Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/13/25 in tutte le aree
-
Ciao a tutti vi mostro come promesso la moneta in oggetto ritirata a Pavia stamattina da Alberto, lotto 679 dell'asta Varesi 85 Dal vivo è assolutamente incredibile, sembra uscita stamattina dalla zecca, di cui ha ancora la bava. Mai visto un esemplare simile. Buona giornata7 punti
-
4 punti
-
Buongiorno carissimi AMICI. Oggi, sempre dalla mia collezione, un asse di Nerone. Come sapete, avete imparato a conoscermi, io colleziono antoniniani ma, quando una moneta "mi attizza", non esito ad inserirla in collezione. Sull'asse che pubblico, sul retro, è raffigurato il tempio di Giano che era un santuario ubicato nel foro romano dedicato proprio al dio Giano. La chiusura del tempio, per i romani, simboleggiava l'assenza di guerre; raramente era possibile assistere alla chiusura del tempio per la notoria "propensione alla belligeranza" del popolo romano. Ciò accadde sotto l'impero di Augusto e anche sotto Nerone. Ecco spiegata l'importanza storica di questa moneta dal particolare fascino storico. Sarebbe bello ammirare altre monete con la raffigurazione del tempio di Giano: fatevi avanti e.............pubblicate, fatemi attizzare di più !!! Un forte abbraccio a Tutti Voi. MARIO3 punti
-
Tiro su un mio vecchio articolo, ormai di tre anni fa, per i nuovi membri del Forum che fossero interessati alla Zecca di Firenze. Saluti Marfir3 punti
-
Noto solo adesso che in questa discussione manca la mia rarissima patacca postata a suo tempo nel "Il Museo degli orrori" . Conosciuta in solo..... mezzo esemplare! E' intera è intera! REPUBBLICA ITALIIAANNAA (zecca R R) Ma guardando meglio forse... REPUBBLICCAA ITALIIAANNAA E' presente un tentativo di datazione, sembrerebbe un 1966, ma molto probabilmente è un 000603 punti
-
Amici della filatelia, Buongiorno, oggi condivido con voi questo francobollo inglese del 1939 appena acquistato. Raffigura Re Giorgio VI° del Regno Unito, ai quattro angoli i simboli floreali stilizzati delle 4 nazioni che compongono il Regno Unito : la rosa Tudor per l'Inghilterra, il cardo per la Scozia, il narciso per il Galles ed il trifoglio per l'Irlanda del Nord. Il suo valore nominale dovrebbe essere di 10 scellini ( 10/- ) abbastanza alto. Ogni commento è il benvenuto. Grazie.2 punti
-
2 punti
-
ho controllato la posta anche io! ho trovato solo una notifica di emissione della bolletta del telefono 😭2 punti
-
Un bellissimo articolo di alcuni anni fa riguardante il Tempio di Giano : https://www.lamoneta.it/topic/179729-giano-il-dio-dimenticato/?do=findComment&comment=20090702 punti
-
Caro fapetri.. ogni tuo contributo è un tassello di esperienza e di sapere che si aggiunge alla discussione.. per favore permetti pure quanto vuoi, .... Ostrega!!! Non puo' che farci piacere.2 punti
-
Mi permetto di entrare nell'ampia discussione su questo bel francobollo ( complimenti) e come sempre l'amico @PostOffice ha dato le sue sempre eccellenti spiegazioni ( qui si parla di anni di francobolli passati sotto le mani) le foto sono sempre difficili da valutare, ma siamo sicuri che il francobollo è un senza gomma? a vederlo così non sembrerebbe, per il resto tutto come descritto e non vedo neppure io il numero in basso a dx, ma in alcuni casi ci stà, controllerei attentamente i dentelli e guarderei se vi fosse la gomma2 punti
-
Buongiorno a tutti, come vi dicevo, tempo fa mi ero incaponito su questo simbolo (lo strano simbolo come lo continuo a chiamare io) ed ero partito a bomba con la fantasia. Vi riporto foto di un mio disegno, avevo ipotizzato che la parte centrale fosse la stilizzazione dell'aquila nascente, e i due elementi laterali fossero parte del cartiglio con la scritta plvs ultra. Scusatemi se ogni tanto ci ritorno su. Saluti Alberto2 punti
-
Non voglio assolutamente fare il professore in cattedra, posso sbagliare e non sono un tuttologo assolutamente, .. ..mi interessa che questo hobby sopravviva almeno nell' interesse personale di alcuni "eletti" e pertanto divulgo a scopo didattico quelle cose che sono ritenute dai professionisti del settore come segreti. ( I famosi segreti di Pulcinella), tutte quelle cose che non vengono mai spiegate per puro egoismo di chi sa ma non dice. Poi si lamentano che il collezionismo sia in declino. Nell' interesse di chi acquista un'opinione andrebbe chiesta prima dell' acquisto.2 punti
-
Complimenti @PostOffice, tutta una serie di indicazioni che io non avevo nemmeno minimamente notato.2 punti
-
Francobollo stampato in calcografia, emesso il 1 ottobre 1870 fino al 1880, three half pence = 1d 1/2 rosso, filigrana large crown dentellatura 14. Furono approntati solo 3 plates di cui il numero 2 danneggiato non fu mai usato, pertanto in basso a dx nella cornice dovrebbero comparire i numeri di plates 1 o 3, cosa che su questo esemplare non vedo ma cio' non significa che non sia originale o sia un problema, e' possibile che il numero non ci sia o non si veda ad occhio nudo. Il tuo esemplare sembrerebbe un nuovo senza gomma, .. qui si aprono alcuni scenari di ipotesi.. potrebbe essere senza gomma per un errore o anomalia in fase di preparazione, foglio saltato emesso senza colla... .... oppure francobollo usato colpito da lieve annullo che fu poi cancellato attraverso un lavaggio.. ?? Dico la mia senza nulla togliere al tuo francobollo che e' molto bello, raro e spettacolare anche se con qualche difetto.. ....nei punti che ho contrassegnato sembrerebbe di vedere traccia di colore nero (parte di annullo..??) sbiadito forse in qualche modo tolto lavato. Potrebbe essere anche frutto di quello che vede il mio occhio a schermo, andrebbe visto dal vivo con filigranoscopio e microscopio. Se e' presente.. non e' un difetto lieve in quanto non sarebbe piu' considerato allo stato di nuovo. Altro difetto oltre a qualche dentino corto ma su queste emissioni sempre accettabile e' la piegatura abbastanza evidente dove contrassegnato.... .. visibile anche dal dietro..2 punti
-
guarda ti riporto le mie esperienze: la prima personale, colleziono dal 2007, in quell'estate convinsi mio papà ad aprire le capsule del set monaco 1 2 5 cent 2005 proof più volte per fare delle foto, sempre usato guanti etc, e negli anni si sono ossidate tantissimo. Diciamo che subito, entro 3/6 mesi si è visto una piccola ossidazione, giusto un filo, motivo per cui non aprii più nessun set, poi negli anni, diciamo dopo 4/5 hanno iniziato ad ossidarsi in maniera grossolana. Ad oggi sono inguardabili e invendibili. Tutti gli altri fondo specchio che ho, di tanti stati diversi, sono perfetti ed immacolati. Giusto forse qualcosa dei primissimi anni tipo 99 00 01 fondo specchio finlandia si nota una lieve patina, ma quasi impercettibile e parliamo di monete di 25 anni fa. Seconda esperienza: avevo un amico della mia zona che collezionava 2€ CC e le fondo specchio le metteva nelle capsule della leuchtturm, perchè le voleva avere tutte assieme: dal 2014 in poi circa le varie francia, che aveva capsule giganti in quegli anni, spagna, tolta dal blister, portogallo idem e tante altre, le ha prevelate man mano che le comprava. A ogni fiera che lo incontravo, nonostante io glielo sconsigliassi lo faceva sempre, negli anni so che si è pure perso un paio cofanetti e/o certificati. 🥺 All'inizio, giusto un paio avevano qualche patina e segno di invecchiamento precoce diciamo, nel corso degli anni almeno 1/3 delle monete si vedevano che non erano più perfette. Poi premessa, io senz'altro sono "psyco" perchè guardo se persino la scatoletta o il cofanetto ha il minimo segnetto, ma vi assicuro che in alcune si vedeva proprio che non erano più perfette. Poi c'è quello che se ne frega, c'è quello che manco lo nota perchè magari è una cosa infinitesimale come c'è quello che dice no grazie. Nel 2019 circa ha smesso di collezionare perchè è andato all'estero per lavoro e non aveva più passione... nei primi mesi 2024 è tornato, ha deciso di vendere tutto, e visto che abitiamo a si e no mezz'orami ha contattato perchè mi chiedeva un consiglio su quanto potesse realizzare: beh adesso non saprei quantificare quante si fossero rovinate, ma alcune, in particolare le portoghesi avevano proprio cambiato colore.. un peccato perchè aveva anche la polizia 2017 che all'epoca costava tra i 550 e i 600€, ma come per altre monete non trovò nessuno che gli facesse un'offerta decente diciamo. Alla fine quelle che si erano mantenute bene, le ha vendute ad un privato a sconto un pò sotto il prezzo di mercato di quei giorni, ma le altre alla fine si è arreso non trovando nessuno e le ha date ad un commerciante tedesco che gli dava il 50% di quanto realizzasse lui in asta sulla baia. Un bagno di sangue. Piccola considerazione: state attenti a come conservate le proof, sono delicate, molto molto.. oggi ci date poco peso, perchè tanto siamo collezionisti e non ci pensiamo, ma un giorno, vi stufate, e quando le dovete vendere, l'acquirente guarda tutto: soprattutto rispetto a quando ho iniziato io, 18 anni fa circa, ho visto proprio lo "spostarsi" dell'attenzione su tutti i dettagli, e mentre prima, per la maggior parte contava solo la moneta e basta, sempre per il solito discorso "collezioniamo monete o scatolette e certificati?", oggi il non avere certificato, non avere la scatoletta, non avere il cofanetto, non avere la moneta nella capsula originale, non avere la moneta perfetta come dovrebbe essere, vi porta poi a valutazioni in sede di vendita ridicole perchè quello è il mercato. All'epoca sapete cosa mi diceva il mio amico quando gli dicevo di non aprirle? ma tanto vale 20€, cosa cambia dai. su questo poi ti metterai a ridere, ma sappi che alcune capsule si nota se sono state aperte.. un tipo mi ha contestato una vendita perchè una moneta da 5 oncie d'argento francese si vedeva che era stata aperta e richiusa.. e purtroppo dopo che ho paragonato la capsula in oggetto con un'altra ho notato avesse ragione..2 punti
-
Buongiorno, ci provo ma aspettiamo esperti. Potrebbe essere un denario Liberal(itas) Avg di Settimio Severo. https://www.acsearch.info/search.html?id=84185812 punti
-
Ciao @Stilicho la data di assegnazione della TRP si puo' ritenere precisa per le datazioni delle monete almeno fino a Gallieno , in quanto partiva dal 10 Dicembre e terminava (TRP I) il 9 Dicembre dell' anno successivo , quindi rimanevano "scoperti" , come datazione , solo i primi 21 giorni dell' anno di assegnazione della TRP I . Questa assegnazione della TRP consente di essere precisi al 90% sulla datazione mentre il restante 10% rientra nell' incertezza dei primi 21 giorni dell' assegnazione dei successivi rinnovi della TRP che iniziava appunto dal 10 Dicembre . Questo almeno fino a Gallieno , successivamente a questo Imperatore l' incertezza della TRP non consente piu' di essere precisi al 90% sulle successive datazioni . Un caso particolare di assegnazione della TRP I che partiva dal 1 Gennaio del 193 e duro' appena tre mesi , anziche' dal 10 Dicembre fu l' ascesa al trono di Pertinace appunto dal 1 Gennaio del 193 . Questa datazione anomala della TRP I fu uno dei rari casi rispetto alla canonica del 10 Dicembre . Dopo Gallieno la TRP compare occasionalmente nelle monete e nelle epigrafi come dai precedenti esempi riportati . All' epoca di Costatino I in una epigrafe viene riportata la seguente TRPXIIII , oltre ad altri titoli : Imperatori Caesari Flavio Constantino Maximo Pio Felici Invicto Augusto pontifici maximo , Germanico maximo III , Sarmatico maximo Britannico maximo , Arabico maximo , Medico maximo , Armenico maximo , Gothico maximo , tribunicia potestate XIIII , imperatori XIII , consuli IIII , patri patriae , proconsuli , Flavius Terentianus vir perfectissimus praeses provinciae Mauretaniae Sitifensis numini maiestatique eius semper dicatissimus CIL VIII , 84122 punti
-
Se può aiutare un tentativo di catalogazione (sarà parte del libro che è in fase di ultimazione)2 punti
-
Ciao, oggi condivido il mio ultimo arrivo, un antoniniano dell'imperatore Ostiliano (251 d.C.) recante sul rovescio la sua figura in veste di Principe della Gioventù con stendardo militare e lancia coniato a Roma. È il 41esimo volto imperiale che inserisco in collezione che mi permette di chiudere la serie di antoniniani della famiglia di Traiano Decio ed Erennia Etruscilla e dei figli Erennio Etrusco e Ostiliano. Siamo nel periodo dell'anarchia militare più precisamente quando l'imperatore Traiano Decio ed il figlio maggiore Erennio Etrusco ( coimperatore insieme al padre) perirono entrambi in battaglia lungo il Danubio nella spedizione contro i Goti che nel concreto equivalse ad una disfatta. Ostiliano, figlio minore che aveva ricevuto solo la carica di Cesare, rimase a Roma insieme alla madre. L'esercito proclamò subito come successore Treboniano Gallo che a detta di alcuni storici fu concausa ( voluta?) della disfatta militare che gli permise di subentrare a Traiano. Siccome a Roma i sostenitori di Decio accusarono apertamente Treboniano di tradimento questi per evitare una guerra civile proclamò anche Ostiliano imperatore accostandolo a lui sul trono di Roma. Carica che per quest'ultimo durò pochi mesi perché colpito dalla peste ( da anni imperversava nell'Urbe e nell'impero) che non gli diede scampo. Una meteora che non ha lasciato alcun segno nella storia dell'impero. Il primo imperatore a morire di morte naturale dopo 40 anni ( l'ultimo fu Settimio Severo nel 211). Alcune brevi note anche sul rovescio della moneta dove troviamo l'imperatore in veste di Principe della Gioventù, titolo onorifico che significava che era il primo tra i membri di un collegio scuola di giovani rampolli dove studiavano e si formavano culturalmente e militarmente le future classi dirigenti della società romana. Da esame diretto risulta coniato, su tondello irregolare, abbastanza centrato e leggibile. Ha circolato, anche se sembra non tanto, con presenza di piccole concrezioni e qualche punto di malachite che forse dimostrano che non ha subito manomissioni o pulizia eccessiva da parte dell'uomo insapiens, e quindi svolto la sua funzione di moneta che per me resta requisito imprescindibile per ogni mia scelta 🙂. Bello (per me) il ritratto dell'Augusto. Chiudo con un augurio sincero a tutti noi, le nostre famiglie e le persone a noi care di buona Pasqua di serenità, salute e Pace. Il mondo ne ha veramente bisogno.... Grazie ed alle prossime ANTONIO mm 23,50 g 3,62 RIC 1811 punto
-
Pardon, provvedo come richiesto Siore e Siori buonasera! Naturalmente indico i dati ponderali: e ringrazio i cortesi lettori per l'attenzione donatami. Qui entrambe le facce, come noterete NON sono identiche: i più attenti avranno già notato nella foto postata in precedenza, che il bordo presentava particolari scanalature che nelle due imamgini qui sopra ho allargato per comodità di visione.1 punto
-
Il mio Giano Bifronte............ Qualità scarsina ma sempre affascinante !!!1 punto
-
Rufilius, al di là dell'attività criminale del disgraziato, mi piace molto sto dupondio..........il ritratto di Nero !!! INTERESSANTISSIMA TRATTAZIONE !!! GRAZIE1 punto
-
Salve,complimenti per la pulizia.Moneta del senato romano,ma non capisco se è una cinquina o un denaro piccolo con leone.Parola agli esperti. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/3 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM4/11 punto
-
Grazie ale,ci stavo diventando pazzo😃 non capivo che era un serpente e cercavo spirale o chiocciola1 punto
-
Salve,ΦΙΛΕΤΑΙΡΟΥ. Bronzo di Philetairos re di Pergamo in Mysia. https://www.acsearch.info/search.html?id=104953031 punto
-
1 punto
-
In tariffa per l'interno con 10c carminio della serie floreale, annullato in partenza da tondo riquadrato di Torino ferrovia del 25.12.1901..? sembrerebbe (il giorno di Natale).. .. annullo di arrivo tondo riquadrato di Roma centro del 31.12.1901..? (San Silvestro) .. in quei tempi le poste lavoravano anche festivi.1 punto
-
Grazie. quando si deve studiare un esemplare è fondamentale raffrontarsi con la bibliografia di rifermento. Direi che le differenze siano parecchie....1 punto
-
E' un difetto del tondello, si trova spesso sulla monetazione "Impero". Nulla di rilevante economicamente. https://www.erroridiconiazione.com/t-5-danneggiamento-del-tondello/ saluti1 punto
-
Salve, ho letto varie discussioni in merito e volevo sapere fino a quali monete antiche ci vuole il certificato di lecita provenienza per poterle vendere? Fino a che data? Per le monete puniche/greco/romane/bizantine lo sappiamo, ma andando avanti nel tempo fino a che data? Lo chiedo sul piano pratico, perché sul piano teorico la legge italiana è fatta malissimo, potresti essere perseguitato anche se non hai il certificato di lecita provenienza su una monetina del regno d'Italia, in quanto (cito): Il Decreto Legislativo del 22 Gennaio 2004 detto Codice dei Beni Culturali stabilisce che le monete possono diventare “Oggetto da Collezione Privata” ad eccezione di casi in cui queste sono classificate come “Bene Culturale”* e quindi soggette alla tutela della Legge. * “Bene Culturale” e sì… c’era un asterisco e questo complica un po’ le cose: - Per la Legge Italiana (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42) tutto ciò che ha più di 50 anni è ritenuto un BENE DI INTERESSE CULTURALE - Per la stessa Legge tutto ciò che ha più di 100 anni è ritenuto un BENE ARCHEOLOGICO Praticamente ciò che ha più di 50 anni avrebbe bisogno del certificato di lecita provenienza, ma mi chiedo se sul piano reale c'è una data da cui si sta tranquilli essendo la legge completamente fuori dalla realtà. si lo so, ci sono 999 discussioni fatte anni fa sul forum che trattano l'argomento simile ma sinceramente non c'è una vera risposta concreta a questo quesito, si concludeva giusto 10 anni fa che nella pratica a parte le puniche/greche/romane/bizantine non ci sono controlli e quindi problemi.... La mia domanda era anche rivolta non solo al possesso ma anche per la vendita di monete antiche, dato che per la legge in teoria tutto quello che ha più di 50 anni è moneta antica e nella pratica sembra che si interessi solo a chi vende monete puniche/greche/romane/bizantine.1 punto
-
1 punto
-
Salve Ale,qui si dice,sbagghia u sceccu che avi cincu anchi,figurati noi,importante è correggerci a vicenda senza supponenza da semplici appassionati,non è una gara😃.Nino1 punto
-
Salve,Califfo,ne ho uno acquistato molti anni fa quando ho cominciato ad apprezzare le romane ,preciso al tuo.purtroppo come già detto in altre occasioni non sono tecnologicamente capace a postare e dovrei disturbare mio figlio.comunque Nerone è iconico nell' immaginario collettivo,specialmente nei collezionisti stranieri,senza voler sminuire il ruolo degli altri protagonisti della storia Romana1 punto
-
GB, Re Giorgio VI, 10s bright blu o ultramarine (ricordiamoci questo colore), emesso il 30 novembre 1942, perforazione 14 e quella sotto e' la filigrana: Ho menzionato di ricordarsi il colore perché lo stesso francobollo esiste in due tonalità di Blue diverse che triplica il valore.. il dark Blue e' quotato tre volte tanto il bright Blue o ultramarine. Metto il Francobollo vicino ai colori affinché si possa vedere la differenza: Qui la diatriba sulla tonalità del colore puo' durare anni anche se hai miei occhi il tuo esemplare appartiene al bright Blue. I colori sono stati presi da Google. Il Francobollo è ben dentellato e fresco al dritto, l' unico difetto due macchie giallastre sul dietro di ossidazione.1 punto
-
@Ale75 qualcosa, non montarti la testa! 🤣 sei il TOP segugio delle identificazioni!1 punto
-
Emilio era un signore della Numismatica con la N maiuscola. Di norma era severo nei giudizi per cui se ha assegnato un qFDC (che io onestamente non vedo, ma non sono nessuno per dare giudizi difformi da un esperto come lui) c'è da stare sereni.1 punto
-
Mi sembra più corretta la seconda versione, anche se mettendoci un po' di fantasia complottista si potrebbe leggere REPUBBLICCAA ITAUIAMNAA o ITAUIMNMA1 punto
-
1 punto
-
Si ci sta !!! Non lo ritengo eccessivo per un nuovo su gomma con decentramento. La casa d'aste Viennafil ha personale serio e professionale.. ricevo i loro cataloghi puntualmente.1 punto
-
buongiorno @emi_93, interessantissimo il tema trattato, in quanto evidenzia come, nel caso del collezionismo di euro, sia di maggiore rilevanza non lo stato di conservazione effettivo (FDC, proof, ecc.) ma il mantenimento dello "stato di zecca", mentre per altre monetazioni (es. Regno d'Italia e precedenti) è più che accettata ed apprezzata la patinatura delle monete (anzi molto spesso preferibile ad una moneta senza patina).1 punto
-
E' un Francobollo di valore, esemplari di prima scelta nuovi senza difetti sono rari e ci avviciniamo a quotazioni intorno le 800/1000 GBP. Il tuo esemplare ha questi tre difetti: 1. non è chiaro il numero del plates o non visibile o non presente. Questo ha un effetto ancora sul valore in quanto i plates hanno quotazioni diverse. 2. Nuovo senza gomma..?? Con dubbio annullo scolorito..?? 3. Piegatura al centro. Ovviamente queste tre cose cambiano il valore e consecutivamente il prezzo. Mi farebbe piacere (anche privatamente se vuoi) sapere il costo di acquisto se possibile. PS.. dimenticavo.. posizione 71 del foglio.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Andrea Gritti (1523 - 1538). Lira. D/ ANDREAS GRITI S M VENET - Il Doge inginocchiato di fronte a San Marco, che regge un vessillo. Lungo l'asta, DVX. R/ TIBI SOLI GLORIA - Il Redentore benedicente, regge nella mano sinistra un globo crucigero. Sotto, sul piedistallo, le iniziali P L (massaro Piero Loredan). 6,53 g.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In questo sito ci sono un po' di mappe (in prevalenza dell'Italia) su cui venivano segnati gli itinerari postali. Sono tutte zoomabili e osservabili anche nei dettagli. https://www.issp.po.it/cartografia-postale/1 punto
-
DE GREGE EPICURI Perchè si dice "spes ultima dea"? Perchè la speranza è l'ultima a morire. Perchè rimane agli uomini anche quando gli altri dei se ne tornano sull'Olimpo. Ma c'è anche un mito specifico. Esiodo parla di Pandora, donna che per lui incarna tutti i difetti del sesso femminile. Le era stato affidato un vaso, con la raccomandazione di non aprirlo, ma la sua curiosità era troppo forte: lo aprì, e liberò nel mondo tutti i mali che vi erano rinchiusi; restò sul fondo solo la speranza. Ma dunque la speranza era un male? Sì, secondo Esiodo, ma meno maligno degli altri; è un male, perchè gli uomini grazie a lei si illudono... Pessimismo greco, ribaltato poi dal cristianesimo, come ci racconterà la conferenza.1 punto
-
Questo One penny Red dentellato non è per niente meno interessante del black e del blu. Furono emessi nel 1854 fino al 1857, con due tipi di perforazione una passo 16 e una 14, e due filigrane small crown type 2 e large crown type 4. I due tipi di dentellatura diversi fanno variare il valore di catalogo. Questi francobolli non hanno il plate Number sulla cornice perché sono gli eredi dentellati dei black con lettere negli angoli in basso. Dovresti dirmi se riesci la dentellatura e se non ti dispiace il prezzo di acquisto, potremmo entrambi essere sorpresi. La filigrana sembrerebbe small crown. Questo senza linguella sarebbe meglio. Segue............ La posizione nel foglio è la numero 7. L'annullo numerale 15 e' della città di Londra.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
