Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8383


  2. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6854


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1968


  4. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3335


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/18/25 in tutte le aree

  1. Se può esservi di aiuto, ne vidi uno in collezione privata, ( a memoria ) dovrebbero esserci altri esemplari nel museo di Napoli e nella collezione reale
    3 punti
  2. Beh ... avevi ben detto tu, parlando dell' istinto e del sentore del collezionista ... Circostanze, sentimenti, ricordi, emozioni, sono soggettivi e personali, ... Ammiriamo cose che la maggior parte delle persone ignora o non considera ... Studiamo cose che per quasi tutti sono insignificanti ... E nel nostro ammirare, raccogliere, studiare, non calcoliamo certamente il giudizio degli altri.
    3 punti
  3. Non ho resistito al fascino di questa sovrana bella bella di condizioni che da tempo cercavo E nemmeno a questo marengo napoleonico variante sei stelle bellino di condizioni 😊
    2 punti
  4. Le monete vanno viste, e non solo in fotografia! Se si tratta veramente di un MS64+, quelli non sono graffi sulla moneta, ma sul conio (dovuti a pulizia del conio stesso) e nella moneta dovrebbero risultare in rilievo.
    2 punti
  5. E' un AE 3 con GLORIA ROMANORVM. Se vedi una Q in esergo potrebbe essere della zecca di Aquileia, che fra le emissioni ha anche quella con la stella in campo. Potrebbe essere Valentiniano I e in questo caso RIC IX, 11a XVIII e Paolucci-Zub 641. O Valente e in questo caso RIC IX, 11b XVIII e Paolucci-Zub 682. Esiste anche per Graziano, ma il ritratto di norma è più sottile. Arka # slow numismatics
    2 punti
  6. pescato ieri in una ciotolina ad 1 euro. alla fine è anche meglio di quello che già avevo (che è bruttino): buono da due lire 1925
    2 punti
  7. Senza la legenda io non avrei riconosciuto il ritratto della regina Giovanna...
    2 punti
  8. La Filatelia e' un hobby sano che deve divertire ed eleva in tutti i sensi l' individuo che puo' riceverne solamente del bene. Chi crede che sia un investimento finanziario non gioira' mai di nessun tipo di collezionismo, in quanto la tara educativa ostacolerà il vederne i vantaggi che non siano economici. Sia io che Fabio @fapetri2001 portiamo i valori e i rudimenti di questo hobby e cerchiamo di spiegare come crescere e divertirsi. Ci tengo inoltre a ringraziare questo forum di numismatica animato da veri collezionisti che ci ha ospitato e ci circonda di affetto e stima.
    2 punti
  9. 2 punti
  10. Tutti gli Stati occidentali hanno altissimo prelievo fiscale. Quello italiano non è il più alto. In Italia non si vive male si fidi.
    2 punti
  11. ex Kruso, ex Varesi, ex Ratto 1965… chissà dove prima! N.
    2 punti
  12. Perfetto sembra proprio lei e ci sta anche come collegamento con l'altra moneta. grazie mille
    1 punto
  13. @Alan Sinclair tra poco la plastica non ci sarà più 😂 posto volentieri altre foto della moneta “libera” se hai curiosità
    1 punto
  14. @Carlo., secondo me un piano B c'è sempre, soprattutto per questi casi.
    1 punto
  15. Hairlines da pulizia.
    1 punto
  16. Buonasera. La Sovrana è spettacolare. Complimenti. Bello anche il marengo napoleonico
    1 punto
  17. Ciao Pino,per me anche questa è una SPES REIPVBLICE di Costanzo II https://www.acsearch.info/search.html?id=6624139
    1 punto
  18. 1 punto
  19. È vero grazie @santone e @Ale75 mi avete reso in possesso di una moneta mai avuta.
    1 punto
  20. grazie mille @miza! direi che a questo punto è chiaro che sia una schiacciatura postuma e posteriore al 1929. leggo sulle note del Gigante che fu ordinata la godronatura sui 50 centesimi leoni al fine di meglio distinguerle dalle 5 lire di argento, visto le dimensioni similari, non potendo apportare la godronatura alle 5 lire che riportavano al bordo i FERT, rosette e nodi. mistero risolto!
    1 punto
  21. Dopo varie peripezie finalmente a casa, ma, cosa è successo? Gli si è infeltrito lo stemma? 😂
    1 punto
  22. solo tre? che delusione....
    1 punto
  23. @Poemenius è il top per questa fase dell' impero
    1 punto
  24. Dal Sambon: Nel 1477, in occasione del matrimonio di Ferdinando con la cugina Giovanna d’Aragona, fu coniata moneta di rame, per essere gittata al popolo, durante la festività dell’incoronazione. Notar Giacomo e Giuliano Passero descrivono a lungo le sontuose feste ch’ebbero luogo a Napoli, dal 9 al 18 settembre, per la venuta e gli sponsali di Giovanna. Narra il Passero come, addì 16 settembre, dopo la incoronazione, finite tutte le funzioni ecclesiastiche, presso «un catafalco molto degno et bene lavorato fatto denanti la Incoronata» dove sedevano i sovrani « se gettare monete d’argento de più sorte con gran festa et gaudio »[]. Lo Zocchis, ufficiale della Regia Zecca di Napoli, verso il 1555, lasciò scritto un ragguaglio delle monete coniate per lo innanzi a Napoli[] e inquesta distinta, parlando delle monete di Ferdinando I d’Aragona dice « et poi nel anno 1477 se cugnorno carlini, da una banda scolpita la effigie della serenisima Regina sua consorte, li quali debbero servire a buttarli al triumpho nutiale.» Questa notizia avrebbe un riscontro colle parole del Passero e di Notar Giacomo: se gettaro monete d’argento de più sorte. È da avvertire però che lo Zocchis, mercè quella sua lettera, si addimostra persona abbastanza ignorante, e spesso dà prova di non conoscere monete che sono al di d’oggi comunissime. Egli dice, a mo’ d’esempio, che non v’ha ricordo alcuno che Alfonso II abbia mai coniato moneta. Riguardo all’asserzione di Notar Giacomo, farò notare che numerosi esempi addimostrano che queste monete che si gettavano al popolo erano in parte argentate ed in parte dorate; di modo che pareva che, dalla tribuna o dal trofeo, o altro ingegno, donde venivano gettate, cadesse sul popolo una fitta pioggia di oro e argento. Sicché si può congetturare che il cronista dicesse moneta d’argento questa di rame ch’io pubblico, perchè effettivamente aveva allora parvenza di questo metallo, per essere intinta in un bagno d’ argento. Con ciò però non voglio assolutamente negare la notizia data dallo Zocchis, e nel dubbio preferisco nutrire ancora la vaga speranza che sia smentita questa mia ipotesi, trovandosi il grazioso carlino da lui accennato]. Ecco intanto la descrizione della moneta: D/ — • F • • R • Busto a destra, con corona radiata ornata di gemme e trifogli.[ R/ – IOHAN — NA o REGINA • Busto della regina a destra con ricca corona gemmata. Rame, Museo Nazionale di Napoli.
    1 punto
  25. in parte anche a me: la parte a sinistra del dritto (ore 7-9), in particolare, dove si notano dei segni. tuttavia il segno avviene o da un lato o dall'altro della moneta, difficilmente la ruota potrebbe passare su entrambi i lati, senza trasformare tutta la moneta in pizza. ricordo bene quando si facevano tali esperimenti, fatti con ingenuità tale che il treno sotto cui le si metteva era quello da prendere, quindi con l'impossibilità di recuperare la monetina.. 🤣
    1 punto
  26. Umberto II non ha coniato moneta. L'unica emissione ufficiale è per la banconota da 500 Lire modello Barbetti, con decreto del 6 Giugno 1946 https://www.cartamonetaitaliana.com/museo/?position=89&banconota=500+lire+Barbetti+Grande+C+Testina+Retro+BI Le 4 monete con la scritta ITALIA sono una rarissima emissione di prova, coniata prima del risultato del referendum del 2 Giugno 1946
    1 punto
  27. Mi sembra un follaro di Ragusa https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.cgbfr.it%2Fdalmatie-republique-de-raguse-follaro-n-d-dubrovnik-tb-%2Cfwo_626219%2Ca.html&psig=AOvVaw32D1HNkcTTV7f7wsv_XJf1&ust=1752912629532000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBgQjhxqFwoTCLCp2er6xY4DFQAAAAAdAAAAABAE
    1 punto
  28. Ciao Si, moneta autentica che sembra proprio sia stata pulita in modo pesante. Diciamo sul Bb- come qualità. A giudicare dalle foto del bordo che alleghi, sembra sia stato rimosso un appiccagnolo. Le foto hanno una bassa definizione, e non riesco a capire se in alcuni punti il bordo abbia dei piccoli contatti al ciglio oppure siano solo consuete irregolarità del tondello. Come ti dicevo la foto ha una definizione un po bassa, e non riesco a capire alcuni punti dei campi (che ti allego in una foto). La patina sembrerebbe essersi riformata dopo la pulitura, ma qualche piccolo dubbio mi viene sul fatto che (forse) potrebbe essere stata aiutata (ribadisco, dubbio più che altro causato dalla scarsa nitidezza in alcuni dettagli). Peccato perché avrebbe avuto un appeal decisamente migliore, se avesse avuto una patina integra come si intravede nel rovescio nel campo esterno tra il fogliamo e il bordo. Tuttavia moneta ancora gradevole.
    1 punto
  29. Sì, sono associato e l'indirizzo non è cambiato. Il primo numero del 2025 è arrivato regolarmente. Forse è dipeso dalle poste.
    1 punto
  30. M e S cerotti, Mirò SE = mescer ottimi rosè. Buonanotte!
    1 punto
  31. Il burattino è un tipo di pupazzo con il corpo di pezza e la testa di legno o altro materiale che compare in scena a mezzo busto, mosso dal basso, dalla mano del burattinaio, che lo infila come un guanto.…. Il burattino viene spesso confuso con la marionetta, che è un altro tipo di pupazzo, in legno o altro materiale, che a differenza del burattino compare in scena a corpo intero ed è solitamente mosso dall'alto tramite dei fili. Pinocchio, che secondo la terminologia moderna una marionetta, fu chiamato dal suo autore Carlo Collodi "burattino di legno" poiché all'epoca della scrittura del romanzo ("Le avventure di Pinocchio", nel 1881) si usava il termine "burattino" per indicare un fantoccio mosso dai fili, mentre il termine "marionetta" era di scarso uso popolare ed era stato snobbato da alcuni scrittori dell'epoca perché veniva considerato un "francesismo". Con il tempo i termini "burattino" e "marionetta" sono cambiati e Pinocchio oggi è da classificare come una marionetta (che nella storia originale si muove senza fili come un automa). https://it.m.wikipedia.org/wiki/Burattino
    1 punto
  32. Simile la AN del primo a dx (prima fila)
    1 punto
  33. Ciao Alberto, scusa per il ritardo, ma ho avuto dei problemi. Ecco. Preso da Artemide. https://www.deamoneta.com/auctions/view/1048/737
    1 punto
  34. Esattamente quello che avevo detto al post #146 con relative immagini di confronto
    1 punto
  35. @caravelle82, Amico mio... avrei voluto tanto proporla al Museo degli Orrori, ma dall'Inghilterra non è mai giunta a destinazione. Rubata anche questa !!! Reclamo e rimborso . Ferdinando II 10 Tornesi 1839 busto giovane... abbastanza rara.
    1 punto
  36. Sicuramente vale molto meno di un saluto e di un grazie...
    1 punto
  37. chiaro il tuo ragionamento @Luca1984, coerente con quanto hai detto in precedenza
    1 punto
  38. Insomma siamo in una botte di ferro 😋...per quanto riguarda l'offeso non mi trovo pienamente d'accordo,nel senso che in primis sono solo parole e a volte può accadere che ti riportano coi piedi a terra! Qualche giorno fa' ho postato una lettera di Enzo Tortora indirizzato a un famoso editore bolognese di Cataloghi numismatici degli anni 60/70 con la speranza di fare apprezzare la storia postale,una sorta di avvicinamento tra le due specializzazioni che le ho sempre vissute antagonisti...ma aimé non ho ricevuto nessun feedback!!! In questo caso è stata più "frustrazione" ma non tutte le ciambelle (quella del 2025 venduta a 350€ di media 🤣,rido per non piangere) escono col buco....
    1 punto
  39. Non e' postale ma ci dice comunque il mittente del piego. https://www.generali.com/it/who-we-are/history/our-logo-over-190-years Non capita solo a te.. e' quasi una forma di possessione.. e' la curiosità del ricercatore e collezionista, dove solo lui vede la bellezza in un oggetto destinato all'oblio, ne e' colpito ed affascinato dalla storia e ha interesse di sapere di esso, ..con l'acquisto ne diventa curatore e conservatore e ne gode del possesso, offendendosi se qualcuno proferisse parole di scherno nei confronti dell'oggetto, in quanto e' stato scelto da lui e da lui e' protetto. Quindi tranquillo non sei solo.. stai frequentando le persone giuste.. hai tutta la nostra comprensione. images.mp4
    1 punto
  40. Allego questo documento sulle monete
    1 punto
  41. Cari amici, dopo più di 4 anni di lavoro ho il piacere, con non poca emozione, di dirvi che entro poche settimane il mio volume di revisione del RIC X (solo bronzo) sarà disponibile. oltre a dover ringraziare un'infinità di persone, incluse alcune di questo sito, e il forum stesso!, ho l'onore di avere una prefazione scritta nientemeno che da Michele Asolati! il volume è circa 330 pagine, con ben più di 1000 monete censite e tutte con fotografia... in bianco e nero per vedere meglio i dettagli ... e poi tutte a colori a dimensione naturale in 22 tavole finali. spero di aggiornarvi quanto prima grazie a tutti Alain Gennari
    1 punto
  42. Dicci qualcosa in più su questa bellezza. Ciao. Stilicho
    1 punto
  43. Devo sempre ringraziare il caro @lorluke per il suggerimento.
    1 punto
  44. Partecipo al ricordo condividendo una medaglia che ebbi modo di mostrare già al tempo qui sul forum e per il quale scrissi anche un piccolo articolo per il Gazzettino del Cordusio. Come riportato al rovescio, la medaglia celebra la vittoria alla battaglia di Wagram, uno dei successi militari più importanti tra quelli ottenuti da Napoleone nella sua lunga carriera. A mio avviso, il rovescio è un'autentica opera d'arte e, per quanto mi riguarda, è una delle medaglie napoleoniche più belle che sia mai stata realizzata. Vive L'Empereur!
    1 punto
  45. Io personalmente con il 480, anno della morte di Giulio Nepote Detto questo posso postare questo nummo in questa sezione e non nelle barbariche
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.