Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/21/25 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti. Rinnovato in conservazione dopo tanti anni il mio Tornesi Dieci di Francesco II per la Zecca di Roma. Conservazione inusuale e tracce di rame rosso... ma non erano state "patinate artificialmente" queste monete per farle sembrare più "vissute" ?8 punti
-
Di prossima uscita il primo fascicolo del 2025. L'indice è visionabile al link: https://www.acinumis.it/rivista-monete-antiche/4 punti
-
3 punti
-
Salute Libricino interessante che presi su ebay diversi anni fa odjob3 punti
-
"Nel corso dei negoziati si sforzarono di ottenere ogni piccolo vantaggio, così come quello più importante, e se ci fossero riusciti, ciò si sarebbe trasformato in una vittoria sul governo del mio paese... Mi è stato comunicato che al mio arrivo a Huế, se avessi voluto avere un'udienza con l'imperatore, avrei dovuto osservare i riti di corte e sottopormi al Ko-tow o "prostrazione", e che questo sarebbe stato seguito da altre condizioni umilianti, poiché è nella natura dei popoli a est del Gange aumentare le proprie richieste fino al punto da poterle far rispettare, o costringere i propri oppositori a sottomettersi alla propria volontà con qualsiasi mezzo. Che una grande nazione, come la mia, possa vedere il suo onore nazionale macchiato da qualsiasi nazione sotto il sole, rende la questione più sorprendente che deplorevole. Non possiamo rimanere completamente indifferenti al modo in cui la nostra nazione viene percepita da una così ampia fetta dell'umanità, come quella che abita le terre tra il Mar Rosso e il Giappone. Se fallissimo in questo tentativo di negoziare, ma il nostro onore rimanesse intatto e resistessimo alle loro umilianti proposte di degradare l'alta dignità di un Presidente degli Stati Uniti, ciò insegnerebbe loro che ho fiducia in ogni futura trattativa con il nostro governo, che l'onore nazionale non è un semplice suono o un sostantivo vuoto, ma che in esso risiede la forza dei Regni e la sicurezza dei popoli. Questa è la motivazione che spinge i soldati a combattere, una motivazione più forte di qualsiasi altra cosa che trasforma le persone in eroi. P.S.: Devo sottolineare che in questi Paesi i regali sono indispensabili e sono visti come un segno di rispetto. A seconda della grandezza del regalo, chi lo fa diventa più o meno importante. Sia nella Cina centrale che nel Siam, una delle prime domande poste era: "Quale regalo hai portato al re?", dando per scontato che il visitatore non arrivasse a mani vuote." E sarà proprio questa usanza (o per meglio dire, obbligo) dei regali che porterà alla nascita delle Eagles del 1804... delle quali prima o poi si arriverà a parlare Un'altra immagine di Vung Lam oggi... semplicemente perché mi piaceva petronius2 punti
-
Finalmente, il 5 gennaio 1833, dieci mesi dopo la partenza dagli Stati Uniti, il Peacock gettò l'ancora davanti alle coste della Cocin Cina, nella baia di Vung Lam. Le cose però, non andarono come Roberts aveva sperato. Facciamo parlare lui. Rapporto di Edmund Roberts sulla prima missione Inviato al Dipartimento di Stato da Batavia (odierna Giacarta), il 22 giugno 1833: "...Subito dopo lo sbarco, i funzionari di Vung Lam inviarono alla città imperiale di Huế una lettera scritta in inglese, con traduzione in cinese, indirizzata al re Minh Mang, re dell'Annam, per informarlo della nostra presenza e presentare gli obiettivi della missione. Il 17 gennaio giunse una delegazione di tre funzionari, uno dei quali era il giudice della provincia di Phu Yen, accompagnata da un lungo seguito che cavalcava elefanti, cavalli o si muoveva su palanchini, portando una lettera indirizzata al re. Hanno dichiarato di essere stati inviati dal “Ministro incaricato degli Affari Esteri” per informarmi oralmente che il Ministro aveva restituito la lettera senza aprirla, poiché era indirizzata al Re di Annam. Il signore della Cocincina ora si faceva chiamare Imperatore del Wiet Nam (scritto esattamente come nell'originale, questo è probabilmente il primo documento ufficiale degli Stati Uniti a menzionare il titolo Vietnam) al posto del suo precedente titolo reale di Re dell'Annam. Il Ministro ci chiese pertanto di inviare un'altra lettera, in cui specificassimo l'oggetto dell'ambasciata, e di indirizzarla a lui, poiché aveva l'autorità necessaria per conversare con l'Imperatore. Fu quindi redatta una lettera contenente le informazioni desiderate e aggiungendo che ero stato incaricato di portare una lettera del Presidente degli Stati Uniti a Sua Maestà, che avrei dovuto consegnare personalmente. Il 26 si presentarono due funzionari di rango superiore, i quali dissero di essere stati inviati dal Ministro per ricevere la lettera del Presidente, o una copia della lettera. Inizialmente mi rifiutai di accettare, perché non avevano ricevuto risposta alla mia lettera, né avevano alcuna dichiarazione scritta del Ministro in merito alla richiesta... Tuttavia, vedendo che non si poteva fare nulla senza accettarla, alla fine cedetti e gli diedi una copia della lettera in inglese e cinese, che fu aperta in pubblico, poiché rifiutavano qualsiasi documento sigillato. Dissero di aver ricevuto istruzioni precise dal Ministro di esaminare ogni documento che avevo loro affidato e che non ne avrebbero inoltrato nessuno a meno che non fosse stato espresso in un linguaggio gentile e cortese, con parole conformi al protocollo del tribunale. Fu così che iniziarono una serie di ostacoli che alla fine frustrarono gli obiettivi della missione. Ignorerò le piccole obiezioni sollevate sulla formulazione della lettera del Presidente e menzionerò le principali obiezioni, tra cui: nella copia cinese della lettera, sottolineano che per mostrare rispetto, i nomi "Imperatore" e "Cocincina" dovrebbero essere scritti molto più in alto nella prima riga della pagina, in effetti una lettera più in alto delle parole "Stati Uniti" e "Presidente", per dimostrare che il Presidente e gli Stati Uniti sono inferiori all'Imperatore e alla Cocincina; infine, affermano che è altamente improprio che il Presidente indirizzi semplicemente la lettera all'Imperatore; affermano che avrebbe dovuto mostrare la sua umiltà, nel modo in cui i sudditi si rivolgevano al Signore. Questa proposta fu prontamente respinta e furono ammoniti a non ripetere una richiesta così offensiva, poiché il Presidente degli Stati Uniti era in assoluta parità con l'imperatore più potente e quindi non si potevano usare parole che potessero farlo apparire inferiore ad altri. I funzionari della Cocincina sono stati informati che il termine utilizzato per rivolgersi all'Imperatore, così come utilizzato nella lettera dell'Inviato speciale al Ministro, implicava uguaglianza e non mostrava alcuna arroganza irrispettosa... Dopo aver atteso otto giorni da questa conversazione, e non avendo più notizie da Hue, l'8 febbraio salpammo per il Golfo del Siam. Se fossimo stati più fortunati credo che i risultati avrebbero potuto essere molto diversi, ma eravamo troppo lontani dalla Capitale e quindi il lavoro era troppo affidato a funzionari di basso rango." Continua...2 punti
-
Ottimo evento, farò il possibile per esserci.1 punto
-
Buona sera a Tutti, oggi all' Eurofil di Novegro (MI) mi sono soffermato presso un desk di filatelia ( oltre a quello delle monete ) ed ho acquistato questa cartolina di Gabriele d'Annunzio con annullo filatelico del 12 III 1963 ( annullo eseguito sulla data di nascita del poeta soldato - francobollo commemorativo 1863-1938 ). Al di là del personaggio discusso e che può piacere o no, mi ha colpito l'ottimo stato della cartolina. Qualsiasi commento è il Benvenuto.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Oggi condivido questo interessante bronzo di Edessa in Mesopotamia; misura 31 mm e pesa 18,87 g. In quel periodo, la Mesopotamia godeva di una certa autonomia, in quanto regno vassallo di Roma, ma la subordinazione è evidente: Abgaro X è in piedi, mentre Gordiano è comodamente seduto, e ben più in alto! Al D il ritratto di Gordiano a destra; si legge: ..ΤΟΚ Κ ΜΑΝΤ ΓΟΡΔΙΑΝΟC... Al rovescio, la scritta è: ..ΟCΑΒΓΡΟC ΒΑCΙΛΕΥC. Gordiano è seduto verso destra; davanti a lui, Abgaro X è in piedi e reca una Nike nella destra. Classificabile come BMC 136, Lindgren 2588. Non ho sotto mano il RPC.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Qui puoi vedere qualche realizzo in asta per qualche esemplare in conservazione MB, conservazione a cui appartiene anche la tua moneta... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/passaggi/W-CALB/4-131 punto
-
Grazie @fapetri2001, sia per il ragazzo 😄 che per il tuo commento. Infatti io sono un collezionista emozionale, acquisto quello che mi piace, ciò che mi colpisce all'istante 😃.1 punto
-
La conservazione MB viene quotata sul Gigante 350€. Qui la conservazione è più bassa. Verosimilmente, penso che una cinquantina di Euro potrebbe valerli. Forse anche un centinaio1 punto
-
Non è la monetazione che meglio conosco ma ho sempre considerato le monete greche e magnogreche dei veri capolavori stilistici . Non mi sembra questo il caso. Stilisticamente è improponibile. L' occhio sembra quello della "madre" ma non di Ejzenstejn bensì quello interpretato dalla moglie di Fantozzi.1 punto
-
Grazie! Si poteva cercare di meglio sicuramente, ma non ho trovato molto di simile su cui poter trattare e quindi... Mi sarei dovuto fare un giro magari presso qualche negozio fisico per avere piú possibilità... Comunque sono parecchio contento dell'acquisto, perché appunto penso di averla pagata il giusto e colpetto o non colpetto non sarebbe cambiato molto esteticamente. Saluti... Ronak1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, il bollo di partenza è un Tondo Riquadrato di Sorgono provincia di Nuoro oggi, all'epoca Cagliari del Maggio 1903, il timbrino in basso a sx non è postale , probabilmente privato forse per numerare la corrispondenza1 punto
-
1 punto
-
I capelli sembrano ritoccati ma in foto è difficile capire, almeno per me. La godronatura è verso sinistra altra cosa che non mi entra in testa, sarà che è una moneta che non mi piace molto. Conservazione molto buona da SPL in su.1 punto
-
Bella moneta raffigurativa del Natale @Saturno, complimenti !1 punto
-
Nomos AG > Auction 35 Auction date: 5 April 2025 Lot number: 435 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: CARIA. Kaunos. Circa 410-390 BC. Stater (Silver, 22 mm, 11.76 g, 11 h). Winged female goddess (Iris?) moving to left, her head turned back to right, holding a wreath in her left hand and a kerykeion in her right. Rev. 𐊼-Γ ( = K-B in Carian) Triangular baetyl. BMC 11. HNO 5. Konuk 114 (O53/R54). SNG Kayhan 799 (same dies). SNG von Aulock 2350 (same dies). Of the finest Classical style: a very attractive and well-centered coin. Usual die rust on the obverse, otherwise, good extremely fine. Estimate: 4500 CHF ILLUSTRAZIONE: Iris, Athenian red-figure lekythos 5th B.C., Rhode Island School of Design Museum1 punto
-
questa di oggi l'avevo dimenticata e indubbiamente merita di essere postata, saluti1 punto
-
1 punto
-
Cartolina illustrata da Tunisi per Catania in tariffa "stampe", infatti la dicitura Carte Postale è cancellata da due linee e sopra a penna fu scritto IMPRIMÉ appunto "stampati". E' affrancata con 5 centimes verde, stemmi, emissione credo del 1899, guardando l' annullo del 7 aprile 1900 REGENCE DE TUNIS siamo nel periodo del ""protettorato francese"" Questo il francobollo: La prima emissione di questo francobollo fu nel 1888 ma verrà utilizzato con leggere variazioni fino al 1902.. quindi difficile stabilire quale sia esattamente il tuo tra l'altro coperto dall'annullo, ma credo considerando l' annullo che appartenga all' emissione del 1899. Annullo di arrivo cerchio singolo di Catania Distribuzione del 9 aprile 1900 alle 3 Serali. (Un record per l'epoca, mi meraviglia sempre). + In ovale nero il n. 20 identificativo del portalettere o distretto di distribuzione come ciliegina sulla torta. Bella !!!1 punto
-
Cerco di fare un giro domani mattina… Allego i mezzi per arrivarci1 punto
-
Buongiorno a tutti gli amanti delle sovrane. Vi scrivo per portare ulteriore attenzione sul banner pubblicitario che campeggia attualmente in cima a questa sezione. Nel catalogo troverete molte sovrane in media conservazione, comprese 9 previttoriane. Non capita di sovente in aste italiane. È l'occasione per mettere in raccolta monete al prezzo del fino o giù di lì evitando le spedizioni extra-UE. Nulla di eccezionale ma occasione soprattutto per chi non ricerca per forza queste monete in alta conservazione. https://nomisma-aste.bidinside.com/it/auc/22/asta-9/1/?f_display=1&f_order_by=ABS(lotTitle)+ASC%2C+lotTitle&f_order_dir=ASC&f_search_string=Sterlina&f_search_lot=&f_rec_page=30 Buona giornata1 punto
-
Nonostante gli sforzi del regime, la Libia rimase spopolata. Il censimento effettuato il 30 giugno del 1939, dall' Istat, attribuiva alla Libia Metropolitana, una popolazione di 876.563 abitanti, che comprendeva 108.419 Italiani (12,37 %). Tripoli, era la città più popolosa con 111.124 abitanti di cui 41.304 Italiani. Seguiva Bengasi con 66.200 abitanti di cui 20.628 Italiani, poi Misurata 46.321 con 1472 Italiani e infine Derna 16.609 con 3250 Italiani. Il Territorio del Sud, mancava di abitanti, Gadames (4679) e Gadames (3683) erano i centri più popolosi. A Gadames risultavano residenti solo 44 Italiani. Naturalmente, esistevano giornali anche in Libia, ovviamente in italiano. Qui il "Giornale di Bengasi", del 18 novembre 1939, prezzo 30 centesimi1 punto
-
Grazie @ilnumismatico per le informazioni preziose. In particolare questo dettaglio dei residui di patina, è un qualcosa che si nota forse più semplicemente per un occhio meno esperto. Sicuramente mi sarà utile!.1 punto
-
1 punto
-
Grazie, perfetta, penso che posso proporre di inserirla come suberata, vedo che non è riportata, saluti1 punto
-
1 punto
-
Altra immagine dell'Arsenale. L'immagine e il testo sono di Carlo Raso. L'Arsenale, particolare della Veduta del golfo di Napoli e dei Campi Flegrei, olio su tela del 1623 circa di Didier Barra (Metz 1590-Napoli 1652). Sul retro, il Palazzo Reale. L'Arsenale fu demolito in epoca fascista: al suo posto, i Giardini del Molosiglio.1 punto
-
1 punto
-
buon giorno,dovrebbe essere un suberato anonimo con roma seduta che guarda la lupa che allatta115ac.nino1 punto
-
Direi proprio di sì, e’ un evento sicuramente da sostenere, anche perché un commerciale così a Milano non c’è, la location poi e l’ubicazione poi non sono male. Mi sembra di capire che all’ingresso ci vorrà una registrazione o comunque una pre registrazione.1 punto
-
Questo è la valutazione esatta. Parliamo di una moneta che si trova molto facilmente in alta conservazione (o “non circolato”, come preferite. Tradotto in un grading, per le monete decimali di questo periodo si parla ALMENO di uno spl+). Son monete che sovente hanno problemi di conio con rilievi compromessi e, soprattutto, tanti tanti segni di contatto per via dei fondi lucenti che si segnano al solo guardarli. Questi due aspetti sono quelli più influenti ai fini di una valutazione commerciale. Il grading è secondario, ognuno ha un suo metro di giudizio, che potrebbe tradursi nel dare più peso ai segni di contatto di un altro collezionista. Molto spesso sono lavate, allo scopo di accentuarne la brillantezza (e valorizzare un alto grading). A mio parere questo trattamento, invece che essere un modo per valorizzare la moneta la deturpa, rendendo quella bellissima tonalità calda dell’oro al naturale sempre più difficile da far conoscere alle nuove generazioni. aggiungo un altro piccolo dettaglio: quando collezionavo VEIII non sono riuscito a comprarla proprio a motivo dei suddetti aspetti. In vita mia ne vidi solo una eccezionale, passata a un’asta SIMA, e fece una follia. A buon intenditor… (Dovrei avere le foto da qualche parte; se le trovo le posto).1 punto
-
Buonasera, vi presento la 5 Lire Cinquantenario che acquistai 6 anni fa. Purtroppo non riesco a fare foto decenti del bordo. Come vi sembra? Periziata da Cavaliere, che l'ha chiusa come SPL/FDC (sebbene non capisca perchè metta sempre queste forbici di valori in ogni moneta che perizia, e non un valore unico).1 punto
-
Ciao, contrariamente da quello che pensi, un solo giudizio “secco” non è il modo più completo per poter esprimere al meglio la qualità di una moneta. Principalmente questo è causato: 1) dall’essenzialità della scala valutativa nostrana, che diventa ancora più inadatta mano mano che ci si allontana dalla valutazione di monete moderne (ad esempio monete coniate a martello o monete antiche). 2) dall’assenza di un’iter peritale più analitico che offra maggiore chiarezza riguardo tutti gli aspetti che influiscono sulla qualità finale di una moneta (non aggiungo altro dato che queste sono tematiche che sto affrontando per sviluppare un nuovo sistema di grading) Tradotto in parole povere, prendo a spunto proprio il caso dell’esemplare FDC citato in questa discussione che, venduto a una cifra molto conveniente. Sorvoliamo sul fatto che questa monetazione non si trova, commercialmente parlando, in un buon momento. Per la tipologia in questione, la sola definizione di FDC non basta, dato che parliamo di monete praticamente sempre afflitte da difetti di conio riconducibili, nella maggior parte dei casi, a debolezze di conio e imprecisioni del bordo. Già solo da questo aspetto capiamo che c’è fdc e fdc… senza contare eventuali aspetti che potrebbero valorizzare ancora di più l’esemplare, come ad esempio un’attraente patina di vecchia collezione (allego foto per illustrare cosa intendo) oppure, al contrario, il solito lavaggio che rende l’esemplare “anonimo e senza carattere” (senza addentrarci su eventuali danni che potrebbe arrecare se fatto impropriamente) o eventuali segni di contatto insidiosi che potrebbero deturparne la godibilità. Sono tutti aspetti che andrebbero esplicitati ai fini di una completezza valutativa che oggi, di fatto, non esiste. In sostanza, il solo grado “FDC” dice poco; le monete hanno da dire molto più di quanto una fredda e sintetica sigla potrebbe comunicare.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Oggi vi mostro questo bronzo di Valeriano, di dimensioni importanti ma in condizioni non ottimali; pesa 11,5 g. e misura 32 mm. Il ritratto di Valeriano è radiato, e la scritta recita: ΑΥΤ Κ ΠΟ ΛΙΚ ΟΥΑΛΕΡΙΑΝΟC Al rovescio, i busti affrontati di Apollo e di Tyche/Artemide, e la legenda: CΕΛΕ - ΥΚΕΩΝ ΤΩΝ ΚΑΛΥΚΑΔΝ(Ω). Su questa moneta della Cilicia mi pare non siano evidenziabili contromarche. L'ho trovato solo nella collezione Levante, al n. 786.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, vorrei iniziare una discussione sulla monetazione albanese del periodo di Zogu presidente e poi re di Albania. Si tratta di una monetazione, a mio parere, "parallela" a quella del Regno d'Italia coevo, poichè i tipi monetali albanesi rispettano le stesse dimensioni e peso delle monete italiane. Coniati nella zecca di Roma (e poi successiamente a Londra e Vienna) il loro valore era espresso in Lek, dove il lek era equiparato a 1 lira italiana. In Albania prima del 1926 non aveva moneta propria, ma utilizzava vecchie piastre ottomane, dracme greche e le monete dei Paesi occupanti alla fine della Grande Guerra nel 1918, tra cui il franco francese. Infatti proprio il franco argento (franga argjent in albanese) venne utizzato come base monetaria; ogni franco valeva 5 lek. La moneta da 1 franga argento era uguale per peso e dimensioni e titolo a quella da 5 lire italiane (aquilotto). In questo post presento alcune monete della mia raccolta, per cui i tipi monetali più rari (per esempio, monete d'oro) non potrò presentarli (purtroppo...) Qui sotto la moneta da 50 centesimi italiana 1925 e il corrispondente 1/2 lek albanese 1926, con Ercole che strangola il leone di Nemea1 punto
-
Dai però ti immagini presentarsi tipo babbo natale co sti mezzi ad un convegno? "Scusi lei...ma dove crede di accedere?" " salve, sí devo distribuire il n° 12" 😆1 punto
-
avevo fatto altre foto meno aggressive.. proprio per far notare il rame rosso.. probabilmente a livello di conservazione non differisce molto dagli altri fdc che ci sono in giro.. però la sua eccezionalità sicuramente è dovuta alla sua qualità di conio.. fondi speculari su ambo i versi perfetti1 punto
-
Quel "fosso"che vedi al bordo della moneta potrebbe essere una "riduzione di peso"ab origine oppure una debolezza del rame in quel punto e si è,poi , sgretolato(ci sono monete in alta conservazione che presentano queste problematiche) Questa che vi mostro,anche se è di altro anno, è in alta conservazione ma ha pur sempre una mancanza di metallo dovuta al metallo che non si è amalgamato bene o forse ad un problema di Zecca Per quanto concerne la rarità del tuo 10 Tornesi 1837 Gigante e Montenegro la danno R2 ma ritengo che sia R3 , è di difficile reperibilità odjob1 punto
-
1 punto
-
Questo è un esemplare da 1 franga argento 1935, con la corrispondente moneta italiana da 5 lire 1930; ambedue hanno 835/1000 d'argento per 5 grammi In questo periodo Zogu da Presidente della Repubblica è diventato Re di Albania, dal 1928 fino al 1939,1 punto
-
Questa è la moneta da 1 lira italiana 1928 confrontata con la corrispondente 1 lek 1927, con il profilo di Alesandro Magno al dritto e cavaliere che cavalca sulle acque (forse lo stesso Alessandro) al rovescio.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
