Vai al contenuto

Classifica

  1. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2144


  2. legionario

    legionario

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5613


  3. favaldar

    favaldar

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10723


  4. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13776


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/25/25 in tutte le aree

  1. Buongiorno, visto che sono stato citato dall'amico(se posso permettermi) @caravelle82, esprimo il mio personalissimo parere, posso parlare per esperienze vissute e che vivo tuttora, sono presidente di un Associazione Filatelica e Numismatica da 30 anni e vi sono iscritto da 47 in questi lunghi anni di militanza tra francobolli e moneti ho visto tutti i cambiamenti possibili, la moda delle schede telefoniche, i miniassegni, praticamente spariti e chi le collezionava non erano ragazzini..., le cartoline sono sempre state seguite e sempre lo saranno, di tutti i generi, paesaggistiche, militari, XX ennio, ecc. gli interi postali hanno avuto una grande impennata, i francobolli, dolente nota, purtroppo oggi chiamarli francobolli è un eufemismo, sono delle figurine adesive e quasi tutte brutte, come ha detto bene caravelle 82 le aste filateliche ancora fra vendita in asta e dopo asta vendono il 40/50 % del catalogo, con circa 2000/3000 lotti, pertanto chi compera cè, è l'età di chi compera che deve fare capire, parliamo dai 55 anni a salire, i giovani sono spariti, e la numismatica? parliamo di materiale normale o bello, non dell'eccezionale che avrà sempre un seguito, il Regno è praticamente in coma, la Repubblica escluso il 46/47 e a dire il vero poco anche quelle, non ha richieste, la moda ora è l'Euro soprattutto i 2€ e le fantomatiche varianti di conio o errori che in monete coniate in milioni di esemplari, sono all'ordine del giorno, in questo caso qualche giovane viene attratto da questa collezione, ma per quanto? visto i prezzi che stanno chiedendo per le confezionate in card ecc. la mia Associazione ha 70 iscritti i più giovani esclusi due ragazzi, sono da 63 anni a salire fino 95 anni, il problema non è perchè cala il collezionismo, il problema è sempre sarà il cambio generazionale. potrei parlare anche di quadri, mio secondo amore, ma qui la storia è molto lunga, per altre forme di collezionismo non posso esprimermi, saluti
    3 punti
  2. Da quanto scrivi mi sorge il dubbio che tu non abbia figli o, perlomeno, figli giovani. In effetti la maggior parte delle forme di collezionismo di origine "giovanile" (tessere telefoniche, filatelia, figurine) sono state oggi sostituite da altre forme di collezionismo non meno significative per i ragazzi; vedi ad esempio le carte Yu Gi Ho; le carte Pokemon; le figurine Dangeons & Dragons... collezioni dei vari personaggi dei suddetti cartoni. Non è da trascurare nemmeno tutto il merchandising che troviamo a latere delle varie saghe; da Star Wars a Harry Potter al Signore degli anelli, con costumi, riproduzioni dei personaggi, materiali vari. Da ultimo vorrei ricordare il grande movimento collezionistico che anima il mondo dei fumetti, da Tex Willer a Dilan Dog fino ai Manga giapponesi... L'elenco è incompleto ma il mondo giovanile è animato da spirito collezionistico quanto quello "tradizionale"; ovviamente si orienta al proprio mondo ed è difficile prevedere quanto il primo potrà, nel tempo, confluire nel secondo... ma, a mio parere, c'è ampio margine d'incontro. Mario
    3 punti
  3. Ciao, a beneficio dei neofiti come me voglio sottolineare che dire che non ha senso falsificare monete che sul mercato hanno un valore economico di pochi euro è fuorviante e non corrispondente alla realtà. Purtroppo, e lo dico con cognizione di causa e per esperienza, sono proprio le monete più comuni ( mi riferisco alle classiche) ad essere maggiormente contraffatte. Perché forse si presta meno attenzione rispetto a monete che hanno un alto valore commerciale? Percui in materia di falsi sempre massima attenzione per qualsivoglia tipologia di moneta 🙂 ANTONIO
    3 punti
  4. Il quotidiano Il Foglio pubblica una bella intervista a Laura Cretara, come tutti sanno autrice della faccia nazionale italiana della moneta da 1 euro con l'Uomo Vitruviano, nella quale l'artista ripercorre le tappe della sua carriera: https://www.ilfoglio.it/cultura/2025/02/22/news/laura-cretara-con-le-mie-monete-ho-riscattato-anche-le-donne--7448054/ Un plauso a Il Foglio, per una delle rare volte in cui la stampa generalista si occupa di numismatica in modo serio e approfondito... chapeau petronius
    2 punti
  5. https://numismatics.org/coi/ lodevole iniziativa, senza dubbio. Il catalogo, ahimè, segue il lavoro del Metlich e di conseguenza molte tipologie (in questo lavoro non inserite) non sono prese in considerazione.
    2 punti
  6. Lo strumento indispensabile è uno solo: studiare, per avere la giusta esperienza e conoscenza. Libri , cataloghi poi bilancia e calibro e altro più avanti. Ci vogliono anni e anni di studio ed una vita non basta, non è mai abbastanza quello che si può imparare. Buon viaggio!👌🏼
    2 punti
  7. Buonasera @fdisav, lo strumento più utile e indispensabile che ti posso personalmente consigliare è un bel libro sulla monetazione di tuo interesse...senza questo purtroppo avrai poche speranze di "accaparrarti" qualcosa di buono. Un caro saluto, Rocco.
    2 punti
  8. "Avendo preso in considerazione la lettera del Direttore della Zecca in data odierna, con la presente dichiaro la mia approvazione dell'acquisto che egli ha fatto di un edificio e di un terreno per la Zecca; dell'assunzione di Mr. Voight come Coniatore; delle quindici tonnellate di approvvigionamento di Rame, per procedere alla produzione di Centesimi e mezzi Centesimi di Rame, e Dimes e mezzi dimes d'argento; e lascio alla sua discrezione eventuali modifiche o aggiunte all'edificio acquistato, se le riterrà necessarie; convinto che sotto i suoi ordini non verrà sostenuta alcuna spesa che la ragione e la necessità non giustifichino. E desidero che egli faccia una stima delle somme di denaro che serviranno per questi scopi, e del momento in cui ne avrà bisogno, per consentire al Tesoro di programmare la spesa con comodità." (Lettera di George Washington a David Rittenhouse, riguardo i finanziamenti per la Zecca, datata 9 luglio 1792) Come si può vedere, c'era grande interesse e grande disponibilità da parte del Presidente per la prossima apertura della Zecca, ma basteranno meno di dieci anni perché questo interesse e questa disponibilità vengano meno, e la Zecca di Philadelphia, che aveva iniziato la sua attività nell'edificio che vediamo in un acquerello di Edwin Lamasure Jr., rischi la chiusura Ma per fortuna non accadrà Proposte di legge per l'eliminazione della Zecca e/o un contratto di produzione monetaria con la Bank of the United States furono redatte, dibattute, riviste, e dibattute di nuovo negli anni dal 1800 al 1802, e finalmente (si fa per dire ), il 26 aprile 1802, un disegno di legge per l'abolizione della Zecca fu approvato dalla Camera dei Rappresentanti ma bocciato dal Senato che curiosamente, visti i precedenti, spinse per estendere la durata della vita della Zecca. Dopo quasi un anno di continui battibecchi, alla fine anche la Camera concordò con questa mozione. La proposta divenne legge il 3 marzo 1803, e prevedeva la conferma dell'attività della Zecca per cinque anni. Che venne ulteriormente confermata, di cinque anni in cinque anni, per i successivi venti. Finalmente, il 19 maggio 1828, fu concesso alla Zecca un contratto per rimanere "in vigore e operativa fino a diversa disposizione di legge"... che fino ad oggi non c'è stata petronius
    2 punti
  9. Giusto, oggi sono quasi più i falsi ad essere messi in vendita che gli originali, in questo Paese, guardare Ebay......... 20nni fa certe inserzioni non le trovavi, Euro e lire comunissime messe in vendita a centinaia d'euro, chi si spera che le acquisti? L'ignorante di turno uno di noi (numismatici) certamente no, sbaglio? La frenesia di fare l'affare o di sapere tutto è quello che frega l'ignorante. Poi se la numismatica ti prende allora inizia ad acquistare libri e ad informarsi bene, dagli specialisti di turno ma prima l'italiano deve prendere una "fregatura" poi forse impara, su tutto!😉🧐
    2 punti
  10. Mica comprano solo gli studiosi,anzi, questo mercato è rivolto a chi di monete sa poco o nulla,e comunque ci cascano anche gli esperti, nessuno è infallibile...
    2 punti
  11. Viaggiata Cavalleggeri di Vicenza
    2 punti
  12. Cavalleggeri Guide Battaglia di Custoza - Cavalleggeri Guide Cavalleggeri dell'Aquila
    2 punti
  13. interessante, ma la fonte? Censiti da chi e dove?
    2 punti
  14. Signori,la filatelia e le sue branche non sono morte. Testimoniano ció la fortissima presenza di stand nei convegni. Amici numismatici ogni volta mi riferiscono della presenza in maggioranza dei filatelici. Verona un esempio a quanto ho potuto vedere. Anche qui sul forum il vento sta cambiando. Abbiamo tra l' altro gente dal calibro di @PostOffice e @fapetri2001 . Per le carte stanno andando forte forte quelle dei pokemon & "cugini" , roba di origine nipponica. Le schede telefoniche le vedo sempre, anche se chiaramente non c' é piú il boom di una volta ( anche se gente come me ancora le tiene e se vede qualcosa che non ha, le prende e a 4 soldi). Per i libri sta gente che spende soldi positivi , ma é chiaro che numericamente non possiamo raggiungere numeri come chi porta avanti collezioni di monete. C' é anche un forte collezionismo di militaria in tutte le sue sfaccettature, dall' abbigliamento all' oggettistica. Insomma, in linea generale vedo questo.
    2 punti
  15. Buongiorno a tutti! Visto che la sezione "dorme" da un po' di tempo cerco di svegliarla postando un nuovo "piccolo" arrivo... Come da titolo si tratta di un Viennese del I tipo di Emanuele Filiberto, non capisco molto la divisione in due tipologie di questa moneta essendo solo una variante del conio tra le zue zecche che hanno coniato questa moneta... l'ordinanza era la stessa e cambiano solo gli anellini/rosette nei contorni ai due lati. Ma adattiamoci alle vecchie catalogazioni e seguiamo la strada sino ad ora seguita. Il MIR la considerava con un grado di rarità R8, mentre il secondo tipo veniva classificato R6, ora il Cudazzo ha eguagliato le due tipologie a R5, ovviamente per gli esemplari usciti in questi anni, anche se a parer mio il primo tipo si vede comunque un poco meno del secondo. Moneta quasi introvabile diversi anni fa, non ero ancora riuscito ad aggiungerla in collezione, per fortuna è diventata meno rara e sono riuscito a tappare il buco! Piccolina, 15 mm di diametro per un peso di 0,82 gr. ora è vicina alla sorella di Chambéry.
    1 punto
  16. No, non c'è, se ci fosse stata sarebbe ben visibile anche in quella scala. Era bella grossa, l'ho vista dal vero al museo del confine.
    1 punto
  17. Quindi in definitiva non può essere considerata una moneta come avevo intuito 😉
    1 punto
  18. A tutto quanto già dettoti aggiungo l'acquisto di un calibro, qualora volessi dedicarti a monete antiche. Per le monete coniate a martello a mio avviso è indispensabile. Per le monete moderne, post 1800, serve a poco.
    1 punto
  19. Buona sera. Intanto per accaparrarsi delle monete vere è necessaria conoscerle, sapere quali sono i punti da vedere per riconoscere i falsi. Si impara col tempo, guardando i libri o leggendo alcuni post sul forum. Poi è utile un catalogo che indichi le informazioni sul tipo di monete che vuoi collezionare. Per il bilancino bisogna sapere il peso medio di ogni moneta, ed anche per questo ci viene in aiuto il catalogo. Il bilancino si trova a meno di 10 euro (in genere si compra con precisione 0,001). Come dicono gli altri, per guardare meglio i vari indizi che possono indicare un falso sono utili una lente di ingrandimento ed io uso anche una torcia. Per il diametro si può usare un calibro o un righello. Saluti
    1 punto
  20. Buonasera, consiglio una lente potente grande con illuminazione ed adattabile a piedistallo e un triplet magnifier 40x25mm con illuminazione, tutto reperibile a costi contenuti in Amazon.
    1 punto
  21. oggi è un pochetto cambiata, tranne la Basilica ☺️
    1 punto
  22. o costantius secondo che ha un bronzetto della pre riforma victoriae dd augg
    1 punto
  23. Da Nisibis nella Mesopotamia, un esemplare in AE al nome di Filippo I, con al diritto suo busto laureato e corazzato ed al rovescio statua di Tyche seduta, entro tempio tetrastilo . Sarà a giorni, il 7 Marzo, in vendita Pandora Num. 15 al n. 296 .
    1 punto
  24. Assisi S. Maria degli Angeli.Panorama.
    1 punto
  25. salve,per me amante delle patine è uno spettacolo.nino
    1 punto
  26. pxcaesar,antonio.parole sante,qui diciamo fino alla bara sempre si impara ed io per primo sono quà per questo.nino
    1 punto
  27. Complimenti, gran bella moneta dagli ottimi rilievi !
    1 punto
  28. Ciao, la moneta ha davvero un bassissimo appeal, vuoi per la pesante lucidatura, e vuoi per i rilievi appiattiti dall'usura. Io non la prenderei in una conservazione così bassa e per nulla gradevole. Personalmente a volerla proprio ti consiglio di pagarla il meno possibile... 70... 80, a volerla proprio 100, ma neppure. Se ti fai un giro tra le aste un esemplare gradevole lo trovi. Ti metto un esempio, esitato lo scorso dicembre da Montenegro, in gradevole Bb, a 130€ + diritti: https://montenegro.bidinside.com/it/lot/341/genova-8-lire-1796-dvx-et-gub-stemma-/
    1 punto
  29. Ma per me é "solo" un piacere e grande onore 😄
    1 punto
  30. Buongiorno. Cito @nikita_ che potrebbe esserti di aiuto.
    1 punto
  31. Buongiorno. Il collezionare fa parte dell'animo umano. Non tutte le persone sviluppano tale tendenza, ma una percentuale di persone sì, da sempre. E quindi il collezionismo continuerà. E, come da sempre accade, le persone collezionano ciò che si possono permettere, ciò che le circonda, ciò di cui più o meno casualmente sono arrivate a conoscenza, ciò che va di moda in una data epoca storica. Molti sono i fattori che influenzano ciò che abbiamo scelto di collezionare. Alcune forme di collezionismo non sono più praticate, ma altre sono sorte ed altre sorgeranno.
    1 punto
  32. Classical Numismatic Group > Electronic Auction 582 Auction date: 5 March 2025 Lot number: 398 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: CARIA, Antiochia ad Maeandrum. Domitian. AD 81-96. Æ (16mm, 4.66 g, 11h). Tibrius Claudius Aglaos Frugi, epimeletes. Laureate head right / Liknophoros standing right, holding basket on his head with both hands. RPC II 1220; BMC 31. Green patina. VF. Rare. The liknon/i> is a basket used to separate the chaff from the wheat grains in bread-making and is most often associated with Dionysus. Liknophoros, a symbol of agriculture and renewal of life, is more commonly depicted in Dionysaic processional scenes. Estimate: 100 USD ILLUSTRAZIONE: STATUA DI SILENO LICNOFORO DEL II SEC. D.C CONSERVATA AL PETWORTH HOUSE AND PARK, WEST SUSSEX. IL LICNOFORO ERA UN PORTATORE DI LAMPADA A FORMA DI NAVICELLA CHE SFILAVA NELLE PROCESSIONI CHE SI TENEVANO IN OCCASIONE DEL NAVIGIUM ISIDIS, FESTA CHE SI CELEBRAVA IL 5 MARZO IN ONORE DELLA DEA PATRONA DELLA NAVIGAZIONE, ISIDE APPUNTO, UN RUOLO CHE VENNE ATTRIBUITO ALLA DEA NELLA RIELABORAZIONE GRECO-RIMANA DEL SUO CULTO.
    1 punto
  33. lo puoi vedere dalle figure (in primis l'orecchio inesistente di Constantino) e soprattutto dalle lettere che sembrano "impastate" e quindi non si stagliano nette dal fondo. Una moneta battuta subiva uno o due colpi di martello e quindi, a meno di un conio usurato, i rilievi erano molto netti.
    1 punto
  34. Ehhh il correttore "é sempre utile". Fosse una moneta, lo avrei giá postato in questa discussione 😆 Dotato di giallo oro 😆
    1 punto
  35. I falsi di queste monete li fanno eccome...
    1 punto
  36. Come detto nei due post in precedenza per gli incontri "informali" non facciamo collegamento per seguire da remoto, la tipologia dell'incontro non permette una diretta. Però chi ha la voglia e la passione ha la possibilità di ascoltare e vedere le monete oggetto dell'incontro. Non mi stancherò mai di dirlo che gli incontri e le conferenze del Centro Culturale Numismatico Milanese sono aperte a tutti... a questa sera.
    1 punto
  37. Buongiorno, hai risposto su una conversazione di 8 anni fa.. sarebbe il caso di aprirne una nuova. A parte questo, nella moneta dell'87 c'è un lievissimo decentramento, quella dell'83 è un conio stanco o una otturazione parziale di conio. In nessuno dei due casi le imperfezioni generano valore nelle due monete, peraltro circolate e piuttosto usurate. Valgono pochi centesimi ciascuna Per quanto riguarda i capelli, esistono parecchie varianti comuni sulle 500 lire, puoi divertirti a capire la tua quale è al seguente link https://www.erroridiconiazione.com/500-lire/
    1 punto
  38. Zecca di Roma, penso sia un denaro picciolo del Senato Romano, del XIII-XIV secolo. tipo Leone andante a SX - e croce con stellette nel 2° e 3 ° quarto. Ciao Borgho
    1 punto
  39. 1 punto
  40. La moneta è buona e in bella conservazione. Attenzione ai campi, oltre al rigo fatto notare dall’amico Alan, mi sembra di intravedere degli hairlines dietro l’Italia seduta. Servirebbero foto più nitide e meglio illuminate per capire meglio. Non mi stancherò mai di dire che queste monete (Littore, Elmetto e 20 lire Impero su tutte) si acquistano da professionisti che offrono garanzia di autenticità e la possibilità di restituire la moneta entro i termini di legge (e magari che siano anche capaci di scattare foto ben illuminate ed esplicative della qualità e dei relativi difetti, specie su monete costose come questa in oggetto)
    1 punto
  41. Ripensando a questo argomento molti anni dopo, penso che incapsulare le monete in un sacchetto trasparente sigillato con il marchio del commerciante sia ancora un metodo di autenticazione classico, perché rappresenta il livello di autenticazione del commerciante o la responsabilità morale che deve assumersi per questo. Ma a differenza di NGC e PCGS, non sai quale classificatore ha classificato le tue monete e non puoi trovare la persona responsabile. Anche se i punteggi assegnati non sono realistici, il servizio clienti di entrambe le aziende spiegherà comunque che si tratta di risultati oggettivi basati su standard rigidi, che ci crediate o no. Quando le slab con punteggi elevati possono generare un aumento significativo dei ricavi (ad esempio, puoi vendere un Au Details Cleand solo per 100 euro, ma un MS64 potrebbe benissimo costare 1.000 euro), i consumatori diventeranno dipendenti dal fare soldi piuttosto che dal divertimento di collezionare monete, e coloro che ne trarranno vantaggio sosterranno sempre di più NGC e PCGS, che coltiveranno l'altro estremo: quando un mercato riconosce solo le slab, ma tu insisti nel vendere/collezionare monete senza alcuna protezione e certificazione, le tue monete saranno considerate difettose dagli altri. Ma questo non significa che un mercato senza lastre sia onesto e giusto, perché l'intenzione originale delle lastre era quella di provare a risolvere il problema della mancanza di credito nel mercato valutario, anche se ora sembra che il cavaliere uccisore di draghi un giorno diventerà un drago. Ci sono ancora molte persone che si lamentano del fatto che alcuni venditori scattano foto sfocate, o usano la luce per nascondere difetti (specialmente graffi sulla superficie delle monete), o vendono monete contraffatte, il che delude molto i principianti che cercano la qualità. Chi è disposto a spendere prezzi FDC per acquistare monete di qualità SPL? Così gradualmente si sono rivolti alle lastre imperfette. Naturalmente, alcune persone scelgono di utilizzare lo spazio di archiviazione gratuito quando collezionano monete, per poi consegnarle a Slabs quando le vendono, il che tiene conto sia del divertimento di toccare le monete sia di maggiori profitti. La polvere torna polvere, la cenere torna cenere, ciò che appartiene a Cesare appartiene a Cesare, e ciò che appartiene a Gesù appartiene a Gesù. Nessuna eredità è eterna. Segui il tuo cuore.
    1 punto
  42. riporto su questa bella discussione, nella speranza che qualcuno/a possa essere invogliato/a a diventare socio donatore. Ieri, nell'assembla di bilancio annuale dell'associazione AVIS della mia città, sono stato premiato con la benemerenza d'oro con rubino. Sono passati 30 anni da quando ho fatto la prima donazione .... e tra alti e bassi ancora continuo. Che dire ... riprendendo il titolo di questa discussione ... sono felice! Inoltre ho anche una medaglia in collezione: quella di bronzo 😃😅 (poi dal 2007 le medaglie, stile reduce di 1° guerra mondiale, sono state sostituite dalle più moderne spille).
    1 punto
  43. Eppure io sento che prima o poi, visto questo fattore eurofilo comune, potreste esser veri amici, accettarvi e persino dividere un aperitao 😆
    1 punto
  44. qui la versione senza batterie del metodo vicentino. ================================ Tortora dal collare in umido con vino rosso Ingredienti: - 2 tortore dal collare pulite e spennate - 1 cipolla - 2 spicchi d'aglio - 1 carota - 1 costa di sedano - 200 ml di vino rosso - 200 ml di brodo di carne - 2 rametti di rosmarino - 2 foglie di alloro - 3 bacche di ginepro - Sale e pepe q.b. - Olio extravergine d'oliva - 1 noce di burro (facoltativa) Preparazione: 1. – Dopo averle pulite, fiammeggiale per eliminare eventuali piume residue e lavale bene. Asciugale con carta da cucina. 2. – In una casseruola, fai scaldare un filo d’olio e aggiungi cipolla, aglio, carota e sedano tritati. Lascia rosolare a fuoco medio per qualche minuto. 3. – Aggiungi le tortore intere o tagliate a metà, facendole dorare su tutti i lati. 4. – Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. 5. – Aggiungi il brodo caldo, le erbe aromatiche e le bacche di ginepro. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, girando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario. 6. – Aggiusta di sale e pepe, e se vuoi una salsa più cremosa, incorpora una noce di burro prima di servire. 7. – Accompagna con polenta, purè di patate o pane rustico.
    1 punto
  45. Se posso contribuisco con due documenti di storia postale, saluti
    1 punto
  46. Già sono bruttini di loro i 5 centesimi olandesi, ma così!! Liberatene oppure la metti in un cassetto e la tieni come ricordo di quando ti sei iscritto qui
    1 punto
  47. Quello sul davanti della 10 è la copia cinese del vecchio cannone automatico a tiro rapido Madsen M/38, un 20 mm di produzione europea, arma diffusa in tutto il mondo. Fu usata nella guerra civile cinese e gli esemplari in servizio in Cambogia venivano da lì. Sul retro della 50 invece abbiamo in primo piano un lanciarazzi anticarro russo RPG-2 (o uno dei suoi cloni cinesi o vietnamiti), antenato del più celebre RPG-7.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.