Vai al contenuto

Classifica

  1. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      1643


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3711


  3. Jagher

    Jagher

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      946


  4. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1839


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/07/25 in tutte le aree

  1. Che bel thread. E' circa un paio di anni che ho ricominciato a collezionare monete contemporanee come avevo cominciato a fare da bambino, e ho qualche bella moneta trovata in ciotola, di gran lunga il mio sport preferito. Inizio da questa, che credo sia quella di più alto valore trovata fino ad ora: 100 lire 1972 stanghetta, in ottimo stato, comprata senza accorgermi che fosse una 1972 / per 20 centesimi di euro.
    4 punti
  2. La zecca svela la prima moneta canadese raffigurante il re Carlo III ABBIAMO DOVUTO MODIFICARE UN PO' LA FORMA DELLA MONETA
    3 punti
  3. Salve condivido immagini di una cartolina per approfondimento. Ringrazio in anticipo
    3 punti
  4. Carissimo/a @Filcal88,pietra tombale sopra e discorso chiuso. Scuse accettate. Voglio solo ricordare che qui nessuno è pagato e se non avrai la risposta subito abbi un po' di pazienza. Avanti con le tue belle pagine e 👋
    3 punti
  5. INDAGINE STORICA sulle 20 LIRE 1908 AQUILA SABAUDA Buonasera a tutti. Un plauso alla redazione di Cronaca Numismatica per questo approfondimento, pubblicato in data odierna sul sito della rivista on line. Da leggere con attenzione. saluti.
    2 punti
  6. buonasera, fa parte della mia collezione.
    2 punti
  7. Peter Jefferson No, non è un parente povero, e nemmeno il fratello furbo di Thomas. E i due non si sono nemmeno mai incontrati, perché quando Peter fece la sua prima apparizione alla Zecca di Philadelphia, Thomas era già morto da qualche anno. Accadde, si dice, all'incirca nel 1830. Peter incominciò a volare intorno alla Zecca, per poi infine entrare a curiosare. I lavoratori della zecca rimasero sicuramente sorpresi quando videro un'aquila calva aggirarsi tranquilla nelle stanze, ma lo presero come un buon auspicio e all'inizio lasciarono l'uccello a se stesso. Ogni notte, quando gli operai finivano il turno, lo mandavano fuori per chiudere la zecca. L'aquila faceva qualche volo notturno sulla città e tornava la mattina presto. Peter era alla zecca ogni mattina prima che gli operai arrivassero, aspettando pazientemente che aprissero le porte e lo facessero rientrare. Rimaneva dentro, appollaiandosi e volando dentro la zecca durante il giorno. A detta di tutti, era piuttosto docile e non gli dispiaceva stare vicino alle persone, tenendosi però in disparte la maggior parte del tempo, ma senza preoccuparsi se le persone gli si avvicinavano troppo. L'uccello divenne il beniamino della città man mano che si diffondeva la voce del suo attaccamento alla zecca e della sua tolleranza verso gli umani, e la gente lo riconosceva durante i suoi regolari voli su Philadelphia. Lo chiamarono Peter, forse il nome di un operaio che gli era particolarmente affezionato, e Jefferson, probabilmente un omaggio all'ex-presidente scomparso pochi anni prima, nel 1826. Ma per tutti, semplicemente Peter. Rimase lì per circa sei anni, fino a quando, un brutto giorno del 1836, era appollaiato, forse, su una pressa per coniare, non è del tutto chiaro, quando la macchina si accese. Sebbene gli operai si fossero precipitati a spegnerla, l'ala di Peter restò incastrata nei meccanismi e rimase gravemente ferito. Nonostante i grandi sforzi di tutti, Peter perse la capacità di volare e, a causa delle ferite all'ala, morì pochi giorni dopo l'incidente Per onorare la memoria dell'aquila, e per tenere Peter, che era diventato un pilastro della Zecca e una specie di mascotte non ufficiale dell'istituzione, gli operai lo fecero impagliare, posizionandolo all'ingresso principale della Zecca... dovrebbe essere ancora lì Secondo la leggenda, Peter sarebbe servito da modello per due delle più belle monete degli Stati Uniti, non a caso quelle che più di ogni altra raffigurano un'aquila vicina al vero: il dollaro di Christian Gobrecht e il Flying Eagle cent di J.B. Longacre. "Io non avevo visto per molti anni quella moneta, ma poi ne sono rimasto veramente impressionato e ho pensato che... è, con tutta probabilità, il miglior disegno su una moneta americana." Parola di Augustus Saint-Gaudens petronius
    2 punti
  8. riprendo questa tua della Repubblica democratica del Congo e la confronto con la mia (postata ieri sera) dello Zaire, con sovrastampa, cambio di valuta e denominazione dello Stato
    2 punti
  9. Aggiungo un po' di farfalline, però la più bella mi manca ...quella della Belen😂
    2 punti
  10. Ciao. In realtà la questione è molto più articolata, anche per l'intervento plurimo del T.A.R. della Lombardia e del Consiglio di Stato (quest'ultimo intervenuto con una sentenza recentissima del 20 febbraio scorso che sembra smentire, almeno in parte, una propria sentenza del 30.1.2024). I Giudici del C.di S., con la sentenza di gennaio 2024 sembrano infatti riconoscere alla società proprietaria dell'area anche il ruolo di "scopritore fortuito" del reperti (a cui la legge attribuisce, così come lo fa con il proprietario dell'area, un premio commisurato ad una percentuale del valore del ritrovamento), mentre il TAR e la recente sentenza del C.di S. del 2025 ritengono che nella vicenda de qua non esista uno "scopritore fortuito" e dunque l'unico premio da riconoscersi sia quello per la società proprietaria dell'area sotto la quale è stato rinvenuto il "tesoretto" (o forse in questo caso sarebbe più opportuno chiamarlo..."tesorone"). Al proprietario dell'area, quando non è anche "scopritore fortuito", la legge accorda un premio "fino ad un massimo del 25% del valore del ritrovamento", ma nel caso concreto la percentuale del premio è stata stabilita nella misura del 9,25% del valore dei reperti (percentuale determinata non certo "ad capocchiam", ma sulla base di una Circolare del Ministero risalente al 1999). Per quanto attiene al trattamento fiscale del premio di rinvenimento, per il TAR esso è soggetto ad una ritenuta alla fonte a titolo di imposta pari al 25% (ex art. 30, primo comma del DPR n. 300/1973), mentre per il C. di S. si tratta di un "ristoro per un'attività svolta nello stesso interesse pubblico" (e dunque da non assoggettarsi ad alcuna imposta). Di certo c'è che dalla lettura delle sentenze si apprende che il valore economico attribuito al rinvenimento sia stato di poco meno di 4 milioni di euro e che non sia stata contestata tanto la sua stima economica quanto piuttosto la percentuale del premio riconosciuta (come detto il 9,25%) e la sua sottoposizione all'imposta. Il discorso più interessante mi sembra quello articolato dal Consiglio di Stato nella sentenza del 2025 per escludere che in questa vicenda ci sia uno "scopritore fortuito": Riporto di seguito e testualmentre la parte saliente della sentenza, che spiega bene perchè in questo caso non ci sarebbe uno "scopritore fortuito": Come detto, però, la scoperta che dà luogo al riconoscimento del premio ex art. 92, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 42 del 2044 deve presentare, come quid pluris, natura fortuita. In tale solco la giurisprudenza di questa Sezione ha chiarito che "La scoperta fortuita, viceversa, si caratterizza per il fatto di essere del tutto occasionale, costituendo un fatto giuridico eccezionale in cui non rileva la volontà dello scopritore, ma solo l' incontro con la cosa. La nozione di scoperta fortuita viene quindi ricavata in via residuale, dovendosi considerare tale ogni rinvenimento intervenuto al di fuori di un programma di scavi archeologici: da tale impostazione consegue che la scoperta di cose di interesse artistico-archeologico rimane "fortuita" anche laddove avvenga nell'ambito di un'attività di ricerca o di scavo, purché quest'ultima non sia finalizzata al ritrovamento di beni del genere di quelli concretamente ritrovati (come avverrebbe, ad esempio, qualora durante una campagna di scavi per la ricerca di reperti di epoca romana fossero trovati resti di uomini o di animali di epoca preistorica). Il criterio teleologico, quindi, distingue il negativo il ritrovamento fortuito, il quale, per tale ragione, viene a connotarsi come un ritrovamento che avviene "per caso", e come tale non era previsto o prevedibile" (Cons. Stato, Sez. VI, 5 gennaio 2024, n. 207). 6.1 Ebbene, facendo applicazione delle suddette coordinate ermeneutiche al caso di specie, vi è da ritenere che il rinvenimento dei reperti di che trattasi, a prescindere da chi ne sia stato l'effettivo scopritore, non sia stato "fortuito" con conseguente esclusione, per quanto qui interessa, del diritto di parte appellante al riconoscimento del premio ex art. 92, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 42 del 2004 (e tanto indipendentemente dalla posizione che potrà meno essere eventualmente riconosciuta a O.I., anche eventualmente come proprietario scopritore non fortuito avente diritto ex art. 92, comma 2, alla maggiorazione del premio). Ciò in quanto, se è vero che la scoperta ha avuto luogo nel corso di lavori di ristrutturazione edilizia (e, quindi, non nell'ambito di un'attività precipuamente volta alla ricerca di reperti) la stessa è comunque avvenuta in un'area a rischio archeologico. Circostanza, quest'ultima che aveva, peraltro, spinto la Soprintendenza a prescrivere che le operazioni di scavo fossero condotte in affiancamento con una società specializzata (la S.) per il supporto alle operazioni (così la nota prot. (...) della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia in cui si è prescritto che "l' immobile è ubicato in zona a rischio di ritrovamenti archeologici tanto di età romana che di età medievale e che pertanto tutte le opere di scavo dovranno avvenire con controllo di operatore archeologo" - doc. 2 alla produzione della difesa erariale in primo grado del 27 marzo 2023). È, infatti, evidente che il rinvenimento di reperti della specie di quelli scoperti (di età romana e tardo antica) era certamente prevedibile, trattandosi di zona, non solo qualificata a rischio archeologico secondo il Piano di Governo del Territorio del Comune di Como (si veda il relativo estratto - doc. 1 alla produzione della difesa erariale in primo grado del 27 marzo 2023), ma sulla quale già risultavano cointesti archeologici peraltro riferibili anche al periodo romano e tardo antico (lo stesso in cui si inseriscono i reperti di che trattasi). Del resto, l'esclusione del diritto di T.C. al premio ex art. 92, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 42 del 2004 appare in linea con la ratio che sottende a tale specifica disciplina. Il riconoscimento di un premio per il ritrovamento in favore dello scopritore fortuito è giustificato dalla particolare meritevolezza del comportamento tenuto dal soggetto beneficiario, il quale si viene a trovare nella condizione di poter nascondere la scoperta, ma ciò nonostante si attiva per rendere noto il ritrovamento, custodirlo e garantirne la consegna adempiendo ai doveri di cui all'art. 90 (in termini anche Cons. Stato, sez. VI, 5 gennaio 2024, n. 207). Nella vicenda che occupa, invece, proprio in ragione dell'avvenuto affiancamento disocietà specializzata (che ha, peraltro, svolto la propria attività dietro corrispettivoesborsato dal committente), l'appaltatore non avrebbe comunque avuto la possibilità di occultare il rinvenimento. 6.2 Alla luce delle considerazioni che precedono diviene, peraltro, del tutto irrilevante ai fini della decisione della presente controversia l'individuazione di chi per primo sia entrato materialmente in contatto con la res (cioè i dipendenti dell'appaltatore ovvero i tecnici della S. o anche i dipendenti diretti della T.C.); aspetto, questo, che potrà (e dovrà) peraltro essere approfondito nella diversa sede della riedizione del potere a seguito del giudicato di annullamento portato dalla pronuncia n. 920/2024 del 30 gennaio 2024 di questa Sezione. E ciò in quanto, anche ove fosse riconosciuto in tale ulteriore nuovo frangente procedimentale a T.C. il ruolo di scopritore, quest'ultima non avrebbe comunque, per ciò che qui più interessa, diritto al premio ex art. 92, comma 1, lett. c) in quanto non sarebbe in ogni caso, per le ragioni sopra esposte, uno scopritore "fortuito". In allegato trovate la sentenza del T.A.R. della Lombardia e la Circolare del Ministero sulle percentuali sul valore economico da riconoscere per i rinvenimenti archeologici. In buona sostanza, la vicenda sembra essersi definita nei termini seguenti: 1. Valore del ritrovamento: 4 milioni di euro (circa, poco meno); 2. Premio spettante al proprietario dell'area in quanto tale: 359.041,36 euro, corrispondente al 9,25% del valore del rinvenimento (vedi sentenza del TAR e Circolare Ministero allegate); 3. Trattamento fiscale del premio: nessuno, a seguito della sentenza del 2024 del C. di S. (mentre per il TAR esso doveva essere sottoposto ad un'imposta pari al 25%); 4. Premio spettante allo scopritore fortuito: sembrerebbe nessuno, a seguito della sentenza del 2025 del C. di S. che esclude che nel caso de quo possa essere individuato uno scopritore fortuito, ancorchè la sentenza del C.di.S. del 2024 parrebbe dire una cosa diversa. M. Sentenza TAR Lombardia n. 01263_2022.pdf 5-Circolare-n.-21109-del-23-dicembre-1999.pdf
    2 punti
  11. Salve condivido immagini di una cartolina per approfondimento. Ringrazio in anticipo
    2 punti
  12. Le scuse sono sempre segno di educazione (bravo), .. tranquillo avrai sicuramente il nostro aiuto.
    2 punti
  13. I codici a barre sono nati nel 2008 e tuttora continuano a esserci, agli inizi alcuni fogli addirittura ne avevano uno , poi due, oggi di norma 4 per foglio, è partita come la corsa dell'oro, tutti a cercare i codici, dx, sx, superiore , inferiore, io che a quei tempi prendevo quasi 100 francobolli di novità per i soci della mia associazione, quando andavo allo sportello filatelico vedevo lo sfregio con cui rimanevano mozzati tutti i fogli dentro le cartelle, ho fatto più volte accese discussioni con il direttore e formali reclami alle poste e alla federazione, fiato sprecato hanno sempre continuato e lo fanno tuttora, di tosare i fogli, anche se oggi la moda è molto passata e le richieste sono molto poche. questa era una premessa di quello che erano e sono i codi a barre, inserisco come contributo al post, il primo foglio dei primi usciti, poi i due più ricercati, Pinocchio "Collodi" e il Natale 2009, inolte esempi di posizione sul foglio alto , basso , destro, sinistro, PS: questi sono esempi che raccolgo come studio e confronti saluti Pinocchio Collodi 2008 Natale 2009 posizioni nei fogli
    2 punti
  14. Locomotiva (giocattolo) Spagna 2007
    2 punti
  15. Dei raccoglitori fai foto nitide pagina per pagina, per le lettere fai dei piccoli lotti di due o tre buste e fai foto. Poi se ci saranno approfondimenti ti chiederemo foto del singolo francobollo o busta. Noi qui non abbiamo fretta, prenditi il tempo che ci vuole, la filatelia è solitamente un hobby lento.
    2 punti
  16. Buonasera a tutti. Cavallo con sigle IAF/CI dietro il busto.
    2 punti
  17. Buonasera a tutti, questo ultimo Tari di @lamanna921è veramente particolare, molto curato in alcuni particolari tipo la corona, ma poi quelle torrette con una forma così elementare, manca un aquiletta o sbaglio? Un ritratto diverso da tutti quelli visti fino ad ora. Palpebre e occhi tipo Mister Magoo. Battute a parte è veramente un bel falso. Saluti Alberto
    2 punti
  18. Salve. Questa è una moneta da 10 kreuzer di Francesco Giuseppe imperatore d’Austria, il cui diritto è stato usato per la medaglia della foto sottostante. Argento 400‰: 1,49 g, 18 mm D/ FRANC • IOS • I • D • G • AUSTRIAE IMPERATOR R/ Iniziali dell’imperatore intrecciate e coronate Si notano tracce di appiccagnolo rimosso a h 12. apollonia
    2 punti
  19. Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine della conferenza il consueto brindisi. Per chi non può partecipare di persona di seguito i link per poter seguire la conferenza in diretta utilizzando google meet. Link 1 dalle 21.00 alle 22.00: https://meet.google.com/xeq-fenp-oek Link 2 dalle 22.00 alle 23.00: https://meet.google.com/req-hbeq-rgx
    2 punti
  20. Così é presentato, essendo valutato " Extremely rare ", un piccolo esemplare da Nasso nelle Cicladi, al nome di Geta, cesare, con al diritto suo busto ed al rovescio cratere . Sarà il 9 Aprile in vendita Num. Naumann 151 al n. 263 .
    1 punto
  21. Appena mi è possibile condivido il mio esemplare dello stesso falsario...per confrontare il metallo e il peso.
    1 punto
  22. Gran Bretagna ferrovia Liverpool Manchester. Locomotiva con vagoni al seguito
    1 punto
  23. Cancellato tutto. Avevo commentato la moneta di @Jagher dicendo che era Napoli '62 e non del '67 😅
    1 punto
  24. Credo che faremmo bene rivalutare la nostra filatelia per un semplice discorso,quando tutti corrono a comperare un titolo azionario anche l'operaio il negoziante etcc è quando il titolo non varrà niente. La filatelia ora è snobbata e gran parte delle persone che la ereditano se ne disfano,questo per me è un buon segno perché si possono trovare ottime occasioni senza svenarsi ,speriamo che nel frattempo si rivalutino. Nel frattempo impariamo più di qualcosa ,storia ,geografia ,natura e tanto altro... Buon fine settimana a tutti e buona filatelia Bingoooooo abbiamo trovato dove andar bere,lucidi si o lucidi no non c'è ne frega.
    1 punto
  25. Uno dei 4 libri di numismatica che saranno donati da parte del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio ai ragazzi entro i 26 anni di età nell’ambito dell’iniziativa “ Un libro di numismatica per i giovani “ e che saranno presenti a Pistoia CollExpo 2025 il 29 marzo sabato e’ un must della numismatica che introduce ma anche accompagna chi si accinge nel percorso numismatico. Philip Grierson non ha bisogno di tante presentazioni, ma qui sotto oltre alla copertina del libro, trovate il suo profilo e le info sul libro, quindi ragazzi e’ secondo me una grande occasione da non perdere!
    1 punto
  26. Si, ho capito,non stavo accusando te delle giustificazioni…. Stavo solo valutando che, al solito, invece di incentivare i comportamenti virtuosi, alla fine li si penalizza , facendo un favore a chi , invece, pensa per se stesso…. All’italiana…. Eppure gli esempi da seguire ci sarebbero, ma al solito , noi dobbiamo essere più furbetti e abbassarci ad agire da pidocchiosi anche a livello istituzionale , anzi: soprattutto a livello istituzionale…
    1 punto
  27. Uno dei 4 libri di numismatica che saranno donati da parte del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio ai ragazzi entro i 26 anni di età nell’ambito dell’iniziativa “ Un libro di numismatica per i giovani “ e che saranno presenti a Pistoia CollExpo 2025 il 29 marzo sabato e’ un must della numismatica che introduce ma anche accompagna chi si accinge nel percorso numismatico. Philip Grierson non ha bisogno di tante presentazioni, ma qui sotto oltre alla copertina del libro, trovate il suo profilo e le info sul libro, quindi ragazzi e’ secondo me una grande occasione da non perdere!
    1 punto
  28. Resta la domanda del perché il 9, 25% a fronte a una legge che stabilisce nel 25% la percentuale spettante ( ed è ininfluente se venga considerato scopritore fortuito o proprietario del terreno ) , percentuale di cui la società sicuramente si è basata per investire i 400.000€ per i lavori di recupero e che sarebbero stati recuperati se il premio fosse stato pagato con la percentuale di legge….. La prossima volta che la stessa società incapperà in altre emergenze archeologiche, affronterà di nuovo volontariamente la stessa odissea?…. Suppongo di no… Sono le solite micragnerie e italiche furbate che ci rendono quello che siamo agli occhi del mondo e che ben misurano lo stato dei rapporti tra il nostro derelitto stato e il cittadino , privato o giuridico che sia, nonostante che lo stato ne invochi nello stesso tempo la collaborazione…. è successo per la tabula cortonensis, per l’’Apollo di piombino, per riace, e si potrebbe continuare. Quindi, al netto di qualsiasi forzato tentativo di spiegazione o giustificazione legale di tali storture, siamo e restiamo un paese di cialtroni e rubagalline al governo. E poi abbiamo il coraggio di avanzare pretese sul patrimonio culturale …..
    1 punto
  29. Come giustamente detto da Jagher i francobolli sono comuni e hanno un basso valore di mercato... ma hanno comunque allo stato di nuovo un valore se ben tenuti, la filatelia se ben conservata non vale mai ZERO. La busta e' un primo giorno d'emissione ed ha un valore si piu' alto. Aldilà del valore venale che poco interessa sono dei bei pezzi da conservare per il semplice piacere di ammirarli e di averli in collezione.
    1 punto
  30. Fogli interi con bordo integro, (lasciali così), non sono rari ma neanche così comuni. .... attendi un parere di @fapetri2001 sicuramente piu' autorevole del mio. Attenti alla conservazione, alla gomma soprattutto.. non piegare i fogli vanno conservati aperti in apposite card. ... non sovrapporli uno con l'altro rischiano di attaccarsi, .. vanno conservati separatamente con fogli di pergamino tra un foglio e l'altro.
    1 punto
  31. Rettifico, è un grano e non una pubblica... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-IRN/3 La foto in basso andrebbe ruotata di 90 gradi a destra...
    1 punto
  32. Buongiorno @Ptr79 ho guardato le tue due cartoline di Franchigia, alla quale ha egregiamente risposto l'amico @PostOffice, aggiungo un particolare postale che a me viene facile notare in quanto sono due bolli dell'Umbria, Panicale, nota come è stana e variante la storia postale, nella cartolina del 1916 il bollo di arrivo è del 1916 del tipo Guller, in quella del 1917 il bollo è del tipo cerchio grande, bollo largamente usato nel fin 800, stando a dimostrare che nello stesso ufficio, ( ve ne era uno solamente come ce ne è uno oggi) si usavano indistintamente due annulli di foggia e di età diversa e questo fa capire che ogni documento di storia postale, pur sembrando simile , è diverso dall'altro
    1 punto
  33. I nuovi cataloghi dovrebbero avere quotazioni pure per i codici a barre se non erro.. io personalmente sono un grande appassionato dei viaggiati pertanto non li acquisto e non li colleziono.. ma dovrei averne qualcuno sicuramente nella mia accumulazione caotica.
    1 punto
  34. Cartolina postale di franchigia, stemma imbandierato a colori senza cartiglio di diffida, emessa il 30.5.1915. Scritte in colore verde, stemma tipo V con 'r' svolazzata nella prima riga di intestazione senza croce sulla corona. Annullo di franchigia e di partenza UFFICIO POSTA MILITARE 9:CORPOARM.ta del 3.10.1916.. inizio attività del bollo del 28.5.1915 al 31.7.1917 e dal 11.1917 al 31.01.1918 in Italia. ..annullo a ponte di arrivo di Panicale (Perugia) del 8.10.1916 Quotata cartolina + annullo posta militare. E' un pezzo di grande storia postale.
    1 punto
  35. Ho riguardato la sua risposta e penso che potrebbe essere proprio un sestino però per l'emissione 1471-1483. Guardando il diametro coincide e anche le scritte. Cambiano i caratteri dalla foto che c'è nella scheda però ho visto sul catalogo che ne esistono 18 varianti e quindi potrebbe essere proprio una di quelle.
    1 punto
  36. Grazie per la cordiale risposta Addirittura un falso d'epoca anche in quei tempi
    1 punto
  37. Ciao, è una pubblica coniata a Napoli durante la prima repubblica napoletana del 1648... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-IRN/2 Le foto non sono per nulla chiare ma credo si tratti del tipo denominato conio "rozzo",in pratica un falso d'epoca...
    1 punto
  38. Buongiorno @Joe-stenr i denari di Cipro con croce patente e leone si somigliano un po tutti. In queste condizioni e da una foto penso sia difficile identificarli a meno che uno non è un esperto di questa monetazione. In attesa che qualcuno possa aiutarla io le posto due link dove magari,moneta in mano e lente potrebbe riuscire a identificarle. https://www.acsearch.info/search.html?term=denier+cyprus+cross+lion&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0 https://it.numista.com/catalogue/index.php?r=kingdom+cyprus+denier
    1 punto
  39. Complimenti, bellissima moneta con una patina stupenda.
    1 punto
  40. Complimenti bellissima moneta ottimo acquisto!
    1 punto
  41. Chi è deriso sappia celare la sua pena
    1 punto
  42. Magliocca pag 151, n. 181( R4 ). Moneta da me mai vista prima di oggi. Complimenti.
    1 punto
  43. 1915-1918 ING. LAZ. MONTEBAROZZI VEDETTA VOLONTARIA 1915-1918 DIFESA AEREA DI MILANO Primi bombardamenti aerei su Milano...
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Ieri È Stata Perpetrata L’ennesima Carognata Da Parte Di IPZS. Essendo il giorno di emissione della 25 € Michelangelo che coincideva (guarda caso) con il click day hanno costretto a chi ambiva all’acquisto a sottoporsi alla fila d’attesa; così facendo hanno consentito a chi entrato dopo di acquistare più unità mentre chi era prima non ha avuto la possibilità poiché al momento del loro ingresso la moneta era ancora non disponibile. Come spesso accade il giorno dell’emissione non c’è il limitatore d’ingresso e solo dopo pochi minuti dopo le 11 con l’aggiornamento della pagina la moneta diventa “Disponibile” Contemporaneamente Per Tutti coloro che sono collegati per un unico acquisto (quasi sempre) di una sola unità fino al suo naturale ed effettivo esaurimento. Ieri ero 388° e sono entrato molto presto ma la moneta risultava non disponibile, invece chi è entrato con 500 o poco più l’ha potuta acquistare anche più volte. Inoltre sinceramente non capisco la politica di vendita IPZS, mettono il limitatore d’ingresso (per proteggere il server) ma non il limitatore di acquisto ripetuto cosicché ci sono persone che sono “VERI EGOISTI” che una volta entrati fanno decine di acquisti della stessa moneta senza uscire costringendo a chi è dopo di loro di rimanere a mani vuote. (A tal proposito non ho tenuto giustamente conto delle parole dell’A.D. Avvocato Francesco SORO: “Abbiamo i migliori incisori del mondo che sono una “Vera Eccellenza del Made in Italy” e la Commissione Tecnico Artistica, loro adesso si stanno adattando al tentativo di rilancio della Zecca, abbiamo allargato (riferendosi alle tematiche) dato che il nostro è un prodotto commerciale che deve vendere per portare valore a noi ed ai nostri azionisti come il MEF. Questa è la base del nostro discorso"). Infine mi meraviglio come ci siano persone che fanno calcoli probabilistici di futuri aumenti di valore senza osservare un’etica morale e disciplinare del collezionista che giustamente collabora per aiutarsi a vicenda. Ai miei tempi quando riuscivo a frequentare il circolo filatelico e numismatico mi ricordo che eravamo tutti come fratelli e ci volevamo molto bene tutti disposti allo scambio disinteressato (parlo degli anni 70 e 80) ma adesso vedo giovani Managher* Vendite Numismatiche che operano in nero su Fb e/o speculatori sulla Baya che sono dei veri approfittatori di persone sprovvedute che si avvicinano al mondo del collezionismo numismatico; io li chiamo Caimani, per loro contano solo i soldi come del resto adesso in questa società moderna di ignoranti che perseguono solo la ricchezza senza alcun valore morale. [*volutamente Managher e non manager]. E con questo dico BASTA IPZS avete davvero rotto le scatole, state facendo passare la voglia di collezionare a moltissime persone. Buona Serata A Tutti & Scusate il mio sfogo. https://www.cronacanumismatica.com/la-moneta-secondo-me-intervista-esclusiva-a-francesco-soro/ 1 videoplayback (online-video-cutter.com)(1) (3).mp4
    1 punto
  46. 1918 IL CLUB ALPINO SEZIONE DI MILANO AI VALOROSI SOLDATI. D. Stemma del Club Alpino Italiano; sotto: SEZIONE DI MILANO. R. Un aquila librantesi a volo su un pianeta. Fra l'aquila e i pini: AL VALOROSO SOLDATO - D'ITALIA 1918. Rifer. Le rivendicazioni Italiane del Trentino... n. 467
    1 punto
  47. 1 moneta 1€: 50 centesimi del Vaticano Pio XII 1940.
    1 punto
  48. altre .txt"] (Click image for more information) GAUL, Massalia. ca 240-215 BC. AR Tetrobol. Wreathed head right, in triple-pendant earring & necklace / MASSA above, lion walking right.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.