Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/08/25 in tutte le aree
-
Salve AMICI cari. Oggi per Voi un Antoniniano di Claudio il Gotico. Sempre dalla mia collezione, forse quello che mi entusiasma di più tra i vari antoniniani di questo imperatore. La moneta pesa 2,16 grammi per un diametro di 18,5 mm. Vi invito a soffermarvi sul ritratto. Vi piace??? Ciao Mario3 punti
-
Moneta molto circolata: per me ha una conservazione attorno all'MB. Tuttavia non è facile trovare questa tipologia in alta conservazione per le caratteristiche del nichelio ed il prezzo pagato è in linea con la conservazione e la rarità. È un esemplare accettabile per l'uniformità dell'usura. Per confronto e condivisione posto una moneta in buona conservazione:3 punti
-
buongiorno @didrachm, il prezzo è scritto nel post precedente al tuo, ed anche la considerazione che ho fatto prima dell'acquisto. non ho grandi capitali da poter investire/spendere nella mia passione, che peraltro è malvista da mia moglie, pertanto, faccio ciò che posso.3 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Uuh che bella, affrancata con (mezzo) half penny Edoardo VII, Verde.. anche se per questo francobollo ci sono svariate gradazioni di colore e ci sono moltissime varianti, emessi nel 1902 sono francobolli da studio a tutto tondo, circa la vignetta, il colore, la dentellatura e la filigrana, piu' divertenti di così. E' annullato da un tondo riquadrato come quelli italiani (infatti l' annullo tondo riquadrato nasce in Gran Bretagna e viene poi adottato dalle Regie Poste Italiane) .. .. annullo di partenza tondo riquadrato di Epping contea dell' Essex Inghilterra del 6 ottobre 1906 alle 8 pomeridiane. Bello annullo nitido. Controlla la dentellatura se e' uguale nei lati verticali a quelli orizzontali. L' immagine rientra appieno nel gusto vittoriano.. La cartolina è un bijoux con lieve quotazione che e' di piu' del suo prezzo in euro. Mi ha fatto molto piacere vederla, anche lo scritto ha la dolcezza di una bambina del 1906. Fammi sapere la dentellatura please.2 punti
-
Ciao @Kriegsmarine92questo denario da quanto si può vedere dalle foto molto probabilmente e un denario del Limes in bronzo/rame ( una sorta di moneta di necessità che circolava solo in determinate zone periferiche dell'impero e per periodi limitati) e non un denario in argento . Non presenta criticità tipo cancro del metallo o incrostazioni varie che ne pregiudica la leggibilità ( tranne ovviamente la frattura che gli ha fatto perdere un pezzo 🙂) che giustificherebbe un intervento o una sua pulizia. Sembra avere anche una discreta patina percui assolutamente da non toccare secondo me. Sulle monete classiche tutte meno interventi si fanno e meglio è.... ANTONIO2 punti
-
Ho notato che non è più in calendario l’asta numismatica di giugno e che nel sito non ci sono più i riferimenti di Montagano come responsabile del dipartimento nunismatica. Novità in arrivo?2 punti
-
Ciao a tutti, Grazie Genny troppo buono. @sulinus io concordo con Genny e Layer, è un esubero di metallo causato da una rottura, certo lo scorcio della foto da te postata non ci aiuta ma anch'io sono sicuro sia tutto tranne che un 1,con calma posta una bella foto, anche per farci apprezzare meglio una bella 34. Concordo. Un saluto a tutti. Raffaele.2 punti
-
Medaglia devozionale gesuita, bronzo/ottone, del XVIII sec. (seconda metà), possibile produzione romana.- D/ Sacro Cuore di Gesù avvolto da corona di spine, sormontato da croce, attorniato da quattro testine di cherubini.- R/ Mezza figura di S. Ignazio di Loyola in abiti gesuiti volto a DX verso il sole raggiato, regge con la mano SX il libro delle regole della "Compagnia o Società di Gesù", iconografia classica del Santo, medaglia molto bella e non comune.- Ciao Borgho2 punti
-
Ciao,bronzo di Alessandro Severo per Thyatira in Lidia. https://www.acsearch.info/search.html?id=125853652 punti
-
2 punti
-
Oggi, tra poco sole e molta pioggia, dal bar vicino casa nel resto per il caffè, una moneta da 2 euro di Grecia, con al diritto il ratto di Europa . Forse l' ultima volta in cui un comandante-in-capo degli dei, si è preso in carico Europa : Europa che, 2500 anni orsono, Erodoto diceva essere una delle 3, o forse 4, parti del mondo di allora. Di oggi, da una carta del continente Eurasia, Europa appare come una piccola e parecchio frastagliata penisola nell' ovest di questo continente . Potrebbe anche valere una curiosità, osservare che l' attuale bandiera della UE, ricorda in parte la bandiera di ieri dei CSA, quegli Stati confederati, effimeri, e volati, via col vento, in meno di 4 anni di guerra, guerra le cui ostilità furono aperte da un brigadiere generale dal nome francese, Pierre Gustave Toutant de Beauregard .1 punto
-
Questa cartolina inglese l'ho presa solo per il bollo molto carino e per la scrittura molto elementare, forse scritta da mani di bimba. Come già sapete, non conoscendo la lingua, lascio a voi la traduzione. Per la parte postale, sono sicuro che sapremo tutto. Grazie mille.1 punto
-
Regno di Tracia. Tetradramma (argento) ca. 297 - 281 a.C. Alessandria Troade. Diritto: Testa del divinizzato Alessandro Magno con diadema e corno di Ammone a destra. Verso: Atena con Nike, lancia e scudo appoggiati sulla spalla, in trono a sinistra; in esergo monogramma. 29 mm. 15.88 g. HGC 3, 1750h, Thompson 162 var. (monogramma). Variante molto rara. Molto bello. Proviene dall'asta Solidus. Mi piacerebbe recuperare i riferimenti bibliografici che ha indicato la casa d'asta ma non so come reperirli...qualcuno sa dirmi di preciso i titoli e dove posso trovarli? Grazie1 punto
-
Così Liutprando da Cremona nel suo Antapodosis, ricorda Lamberto, re di Itala ed imperatore . Della stirpe dei Guidoni, Lamberto nasce attorno all' 880, figlio di Guido III di Spoleto e di Ageltrude dei principi longobardi di Benevento . E' il periodo dei 'piccoli re' e, nelle rivalità e contese con Arnolfo di Carinzia e Berengario di Friuli, Guido di Spoleto dall' 889 è re di Italia e poi imperatore, associato con il giovanissimo figlio Lamberto, essendo Ageltrude 'consors regni'. Alla morte di Guido nell' 894, Lamberto resta re ed imperatore, con l' importante contributo della forte personalità della madre Ageltrude, con la quale si oppone ai tentativi di rivalsa degli avversari Arnolfo e Berengario . Una caduta da cavallo durante una caccia al cinghiale ( per alcune voci un assassinio ) chiude il 15 Ottobre 898 la vita di Lamberto, diciottenne o poco più : Ageltrude si curerà da allora della vita religiosa, ( essendo anche fondatrice dell' abbazia di Rambona ) ritirandosi infine nella pieve di San Nicomede .1 punto
-
Ciao,bronzo provinciale semiautonomo di Magnesia ad Sypilum in Lidia https://www.acsearch.info/search.html?id=57268551 punto
-
DE GREGE EPICURI Sicuramente, Asclepio al rovescio, ma non riesco a leggere l'etnico. Il D mi fa pensare a divinità o figura allegorica, quindi una pseudo-autonoma.1 punto
-
Se era nero era meglio!!!!!! Leone 14°...........americano.......è tutto un programma! Auguri!🙏🏼1 punto
-
A tre settimane dell'ammollo, qualcosa di minuscolo si è smosso. 16 - 04 >> 08 - 05 Vediamo tra qualche altro mese di ammollo.1 punto
-
Grazie Alan, regalo di un amico. Ho acquistato per 30 euri quella d'argento con confezione (10000 pezzi) per fare pendant con questa.1 punto
-
Una moneta in rame nera e sudicia di sporco, lavata ad esempio con acqua demineralizzata e sapone neutro (massaggiando coi polpastrelli) ed infine ben asciugata, non puó che migliorare il suo stato SENZA perdere la sua patina ne il suo stato conservativo (esempio). Se invece parliamo dei prodotti che ultimamente vanno molto in voga, dove si effettuato veri bagnetti per pochi secondi/min. per gli argenti, fatti magari su monete circolate, chiaro che poi quel risultato "luccicoso" e quei segni messi ben in evidenza,non sarebbero esaltanti,anche perché insieme cozzerebbero.1 punto
-
@dareios it, Ecco la traduzione : "Cara Zia, grazie tante per avermi mandato la camicia + lettera. Dolly non ha potuto andare a scuola perche' non e' stata bene. Ora sta un po' meglio. Spero che lo zio e Ruth stiano bene. Con affetto a tutti. Ethel"1 punto
-
Questa cartolina di inizio 900 ha un francobollo che mi ha incuriosito, oltre al fatto che l'indirizzo è mancante della città di destinazione, ma questa è probabile che sia Bruxelles visto il nitido timbro apposto. Il messaggio è scritto in inglese, lingua che non conosco. Il destinatario sembra un signore italiano abitante in via dei Congressi 52. Ogni notizia in più è molto gradita.1 punto
-
Ho controllato e credo che sia proprio la versione normale, niente variante, ma poco male, ci siamo divertiti lo stesso con questa ricerca sul grande mandolinista Sgallari. Grazie a tutti per i vostri preziosi contributi.1 punto
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette l’8 maggio 2025 un francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura un’operazione di soccorso in mare. In primo piano, tra le onde, un rescue swimmer nuota con determinazione per trarre in salvo una vita umana; poco distante, una Motovedetta SAR della Classe 300 solca il mare; sullo sfondo, un elicottero sorvola la scena mentre un aerosoccorritore si cala verso l’acqua, pronto a portare aiuto a chi ne ha bisogno. In alto, a destra, il logo ufficiale del 160° anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera completa la composizione. Completano il francobollo la legenda “CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Claudia Giusto. Tiratura: duecentomila quattro esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 48 mm.; formato tracciatura: 47 x 54 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene: ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 maggio 2025 due francobolli celebrativi di Europa 2025. Caratteristiche del francobollo Le vignette riproducono rispettivamente: Parco Archeologico dell’Appia Antica: la statua-ritratto di un personaggio raffigurato come Ercole, opera in marmo di epoca romano-imperiale e di dimensioni appena maggiori del vero, ritrovata a Roma nel Parco Archeologico dell’Appia Antica nel gennaio del 2023; San Casciano dei Bagni: la statua di Apollo Arciere, statua in bronzo databile intorno al 100 a.C. che raffigura il dio in una posa particolare, in leggera torsione, quasi in un passo di danza, nell’atto di scoccare la freccia, tipologia che risulta estremamente rara se non unica nella statuaria antica. Completano i francobolli le legende “STATUA RITRATTO IN VESTE DI ERCOLE”, “PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA”, “APOLLO ARCIERE”, “SAN CASCIANO DEI BAGNI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Bozzetti: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari per ogni francobollo. Indicazione tariffaria: tariffa B zona 1, per entrambi i francobolli. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Nota: la statua ritratto in veste di Ercole e la fotografia che la ritrae sono riprodotte per gentile concessione del Parco Archeologico dell’Appia Antica Ministero della Cultura e dell’autrice Claudia Primangeli; la statua di Apollo Arciere e la fotografia che la ritrae sono riprodotte per gentile concessione della Sopraintendenza BAP-SI del Comune di San Casciano dei Bagni e dell’autore Francesco Marsili.1 punto
-
Ciao a tutti, @sulinus la tua piastra è del tipo con il collo lineare. Un saluto Raffaele.1 punto
-
Cartolina illustrata citta' x citta'... ..questo è il Francobollo con la sua appendice.. .. Belgio, ordinario da 5 centime verde, emesso il 1.9.1893, tematica stemmi araldici. Annullo di partenza cerchio piccolo di Bruxelles Depart (Partenze) del 20 Marzo 1902. + timbrino in nero tondo con 333 del portalettere o quartiere postale di Bruxelles. Questo francobollo puo' avere una variante "POSTERFJEN" invece di "POSTERIJEN ....... ..la foto del francobollo sopra è con questa variante, lascio al fortunato possessore controllare con una buona lente o lentino questa particolarità, ad occhio a schermo non sembrerebbe averla .. ma va controllato dal vivo. Le ricerche fatte dagli amici sopra Carlo e Alan circa il destinatario sono sicuramente corrette, a riprova di quanto possa essere eccitante la storia postale ai tempi di internet. Spero di non dimenticare nulla.. questo il mio piccolo contributo per questa fantastica cartolina (anche nell' immagine) del nostro amico @dareios it che ci emoziona ogni volta.1 punto
-
il nostro Monsieur Sgallari potrà essere Joseph il mandolinista e compositore europeo? https://www.centrostudicampostrini.it/pictures/attivita_culturali/altri_eventi/2014/Concerto_Natale/Estratto art Accademia Sgallari.pdf credo proprio di si! questo articolo in vendita su Delcampe sono cartoline indirizzate al professore Giuseppe Joseph sgallari,celebre musicista e compositore, viaggiate nel 1901 a Bruxelles! https://www.delcampe.net/it/collezionismo/cartoline/italia/napoli/fp-retro-indiviso-serie-di-12-cartoline-vg-1901-napoli-sport-equitazione-cavalli-rarita-1923061215.html?srsltid=AfmBOopPYw8ayREahD7uEiUCc4ZBekTrEMm39-1BQuAZWkf22vpqvY_b chiedo scusa per il link al sito di vendita, ma è da considerarsi come sitografia, nel caso di specie1 punto
-
1 punto
-
grazie @Scudo1901, sul certificato di lecita provenienza è indicato qBB, ma anche io ritengo sia un quarto-mezzo punto più bassa la conservazione reale. come già ho detto molte volte, ho un budget ristretto e non potrei spendere grandi cifre. Questa la ho pagata 40 euro + diritti + quota di spedizione (era insieme ad altre), diciamo tutto incluso sui 55: prezzo che ho ritenuto adeguato alla conservazione, anche tenendo in considerazione il principio di cancro e che non mi capita spesso di trovarla in vendita. Ho colto la palla al balzo e ho deciso di concludere la serie, per non doverci pensare per un po', visto che il buono da 2 lire non lo apprezzo particolarmente, né per il materiale e tantomeno per la raffigurazione.1 punto
-
E' stato uno dei motivi che mi ha spinto all'acquisto attese le non poche monete false in giro.........la moneta è autenticissima come hai avuto modo di affermare anche tu !!! 😉1 punto
-
Buon giorno nikita. Direi che la moneta è stata acquistata ad un buon prezzo. Ai 475 euro vanno però aggiunti i diritti e le spese di trasporto che più o meno fanno arrivare ad un totale di circa 575/580 euro, in effetti, qualcosa meno di 600. Cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
1 punto
-
Ciao e bentornato,se ti riferisci alla foto,come sembrerebbe dalla tua richiesta, potresti fare sicuramente di meglio,se invece ti riferisci al primo I del numerale del Re allora posso dirti che è un semplice esubero di metallo che non ha nulla a che vedere con un numero 1, anche perché in quegli anni li non esisteva un numero 1 per le piastre di Ferdinando II fatto in quel modo... Come giustamente fatto notare da Layer si nota una linea di metallo che va verso la perlinatura al giro,chiaro segno di un' esubero causato da una frattura sul conio... Mi permetto di citare @Raff82 che sicuramente saprà dirci di più...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Da Heritage, giusto? Complimenti, bel pezzo. Sono uno di quelli che ti ha battuto contro, ma senza grande impegno. La moneta è venuta via alla fine a buon prezzo, mi pare. Ho evitato di fare rilanci più elevati principalmente per evitare, in caso di aggiudicazione, il fastidio delle lungaggini doganali, oltre che dell'IVA da aggiungere. Però, ripeto, bel pezzo.1 punto
-
Ben più che discreto! I complimenti ormai non fanno più notizia! 👏🏾1 punto
-
È malachite, che dà un'ulteriore prova di autenticità alla moneta1 punto
-
Salve,vedo affioramento dentro l'orecchio,forse suberato?o è una mia impressione da foto1 punto
-
salve Ale,come al solito per me hai ragione,pensa che dovrei averne uno uguale1 punto
-
Buonasera a tutti, mi sento in dovere di dire la mia in questa discussione perché sono un giovane collezionista di monete. Credo che la carenza di giovani appassionati, specialmente tra i minorenni e i neo-maggiorenni, sia ormai un problema evidente. Secondo me – e parlo per esperienza personale – uno dei motivi principali è che oggi la società spinge i ragazzi a investire soldi ed energie nell’apparenza piuttosto che nella cultura o in passioni meno “alla moda”. Spendere per una moneta antica, invece che per un paio di scarpe firmate, un taglio costoso o per il biglietto di un concerto di un rapper, viene spesso visto come qualcosa da “sfigati”. Il ragazzo medio non si pone neanche il dubbio se iniziare una collezione: punta direttamente a ciò che gli garantisce approvazione sociale. Io ho 16 anni e condivido questa passione con mio fratello gemello. La nostra fortuna è stata incontrare un amico che già collezionava e che ci ha aperto la porta su questo mondo. Da lì ci siamo appassionati, abbiamo studiato, investito tempo, fatto sacrifici, e oggi possiamo dire di avere una collezione che non è comune per la nostra età, vi dirò di più non penso ci siano mai stati così tanti giovani in tutta Italia a possedere collezioni di questo calibro in tutta la storia. Ritornando a prima, non tutti hanno questa possibilità: iniziare da soli, senza punti di riferimento, è estremamente difficile. In rete ci sono tante informazioni, ma spesso sono confuse o frammentarie, e senza una guida si rischia di scoraggiarsi o di fare errori costosi. In più, c’è un altro ostacolo importante: il giudizio degli altri. Molti ragazzi non iniziano nemmeno perché temono di essere derisi o esclusi. Se racconti in giro che collezioni monete, potresti facilmente essere preso in giro, etichettato come strano o noioso. E così anche chi ha una curiosità iniziale si blocca, smette, oppure tiene tutto nascosto. Questo, secondo me, è uno dei motivi principali per cui la passione per la numismatica resta spesso invisibile tra i giovani. Nonostante tutto, io continuo a crederci. Penso che se siamo riusciti ad arrivare dove siamo oggi – io, mio fratello ed il nostro "gruppetto" di collezionisti – è anche grazie all’incontro con persone più esperte che ci hanno saputo dare consigli, orientamenti e anche qualche dritta preziosa per evitare fregature. Questo mi ha fatto capire quanto sarebbe utile, per noi giovani, avere una sorta di “saggio” che ci guidi e che ci insegni questa materia. Non servono grandi cose: anche solo un adulto appassionato che si prende mezz’ora per spiegare, per ascoltare, per dare un consiglio, può fare la differenza. So benissimo che questo sito da la possibilità di fare ciò che ho appena scritto, io soprattutto ultimamente che sono a casa a riposo, per via che sono da poco stato operato, grazie a questo sito ho imparato e sto imparando molte cose nuove, ma capite bene che non è affatto come andare nella numismatica del proprio paese e osservare il perito eseguire delle perizie o catalogare dei lotti... Se solo ci fossero più circoli numismatici sono convinto che ci sarebbero anche più giovani, perchè il circolo numismatico più vicino a me dista 40 minuti di auto, forse sono uscito dall'argomento principale perchè mi sto riferendo alla formazione dei giovani e non più alla nascità di giovani collezionisti, ma entrambi gli argomenti sono di fondamentale importanza. È vero, collezionare monete richiede impegno, studio, e sacrifici. Ma è anche una passione che apre la mente, insegna la storia, e dà soddisfazioni immense. Per questo continuo a pensare che il collezionismo non morirà, finché ci saranno persone, giovani e meno giovani, disposte a sostenerlo e tramandarlo. Ma serve un cambio di mentalità, e serve anche che chi ha più esperienza cominci a coinvolgere attivamente chi si affaccia per la prima volta a questo mondo. Spero che sia gradito il mio messaggio. Giraud R.1 punto
-
E' un tre grossi (trojak) di Sigismondo III Wasa re di Polonia. Queste monete portano la data 1588 - 1624. Purtroppo non si riesce a capire la data, ma a vedere la tipologia dovrebbe essere nella seconda metà degli anni 90 del XVI secolo. Arka # slow numismatics1 punto
-
1 punto
-
Non prendertela però. Oggettivamente era davvero bella e più gradevole alla vista prima della pulizia. E mi permetto di aggiungere anche più leggibile…1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il ritorno di un capolavoro assoluto: Rosso Fiorentino a Volterra, la Deposizione restaurata1 punto
-
La Madonna viene raffigurata spesso nelle monete bizantine, nel medievale è raro vederla, ma quando appare, le immagini raffigurate sulle monete diventano sempre mistiche e di grandissimo spessore . Pisa ha la tradizione di avere avuto la figura della Vergine già nei sigilli Comunali, e quando viene coniato il grosso a differenza di altre città che hanno rappresentati i Santi, o loghi cittadini tipo la S di Siena, propende per la raffigurazione della Vergine e il Bambino ; in questa simbologia ben nota ai pisani, ma anche alle città che mercanteggiavano con Pisa, si uniscono più valori, l'immagine sacra,mistica, simbolo sicuramente religioso, che in questo caso trapassa il puro valore spirituale ma diventa insieme simbolo di identità cittadina e simbolo anche politico. L'immagine è chiaramente di stampo artistico e richiama come sottilineato dalla Baldassarri gli influssi dell'arte figurativa bizantina e soprattutto seguono la scuola pisana, in particolare richiama il quadro conservato al Museo Nazionale di S.Matteo di Pisa del pittore chiamato Asinellus ; sembra vedendo il quadro che effettivamente questo sia servito come modello per la coniazione della moneta : La Vergine a mezzo busto con il capo leggermente inclinato verso il Bambino che è tenuto in braccio ,lo sguardo amorevole e protettivo. La raffigurazione al diritto in moneta è una piccola miniatura artistica,e raggiunge, almeno per me ,uno degli esempi più alti e rappresentativi del medievale numismatico. Che ne pensate ed esistono secondo voi altre raffigurazioni numismatiche nel medievale che si avvicinano all'artistico ? Chiuderei con la definizione secondo me superba data da Herlihy a questa moneta : " A MINOR PIECE OF MASTER ART ",meglio non si poteva certo dire.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
