Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/14/25 in tutte le aree
-
Premesso che sono completamente d’accordo sul fatto che mantenere la privacy sul prezzo d’acquisto sia assolutamente comprensibile, capisco però molto bene anche la motivazione espressa da skuby. Anche io, nelle sezioni nelle quali scrivo abitualmente (preunitarie e Regno) a volte, per aiutare l’utente a essere più consapevole del suo acquisto, mi limito a scrivere un più generico “spero tu non l’abbia pagata troppo…”, proprio per cercare di capire l’eventuale prezzo d’acquisto semmai l’utente decidesse di condividerlo. Aiutare qualcuno meno esperto, a mio parere, significa anche renderlo maggiormente consapevole del “giusto” valore commerciale dell’esemplare acquistato. Come ex collezionista, anche io ho fatto i miei sbagli (anche grandi e importanti). È un percorso quindi che facciamo tutti… Tanto premesso, persino io, nella mia profonda inesperienza di queste tipologie, avevo notato le visibilissime tracce di cancro e i campi ritoccati (soprattutto dietro la testa come accennato da @vitellio, che ringrazio per la sua analisi molto chiara perché mi permette di imparare moltissimo). Sono stati menzionati alcuni prezzi (75, 100 euro) che seppur è stato specificato che sono a titolo di esempio, CREDO volessero esprimere questo stesso mio concetto, ovvero: se l’hai pagata “il giusto” / “non eccessivamente”, non sono quei 20 o 30 euro in più o in meno il problema. Certo, mi rendo conto che vedere non apprezzato il proprio acquisto sia molto sconfortante. Anche a me è capitato. Credo sia capitato a tutti agli inizi… Il fascino storico è indiscutibile e anche io ho apprezzato il tuo post iniziale sotto questo aspetto, ma purtroppo questa passione ci costa anche molti sacrifici, quindi, non “demonizzerei” a prescindere chi, più preparato, cerca, in un modo o nell’altro (cioè con più o meno tatto, ma di certo non con malizia. Siamo tutti diversi, e ognuno può avere il proprio modo di porsi, che può essere più o meno schietto) di capire meglio questo aspetto, sicuramente molto spinoso ma, visti i tempi e i sacrifici che ci sono dietro agli stipendi, molto importante. Non conosco il mercato, men che meno di questa tipologia. Di certo è stato un acquisto rilevante vista la rarità della moneta per cui, @Rufilius, ti inviterei a vedere i pareri “un po ruvidi” sopra espressi in maniera più distaccata, così come la moneta stessa. È vero, da collezionista mi rendo conto che questo sia qualcosa di difficile, ma ti assicuro che è di grande beneficio. Non è una cosa che scrivo solo qui, ma molto spesso lo ribadisco anche nelle sezioni che abitualmente frequento. un cordiale saluto, Fabrizio8 punti
-
Non sa riconoscere una moneta greca da una romana però la ritiene autentica... Siamo a posto...4 punti
-
@Rufilius sbagli se decidi di non postare più le tue belle monete. Al netto dei problemi già evidenziati, la moneta è bella, rara e carica di significato. Significato che hai studiato e sei riuscito a trasmettere nella presentazione del pezzo. Questa moneta ti ha fatto crescere, e con te noi che abbiamo seguito la discussione. Ben vengano le disamine tecniche soprattutto se ben argomentate. @vitellio, che non conosco e non so chi sia ma che spesso interviene in maniera chirurgica, ci ha fatto un'analisi preziosissima, da cui si può solo imparare (soprattutto i neofiti come noi). Sulla questione del prezzo @Pxacaesar, trovo sia abbastanza importante per capire la bontà o meno di un "ultimo acquisto". Lecito e rilevante chiederlo, altrettanto lecito e garbato non esporlo. @vickydog, se il forum sta diventando una vetrina in stile social network, il tuo sarcasmo ("...e si vede") è lo specchio, anzi, permettimi la boutade, "il rovescio della moneta" di questa deriva. I social non sono fatti solo di like e dopamina, ma anche in maniera uguale e contraria di haters... In sostanza, il tuo intervento mi sembra un esatto prodotto di ciò che critichi: un facile sarcasmo (per i miei livelli di tolleranza ci può anche stare) che però obiettivamente non apporta nulla. Un commento da social network, ecco. Detto questo, ringrazio tutti per l'interessante discussione tecnica ma anche per lo scambio di opinioni. Auguro una buona serata.4 punti
-
No, non è così. "Stato di zecca" non significa FDC. Ripropongo per l'ennesima volta il file con le note di @Monetaio .3 punti
-
Il fior di conio come indica la dicitura, è la miglioe moneta prodotta da "quel"conio, quindi sono pochissime le monete in FDC. In Italia , in maniera del tutto arbitraria e errata, vengono messe nel calderone del FDC, anche le monete in Stato zecca o Nuove di conio, cioè monete a tutti gli effetti mai circolate ma che non raggiungono il FDC.3 punti
-
Caro @Ulpianensis mi pare tutto corretto, a parte: - per la coniazione del matapan mi pare che in generale si proprenda invece per il 1194; in base a quanto conosciamo ad oggi, mi pare che comunque rimanga la prima moneta grossa in argento d'italia e non solo; - la coniazione dei primi grossi per Lucca, vista la menzione di Ottone IV nel conio, si ascrive al/dal 1208/09 periodo in cui tra l'altro Ottone passò in città e ne rinnovò anche i privilegi, compreso quello di zecca (ultime proposte, sia di Matzke che mia); Per @numa numa: quella datazione alta al 1172 era dovuta ad una, secondo me e non solo, errata lettura delle fonti (soprattutto genovesi: vedi studi di Desimoni e successivi che lo avevano seguito), che invece citano chiaramente i grossi, così come avviene anche per quelli toscani e più in generale alto-tirrenici, soltanto a partire dal secondo decennio del XIII secolo. Dovresti averla trovata in vecchi articoli; e se vuoi ho affrontato in dettaglio la presentazione e la discussione di queste fonti e documenti di riferimento in diversi contributi, tra monografie e riviste, che penso dovresti avere. Nelle stesse trovi anche alcune indicazioni sulle prime coniazioni di grossi anche in Francia: ad esempio Marsiglia, per la quale abbiamo tra l'altro documenti che le datano con precisione al 1218 (e che valeva 6 denari coronati, proprio come il coevo grosso di Genova, dello stesso peso ed e intrinseco, valeva 6 denari genovesi del tempo ;-)). Ti ricordo comunque che c'era anche una vecchia discussione sui primi grossi sviluppata proprio sul forum in cui ci sono molti dati corretti (anche se poi sempre da verificare con la letteratura scientifica, passata e corrente). Di. nuovo un saluto e buon Ferragosto (anche qui!) MB3 punti
-
[Chiusura Discussione] Ringrazio tutti per i contributi dati in questo thread. Nel corso del confronto sono emerse diverse scuole di pensiero su temi certamente interessanti che spaziano dal come va posta una domanda a come intendere il collezionismo numismatico. Sono argomenti di rilievo, spesso espressi con competenza e passione, ma che hanno finito per spostare il focus dalla discussione originaria “Traiano – Sesterzio Armenia e Mesopotamia” verso un dibattito più ampio e non pertinente al titolo del topic. Purtroppo, da questo scostamento sono derivate anche tensioni tra utenti. All’autore della discussione @Rufilius, che dice di conoscere bene e amare i forum, ricordo che proprio questa esperienza dovrebbe far comprendere come, a volte, le conversazioni possano “deragliare”. Non è la prima volta e non sarà l’ultima. La qualità e lo spessore culturale di una community si misurano anche, e soprattutto, da come gli utenti (tutti) reagiscono e si comportano quando qualcosa non va come previsto. Chiudo quindi questa discussione, invitando tutti a riprendere eventuali argomenti generali (collezionismo, gestione del forum, ecc.) nelle sezioni dedicate. Se qualcuno ha ulteriori spunti tecnici o storici sulla moneta in questione, può contattarmi in privato, riaprirò la discussione con piacere. Grazie a tutti per la comprensione.3 punti
-
Buongiorno, ho scaricato e ingrandito le fotografie e osservo che buona parte dei capelli e della corona d'alloro sono stati ravvivati o reincisi sui bordi, come pure molte lettere sia al diritto che al rovescio presentano approfondimenti da incisione (perpendicolari al giro delle lettere) per ravvivarle, come anche al rovescio. Nella zona dietro l'imperatore ( particolarmente evidente tra braccio e testa ) vi sono ritocchi dei fondi effettuati con una punta metallica che ha lasciato delle incisure ( in realtà un po' tutti i fondi sono stati passati). Tutti i ritocchi, incisure, pulizie, rimozioni etc, sono stati purtroppo eseguiti da mano inesperta che ha lasciato evidenti segni... A ore 2 del diritto c'è una corrosione da cancro che sembra ancora molto attiva e a cui presterei molta attenzione e opportune cure ( rimozione manuale, poi risciacquo a lungo in acqua demineralizzata previa asportazione della cera che impregna la moneta e inibizione con benzotriazolo infine riprotezione con cere opportune): Al rovescio sopra la S nel campo altri punti di cancro del bronzo che sarebbero da trattare. Sulle gambe dell'imperatore ci sono due punti che si preannunciano essere problematici, sempre per problemi di cancro, nel prossimo futuro, come anche dubbi vengono a ore sette tra il busto e la legenda. Non escludo altri punticini attivi qua e là, ad esempio nei capelli... Un altro focolaio, apparentemente spento, a h 10 dietro la nuca del diritto. La moneta è comunque autentica, interessante, godibile. Un cordiale saluto a tutti ! Enrico3 punti
-
Un lungo litorale con imponente scoglio sormontato da torre aragonese, fino verso inizio 1900 una isola, poi da decenni spiaggiata nell' arenile e circondata, stagionalmente, da lunghe, ordinate file di ombrelloni . Una vecchia, piccola città rivierasca della Calabria tirrenica : ad oggi, da 55 anni, luogo delle mie vacanze estive .2 punti
-
2 punti
-
Vabeh dai lasciamo perdere cliente Vaticano dal 2005; dal 2008 ho sempre acquistato anche monete oro ed argento. Nel 2012 ho partecipato alle donazioni per la ristrutturazione del colonnato di destra ma cosa vuole che me ne puo’ fregare del foro competente E’ evidente che ho perso la pazienza vero?? Beh i vangeli riportano che Gesu’ la perse in diverse occasioni. Non posso perderla io che sono nessuno?? ok la finisco qui buon ferragosto al mio pacchetto che trascorrerà il weekend a Fiumicino 😂😂2 punti
-
Da una nota di pagina 191 de il "Manuale delle monete di Napoli 1647-1860" edito dalla Nomisma s.p.a., L'autore Magliocca Pietro scrive: ... è una fabbricazione non conforme alla regolare monetazione dei Tarì dal valore di 20 Grana...il peso calante è giustificato da un tondello prodotto su lamina sottile in maniera tale da ottenere un risparmio sull'argento della Zecca. Quindi alla fine è stato ufficialmente considerato una coniazione di Zecca? E su che basi ? Su documenti forse che noi poveri mortali non possiamo conoscere? Gli è stato poi arbitrariamente assegnato un grado di rarità di ben 4 R! Che secondo me non è reale. Così si illudono i collezionisti secondo me, perché acquistano pezzi riportati molto Rari su un testo importante quale il Nomisma senza avere in futuro la certezza che il pezzo manterrà il suo valore. R4! Al pari della Piastra 1793 gigli invertiti... 🤣2 punti
-
Buono!! quindi alla scadenza dei 10 giorni e non oltre i 20 potrei fare appello per il rimborso; ma… non c’e’ scritto se lavorativi o compreso festivi inoltre leggo al capitolo 9.2 paragrafo 1 che gli oneri doganali per i Paesi nella lista, vengono calcolati automaticamente e quindi inclusi nel totale del chekout dell’ordine ma bene bene bene!!! QUESTI SONO DA MANDARE AD ALCATRAZ!!!!!! Sono d’accordo!!! con mazze e bastoni Levitico 24.19-202 punti
-
Ciao a tutti, le merci provenienti da Città del Vaticano in Italia sono importate in esenzione da dazi…2 punti
-
2 punti
-
Buonasera, un mio grano del 1677, sigle OC/A, contrassegno Q non censito dal Magliocca.2 punti
-
Buonasera a tutti, @gennydbmoneyeccomi qua, scusami per averti fatto aspettare tanto, ho problemi con la fotocamera del cellulare e le foto non mi piacciono come sono venute, non restituiscono esattamente quello che vedo in mano. Da visione diretta ti dico che hai ragione, ci sono tre globetti a chiusura della ghirlanda d'alloro. Posto foto anche se come dicevo pessime. Saluti Alberto2 punti
-
Perché se è pagata un centinaio di Euro le problematiche sono scontate nel prezzo. Se pagata 500 e rotti no. Se si riuscisse a tenere da parte l’orgoglio si andrebbe più avanti sul piano tecnico delle questioni (questo vale per tutte le discussioni). Essere permalosi è come un riflesso distorto: si vedono offese dove non ce ne sono e ci si nasconde dietro la propria sensibilità. Stare sulla difensiva vuol dire non avere una mente aperta. Spesso invece osservo che si pubblicano monete e vi si risponde con tanti sorrisini captatio benevolentiae con il solo scopo di scambiarsi apprezzamenti (like) reciproci e spesso totalmente ingiustificati sul piano tecnico, ma tant’è ne riceverò altri in cambio.2 punti
-
Esatto, poi non chiesto chi è il venditore o quanto esattamente L ha pagata. Te L ho chiesto perché volevo capire, visto che fate sempre riferimento al fatto che siete inesperti e ne capite poco di monetazione, se almeno acquistate con una certa logica. L aspetto economico in una collezione è molto importante, un bravo collezionista lo è anche se acquista bene.2 punti
-
Salve condivido immagine di una cartolina viaggiata per approfondimento. in particolare mi piace molto il francobollo utilizzato per affrancatura, anche se relativamente moderno1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Speriamo che rimanga in Italia e non faccia il giro delle sette chiese….1 punto
-
Siamo per la non violenza verso persone, animali ed anche cose... Comunque anch'io sono stato tentato ed anche più volte...1 punto
-
esatto!!!!!!!!!!!!! perché mi pareva di vedere tre figure con la centrale che guarda a sinistra.. ma con la luce del sole il telefono lo sbatterei contro al muro1 punto
-
Si,lo scrivevo perchè il richiedente non capiva l'imperatore per dire che bastava leggerlo,poi per il resto sei tu il mago delle identificazioni😃1 punto
-
Ben inteso che manco io so riconoscerle... Quindi ho 2 buoni motivi per evitare 😄1 punto
-
Perchè non ho mai acquistato nulla di ciò che mi è stato sottoposto da amici? 🤔 Ecco perchè: 😅1 punto
-
Cari amici. Onorio è Onorio. Ma sono al mare e con la luce non vedo nulla...ho un'idea. Stasera vi scrivo1 punto
-
Ciao,potrebbe essere questo ae4 VRBS ROMA FELIX di Onorio? La seconda foto va ruotata di 90° antiorario https://www.acsearch.info/search.html?id=83433761 punto
-
La forma della E è un fattore rilevante sia per Castelli che per Montagono, il Castelli però approfondisce la ricerca e la datazione basandosi anche sulla forma e sulla costruzione delle varie lettere. In poche parole portando un esempio la lettera L passa dall'essere fatta con un due punzoni ad un punzone solo e a caratteri simili ma più moderni. La E onciale viene considerata più arcaica perchè presente nelle prime battiture, quelle con la S sdraiata tipica dei primi denari per capirsi. il primo grosso senese è fatto risalire al 1210/12111 punto
-
Buongiorno, se non leggo male a me sembra ci sia scritto DE CLAREN... quindi potrebbe essere Principato di Acaia. Si, comunque ci vogliono foto migliori 😊1 punto
-
I modelli furono stampati dalla ditta Alterocca di terni, solitamente quando sono prodotti da privati la tiratura è quasi sempre sconosciuta come giustamente detto da fapetri. Guardate un po' quante cose su questo Alterocca. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Virgilio_Alterocca1 punto
-
Guarda, credo che non sia la discussione più adatta, ma a spanne (e qualcuno mi correggerà) ti dico questo: - il primo grosso emesso dovrebbe essere proprio il Matapan, ho visto una forbice di date (corrette) tra il 1194 ed il 1202, forse se ben ricordo al momento attuale si propende più per i primissimi anni del Duecento… - subito dopo, nel giro di poco più di un decennio, arrivano: *** Lucca (con un terminus ante quem del 1214); *** Pisa (vado ancora a memoria, non sparatemi - mi pare intorno al 1210-1215; ma @monbalda potrà essere sicuramente più precisa); *** Siena (con un terminus post quem del 1211); *** Genova (intorno al 1215, anno più, anno meno). Quindi sì, i primi grossi attestati sono italiani. Luigi IX ci ha messo 50 anni per arrivarci (salvo poi recuperare discretamente il tempo perduto)…1 punto
-
PIC cola or ch'è stracolmo OG =piccola orchestra col moog. Buona giornata!1 punto
-
@numa numa Caro Fabrizio, sai meglio di me le svariatissime ragioni per cui una moneta o una medaglia, o comunque qualsiasi elemento collezionabile, può raggiungere prezzi al di sopra delle aspettative. In tutti i casi si tratta di un valore assolutamente soggettivo, talora potenziato dalla competizione, non facilmente inquadrabile in rigide categorie di prezzo, specie se conservazione, rarità e stile rendono quel determinato oggetto, unico o pressoché tale.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Scusate se intervengo "fuori tempo", ma sono fuori casa e riesco poco a seguire il Forum. Dal punto di vista tecnico, concordo su tutto quanto è stato detto da @vitellius; aggiungerei solo che il cancro, pur essendo attivo, non sembra essere in uno stato avanzato; meglio curarlo, ma penso che ci metterà non poco tempo prima di procedere. La moneta comunque è storicamente interessantissima, oltre che rara-molto rara; io ho interesse per questi aspetti, quindi l'avrei sicuramente comperata, a un prezzo per me ragionevole (ma non mi era mai capitato di vederla!); teniamo conto naturalmente che le preferenze e gli interessi sono molto differenti. Discutere in un Forum sui prezzi di acquisto a molti non piace, e mi pare comprensibile: ha a che fare con la propria disponibilità economica, con la propria esperienza e competenza, e si presta spesso ad interventi sgradevoli; se l'interessato non ne parla spontaneamente, credo sia meglio non chiedere. Che @Rufilius smetta di postare le sue monete è un vero peccato, e spero che non succeda: già ora si vedono pochissime monete di proprietà, ma quasi solo monete tratte da aste o da siti vari, e anche questo ha comportato una perdita di interesse per il Forum (oltre ad altri aspetti sgradevoli, che sono emersi anche in questa discussione).1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Rare coin from Year Four of the Great Revolt discovered in Jerusalem A bronze coin minted in Jerusalem during the final year before the destruction of the Second Temple in 70 CE, inscribed with the words “For the Redemption of Zion” was discovered during excavations in Jerusalem. The obverse of the coin features a chalice, with ancient Hebrew script: “For the Redemption of Zion”© Emil Aladjem, Israel Antiquities Authority A bronze coin minted by Jews in Jerusalem during the final year before the destruction of the Second Temple was discovered during archaeological excavations in the Jerusalem Archaeological Garden – Davidson Center conducted by the Israel Antiquities Authority in collaboration with the City of David and Jewish Quarter Reconstruction and Development Company. This rare coin, discovered near the southwest corner of the Temple Mount, was minted during the 4th year of the Great Revolt against the Romans. The obverse side of the coin carries the inscription in ancient Hebrew script: “For the Redemption of Zion”– expressing the heartfelt desire of Jerusalem’s Jews, towards the end of the revolt. Excavations conducted by the Israel Antiquities Authority at this site, now in its sixth season, directed Dr. Yuval Baruch, Dr. Filip Vukosavović and Esther Rakow-Mellet, are revealing impressive, monumental remains ranging from the Second Temple period to the Umayyad period (2nd Century BCE—7th Century CE), and an abundance of finds – some unique. The excavations are financed by the Shalem Project and the City of David Foundation. According to Esther Rakow-Mellet, archaeologist at the Israel Antiquities Authority, “In the last few days an unexpected gift was discovered: Yaniv David Levy, our coin researcher, came here and to his great surprise found a coin, covered in dirt. Already then, we thought from the looks of it that it might be a rare coin. We waited anxiously for several days until it came back from cleaning, and it turned out that it was a greeting from the Jewish rebels in the Year Four of the Great Revolt.” According to Yanniv David Levy, a researcher and curator in the coin department of the Israel Antiquities Authority, “The coin is made of bronze, and its state of preservation is quite good. On its obverse side you can see a model of a goblet, and around it is an inscription in ancient Hebrew script: ‘LeGe’ulat Zion’, ‘For the Redemption of Zion’. On its reverse is a lulav, a palm frond used in the Sukkot festival ritual. Next to it are two etrogs, the citron used in that same ritual. The reverse bears the inscription: ‘Year Four’.” This inscription denotes the number of years since the outbreak of the rebellion and allows us to accurately date the coin to the period between the Hebrew month of Nissan (March-April) of the year 69 CE, and the month of Adar (February-March) of the year 70 CE. According to Levy, “The ‘Year Four’ bronze coins differ from their predecessors. Their size and weight increased significantly, and the earlier rebel coin inscription, ‘For the Freedom (Herut) of Zion’, is replaced by a new inscription – ‘For the Redemption of Zion’. In the research, it is accepted that Great Revolt Year Four coins were minted in Jerusalem under the leadership of Shimon Bar Giora, one of the prominent commanders in the revolt’s last year. Year Four coins are considered relatively rare, given the historical circumstances towards the end of the revolt and its impact on the much-reduced rebel production capabilities. Most of the Year Four coins were discovered in and around Jerusalem. According to Dr. Yuval Baruch, Excavation Director on behalf of the Israel Antiquities Authority, who has researched this site for over 25 years, “The inscription on the coin – “For the Redemption of Zion”, replacing the earlier “For the Liberation of Zion” – indicates a profound change of identity and mindset, and perhaps also reflects the desperate situation of the rebel forces about six months before the fall of Jerusalem on Tisha B’Av, the 9th of the Hebrew month of Av; in August of the year 70 CE. It would seem that in the rebellion’s fourth year, the mood of the rebels now besieged in Jerusalem changed from euphoria and anticipation of freedom at hand, to a dispirited mood and a yearning for redemption. It is also possible that the representatives of the ritual “Four Species’ depicted on the coin, which are symbols of the Sukkot Festival and the ritual national pilgrimage to the Temple, were intended to evoke among the rebels a sense of redemption and anticipation of a hoped-for miracle and happy times.” "Two thousand years after the minting of this coin, we come along a few days before Tisha B'Av and find such a moving testimony to that great destruction, and I think there is nothing more symbolic,” concludes Rakow-Mellet. This unique ancient coin is being presented to the public for the first time during the family tours being held all this summer at the Jay and Jeanie Schottenstein National Campus for the Archaeology of Israel in Jerusalem. https://www.gov.il/en/pages/rare-coin-from-year-four-of-the-great-revolt-discovered-in-jerusalem-31-jul-20251 punto
-
Tanti anni fa una moneta che mi piaceva apparve in un'asta americana più volte. Inviai le mie offerte ogni volta, ma inevitabilmente la moneta non mi veniva assegnata, pur essendo (sembrando) venduta per una battuta più della mia. Io offrivo la stessa cifra e la moneta andava a una ventina di dollari più su. La pantomima duro' oltre un anno. Quando apparve l'ultima volta, decisi, ero molto suscettibile, di abbassare il mio limite poco oltre la metà delle altre volte. Incredibile a dirsi, mi fu aggiudicata! Evidentemente, c'era una riserva ma non la voleva nessuno a parte me e alla fine ci eravamo stufati tutti. 😉1 punto
-
Bravo tu che non ti sei prestato al gioco e sei restato fermo sui tuoi propositi. Hai agito ottimamente e con intelligenza. La tua mente è stata più forte dei tuoi desideri.1 punto
-
1 punto
-
eBay si eBay no o altri canali perché demonizzarli o santificarli? ci sono e li si può utilizzare nonostante tutti i loro pro e contro come in tutte le cose. Li uso sia per comprare che vendere e se utilizzati in modo più corretto possibile possono dare le loro soddisfazioni. Premetto che sono iscritto a ebay da quando è nato o quasi.Se devi acquistare o vendere materiale di interesse storico o comunque che possa essere in dubbio è meglio prendere più quante precauzioni. Non è obbligatorio fare per forza un'acquisto o una vendita soprattutto se ci sono sentori in allarme. 100€ oggi benspesi o incassati non valgono rogne da migliaia di euro domani ...1 punto
-
Dopo attenta analisi devo dire che la firma è di Giuseppe Buscaglione, che non conoscevo. Pittore irpino1 punto
-
I collezionisti tra 100 anni penseranno che sono state lavate! 🤣1 punto
-
Ma ci mancherebbe nessun problema 😉!! Per altro, bellissimo il rame , crea dipendenza … io li ‘ sono carente. Però se avete pazienza ho qualche altra chicca in Ag .. se vi piacciono i mascheroni e i leoni …1 punto
-
Dopo la gaffe con @enriMO,con cui mi scuso,per aver confuso il suo bel carlino per un tarì, proseguo con l'ultima acquisizione per quanto riguarda il rame: Grano 1677 OC/A,simbolo Q...1 punto
-
Ecco qua, il buon Fratelupo mantiene le promesse... con Salisburgo, tallero a nome del principe arcivescovo Guidobaldo Thun-Hohenstein, 1665.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
