Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4224


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11701


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10875


  4. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3203


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/22/25 in tutte le aree

  1. Buon inizio settimana a tutti, oggi é arrivato questo francobollo dentellato antiquario emesso nel 1862 del Regno d'Italia ( mi mancava in collezione ). Si tratta di un 40 centesimi rosso carminio da 40 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele II° in rilievo, senza annullo. a rovescio si notano sulla sinistra due piccole righe/piegature ? Sigla Alberto Diena. Chiamo in causa gli esperti @PostOffice e @fapetri2001 ma anche altri collezionisti, per avere un loro commento in merito. La prima foto è quella della filatelia, la seconda e la terza ( rovescio ) le ho scattate io. Grazie.
    3 punti
  2. Ciao sono effettivamente due denari di Montefiascone coniati da papa Giovanni XXII regnante in Avignone. Ti do una dritta: una volta appurato che la moneta è di Montefiascone (c'è sempre la titolatura papale nel dritto quindi basta anche una sola lettera per riconoscere la zecca) quando la croce è fiorata si tratta di Giovanni. Se è leggermente arcuata si tratta di Benedetto XII. Salutoni a tutti
    3 punti
  3. Ogni tanto ne aggiungo un esemplare ... quando lo trovo di buon metallo, con buoni rilievi e soprattutto a pochi euro☺️
    3 punti
  4. "is this the real life, or is this just fantasy?" 😉
    3 punti
  5. 2 punti
  6. Quelle "bocce" c'erano anche nell' alimentari dove ,giovane virgulto, andavo a spendere i miei "sudati risparmi". Ma ho avuto la mia vendetta !
    2 punti
  7. Come già detto da te, a questo punto non può essere un suberato , visto che di suberati con identità di conio di denari ufficiali ad oggi non ne esistono , a meno che non siano suberati entrambi .. E sono d'accordo con te sul fatto che i suberati non erano accettati di buon grado dalla popolazione, altrimenti tutti i saggi su monete antiche d'argento o d'oro che troviamo non avrebbero più alcun senso..
    2 punti
  8. Ricordo che un amico, stanco di ricevere caramelle al posto delle 50 e 100 lire di resto dal panettiere da cui andava tutti i giorni, le tenne tutte da parte ed un giorno pagò il pane con tutte le caramelle ricevute nelle settimane precedenti... Inutile dire che il panettiere non gradì affatto seppur credo che il mio amico, in fondo, avesse ragione... Ecco, forse le caramelle dell'epoca oggi non avrebbero valore numismatico ma potrebbero essere comunque moneta sonante... 😁
    2 punti
  9. no è Napoli 100%, l'unica cosa che non torna è il simbolo sotto il busto nel frattempo segnalo questo tornese passato sulla baia, caricato dal profilo di un negozio
    2 punti
  10. Molto bella, complimenti, in storia postale queste sono delle vere e proprie chicche, quello giustificativo è uno dei vari bolli che usavano, di solito aggiungevano anche la firma di chi aveva compiuto la riparazione, ma non sempre, ora non posso mostrarti alcuni casi dei primi anni della Repubblica, ho tutto lo studio sotto sopra, ma ve ne sono alcune con delle fantasie per riparare il danno, veramente da inventori, considera che questa è una cartolina, pensa quando si lacera una busta di grandezza A4, ( nastri, timbri, firme ecc. ) di tutti i tipi conservala è molto carina
    2 punti
  11. Buongiorno Alan, siamo in Italia 1862, ma matrici di Sardegna, sempre dei bellissimi francobolli, il tuo 40 ha dei piccoli difettini , un dente corto in alto a sx e per i più pignoli la centratura, per me due cose relative, però le due screpolature al retro sono segno di sofferenza, francobollo che negli anni, (tanti) non è stato prettamente conservato come si deve, ma chissà quante ne ha viste, nel complesso un francobollo che stà bene in collezione, PS. la firma di Diena è autentica, perciò... saluti
    2 punti
  12. Ciao, in alto si notano dei piccoli ingiallimento. I dettagli a rovescio puoi vedere se effettivamente sono piccole pieghe o screpolature della colla. Ti allego foto del suo fratello da 80
    2 punti
  13. Ma certo che il parco genera divertimento e fatturato, .. .. dico solo che il Francobollo è brutto.. confusionario e col prezzemolo o basilico .. ?? Dovevano farlo meglio il Francobollo. .. sembra la pubblicità del Conad. Ecco qua. .. la differenza è veramente poca. ... inoltre il termine "commemorare".. che è quello che dovrebbe fare un francobollo, significa '' ricordare in forma solenne, celebrare''... ti sembra questo il caso.. ....??? Carlo credi a me.. se la potevano evitare questa brutta figura.
    2 punti
  14. sai che non mi e’ del tutto chiaro il ragionamento? Se la domanda e’ se Odoacre, nei ritratti delle siliquae avesse i baffi - onestamente guardando anche l’esemplare postato sopra e che per comodità ripropongo qui sotto - non avrei dubbi. se invece la domanda riguarda ‘altri ‘ imperatori ( zenone, romolo augusto , Basilisco etc) allora occorre analizzare distintamente ciascuna emissione. Inoltre esistono differenze di stile e finezza d’incisione piuttosto marcate tra gli esempi citati a inizio discussione e questo puo’ certamente influenzare i risultati che vediamo
    2 punti
  15. Martedì 23 settembre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "Committenza e finalità del riconio della medaglia pontificia nel XVII secolo" tenuta da Antonio Rimoldi. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nei primi giorni di settembre.
    1 punto
  16. A quel che ho capito sì. Penso che in Vaticano nell’ultimo anno abbiamo visto di tutto, tra un po’ anche un muezzin dal palco della basilica. Ma non chiarezza.
    1 punto
  17. Proseguo in ordine cronologico
    1 punto
  18. C'è anche una teoria che asserisce che fossero gli stessi incisori ufficiali ad approntare i conii falsi, in gran segreto ovviamente, vista l' indubbia abilita ed esperienza dimostrata ..qualcuno dice che persino l' imperatore fosse colluso..
    1 punto
  19. Falsa, ruota, 20 , etc. etc.
    1 punto
  20. Qualsiasi anno del XIX secolo contiene la cifra 1, che specchiata lateralmente o dall'alto/basso perderebbe l'identità. In tale caso la risposta è: nessun anno.
    1 punto
  21. Niente, allora non credo valga la pena a farle periziare Ti ringrazio, sei stato davvero gentilissimo Alla prossima Cordialmente
    1 punto
  22. Sempre in tema di Grani : Filippo IV 1648 Simbolo del coniatore 6
    1 punto
  23. Ragazzi coraggio.. ma e' un oggetto antiquario e quindi bisogna accettare che abbia qualche difetto.. è anche segno di genuinità. Per quanto riguarda le pieghe il francobollo ha subito in qualche momento sicuramente un trattamento traumatizzante.. .. per quanto riguarda la dentellatura secondo me il dentino corto è dovuto allo strappo naturale dell' esemplare dal foglio non da trauma di diversa natura. E' un bell'esemplare con qualche acciacco dovuto agli anni.
    1 punto
  24. Infatti la zecca di Venezia esiste per i talleri ed anche con le sue varianti.
    1 punto
  25. Credo intendesse Vittorio Emanuele (III). E per rispondere alla sua domanda direi proprio di sì. È un tallero di Roma coniato per l'Africa orientale italiana tra il 1935 ed il 1939/41. È abbastanza facilmente riconoscibile per via della legenda tagliata.
    1 punto
  26. @centoreti quando crei nuove discussioni per cortesia inserisci nel titolo l'oggetto di discussione (es. "gettone telefonico"), in modo che sia possibile poi trovare meglio le discussioni con la funzione ricerca. se tutte hanno lo stesso titolo poi si fa confusione.. grazie!
    1 punto
  27. @fatantony Può essere, diciamo allora che a Milano e provincia nel 93/94 le 20 lire non servivano a nulla. I prezzi di tutte le merci erano già arrotondate al 50 lire. Io ho memoria di aver speso qualche 20 lire all'oratorio ma parliamo degli anni '80. @Pino 66 Mitici gettoni dal valore di 200 lire: chiusi in un sacchetto per telefonare a casa quando d'estate andavi al mare con parenti vari o in colonia....
    1 punto
  28. a Ravenna l'ultima donna su argento è Galla Placidia a Roma l'ultima è di Eufemia, sotto Antemio, ma è una moneta che porta con sé alcuni dubbi al di fuori di questa, dopo Galla null'altro ci sono baffi che sono assolutamente ineccepibili, come molti di quelli citati, questo di Odoacre, per me, a fronte per esempio di quel Zenone che sembra Hulk Hogan , non è così certo, anche perché inoltre a differenza di tutti gli altri citati, non ha il benché minimo accenno di "peluria"
    1 punto
  29. Buon giorno, grazie a @Massimiliano Tiburzi per avermi chiamato in causa e per la fiducia. Ho controllato sul sito della BCE e sul catalogo Banknote Book e vedo che le dimensioni ufficiali per le banconote da 50€ sono di 140x77mm, non 144. Quindi mi domando se per caso la misurazione effettuata sul suo biglietto non sia in qualche modo errata... In ogni caso, una differenza di 1 o 2 millimetri penso sia del tutto fisiologica, una sorta di minimo errore di taglio che non dovrebbe implicare plusvalore.
    1 punto
  30. Filippo III Tornese con Cornucopia 1616 Nulla di "strano" ...tranne la chiusura con fiore a quattro petali a fine legenda del dritto.
    1 punto
  31. Potrebbe esser D su D perché pare si vedano gli inizi appunto della lettera, sia sopra che sotto.
    1 punto
  32. Restando in tema di Grani, condivido un 1633 con "presunto" simbolo su simbolo. D su D oppure D su O ? Secondo voi ?
    1 punto
  33. nella mia piccolissima esperienza quella specie di alone bluastro/verde si è formato dopo che ho lavato alcune monete senza valore con lo smac senza poi risciaquare in acetone e acqua distillata, esperimenti che poi ripetuti con procedura corretta mi hanno permesso di non vedere più tali patine sia sulla moneta che sulla plastica. Spero di essere utile.
    1 punto
  34. Fini riposti T = finir i post-it. Buona giornata!
    1 punto
  35. Io sono devoto ed ho messo anche la mano dentro la finestrella dove vi é la Sua orma del piede ( ove é affissa la statua nel Santuario di Monte Sant'Angelo). Mi diede il permesso il responsabile del Santuario. Un' emozione enorme. Peeeerfetto grazie Post😁
    1 punto
  36. E' un bollo detto "GIUSTIFICATIVO" usato per segnalare danni subiti dalla corrispondenza, per niente comune tanto che e' quotato sui 35/40€.
    1 punto
  37. Per quel che mi riguarda non ho utilizzato la lira ed il due lire, nella seconda metà degli anni '60 con 5 lire mi venivano 5 pastiglie arrotolate in piccole confezioni di cellophane, questo di seguito è un'involucro più moderno che ne prevede di più. La vendita sfusa era consentita ed a volte sui banchi c'erano vecchie bocce con su scritto 1 lira al pezzo, ma ormai l'acquisto minimo era di 5 pezzi, a quel tempo le monetine da 1 e 2 lire erano già obsolete.
    1 punto
  38. Poi proponi loro un' idea per ricordare tante persone che non ci sono piú e non ti ca.... di striscio. Segue un pó il trend delle monete odierne della zecca per collezionisti (senza polemica per caritá, i gusti sono gusti e lo sappiamo, ma oggettivamente il trend é quello).
    1 punto
  39. Orecchie d'elefante buona giornata
    1 punto
  40. Ciao @Releo, complimenti per questo esemplare. Mi piace. Mi piace perché testimonia l’operato della Zecca, o meglio, delle seguenti categoria di operai, citate dal De Sopo: Gli Obrieri. Avevano la funzione di ridurre in «zagarelle», o lamine, i pezzi quadrangolari di metallo necessario per la coniazione. Gli Affilatori. Mediante forbici adatte riducevano in tondelli le lamine e ne verificavano il peso.
    1 punto
  41. Buonasera a tutti, Moneta giunta sana e salva.
    1 punto
  42. Scusa, ma sicuro che il metallo sia bronzo? Dalle foto avrei detto addirittura piombo. Comunque, a prescindere dal metallo, per me non è antica. Non la comprerei.
    1 punto
  43. Certo che ha valore. Vale sempre la pena comperare monete coeve. Tutte le monete hanno una propria storia. Diciamo che personalmente arriverei ai 30/40 euro. Oltre mi sembra troppo. E' in ogni caso è una bella testimonianza da confrontare con un tornesello normale del Contarini. Il raffronto tra i 2 è molto piacevole. Credo che questo tornesello provenga (per la combinazione delle lettere e dai punzoni utilizzati) dall'area egea più che balcanica.
    1 punto
  44. Federico II, Zecca di Napoli, tarì d'oro.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.