di non tediare nessuno ecco le due monete trattate, per me hanno un bel colore che si scurisce pian piano. la prima moneta siccome non mi piaceva come stava patinando l'ho ritrattata 2 volte, ora si vede di più la parte che era incrostata, ma non fa nulla, posso sempre rispatinare....hahahahahahaha la seconda invece sta prendendo un bel colore, mi piace, in poco tempo entrambe sono passate dal rosato al rosso del rame, attendiamo sviluppi2 punti
-
Ottima l' individuazione semiotica dell'amico Regium, il francobollo fu emesso nel 1985 il resto e' esattamente come descritto.2 punti
-
Da Cronaca Numismatica la presentazione del calendario conferenze/incontri. https://www.cronacanumismatica.com/conferenze-del-ccnm-il-calendario-2025-e-lappuntamento-dell11-febbraio/1 punto
-
Sempre difficile da una foto, ma mi sbilancerei sul fatto che è autentica1 punto
-
Quante volte abbiamo già visto simili raccapriccianti sacrilegi...1 punto
-
Concordo con te, tra l’altro si parla di uno dei 4 circuiti (insieme a silvestone, monza e monaco) che hanno fatto la storia della F1. Pero’ diciamo che avrei preso casomai una curva, per esempio la piu’ bella del circuito che penso conoscerai bene anche te. Con la mera rappresentazione del circuito secondo me viene fuori una mezza schifezza temo.😩1 punto
-
Ho mandato il quesito. Vediamo se e come rispondono.. Sarebbe tragicomico se costringessero di nuovo la Francia a distruggere i 50 centesimi anche quest'anno! Nuovo direttore nuova figura di m...?1 punto
-
1 punto
-
sembrerebbero 2 per tipo DA e SA di cui uno con filigrana Ruota 1 e tre Ruota 3 come avevo premesso , quando avremo delle filigrane con posizioni importanti per qualche valore, lo segnalerò, queste sono comuni ma utili per chi colleziona anche le posizioni di filigrana1 punto
-
Wow errori di conio ufficiali, finalmente! 🤣🤣 A parte le battute, avevo pensato di mandare un quesito alla BCE, attraverso i loro canali di contatto.1 punto
-
Ciao, da quanto trasmettono le foto, il denario sembra coniato ed il peso e le crepe del bordo anche a me lasciano pensare ad un probabile suberato 🙂. ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
Guarda bene il bordo, a me da l'impressione che sia suberato. Anche il peso è calante. Chiaramente da una foto non si può essere sicuri.1 punto
-
1 punto
-
condivido appieno le tue considerazioni. mi piacciono molto ma trovo che siano troppo spesso esagerati come prezzi, quindi ne compro un paio l'anno e stop.1 punto
-
Noo, spettacolo questo artefatto, complimenti per la pescata 💯1 punto
-
Ciao @Saturno alche il 1/2 LEK 1926 è in discrete condizioni e per 1 euro è una buona presa. complimenti!1 punto
-
perché l'oro al momento è intorno agli 85 euro/grammo, quindi ci sono 15 euro/grammo di ricarico, con il rischio che se l'oro sale non aumentano il prezzo e vanno in perdita. l'anno scorso in questo periodo l'oro era a 60 euro/grammo circa1 punto
-
Buongiorno, terzo francobollo della serie £.2 Bruno "il CANTIERE " "LOMBARDIA" dentellato 14 1/4 x 14 avente filigrana Ruota 1 e Ruota 3 1- francobollo fronte 2-Filigrana DX bassa 3 - Filigrana SX Alta 4 - Filigrana SX alta + Lettere 5 Ponte1 punto
-
Complimenti per la pescata! la mia preferita è il marco 1924 che oltretutto mi manca!1 punto
-
Sono meglio le prime che avevi postato, comunque nella fine dell' 800 si producevano bottoni con raffigurati diversi personaggi storici,nel caso del tuo bottone non saprei se sia effettivamente Bruto anche se davanti al suo busto sembra ci sia un pugnale che farebbe pensare alle famose "idi di marzo "...1 punto
-
Buongiorno, la moneta a mio parere è autentica ma circolatissima. Qualcuno si è divertito a smontarla e a rimontarla al contrario.1 punto
-
Buon giorno. La distanza delle rosette nella moneta a 2 rosette da cinque lire (aquilino) è di circa 4 mm. e risultano visivamente vicine l'una all'altra , più o meno la misura di tre o quattro rosette consecutive che si lambiscono. Cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
Dallo stesso venditore: un altro sesterzio che appare decisamente falso su cui c'è del verdino stile cancro. https://www.ebay.it/itm/167275986528?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=fNO_TU6IRpS&sssrc=4429486&ssuid=uOVxrANzR9m&var=&widget_ver=artemis&media=COPY1 punto
-
Tutto dipende dall'atmosfera che avvolge le tue monete: io vivo in collina in una zona priva di traffico e combatto l'umidità del bosco con un deumidificatore. Le mie monete sigillaate sono in album normalissimi da anni e non pèresentano problemi. Il trucco sta tutto qui: se l'aria che circonda le tue monete presenta smog (come in città ad esempio) per lo scarico di auto, caldaie (sopratutto a gasolio) e caloriferi dovresti sigillarle in uno stipo a tenuta stagna. Rinunceresti alla patina se non in tempi biblici, ma le tue monete non ossiderebbero in modo strano. È l'aria il problema, la plastica reagisce semplicemente agli inquinanti presenti in essa. Niente inquinanti, niente problemi.1 punto
-
Ciao @Illyricum65in materia di falsi tutto ed il contrario di tutto ha senso 🙂. Noi giudichiamo foto con tutti i limiti del caso percui. Siamo sicuri che il verde visibile sul primo esemplare sia cancro del bronzo? Ci sono tantissimi falsi prodotti in serie che differiscono molto gli uni dagli altri, anche nell'aspetto del metallo, del tondello e dello stato di usura. Vedi foto di questi falsi dove risultano evidenti le manipolazioni fatte sulla patina, sula forna del tondello ed anche sul metallo tanto da renderli molto differenti l'uno dall'altro. E non è una moneta rara. Buonanotte 🙂. ANTONIO1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ecco la seconda moneta di Berytus, che è di Commodo; pesa 12,86 g. e misura 26-29 mm., essendo molto ovalizzata. Al D il ritratto di Commodo laureato a destra, con la scritta (parzialmente leggibile): IMP COMMODUS ANTONINUS AUG. Al rovescio, un tempio tetrastilo, cui si accede con 5 gradini. Al suo interno, una divinità sulla sinistra, interpretata come Fortuna/Tyche o Astarte, che fronteggia una Nike sulla destra. Scritte: a sinistra SEC, a destra SAEC; sotto: COL BER. La moneta è classificata come RPC IV/3 n. 6769. Ne sono conosciuti 13 esemplari nelle collezioni note, il che non è moltissimo. Manca infatti nel Sear e nella collezione Lindgren.1 punto
-
Buonasera, ad uno sguardo sommario salta agli occhi che i due moduli sono pressochè identici. E ciò non è bene. Ma razionalmente poi mi sorgono alcune domande... Perchè il secondo esemplare presenta un rovescio con tracce di stucco nel campo destro? E se di cloni si tratta allora il primo esemplare con cancro del bronzo a rovescio... a che pro simulare una lesione che ne abbassa il valore commerciale? Saluti Illyricum1 punto
-
Esatto, nel 1846 questi dollari furono coniati solo a Philadelphia e New Orleans. E, se non dovesse bastare, il cartiglio sopra la testa dell'aquila con la scritta IN GOD WE TRUST compare su questa tipologia solo a partire dal 1866 (e nemmeno quell'anno furono coniati a Carson City ). A questo punto è inutile che perdi tempo a misurarla, è sicuramente una riproduzione (nemmeno falso d'epoca, non avrebbe ingannato nessuno), se fosse di buon argento varrebbe comunque il suo peso, una ventina di euro, ma dubito che ne abbbiano sprecato per farla Aspettiamo le altre. petronius1 punto
-
Ciao, è una moneta presa di mira dai falsari, se non vado errato il dollaro del 1846 con zecca CC (Carson city in foto) come la tua non dovrebbe esistere. Era una zecca in attività dal 1870 sino al 1899.1 punto
-
peccato che questa discussione non venga ravvivata un pò. Non cìè più nessuno che colleziona proof? Io si1 punto
-
Evidentemente sei anni dopo re Ferdinando si dimenticò della leatà del Maestro e lo sostituì con altri incisori visto che non fu soddisfatto della piastra del 1804. A detta del Perger le ragioni della sua cacciata dalla zecca furono una vendetta di Sabbatino e Marten Archivio di Stato di Napoli, Ministero delle finanze, busta 2153.1 punto
-
Mercatini del FVG... e vi dirò che su un banchetto, NON CIOTOLA, ho preso per 1 euro una 500 lire olimpiadi di Seul. E pensa che, dopo aver selezionato le monete, il venditore le ha ricontrollate perchè il prezzo sarebbe dipeso dai pezzi che avrei scelto...1 punto
-
Ho speso un solo euro per questo lato più un altro euro quest'altro lato in questo modo sono a posto con il parametro (massimo 1 euro) della discussione! Posseggo già in migliori condizioni il 5 grana, ma questa nella ciotola a due euro non l'ho lasciata, ha subito svariati colpi, ma peggio di così li propongono per la vendita (esagerando) anche a 10/20 euro, molto probabilmente avranno sbagliato ad inserirla nel cestino a due euro.1 punto
-
fonte: https://www.livescience.com/archaeology/romans/1-700-year-old-roman-hoard-includes-gold-coins-depicting-illegitimate-emperor Un tesoro romano di 1.700 anni fa include monete d'oro raffiguranti un imperatore illegittimo Scavi "segreti" in Lussemburgo rivelano 141 monete d'oro romane di otto imperatori romani e un usurpatore. Gli archeologi in Lussemburgo hanno scoperto un sontuoso tesoro di monete d'oro romane di 1.700 anni fa che era stato posizionato vicino alle fondamenta di un piccolo forte romano a forma di torre. Il team ha dissotterrato 141 monete d'oro, coniate tra il 364 e il 408 d.C., a Holzthum, un villaggio nel nord del Lussemburgo. Le monete presentano i ritratti di otto imperatori, ma tre monete raffiguravano un sovrano inaspettato: Eugenio, un imperatore illegittimo dell'Impero romano d'Occidente che regnò solo per due anni (dal 392 al 394). Eugenio è il 3° da dx (nota mia) Questo usurpatore, Eugenio, insegnante di retorica e funzionario di corte, fu proclamato imperatore d'Occidente da un potente ufficiale militare, mesi dopo che l'imperatore d'Occidente Valentiniano II fu trovato impiccato in circostanze misteriose. Tuttavia, Teodosio I, l'imperatore cristiano d'Oriente, si rifiutò di riconoscere Eugenio e disapprovava la sua presunta politica di tolleranza religiosa. Ciò portò a un conflitto armato e culminò nella sanguinosa sconfitta e morte di Eugenio nella battaglia di Frigido nel settembre del 394. Le sue monete sono particolarmente rare perché il suo periodo al potere fu così breve. "Questa è una scoperta archeologica importante, poiché è estremamente raro poter studiare un intero antico deposito monetario nel suo contesto archeologico", hanno scritto i ricercatori in una dichiarazione tradotta dall'Istituto nazionale per la ricerca archeologica (INRA) in Lussemburgo. A causa della sua importanza storica, la scoperta è stata tenuta segreta per quasi quattro anni, con scavi sotto la direzione dell'INRA che si sono svolti dal 2020 al 2024. Il team ha anche dovuto affrontare condizioni pericolose, poiché nell'area erano sepolte numerose munizioni ed esplosivi della Seconda Guerra Mondiale, spingendo il Servizio di azione contro le mine dell'esercito del Lussemburgo (SEDAL) a dare una mano con gli scavi. Il valore del tesoretto si aggira attorno ai $ 322.000 Le monete d'oro sono solidi, un termine che deriva dal latino "solidus", che significa "solido", un riferimento al loro contenuto d'oro costantemente affidabile. Le monete, ciascuna delle quali pesa circa 0,16 once (4,5 grammi), furono introdotte all'inizio del quarto secolo durante l'era del "Tardo Impero Romano". Il solidus rimase relativamente stabile per secoli e si diffuse in tutta la regione del Mediterraneo. In seguito a un'analisi indipendente, che ha preso in considerazione le "eccellenti condizioni" delle monete e "la presenza di alcuni esemplari rari", le monete sono state valutate 308.600 euro, ovvero quasi 322.000 $. In conformità con le disposizioni legali sul patrimonio culturale, questa somma è riservata a coloro che hanno diritti legali, come i titolari di proprietà, sul ritrovamento. "Ci vorrà ancora del tempo per elaborare gli scavi e i ritrovamenti", ha affermato il ministro della cultura lussemburghese Eric Thill in una dichiarazione parlamentare tradotta, "ma senza dubbio aumenterà la nostra conoscenza e comprensione dell'ultimo secolo dell'Impero romano in Occidente". I ricercatori hanno in programma di analizzare ulteriormente il tesoro e alla fine pubblicare i risultati in una rivista di ricerca. V. Anche: https://new.coinsweekly.com/news-en/largest-hoard-of-ancient-gold-coins-discovered-in-luxembourg/ https://archaeologymag.com/2025/01/roman-gold-coins-in-luxembourg/ https://arkeonews.net/secret-excavations-in-luxembourg-reveal-141-roman-gold-coins-from-nine-roman-emperors/ https://www.threads.net/@archaeology.news/post/DFTZXhdOZnv https://en.wikipedia.org/wiki/Holzthum_Hoard1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
I temi sono abbastanza coerenti, anche se nel 5 di Cultura europea ci avrei messo qualcos'altro. E sul retro avrei messo anche lì le sedi istituzionali. Notevole che in Cultura europea venga finalmente infranto il tabù della rappresentazione di personaggi realmente esistenti e riconducibili ad alcuni stati, cosa molto positiva. Come idea grafica mi attira di più Fiumi e uccelli, anche come tema del retro.1 punto
-
1 punto
-
Un 2 centesimi 1896 di Umberto I, data R2 da catalogo ma così ridotta è più che altro una soddisfazione averla scovata! E ora probabilmente la mia preferita. Un normale 10 centesimi di Umberto I... ....con una particolarità😄penso si tratti di un incisione d'epoca e rappresenti un Vittorio Emanuele III giovane1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
