Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/05/25 in tutte le aree
-
COMUNICATO STAMPA "Calabria Colleziona" – 13 e 14 settembre 2025 – Hotel San Francesco, Rende (CS) Collezionare è cultura, anche in Calabria. Nasce Calabria Colleziona, il primo e unico convegno numismatico, filatelico e di collezionismo della regione. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Collezionare Rende, si terrà sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 presso l’Hotel San Francesco di Rende (CS), e si preannuncia come un appuntamento imperdibile per appassionati, studiosi e curiosi provenienti da tutto il territorio nazionale. Un progetto ambizioso, che intreccia cultura e passione, ricerca e divulgazione. A guidare la direzione culturale del convegno è Nicolò Giaquinta, @jaconico studioso riconosciuto a livello nazionale per il suo lavoro di valorizzazione della cartamoneta e della memoria storica italiana. Con il suo sguardo aperto e inclusivo, Nicolò ha concepito una sezione culturale ricca, coinvolgente e profondamente educativa, con l’obiettivo di trasformare il collezionismo in linguaggio universale e accessibile a tutti. Il programma culturale: quando il collezionismo diventa racconto. Tre relazioni culturali animeranno il convegno: 📌 Sabato 13 settembre Mattia Rescigno @Mattia Rescigno_, giovane e brillante divulgatore numismatico, laureato con lode in Filologia Moderna, aprirà la sezione con “L’eterna moneta del potere – onze, lire e la sopravvivenza dei Viceré derobertiani”: un viaggio nella moneta come strumento di propaganda e potere. A seguire, Nicolò Giaquinta e Salvatore Rubino (Vicepresidente dell’Associazione Calabrese di Filatelia e Collezionismo vario) proporranno “Cartamoneta: il potere delle immagini”, un’analisi inedita sull’iconografia e i messaggi politici veicolati dalle banconote italiane nel Regno e nella Repubblica. 📌 Domenica 14 settembre Terza relazione in programma (in via di definizione), sempre in linea con la missione dell’evento: diffondere cultura attraverso il collezionismo. Ogni relazione sarà arricchita da schede informative (handout), distribuite al pubblico, e accompagnata da esposizioni tematiche dal vivo, per un’esperienza immersiva che unisce parola e oggetto, teoria e realtà. Un evento completo e gratuito. Il convegno offrirà: Un’ampia sala espositiva con parcheggio riservato; Orario continuato: sabato 9:00 – 20:00 / domenica 9:00 – 13:00; Mostre, incontri culturali, dibattiti tematici; Servizio catering e possibilità di pernottamento in convenzione. Il tutto ad ingresso libero. Un evento patrocinato dal NIP – Numismatici Italiani Professionisti, che ne riconosce l’alto profilo scientifico e divulgativo nel panorama collezionistico nazionale. Un’idea nata da una visione. L’evento è promosso dal presidente Marco Mele e curato da un team di appassionati e professionisti guidati dalla volontà di creare un momento di incontro, scambio e crescita culturale, in una terra – la Calabria – che merita visibilità anche attraverso l’eccellenza e l’impegno culturale. CONTATTI 📍 Espositori e logistica: Enrico Reda – 340 4139375 📍 Amministrativo: Marco Bonaro – 328 8892457 📍 Visitatori e segreteria: Biagio Mazzulla – 329 6343378 📍 Coordinamento: Marco Mele – 347 5103354 📍 Direzione culturale: Nicolò Giaquinta – 351 9786248 Perché anche in Calabria, collezionare è cultura. #CalabriaColleziona #CollezionareRende #CulturaCalabrese #Numismatica #Filatelia #Collezionismo5 punti
-
Vista la passione che dimostrate per questa moneta, non posso esimermi dal ripostare (per l'ennesima volta) questo esemplare - per me - dall'indubbio fascino (lo troverete anche nella Briciola):3 punti
-
Collezione quasi completa ( manca la lettera 'F' ed alcune varianti di font). Come riferimento : "Historia de la Telefonía en España" por L.Méndez. (historiatelefonia.com).2 punti
-
La prima foto poteva dare sospetto, ma la penultima parla da sola, per me non è stata pulita assolutamente, come mai questo dubbio? Una delle monete più belle per rapporto qualità prezzo, immancabile insieme al 10 centesimi di Umberto I, che su annate comuni ha quotazione simile Vittorio Emanuele II è già più impegnativo, ma è una triade che vale la pena avere in collezione!! Complimenti2 punti
-
2 punti
-
Sì, questo è il R/ dell’esemplare però a firma Cerbara. C’è una differenza rispetto al R/ a firma di Arnaud, nel posizionamento esatto dei tre punti dopo PONT, MAX e AN, a mio parere. Nell’esemplare Cerbara questi “punti” non sono allineati alla base delle lettere cui si riferiscono; sono leggermente posizionati più in alto rispetto alla c.d. “linea di base”. Circostanza che non si ravviserebbe nell’esemplare Arnaud.2 punti
-
Le briciole: tanta roba !😊 Molte informazioni spesso inedite o finora trascurate e poche chiacchiere: complimenti!!! Già aspetto di leggere il pezzo sul 10 centesimi del Cinquantenario....2 punti
-
Questo dipende solo da noi caro Alan ... ma sarebbe un discorso molto lungo e non credo che qui sia il luogo piu' adatto per farlo , .. ...ognuno si porta dentro la tradizione che sente a cui appartiene e la rinnova e la trasmette ogni volta,.. ..se pensiamo che a educare i figli sia solo la scuola pubblica, la TV e internet .. stiamo freschi.. questi luoghi te li educano come conviene loro e vogliono loro. E qui mi fermo.2 punti
-
Ciao! Probabilmente è Steno come dice Artur, e come dici tu VENETIAR è un indizio di "normalità" e non rarità che sarebbe se fosse stato Corner. Dal mio eremo dell'alta Val Brembana sono un po' "svogliato" ... mi devo ambientare all'altitudine saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
Carovigno (BR) sede del PD ma non vuole essere propaganda politica2 punti
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, di recente ho acquistato questo denario di Settimio severo e mi piacerebbe avere un vostro parere in merito alle condizioni, autenticità e identificazione..chiedo scusa sulla qualità delle foto ma è il massimo che sono riuscito ad ottenere..ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi .. Saluti1 punto
-
Grazie per la notizia @torpedo ; ritrovamenti promettenti .1 punto
-
Grazie Ale,il contorno praticamente è la mezzaluna sotto il busto,addirittura vedevo un uomo barbuto ,tipo Carlo V volto a sin.incredibile Arka1 punto
-
1 punto
-
Generalmente i cataloghi d'aste hanno un prezzo stabilito da ciascuna casa d'aste. E' facoltà della casa d'aste spedire i propri cataloghi cartacei gratuitamente ad un probabile cliente o a coloro che già sono clienti. Poi, se un probabile cliente o un cliente non si aggiudica alcunchè dopo varie aste non gli spediscono più il cartaceo gratuitamente. Anche i conferenti ricevono il cartaceo gratuitamente. odjob1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Salve @aemilianus253,deve dire al suo amico di controllare tra i denier dell' arcivescovato di Besançon in Francia. Ce ne sono molti tipi. 😊1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti, non avevo ancora avuto il piacere di condividere questo bel pezzo della mia terra con i lamonetiani. Quindi eccolo qui, 3 cavalli 1622 per Filippo IV, recuperato dalle terre tedesche. Mi piacerebbe anche se fosse d'aiuto per il catalogo lamoneta in qualche modo, dato che tante volte ha aiutato me nella catalogazione. Il diametro è irregolare ma comunque ascrivibile tra i 18 e i 20 millimentri, il peso di 1,93 grammi. Spero di ricevere quanti più pareri possibili da collezionisti che hanno più esperienza di me riguardo la monetazione napoletana. La moneta è già stata sottoposta ad una perizia (fotografica), non mi piace rinchiudere le monete1 punto
-
Bè, se non altro qui non paghi le tasse sul prezzo. Lì al museo le hanno sempre avute in vendita, ma non in vendita esclusiva, mi sa che queste la avevano già a magazzino e hanno scelto di venderle così (misterioso il motivo), ma ho l'impressione che non le vedremo più nei prossimi anni, in effetti non ci sono più nel programma 20261 punto
-
La forma di una lettera può essere importante per datare un'emissione, ma la differenza deve essere notevole. Per esempio E capitale o € gotica... Lo spessore può dipendere semplicemente dalla forza di battitura o dal punzone. Arka # slow numismatics1 punto
-
La mia KM150 del 1975 pesa 5 grammi tondi tondi e non ho motivo di credere sia falsa, c'è un errore nei cataloghi. Per scrupolo ho pesato anche tutte le tipologie di pari diametro (ma diversa composizione) precedenti e successive: KM130, KM130a e KM 150a pesano tutte poco meno di 7 g non essendo FDC. Evidentemente il materiale usato per la KM150 è più leggero, bravo ad accorgertene. Provo a vedere se si può cambiare la scheda su Numista1 punto
-
Nessun problema. Peraltro, l’esemplare Arnaud, differentemente dal Cerbara, sempre al R/, dovrebbe riportare un punto (sempre allineato alla base) dopo il millesimo. da: ISCRIZIONI PICENE CHE ESISTONO IN DIVERSI LUOGHI DI ROMA DAL MDCCLX SINO AI GIORNI NOSTRI RACCOLTE E PUBBLICATE PER L'ABBATE GAETANO CAV. FRASCARELLI. Roma, 18681 punto
-
Buon pomeriggio, Questo il D/ di un esemplare presente nel Catalogo dei Beni Culturali consultabile via web: https://catalogo.cultura.gov.it/detail/NumismaticProperty/1500927816 In questo esemplare è ben visibile la data. Dritto: Testa radiata del re volta a d.; nel campo, a s., M | C. Campo monetale delimitato da filetto perlinato. Legenda dritto: [PHI]LI[PP II]II D G 1622 Rovescio: In corona di alloro, Croce di Gerusalemme. Campo monetale delimitato da filetto perlinato. Legenda rovescio: Anepigrafe Emittenti: Filippo IV d’Asburgo Zecca: Napoli Stato di conservazione: integro1 punto
-
Non avendo le caratteristiche proprie dei veri falsi che effettivamente circolarono a quel tempo, non si può nemmeno definire un falso 'falso d'epoca' od una copia di un 'falso d'epoca' una volta che riproduce una banconota autentica. Si può solo definire come una fotocopia fronte/retro ad alta definizione di una banconota da 50.000 lire ultima emissione del 1982.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Salve,per me buona e Q.BB,per i miei canoni.comunque valutazione soggettiva1 punto
-
Questa a quale documento appartiene..... ??? Immagino sia collegato con la pubblicazione di matrimonio del Comune di Parigi..!?? Comunque... marca da bollo consolare GRATUITA di colore grigio, del 1946, soprastampata a mano REPUBBLICA ITALIANA in nero, viola o rosso su marche del 1945, filigrana corona. E' quotata sui 25/30€.1 punto
-
Sì, Spahr sottintende la presenza delle sigle CP, solitamente indica soltanto le variazioni rispetto all'esemplare precedentemente catalogato. Quanto detto però NON vale nei casi in cui siano stati introdotti esemplari in mezzo tipo durante la stesura della seconda edizione perché durante l'introduzione delle nuove catalogazioni non si è tenuto conto di questa pratica e le catalogazioni pre-esistenti non sono state modificate. Faccio un esempio, se nella prima edizione è stato scritto come segue 1 - Tarì con busto a destra 2 - simile al precedente e nella seconda edizione si legge 1 - Tarì con busto a destra 1A - simile al precedente ma busto a sinistra 2 - simile al precedente il 2 va letto come simile all'1 e non all'1A perché non è stato modificato durante l'aggiornamento della nuova edizione. Leggendo con poca attenzione si rischia invece di interpretare come il 2 come busto a sinistra anziché come classificato da Spahr come busto a destra.1 punto
-
Buongiorno...mi verrebbe da rispondere con una tipica frase romana ma ovviamente non si può... 😁1 punto
-
La moneta sembra buona anche a me e con un bel ritratto dell'imperatore 🙂.1 punto
-
Salve , moneta autentica e di ottimo conio , dovrebbe essere classificato come RIC 221 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie mille!! Lo immaginavo, ma visto che ho visto cifre astronomiche su eBay (ovviamente so che su eBay gonfiano parecchio) un minimo ci speravo🤣. Mi documenterò comunque sulle serie più ricercate, non mi ero mai avvicinata a questo mondo che in realtà sembra interessante e devo dire che su questo forum siete tutti molto gentili ☺️ grazie1 punto
-
1 punto
-
Dalla posizione della "A" che trovasi in eguale posizione in entrambe le monete postate, come evidenziato anche nella foto del particolare, e differente dalla mia come posizione. Come giustamente hai detto bisognerebbe vedere qualche "A" del 79 per maggior confronto. Invito quindi chi ne possedesse uno, a postare un immagine!1 punto
-
Torna dopo 4 anni al mercato, un notevole esemplare di " rare " medaglione in AE, da Filippopoli di Tracia per Eliogabalo, con al diritto suo busto radiato e corazzato ed al rovescio fronte di tempio ottastilo . Sarà a giorni, il 10 Agosto, in vendita Naville 97 al n. 210 .1 punto
-
La numismatica è rilassamento e pazienza e un forum (serio come questo) è disponibilità. Non c'è niente di meglio che aiutare qualcuno che convidivide la stessa tua passione 😊1 punto
-
Buongiorno @melchiorre non è un fiorino ma un quattrino.. prova a vedere su questa lista ,moneta in mano, se riesci a identificarla 🙂 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-FIREP1 punto
-
Sai, questa tipologia falsa ha sempre la filigrana e di solito la linea continua in basso nel retro nei falsi è SEMPRE continua, mentre negli originali è discontinua come in questo caso. Non vorrei che si trattasse di una riproduzione moderna creata fotocopiando un’originale. Aspettiamo altri pareri!1 punto
-
Ostuni - chiesa del Carmine buca lettere sulla facciata della chiesa a memoria non ricordavo di averne visti1 punto
-
Io credo si intendesse dire che il MERAVIGLIOSO (e non sono ironico perché e’ veramente un circuito tale) circuito di Spa si potesse rappresentare in un modo piu’ bello su una moneta. Per esempio rappresentando un paio di curve che lo rendono unico nel panorama dei motori. Io almeno sono di questa opinione. Non e’ che sia brutta la moneta, diciamo e’ un po’ scialba. E’ un po’ come gli euro croati con la cartina della Croazia, ecco. Ne carne ne pesce come bozzetto. Ci metti una curva unica(me ne vengono in mente almeno un paio su Spa) invece che la mera mappa del circuito e secondo me e’ piu’ bella. Ovvio son pareri personali, questo e’ scontato sottolinearlo. Poi se vuoi andare nello specifico, per quanto non discuto sulla tiratura della cipriota perché la reputo una buffonata come gia’ detto. Ma se sostieni che il 2 euro dell’anno scorso non rappresentasse una cosa importante stai sbagliando e pure tanto. 20 anni di Adesione di’ Cipro all’unione europea e’ importante e pure tanto. Cambiano le frontiere, sei cittadino Ue, entri nel processo di cambio (e infatti dopo poco adottarono l’euro). Tutto si puo’ dire fuorche’ non fosse un evento importante. E’ un evento che cambia completamente la geopolitica e l’economia di un paese, il modo di vivere dei cittadini, la possibilità di viaggiare con molte meno limitazioni e solo con le CI nei paesi Shenghen. Santa miseria se e’ importante l’evento. La buffonata( come gia’ spiegai secondo me e non solo secondo me ma anche analizzando cose che tornavano poco come logica) del conio del 7 mila probabilmente non era neanche voluta. Voluta o meno rimane una buffonata e su questo son daccordo con me. Ma non diciamo che l’argomento non fosse importante perché e’ forse uno degli accadimenti piu’ importanti della storia di quel paese degli ultimi 200 anni. Questa e’ storia non parere personale. Sul resto, come detto, concordo decisamente con te su quasi tutti gli altri ragionamenti che hai fatto.1 punto
-
....ti consiglio un bel catalogo. Un conto è avere una curiosità su una banconota in possesso, un altro fare la lista della spesa. 😉 Me l'ero persa questa... Direi 50€...1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
