Vai al contenuto

Classifica

  1. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      13836


  2. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4777


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1912


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24041


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/21/25 in tutte le aree

  1. Credo che nel frattempo l'utente abbia fatto la Cresima e magari si sia anche sposato 😅
    6 punti
  2. E venne il giorno 22 settembre 1795, il giorno in cui le prime aquile si alzarono in volo dalla Zecca di Philadelphia Per rendere la cosa possibile, si era dovuta ridurre la produzione delle half eagles, per concentrarsi su quella delle Eagles, le monete d'oro da 10 dollari, fino al 1850 il taglio più alto in moneta circolante. Come per le half eagles, i disegni e i conii per le eagles furono creati da Robert Scot. Di fatto, si trattava di una versione più grande delle half, doppia in peso (17,50 grammi), e con un diametro approssimativo di 33 mm. (contro i 25 delle half). Anche la composizione rimaneva invariata, 91,67% di oro, 8,33% di argento e rame. Al dritto, ritroviamo dunque la Lady Liberty con il turbante, la data, l'iscrizione LIBERTY e un numero variabile di stelle nel giro, 15 o 16. Al rovescio, l'aquila ad ali aperte, che ben poco ha a che vedere con l'uccello in natura, che poggia su un ramo di palma e stringe nel becco una corona d'ulivo. Nel giro UNITED STATES OF AMERICA. Ancora una volta, non compare da nessuna parte l'indicazione del valore. Nella maggior parte delle monete coniate nel 1795, il ramo sotto i piedi dell'aquila ha 13 foglie (vedi sopra), ma in alcune, si stima un migliaio sul totale coniato di 5.583, le foglie sono solo 9. Inutile dire che queste monete sono le più ricercate dai collezionisti. (foto da Heritage Auctions) Ma sorse un problema riguardo al rovescio... che non piaceva quasi a nessuno. Pare che Scot si fosse basato sul disegno visto su un cameo romano, che si rivelò ben presto impopolare. Si pensava che l'aquila fosse un po' troppo anemica e magra, e non il possente uccello che quasi tutti all'epoca immaginavano come il trionfante simbolo degli Stati Uniti. Così, dopo soli tre anni, nel 1798, Scot modificò il rovescio, inserendo l'aquila araldica che abbiamo già visto nei quarter eagles. E forse fu solo un caso, ma il cambio del disegno coincise con un irrigidimento della politica estera nei confronti di francesi e inglesi, che cercavano di intromettersi nei commerci degli americani. Questa linea più dura sarebbe ben presto sfociata in una guerra non dichiarata con i francesi, ed è significativo che, allo stesso tempo, la piccola, pacifica aquila con l'ulivo e la palma, simboli universali di pace, sia stata sostituita con la bellicosa aquila araldica. petronius
    4 punti
  3. Buonasera a tutti, é normale farsi delle convinzioni e poi perderle, secondo me fa bene porsi delle domande, avere dei dubbi. Poi se uno è veramente convinto difende a spada tratta e argomenta. Davanti al giudizio degli esperti sono sempre pronto a farmi da parte e ad apprendere. A darmi delle spiegazioni e rendermi disponibile al dialogo. Saluti Alberto
    2 punti
  4. Nuova aggiunta nella collezione di monete indiane arcaiche. Si tratta di una moneta attribuita al regno di Magadha; regno dal quale è in seguito nato l'Impero Maurya. La monetazione di questo regno è stata suddivisa in molteplici "serie", distinguibili dalla combinazione dei 5 simboli che recano. La moneta in questione dovrebbe far parte della prima serie, una delle più antiche. La datazione proposta è da intendersi come indicativa, considerate le annose problematiche sulla datazione delle monete indiane arcaiche. Ex Leu Web Auction 32, lotto 963 INDIA, Pre-Mauryan (Ganges Valley). Magadha Janapada. 6th-5th century BC. Karshapana (Silver, 27 mm, 3.47 g), first series. Five punches: elephant standing to right, six-armed Magadha imperial symbol, three conjoined fish, taurine in circle, and sun symbol. Rev. Blank. Gupta & Hardaker, Punchmarked Coinage of the Indian Subcontinent, Series I. Rare. Lightly toned. Very fine. From the collection of Hendrik Hortz, religious studies scholar and journalist, privately acquired from Comptoir des Monnaies on 19 July 2019. The rare coins from the first series date from the time of the accession of Ajatashatru, the son of King Bimbisara. Ajatashatru was an ambitious warrior king and quickly expanded his realm by conquering his neighbours, laying the foundation of the great Magadhan empire that would control the entire Gangetic basin for the next three centuries. Il testo di riferimento è P. L. Gupta, T.R. Hardaker, Punchmarked Coinage of the Indian Subcontinent: Magadha-Mauryan Series, di cui purtroppo ho solo la versione e-book del 2021. La combinazione di simboli della mia moneta corrisponde a quella censita al n. 233, come da immagine che allego:
    2 punti
  5. ti ringrazio molto,Rufilius e ringrazio anche Caravelle
    2 punti
  6. Buongiorno,dovrebbe essere una parpagliola con la Temperanza di Vincenzo I Gonzaga per Mantova. Dovrebbe essere la variante 1 del catalogo,senza ornamenti al centro e in basso dello stemma. https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-VI1/10
    2 punti
  7. Buongiorno, @Tayson, benvenuto del forum. Non capiamo il senso del messaggio in quanto non è esplicitata una richiesta. Vuoi un'identificazione? o cosa? Inoltre servono immagini nitide e almeno diametro e peso della moneta di cui si chiedono informazioni. In questo modo possiamo solo prendere atto del fatto che tu abbia una moneta antica roma imperiale imp . Antonio pio 138-161 d.c. Per la qual cosa ci rallegriamo.
    2 punti
  8. Io credo che più dell'ignoranza, che indubbiamente c'è, ci sia il pressapochismo di chi fa queste cose. Per stampare un cartello si prepara un layout, che viene poi visionato da chi di dovere. Il "chi di dovere" è RESPONSABILE delle sue azioni, visto che viene pagato per questo. In quanto responsabile, dovrebbe essere sottoposto a sanzione : ripaghi il danno. Ma visto che siamo in Italia, i danni "di chi di dovere" ricadono sui cittadini. Lo stesso caso di pressapochismo è successo con la targa dedicata a Carlo Azeglio Ciampi dove non si era messa la lettera G di Azeglio.
    2 punti
  9. Regno d'Italia, Vittorio Emanuele III, 10 Centesimi Serie Impero II° tipo (bronzital). Anno 1940, XVIII° E.F., zecca di ROMA. Pagata 0,50 centesimi a mercatino. Regno d'Italia, Vittorio Emanuele III, 5 Centesimi Spiga, Anno 1933, Zecca di Roma. Pagata 1 euro a mercatino.
    2 punti
  10. ciao la razzia si farà assieme alle 2 euro commemorative, ma occorre pazientare in quanto l'emissione sarà a maggio inoltrato...
    2 punti
  11. Stamattina ho avuto le doglie……. Così dopo nove mesi è arrivata la tanto desiderata moneta da 3€ del G7 😅 Devo dire che è davvero ben fatta, linee pulite, bella bella bella. Diciamo che ne è valsa la pena per questo travaglio ☺️
    2 punti
  12. Salve. Condivido un coronato di Ferdinando I D'Aragona con croce potenziata tratteggiata. Nella didascalia la casa d'aste la dichiarava senza sigle, invece la sigla è presente, sotto la croce potenziata : si tratta della sigla "Y" sovrapposta a "C" (= YC). Moneta alquanto rara da reperire sul mercato. Inoltre, la "V" di CORONATVS è una "A" capovolta e le "A" delle legende del dritto e del rovescio sono tutte delle "V" capovolte. Spero di non sbagliarmi. Ringrazio. Saluti.
    2 punti
  13. Buongiorno agli amici del Forum, avendo terminato il capitolo Repubblica Sociale Italiana e spero sia stata gradita, ( chiedo gentilmente che non rimanga un posto fatto e messo nel cassetto, quando qualcuno di noi ha voglia di aggiungerci notizie o richieste vari, lo faccia, teniamoli vivi i post che hanno avito e spero avranno dei segiuti) riprendo il discorso con un altro filone, La Luogotenenza e il Regno di Umberto II, sicuramente un periodo di grancde interesse, che ha visto il passaggio dalla RSI e si traghetta fino alla Repubblica Italiana, inglobando anche il Regno di 36 giorni di Umberto II, ultimo Re d'italia. Videro diverse piccole serie che cambiavano di tipologia di filigrane e di facciali, ma questo lo vedremo seguendo come al solito un programma progressivo come riportato dai cataloghi, per poterli segiure in modo migliore e come sempre in ogni post chi vuole aggiungere i suoi post o domandare lo facciamo con la tipologia del francobollo o bolli presentati, in modo da non fare confusiuoni, ci sono alcuni francobolli che sono praticalmente quasi simili ad occhio. inizio con il primo francobollo emesso il 28 dicembre 1943 "Lupa Capitolina"Emissione di Napoli,decorazione ornamentale con fondo di sicurezza, senza gomma, Filigrana esagoni dentellato 10 3/4 x 11 1/2 facciale 50 cent. lilla e lilla grigio, presento alcuni esempi: doppia stampe coppia verticale non dentellata al centro, in alto e in basso coppia verticale usata , pretimbrata con il T di tassa, usati come segnatasse alcuni esempi di storia postale: usato come segnatasse su busta spedita da Lecce con bollo in gomma " zona sprovvista di francobolli" il francobollo Lupa usato in arrivo come segnatasse e timbrato con il T di Tassa
    1 punto
  14. Vi dico subito che l'euro, quello da circolazione o meno non mi fa impazzire come numismatico ma ci sono alcune commemorative che sono ben fatte purtroppo altre sembrano solo degli specchietti per allodole. Questa "a ciambella" da 10 euro non è male anche se copia vecchie o nuove monete straniere ma non si capisce se è un 10 euro o un 12 euro. A piacere direte voi. Giusto?! Sarà ma io non lo capisco. Vabbè che mo va di moda tutto lo strano e di più ma pure nella Numismatica? Forse sto diventando vecchio e ripenso quando ero giovane e gli anziani dicevano le stese cose "Io non capisco i giovani d'oggi". Però su alcune cose avevano ragione ed erano quelle più importanti ed essenziali per un essere umano. Ci sono alcune "cose" che sono le basi di tutti Noi e non cambieranno mai, il tempo saprà dare le risposte giuste ma noi non abbiamo tutto il tempo che vogliamo, per il momento almeno. Va bè tutto sta pappardella per dirvi che non mi garbano ne come la vendono e ne a quanto la vendono. Scusate e grazie.😉😃
    1 punto
  15. Il Bernocchi è formato da cinque volumi, quello che può esserti più utile è il volume secondo denominato"Corpus Nummorum Florentinorum", che, come si evince dal titolo, comprende e classifica tutte le monete coniate dalla Repubblica Fiorentina... In alternativa e più aggiornato c'è il volume dedicato a Firenze della serie Monete Italiane Regionali, che copre tutta la monetazione fiorentina, Granducato di Toscana compreso... Si tratta in entrambi i casi di volumi alquanto costosi, se non si vuole intraprenderne la spesa si può provare a consultarli in qualche biblioteca, di seguito posto le schede bibliografiche dei sopracitati volumi con le relative biblioteche dove sono reperibili: https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/6/ITICCUUSM1916456?fieldvalue[1]=Monete+italiane+regionali&fieldaccess[1]=Titolo%3A4&fieldstruct[1]=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop[1]=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&_cacheid=1740174917059&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6 https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/2/ITICCUUBO0433442?fieldvalue[0]=Bernocchi&fieldaccess[0]=Autore%3A1003%3Anocheck&fieldstruct[0]=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop[0]=AND%3A%40and%40&fieldvalue[1]=Corpus+nummorum&fieldaccess[1]=Titolo%3A4&fieldstruct[1]=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop[1]=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&item_nocheck%3A7017%3ATipo_spec_mat=&long_emisfero_a=&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item_nocheck%3A1012%3AData_aggiornamento%3A4%3A4=&item_nocheck%3A3020%3AOrganico_analitico_composizione=&item_nocheck%3A1025%3ATonalita=&lat_primi_a=&_cacheid=1740174797110&long_primi_a=&long_gradi_da=&item_nocheck%3A7018%3ASupporto_prim=&long_secondi_a=&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A7023%3ATipo=&item%3A3087%3AMarca=&item_nocheck%3A5515%3ATipo_materiale_video=&item_nocheck%3A7022%3ADes_fun=&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&long_gradi_a=&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item%3A7002%3ARapporto_scala_or%3A4%3A4=&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A3091%3ASegnatura=&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&filter%3A3088%3ABiblioteca=&item_nocheck%3A5521%3AMateriale_accompagnamento=&item_nocheck%3A7020%3ATec_dis=&lat_emisfero_a=&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item%3A7003%3ARapporto_scala_ver%3A4%3A4=&item_nocheck%3A5011%3ATipo_elaborazione=&filter%3A31%3AAnno_pubblicazione%3A4%3A4=&item_nocheck%3A3041%3AIncipit=&item_nocheck%3A5528%3ATipo_suono=&item_nocheck%3A7004%3AMeridiano=&item_nocheck%3A5120%3AProiezione=&lat_emisfero_da=&long_secondi_da=&item_nocheck%3A5520%3ATecnica_registrazione=&item_nocheck%3A3008%3AImpronta=&item_nocheck%3A1001%3ATipo_documento_sonoro=&item_nocheck%3A1012%3AData_aggiornamento%3A2%3A4=&item_nocheck%3A3018%3AOrganico_sintetico_composizione=&item_nocheck%3A7019%3AColore_graf=&filter_nocheck%3A55%3APaese=&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&filter_nocheck%3A54%3ALingua=&item_nocheck%3A7000%3ATipo_scala=&lat_gradi_da=&item%3A7016%3ANote_contenuto_abstract=&item%3A3050%3APersonaggio=&item_nocheck%3A3022%3AOrganico_sintetico_elaborazione=&item%3A3058%3ALuogo=&item_nocheck%3A5530%3ATecnica_registrazione=&filter_nocheck%3A1021%3ALivello_bibliografico=&item_nocheck%3A5533%3AFormato=&item_nocheck%3A3024%3AOrganico_analitico_elaborazione=&item_nocheck%3A5516%3AColore_video=&item_nocheck%3A7001%3ATipo_scala=&lat_secondi_da=&item%3A7002%3ARapporto_scala_or%3A2%3A4=&lat_secondi_a=&lat_gradi_a=&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A3090%3APresentazione=&item_nocheck%3A7021%3ATec_stampe=&item_nocheck%3A5529%3AMateriale_accompagnamento_sn=&item_nocheck%3A5522%3AFormato=&item%3A7003%3ARapporto_scala_ver%3A2%3A4=&long_emisfero_da=&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&long_primi_da=&filter%3A31%3AAnno_pubblicazione%3A2%3A4=&lat_primi_da=&item%3A3014%3AForma= https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUSBL0589385?fieldvalue[0]=Bernocchi&fieldaccess[0]=Autore%3A1003%3Anocheck&fieldstruct[0]=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop[0]=AND%3A%40and%40&fieldvalue[1]=Corpus+nummorum&fieldaccess[1]=Titolo%3A4&fieldstruct[1]=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop[1]=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&item_nocheck%3A7017%3ATipo_spec_mat=&long_emisfero_a=&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item_nocheck%3A1012%3AData_aggiornamento%3A4%3A4=&item_nocheck%3A3020%3AOrganico_analitico_composizione=&item_nocheck%3A1025%3ATonalita=&lat_primi_a=&_cacheid=1740174797110&long_primi_a=&long_gradi_da=&item_nocheck%3A7018%3ASupporto_prim=&long_secondi_a=&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A7023%3ATipo=&item%3A3087%3AMarca=&item_nocheck%3A5515%3ATipo_materiale_video=&item_nocheck%3A7022%3ADes_fun=&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&long_gradi_a=&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item%3A7002%3ARapporto_scala_or%3A4%3A4=&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A3091%3ASegnatura=&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&filter%3A3088%3ABiblioteca=&item_nocheck%3A5521%3AMateriale_accompagnamento=&item_nocheck%3A7020%3ATec_dis=&lat_emisfero_a=&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item%3A7003%3ARapporto_scala_ver%3A4%3A4=&item_nocheck%3A5011%3ATipo_elaborazione=&filter%3A31%3AAnno_pubblicazione%3A4%3A4=&item_nocheck%3A3041%3AIncipit=&item_nocheck%3A5528%3ATipo_suono=&item_nocheck%3A7004%3AMeridiano=&item_nocheck%3A5120%3AProiezione=&lat_emisfero_da=&long_secondi_da=&item_nocheck%3A5520%3ATecnica_registrazione=&item_nocheck%3A3008%3AImpronta=&item_nocheck%3A1001%3ATipo_documento_sonoro=&item_nocheck%3A1012%3AData_aggiornamento%3A2%3A4=&item_nocheck%3A3018%3AOrganico_sintetico_composizione=&item_nocheck%3A7019%3AColore_graf=&filter_nocheck%3A55%3APaese=&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&filter_nocheck%3A54%3ALingua=&item_nocheck%3A7000%3ATipo_scala=&lat_gradi_da=&item%3A7016%3ANote_contenuto_abstract=&item%3A3050%3APersonaggio=&item_nocheck%3A3022%3AOrganico_sintetico_elaborazione=&item%3A3058%3ALuogo=&item_nocheck%3A5530%3ATecnica_registrazione=&filter_nocheck%3A1021%3ALivello_bibliografico=&item_nocheck%3A5533%3AFormato=&item_nocheck%3A3024%3AOrganico_analitico_elaborazione=&item_nocheck%3A5516%3AColore_video=&item_nocheck%3A7001%3ATipo_scala=&lat_secondi_da=&item%3A7002%3ARapporto_scala_or%3A2%3A4=&lat_secondi_a=&lat_gradi_a=&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A3090%3APresentazione=&item_nocheck%3A7021%3ATec_stampe=&item_nocheck%3A5529%3AMateriale_accompagnamento_sn=&item_nocheck%3A5522%3AFormato=&item%3A7003%3ARapporto_scala_ver%3A2%3A4=&long_emisfero_da=&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&long_primi_da=&filter%3A31%3AAnno_pubblicazione%3A2%3A4=&lat_primi_da=&item%3A3014%3AForma= https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/3/ITICCUPAL0115723?fieldvalue[0]=Bernocchi&fieldaccess[0]=Autore%3A1003%3Anocheck&fieldstruct[0]=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop[0]=AND%3A%40and%40&fieldvalue[1]=Corpus+nummorum&fieldaccess[1]=Titolo%3A4&fieldstruct[1]=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&fieldop[1]=AND%3A%40and%40&struct%3A3008=ricerca.frase%3A4%3D1&item_nocheck%3A7017%3ATipo_spec_mat=&long_emisfero_a=&struct%3A8019=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&struct%3A3087=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A3091=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item_nocheck%3A1012%3AData_aggiornamento%3A4%3A4=&item_nocheck%3A3020%3AOrganico_analitico_composizione=&item_nocheck%3A1025%3ATonalita=&lat_primi_a=&_cacheid=1740174797110&long_primi_a=&long_gradi_da=&item_nocheck%3A7018%3ASupporto_prim=&long_secondi_a=&struct%3A5533=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A7023%3ATipo=&item%3A3087%3AMarca=&item_nocheck%3A5515%3ATipo_materiale_video=&item_nocheck%3A7022%3ADes_fun=&struct%3A3022=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&long_gradi_a=&struct%3A3020=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item%3A7002%3ARapporto_scala_or%3A4%3A4=&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A3091%3ASegnatura=&struct%3A3024=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&filter%3A3088%3ABiblioteca=&item_nocheck%3A5521%3AMateriale_accompagnamento=&item_nocheck%3A7020%3ATec_dis=&lat_emisfero_a=&struct%3A3018=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&item%3A7003%3ARapporto_scala_ver%3A4%3A4=&item_nocheck%3A5011%3ATipo_elaborazione=&filter%3A31%3AAnno_pubblicazione%3A4%3A4=&item_nocheck%3A3041%3AIncipit=&item_nocheck%3A5528%3ATipo_suono=&item_nocheck%3A7004%3AMeridiano=&item_nocheck%3A5120%3AProiezione=&lat_emisfero_da=&long_secondi_da=&item_nocheck%3A5520%3ATecnica_registrazione=&item_nocheck%3A3008%3AImpronta=&item_nocheck%3A1001%3ATipo_documento_sonoro=&item_nocheck%3A1012%3AData_aggiornamento%3A2%3A4=&item_nocheck%3A3018%3AOrganico_sintetico_composizione=&item_nocheck%3A7019%3AColore_graf=&filter_nocheck%3A55%3APaese=&struct%3A3050=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&filter_nocheck%3A54%3ALingua=&item_nocheck%3A7000%3ATipo_scala=&lat_gradi_da=&item%3A7016%3ANote_contenuto_abstract=&item%3A3050%3APersonaggio=&item_nocheck%3A3022%3AOrganico_sintetico_elaborazione=&item%3A3058%3ALuogo=&item_nocheck%3A5530%3ATecnica_registrazione=&filter_nocheck%3A1021%3ALivello_bibliografico=&item_nocheck%3A5533%3AFormato=&item_nocheck%3A3024%3AOrganico_analitico_elaborazione=&item_nocheck%3A5516%3AColore_video=&item_nocheck%3A7001%3ATipo_scala=&lat_secondi_da=&item%3A7002%3ARapporto_scala_or%3A2%3A4=&lat_secondi_a=&lat_gradi_a=&struct%3A5522=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&item_nocheck%3A3090%3APresentazione=&item_nocheck%3A7021%3ATec_stampe=&item_nocheck%3A5529%3AMateriale_accompagnamento_sn=&item_nocheck%3A5522%3AFormato=&item%3A7003%3ARapporto_scala_ver%3A2%3A4=&long_emisfero_da=&struct%3A3058=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A7016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&long_primi_da=&filter%3A31%3AAnno_pubblicazione%3A2%3A4=&lat_primi_da=&item%3A3014%3AForma= Se si vuole provare l'acquisto, in questo momento su Ebay è presente un'asta per un esemplare del Corpus Nummorum Florentinorum: https://www.ebay.it/itm/256824349714?_skw=bernocchi+corpus&itmmeta=01JMN8ECE9ZRFGXRHSJ4QC0J2G&hash=item3bcbec9412:g:rtoAAOSwT7Fnfs5q&itmprp=enc%3AAQAKAAAA8FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1eN9wjLG1PgVzevB6jVHilGd%2FS9hN%2FLJEB8KrYWsvhY0SMcKnMn2fIIYcbnIXsPJntvpyd11aEHKMDY6v3Y8tNC%2F84aoTsi5qakD6Daa5tkQfb9kn4S730mx6w%2BFmkumNZXNpE%2BlsOtruXBacKGB4o8dvzhoQm%2FAdBv7lJYeA%2F6h%2B2x%2BdlaD0kYfxkWx7NoJQAnmytUvMVxyUYVrjxc0D5AJVWEC3zW7MRn4H47JulPVSztNsR0gz7OOxRTo4ofUP9CeJM63OUO5kn8cfKuKcHAdXCz78c2S42EYdtq0wyqcQ%3D%3D|tkp%3ABk9SR6DHuailZQ
    1 punto
  16. 1 punto
  17. Sul secondo volume degli aragonesi di prossima pubblicazione
    1 punto
  18. Mi permetto di rispondere da appassionato ma con immense lacune per questo tipo di monetazione. Purtroppo esistono innumerevoli varianti ed errori nella legenda di queste monete e allo stesso tempo, a differenza dei segni di zecca/zecchiere, risultano del tutto ininfluenti. Per quanto riguarda la sigla sotto la croce, a me sembra più una V (MIR 68/3) ma non so se questa è stata coniata accoppiata col busto giovanile di Ferdinando al dritto (MIR 67).
    1 punto
  19. Comunque l'idea non è di sicuro originale, anche se ammetto che ha il suo fascino. Questo è ad esempio il dollaro bucato + 25 cent del 1989 (in argento) australiano: Tra l'altro, il loro costo complessivo (si vendono a coppia) è di 45€ (e sono 1,25 once di argento) Mi piace l'argento, che ci posso fare 😁
    1 punto
  20. Grazie del commento. Sono monete particolari e forse dal punto di vista meramente collezionistico tendono a essere "ripetitive". Acquistano maggior interesse in una collezione più ampia, relativa a tutto il subcontinente indiano nell'epoca arcaica. L'Impero Magadha e le sue monete, sostanzialmente, rappresentano "l'inizio della fine" dei regni locali e delle loro monete. Nella mia "vetrinetta" ho cercato di dare un ordine cronologico, dal basso verso l'alto: questa moneta si colloca tra le monete di regni locali e tra quelle dell'Impero Maurya.
    1 punto
  21. E' il classico esempio di speculazione da parte di uno a cui proprio mancano le basi della numismatica ( e del buonsenso anche). Vabbè Vasco ha fatto uguale nel video con la sua moneta: sarà un suo fan, ha visto lui e l'ha imitato. haha
    1 punto
  22. Buonasera, Qesti sono i miei.
    1 punto
  23. Non sono d'accordo in quasi nulla di quello che scrivi a parte l'ultima frase. Ho un' opinione un bel pò meno radicale della tua.
    1 punto
  24. Bella conservazione, e bella moneta. Mi piace particolarmente questa monetazione, ne posseggo alcune che ho deciso di non vendere proprio perché le trovo speciali, non ho trovato ancora lo stimolo giusto per approfondire l'argomento.
    1 punto
  25. Dov'e' RO s'apre, cede NZA = doverosa precedenza Buona giornata!
    1 punto
  26. salve,purtroppo per la vista ho i miei problemi,per il resto molti punti in comune.scusi per il tu,ma ho scritto di getto.nino
    1 punto
  27. Sono appena stata alla Banca di Italia ad Aosta: non sanno ancora quando verranno distribuiti i 2 euro cc 2025. I due euro cc di San Marino verranno distribuiti 27 marzo Giubileo 3 luglio Michelangelo
    1 punto
  28. Non è proprio un errore di coniazione, casomai può essere definito "battitura debole" e la circolazione successiva ha accentuato il logorìo. Siamo nel campo della curiosità. https://www.erroridiconiazione.com/b-13-battitura-debole-o-forte/ saluti.
    1 punto
  29. https://www.numismatica-visual.es/2025/02/se-confirma-que-la-moneda-de-2-euros-conmemorativa-de-chipre-2024-es-la-moneda-con-la-tirada-mas-baja-de-la-historia/ Condivido con voi questo articolo che ritengo particolarmente interessante e riecheggia temi emersi negli ultimi mesi in relazione alle ultime tendenze delle zecche europee.
    1 punto
  30. Miza buongiorno e grazie per le sue belle parole che non merito essendo il sottoscritto un mediocre studioso. Vengo alle sue domande, oggi l' acquisto di un esemplare non di prima scelta le verrebbe a costare sui 100 €. quindi il piacere di averlo in collezione e' realizzabile. Per quanto riguarda le tirature sono tutte studiabili ed individuabili, consapevoli che l' individuazione possa creare dei gran mal di testa. Esistono collezionisti e studiosi solo dei penny black. Spero di avere risposto ai suoi quesiti.
    1 punto
  31. Riscrivo quello che ho scritto in un altro post. Se qualcuno riesce ad avere più monete molto richieste, se ne tiene una per la sua collezione e le altre e le mette in vendita ad un prezzo di 60 volte maggiore di quello che l'ha comprata, per quel che mi riguarda, ci sta speculando. Sarò strano io, ma io, una volta riuscito ad averne più di una, e sempre che avessi voluto vendere dopo 3 ore, perchè io sono uno che potrebbe tenersi più monete dello stesso tipo in collezione, le avrei vendute a qualche appassionato che non era riuscito a prenderla a prezzo di costo o, al massimo, facendoci una cresta limitatissima. E l'appassionato dovrebbe lasciare lì le monete che vengono vendute a prezzi assurdi, come per esempio quella da 2 Euro di Cipro 2024 (peraltro una moneta alquanto bruttina che se anche fosse disponibile anche adesso a prezzo di costo non vorrei avere), per non dare modo a questi speculatori di tornare, con altre monete, a fare questo odioso giochino. Preciso che diverso è il discorso di vendere determinate monete dopo che sia passato del tempo, ma anche lì reputo che dovrebbe venderle ad un prezzo equo.
    1 punto
  32. vera vera… purtroppo e naturalmente i funzionari somari non pagheranno i danni che resteranno a carico invece dal cittadino comune …
    1 punto
  33. Io trovo ammirevole ed affascinante il fatto che si riesca a vendere una rondella per M26 a 50€. Pure piatta, nemmeno grower o conica contact 🤣
    1 punto
  34. sempre interessante, @King John , questa Tua notevole lunga fatica, alla quale unisco un piccolo esemplare con guerriero, da Pelinna di Tessaglia, passato lo scorso 11 Febbraio in Hirsch 395 al n. 1160 .
    1 punto
  35. Purtroppo le foto e le condizioni della medaglia non mi consentono di fare una identificazione sicura!! Posso solo dirti (dallo stile) che la medaglia è del XVIII sec.- il ritratto del Santo potrebbe essere di S. Luigi Gonzaga, con gorgiera alla spagnola? L'altra figura a delle caratteristiche che assomigliano a San Benedetto da Norcia, ma è solo una possibile ipotesi personale, sentiamo anche altri pareri? Una settimana a bagno in acqua demineralizzata potrebbe svelare qualche dettaglio in più! Ciao Borgho
    1 punto
  36. Dall'esperienza che ho maturato dedicandomi al restauro monetale, posso dirle che un semplice bagno in acqua demineralizzata ed un successivo lavaggio con sapone, non risolverà nulla. Per tentare un recupero altre al bagno in demineralizzata (almeno un mese con cambio giornaliero dell'acqua), è necessario intervenire meccanicamente con bisturi lavorando al microscopio. Lavoro molto lungo e complesso, che richiede una notevole manualità ed allenamento ad operare in tali condizioni, che, comunque, non può garantire un intero recupero della moneta, che presenta solo tracce di rilievi sotto l'incrostazione. Allego foto di un restauro eseguito qualche anno fa su un sesterzio.
    1 punto
  37. Prima o poi ci dovevamo arrivare anche allo slab! Ciad 2023 - 10.000 franchi in ag .999 (gr. 62,20)
    1 punto
  38. La serie è schedata in toto da Paolo Pitotto e comprende anche il gettone da 10 Lire e i valori da 5, 10, 20, 25 e 50 centesimi, oltre alla scheda senza valore che riporto. apollonia
    1 punto
  39. @500liremietirice1919 hai segnalato la discussione chiedendo che venga cancellata a causa del tuo errore. Se ti riferisci al fatto che hai sbagliato a classificare la banconota, non preoccuparti, se dovessimo cancellare tutte le discussioni in cui ci sono degli errori, non credo ne resterebbero molte La politica del forum è quella di conservare nel tempo tutte le discussioni, è grazie a questo che, negli anni, abbiamo creato un archivio di informazioni numismatiche che credo abbia pochi eguali in Italia, e non solo in Italia. E anche dagli errori tutti possiamo imparare qualcosa Buona permanenza nel forum
    1 punto
  40. Taglio e quantità € 0,01 18.000 € 0,02 18.000 € 0,05 18.000 € 0,10 18.000 € 0,20 818.000 € 0,50 618.000 € 1,00 618.000 € 2,00 618.000 Tirature ufficiali 2025 FDC san marino
    1 punto
  41. Salve, allego immagini cartolina per approfondimento. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  42. Salve allego immagini di una cartolina viaggiata per commenti. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  43. assolutamente no, la benzina è "Benzina Rettificata" e si trova in farmacia, hanno bottigliette da 150 ml oppure da 1 litro, ti consiglio la piccola per evitare le evaporazioni, questa è una benzina che evapora in pochissimo tempo, si parla di secondi, quindi quano la usi, prendi un contagocce, ne bastano poche per ogni francobollo e intanto la bottiglietta la riattappi con tutto il cuore, ti dico, che per i francobolli sciolti la migliore cosa ed economica è la benzina rettificata, il filigranoscopio sarebbe utile, (se funzionasse) per i francobolli su busta , ma fidati, la benzina rettificata è una bomba e non altera in alcun modo i francobolli sia usati che nuovi con gomma integra
    1 punto
  44. Ecco nuove foto. Spero che siano meglio anche perché non sono un grande fotografo. Grazie e buona giornata a tutti
    1 punto
  45. Bella banconota, anche se io preferivo di gran lunga le 2000 lire Galileo Galilei. Non sapevo di questa curiosità storica relativa alla 2000 lire Marconi sopra riportata
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.