Vai al contenuto

Classifica

  1. jaconico

    jaconico

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      2667


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24240


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      12945


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31420


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/14/25 in tutte le aree

  1. Il convegno è stato strutturato anche per avere una forte spinta culturale. Ecco alcune immagini della sala delle relazioni con alta affluenza, cosa non scontata considerando l’ora delle relazioni e ovviamente il convegno al piano di sotto in pieno svolgimento! Oltre che ovviamente anche le mostre ed esposizioni, anche esse parte dell’evento culturale affiancato al convegno vero e proprio! A domani per l’atto conclusivo… in grande stile !
    6 punti
  2. E per concludere, un paio di foto della sala nella quale c’è stato l’evento commerciale. In particolare, una di queste foto è stata scattata intorno alle 19:00, la sala era ancora piena di curiosi. Ricordiamo che questa edizione nella giornata del sabato è durata ininterrottamente dalle 9:00 alle 20:00.
    5 punti
  3. Oggi giornata conclusiva. Posto con molto piacere varie foto di momenti diversi in cui c’è testimonianza dell’attenzione riservata verso la mostra sui falsi cartacei e verso le monete di Murat da parte di molti collezionisti. In questi giorni mi ha sorpreso piacevolmente anche il gran numero di giovani presenti, molti di essi curiosi. Ma essere curiosi è pur sempre un inizio! Nell’ultima foto sono insieme al Prof. di numismatica dell’Unical, Benedetto Carroccio, autore della relazione conclusiva avvenuta in mattinata.
    3 punti
  4. Peccato che l'asta sia terminata il 10 novembre 2023...
    3 punti
  5. Con un euro ho migliorato il mio centavo argentino del 1890 con piccole ammaccature con uno sempre del 1890 ma in condizioni decisamente migliori.
    3 punti
  6. Come sicuramente a conoscenza di molti di voi, esiste anche una moneta statunitense da 3 cents, che pare sia stata coniata proprio per facilitare l'acquisto dei francobolli di pari valore. https://usa-coins.collectorsonline.org/cat/US-3C Questa moneta fu coniata a partire dal 1851, in concomitanza con l'abbassamento della tassa postale per una lettera semplice da 5 a 3 centesimi: e, anche se sembra incredibile, a quanto pare 83 anni dopo, nel 1934, spedire una lettera negli USA costava ancora solo 3 centesimi petronius
    3 punti
  7. Ciao Rocco Buonasera, è stato un piacere interloquire con te Raffaele, e tutti gli amici calabresi presenti. ho sentito in giornata gli amici commercianti campani di ritorno dal convegno. hanno gradito l'accoglienza ricevuta. la cosa che mi ha fatto molto piacere vedere il Grande Prof. Cerchiara sorridente contento e in vena di raccontare la sua storia personale e professionale un gran cervello della veneranda età (90 anni). Saluti Michele.
    2 punti
  8. Condivido volentieri una Mezza doppia di Vittorio Amedeo III del 1774.
    2 punti
  9. Ciao @miza è veramente bella grazie, l'usura l'accetto volentieri, a volte anche accentuata se uniforme, del resto colleziono monete comunemente circolate, ma le ammaccature esteticamente faccio fatica ad accettarle, in special modo su monete molto comuni facilmente migliorabili/sostituibili con una spesa minima.
    2 punti
  10. Sembra anche a me 1632, davanti al busto come simbolo del coniatore potrebbero essere 2 o forse 3 globetti che troviamo anche nei tornesi battuti sempre sotto la direzione del Salomone,ma è un simbolo che possiamo trovare anche nel periodo precedente, cioè sotto la direzione di Michele Cavo...
    2 punti
  11. Posto anche questa moneta, nonostante alcuni colpi mi sembra bella.
    2 punti
  12. Stessa mia identica situazione. Nel mio caso addirittura risulta in magazzino in attesa di sdoganamento da molti giorni. Etichetta con Paese di origine Svizzera. Sono abbonato da 30 anni e non mi era mai capitata una cosa simile. Qualcuno ha conoscenza sulla tempistica di tale accadimento?
    2 punti
  13. Ciao,in prossimità della sigla il tondello è afflitto da schiacciature che ne hanno compromesso in parte la lettura,in base alla legenda e al tipo di rovescio è,a mio avviso,un tornese con sigla GA/C, battuto nel 1636.1637 e 1638,il simbolo del coniatore 2 è censito per il 36 e il 37...
    2 punti
  14. Salve a tutti amici savoiardi...e altri. Como non siete troppo veloci per trovare un altro esemplare di questa monetina😇, l'ho inserita sul Cudazzo nuovo, con il No 770d, coll. priv. francese. Schierzi a Schierzi a parte, è sempre inedita questa moneta?
    2 punti
  15. E' sicuramente un riciclo professionale della tipografia o fabbricante di buste, forse del materiale avanzato che giustamente venne riutilizzato in altro modo. In quei tempi non si sprecava nulla, dal pane secco alla carta, era un'umanità che ci stava con la testa. !!
    2 punti
  16. Interessante. A giudicare dal taglio dei lembi sembrerebbe un lavoro fatto in origine, dalla cartiera che quindi ha sapientemente riciclato del materiale cartaceo a sua disposizione. Mi piace molto questa idea del riuso.
    2 punti
  17. Sembrerebbe il simbolo "zampa di cavallo" come in questo 9 cavalli del 27 e questo grano del 33...
    2 punti
  18. Ciao @Ajax,bronzo coloniale romano di Augusto per Emerita Augusta (Merida) https://www.acsearch.info/search.html?term=Emerita+augusta+eagle+standards&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    2 punti
  19. Ve ne posto una che avevo tempo fa, virgolette ed alcune eccedenze di conio e con 7 ribattuto.
    2 punti
  20. Ho iniziato una raccolta dedicata alle mezze doppie. Per il momento, aggiudicate in: - asta Bertolami del 27-28-03/2021 n. 97 i seguenti Lotti: a) 1476 - Carlo Emanuele III (1730-1773) - Mezza doppia - 1759 - AU RRRR Mont. 147 - SPL/SPL+ b) 1477 - Carlo Emanuele III (1730-1773) - Mezza doppia - 1763 - AU RRRR Mont. 151 - SPL-FDC - asta Aurora del 17/04/2021 il seguente Lotto: a) 280 - Savoia, Vittorio Amedeo III, Mezza Doppia 1786, Au mm 20 g 4,55 SPL Speriamo di continuare... ?
    1 punto
  21. Buongiorno, Oggi mi è capitato di osservare una bilancia, ad un mercatino, per monete del Regno. La ho trovata molto simpatica (ma costosa, dunque non la ho acquistata), per cui ho chiesto di poter scattare una foto, che riporto sotto. la bilancia è costituita da una base con due montanti sui cui è installata una piastra "a forma di proiettile" che a sinistra presenta un pesetto e a destra 4 fori per: -20 lire elmetto -20 lire littore -5 lire (aquilotto/famiglia?) -2 lire (nell'immagine) o 10 lire biga. la bilancia funziona secondo il principio di equilibrio delle leve. qualcuno già conosceva questo strumento? saluti
    1 punto
  22. Penso che più di così non si possa fare 😊
    1 punto
  23. Sempre inedita, mi pare di non averne viste altre in questi 7 anni e anche il Cudazzo non mi ha interpellato e quindi ha messo solo gli inediti che voleva... Meglio per te amico mio... rimane ancora un inedito non catalogato su nessun libro... a parte il nostro catalogo!
    1 punto
  24. Ciao, si somigliavano tanto
    1 punto
  25. Ciao @nikita_ è un 10 soldi (mezza lira) non un 20 😊 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERD/4
    1 punto
  26. Il Ritratto della “Coronata Anziana” (1985-1997) Il terzo ritratto sulla sterlina d’oro Elisabetta fu dello scultore di origine israeliana Raphael Maklouf, utilizzato per la prima volta nel 1985. È sicuramente una rappresentazione più formale della regina e la prima durante il regno con il disegno tagliato sopra le spalle. Anche le diciture vengono semplificate in: “ELIZABETH II DEI GRA REG F D”. La sterlina d’oro con questo ritratto viene denominata nel mercato col nome di “coronata anziana”. (segue)
    1 punto
  27. Prendo spunto dal post # 68 di Alan Sinclair con il ritratto della “Coronata Giovane” (1974-1984), il secondo utilizzato per la Sterlina d’oro Elisabetta, per aggiungere gli altri ritratti della regina impressi sul dritto di queste monete nel corso degli ultimi decenni (https://www.sterlinadoro.it/ritratti-della-sterlina-oro). Il Ritratto del Fiocchetto o del Fiocco (1953-1973) Nel 1952 Elisabetta diventò regina e l’anno successivo furono coniate le prime sterline d’oro del regno di Sua Maestà Elisabetta II. Il primo ritratto utilizzato per il diritto della sterlina d’oro fu creato da Mary Gillick, scultore britannico, utilizzato fino alla coniazione del 1967 con le diciture incise intorno “ELIZABETH DEI GRATIABRITT OMN REGINA F:D”. Gillick catturò la giovinezza di Sua Maestà, e la ritrasse con indosso una corona di alloro in vece della classica corona. Il ritratto era molto diverso dallo stile dei ritratti più realistici che lo seguirono ed ha una eco molto classicheggiante. La sterlina d’oro coniata con questo ritratto viene chiamata ne gergo numismatica “fiocchetto”. (segue)
    1 punto
  28. Grazie a tutti, contento vi sia piaciuta. Per la conservazione concordo con te Savo, un Spl non avrebbe sfigurato, ma già Varesi l’aveva definita qSpl nella sua Asta 79 e così ha fatto Alberto in Kruso. Nell’asta 79 del 2022 c’erano voluti 2800+da per accasarla e vedendo la media degli esemplari in conservazione simile, da qualche anno a questa parte, sembra ci sia stato un bel apprezzamento di questo nominale in buona conservazione - Mi consolo con fatto che da Kruso l’ho pagata meno di Varesi. Singolare la legenda al R/: “nulla manca a coloro che hanno timore di Dio”, tanto caro a Carlo II (è infatti presente su più nominali) e che riflette bene l’animo di questo duca pio e devoto, detto “il buono”, messo a dura prova dalle drammatiche vicende che contrassegnarono il suo regno (Traina 2006) Buona domenica a tutti! N.
    1 punto
  29. Dal taglio dovrebbe essere della zecca di Napoli...
    1 punto
  30. Presento questa ex-moneta da 1 euro, tedesca, data sconosciuta , trovata dentro un accumulo di monete straniere regalatomi da un amico e nemmemo riconosciuta, probabilmente schiacciata in strada ...
    1 punto
  31. A mio modesto parere di valore collezionistico ne hanno poco o nulla, valgono il peso del metallo nobile.
    1 punto
  32. Devo prendere il tempo di cercare bene quelle che ci sono, anche nelle aste passate... perché le legende non sono tutte uguali, e bisogna farci uno studio...
    1 punto
  33. Il 5c aquila Sabauda dell'emissione floreale del 1901 copre la tariffa lettere per l' interno, quindi Roma su Roma. Annullo di partenza tondo riquadrato di Roma ferrovia del 2.6.1902 ed annullo tondo riquadrato di Roma centro stessa data. I magazzini popolari di corso Vittorio Veneto credo furono nello stesso edificio che diventò poi la Rinascente di Roma...la capitale d'Italia. La bustina è veramente deliziosa dallo scritto alla calligrafia, 50 centesimi di delizia postale ben spesi.
    1 punto
  34. Ciao @Lelouch, Confesso che ero a conoscenza del tuo post che non ho rivelato per far sviluppare la discussione. Le tue osservazioni sono interessanti e competenti,ma sarò convinto quando vedrò una litra di Piakos con un pendente simile. Fino ad allora resto dubbioso e incerto...
    1 punto
  35. Ciao, I had raised this issue over on the English forum https://www.numisforums.com/topic/9839-this-coin-is-not-from-imachara/#comment-132360. I also believe there is a resemblance to Piakos (the third coin is my litra), based on the little face shape we have. There are not many other options, the other Nymph / Bull litra in Buceti are an issue from Katane and another Kamarina. I also believe she is wearing the triple-pendant earring. Perhaps makes it more likely to be Piakos as the Nymph of Piakos also wore the fancy spiral earring of Arethusa, while the Nymphs of Katane and Kamarina have no earring.
    1 punto
  36. Questa litra pone degli interrogativi. Se diamo per scontato che sia genuina e non manomessa (come sembra), l'attribuzione a Piakos mi convince in parte per via dell'acconciatura dei capelli che di norma sono raccolti e non ricadono a ciocche sulla nuca e sul collo come nel caso di Imachara. Nel nostro caso qualcosa sul collo è rimasto (anzi,sembra addirittura un orecchino a pendenti). Se al dritto la legenda e perlinatura sono scomparse (??), in compenso sul rovescio sopra al toro si intravedono delle lettere che per Imachara non dovrebbero esserci...
    1 punto
  37. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/1/16 Regards, apollonia
    1 punto
  38. Moneta molto bella, i bronzi repubblicani sono sempre gradevoli anche in condizioni non altissime
    1 punto
  39. Provo a risolvere: Le squadre sono 7 , in totale avranno fatto 21 partite. Per ottenere come totale 60 durante tutte le 21 partite ci sono state 18 concluse con una vittoria e 3 in pareggio. La mia risposta di quante partite sono finite in pareggio é: 3
    1 punto
  40. B rasato allenò CI = brasato alle noci. Buonanotte!
    1 punto
  41. Ti sei dimenticato llo strumento più importante: deve procurarsi il pendolino di Maurizio Mosca... e con quello avrà risposta certa che non solo questi 2 euro valgono 2 euro, ma anche di tutti gli altri 2 euro nelle medesime condizioni che valgono 2 euro.
    1 punto
  42. La medaglia (almeno prendendo per buono il disegno riprodotto sull'opuscolo) risulterebbe un'inedito, non presente nella letteratura numismatica), per lascritta impressa sul lato del battello mentre nelle medaglie conosciute questa si trova al Dritto. https://books.google.it/books?id=aI4jD73Je_4C&pg=PP1&dq=per+posizione+pietra+inaugurale+navale+lloydiano&hl=en&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwid15KFsdaPAxU7_bsIHbqOElwQ6AF6BAgHEAM Al link l'opuscolo distribuito in quella occasione
    1 punto
  43. Si tratta del Bollettino Storico Cremonese, dov'era stata pubblicata la classificazione delle monete emesse dalla zecca cremonese, a cura di Germano Fenti. Era divisa in tre parti, inserita nelle annualità 1996, 1998 e 2009. Successivamente, nel 2001, sempre a cura del Fenti, era stato pubblicato il volumetto "la zecca di Cremona e le sue monete", come raccolta dei tre articoli. Saluti Federico
    1 punto
  44. Queste le immagini del ritrovamento (foto riproduzioni dall'archivio GMT, ovvere Grandi Motori Trieste, 1 agosto 1985) ecco il dettaglio delle medaglie:
    1 punto
  45. Buonasera a tutti, complimenti @Asclepiaun bel ramino. Saluti Alberto
    1 punto
  46. Ma leggetevi tutti i post di un mese fa dinamiche di consegna gia’ appurate da molti di noi (anche se la stessa dinamica ci aveva messo in apprensione)
    1 punto
  47. Permettimi ma credo che il paragone non regga; qui non si tratta di comprare una bilancia comune ma bensì un qualcosa che va di pari passo con la storia della numismatica, anche fosse per pesare una sola moneta. Per me questo è un oggetto da prendere.
    1 punto
  48. Allego la singola locandina dedicata ad uno dei relatori della rassegna culturale. L’evento nel complesso è composto da 3 relazioni dislocate tra sabato e domenica, in cui parleranno 4 relatori. Abbiamo puntato in tutti i casi a realizzare una rassegna composta da un giusto bilanciamento, ovvero sia da giovani che da gente molto esperta. Il professor Carroccio nello specifico è un docente di Numismatica dell’Universita della Calabria. Siamo felici di averlo con noi poiché ci dimostrerà come la numismatica non sia solo un bellissimo hobby ma anche una straordinaria disciplina scientifica con la quale poter costruire in modo accademico spaccati di storia. Idealmente assistere alla sua relazione sarà come essere presente tra i banchi Universitari. Io che ho fatto in passato proprio l’esame di numismatica ricordo ancora le emozioni che provavo mentre ascoltavo le spiegazioni tecniche della mia docente, credevo all’epoca di sapere gran parte di questo magico mondo ma in realtà in quei mesi di frequentazione del corso capii che quello accademico è un approccio totalmente diverso e sentire quelle lezioni mi provocava gran belle soddisfazioni e voglia di apprendere ancora di più le varie tecniche e i vari segreti che cela questa meravigliosa disciplina. Spero che anche per i fortunati che verranno ad ascoltare il Professore sarà così, del resto l’argomento è molto interessante! 😃 Che aspettate? Vi aspettiamo a CALABRIA COLLEZIONA!
    1 punto
  49. Ricordi dei tempi della pandemia....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.