Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      1968


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4311


  3. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3804


  4. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5236


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/18/25 in tutte le aree

  1. Cari Lamonetiani, come di consueto a distanza di qualche mese dalla distribuzione della copia cartacea, è stato messo on-line il Gazzettino #11 del settembre 2024. Per chi fosse interessato lo trova qui: https://independent.academia.edu/QuellidelcordusioGazzettini
    8 punti
  2. Continuiamo così nel lavoro divulgativo per una numismatica per tutti, come fu anche per i numeri precedenti, vi auguro con l’occasione una buona lettura e una buona Pasqua a tutti, ora obiettivo nuovo Gazzettino numero 12 !
    4 punti
  3. Multiplo da 25 scudi, 82,5 grammi d'oro ......
    4 punti
  4. Vittorio Emanuele III 100 lire 1923 fascione
    4 punti
  5. Ciao, oggi condivido il mio ultimo arrivo, un antoniniano dell'imperatore Ostiliano (251 d.C.) recante sul rovescio la sua figura in veste di Principe della Gioventù con stendardo militare e lancia coniato a Roma. È il 41esimo volto imperiale che inserisco in collezione che mi permette di chiudere la serie di antoniniani della famiglia di Traiano Decio ed Erennia Etruscilla e dei figli Erennio Etrusco e Ostiliano. Siamo nel periodo dell'anarchia militare più precisamente quando l'imperatore Traiano Decio ed il figlio maggiore Erennio Etrusco ( coimperatore insieme al padre) perirono entrambi in battaglia lungo il Danubio nella spedizione contro i Goti che nel concreto equivalse ad una disfatta. Ostiliano, figlio minore che aveva ricevuto solo la carica di Cesare, rimase a Roma insieme alla madre. L'esercito proclamò subito come successore Treboniano Gallo che a detta di alcuni storici fu concausa ( voluta?) della disfatta militare che gli permise di subentrare a Traiano. Siccome a Roma i sostenitori di Decio accusarono apertamente Treboniano di tradimento questi per evitare una guerra civile proclamò anche Ostiliano imperatore accostandolo a lui sul trono di Roma. Carica che per quest'ultimo durò pochi mesi perché colpito dalla peste ( da anni imperversava nell'Urbe e nell'impero) che non gli diede scampo. Una meteora che non ha lasciato alcun segno nella storia dell'impero. Il primo imperatore a morire di morte naturale dopo 40 anni ( l'ultimo fu Settimio Severo nel 211). Alcune brevi note anche sul rovescio della moneta dove troviamo l'imperatore in veste di Principe della Gioventù, titolo onorifico che significava che era il primo tra i membri di un collegio scuola di giovani rampolli dove studiavano e si formavano culturalmente e militarmente le future classi dirigenti della società romana. Da esame diretto risulta coniato, su tondello irregolare, abbastanza centrato e leggibile. Ha circolato, anche se sembra non tanto, con presenza di piccole concrezioni e qualche punto di malachite che forse dimostrano che non ha subito manomissioni o pulizia eccessiva da parte dell'uomo insapiens, e quindi svolto la sua funzione di moneta che per me resta requisito imprescindibile per ogni mia scelta 🙂. Bello (per me) il ritratto dell'Augusto. Chiudo con un augurio sincero a tutti noi, le nostre famiglie e le persone a noi care di buona Pasqua di serenità, salute e Pace. Il mondo ne ha veramente bisogno.... Grazie ed alle prossime ANTONIO mm 23,50 g 3,62 RIC 181
    3 punti
  6. C'è tempo... Ancora più breve fu la produzione delle half eagles, che iniziata sempre nel 1834, terminò nel 1838. E per entrambi i valori i quantitativi andarono sempre più calando dopo i primi tre anni. Le monete d'oro di Kneass si possono considerare una tipologia di transizione tra le prime e quella che, a partire dal 1839/40, percorrerà tutto il secolo fino a sbarcare nel successivo. (foto da Heritage Auctions) Se guardate bene, al dritto della moneta, tra il collo di Lady Liberty e la data 1838, compare la lettera D. Non è il, ben più famoso, marchio di Denver, ma quello della Zecca di Dahlonega, in Georgia, entrata in funzione proprio quell'anno insieme a quella di Charlotte, nel North Carolina. Nei due stati era stata scoperta una certa quantità d'oro, non tanta quanto quella che sarà in California, ma abbastanza. Oro che, per essere trasformato in monete, doveva essere portato nella lontana Philadelphia, operazione lunga, costosa, e piena di rischi. Così, dopo che per un po' furono alcuni intraprendenti privati a sopperire, aprendo piccole zecche artigianali, crebbe sempre di più da parte della popolazione dei due stati la richiesta per una Zecca ufficiale nelle vicinanze. E alla fine il governo federale li accontentò, aprendone addiritttura due Due Zecche dalla vita relativamente breve, e oggi quasi dimenticate, ma con una significativa particolarità: vi si coniarono ESCLUSIVAMENTE monete d'oro. La loro storia, sarà raccontata in finale di discussione... c'è tempo petronius
    3 punti
  7. The new style Eastern Mint of Septimius Severus starts with an IMP VIII issue, followed by an IMP VIIII issue. There is then a gap in RIC, which states that the IMP X issue does not appear to occur at this mint. The legends then pick up gain with variantions of IMP XI. Curtis Clay has identified however that there is an IMP X issue but it would appear to be quite rare and all examples seem to come from a single obverse die. I saw a few examples from the Clay collection sold by H J Berk recently, which allowed me to become familiar with the obverse die. I was then fortunate enough to spot the following example come on to the market but unrecognised as an eastern coin. Obv:– L SEPT SEV PERT AVG IMP X, Laureate head right Rev:– P M TR P V COS II P P, Fortuna standing left, holding rudder set on globe in right hand, cornucopiae Minted in New style eastern mint (Laodicea-ad-Mare in RIC and BMCRE) . A.D. 197 Reference:– RIC -. RSC -. BMCRE Unfortunately it is slabbed but I can forgive it that. Here is the Curtis Clay example of the same type confirming the overse die match.
    3 punti
  8. 1.000.000 dollari Australia 2012. E vediamo chi pecca di più in superbia.
    3 punti
  9. Cari amici un post anzitutto per augurare serene festività Pasquali a tutti. Qui nel bel Chianti piove continuamente, e fa anche freddino per la stagione ma insomma, cerchiamo di essere ugualmente felici. Detto ciò oggi - dopo molte riflessioni - mi sono convinto che togliere le monete dagli slab, purtroppo, è in fondo una gran fesseria. Ne ho distrutto alcuni in passato perché inizialmente proprio non li sopportavo, ma ora mi fermo e sono costretto ad ammettere che (a) occorre conservarli se si ha occasione di acquistare monete ivi contenute e (b) mi rammarico di aver tolto dai sarcofagi alcune monete slabbate acquistate negli anni passati. Come scriveva qualche giorno fa l’amico @odjob si tratta di una pratica commerciale ereditata dagli USA che può essere odiata (a me tuttora non piace) ma non c’è nulla da fare, se un giorno vuoi alienare la collezione (o anche lasciarla ai figli) ai pezzi importanti la presenza degli slab ne aumenta l’appeal commerciale. Proprio oggi ho ritirato a San Marino due importanti invenduti dell’asta 72 (che a breve condividerò) ed ho acquistato una scatola porta slab della ditta Zecchi di Firenze, che è un po’ il top di gamma per gli accessori numismatici. Potete vedere l’articolo sul loro sito ma comunque quando mi arriverà ve lo mostrerò. Può contenere fino a 13 slab e spero di dover presto acquistarne un altra 😁 Auguri a tutti voi e alle Vostre famiglie
    2 punti
  10. Non sapevo se anche i Sabaudi erano ben accetti in questa discussione, ma visto che non sono il primo mi fa piacere partecipare con "Riccioli d'oro" Carlo Emanuele IlI su un Mezzo Scudo. Mi sono sempre piaciute in questi busti le borse sotto gli occhi e il doppio mento...
    2 punti
  11. DE GREGE EPICURI Anche questo bronzo è di Valeriano 1° ed è in buono stato di conservazione; proviene dall'asta Varesi 59 (al n. 414). Pesa 13,70 g. e misura 27 mm. Al D il busto laureato, paludato e corazzato dell'imperatore, e la scritta: ...Κ ΟΥΑΛΕΡΙΑΝΟC CΕ Al rovescio, 6 urne premiali (due file di tre) ed una scritta su 4 righe; a me pare di leggere: AMK- TET BOC Γ-ΛΒΑΖΑΙ - ΒΟ, mentre sul Sear la legenda riportata è: ANAZAPBOV ΜΗΤΡΟΠ ΓΓ ΑΜΚΤ ΕΤ ΒΟC (quest'ultima è la data: 272 dell'era di Anazarbo, cioè 253/4 d.C. La mia lettura è probabilmente dovuta all'usura in questa zona. La moneta è classificata da Von Aulock al 5509; in Sear è la 4484. Guardando meglio, la mia moneta è diversa da quella del Sear, se non altro nella scritta al rovescio, dove manca ΜΗΤΡΟΠ.
    2 punti
  12. Se e' dentellatura 14 a questo punto ci manca di stabilire che filigrana e', .. small o large crown... in entrambi i casi e' quotato molto di piu' dei 3€uro spesi. Toglierei la linguella, oramai sei un esperto e non danneggerai nulla. Visto che molti venditori non sanno cosa vendono. Questa è filatelia.. lasciati contagiare puo' fare solo del bene.
    2 punti
  13. riposto l'immagine che il "tempo" ha cancellato dal post.
    2 punti
  14. Sembra chef Canavacciuolo a destra e la torta del mio matrimonio a sinistra
    2 punti
  15. Poi ci sta la genealogia dei Savoia. Poi ci sta anche una interessante tavola di ragguaglio, tra monete estere e Lira italiana e per finire, quello che non deve mancare nell'armadietto farmaceutico della famiglia....
    2 punti
  16. Buongiorno,bronzo di Vespasiano per Iconium in Licaonia. RPC II 1607 https://www.acsearch.info/search.html?id=1739417
    2 punti
  17. Eccola! Federico II, Augustale. Moneta di assoluto fascino.
    2 punti
  18. Buona sera a tutti E con questo francobollo One Penny Red chiudo la mia piccola serie dedicata ai primi francobolli
    1 punto
  19. SANTUARIO DI S. GIUSEPPE DA COPERTINO (LE) SAN GIUSEPPE DA COPERTINO francescano 1602-1663, è considerato il patrono degli studenti e degli aviatori, perchè è il "SANTO DEI VOLI". Aveva la facoltà di lievitazione, poteva volare dalla porta della chiesa fino all'altare passando sopra la testa dei fedeli. Fatti che capitavano quasi ogni giorno sotto gli occhi di centinaia di persone.
    1 punto
  20. Buonasera a tutti, scaricato ora, lo leggerò con piacere. Saluti Alberto
    1 punto
  21. Il mio pensiero. Anche a me la moneta piace così (poi si sa: de gustibus non est sputazzellam😂). E' Claudio I con Minerva al rovescio. La legenda e' incompleta. L'effigie mi ricorda la ritrattistica "spagnola" con la scomparsa della curva tra naso e fronte. Ciao. Stilicho
    1 punto
  22. Lo slab è la perizia estera a cui tutti i collezionisti si affidano(NGC o PGCS), e,come ho avuto modo di scrivere nell'altro post, putroppo i Periti italiani non sono riusciti a far affermare il sistema peritale a livello internazionale che, oltretutto, è meno complicato, non fosse altro che le nostre perizie ingombrano meno.
    1 punto
  23. Ciao @vickydog. Io ricordavo che "oricalco" significasse "rame di montagna" . Stilicho
    1 punto
  24. Dovessi dire, questa mi pare una imitativa di Tetrico II. Legenda corrotta DIISV TETIICVS CIES effigi un po' stilizzate. Forse una PAX: mi pare di vedere una X a ore 10 del rovescio. Ciao. Stilicho
    1 punto
  25. Questo esemplare mi sembra un mezzo punto superiore infatti. Ma va vista in mano, con le foto un giudizio attendibile e’ sempre un pochino azzardato
    1 punto
  26. Salve, una questione estremamente interessante che mi incuriosisce parecchio e da molto tempo. Ci sono svariate tipologie di questi oggetti, denominati (nelle aste) "premonetali"; alcuni potrebbero esserlo, altri no. Ho letto varie interpretazioni che comunque mi convincono poco: -decorazioni per mobili: come venivano attaccati? Abbiamo qualche esempio sui mobili sopravvissuti? -decorazioni per cinture: sì, ci sono alcuni esempi di "pelta" per cingulum, ma dovrebbero avere o dei fori (per i ribattini) o dei perni (e comunque i soldati preferivano cose più elaborate) -piedini per pentolame: esempi archeologici? -piedini per secchi: non scherziamo. Alcuni troppo belli, lavorati e pesanti: non ha senso. E poi, come venivano attaccati ad un secchio li legno? Oppure ad un secchio di bronzo? E dove sono finiti, tutti questi secchi? -sostegni ed elementi applicati di recipienti bronzo: cosa vuol dire? Oggetti molto elaborati: ha senso? (in un museo del Piemonte) -premonetali: okay, ma quanti sono stati trovati contestualizzati? Se teniamo ovviamente per buone alcune tipologie come asce, conchiglie, astragali, lacrime e mezzelune (Vecchi pp 76 e 90), tutte le altre forme, cosa sono? Potremmo andare avanti all'infinito...
    1 punto
  27. ciao @Dante Alighieri qui trovi molte informazioni sui coni mal posizionati (quindi anche su rotazioni) https://www.erroridiconiazione.com/b-8-coni-mal-posizionati/
    1 punto
  28. salve,chiaramente non mi riferivo all'autenticità ma a quel piacere che si ricava dal reperire informazioni autonomamente
    1 punto
  29. buongiorno @Babalui75, il catalogo Gigante individua il seguente range di peso per la moneta in questione: 18,905/20,100 g saluti
    1 punto
  30. Resto del parere che queste emissioni lascino il tempo che trovano. Non so quanto tu le abbia pagate ma, personalmente, avessi soldi da investire in monete d'oro, preferirei acquistare monete autentiche, che oltre al valore del metallo hanno anche un valore storico, piuttosto che delle mere copie che valgono solo l'oro contenuto.
    1 punto
  31. Non che abbia più alcun dubbio, ma mi sono procurato un bilancino di precisione e la "patacca" in questione pesa 21,1g invece dei 20g nominali... immagino che sarebbe stata sufficiente questa differenza del 5% per dire che era falsa. Cercando un po', ho visto in questa pagina e quest'altra pagina che in un Regio Decreto del 1939 si parla di una tolleranza di 20 millesimi di grammo per le monete in acmonital... ma mi sono un po' perso tra le informazioni, e non ho capito se e quali tolleranze fossero in vigore per altre monete o in altri periodi. Grazie comunque a tutti
    1 punto
  32. Buongiorno, ti allego il particolare del francobollo posizione 43 del foglio doppio, pertanto un esemplare ogni 200 francobolli, viene soprannominata la falce, appunto percè ha un taglio del fascio che assomiglia alla falce, lo si trova solo sulla tiratura di Firenze, persa che spedita da Perugia, vista la rarità della corrispondenza di RSI in Umbria, potrebbe essere un unico documento ancora esistente con questa posizione del foglio, ciao
    1 punto
  33. Fabio buongiorno, mi incuriosisce il significato di "FALCE" su questa busta. Inoltre, ...su quest'altra ci hai fatto uno studio di varietà pazzesco secondo me, lasciatelo ripetere hai del materiale I N C R E D I B I L E !!
    1 punto
  34. Sempre bel materiale caro fapetri.
    1 punto
  35. Per quanto complicato, penso sia più fattibile della mia ipotesi! 🤓
    1 punto
  36. Ti pomo d'Erato = tipo moderato. Buona giornata!
    1 punto
  37. Io invece ho sempre immaginato un apparecchio, in cui inserendo la moneta ( o l oggetto) da un display si ricavano informazioni dettagliate quali: diametro , peso, autorità emittente , legenda, personaggi/monumenti/oggetti/paesaggi rappresentati, zecca, anno di coniazione, composizione chimico-fisica, numero di esemplari per tiratura, esemplari superstiti, ecc ecc 🤣
    1 punto
  38. deve ancora arrivarmi. al momento ho sola la foto presa dal sito dell'asta. sto cercando sui vari testi di arslan di capire che tipo è. dovrebbe essere una XIX
    1 punto
  39. Ottimo esemplare e degna sostituzione. mSPL secondo me, il qFDC non ce lo vedo. Complimenti, difficile da trovare.
    1 punto
  40. SAN SEVERO (FOGGIA) SANTUARIO SANTA MARIA INCORONATA DEL SOCCORSO A ricordo dell' Incoronazione del 8 - 5 -1937
    1 punto
  41. Le monete d'oro disegnate da Kneass, non si discostano molto da quelle precedenti di John Reich. Al dritto c'è ancora la testa di Lady Liberty volta a sinistra, che ha perso il cappello e ha ora i capelli fermati da un nastro con la scritta LIBERTY. Nel giro ci sono sempre le 13 stelle, e in basso la data. La cosa che più salta all'occhio è il dimagrimento di Lady Liberty , si ritiene infatti che Reich avesse usato come modella per le monete la sua amante, un po' sovrappeso Questa tipologia è conosciuta come Classic Head, per il chiaro riferimento all'antichità classica e, anche, alle sculture del Canova. Il rovescio delle monete di Kneass replica, con leggere modifiche, quello di Reich, l'aquila araldica ad ali spiegate con lo scudo sul petto, frecce e ramo d'ulivo tra gli artigli. La modifica più vistosa è l'eliminazione del motto E PLURIBUS UNUM, probabilmente per mancanza di spazio. Nel giro rimane la scritta UNITED STATES OF AMERICA, e in basso il valore. (foto da Heritage Auctions) La vita di questa tipologia di quarter e half eagles, fu assai breve: iniziata per entrambe nel 1834 terminò, per le quarter eagles, nel 1839, l'anno di emissione della moneta mostrata sopra. petronius
    1 punto
  42. Questi francobolli furono emessi dal 1858 al 1870, quindi i diversi piatti furono creati in quel lasso di tempo. Il venditore ha dato una notizia superficiale non completa. Sai quanti venditori vendono cose che non conoscono. Quello del numero di plates sulla cornice è un piccolo segreto che il collezionista esperto non rivela mai al neofita per puro individualismo, io li chiamo i segreti di pulcinella, infatti queste informazioni vanno rivelate a chi inizia questo hobby perché sono il pepe di questo collezionismo, altrimenti non ci dovremmo lamentare che la filatelia sta morendo. Bisogna dare a chi inizia gli strumenti per capire, credo che in questo l'amico @fapetri2001 sia d'accordo con me. Quando ero giovane studente lavoratore a Londra, dei vecchi collezionisti che incontravo ogni sabato mattina in un negozietto di filatelia, non fecero mai segreto con me di questi piccoli ma interessanti particolari, .. ed io oggi non ne voglio fare segreto con altri.. divulgare fa capire e apprezzare, scusate la rima.
    1 punto
  43. Nell'identificazione del plate Number con questi esemplari e' molto piu' semplice perché veniva stampato ai lati dove contrassegnato, se la vista non mi inganna il tuo esemplare appartiene al plates 13, numero ben visibile anche dalla foto. Per il plates 13 i libri ci dicono che l' esemplare ha linee sottili sotto postale e sopra two pence, ha filigrana large crown del tipo II (2) e perforazione 14 e fu messo in stampa il 13.4.1869. La decentratura di queste emissioni è molto comune, infatti ben centrati valgono anche il 200% in piu' del valore di catalogo. Non amo dare un valore venale a queste meraviglie, ma mi piace dare informazioni a collezionisti che da neofiti si approcciano a questo hobby, affinché la filatelia venga amata e collezionata come un'opera d' arte. Complimenti e' un bel Francobollo. PS. Sopra ho chiesto se il Francobollo era stato capovolto perché in queste emissioni ci possono essere esemplari con filigrana capovolta, creando in questo caso una variante importante e ricercata dai collezionisti anche di valore.
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Ciao. Se i fatti risalgono al 2021, non possono contestarti i reati previsti dagli artt. 518 quater C.P. e 518 undecies C.P., in quanto tali reati sono stati introdotti solo a partire dal 23.3.2022 e cioè a seguito della Legge 9.3.2022, n. 22. Tuttavia, mentre l'ipotesi di reato di cui all'art. 518 quater C.P. in precedenza non era prevista, quella di cui all'art. 518 undecies C.P. rientra nel previgente art. 174 del "Codice Urbani ("Uscita o esportazioni illecite") e quindi dovranno riformulare il capo di imputazione facendo riferimento a tale articolo. L'art. 61 comma 1 e comma C.P. contempla invece delle aggravanti comuni del reato/i : il comma 1 aggrava la pena prevista per il reato/i base se la condotta dell'agente è caratterizzata da motivi "abietti o futili" mentre il comma seconda aggrava la pena prevista per il reato/i base se l'agente "ha commesso il reato per eseguirne od occultarne un altro ovvero per conseguire o assicurare a sè o ad altri il prodotto o il profitto o il prezzo ovvero la impunità per un altro reato". Del tutto incomprensibile appare, sulla scorta della vicenda che hai raccontato, la contestazione del reato di cui all'art. 482 C.P. ("Falsità materiale commessa da privato") che non si capisce cosa c'entri. Non è che c'è qualche cos'altro che non hai esposto? Saluti. M.
    1 punto
  46. BEATO GIOVAN ANGELO PORRO che si Venera nella Basilica di S. Carlo al Corso a Milano
    1 punto
  47. Falsa per tutto quello che hai correttamente indicato e più.
    1 punto
  48. Per vedere i Rovesci, la prima d'argento al centro l'edificio dell'Almo Collegio Borromeo con la facciata di Pellegrino Tibaldi, architetto e pittore (1527-1596). La seconda medaglia in basso a sinistra: la figura di S. Siro, Vescovo e patrono di Pavia, in basso a rappresentare il Comune è stata scelta la statua del Regisole, rifatta da Francesco Messina, immagine di una antica statua romana andata distrutta. La terza medaglia, struttura architettonica dell'Università, chiusa nei suoi numerosi cortili come una fortezza.
    1 punto
  49. Coppia di Cani Foo - Sculture cinesi in ceramica turchese smaltata. Periodo XX sec.; altezza 15 cm. apollonia
    1 punto
  50. Pugnale della Siria da un viaggio negli anni Novanta. apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.