Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/06/25 in tutte le aree
-
Ciao a tutti, oggi vorrei condividere con voi una delle prime aggiunte del nuovo anno, una moneta che volevo già da un po' ma per un motivo o per l'altro non avevo ancora avuto occasione di prendere. Si tratta di un bellissimo denario della Gens Pompeia che, a parte il meraviglioso ritratto di Roma al dritto che considero un bonus non da poco, al rovescio presenta una raffigurazione spettacolare del mito della Fondazione di Roma, non mi dilungo sul quest'ultimo perché immagino non ci sia molto da aggiungere a quello che tutti già sanno. Un ulteriore "bonus" è dato dal fatto che la moneta appartiene alla Gens di Pompeo Magno e quindi posso anche spuntare una casella dalla mia lista di Gens dei protagonisti della storia repubblicana. Tornando al rovescio in questione vi sono raffigurati la lupa mentre allatta i gemelli. Dietro abbiamo il pastore Faustulus che si appoggia ad un bastone mentre tende una mano verso il ficus ruminalis sul quale si trovano 3 uccellini, uno forse è un picchio? Di solito a quanto so è quello che viene raffigurato sul ficus. Non capisco bene il gesto di Faustulus, se sta semplicemente tendendo la mano verso il ficus, se ha un fico fra le mani o se magari a qualcosa a che vedere con l'uccellino sul ramo. Mi entusiasmano tantissimo i dettagli, come la veste del pastore, le costole (?) visibili sul corpo della lupa e tutta la scena in generale, impressionante come (lo diciamo spesso) una rappresentazione così dettagliata stia su un tondello così piccolo, non credo sia stato semplice come semplice non è stato coniarle visto che non è sempre facile trovarne una con la raffigurazione o la legenda complete. Nello scegliere l'esemplare da aggiungere in collezione ho dato priorità alla rappresentazione del rovescio, sono estremamente soddisfatto della mia scelta e della moneta in generale perché come dicevo anche prima, non è assolutamente trascurabile neanche la qualità del dritto, ci tengo anche a ringraziare il numismatico (di solito uso venditore ma anche se è pure quello chiaramente non mi sembra che la parola descriva ciò che questa persona significa per me e per la mia passione) che mi ha aiutato nella scelta con la consueta competenza e affidabilità. Veniamo quindi alla moneta: Gens Pompeia-Sex. Pompeius, Denario, Roma, 137 a.C., Crawford 235/1b 4.04g X 18mm, Argento D/ Testa di Roma con elmo attico alato; davanti, X; dietro, una brocca. R/ FOSTLVS - SEX PMO / ROMA; il pastore Faustulus che guarda la lupa che allatta i gemelli; dietro, il ficus ruminalis. Ringrazio tutti per l'attenzione, alle prossime, Matteo6 punti
-
Cari SPECULATORI che ne avete comprate per poi rivenderle (o per scambiarle) approfittando appunto del fatto che il sistema disastroso ipzs permette di comprarne di più con metodi farraginosi di coda e senza limitarne 1 a testa. Il collezionista che merita il mio rispetto è quello che non se ne approfitta in modo continuativo per guadagnare soldi comprando per rivedere. Perché questo danneggia il mercato. Chi che se ne ha già comprata una si ferma lì e al click day successivo lascia spazio a chi non l'ha presa la prima volta... merita il mio rispetto. Inoltre tra collezionisti ci si aiuta... Io per lo meno io lo faccio quando posso con chi conosco personalmente6 punti
-
Discussione surreale, nella quale l'utente @Pinocchio1010 ha commesso una grave scorrettezza cancellando i suoi messaggi, che ho potuto leggere parzialmente solo perché citati da altri prima della cancellazione, dimostrando così una totale mancanza di rispetto nei confronti di chi mette a disposizione gratuitamente il suo tempo e le sue competenze per aiutare gli altri. A questo punto chiudo la discussione, invitando l'utente in questione, nel caso intenda continuare a frequentare il forum, a un atteggiamento più rispettoso delle regole dello stesso e degli altri utenti.5 punti
-
Il limite dovrebbe essere una moneta per persona e non dare la possibilità di acquistarne di più, chi è collezionista non ci specula!4 punti
-
sono dispiaciuto nel vedere che molti commenti in questo forum, che dovrebbe essere di collezionisti, sono invece speculatori Molto male, il forum purtroppo dovrebbe essere al servizio dei collezionisti senza gli speculatori ed i commercianti. Le informazioni condivise dovrebbero essere utili ai collezionisti che cercano di comprare una moneta invece agebvolano le persone che entrano qui a scopo di lucro. Un forum con gente selezionata e filtrata per lo storico di contenuti che dimostrano di essere veramente collezionisti, sarebbe tutt'altra cosa.4 punti
-
Personalmente l'avrei lasciata com'era, se proprio avessi voluto pulirla l'avrei affidata a qualcuno che abbia le giuste competenze,ma ormai il danno è fatto,un vero peccato,il carlino antitosatura è una moneta storicamente interessante e non semplice da reperire con ambedue i valori di G.V e G.10 come nel tuo esemplare, questo perché,per ironia della sorte,la maggior parte di questi esemplari sono fortemente tosati...3 punti
-
2 punti
-
buona sera,sembrano inerenti al tipo di calzature,forse le estremità dei lacci2 punti
-
buongiorno segnalo l'uscita Questo testo, in 124 pagine, analizza le monete emesse dalla zecca veneziana dopo la caduta della repubblica fino al 1866 (anno della chiusura definitiva della zecca).2 punti
-
Comunque gli sta a pennello che olimpiadi siano ancora tutte li........Carissime e non molto attraenti...... Sono del Nord Italia e un paio potevo prenderle visto che sono paesi ad un tiro di schioppo.......per principio non prendo nulla..........2 punti
-
Premesso che trovo anch'io discutibile la scelta di fornirne 2 a persona, soprattutto su una tiratura straordinariamente bassa, mi permetto di dire che criticare la rivendita del pezzo extra è assolutamente de-contestualizzato ed ipocrita. 1) il prezzo lo fa il mercato, in base al rapporto offerta domanda: tutti la vogliono e ce ne sono poche in giro, è normale che il prezzo esploda e venderla ad "un modesto sovrapprezzo" quando il mondo intero la valuta 30 volte di più non è "correttezza", ma essere sprovveduti, perché il mondo gira diversamente e l'economia dietro. 2) Non le conto sulle dita di 5 mani le volte che ho pagato sovrapprezzati alcuni esemplari: è una ruota che gira, devi (o dovresti) saperlo quando inizi a collezionare e se non è un prezzo che sei disposto a pagare (letteralmente e metaforicamente), allora non consiglio di collezionare. 3) Ognuno colleziona a modo suo: personalmente voglio un pezzo per esemplare, se poi a te piace averne 15 uguali è una tua scelta ma non è corretto giudicare il modo di collezionare altrui (che poi parliamoci chiaro, chi si diverte a "collezionare ed ammirare" 5 pezzi uguali è una minoranza, rispetto a chi ne vuole un pezzo per tipo e basta). 4) Chiamatemi pure disonesto, ma se trovo 2 banconote da 50 euro per terra non ne lascio una a terra perché "una è già abbastanza": le prendo entrambe. C'era l'occasione di mettere 2 nel preordine e l'ho colta. Buona giornata!2 punti
-
I falsi di queste monete esistono da decenni e proprio tra gli anni '60-'70 ha iniziato ad esserci una grande diffusione di queste patacche. Confermo che sono tutte riproduzioni di basso livello ma, se proprio vuoi toglierti ogni dubbio, puoi rivolgerti ad un numismatico. Questo è il sito internet della NIP (Numismatici Italiani Professionisti): https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip P.S. Solitamente, quando non si conosce l'autenticità ed il valore di un oggetto, prima si chiede il parere ad un esperto e poi, eventualmente, lo si prova a vendere. Fare il contrario non è il massimo...2 punti
-
2 punti
-
Nel verso, la prima immagine, leggo GLOR DNS, sufficiente per un'attribuzione. Penso sia un sesino o quattrino emesso dalla zecca di Castiglione delle Stiviere a nome di Francesco Gonzaga, vedi ollegamento: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FRAGM/6 Mario2 punti
-
Ciao. La testa femminile dev’essere quella di Kore con corona di spighe KYZIKOS. AE-18 mm. 2./3. Jh. Korenkopf mit Ährenkranz r. Rs: KYZIKHN_N; geflügelter Caduceus. SNG COP. -. SNG Fran -. SNG v. A 7357 var. BMC -. Laffaille -. Klein -. Schöne grüne Patina. Vs. min. Kratzer. RRR ss-vz apollonia1 punto
-
DE GREGE EPICURI In Wildwinds c'è una moneta abbastanza simile, che però al D ha chiaramente una testa di Hermes. E' classificata come semi-autonoma e datata al periodo 131-160 d.C. E' la BMC 196.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera , grazie della spiegazione , molto gentile , ho capito molto bene . Si vede che sono solo de riproduzione di nullo valore .1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Uno piu' bello dell'altro. Questa puo' essere anche un'idea di collezione.. una tematica.. la filatelia offre molti modi di collezionare. .. filatelia + marcofilia.1 punto
-
buona sera,bella e particolari nitidi specialmente la testa e il costato della lupa nino1 punto
-
1 punto
-
Serie di gettoni “Albergo Aurora-Fiesole” La serie è composta da sei valori da 10 Cent. a 5 Lire in ottone (10 Cent.), rame (20 Cent.) e nichel (tutti i valori in Lire). I gettoni sono schedati da Paolo Pitotto che attribuisce la faccia con il valore al rovescio, mentre il dritto comune riporta su tre righe il nome dell’albergo e la località. La nota delle schede riporta che l’albergo costruito a fine ‘800 ha ospitato la regina Vittoria d’Inghilterra, la regina d’Olanda, Margherita di Savoia, re Leopoldo del Belgio e numerosi personaggi illustri. apollonia1 punto
-
La vertenza pare essere sul pagare o meno il panno comprese o meno le cimose. La cimosa (o cimossa) è il bordo non tagliato del tessuto quando esce dal telaio. In pratica sono i bordi destro e sinistro, e la larghezza del panno si calcola tra una cimosa e l'altra. Il calcolo 368:10 meno 40:10 = 328 è probabilmente la dimensione dei panni tolte le cimose. Quindi pare siano arrivati ad un accordo scontando due lire.1 punto
-
Fantastica moneta @Rufilius ! Veramente bella, ottima conservazione rilievi nitidi, una moneta iconica, complimenti.1 punto
-
Riflessione sulle date emissioni e consegna monete. Il Cielo sarà disponibile a settembre ma era in vendita già a gennaio. Ciò significa che se un acquirente ha preso più monete nello stesso ordine dovrà attendere fine 2025 per riceverle. Ciò mi fa pensare ( a pensare male si fa peccato ma a volte si azzecca) che abbiano grandi ritardi e difficoltà a gestire le vendite ed in queto modo "guadagnano" tempo ...ma il rischio è che le consegne potrebbero essere fatte nel 2026 . A novembre presi le 2 monete olimpiadi, ancora non vi è traccia di lavorazione del mio ordine sulla pagine personale Zecca. Ho preso moneta 1 oncia ag San Marino, spedita giorno seguente emissione!1 punto
-
Alla fine ho preso anche se a caro prezzo la serie olimpiadi da un'oncia FS!!! che secondo me dal vivo sono meglio che in foto!!!! Il Cielo ve lo lascio tutto...ho tempo per prenotare ed andarci 🤣🤣🤣1 punto
-
Esattamente.......sempre preso 1 pezzo. Se vanno aventi cosi gli scoppia in mano questa bolla. Garantito....... Vorrà dire che scambierò Vasco rossi per la vespa verde....... Vedremo il prossimo “click day”......1 punto
-
Infatti alla fine rimarrò con una moneta per tipo e scambierò cielo con ciambella. Mi spiegate che speculazione è? Basta con questi pipponi morali per favore.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Visto che mi sembra di capire che non si vuole accettare la verità così com'è allora ti consiglio di portare il tutto da un numismatico professionista,ma ti ricordo che va pagato ed infine riceverai le stesse risposte ricevute qui... Altrimenti apri una discussione per ogni moneta postando foto del dritto e del rovescio senza sfondo inutile e aggiungendo peso e diametro rilevati con strumenti adatti e non con bilancia da cucina e metro da sarta.ma vedrai che le risposte saranno sempre le stesse,il fatto che tu sia in possesso di questi oggetti dagli anni 70 o 80 non significa nulla, molti di questi falsi furono realizzati già dai primi anni della repubblica,si conoscono falsi realizzato tra la fine degli anni 50 e l' inizio degli anni 60 e sono presenti nella maggior parte delle case degli italiani,anche i miei genitori ne avevano alcune che conservavano come reliquie...1 punto
-
personalmente non trovo particolarmente interessanti le monete in vendita oggi: la Francia ha sommerso di emissioni per le olimpiadi (che a parte i 2 euro non ho acquistato) per anni e ne ho abbastanza la nausea del tema..1 punto
-
Vedendo la posizione dei fori potrebbe essere effettivamente stato cucito su un supporto in tessuto, difficile capire da chi è perché,non credo sia stata una pratica ufficiale ma solo l'iniziativa di qualche fedelissimo del Re...1 punto
-
tutti pronti a cliccare alle 11.00? personalmente non mi ammazzero' per esserci, in fondo il cielo son riuscito a prenderlo e le altre in vendita per oggi non mi interessano molto... basandomi sulla mia esperienza personale: anche se si refresha alle 11.00 esatte la posizione in coda e' impredicibile (fa fede l'orologio del server IPZS, non l'orologio del nostro computer! 😆). Il mio consiglio e' di mettere nel carrello le poche cose a cui si e' veramente interessati e procedere subito al pagamento, accedendo cosi' alla seconda coda. Se nel frattempo nessuna della monete viene esaurita si riesce a chiudere l'acquisto, in caso contrario il rischio e' che mentre si toglie la moneta esaurita dal carrello altre ancora vengano esaurite e cosi' non si riesce a prendere piu' pezzi del previsto...1 punto
-
Bello come si passa da BB a FDC 😅 Le foto sicuramente non aiutano, ma anche a me sembra un'alta conservazione o comunque sopra allo SPL1 punto
-
(che meraviglia questo forum!!!) Pare che i due palmarini abbiano litigato 223 anni fa ma che alla fine si siano messi d'accordo @chievolan passo la palla a te.1 punto
-
Buonasera, Vi sottopongo un francobollo (tre a dire la verità) cui sono affezionato perché mi è sempre piaciuto molto fin da bambino. È del 1985 e timbrato il 26-3-1987. Nella legenda (sono in grado di leggere solo i caratteri latini) riporta "arabic islamic coin": ciòche mi è sempre piaciuto è che la moneta rappresentata presenta rilievi come una vera moneta ed è realizzata con una qualche tecnica che fa risaltare la parte dorata rispetto alla carta, quasi fosse una micro lamina. Qualcuno conosce il francobollo e mi saprebbe fornire più informazioni? Grazie1 punto
-
Qui per risponderti ci vuole una sfera magica, possibilmente a forma di moneta1 punto
-
Non ne capisco, mi limito ad ingrandirla, schiarirla, ed applicare l'anti-torcicollo.1 punto
-
ciao colleziono un po' di pesi italiani però da come sembra probabilmente dovrebbe essere un peso monetale di foggia tedesca...1 punto
-
non ne ho presa mezza di Cipro ne in diretta , ho chiuso l'ordine con 4 minuti di ritardo e nemmeno ai ripescaggi, tuttavia trovo più strana e discutibile la decisione di assegnarne 2 ai compratori più che rivendere la seconda, per quanto mi riguarda terrò il buco, salvo vittoria a qualche lotteria che non gioco1 punto
-
La mia mi ricordo di averla presa perché mi piaceva il fatto che il tondello era con un rame forse poco raffinato o comunque "impastato", non ben amalgamato... e continua a piacermi tutte le volte che lo guardo...1 punto
-
1 punto
-
Può essere un BB+, non facile da queste foto, e spesso le valutazioni dei venditori sono troppo "ottimiste"1 punto
-
2°francobollo della serie Lire 1 ,con due tipi di filigrana: 1 - Destra Bassa 2 - Sinistra Alta 3 - Destra Bassa + Lettere Alcuni esempi di corrispondenza affrancata con il valore da 1 lira: Isolato su carta corrispondenza non vedenti estratto conto giornali raccomandato cartolina con affrancatura plurima e come sempre mi dimentico,il ponte1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
