Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/24/25 in tutte le aree
-
Ciao Releo, ecco la mia 8 su 7. Un saluto Raffaele.5 punti
-
Salve. Condivido questa piastra 120 grana 1858, proveniente dall'ultima asta Ranieri, portatrice nella data della variante 8 su 7. Si tratta di una di quelle varianti di scarso interesse non di rado presenti su piastre di Ferdinando II. Ho aperto una nuova discussione perché non ne ho trovata una già aperta. Ma, penso che non ci sarà molto da discutere. Vedremo cosa verrà fuori. Grazie.3 punti
-
Il quotidiano Il Foglio pubblica una bella intervista a Laura Cretara, come tutti sanno autrice della faccia nazionale italiana della moneta da 1 euro con l'Uomo Vitruviano, nella quale l'artista ripercorre le tappe della sua carriera: https://www.ilfoglio.it/cultura/2025/02/22/news/laura-cretara-con-le-mie-monete-ho-riscattato-anche-le-donne--7448054/ Un plauso a Il Foglio, per una delle rare volte in cui la stampa generalista si occupa di numismatica in modo serio e approfondito... chapeau petronius2 punti
-
In foto abbiamo il confronto tra due banconote da 1000 lire Verdi 2ºtipo. Questa tipologia è da sempre presa di mira da alterazioni a causa del suo contrassegno molto facile da scolorire. Oggi voglio rivolgere l’attenzione verso una variante che più volte ho visto in giro, facile da riprodurre e che può ingannare anche i più esperti. Mi riferisco alla variante “Contrassegno decentrato”. In alto come potete osservare vi è un biglietto assolutamente genuino che presenta il classico contrassegno a medusa. Sotto invece la presunta variante che dovrebbe prevedere il contrassegno stampato per errore decentrato rispetto al suo naturale luogo di collocamento. Peccato che in questo caso (e nella maggior parte dei casi che ho potuto visionare), si tratta di alterazioni postume. Vi svelo alcuni trucchetti per poterlo capire. Innanzitutto come prima cosa hanno scolorito il contrassegno originale e come sapete dagli esperimenti dei mesi passati, di solito, in seguito a questi scolorimenti rimane sempre in minima parte visibile il fantasmino del contrassegno originale. Poi sul contrassegno sbiadito si è proceduto a stampare un contrassegno farlocco e ciò lo si può subito intuire grazie al confronto con l’originale. I dettagli infatti risultano totalmente impastati e poco veritieri. Da considerare che ho visionato contrassegni contraffatti fatti molto meglio rispetto a quello in foto, probabilmente sfruttando una stampa laser, quello della foto sembra quasi un timbro per quanto è poco dettagliato. Infine un elemento importantissimo da tenere sempre in considerazione: in questa tipologia il contrassegno veniva stampato in un’unica fase insieme al numero di serie, dunque se fosse stato davvero un errore genuino anche il seriale dovrebbe presentarsi a posto in modo decentrato.* FONTE *Se non sogni non voli…, Gianni Fina, 20132 punti
-
2 punti
-
Chiudete la Zecca! Addirittura Eppure, anche se oggi ci può sembrare assurdo, la Zecca degli Stati Uniti rischiò davvero la chiusura, pochi anni appena dopo la sua apertura. E non senza qualche ragione. A causa della scarsa qualità dei macchinari, e la mancanza sia di materie prime che di personale qualificato per sostituire queste apparecchiature, la Zecca non era in grado di produrre monete a sufficienza per venire incontro alla domanda. Agli americani che vivevano al difuori delle grandi città del Nordest, capitava di rado di vedere una moneta americana. Nel 1800, la quasi totalità delle monete che si potevano trovare in circolazione erano di provenienza straniera. In aggiunta a questo, si scoprì che a causa di un errore di calcolo di Hamilton, le monete d'oro contenevano metallo prezioso in quantità leggermente superiore al nominale: il risultato fu che molte, anziché circolare, venivano tesaurizzate, e spesso rifuse per recuperare il metallo. Così, gli ultimi anni del Settecento e i primi dell'Ottocento, furono davvero duri, con molti parlamentari che, considerando la Zecca un fallimento, premevano perché fosse abolita. Nel 1801, poi, i depositi di metalli preziosi calarono drammaticamente, e la Zecca si trovò davvero sull'orlo dell'estinzione. Appena l'anno prima il Senato aveva votato una risoluzione che chiedeva l'abolizione della Zecca, e la firma di un contratto per la produzione monetaria con la Bank of the United States. La scarsità monetaria fu attribuita all'inefficienza e all'incompetenza degli addetti alla Zecca, che sotto l'amministrazione del Presidente Jefferson era vista come un lusso costoso scaricato sulle spalle degli americani dalle amministrazioni precedenti (e ti pareva ). Questa incertezza fece sì che la sede della Zecca rimanesse a Philadelphia mentre tutti gli altri uffici statali, alla fine del 1800, venivano trasferiti nella nuova capitale federale in costruzione sulle rive del Potomac... in verità, allora, poco più di un fangoso villaggio di frontiera, con appena 3000 abitanti Come sembravano lontani i tempi in cui George Washington scriveva questa lettera a David Rittenhouse, primo Direttore della Zecca. Eppure erano passati appena una decina d'anni. Continua... E la lettera? Ah, quella la leggerete domani2 punti
-
Giusto perchè la possiedo, diversamente era veramente dura. La mia è del 19072 punti
-
Buonasera a tutti, complimenti ad entrambi, sicuramente stesso conio di Rovescio. Saluti Alberto2 punti
-
La moneta è buona e in bella conservazione. Attenzione ai campi, oltre al rigo fatto notare dall’amico Alan, mi sembra di intravedere degli hairlines dietro l’Italia seduta. Servirebbero foto più nitide e meglio illuminate per capire meglio. Non mi stancherò mai di dire che queste monete (Littore, Elmetto e 20 lire Impero su tutte) si acquistano da professionisti che offrono garanzia di autenticità e la possibilità di restituire la moneta entro i termini di legge (e magari che siano anche capaci di scattare foto ben illuminate ed esplicative della qualità e dei relativi difetti, specie su monete costose come questa in oggetto)2 punti
-
Su Rainews la nascita di ANit, Accademia Numismatica Italiana https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2025/02/la-nuova-accademia-numismatica-italiana-guarda-allo-studio-ed-alla-divulgazione-871223b6-dfaa-4ba0-81c6-2d52e45f94e0.html2 punti
-
Salute Cronaca Numismatica della settimana di fine febbraio 2025 ha in serbo per i lettori di Numismatica questi articoli: https://www.cronacanumismatica.com Salutoni odjob2 punti
-
La classificazione della casa d'asta è abbastanza precisa: la associa alla moneta n.483 del libro - monete preromane Italia settentrionale - di A. Pautasso , in effetti è la stessa moneta sia per il dritto che per il rovescio, probabilmente lo stesso conio. Nel caso della moneta rilevata da Pautasso abbiamo il peso maggiore (0.80.. rispetto 0.60..), di proprietà di un collezionista privato e trovata proprio a serra riccò. Questa in asta ha invece il rovescio migliore, che è molto bello, mentre il dritto poco completo è di conservazione peggiore rispetto alla moneta del libro che ha l'immagine del volto ben definita2 punti
-
Ciao, normali 20 lire 1970 R in vendita su ebay Richiesta minima Richiesta massima Opterei per la richiesta minima, c'è crisi2 punti
-
Salve. La Compagnia della Baia di Hudson (in inglese Hudson's Bay Company, in francese Compagnie de la Baie d'Hudson; sigla ufficiale: HBC), nota colloquialmente anche come "La Baia", The Bay (La Baie in francese) è la compagnia commerciale più antica del Canada, nonché una delle più antiche del mondo, ancora in attività. Sulle remote origini della società si basa la scherzosa interpretazione della sigla "HBC" come Here Before Christ, ovvero "qui da prima di Cristo". Da https://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_della_Baia_di_Hudson Bronzo: 36,1 g, 45 mm. D/ Stemma della Hudson's Bay Company HUDSON'S BAY COMPANY 1670 (1970) R/ L'imbarcazione ‘Nonsuch’ vista di prua a dritta COMPAGNIE DE LA BAIE D'HUDSON NONSUCH Contorno liscio, con inciso il numero di serie 13891 apollonia1 punto
-
Zecca di Roma, penso sia un denaro picciolo del Senato Romano, del XIII-XIV secolo. tipo Leone andante a SX - e croce con stellette nel 2° e 3 ° quarto. Ciao Borgho1 punto
-
Grazie @jaconico, controprove così evidenti chissà che servano ad eliminare dal mercato le banconote tarocchi ed a insegnare cosa effettivamente è originale e cosa no.1 punto
-
Questa è un'immagine che ho avuto da internet, la banconota non è mia ma è originale. Si vede chiaramente come ad essere spostata non è solo la medusa ma anche i numeri di serie.1 punto
-
salve ,al di là del falso da industria dolciaria conosciuto, se vuole approfondire per suo diletto deve considerare alcuni elementi che ricorrono.metallo ,in questo caso deve essere argento in quanto trattasi di denario repubblicano con buon titolo.peso che deve oscillare nel range solito per queste monete,normalmente tra 3e4 grammi.stile più incisivo in quanto erano monete che celebravano le gesta degli antenati del monetario,lettere in stile del periodo e poi tanti altri particolari che bisogna considerare nei falsi insidiosi moderni fatti per frodare.spero di averle chiarito alcuni punti con una risposta più articolata.nei limiti della mia conoscenza sempre a disposizione.nino1 punto
-
questa è dedicata a @PostOffice, quale studioso del Regno Unito, è un bel pezzone.... saluti1 punto
-
1 punto
-
si Matteo è molto ben fatto e ricercato avendovi collaborato un paio di studiose di Ginevra e LUgano. Tra l'altro a parte alcune rare pubblicazioni, sul tema delle monete Africane primitive rischia di essere uno dei pochissimi lavori disponibili. Negli anni '80-'90 tali pezzi sono stati molto popolari e numerose Gallerie, in primis a Parigi ma anche a Milano facevano a gara a vendere le diverse tipologie, soprattutto quelle dei coltelli rituali (oltre alle immancabili cavigliere e i rappresentativi 'spadoni'). Successivamente pero' tali oggetti sono passati un po' di moda (al pari delle maschere rituali africane) e ora non è che siano divenute piu' rare ma semplicemente si è rarefatta l'offerta perché è venuta meno la domanda. Un grande raccoglitore americano, Opitz, forse il maggior collezionista di monete primitive (di tutti i Paesi pero' non solo africane) aveva una magnifica raccolta e molti pezzi sono illustrati nella sua opera magna.1 punto
-
ora è un altra cosa, ha il piccolo problema dei dentelli corti a dx in basso , ma è decisamente il meglio dei tre1 punto
-
Modulo tra Sindaci ridotto 50% da Taranto a Trieste del 5.7.1945 affrancata con Luogotenenza cent.60 (521 RM s.fil.) + Imperiale cent.20x 2 ModuloOspedaliero Manoscritti raccomandati da Viterbo a Montecastrilli del 13.2.1945 affrancata con Luogotenenza L.1 x 2 (522 RM s.fil.) + Imperiale cent.10x 41 punto
-
Buonasera Miza, la Sua catalogazione è perfetta, il primo a sx è il dent.11 , gli altri due 13 3/4, effettivamente sopratutto il valore da 20 cent. ha un alto valore di catalogo a rispetto dei dent,. 11, dato dal fatto che è stato sicuramentre stampato in un numero molto inferiore. l' analisi dei tre francobolli vede tutte e tre con annulli originali, che nel caso dei dent. 13 3/4 è fondamentale, il 1° dent. 11 è strappato in basso, il centrale è anche ben centrato ma ha tre dentelli inesistenti e questo ne pregiudica di moltissimo il suo valore, il terzo a dx è abbastanza decentrato e ha appena alcuni dentelli corti, diciamo che è decisamente il meglio da mettere in collezione , da considerarsi di 2^ scelta, ma pur sempre un buon francobollo, complimenti1 punto
-
@ilnumismatico, sempre grazie per le utilissime precisazioni !1 punto
-
Buongiorno a tutti , non so a voi ,ma questa mattina mi e’ arrivata una e-mail da: [email protected] con la dicitura https://anagrafica.cfn.va/ CONFERMA VALIDAZIONE praticamente racchiudeva quello che e’ stato fatto fino ad ora e la possibilità per chi non avesse ricevuto già messaggio di conferma ,e volesse che la conferma registrazione fosse andata in porto ,di effettuare nuovamente l’accesso con le proprie credenziali al sito anagrafica.cfn.va e ripetere procedimento inviato solo per tenere al corrente tutti , se lo ritenete inutile chiedo scusa per il disturbo , buona giornata a tutti1 punto
-
Ripensando a questo argomento molti anni dopo, penso che incapsulare le monete in un sacchetto trasparente sigillato con il marchio del commerciante sia ancora un metodo di autenticazione classico, perché rappresenta il livello di autenticazione del commerciante o la responsabilità morale che deve assumersi per questo. Ma a differenza di NGC e PCGS, non sai quale classificatore ha classificato le tue monete e non puoi trovare la persona responsabile. Anche se i punteggi assegnati non sono realistici, il servizio clienti di entrambe le aziende spiegherà comunque che si tratta di risultati oggettivi basati su standard rigidi, che ci crediate o no. Quando le slab con punteggi elevati possono generare un aumento significativo dei ricavi (ad esempio, puoi vendere un Au Details Cleand solo per 100 euro, ma un MS64 potrebbe benissimo costare 1.000 euro), i consumatori diventeranno dipendenti dal fare soldi piuttosto che dal divertimento di collezionare monete, e coloro che ne trarranno vantaggio sosterranno sempre di più NGC e PCGS, che coltiveranno l'altro estremo: quando un mercato riconosce solo le slab, ma tu insisti nel vendere/collezionare monete senza alcuna protezione e certificazione, le tue monete saranno considerate difettose dagli altri. Ma questo non significa che un mercato senza lastre sia onesto e giusto, perché l'intenzione originale delle lastre era quella di provare a risolvere il problema della mancanza di credito nel mercato valutario, anche se ora sembra che il cavaliere uccisore di draghi un giorno diventerà un drago. Ci sono ancora molte persone che si lamentano del fatto che alcuni venditori scattano foto sfocate, o usano la luce per nascondere difetti (specialmente graffi sulla superficie delle monete), o vendono monete contraffatte, il che delude molto i principianti che cercano la qualità. Chi è disposto a spendere prezzi FDC per acquistare monete di qualità SPL? Così gradualmente si sono rivolti alle lastre imperfette. Naturalmente, alcune persone scelgono di utilizzare lo spazio di archiviazione gratuito quando collezionano monete, per poi consegnarle a Slabs quando le vendono, il che tiene conto sia del divertimento di toccare le monete sia di maggiori profitti. La polvere torna polvere, la cenere torna cenere, ciò che appartiene a Cesare appartiene a Cesare, e ciò che appartiene a Gesù appartiene a Gesù. Nessuna eredità è eterna. Segui il tuo cuore.1 punto
-
Buongiorno, 12° della serie IL £.40 " iL CARRO A VINO" "LAZIO" dentellato 14 1/4 x 14 avente filigrana Ruota I e Ruota III questo francobollo con ruota I si trova in DB e SA ambedue molto comuni anche in ruota III si trova in DB e SA ambedue molto comuni 1 - fronte francobollo 2-3 - filigrana DB - SA tipo I 4 - 5 filigrana DB - SA tipo III 6 - filigrana lettere A seguito degli esempi di affrancature selezionate di storia postale:1 punto
-
1 punto
-
...quindi le banconote con la Medusa decentrata e numeri di serie nella loro posizione sono sicuramente un tarocco? Molto interessante! PS ci sono in giro delle decentrate "vere" o perlomeno con i numeri di serie spostati?1 punto
-
1 punto
-
Medaglietta Giubilare, bronzo/ottone della prima metà del XVII sec.- Probabile produzione romana.- D/ L'annunciazione dell'Angelo a Maria, anepigrafe.- R/ Le quattro Porte Sante, che rappresentano le quattro basiliche di Roma, che sono Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e San Pietro, rappresentate dai simboli che si trovano sopra e sotto le Porte Sante. la medaglia e riferibile agli Anni Santi 1625 o 1650, non comune.- Ciao Borgho1 punto
-
1 punto
-
Il sottocorona rigato merita sicuramente attenzione visto che al momento è conosciuto solo per la 98 e la 99 di Ferdinando IV e la 38 di Ferdinando II...1 punto
-
Manco a farla apposta, al TG ora hanno fatto un servizio su Norcia e su tutto quel che ho espresso prima. A proposito: grandi anche i prodotti. Chiedo scusa se insisto OT1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
A me personalmente non dicono nulla e non ci trovo nessun segnale subliminale, piuttosto trovo più interessante se al posto dei globetti ci siano dei quadratini,dei triangolini o ancora di più delle torrette, perché in questo caso è stato fatto un punzone apposta e un motivo potrebbe esserci...1 punto
-
Buonasera,dovrebbe essere un 2 Kreuzer del 1591 del principato vescovile di Strasburgo di Johann von Manderscheid. https://www.acsearch.info/search.html?id=98162391 punto
-
Artemide aste ci propone un'altra bellissima moneta di questa misteriosa tipologia1 punto
-
1 punto
-
Ciao Forse ció che dici potrebbe valere per la variante P, non R come la tua. Non ha praticamente valore economico questa. Anche la cifra di 17 euro é del tutto opinabile per quell' altra variante. Quella P , se fior di conio viene venduta pure il triplo, comunque non é questo il caso. Saluti1 punto
-
Per non parlare di quelle in oro, se uno avesse avuto disponibilità, con quelle che costa adesso si sarebbero almeno quadruplicate.1 punto
-
Le uniche cariche che sono state deliberate sono tre e sono : Presidente Alberto D’Andrea Vicepresidente Stefano Bertuzzi Segretario/ Tesoriere Andrea Boroni1 punto
-
DE GREGE EPICURI Cilicia, terra di pirati: proprio questo fatto ha destato il mio interesse. Perchè proprio lì, e per tanti secoli? Dopo il repulisti di Pompeo (67 a.C.) la cosa si attenuò per qualche secolo, per poi ripresentarsi nel III-IV secolo. Si trattava di una terra estremamente povera (soprattutto il settore occidentale, la cosiddetta "Cilicia aspra" o "rocciosa"), con poche strade, quasi nessun porto, insomma poche risorse; si specializzarono quindi nell'arrembaggio ai navigli stranieri. Perciò, il 25.2 cominceremo con un po' di geografia, seguita da un po' di storia, per poi approdare alle monete.1 punto
-
Leggendo certi post la conclusione sarebbe che se a Verona si pagasse un biglietto, si abolisse il contante e si facessero più scontrini magicamente i rapinatori scomparirebbero. Che invidia sociale si deve avere se partendo da atti ad alta criminalità come rapine e furti si arriva a parlare di scontrini e pagamenti elettronci. Deve essere uno sport italico quello di far passare la vittima dalla parte del torto. Sono schifato.1 punto
-
Buonasera, Visto che nessuno ha riscontrato la mia domanda forse preso dalla “concitazione” della discussione, ho pensato di scrivere alla NGC che gentilmente poco fa mi ha risposto via mail. Vi riporto di seguito quanto risposto: …Thank you for contacting us regarding your question about lost/stolen coins. I'm happy to provide you with some information about that. If an NGC-certified coin is lost or stolen, then the owner of the coin would need to contact us with a police report in order for us to label the coins lost or stolen on our certification lookup. Please let me know if you have any additional questions. Kind regards, Aaron A. Customer Service Certified Collectibles Group p. (855) Grade10 | (855) 472-3310 collectiblesgroup.com NGC, NCS, PMG, CGC, CCS, ASG and CAG are independent members of the Certified Collectibles Group Nella sostanza: Se una moneta certificata NGC viene smarrita o rubata, il proprietario della moneta deve contattare l’ente certificatore inviando loro copia della denuncia al fine di poter etichettare la moneta smarrita o rubata nei loro database e rendere cosi maggiormente diffusa la notizia. Un cordiale saluto, D1 punto
-
A quanto pare la ribattitura non suscita molto interesse...ma mi rendo anche conto che non è semplice approfondire ulteriormente la cosa. Vorrei allora ampliare il discorso al Follis di Licinio su cui è stata ribattuta ed in particolare alla caratteristica del capo radiato che come già abbiamo detto è piuttosto raro. Gli elementi decorativi del capo venivano utilizzati per definire la dignità e lo stato regale. Esemplare in tal senso è appunto la serie IOVI CONSERVATORI con X II Episemon al rovescio, emessa, come ho già detto, tra il 321 e il 324 da Licinio I nelle zecche di Cyzicus, Heraclea, Nicomedia, Alessandria e Antiochia. Su queste monete, Costantino I, Licinio I e Martiniano sono rappresentati col capo radiato a sottolinearne lo stato di Augusti. Il Cesare "senior" Licinio II è invece elmato. Infine abbiamo un gradino più in basso i Cesari novelli Costantino II e Crispo semplicemente laureati. Licinio I, difatti, fu fortemente contrario alla elevazione al rango di Cesari dei figli di Costantino. Bisogna però anche aggiugere che nelle emisisoni ordinarie col Sol di Costantino I e lo Iovi di Licinio I, tipologie particolari di busti erano per lo più utilizzate per indicare eventi speciali piuttosto che la "posizione in classifica" (avrei qui potuto utilizzare il termine inglese "rank" ma qualcuno avrebbe potuto prendersela a male). In allegato un esemplare a nome di Costantino I della zecca di Antiochia.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
