Vai al contenuto

Classifica

  1. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1330


  2. ceolo

    ceolo

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      142


  3. dareios it

    dareios it

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4385


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      12945


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/13/25 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti, in questa immagine scherzosa, elaborata da mia figlia in occasione del mio compleanno, viene raffigurata una sorta di contrappasso della figura del collezionista numismatico. Sullo sfondo della location del Mercatino del Cordusio, è rappresentata una transazione tra due monete antropomorfizzate, individuabili in un "testone" milanese e in un "ducatello" veneziano. Oggetto dello scambio sono i collezionisti. Infatti il "testone" sta trattando con il "ducatello" l'acquisto di un esemplare del 1966, rappresentato da una mia caricatura, in piedi sul raccoglitore. Da notare che il "testone" ha già acquistato un altro esemplare di collezionista che spunta dal suo "borsetto". Quest'ultimo particolare, sempre secondo mia figlia, contraddistingue ed identifica i frequentatori assidui del mercatino milanese e dei convegni numismatici che qualche volta anche lei è stata "costretta" a frequentare. Devo ammettere che quando l'ho visto mi è piaciuto molto e mi ha fatto subito sorridere. Un saluto Federico
    8 punti
  2. Direttamente dal convegno che si è tenuto oggi a Rende, una 37 senza punto dopo HIER Saluto tutti. Raffaele.
    7 punti
  3. Condivido con gli utenti del Forum interessati alle monete romane repubblicane e non , questo mio raro Asse avente come simbolo sopra la prua di nave l' elmo romano che dovrebbe essere del tipo Montefortino . Mi sono ricordato di avere questo Asse a seguito di aver letto questa recente notizia del ritrovamento nel mare delle isole Egadi di un elmo romano perfettamente conservato , anche delle sue para guance e proprio dello stesso tipo Montefortino in voga principalmente nel periodo repubblicano tra il IV e il I secolo a. C. : https://www.msn.com/it-it/viaggi/notizie/un-elmo-romano-risalente-alla-prima-guerra-punica-è-stato-recuperato-in-sicilia/ar-AA1Moim3?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=b48153d1b4a24f68aac95785618ae4cb&ei=30 L' Asse in mio possesso pesa grammi 31,1 ed e' classificato come un Cr. 118/1 , forse di conservazione MB , per questo l' ho fotografato con luce radente per meglio far risaltare i rilievi ; nonostante la bassa conservazione credo , per passione personale verso i grandi bronzi repubblicani , che nulla tolga al fascino storico di queste monete .
    5 punti
  4. L'immenso piacere è stato il mio , nel conoscere di persona ...uniti dalla stessa passione persone speciali come lo sei tu Lorenzo, Michele, Alessandro, Raffaele, Emanuele, Pierpaolo, Francesco di Rauso, Irpino, Ruggero Lupo e il figlio Nicola, Gaetano Scuotto con famiglia , il Signor Antonio Cava, Enrico della Filatelia Meridionale (di cui sono debitore) il Signor Chiglien, il giovane De Rosa, Marco, Mattia Rescigno e Nicolò Giaquinta, tutti i commercianti presenti, ma proprio tutti gli organizzatori di questo primo evento in Calabria. Ho visto passione, cordialità, accoglienza e sorrisi in ogni gesto. Grazie.
    4 punti
  5. Buongiorno al forum...un altro rarissimo esemplare di 2 grana con perlinatura al rovescio. Conservazione non eccelsa ma ancora molto godibile per il tipo di collezioneche ho impostato. Ecco le foto. Il dritto presenta la stessa legenda con 2 stelline una dopo DEL e una dopo SICI...Si intravedono, ma la legenda è posta diversamente, SICI è diviso a metà dal coppino di Murat nel esemplare del post più sopra , qui è tutto sotto il taglio del collo...legenda quindi più lunga e diversamente spaziata per quest'ultimo esemplare.
    4 punti
  6. Volevo salutare i tanti amici presenti, ma uno in particolare che conosco da tanto tempo e che finalmente stamattina con immenso piacere ho conosciuto di persona... Rocco.
    3 punti
  7. Buona serata a tutti, Ciao @Asclepia posto la mia moneta, rilevando che è simile alla tua con SICI e stella a 5 punte sotto il taglio del collo.
    3 punti
  8. L’interno della tomba monumentale scoperta in Albania Scoperta in Albania orientale una tomba romana monumentale Il rinvenimento della struttura, databile tra il III e il IV secolo d.C., è stato effettuato all’inizio di agosto Nell’Albania orientale, nella valle di Bulqizë, presso il villaggio di Strikçan, una squadra di archeologi albanesi ha portato alla luce una tomba romana monumentale, datata tra il III e il IV secolo d.C., la prima di questo tipo rinvenuta nel Paese balcanico. La scoperta è avvenuta all’inizio di agosto, quando l’Istituto di Archeologia ha avviato gli scavi dopo la segnalazione di alcuni abitanti che avevano notato pietre insolite in un altopiano vicino al confine con la Macedonia del Nord. L’indagine ha rivelato una struttura sotterranea di 9 metri per 6, alta 2,40 metri, costruita con grandi lastre di calcare incise con lettere greche. La tomba si articola in tre ambienti principali: una grande scalinata d’accesso, un’anticamera e la camera di sepoltura. Il sepolcro, molto più imponente rispetto ad altri ritrovamenti nell’area, apparteneva con ogni probabilità a un membro facoltoso della società. A confermarlo sono anche i reperti rinvenuti: un frammento di tessuto ricamato con fili d’oro, recipienti in vetro, manufatti in osso e coltelli. Secondo il responsabile degli scavi, Erikson Nikolli, l’iscrizione principale, bilingue, indica che la persona sepolta si chiamava Gelliano e dedica la tomba a Giove. È probabile che un secondo individuo, forse un familiare, fosse sepolto nello stesso luogo. Si tratta della prima iscrizione di questo tipo rinvenuta nella regione, a testimonianza del livello culturale che caratterizzava l’area nell’antichità. Altri testi incisi, non ancora decifrati, potrebbero appartenere a un monumento vicino oggi circondato da campi di mais e da una cava. Il sito era stato già violato in passato: una prima volta in età antica e successivamente quando macchinari pesanti avevano spostato un masso sopra la camera funeraria. Il monumento è stato classificato dalle autorità come patrimonio di grande valore storico e culturale, con l’obiettivo di preservarlo e renderlo, in futuro, visitabile anche per un pubblico più ampio. https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Scoperta-in-Albania-orientale-una-tomba-romana-monumentale Meravigliosa. Una tomba romana che parla due lingue. Architettura, tessuti d’oro e sculture di pietra. Ecco cos’è stato trovato. E quello che gli altri non dicono In una valle appartata della Dibra settentrionale, poco oltre Bulqizë, una scoperta archeologica ha riportato alla luce una delle sorprese più affascinanti dei Balcani: una tomba monumentale romana, la prima del suo genere nella regione, dedicata a un individuo il cui nome, Gellianos, sembra trasportarci in un tempo sospeso tra Oriente e Occidente, tra lingua greca e latino. La tomba, risalente al III-IV secolo d.C., misura circa 9 metri per 6 e presenta una camera funeraria alta 2,4 metri, affiancata da una monumentale scalinata decorata con motivi geometrici. Non si tratta di un semplice sepolcro: la struttura sembra un piccolo mausoleo, concepito per celebrare il prestigio e la memoria del defunto. La scoperta è stata annunciata dal Ministro albanese Blendi Gonxhja, sottolineando l’importanza storica e culturale del sito. Gli scavi, parte del progetto “Ricerca archeologica nella valle di Bulqiza”, sono stati condotti dall’Istituto di Archeologia con esperti locali, tra cui l’accademico Adem Bonguri e il Dott. Erikson Nikolli. Gellianos: un nome che racconta storie Il nome inciso nella pietra, Gellianos, porta con sé una complessa eredità culturale. La radice latina “Gall-” potrebbe indicare un’origine gallica o il legame con famiglie romane di alto rango, mentre il suffisso -ianos, tipico dei gentilizi romani, denota appartenenza, legame familiare e memoria. Gellianos non è solo un defunto, è un individuo immortalato nella pietra con la stessa cura dedicata ai dettagli architettonici e ai tessuti d’oro che avvolgevano il suo corpo. Il bilinguismo: greco e latino Elemento straordinario della tomba è la doppia lingua dell’iscrizione, un fenomeno rarissimo nella Dibra romana. Il latino, lingua ufficiale dell’Impero, convive con il greco, portatore di cultura, religione e filosofia. La combinazione delle due lingue non è solo un atto commemorativo, ma un vero dialogo culturale, che riflette il contesto cosmopolita e l’appartenenza di Gellianos a un’élite capace di navigare tra due mondi. Una curiosità unica: la scalinata principale sembra progettata per offrire un “doppio sguardo”. Chi saliva poteva leggere l’iscrizione latina da un lato e quella greca dall’altro, come se Gellianos avesse voluto farsi comprendere da due civiltà. Questa progettualità simbolica trasforma la tomba in uno spazio di comunicazione culturale, più che in un semplice sepolcro. Architettura e tesori La costruzione della tomba evidenzia notevoli capacità architettoniche: grandi pietre modellate con precisione, scalinate monumentali, stucchi geometrici. Nonostante i saccheggi antichi, gli archeologi hanno recuperato vasi di vetro, pettini d’osso, coltelli e frammenti di tessuti intrecciati con fili d’oro, testimoni della raffinatezza e dello status sociale del defunto. La tomba si articola in tre aree principali: la camera funeraria, un’anticamera e la scalinata monumentale, con ulteriori strutture murarie che suggeriscono la funzione di mausoleo. Dibra: crocevia tra Roma e l’Oriente La regione di Dibra, nota nell’antichità come Doberus, è stata abitata fin dal Neolitico. Durante l’epoca romana faceva parte della provincia della Mesia, una terra strategica e crocevia di scambi commerciali, militari e culturali tra l’Impero e l’Oriente. La presenza di fortificazioni, strade lastricate e insediamenti testimonia la sua importanza strategica. La romanizzazione portò latino, istituzioni romane e pratiche culturali imperiali, ma le tradizioni locali sopravvissero, come dimostrano le tombe monumentali e le iscrizioni bilingue. La fusione di elementi romani e locali creò un patrimonio unico, in cui il cosmopolitismo si mescolava alla memoria di comunità antiche. L’eredità romana nel paesaggio di Dibra Oggi, Dibra conserva fortificazioni, strade lastricate e tombe monumentali, testimoni della persistenza dell’eredità romana. La scoperta della tomba di Strikçan aggiunge un ulteriore tassello alla conoscenza del passato romano della regione, evidenziando l’importanza della ricerca archeologica per valorizzare e comprendere il patrimonio culturale albanese. https://stilearte.it/meravigliosa-una-tomba-romana-che-parla-due-lingue-architettura-tessuti-doro-e-sculture-di-pietra-ecco-cose-stato-trovato-e-quello-che-gli-altri-non-dicono/
    2 punti
  9. La troviamo, come al solito con un lavoro di squadra. Un saluto Raffaele.
    2 punti
  10. Certo, mia figlia Cecilia frequenta l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Diciamo che è anche il frutto di quello che spendo per farla studiare. Un saluto Federico
    2 punti
  11. Mi verrebbe da dire... oh mia bela madunnina
    2 punti
  12. Si Ale,T.di Apollo e " aquile con lepre. 275/240A.C. Calciati125
    2 punti
  13. Ciao @Ajax sicuramente greca. @Antonino1951 Akragas? https://www.acsearch.info/search.html?id=12969125
    2 punti
  14. Ciao, qui si va a tentoni trattandosi di una moneta molto rovinata 🙂. Asse di Domiziano con Vittoria alata in volo e globo ? ( che mi sembra si intraveda, tu puoi vedere meglio). Un esemplare della tipologia a cui mi riferisco. ANTONIO
    2 punti
  15. Buongiorno...riporto su la discussione e questo post per mostrare il risultato finale...ingredienti, tempo, acqua demineralizzata, sapone, olio di vaselina...e la moneta, fotografata a luce naturale, si presenta così...che vi pare? Buon sabato a tutti.
    2 punti
  16. Auguro una buona giornata a tutti all' insegna della passione che ci accomuna e con la speranza che questo primo evento in Calabria sia il primo di una lunga serie...
    2 punti
  17. Beatrix aveva il raffreddore. Moneta divertente, ma vale 2 euro
    2 punti
  18. Buongiorno, Oggi mi è capitato di osservare una bilancia, ad un mercatino, per monete del Regno. La ho trovata molto simpatica (ma costosa, dunque non la ho acquistata), per cui ho chiesto di poter scattare una foto, che riporto sotto. la bilancia è costituita da una base con due montanti sui cui è installata una piastra "a forma di proiettile" che a sinistra presenta un pesetto e a destra 4 fori per: -20 lire elmetto -20 lire littore -5 lire (aquilotto/famiglia?) -2 lire (nell'immagine) o 10 lire biga. la bilancia funziona secondo il principio di equilibrio delle leve. qualcuno già conosceva questo strumento? saluti
    1 punto
  19. Sicilia, recuperato in mare un elmo della battaglia delle Egadi del 241 a.C. Straordinaria scoperta nelle acque delle Egadi: i subacquei riportano in superficie un elmo in bronzo in eccezionale stato di conservazione dall’area della storica battaglia navale delle Isole Egadi del 241 a.C. Con il reperto anche una maniglia in bronzo e armi individuate tramite indagini radiologiche. Un recupero che getta nuova luce su uno degli episodi più significativi della storia antica del Mediterraneo. Nelle acque delle Isole Egadi, lo scorso agosto (ma la notizia è stata data solo stamani), è stato riportato in superficie un elmo in bronzo del tipo “Montefortino”, in straordinario stato di conservazione e completo dei paraguance. A individuarlo e sollevarlo dai fondali sono stati i subacquei altofondalisti della Società per la documentazione dei siti sommersi (Sdss), guidati da Mario Arena, sotto la supervisione della Soprintendenza del Mare, con il supporto dell’Area marina protetta, del Comune di Favignana e della Capitaneria di porto. Il manufatto proviene da un’area di mare carica di memoria: quella in cui, nel 241 a.C., si combatté la battaglia delle Egadi, scontro decisivo della prima guerra punica tra Roma e Cartagine. L’elmo, del tipo utilizzato dalle truppe romane tra IV e I secolo a.C., rappresenta uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi anni, sia per l’integrità del reperto, sia per il contesto storico a cui rimanda. “L’elmo Montefortino è uno dei più belli e completi mai recuperati”, commenta l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. “Questi ritrovamenti non solo arricchiscono la conoscenza storica della battaglia del 241 a.C., ma rafforzano l’immagine della nostra Isola come custode di un’eredità culturale unica al mondo. È un risultato straordinario, frutto del lavoro congiunto della Soprintendenza del Mare, delle professionalità impegnate nelle ricerche e del sostegno di istituzioni e fondazioni internazionali. Continueremo a investire nella tutela e nella valorizzazione di questo patrimonio, consapevoli che rappresenta una risorsa identitaria e culturale fondamentale per la Sicilia”. L’elmo ritrovato L’elmo ritrovato L’elmo ritrovato Il recupero dell’elmo si inserisce in un’attività di ricerca più ampia, che negli anni ha portato alla scoperta di numerosi reperti legati tanto alla battaglia delle Egadi quanto ad altre epoche. Durante la stessa campagna è stata riportata in superficie anche una grande maniglia in bronzo, proveniente dal cosiddetto “relitto del banco dei pesci”, datato al V secolo d.C. La funzione precisa dell’oggetto resta incerta, ma la sua lavorazione e le dimensioni ne fanno un pezzo di grande interesse per gli studiosi. Tutti i reperti recuperati sono stati sottoposti a un primo trattamento conservativo grazie all’intervento delle restauratrici della Sdss. Le operazioni sono state rese possibili anche grazie al contributo del mecenate statunitense Michel Garcia, che ha sostenuto le attività di tutela e conservazione. Parallelamente, le ricerche si sono avvalse delle più avanzate tecniche diagnostiche. Presso lo studio radiologico del dottore Giuseppe Perricone, a Trapani, sono state eseguite tomografie computerizzate (Tac) su circa trenta reperti metallici recuperati in anni precedenti e ancora fortemente ricoperti da incrostazioni. Le indagini hanno permesso di identificare all’interno delle concrezioni spade, lance e giavellotti, armi che furono impiegate nello scontro del 241 a.C. e che per oltre duemila anni sono rimaste celate dal mare. La combinazione tra indagini scientifiche e recuperi subacquei conferma il ruolo centrale della Soprintendenza del Mare nel coordinare attività che uniscono professionalità diverse, dalla ricerca archeologica alla conservazione, fino alla diagnostica radiologica. Il lavoro della Sdss, con il supporto delle istituzioni locali, ha consentito di arricchire un patrimonio che, già oggi, costituisce un unicum nel panorama della ricerca mediterranea. Un ruolo decisivo in questa attività lo ha avuto anche la Rpm Nautical Foundation, fondazione privata statunitense che da anni affianca la Soprintendenza del Mare con proprie risorse e mezzi tecnologici. Grazie all’impiego di una nave oceanografica e a strumenti di indagine avanzati, la fondazione ha contribuito a mappare e documentare i fondali delle Egadi, individuando relitti e aree di interesse archeologico. La battaglia delle Egadi, combattuta il 10 marzo del 241 a.C., rappresentò la conclusione della prima guerra punica. Lo scontro vide la flotta romana, guidata da Gaio Lutazio Catulo, prevalere su quella cartaginese comandata da Annone, decretando la vittoria di Roma e l’avvio della sua supremazia sul Mediterraneo occidentale. I ritrovamenti subacquei di elmi, armi e rostri navali hanno restituito negli ultimi decenni testimonianze concrete di quell’evento epocale, arricchendo il racconto storico con evidenze materiali. Il nuovo elmo Montefortino si aggiunge a questa serie di scoperte, distinguendosi per lo straordinario stato di conservazione. La presenza ancora integra dei paraguance lo rende un reperto rarissimo, capace di offrire agli studiosi dati preziosi sulla tipologia di equipaggiamento utilizzata dai soldati romani e sulle tecniche di fabbricazione del periodo. La sua integrità consente anche di ipotizzare future esposizioni museali, che potrebbero permettere al grande pubblico di ammirare da vicino un oggetto che ha attraversato ventiquattro secoli di storia. Il recupero della maniglia bronzea dal relitto tardoantico e l’identificazione radiologica delle armi testimoniano come l’area delle Egadi non sia soltanto legata alla battaglia del 241 a.C., ma rappresenti un vero archivio stratificato di vicende storiche e commerciali. I traffici marittimi, gli scontri navali e la vita quotidiana delle imbarcazioni trovano eco in questi ritrovamenti, che restituiranno, grazie a futuri studi, ulteriori tasselli di conoscenza. Infine, è stato pulito il rostro numero 25 già recuperato in una precedente campagna: è romano e presenta l’iscrizione “Ser.Solpicio C.F. Quaestor Probavi(t)”, probabilmente: “Servio Sulpicio, questore, figlio di Gaio, approvò”, sottinteso il rostro. Il Gaio, di cui il questore nominato era figlio, potrebbe ipoteticamente essere Gaio Sulpicio, console dal 243 a.C. e dunque in piena prima guerra punica. Il rostro 25 https://www.finestresullarte.info/archeologia/sicilia-recuperato-in-mare-elmo-battaglia-isole-egadi
    1 punto
  20. Poco ancora si sa di dove sorgeva la polis dell'antica Imachara in Sicilia. Come monete sono note 2 sole emissioni in argento e trattasi di litre. Questa in discussione, di estrema rarità, è conosciuta in 2 esemplari, censiti dall'amico Campana nella sua monografia di Imachara pubblicata a suo tempo nel CNAI. Di seguito riporto la scheda della moneta: Nella Giornata di oggi presso Gorny & Mosch, asta E-313, è stata esitata una moneta, non in splendide condizioni, che i compilatori hanno attribuito alla zecca di Imachara, raggiungendo una discreto realizzo per il tipo. Lotto 30 - IMACHARA. Litra ø 10 mm (0,61 g), Buceti 1; Rizzo Taf. 59,21 var. Mi sembrano evidenti le differenze stilistiche della testa al D/ e del toro al R/. Al D/ sembrerebbe non esserci etnico, mentre si intravedono delle lettere al R/. Ora, a me qualche dubbio sull'attribuzione è venuto, e potrei avere un idea sulla zecca che ha battuto la litra, Voi, cosa ne pensate? Grazie, Skuby
    1 punto
  21. A te e a @gennydbmoney vi aspetto per l'anno prossimo.
    1 punto
  22. Buonasera a tutti, @Rocco68mi è dispiaciuto moltissimo non esserci, è da quando ho saputo del convegno che sono stato in fibrillazione, fino all'ultimo speravo di esserci, peccato soprattutto per non avervi incontrato, le monete vanno e vengono, sarà per la prossima Saluti Alberto
    1 punto
  23. La medaglia (almeno prendendo per buono il disegno riprodotto sull'opuscolo) risulterebbe un'inedito, non presente nella letteratura numismatica), per lascritta impressa sul lato del battello mentre nelle medaglie conosciute questa si trova al Dritto. https://books.google.it/books?id=aI4jD73Je_4C&pg=PP1&dq=per+posizione+pietra+inaugurale+navale+lloydiano&hl=en&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwid15KFsdaPAxU7_bsIHbqOElwQ6AF6BAgHEAM Al link l'opuscolo distribuito in quella occasione
    1 punto
  24. Queste le immagini del ritrovamento (foto riproduzioni dall'archivio GMT, ovvere Grandi Motori Trieste, 1 agosto 1985) ecco il dettaglio delle medaglie:
    1 punto
  25. Salve. Mia moglie ha ricevuto in dono da un’amica questo mini gettone che si ispira alle monete di Massimiliano I del Messico, dove venne proclamato imperatore nel 1864 ma finì fucilato dagli oppositori repubblicani nel 1867. Oro 8K: 0,23 g, diametro 10 mm. Il gettone era in questa capsula di platica con la scritta della ditta Bertoni di Milano. Il gettone è schedato da Paolo Pitotto tra i Celebrativi, e in effetti è riconosciuto come "denaro nuziale" dalla sposa messicana che riceve 13 monete d'oro dal fidanzato come prova che lui la accetta per tutta la vita e che sarà un buon marito, laborioso e devoto. Accettando queste monete la fidanzata giura di essere una moglie fedele. Questi gettoni sono stati creati per fare in modo che la tradizione continuasse anche in tempi moderni. Si legge nella nota che il gettone era commercializzato a Milano negli anni ’80 spacciandolo come “La moneta d’oro più piccola del mondo”. Diciamo meglio che era "La bufala più grande del mondo!". apollonia
    1 punto
  26. Complimenti a chi ha creato questa vignetta! è magnifica! Posso inserirla nella mia raccolta di vignette numismatiche?
    1 punto
  27. ASSURDO ABBIAMO A CHE FARE CON DEI PAZZI: A me risulta spedito il giorno 30 agosto, ha fatto tutti giri gori sopra descritti ma è fermo a Fiumicino ed è in una struttura sicura in attesa di sdoganamento o risoluzione. LA COSA GRAVE E' CHE RISULTA CONSEGNATO IL GIORNO 12 SETTEMBRE SUL SITO DI CFN! HO APERTO UN RECLAMO COME SUIGGERITO DA @naga nel post #1936 PRMA CHE PERDO ANCHE I SOLDI. MAI PIU' BASTA MI HANNO ROTTO I MARRONI! A: "[email protected]" <[email protected]> Allegati : Tracking UPS e CFN + Fattura Acquisto. Oggetto: MANCATA CONSEGNA SPEDIZIONE - [ N°ORDINE Riferenza dell'ordine CFN_OMISSIS - posto su 24/07/2025 ] Buongiorno vi faccio presente che il mio pacco con spedizione UPS Numero: [OMISSIS] dal vostro sito risulta spedito il 30 agosto 2025 e consegnato il 12 settembre 2025. Ma dal sito UPS risulta fermo da parecchi giorni in attesa di sdoganamento o risoluzione - UPS :"Il pacco è in una struttura sicura in attesa di sdoganamento o risoluzione." Vedi Allegati Alla Presente email. Vogliate gentilmente interessarvi del mio caso per una risoluzione ottimale, non mi è mai capitata una situazione del genere. in attesa di vostra comunicazione, invio distinti saluti. Grazie Infinite C._R. P.S. : La presente comunicazione è stata inviata per conoscenza anche ad UPS. SPERIAMO BENE!
    1 punto
  28. Bravo Raff, un' ulteriore tassello che va ad inserirsi nella tua pregevole raccolta...👍
    1 punto
  29. Ciao @Pino 66 barbarica non credo, secondo me è un AE3 FEL TEMP REPARATIO di Costanzo II (leggo nitidamente CONSTAN)
    1 punto
  30. Moneta gradevole con usura uniforme. Probabilmente è stata pulita tempo fa: la posizionerei attorno al BB+. Posto, come sempre quando ritrovo la foto, un esemplare in buona conservazione per confronto e condivisione:
    1 punto
  31. Mi permetto di segnalare in questa sede, anche se già fatto nella sezione della Cartamoneta, l'articolo scritto da un giovane lamonetiano ( @jaconico ) https://www.cronacanumismatica.com/le-alterazioni-di-colore-nella-cartamoneta-italiana/ Un bellissimo e utile articolo, data la giovane età...se il buongiorno si vede dal mattino...
    1 punto
  32. Io questa l'ho presa e non me ne pento ... d'accordo, scherzo Fabrizio! Concordo appieno: l'avevo trovata per caso sul sito Heritage (ogni tanto guardo quali monete "particolari" sono state esitate in quelle aste) e l'ho postata perchè in slab MS65 (che io non amo, ma sono suggestivi di una conservazione in parte attendibile) se ne vedono comunque poche. La mia non è eccelsa: per quanto non ricerchi più monete del re numismatico, è una delle poche che tenterei di migliorare. Tuttavia non è circolata, ha bei fondi, rilievi intatti, lustro di conio, patina riposata, ma presenta segnetti da contatto anche ben visibili. Mai visto un FDC perfetto o quasi!
    1 punto
  33. Buongiorno @Ronak, bel esemplare in medio-buona conservazione, ottima aggiunta in collezione.
    1 punto
  34. Buongiorno bella moneta complimenti, @Ronak
    1 punto
  35. Cere (E) care, vende tute (U), non piaga (I) = cercare vendette non paga. Buonanotte!
    1 punto
  36. DE GREGE EPICURI Anche a me sembra meglio di MB; l'elmo poi è eccezionalmente nitido.
    1 punto
  37. Bello, confermo la catalogazione
    1 punto
  38. Caro Silvio tu sei il "nostro faro" per la sezione Savoia, ma diventa sempre più difficile reperire materiale: però questo per me è un periodo molto fortunato.
    1 punto
  39. ...e non dimentichiamo che ci sarà anche l'esposizione della Collezione dell'Amico Pierpaolo.
    1 punto
  40. cari amici è da un pò di tempo che non partecipo, per varie vicissitudini personali. voglio condividere con voi le monete che ho messo in collezione in questo periodo:
    1 punto
  41. @Il_Collezionista_ questo è un bel cimelio. Spero che sia in argento, ma on line c'è poco su questa medaglia, ho trovato i seguenti topics : https://www.google.com/search?q=medaglia+intendenza+delle+armate+del+Grappa+e+degli+altipiani&sca_esv=98553a785e0448de&sxsrf=AE3TifO5BxOMP2VNBjQn9d9Mnk9sRdWyXw:1755887147308&ei=K7aoaIvHEpX-7_UPvL3yyAQ&start=0&sa=N&sstk=Ac65TH5X6JbFb4i8MVir7xYmllTePAoNG_xTG-KbcscG-F-2a0xiAxbL6JamM-4DrHNIqpbxhk5tPcB1UU1ua1VvSFwpAqgRsnZQUoTJeMz2iS2bvfDJQMRzIVtzhShCE7r-&ved=2ahUKEwjLiLmthZ-PAxUV_7sIHbyeHEk4ChDy0wN6BAgHEAQ&biw=1536&bih=695&dpr=1.25
    1 punto
  42. Alessandro VIII amava particolarmente i rovesci con i due apostoli patroni di Roma
    1 punto
  43. Molto probabilmente sono io che non mi sono spiegato bene: Per quanto riguarda l'attribuire il grado di rarità di una determinata moneta non censita fino al momento delle sua scoperta,vedi il 5 tornesi 1819 HEER, attribuire immediatamente un grado di rarità altissimo potrebbe non essere veritiero,nel senso che magari tra qualche giorno, settimana o mesi potrebbero apparire altri esemplari simili, questo perché magari qualche collezionista ce l'ha in collezione ma non se ne è accorto, oppure lo sa ma non ha interesse a renderlo pubblico,in questi casi bisogna dare un tempo "fisiologico"per capire se effettivamente questa moneta e un R5, un R3 o semplicemente un NC,non è la prima volta che scoperta una variante fino al quel momento inedita diventa dopo del tempo molto meno rara di quello che si pensava, questo perché quando salta fuori una nuova variante la prima cosa che fanno i collezionisti è verificare i loro esemplari,a me e successo più di una volta di ritrovarmi con delle varianti di cui non mi ero accorto... Quindi in definitiva attribuire un grado di rarità R2/R3 per una moneta o variante inedita non deve essere presa come un'offesa nei confronti di chi ha scoperto la variante o perché si dà per scontato che la settimana dopo ne salteranno fuori a centinaia, è semplicemente un gesto "cautelativo", questo perché se è vero che fino a quel momento era inedita non puoi avere la certezza assoluta che lo sia anche fra 6 semi,se poi la moneta o variante non dovesse subire variazioni nel numero di esemplari esistenti allora si può aumentarne il grado di rarità, credo che a nessuno di noi faccia piacere avere un R5 oggi che diventa un R2 dopo 6 mesi... Per quanto riguarda attribuire il grado di rarità allo stato di conservazione sono anni che ne sposo la causa,ne ho anche parlato con studiosi e commercianti,nonché con molti collezionisti,la maggior parte sono d'accordo ma resta il problema della fattibilità da catalogare, allora entra in gioco l'esperienza del collezionista,io non ho bisogno di verificare su un catalogo per capire che un 3 grana 1810 Murat (esempio preso a caso)è una moneta comunissima in MB e che puoi trovare praticamente ovunque,aste, mercatini,on line, eccetera,ma che diventa pressoché introvabile in conservazione dallo SPL in sù, quindi cosa facciamo?diciamo che un 3 grana Murat in SPL è comune come un esemplare in MB?non credo proprio, soprattutto per chi ha sborsato diversi euro per trovarne uno... Quindi prima di fare affermazioni che,per me non hanno senso alcuno, sarebbe opportuno documentarsi per bene e farsi una certa esperienza sulla monetazione che si intende seguire,se poi ci si crede di essere esperto in tutto prima o poi ci si accorgerà esattamente del contrario... Spero di essere stato chiaro nell'esprimere ciò che intendevo...
    1 punto
  44. Per quanto riguarda la monetazione napoletana (e non credo sia l'unica) non esiste affermazione più sbagliata,molte monete hanno una rarità collegata proprio allo stato di conservazione...
    1 punto
  45. @Raff82 Secondo te questa variante potrebbe essere associata alla piastra del 1805 con la stessa variante?... Certo, è una moneta diversa e coniata 14 anni prima,però mi stuzzica pensare che ci sia un nesso tra le due monete...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.