Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24240


  2. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4065


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4180


  4. Alan Sinclair

    Alan Sinclair

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2803


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/06/25 in tutte le aree

  1. Mostra davvero molto interessante e meritoria anche la pubblicazione inerente, da alcuni anni mi sto interessando agli strumenti monetari e para-monetari utilizzati in Africa orientale, dal Mozambico all'Eritrea, nell'ambito degli scambi intercontinentali che connettevano Americhe, Europa e Africa alle aree dell'Oceano Indiano fino alla Cina e all'estremo oriente... ho scoperto una realtà monetaria multiforme e di grande complessità, vi sono delle pubblicazioni sul tema ma prevalentemente saggi di storia monetaria, non facili a reperirsi, alcuni saggi molto interessanti sono stati prodotti da una studiosa italiana, Karin Pallaver, che si concentra in particolare sulla progressiva integrazione economica e monetaria delle zone interne dell'Africa orientale con le città portuali e gli empori delle aree coloniali tra primo ottocento e primo novecento, di seguito posto dei link e le immagini di alcuni volumi: https://unibo.academia.edu/KarinPallaver
    4 punti
  2. Buonasera a tutti, cercavo degli avvenimenti del 1804, ma stando al web a Napoli, Palermo e tutta la penisola non fu un anno significativo. Mentre invece in Francia si ponevano le basi per quella che poi sarà l'ascesa di Napoleone che interesserà molto da vicino il popolo delle Due Sicilie dei Borboni e di tutta la penisola negli anni a venire. Sempre dal Web. Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba. Voglio ricordare il 1804 con il mio Tornese di Ferdinando IV. Se vi fa piacere sarei felice se integraste la discussione, magari con qualche fattarello partenopeo o siculo. Saluti Alberto
    3 punti
  3. Tutti i nuovi macchinari furono inviati da Philadelphia nel dicembre 1845, e installati nella primavera successiva, ma sebbene la nuova struttura fosse ancora incompleta quello che più ritardava la ripresa della produzione era la mancanza di mattoni per la fornace, che arrivarono l'11 maggio 1846. Fu nominato un nuovo coniatore (il precedente era morto) che entrò in carica in agosto, e finalmente nell'ottobre 1846 le coniazioni poterono riprendere, utilizzando l'oro depositato poco prima dell'incendio. Quell'anno furono coniate 4.808 quarter eagles e 12.995 half eagles Qualche anno dopo, il 7 dicembre 1854, un nuovo incendio scoppiò sul tetto della Zecca, ma stavolta venne prontamente contenuto, e non si ebbero conseguenze. Questo diede però l'occasione al sovrintendente Cladwell per richiedere al Direttore della Zecca un nuovo tetto in metallo, resistente al fuoco Ancora una foto dell'edificio della Zecca di Charlotte, questa non è datata ma, a occhio, direi che non siamo molto lontani da quella del post precedente petronius
    3 punti
  4. Buonasera a tutti, nuovo arrivato in Collezione Litra68. Rimpatriato dalla Germania, la Scuderia si espande. Intanto la descrizione della Casa D'Aste. Italy, Aquila. Ferdinando I d'Aragona (1458-1494). Æ Cavallo (19mm, 1.77g, 12h). Crowned head r. R/ Horse stepping r.; eagle before. MIR 88; Biaggi 120. Dal vivo si presenta integro, di piacevole lettura con qualche piccolo difetto ma che non ne compromette l'apprezzamento. Aspetto vostre gradite considerazioni. Saluti Alberto
    3 punti
  5. Nuova di Pacca! Anni fa c'era stato un FDF Ed anni ancora prima un bel CS Era realmente presente su wikipedia, successivamente questa discussione è stato rimosso.
    2 punti
  6. Buongiorno Amici della Filatelia, a completamento del recente lotto, oggi condivido con Voi questo francobollo grigio-nero imperiale del 1858 tipo I°, già dentellato. Riporta il profilo da giovane dell'Imperatore Francesco Giuseppe I° con coroncina d'alloro e nastrino. Annullo viennese con timbro rosso, a rovescio linguella. Pur non essendo raro ( ?? ) si trova disponibile ad un prezzo piuttosto elevato. Ringrazio @PostOffice e @fapetri2001, se vorranno commentare in merito.
    2 punti
  7. Ancora grazie per l'informazione, credo che questo tipo di post sia una delle forme più elevate di collaborazione tra appassionati buona serata
    2 punti
  8. È questo. Bravissimo È molto diversa da quelle di leone. Casomai a volte può essere confusa con atalarico Elo se molto consumata con Anastasio o Giustino I.... Ma è lei... Giustiniano
    2 punti
  9. Che dire, anche questo numero del Gazzettino si preannuncia estremamente ricco di contenuti, con una miriade di foto. I complimenti vanno sempre agli organizzatori, in primis Mario e Marco e poi a tutti coloro collaborano per la stesura di questo nuovo Gazzettino. Allora a Ottobre.👍👏
    2 punti
  10. @fapetri2001, confermo, erano solo battute! @Alan Sinclair per unire le due passioni, ricordati dei gettoni di emergenza con francobollo, quelle si che sono veri!
    2 punti
  11. Salve,forse la moneta che intende @Poemenius é questo nummo di Giustiniano I ,zecca di Ravenna, Sear 326a.. Aspettiamo però il maestro per identificazione e rarità.😃 https://www.acsearch.info/search.html?term="Sear+326a"&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0 https://www.deamoneta.com/auctions/view/993/634
    2 punti
  12. Sono essenziali, con la bibliografia inizia lo studio, raddoppia il divertimento e si acquisisce quella cultura filatelica utile sempre. Voglio creare dei mostri in filatelia, in abilità e conoscenza della materia, affinché questo hobby si possa espandere e tutti ne possano gioire. Qui a la moneta.it non verrà taciuto nessun segreto in merito. Ricordate che la filatelia è tempo di qualità che dedicate a voi stessi oltre ad essere un eccezionale antistress. Perdonate se ripeto le stesse cose.. la mia e' pura propaganda pro filatelia.
    2 punti
  13. Io, al tempo, comprai gli album della Mara predisposti per tenere blister e cartincini e mantenere così la cronologia delle emissioni. Le prime commemorative, però, erano in oblò per cui, messe da parte le confezioni, le monete le tengo nelle tasche di plastica dell'album così queste le posso estrarre , toccare e "annusare"... Ecco quelle libere:
    2 punti
  14. 25 articoli 13 briciole 250 pagine circa Un mix di contenuti, periodi storici, zecche varie tra autori giovani e più esperti con gli autori, che se vorranno, potranno raccontarci a Milano Numismatica il loro articolo.
    2 punti
  15. Ecco quale era la discussione! Abbiamo avuto una richiesta su di un pezzo attualmente in vendita conosciuto in soli 3 esemplari e non lo sapevamo!
    2 punti
  16. Per gli amanti delle monete primitive africane una delle esposizioni piu’ rappresentative per tipologia e ricchezza di esemplari. In mostra a Lugano fino a settembre. Correda l’esposizione un catalogo scientifico molto ben redatto e illustrato ottima referenza per un settore ove vi sono pochissime pubblicazioni disponibili e per lo piu’ commerciali. L’originalita’ delle forme e la pregiata fattura dei fabbri africani rendono questi oggetti prodotti e utilizzati come monete di scambio particolarmente attraenti e affascinanti. Un settore numismatico per molti versi ancora poco conosciuto piu’ apprezzato dagli amanti dell’arte e del design che dai numismatici veri e propri.
    1 punto
  17. La prima emissione slovena, o meglio le prime emissioni, perchè in quanto entità politica la Slovenia ha avuto almeno due esordi filatelici. Quando diventò parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni furono emessi inizialmente francobolli specifici per la Slovenia, di cui i primi furono la serie Verigar, detta anche "spezzacatena", che rimasero validi fino all'emissione dei primi francobolli per l'uso in tutto il regno nel gennaio 1921. Il primo francobollo della Slovenia indipendente fu emesso il 26 giugno 1991 e rappresenta la mai realizzata "Cattedrale della Libertà" di Jože Plečnik, oggi sulle monete slovene da 10 cent. E aggiungiamo anche due esemplari della prima serie definitiva slovena, emessa il 12 febbraio 1992 e valida fino al 31 dicembre 1997.
    1 punto
  18. Ciao,bronzo provinciale romano di Macrino per Edessa in Mesopotamia. https://www.acsearch.info/search.html?id=9864981
    1 punto
  19. @caravelle82 e noi aspettiamo!
    1 punto
  20. Non é materia mia onestamente, io mi basavo difatti alle info dei cataloghi 😄 Tornando in topic, questi lotti devo dire che sorprendono sempre. Mai mi sarei aspettato questo volantino in mezzo a cartoline, biglietti , lettere ed altro materiale da studio. Posteró pian pianino 😅
    1 punto
  21. Grazie Benedetto, sarà un evento molto partecipato come sempre Milano Numismatica, solo per il Gazzettino hanno collaborato una trentina di persone e poi ci sarà tutto il resto con premi, conferenze e attività varie che coinvolgeranno tutti i partecipanti giovani in primis !
    1 punto
  22. Ciao, è la riproduzione di un 5 lire di Carlo Felice Regno di Sardegna.
    1 punto
  23. Dopo la X a me sembra di vedere una V: COS XVII? https://numismatics.org/ocre/id/ric.2_1(2).dom.810
    1 punto
  24. Guarda,...quella santa donna di mia moglie gestisce ed ha accesso a tutta la casa piu' di me, l' unica cosa che non tocca e non spolvera e' la libreria filatelica e le mie pipe. 🧐
    1 punto
  25. Tutte le monete in metallo prezioso, comprese le 500 lire caravelle, sono per legge soggette alla tassazione del 26% quando si vendono. L'argento è anche soggetto all'IVA 22% quando si acquista (questa imposta si applica a tutti i tipi di argento, inclusi lingotti, monete e gioielli), le monete d'argento, anche se destinate all'investimento, non sono esenti da IVA. Visto che l'ingordigia dello Stato non ha limiti e vi deve succhiare il sangue più possibile, ci dove aggiungere anche il fatto che tutte le piattaforme di vendita online devono segnalare all'agenzia delle entrate se in un anno avete venduto più di 2000 euro o se avete fatto più 30 transazioni, per farvi pagare le tasse. Il risultato, a quanto mi sembra di capire, è che la gente sta ignorando tutto questo e per quanto possibile sta evadendo tutte queste tasse. Ricapitolando, il fisco dice in merito a cosa è imponibile all'imposta del 26%: cessione di oggetti in metalli preziosi non lavorati: imponibile; cessione di monete in metallo prezioso: imponibile; cessione di oggetti in metalli preziosi lavorati: non imponibile; cessione di pietre preziose allo stato grezzo o lavorate: non imponibile;
    1 punto
  26. @fapetri2001, grazie per il tuo post, certamente erano solo delle curiosità di prodotti reperibili sul mercato e battute tra me e @Carlo., tra l'altro lui sa che ho in collezione diverse monete d'oro. Confermo che per me il francobollo è esclusivamente quello classico, in particolare a mio gusto ed interesse l'antico antiquario.
    1 punto
  27. ho cercato un po' sulla rete, sicuramente i lingotti e le monete 999 sono da investimento quindi tassabili ho molti dubbi invece sulle caravelle riguardo la tassazione... poi dipende anche quando uno le vende cosa viene dichiarato (soprattutto a chi le si vende cioè a qualche negozio che le rivende o le va a fondere)... potrebbe essere anche annotato argenteria varia visto il titolo... e in tal caso non c'è sicuramente tassazione
    1 punto
  28. in realtà l'orientamento delle bandierine è un "problema" che non sussiste: dipende dalla prospettiva dell'osservatore dipende dall'angolazione del vento a rigor di logica e sulla base dell'esperienza personale, trovo più corretta l'interpretazione della 500 lire prova. senza dilungarmi, inserisco una immagine del Vespucci in navigazione. la bandiera italiana, secondo il principio statuito per le 500 lire caravelle ordinarie, dovrebbe essere orientata in direzione opposta a quanto si verifica nella foto. E, sinceramente, in centinaia di anni di navigazione a vela, nessuno è così sciocco da non aver pensato che se la bandiera andasse in avanti, se la sarebbe trovata tra le scatole a poppa nave, dove di solito si compie la delicata funzione di timonare la nave. in buona sostanza, la variazione apportata tra le 500 lire prova e le ordinarie, sempre per rimanere in tema nautico/navigazione, è sintetizzabile con una fantozziana affermazione circa la Corazzata Potiemkin. in sintesi, era sufficiente portare l'autore della moneta a vedere una barca a vela.
    1 punto
  29. aspettiamo una normativa fiscale più conveniente.. anche se credo che valga la pena venderle se si possiedono in grandi quantità (50-110 in su). con 10 monete tanto vale te le tieni..
    1 punto
  30. bravo @Alan Sinclair, ti sei proprio lanciato nella filatelia! bel francobollo, piuttosto centrato, con bei bordi! collegandomi al "difetto" di ieri, come risalta bene l'annullo rosso sul disegno nero, consentendo di apprezzare sia il francobollo sia l'annullo! la linguella probabilmente è possibile rimuoverla, ti verranno suggerite le tecniche adatte dai nostri esperti.
    1 punto
  31. Se ti può interessare, per il primo francobollo sloveno da 5 centesimi 1991 Samostojnost c'è anche la busta primo giorno. Ne furono emesse con 10 annulli per 10 città diverse, la mia è con l'annullo per la città di "Trbovlje".
    1 punto
  32. Si è vero, la tassa del 26% riguarda anche l'argento nonostante sia soggetto all'IVA 22%, praticamente lo Stato colpisce duramente acquisto e vendita di argento.
    1 punto
  33. A te interessano le informazioni e su come iniziare a studiare. Non mi stancherò mai di ricordare che i cataloghi filatelici rappresentano anche loro un collezionismo, le vecchie edizioni possono avere informazioni che nei nuovi non compaiono o sono limitate. La filatelia è per tutte le tasche.... tu hai acquistato un album di 600 francobolli a 20€ .. qui hai modo di acquistare uno specializzato a 10/15€. ... sono cifre che oggi ci compri un cappuccino e un cornetto.. ma intanto ti fai la libreria che e' per sempre...ed inizi a studiare. Io dei libri sono molto geloso , .. se me li chiedono in prestito la risposta e' NO ..MAI.. e su queste cinque lettere puo' finire un'amicizia.
    1 punto
  34. Bello l' album con accumulazione Europa, ti offrira' divertimento e un buon studio. Esistono si cataloghi mondiali, volumi grandi e pesanti e costi molto alti, sono sempre cataloghi semplificati, benché utilissimi per approfondire bisogna comunque avere degli specializzati. Il mio consiglio è acquistare fin da subito cataloghi specializzati, ...per l' Italia in lingua italiana esiste solo il Sassone, .. considerando che i valori economici dei singoli francobolli per chi inizia dovrebbero essere di secondaria importanza consiglio degli usati di qualche anno addietro, si risparmia il 90% ... Un catalogo nuovo costa sui 113€ un catalogo usato 10€. Per questi consiglio di guardare qui::: https://www.vaccari.it/editoria/1x1/index.php?_c=Y2F0&_n=&_s=81 Per i francobolli d'Europa in lingua italiana esiste solo L' Unificato, che ha prezzi scontati trovi qui::: https://www.unificato.it/cataloghi-francobolli-europa/ ...ed anche qui:: https://www.unificato.it/edizioni-in-offerta/ Gli altri cataloghi per Europa e mondo o sono in lingua inglese come lo Stanley Gibbons per Uk e lo Scott per Usa, .. o in lingua tedesca come il Michel, o in lingua francese come Yvert et Tellier. I migliori cataloghi specializzati veramente ricchi di informazioni e precisi sono secondo la mia umile opinione i Michel tedeschi.
    1 punto
  35. Buongiorno @miza, grazie, nel frattempo ne ho trovati diversi in vendita on line.
    1 punto
  36. Ciao @Rufilius si in effetti la consunzione da circolazione ha provocato un appiattimento delle lettere delle legende oltre che delle figure che possono trarre in inganno. Resta comunque la quasi certezza che il denario sia stato coniato ai tempi di Antonino Pio e del Cesare Marco Aurelio, che non è cosa da poco 🙂. ANTONIO
    1 punto
  37. Manca la R di FeRdinandus
    1 punto
  38. Buongiorno @apollonia, per caso il titolo del romanzo è l'anagramma del nome dell'autrice? Peraltro, il nome è l'anagramma del nome, il cognome l'anagramma del cognome. preciso che non conosco il libro. saluti e buona giornata Carlo.
    1 punto
  39. Buongiorno @apollonia L'equazione risolutiva è la seguente: X³-X²-X=287 Nel caso di specie, essendo i metodi di soluzione non immediati da svolgere a mente alle 7 del mattino, sono andato per tentativi ed esclusione, trattandosi di un numero intero (basso, visto l'unico fattore noto =287). Pertanto: la soluzione è un numero dispari; 1 è da escludere, perché i relativi cubi e quadrati sono pari a 1; 3 è da escludere perché la somma delle cifre dei relativi multipli deve essere un multiplo di 3; 5 è da escludere perché i relativi multipli terminano per 5 o per 0; +7 è la soluzione. Va esclusa l'ipotesi di "-7" perché il cubo si porta dietro il segno e, nel caso in esame, il fattore noto è positivo. Per altri metodi di soluzione grafica o numerica rimando a libri di algebra. Saluti e buona giornata Carlo.
    1 punto
  40. Questa è difficile, dalle foto comunque propenderei per essere d'accordo sullo stesso conio di dritto e rovescio 😃
    1 punto
  41. Grande ✌️💪@PostOffice 🏡
    1 punto
  42. Buona sera @PostOffice. Ben tornato a casa. Casa dolce casa sempre... Auguri
    1 punto
  43. la discussione dovrebbe essere questa la moneta della vecchia discussione sembra avere in effetti poche affinità con quella proposta in questa discussione oltre ovviamente, al curioso segno composto da lettere e numeri. riguardo al fiorino "ZZ7" ed a quello proposto come confronto, mi sembrano attribuibili alla serie con "volto incavato" già individuato come imitazioni non fiorentine del fiorino. Una considerazione personale sul fiorino "ZZ7, e su questo punto mi piacerebbe anche un ulteriore parere di @ghezzi60. Mi sorprende in effetti l'accuratezza del conio, lascia pensare che provenga da una zecca ben funzionante, dove non mancavano competenti maestranze, e non da un'officina improvvisata. Tutto questo probabilmente indica qualcosa riguardo alla popolarità di queste monete se anche zecche ufficiali si prestarono a copiare la moneta di Firenze. Un saluto
    1 punto
  44. Fuoco alla Zecca! Sabato mattina, 27 luglio 1844, sul presto. Un piccolo incendio, limitato a una sola stanza, fu scoperto mentre il Sovrintendente della Zecca, Green W. Caldwell, era a casa malato. Sarebbe stato abbastanza facile spegnerlo usando la riserva d'acqua per alimentare le caldaie, ma in assenza del "capo" nessuno prese l'iniziativa di farlo. E così, quasi l'intera struttura venne distrutta, la gran parte dei macchinari danneggiati Seguirono molte recriminazioni, ma non venne trovata nessuna spiegazione soddisfacente sulle cause dell'incendio. Il sovrintendente Caldwell sostenne che i suoi alloggi erano stati rapinati, e che il ladro aveva appiccato il fuoco per cancellare le sue tracce. Un inserviente di colore di nome Calvin venne trattenuto come sospetto, ma presto dovettero rilasciarlo per mancanza di prove. Quanto alla ricostruzione della Zecca, fu una cosa tutt'altro che scontata. C'erano stati molti oppositori alla sua creazione nel 1835, e la questione divenne ancora una volta politica. I minatori della regione incominciarono a perdere la pazienza quando videro che, ancora mesi dopo l'incendio, nessuna azione era stata intrapresa. Un'assemblea di minatori si riunì a Charlotte l'8 ottobre 1844 per presentare una richiesta unitaria di ricostruzione della Zecca, ma fu soltanto dopo le elezioni presidenziali di novembre, che portarono alla Casa Bianca James Polk, che il clima politico si rasserenò e si potè finalmente mettere mano al progetto. Ma la spesa non fu autorizzata fino al marzo 1845, e l'appalto assegnato il 16 aprile. Ed ecco spiegato perché, come abbiamo scritto in precedenza, nel 1845 a Charlotte non furono coniate monete E questo potrebbe spiegare anche il fatto che non esistono (o almeno non ne ho trovate) immagini della prima Zecca di Charlotte, se non fosse che è difficile trovarne anche della seconda. Non ne ho trovata nessuna contemporanea all'attività della Zecca, la più vecchia è questa, risalente al 1920, quando ormai a Charlotte le monete non si coniavano più da 60 anni Continua...
    1 punto
  45. Magari ha difficoltà con le foto da postare.
    1 punto
  46. E' un sesterzio magari di basso valore economico, ma di enorme valore affettivo essendo un regalo mirato di tuo nonno che probabilmente conosceva la monetazione romana imperiale. Ciao. Stilicho
    1 punto
  47. Buongiorno Corretta l'attribuzione fatta da @Ajax, da notare il segno del Massaro costituito dall'anellino posto a lato della gamba destra del Cristo. E' noto il simbolo ma non il nome al quale si riferisce! Il valore di acquisto, direi tra i 70 e i 100 euro saluti luciano P.S. Mi sono permesso di spostare la discussione in altra riferita allo stesso Doge.
    1 punto
  48. Cosa sarà “ Un libro di numismatica per i giovani “ ? Innanzitutto ripercorrerò nell’intervento la storia, le tappe, le iniziative e le mission del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, poi faremo partire l’iniziativa che si tratta di donare un segno culturale come e’ un libro numismatico ai giovani presenti entro i 26 anni di età. Saranno libri divulgativi vari e di riferimento per chi approccia ma anche per chi conosce già la numismatica. Sui libri e quali libri che saranno donati quel giorno ai giovani presenti mi soffermerò più avanti.
    1 punto
  49. Curiosità. Un mio caro amico collezionava album interi di francobolli con annulli nitidi centrati sul Francobollo, era una raccolta eccezionale. Sono curiosità a cui personalmente aggiungo sempre un plus valore, l' annullo a mio vedere quando ben centrato non deturpa mai il francobollo. Tipo questo.
    1 punto
  50. Mi hai fatto tornare in mente un'espressione che sentii in passato... "fior di cogno pattinato".. ???
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.