Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/09/25 in tutte le aree
-
Complimenti: una rara variante senza pietrina, io non ce l'ho! 😁 ====== Per chiudere, qui la foto delle mie pescate di oggi al mercatino delle pulci: esattamente: NIENTE. Sono assai deluso, neanche un banchetto di numismatica e/o filatelia (per non parlar di banconote, quelle scarseggiano sempre).4 punti
-
Buongiorno a tutti gli Amici. Oggi mi piace condividere con Voi un altro antoniniano della mia collezione : Valeriano I. L'esemplare fa parte del gruzzolo del tesoretto di Rocquencourt e risulta pubblicato . Spero sia di vostro gradimento. Buona domenica. Mario3 punti
-
3 punti
-
Ed ecco anche i miei acquisti da ciotola del mercatino domenicale! Oggi è andata bene anche a me!😄 Un paio di monete ad 1€ l'una Il lek lo avevo già ma lo avevo ma lo avevo pagato di più quindi ne ho approfittato per ammortizzare😄 Il 50 cent Vaticano invece era l'unico taglio che mi mancava della serie insieme al 5 cent e al 5 lire!3 punti
-
Ho portato a casa 6 monete al costo di soli tre euro due sono rovinate, di cui una da studio ed una d'argento che ho già ma per 50 cent non si lasciano 5 grammi d'argento .835. Jamaica: un bel monetone da 50 cent di dollaro giamaicano del 1989, moneta commemorativa. Sempre Jamaica, ma questa volta una monetina da 5 dollari del 1995, un nominale da dieci volte tanto la precedente. Questo dovuto all'inflazione incessante in Giamaica sin dalla metà degli anni '90, al momento ci vogliono circa 170 dollari giamaicani per un euro. Belgio: 25 cent BELGIQUE del 1913 (monogramma secondo tipo coniazione 1913-1929) Iran: 50 rials del 1364 (1985) Un franco svizzero del 1875 in argento che già possiedo, la metto insieme alla mia piccola raccolta di monete doppie d'argento semi lisce trovate in ciotola, al raggiungimento dei 100 grammi andranno a finire dal compro oro. Infine una moneta piuttosto compromessa da studio, ne posseggo una in condizioni decisamente migliori, un grano napoletano del 1792.3 punti
-
Chiudo la mia condivisione in questa discussione di @Litra68 con l'ultimo dei millesimi: il 18593 punti
-
Salve allego immagini documenti postale per approfondimento. Ringrazio in anticipo2 punti
-
Se accettiamo l’attribuzione ad Ottone III, guardando il rovescio, le possibilità sono poi 3: - CIVITA GLOR(IO) - INCLITA CIVITA - IMPERATOR …in questo caso, ciò che leggerei più facilmente è “IMPERATOR”… Quindi mi sentirei di concludere per un denaro di Ottone III imperatore, putativamente collocabile tra il 996 e il 1002 (anche se mi pare di aver letto da qualche parte che qualcuno sospetta, per l’abbondanza dell’emissione, che la datazione possa essere anticipata ancora a prima dell’incoronazione ad imperatore, quindi a prima del 996, e/o estesa a dopo il 1002, con produzione postuma).2 punti
-
Confermo il vittoriato. Oltre a quanto citato da @albertoronchi1 la risorsa on line più completa sul vittoriati anonimi è questa: http://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/AnonymousVictoriatii.html2 punti
-
Salve. Ottone: 10,30 g, 33 mm D/ EIN FRIEDENS BLIK DES LANDES GLÜCK (UNA VISIONE PACIFICA DELLA FELICITÀ DEL PAESE) Minerva e Speranza ai lati di un’ara con alberello d’alloro In esergo IETTON R/ Scritta su nove righe DES / FRIEDENS / IUBEL TÖNT / DURC HOST WEST / SUD UND NORD / HEIL SEY / WIEN UND PARIS / HEIL IEDEM / LAND UND ORT! (LA GIOIA DELLA PACE RISUONA DA EST A OVEST, DA SUD A NORD, DA VIENNA A PARIGI. SALUTE AD OGNI PAESE E LUOGO!). In esergo 1800 Scheda sul forum al link https://maxentius.lamoneta.it/PagineMedaglie/Speranzedipace_1800.htm apollonia2 punti
-
Oh e io che stavo aspettando che si "caricasse" l' immagine 🤣2 punti
-
Buonasera e Buona domenica a tutti, interessante Cavallo Aragonese di Ferdinando I. Passato recentemente in asta Inasta. Possibile sia ribattuto su altro cavallo Aragonese? Notate la scritta REX che precede REGNI (normalmente è al diritto). Dovrebbe essere EQVITAS REGNI In questo cavallo invece leggo EQVITAS REX REGNI Mi sbaglio? Saluti Alberto Ps. Dimenticavo, da notare la leggenda al diritto, FERDINANDVS arriva dove normalmente troviamo REX.2 punti
-
Ovvio, se non fai la domanda specifica sugli hairlines, il sorvolare sulla questione è scontato. Con le delusioni si impara… Ecco perché bisogna sempre fargli il terzo grado, e saper valutare bene le foto, nel caso chiedendo foto diverse in cui si evinca lo stato dei campi illuminati in maniera diversa. Certo, tutto questo non fa bene alla numismatica. Ci si contorna di belle parole, e poi ecco come vanno le cose nella normalità ps. Comunque gli hairlines si vedevano anche dalle foto del venditore. Aprite bene gli occhi quando acquistate!2 punti
-
Buongiorno a tutti. Altro falso del 1857 Ottenuto per fusione , con leghe di metalli ottonati e poi ricoperto con argentatura...argentatura fatta bene stavolta, perché non è andata via subito.2 punti
-
Buongiorno a tutti. Vorrei invitare gli amici del forum a non deviare sulla politica, ma di rimanere in ambito numismatico. La mia intenzione, non era quella di aprire dibattiti sul tema "guerra russo-ucraina", ma bensì , di dimostrare come una serie di monete commemorative di fatti attuali, possa tramandare quegli stessi avvenimenti nella storia . Ossia come , diceva qualcuno, quando la "cronaca diventa storia". Queste monete trasmettono una tragedia, una sofferenza, sono dolore. Capisco chi dice che sono brutte, vero. Ma la guerra, è così. E credo chia sia la prima volta, che la guerra venga raccontata sulle monete. Detto questo , ecco l'utlima arrivata nella mia raccolta, 10 hryven 2024, dedicata al Servizio di trasporto speciale statale al rovescio: emblema del Servizio e leggenda Servizio di trasporto speciale statale Ininterrotta nello spirito ripristinerà l'Ucraina!2 punti
-
2 punti
-
E poi ci si stupisce se la gente non denuncia le scoperte… cornuti e mazziati.. Il ritrovamento - La società, nel settembre 2018, scoprì le mille monete d'oro di età romana nel corso di un intervento di ristrutturazione nel centro storico di Como. Secondo i consulenti numismatici di Officine Immobiliari, il tesoretto varrebbe sul mercato internazionale tra i nove e gli undici milioni di euro, stima che il ministero della Cultura ha dimezzato. Il motivo del "taglio" sta nel fatto che la legge vieta l'esportazione di tali reperti. Il valore viene quindi indicato in circa quattro milioni e 901mila euro. Il premio da elargire per legge - La legge, in questi casi, quantifica in una dote "non superiore al 25% del valore del ritrovamento". E dopo una limatura sul presunto valore delle monete, sempre il ministero aveva ritenuto congruo un premio del 9,25%, pari cioè a circa 453mila euro, salvo infine liquidarne soltanto 73mila. Il decreto del tribunale - A chiusura della lunga vertenza, il tribunale di Milano ha emesso un decreto ingiuntivo nei confronti del ministero della Cultura, intimandogli di pagare immediatamente altri 295.233 euro. Officine Immobiliari, nelle operazioni di recupero del tesoro composto dalle mille monete, aveva investito circa 400mila euro. La somma era servita per consentire la prosecuzione degli scavi e per consentire alla Soprintendenza di eseguire le lavorazioni del caso, finanziando anche i successivi studi numismatici1 punto
-
Salve allego immagini documenti postale per approfondimento. Ringrazio in anticipo1 punto
-
È veramente usurata e tosata il giusto, per cui le legende sono un po’ difficili da ricostruire… Confrontando con le monete che ho, tuttavia, il tipo che mi sembra più compatibile è quello più comune di Ottone III… …provando a segnare le lettere forse intelleggibili, mi pare di scorgere un …CIVSC… che fa parte del “HTERCIVS CE” tipico della legenda al dritto dei denari di Ottone III… meno compatibile mi sembra il leggerci un “IMPERATOR” tipico dei denari precedenti…1 punto
-
Salve secondo me invece è un bronzo di Macrino per Amphipolis in Macedonia 🙂 https://www.acsearch.info/search.html?id=35204591 punto
-
DE GREGE EPICURI Penserei a Diadumeniano, Nicopoli sull'Istro, come questa: (AMNG 1806). Si tratta in effetti di una divinità fluviale, appunto l'Istro.1 punto
-
hallo,it seems like roman coin with the river Tiber reclining.the scholars of provincial coins could help you.night,nino1 punto
-
Sono curioso di sapere come sia uscita da una zecca una banconota incompleta come questa...forse invece di eseguire i controlli di qualità erano tutti in pausa pranzo o in sciopero per adeguamento contrattuale.1 punto
-
Salve, è un 10 soldi o mezza Lira di Ferdinando di Borbone per Parma https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERD/41 punto
-
Infatti in araldica esiste un'infinità di stemmi con soltanto un leone. No, questo è lo stemma parlante di Torino con un toro che qui ha perso le corna... Esatto, ma purtroppo di leoni in campo azzurro è pieno il mondo...1 punto
-
1 punto
-
Cala FA maturando T Calaf ama Turandot Inviami altri di questo tipo per favore.1 punto
-
Ciao, trattasi di vittoriato, non di denario. Comunque sempre nella Repubblica siamo. Sul nostro catalogo se ne parla diffusamente: https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/vittoriato1 punto
-
Oggi academia.edu mi propone un articolo sull'analisi di 3 tesoretti di monete rinvenuti a Brigetio (Komárom-Szőny, Ungheria) tra il 1925 e il 1930. Furono probabilmente sepolti intorno al 167, 252 e 375 d.C. I tesori furono raccolti da Ödön Kállay, il notaio di Szőny, ma lasciò la pubblicazione ad Aladár Radnóti e László Barkóczi, sebbene contenesse alcune carenze. Si pensava che fossero andati perduti durante la seconda guerra mondiale, ma fortunatamente non tutto è andato perduto. Tracce dei primi due tesori si possono trovare nel Museo Kuny Domokos a Tata https://www.academia.edu/41511409/Not_Lost_Only_Transformed_New_data_on_three_Roman_coin_hoards_from_Brigetio Brigetio, fortezza legionaria non è nuova a ritrovamenti monetari in serie. Questo di seguito un caso di tesoretto dal nullo appeal collezionistico ma interessante dal punto di vista archeologico Burning money – a coin hoard from Brigetio Gli scavi di una cantina romana a Brigetio hanno portato alla luce un insolito tesoro di monete composto da 18 monete danneggiate dal calore, che indicano un evento significativo, probabilmente un incendio, che ne ha influenzato la conservazione. Le analisi del contesto storico delle monete suggeriscono che possedevano un potere d'acquisto equivalente a consistenti scorte alimentari, riflettendo potenzialmente le condizioni economiche dell'epoca. I risultati offrono spunti sulla storia locale di Brigetio e sulle implicazioni dei reperti sulla comprensione della vita quotidiana degli individui nella società romana. https://www.academia.edu/36816633/Burning_money_a_coin_hoard_from_Brigetio1 punto
-
Salve @Antonino1951 non voglio mettere in dubbio l'identificazione dell'esperto, ma non potrebbe essere un falso d epoca di questo dinar ghaznavide in oro che pesa quasi il doppio? Mi sembra somigliare molto 🙂 https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=872391 punto
-
Facciamo prima a metterle tutte 😀 https://www.go2025.eu/it/discover/webcam1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
grazie vel saties,si incontrano storia e geografia.si dovrebbero trasmettere nelle scuole,oggi ho imparato qualcosa di nuovo.nino1 punto
-
Bella moneta, come detto altre volte mi piace molto la cosa della provenienza da tesoretto, purtroppo ancora non ho avuto modo di aggiungere nulla con tale pedigree ma prima o poi 😄1 punto
-
Ciao Alberto,le righe orizzontali rappresentano l'azzurro... https://it.m.wikipedia.org/wiki/Colore_(araldica)1 punto
-
1 punto
-
eccolo qua... il libero mercato .. completamente non etico.. dagli uffici postali passeranno poi alla sanità piu' di quello che fanno ora.. ecc.. ecc.. i banchieri o bancari ..?! .. scusate ma questi discorsi mi rattristano molto .. e la domenica e' gia' malinconica di suo.1 punto
-
Coll'aria cari ci di = collari acaricidi. Buona domenica!1 punto
-
1 punto
-
America del Nord, vicino alle Bahamas, uno dei tanti territori Britannici1 punto
-
1 punto
-
10 hryven 2023, dedicata alla Forza di Supporto, delle Forze Armate ucraine. Al rovescio : emblema della Comando Forze di Supporto e leggenda : Forze di sostegno dell'esercito - sempre vicino Le unità di supporto di combattimento forniscono assistenza operativa alle unità combattenti, migliorando la loro efficacia attraverso varie funzioni come logistica, ricognizione, supporto antincendio e servizi medici.1 punto
-
1 punto
-
Resta la domanda del perché il 9, 25% a fronte a una legge che stabilisce nel 25% la percentuale spettante ( ed è ininfluente se venga considerato scopritore fortuito o proprietario del terreno ) , percentuale di cui la società sicuramente si è basata per investire i 400.000€ per i lavori di recupero e che sarebbero stati recuperati se il premio fosse stato pagato con la percentuale di legge….. La prossima volta che la stessa società incapperà in altre emergenze archeologiche, affronterà di nuovo volontariamente la stessa odissea?…. Suppongo di no… Sono le solite micragnerie e italiche furbate che ci rendono quello che siamo agli occhi del mondo e che ben misurano lo stato dei rapporti tra il nostro derelitto stato e il cittadino , privato o giuridico che sia, nonostante che lo stato ne invochi nello stesso tempo la collaborazione…. è successo per la tabula cortonensis, per l’’Apollo di piombino, per riace, e si potrebbe continuare. Quindi, al netto di qualsiasi forzato tentativo di spiegazione o giustificazione legale di tali storture, siamo e restiamo un paese di cialtroni e rubagalline al governo. E poi abbiamo il coraggio di avanzare pretese sul patrimonio culturale …..1 punto
-
molto bella! oggi mi dovrebbe arrivare la stessa moneta, che ho acquistato ad un'asta di recente. la posso postare qui anche per confronto o inserisco in nuova discussione? grazie1 punto
-
1 punto
-
Salve, vorrei dare il mio contributo a questa interessante discussione dell'amico Alberto,inserendo i miei falsi tarì di Ferdinando ii.1 punto
-
La nascita dell’Associazione ANit, Accademia Numismatica Italiana, su CN Cronaca Numismatica, buona lettura ! https://www.cronacanumismatica.com/accademia-numismatica-italiana-sotto-il-segno-del-giano-per-unire-passato-e-futuro/1 punto
-
Salve condivido immagini di una cartolina del regno trovata in un accumulo e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
