Vai al contenuto

Classifica

  1. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3557


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1912


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12491


  4. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4095


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/06/25 in tutte le aree

  1. VALENTINIANO III. AE4, 425-455 AD. VOT. SCARSO!!!! Valentiniano III non doveva essere tanto bravo a scuola. SESTERCIO DE COMODO Un sesterzio per tutte le necessità ROMANZO. DIOCLEZIANO. ANTONINIANO COLPITO DA CARAUSIO A LONDRA, 289-293 D.C. RARO- Sicuramente un romanzo giallo molto avvincente, ambientato a Londra. E di non facile reperibilità. POSTUME D’ANTONINIEN Ciò che resta di un antoniniano FRAMMENTO DI CANCELLO DA CAMPEGGIO: SPES ROMANORVM Vacanze romane. Si spera. COSTANTINO I - FOLLIS - TEMPIO – SUDO D’ARGENTO PIENO - 6,31 g Il caldo al chiuso dà alla testa e fa sudare pesantemente COSTANTINO II 317-340 d.C. - 2 x Æ-FOLLIS - CAESARVM NOSTRORVM - VOTO X- A questa moneta ci diamo un bel “diesci meno” NERO e AGRIPPINA, DENARIO ROMANO IN ARGENTO. NOVITA’ MONETA MINATA! Avrà un prezzo “bomba”. Inoltre, considerati i personaggi, c’e’ da aspettarsi di tutto… GALLIENO Æ ANTONINIANO (267-268 d.C.) - CERVO - DOPPIO SCIOPERO Anche nel III secolo d.C. i movimenti ambientalisti facevano sul serio COLPITO A MANO (MARTELLATO)- ARGENTO FINO 999 Un delitto efferato con un pesante e prezioso corpo contundente E per finire: AUTENTICA MONETA DI IMPERO ROMANO ANTICO-COSTANTINO II – GLORIA EXTRAVERGINE No comment Ciao. Stilicho
    7 punti
  2. Buonasera a tutti, le ultime discussioni in sezione mi hanno invogliato a prendere in mano qualche mia Vicereale. Posto un mio Carlino di Filippo II Fidei Defensor che già postai tempo fa in altra discussione. Oggi ho pensato di dare uno spazio tutto suo a questa tipologia. Sicuramente molto meno rara delle Sorelle con sigle IAF /G ma comunque degna di essere collezionata. Allora dicevo: Sigle IAF/cI - Giovanni Antonio Fasulo/Gaspare Giuno Giovanni Antonio Fasulo Maestro di zecca dal 1594 al 1611 durante i regni di Filippo III e Filippo II. La sua sigla è un IAF in monogramma. Gaspare Giuno Maestro di prova. Inutile dire che la conservazione e la schiacciatura sotto al busto non lascia molto spazio per la giusta catalogazione. Sarebbe stato importante scorgere il marchio sotto al busto per inquadrarla. Diciamo che sicuramente è catalogabile a pagina 128 tra il 78 e con buona fantasia al più raro 78/3. Del Libro sulle Vicereali di Pietro Magliocca. Nella mia eventuale ripresa con le Vicereali sicuramente terrei in primissima considerazione la totale leggibilita' del tondello. In una vecchia discussione sui Carlini di Filippo II si faceva cenno al fatto che Filippo avesse fatto suo il motto di Difensore della Fede in occasione della battaglia di Lepanto contro i Turchi. Un chiaro messaggio sul Carlino come una sorta di biglietto da visita del tempo. La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571nel corso della guerra di Cipro tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa che riuniva le forze navali, di cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntamente dalle galee dell'Impero spagnolo(con i regni di Napoli, Sicilia e Sardegna),dello Stato Pontificio,della Repubblica di Genova,dei Cavalieri di Malta,del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana,del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca (che parteciparono all'armamento delle galee genovesi), del Ducato di Ferrara, del Ducato di Parma e Piacenza e del Ducato di Mantova. Saluti Alberto
    5 punti
  3. Ma si dai, una discussione così ci vuole ogni tanto.
    4 punti
  4. Sposto nella sezione Monete medievali, visto l'importanza che questa moneta potrebbe avere e che nella sezione identificazioni sparirebbe in pochi giorni. Arka
    3 punti
  5. Secondo quanto riportato da G. Fea in "Le zecche italiane fino all'unità d'Italia" il solo nominale conosciuto e accettato come autentico è il denaro mezzano scodellato. Rossi nel 1882 descrisse un grosso proveniente da un ritrovamento presso Parma che venne però considerato falso da Gnecchi, conclusione presa per buona dagli estensori del CNI... ora siamo al cospetto di un secondo esemplare... molto interessante... Mario
    3 punti
  6. Ciao a tutti vi posto la mia del 1809. Taglio DIO PROTEGGE (TRE ROTELLE) IL RE E IL REGNO (5 ROTELLE).
    3 punti
  7. Ciao, molto interessante questa moneta. Quanto pesa? Perché sembrerebbe un grosso / d'argento. Leggo al r/ M.LANCEA.C al d/INPATOR Mi riporta a Manfredo II Lancia, zecca di Busca. Ma non ho notizie del grosso.
    3 punti
  8. Le discussioni sono state unite, e sono stati oscurati alcuni post decisamente sopra le righe dell'utente @Condottiero. Il quale (o la quale) ha avuto le risposte che cercava, ma se non ne è soddisfatta può sempre rivolgersi al British. Qui chiudo, credo non ci sia altro da dire.
    2 punti
  9. L'esemplare di Alberto non è nel CNI e nemmeno sul Magliocca...
    2 punti
  10. È l' effetto dei primi caldi...
    2 punti
  11. Propongo una laurea onoris causa in "Tettologia applicata alla numismatica" per gli esperti tettologi @ART e @nikita_
    2 punti
  12. Certamente una BAT-MONETA non ancora catalogata su numista. https://en.numista.com/catalogue/index.php?r=batman
    2 punti
  13. 2 punti
  14. Riprendo questa discussione di quasi 5 anni fa per condividere il mio esemplare in discreta conservazione così da incrementare il censimento condotto come sempre con grande perizia dal buon @equation1972
    2 punti
  15. Così é presentato un esemplare, valutato RR, di 1/2 di siliqua al nome di Giustiniano I, con al diritto busto diademato ed al rovescio cristgramma con stelle . Sarà il 3 Maggio in vendita Artemide LXIII al n. 701 .
    1 punto
  16. a dx clicca su avanzata poi smussa "oggetti venduti", vai sotto e nell'apposito spazio digita il nik del venditore.
    1 punto
  17. Buonasera a tutti, la cosa mi sta incuriosendo e non poco. Vediamo se capisco a quale particolare ti riferisci. Saluti Alberto
    1 punto
  18. Taglio: 1 euro Nazione: Vaticano Anno: 2024 Tiratura: ??? Conservazione: SPL Città: Sabaudia (LT) Note : Era insieme ad un 50 cent Vaticano 2023 SPL nel resto di una collega
    1 punto
  19. Dopo questa tua affermazione sì starà rivoltando nella tomba 🤣 Sto immaginando da dove potresti essere uscito tu...
    1 punto
  20. Solo che sono relativi ai suoi acquisti, non alle sue vendite (che poi ha venduto solo un oggetto) 🤣 Ebay dovrebbe distinguere i feedback tra vendite ed acquisti
    1 punto
  21. Ma ti ci hanno mandato o sei venuto?...
    1 punto
  22. Ciao @Litra68, ottima iniziativa. Contribuisco con uno dei miei. Un caro saluto. P.S.: segnalo l’ottimo punto di compasso al R/. Oppure: Magliocca 78/3 (punto punto X punto punto) non citato nel CNI.
    1 punto
  23. Buonasera @Dan2905 5 cent 1861 Milano, in MB come mi pare essere il tuo, da catalogo Gigante, vale 2 euro.
    1 punto
  24. bellissima, complimenti
    1 punto
  25. io ho venduto con 2 case d'aste: Auktionshaus Münzhandlung Sonntag e Varesi. Non ricordo i dettagli perché son passati tanti anni e dovrei andarli a cercare, cosa che non faccio perché sono in treno. Fui ampiamente soddisfatto con entrambe. se dovessi rivendere le mie monete proverei prima a concludere privatamente, poi mi affiderei a delle case d'asta (dopo aver fatto slabbare i pezzi meglio conservati).
    1 punto
  26. Il secondo "Alcune parole..." è liberamente scaricabile qui... articolo da p.65 e poi da p.117 https://books.googleusercontent.com/books/content?req=AKW5QacVQkEDxzgx16HWo7DjRhgkaydg2NZwIRrA1qK7krCphulPJwEL9MziLN5RkfWcLtUBF1APYlom-586599Ft8p6t-XkEtLwyKQlwVKnEVNRAggRVg_DJIxZZ0VDFiMAY8A3w-KgM16ClBWbUV_9N-NTML1hOb34VWeRPCDJ0TrHesnyHJkjFutN7IobsdHEF15MscTIHiDzU1vmhG8v3uGukkQy4TaxWIqBKL94ewxu4uCnxW1TiqMH8mw43zkRwiTHK_MPBzzkvdR8Y97yqe_qZcBFSE5ipU62cJF4PGBIWhedMWU L'intervento di Gnecchi è liberamente scaricabile qui... a p.266 - 267 https://dn790009.ca.archive.org/0/items/rivistaitalianad01sociuoft/rivistaitalianad01sociuoft.pdf Il primo scritto di G. Rossi mi pare fosse pubblicato in un libretto singolo. Come fa notare @chievolan sia nello scritto di G. Rossi che in quello di Gnecchi il grosso "presunto falso" viene descritto con legenda MLANCE... quindi senza la C finale che invece troviamo nella moneta qui proposta... forse stiamo guardando una moneta diversa rispetto a quella analizzata dai due insigni numismatici? Mario
    1 punto
  27. Ciao, forse in un prossimo futuro, chissà 🙂. Per adesso si può stabilire con buona probabilità che una moneta sia falsa ma non che sia autentica. Per stabilire l'autenticità ci sono solo i Periti Numismatici che con la loro esperienza da esame diretto possono farlo. In quanto alle monete provenienti dagli hoard si ha la quasi certezza dell'autenticità, eppure.....Ma è pur vero che non sono poi tantissime e se tutti noi a cui piacciono le classiche volessimo collezionare solo quelle rimarremmo in pochissimi per esaurimento materiale. Personalmente ho deciso di collezionare monete comuni e dal più che modestissimo valore commerciale, cosa che mi permette di acquistare quelle che più mi piacciono e mi trasmettono qualcosa ovviamente sempre e comunque da case d'asta e rivenditori professionali seri. Tutto questo senza particolari patemi. Pensa che non ho nemmeno una moneta proveniente da ripostigli e non per qualche particolare motivo ma solo perché quelle che ho visionato non mi piacevano. Ma prima o poi un esemplare penso entrerà in collezione non perché è di ripostiglio ma perché mi deve comunicare qualcosa. 🙂 ANTONIO
    1 punto
  28. Importante rinvenimento in Inghilterra riguardante il celtismo insulare : https://stilearte.it/archeologia-straordinaria-scoperta-cerca-nei-campi-e-si-imbatte-in-800-oggetti-del-i-secolo-sepolti-in-un-fosso-fu-un-sacrificio-rituale-di-2000-anni-fa-perche-un-insieme-di-eleganti-calderoni-cel/
    1 punto
  29. Spostata la discussione in Cartamoneta.
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Salve. Condivido due piastre 12 carlini Gioacchino Napoleone Murat, la prima datata 1809, la seconda 1810. Le pubblico anche per avere riscontri sulla loro autenticità e su eventuali varianti. Io le ho attribuite, rispettivamente, al n. 405 ed al n. 406, pag.241, del volume del Magliocca sulle monete di Napoli 1674/1860. Ringrazio per l'attenzione. Saluti.
    1 punto
  32. hallo,it seems a tocken,some one will be more precise
    1 punto
  33. Ciao, hai ragione, chissà da dove avrò copiato quella descrizione. Questi di sotto sono gli unici 5 rubli che posseggo, in effetti quella che ho postato è l'unica dove si ci può specchiare, il venditore a suo tempo ha preso una cantonata e forse doveva chiedere qualche euro in più, da parte mia avendola avuta allo stesso prezzo delle altre (due esemplari per 5 euro se non ricordo male) pensavo che non fosse proof. Non ne ho esperienza perchè non colleziono monete con questa finitura, per me era, e rimane, solo una moneta più luccicante rispetto le altre Grazie per le informazioni
    1 punto
  34. Si tratta di un grosso agontano della repubblica anconitana, periodo indicativamente tra XI e XII secoli
    1 punto
  35. Domenico, ti invio la foto. Fotografare il taglio non è semplice. Ho fatto del mio meglio, ma non mi sembra un gran lavoro. se non va bene, fammelo sapere che ci riprovo. Senza problemi. Ciao.
    1 punto
  36. Che abbaglio ,hai perfettamente ragione Scudo ,ho risposto velocemente pensavo una in argento i 5 lite1901,e l'altra d'oro visto la differenza colori,qui non c'è bisogno né di pesi né di circonferenze Banalissima cineasta Pardon....
    1 punto
  37. Castres - Benetton 39-37... non so se essere orgoglioso o molto arrabbiato... 😳 Arka 😁
    1 punto
  38. Sei troppo sicuro della tua opinione sulla genuinità della moneta, guarda che in questa community scrivono persone che sono molto esperte in numismatica (dalla foto che hai postato la tua moneta sembra proprio una brutta patacca da mercatino).
    1 punto
  39. 1 punto
  40. @FlaviusDomitianus perdona la domanda forse stupida ma almeno imparo per la prossima volta, il RIC 514 ha la legenda che parte da sinistra: https://en.numista.com/catalogue/pieces249420.html https://numismatics.org/ocre/id/ric.2_1(2).ves.514 il denario postato invece ha la legenda che parte da destra, è una variante di quella immagino ma non trovo la classificazione...grazie 🙂
    1 punto
  41. King of Siam set Nell'agosto del 1962, David Spink, della casa d'aste Spink di Londra, si presentò alla convention dell'American Numismatic Society, dichiarando di essere venuto in possesso di un cofanetto in pelle contenente una serie di monete, tra cui un dollaro 1804 fino a quel momento sconosciuto, e un'altrettanto sconosciuta1804 eagle Plain-4. Gli esperti cui venne mostrato concordarono che si trattava del cofanetto fatto preparare da Roberts per il Re del Siam, anche in considerazione del fatto che Spink sosteneva di averlo acquistato da due anziane signore che riteneva essere discendenti di Anna Leonowens... ma di questo abbiamo già parlato L'esterno del cofanetto era in marocchino giallo, con su impressa un'aquila americana (lo abbiamo visto in precedenza). Il suo interno era rivestito in velluto blu, con alloggiamenti previsti per undici monete, ma ne conteneva solo nove. Le monete, tutte proof, erano half cent, cent, dime, quarter e half dollar, quarter eagle e half eagle no motto (di questa tipologia non abbiamo ancora parlato ), tutte datate 1834. Ad esse si aggiungevano un dollaro d'argento e un 10 dollari d'oro, entrambi datati 1804. Era abbastanza ovvio che l'half dime (5 centesimi) del 1834 mancava dalla fila inferiore, essendo la più piccola delle monete: molto probabilmente era scivolata fuori negli ultimi 128 anni. L'altro foro era più misterioso e c'erano due possibilità logiche basate sulle dimensioni del foro vuoto. Avrebbe potuto essere per il quarter eagle with motto, ma questi erano stati interrotti dopo il 28 giugno 1834 e non erano più "correnti" a novembre, quando era stato preparato il cofanetto. Inoltre, se era incluso quello, perché non includere anche la half eagle with motto del 1834, che era stata anch'essa interrotta pochi mesi prima? Non sembrava logico. Fu sollevata un'altra possibilità, la piccola medaglia inaugurale d'oro di Andrew Jackson del 1833. Sarebbe stato importante, e appropriato all'epoca per il protocollo internazionale, avere l'immagine del Presidente mentre si presentava questo set al Re del Siam, inoltre la medaglia era esattamente della stessa dimensione del foro esistente nella scatola. E la fila superiore è composta tutta da monete d'oro, sembrerebbe la possibilità più probabile avere tutto oro in cima, poi argento e rame mischiati per dimensione nelle due file successive Anche se siamo nel campo delle ipotesi, e quasi sicuramente non sapremo mai la verità, successivi proprietari ritennero opportuno completare l'insieme, oltre che con un altro esemplare di half dime del 1834, proprio con la medaglia presidenziale, e oggi il cofanetto appare così (foto da Tyrant Collection) petronius
    1 punto
  42. Sarebbe necessario anche un pò di educazione quando si chiede qualcosa..., con un "per favore" e un "grazie".
    1 punto
  43. Conferma le mie impressioni
    1 punto
  44. Vado controcorrente…… lo guarderei bene se lo avessi in mano .
    1 punto
  45. Ho acquistato recentemente questo Forte che il Cudazzo classificava nel MIR come di X tipo ed ora sulla nuova pubblicazione di VII tipo. Questi Forti furono probabilmente coniati solo a Torino in cui, all'epoca di Carlo I, furono zecchieri Michele di Bardonecchia, prima col fratello e poi da solo, e Bartolomeo Caccia. Le sigle riscontrate sono CT per Bartolomeo Caccia e una strana M gotica che ultimamente viene attribuita a Michele di Bardonecchia. La mia nuova moneta ha comunque le sigle CT e quindi è di attribuzione certa. Questa moneta si trova normalmente in conservazioni non eccelse, lo conferma anche il Cudazzo, per cui quando ho avuto l'occasione di vedere questo esemplare ben conservato, le immagini non rendono merito, l'ho inserito subito in collezione. Una debolezza nella parte centrale non permette la nitida visione dei particolari, ma in compenso il modulo è largo e le legende sono ben impresse, con i contorni della moneta ancora in rilievo. Ha un peso di 0,90 grammi, alto per questa tipologia, che valeva mezzo quarto e quindi otto per un grosso. Spero che sia gradita la condivisione...
    1 punto
  46. Salve condivido immagini di una cartolina inserita in una raccolta militare e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  47. Un antoniano di Aemilianus è sempre un buon acquisto, sicuramente nominativo poco comune , adesso affiancagli un bel sesterzio 👌.. per quanto riguarda la moglie Cornelia Supera dovrai per forza accontentarti di una provinciale, le ufficiali sono carissime e rare..
    1 punto
  48. Io ho venduto in asta un'unica moneta: base d'asta fatta da me, ma in linea con il mercato (3000 E.), e diritti finali del 15+15%. Di buono posso dire che il titolare dell'asta mi ha garantito, in caso di vendita, i 3000 euro che chiedevo, vale a dire che se la moneta fosse stata aggiudicata alla base avrebbe incassato unicamente la commissione dall'acquirente e nulla da me. Alla fine più che soddisfatto.
    1 punto
  49. Ciao, io posso portarvi la mia esperienza personale riguardo alla filatelia; alcuni anni fa, ho venduto una collezione piuttosto importante di storia postale attraverso una casa d'aste che peraltro si occupa anche di numismatica e devo sire che sono rimasto soddisfatto, considerando il difficilissimo momento che attraversa la filatelia , per la cifra realizzata e soprattutto per aver venduto praticamente il 100% del materiale. Scusate se la filatelia non è il core del sito, ma è stata per me il primo grande amore collezionistico. Roan
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.