Vai al contenuto

Classifica

  1. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6357


  2. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4065


  3. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7351


  4. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2187


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/15/25 in tutte le aree

  1. Salve. Pubblico anche la mia piastra 120 grana 1837. Un caro saluto a tutti.
    3 punti
  2. Ciao Cris, Al post 36 anche @gennydbmoney è del tuo stesso parere. Anzi io proporrei, se per voi va bene, di unire le due discussioni così da farla diventare un punto di riferimento per gli appassionati di Murat. Saluto tutti. Raffaele.
    3 punti
  3. Denaro di Lucca
    2 punti
  4. Poveri ciccibelli eurofobi... Ormai non sanno più come sfogare la frustrazione per non essere riusciti ad impedire l'ingresso della Bulgaria nell'euro, col rischio per qualcuno di avere pure una lavata di capo (magari al novičok ) da padron Vladimir.
    2 punti
  5. Buonasera a tutti, chiedo conferma... o (correggetemi se ho sbagliato) Forte I° tipo per Edoardo 1323-1329 sarebbe la mia prima moneta di questo regnante.
    2 punti
  6. Vista la tipologia di moneta, sarebbe stato bello che la stessa fosse lasciata al bambino. Da noi rimarrà in qualche deposito mentre per il bimbo (vista la correttezza dimostrata consegnandola) sarebbe stata una favola. Come ormai già detto più e più volte, la legge italiana sui ritrovamenti mostra ancora una volta di essere ampaimente da rivedere.
    2 punti
  7. Riprendo a distanza di qualche mese questa bella discussione a tema napoleonico in quanto oggi, nel mio girovagare su YouTube, sono riuscito a pescare un interessante video in cui vengono ripercorse le dinamiche della battaglia di Marengo. Per me è inconcepibile che abbia così poche visualizzazioni. Mi auguro, ad ogni modo, che sia di vostro gradimento. P.S. Un ringraziamento alla protezione civile della provincia di Alessandria!
    2 punti
  8. Ciao Rocco Buonasera, è stato un piacere interloquire con te Raffaele, e tutti gli amici calabresi presenti. ho sentito in giornata gli amici commercianti campani di ritorno dal convegno. hanno gradito l'accoglienza ricevuta. la cosa che mi ha fatto molto piacere vedere il Grande Prof. Cerchiara sorridente contento e in vena di raccontare la sua storia personale e professionale un gran cervello della veneranda età (90 anni). Saluti Michele.
    2 punti
  9. Alberto, mancava la tua presenza e quella di tanti Amici ...avresti visto monete magnifiche !
    2 punti
  10. Ciao a tutti. Oggi condivido un mio denario dell'augusta Giulia Domna, moglie dell'imperatore Settimio Severo, che ho in collezione da diversi anni che condivide ( a tal proposito sarà graditissimo il parere di tutti quelli che interverranno) identico conio di dritto di un'altro esemplare che ho trovato e visionato ( solo da foto purtroppo 🙂) pochi giorni fa. Il mio da esame diretto è sicuramente coniato, pesa 2,79 g. ed ha un diametro di 21 mm ed è molto sottile. L'altro esemplare, da quando dicono le foto, per me sembra anch'esso coniato, pesa 3,18 g. ed ha un diametro di 19 mm. ( dati del venditore). Posto foto di entrambi a confronto chiedendo un vostro parere sulla stessa identità di conio, sulla probabile suberatura degli stessi ed anche sulla loro autenticità. Grazie per l'attenzione 🙂. ANTONIO
    1 punto
  11. https://www.romatoday.it/attualita/colosseo-bambino-trova-moneta-romana.html
    1 punto
  12. MIIII, IL DEMONIOOO! 😱 😁
    1 punto
  13. Tale ad I sali cari A = talea di salicaria. Buona serata!
    1 punto
  14. Generazioni a confronto Emissione 1955-1989 ed emissione small 1990-1992
    1 punto
  15. Il Demonio su di una banconota?!? maddai, non ci credo neanche se lo vedo! ==================== https://www.bankofcanadamuseum.ca/2018/10/devil-hairdo/
    1 punto
  16. Mah forse nessuno la ha semplicemente segnalata. Chiunque può segnalarle. Nell'asta cui fai riferimento ho visto qualche pezzo interessante
    1 punto
  17. Comunque interessanti per il famoso discorso sempre aperto delle coniazioni ufficiali,spero ne trovi altri con caratteristiche simili e ce li proponi
    1 punto
  18. Sempre nello stesso accumulo, ho trovato questa moneta "mozzicata" che ho identificato in 20 cash 1919 della provincia di Hunan, Repubblica di Cina Y 400.2, che entra con merito in questa discussione...
    1 punto
  19. Salve,piccole differenze ci possono stare per usura di conio,diversa forza applicata al punzone,pulizia diversa ma sostanzialmente sembrano uguali e se lo dice Pxcaesar che li studia e ce lo ha di presenza,credo che dobbiamo prenderne atto,comunque se puoi evidenzia le differenze cosi' le commentiamo
    1 punto
  20. Salve Pxcaesar,puoi fare un ingrandimento di quello tuo dove ci sono quelle macchie azzurrine.lo sai come la penso e non vorrei innescare ulteriore polemica,per me originali e forse puliti troppo a fondo,e ufficiali restano anche se fossero suberati,addirittura sarebbe uno scoop se uno fosse suberato e uno no data l'identità di conio😏
    1 punto
  21. Penso di sì. Pure perché la tiratura è bassa
    1 punto
  22. Mi permetto di suggerirti di interessare anche CFN (art. 9.3.6 delle condizioni di vendita). Lo spedizioniere lo hanno scelto LORO ed è in capo a LORO risolvere la problematica ... se il pacco non ti viene consegnato NON è un tuo problema bensì del mittente che poi si rivarrà (se crede) sullo spedizioniere. Occorre rompere i coglioni a CFN, far valere le nostre ragioni e far pesare LORO le LORO mancanze!
    1 punto
  23. @ilLurkatore a me sembra usurata, non tosata..
    1 punto
  24. vista la tipologia... c'è una sovrana in oro zecca Milano, tosata, 1799 R5! (r4 reale) che compare spesso in diverse aste da almeno 5 anni https://www.numisbids.com/sale/9429/lot/484 sembra sempre aggiudicata (al 20-30% in più del metallo) poi puntualmente viene riproposta nell'asta successiva o in altre a mio parere ma sono gusti, una moneta tosata talvolta è più deturpante di una da montatura (certo dipende dal grado di usura una volta indossato il gioiello) a me darebbe un po' fastidio inserirla in collezione
    1 punto
  25. Sembra si tratti di due medaglie differenti, di dimensioni e materiali diversi.
    1 punto
  26. l'ultima che sono riuscito acquistare era nel lontano 2020 (65€ + 35€ di spedizione), immagino che tra pandemia e inflazione i prezzi saranno decisamente calcolati al rialzo, come sempre Monaco è un salasso
    1 punto
  27. Buongiorno a tutti i ciotolari, ieri in un mercato gigante ma poverissimo di ciotole sono riuscito a trovare solo queste due, malmesse e probabilmente anche lavate. ma piuttosto che tornare a casa a mani vuote.. 5 centesimi 1826 di Carlo Felice, zecca Torino (e L in losanga?) 3 centesimi 1822 zecca Milano del Lombardo Veneto (questa proprio bruttina)
    1 punto
  28. Buongiorno, purtroppo è molto logora vedrò cosa si può fare. Grazie.
    1 punto
  29. Buongiorno @palu' ricordati sempre ad ogni richiesta di inserire i ponderali completi in questo caso anche il peso. Per quanto riguarda la moneta penso che ci dovrai dare qualche indicazione su quello che tu riesci a vedere perche io vedo solo "macerie" 😁
    1 punto
  30. L'ho notato anch'io, però ho anche altri dubbi sulla bontà del pezzo. Magari avendola in mano mi ricrederò, ma ha tanto l'aria di una replica moderna.
    1 punto
  31. La Sterlina Oro 2016. Una "Sovrana D'Oro Speciale" IL 5° E ULTIMO RITRATTO DI ELISABETTA II SULLE STERLINE DAL 2016 AL 2022 La regina Elisabetta II nel 2016 diviene il sovrano più longevo della Gran Bretagna e anche quello con il maggior numero di ritratti sul dritto della moneta d’oro più utilizzata la mondo, la sterlina d’oro. Per scegliere il suo quinto ritratto, che sarà poi l'ultimo che ritrae Sua Maestà a partire dal 2016 sino al 2022, il Comitato Consultivo della Zecca Reale (RMAC) aveva indetto un concorso per scegliere fra i disegni in competizione inseriti anonimatamente dai partecipanti. Sicuramente il passaggio ha avuto un impatto anche nel settore numismatico/collezionistico e ha reso il 2016 un’annata di coniazione da ricordare per gli appassionati della sovrana d’oro. apollonia
    1 punto
  32. La cosa si fa interessante, mi piace molto quando PostOffice inserisce le foto dei posti dove è transitata la missiva. Fai con calma le tue ricerche, noi aspettiamo trepidanti i risultati. Grazie sempre per il tempo che metti a disposizione del forum.
    1 punto
  33. Medaglia devozionale di benedizione, sagomata in metallo bianco, A. XVIII (1939-1940), Milano.- D/ La Madonnina del Duomo di Milano, su guglia con aureola di 8 stelle.- R/ Scritta di benedizione su 5 righe, in esergo: A. XVIII . Medaglietta non comune.- Ciao Borgho
    1 punto
  34. Secondo me, non trattandosi di una moneta introvabile, ti conviene aspettare un esemplare magari un po' più costoso ma non tosato. Giusto per dare un'idea sui prezzi, questo (passato da Ranieri a maggio) è andato invenduto ad una base di 200 euro. https://www.numisbids.com/sale/9209/lot/?lot=168
    1 punto
  35. All' avvicinarsi di un convegno importante, sarebbe utile, se già nota, la lista delle ditte presenti .
    1 punto
  36. Salve,potrebbe essere questo antoniniano PM TRP VII COS di Gallieno. https://www.acsearch.info/search.html?id=5962863
    1 punto
  37. Lo sai che questa tua pretesa è totalmente e assolutamente irrealistica, vero?
    1 punto
  38. C'è un esemplare simile senza la scritta sul rovescio sul noto sito online di vendite
    1 punto
  39. A mio modesto parere di valore collezionistico ne hanno poco o nulla, valgono il peso del metallo nobile.
    1 punto
  40. Condivido con gli utenti del Forum interessati alle monete romane repubblicane e non , questo mio raro Asse avente come simbolo sopra la prua di nave l' elmo romano che dovrebbe essere del tipo Montefortino . Mi sono ricordato di avere questo Asse a seguito di aver letto questa recente notizia del ritrovamento nel mare delle isole Egadi di un elmo romano perfettamente conservato , anche delle sue para guance e proprio dello stesso tipo Montefortino in voga principalmente nel periodo repubblicano tra il IV e il I secolo a. C. : https://www.msn.com/it-it/viaggi/notizie/un-elmo-romano-risalente-alla-prima-guerra-punica-è-stato-recuperato-in-sicilia/ar-AA1Moim3?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=b48153d1b4a24f68aac95785618ae4cb&ei=30 L' Asse in mio possesso pesa grammi 31,1 ed e' classificato come un Cr. 118/1 , forse di conservazione MB , per questo l' ho fotografato con luce radente per meglio far risaltare i rilievi ; nonostante la bassa conservazione credo , per passione personale verso i grandi bronzi repubblicani , che nulla tolga al fascino storico di queste monete .
    1 punto
  41. Ma leggetevi tutti i post di un mese fa dinamiche di consegna gia’ appurate da molti di noi (anche se la stessa dinamica ci aveva messo in apprensione)
    1 punto
  42. Intendeva dire che siccome il grande pubblico (almeno quello italiano) non sa questo particolare potrebbero aver sospettato di una "data falsa".
    1 punto
  43. Buona serata a tutti, Ciao @Asclepia posto la mia moneta, rilevando che è simile alla tua con SICI e stella a 5 punte sotto il taglio del collo.
    1 punto
  44. DE GREGE EPICURI @joannes carolusSono rientrato e posso risponderti. Il Battista elenca per la Salapia 3 oboli di questo tipo, fra gli 8 g. e gli 8,45 g., tutti con cavallo e delfino volti a destra. Le scritte però sono differenti: -n. 11: sopra al cavallo, CAΛΠΙ, sotto ΝΩΝ. Sopra al delfino: ΔΑΙΕ (scritta rovesciata), sotto ΕΔΑΜΑΙRΕ. Dietro c'è un crescente lunare. -n.12: sopra al cavallo CALPI-IA, sotto KΩΝ. Sopra al delfino:ΔΑΜΑΙΡΕ , sotto ΔΑΙΕΝΙ. -n. 13: (ribattuta su moneta di Paestum): sotto al cavallo AK in monogramma. Sotto al delfino: C (coricata) NIP. Aggiungo che ho ricopiato fedelmente le lettere dalle immagini riportate (che sono disegni e non foto), perchè il testo di Battista riporta in alcuni casi le lettere in modo impreciso.
    1 punto
  45. Buonasera...e grazie per l'appunto... ma io scrivo "è associato" perché anche lui (Enrico III) ne fu promotore assieme alla madre Caterina DeMedici... Il padre Enrico II morì nel 1559, molti anni prima della Strage!! Non è il mio forte la storia francese di quel periodo, ma su questo ho pochi dubbi. Nel 1572 regnava Carlo IX...correggetemi se sbaglio!? In ogni caso bene che partendo da una moneta sorgano dubbi, si cerchino conferme e si discuta. Sempre cordialmente.
    1 punto
  46. Allego per un confronto lo stesso divisore (1/5 o 1/6 di unità) di bello stile, tali bronzi sono classificati da Villaronga in classe VIII e attribuisce tali coniazioni al sud est della Spagna e molto verosimilmente a Carthago Nova, altri studiosi suggeriscono, in relazione ad uno studio eseguito sulle caratteristiche del metallo, Akraleuke (ma con l’ipotesi anche di Carmona) per le unità di bello stile e Akraleuke o Carthago Nova per i suoi divisori. Si ritiene che la produzione delle monete grezze sia cronologicamente più bassa rispetto a quella di bello stile e si attesti all’incirca nel 206. Avendo avuto una diffusione territoriale molto ampia sia sul percorso di penetrazione punica nella Meseta, ma molti divisori sono stati rinvenuti anche nell’area della romana Baria, è ipotesi che siano state prodotte da officine mobili e locali. E’ singolare peraltro che tali divisori grezzi fossero rari e pressoché sconosciuti fino agli anni ‘70 del secolo scorso quando il mercato fu sommerso da monete provenienti più o meno legalmente dal sito di Montemolin. Di seguito anche quella che classificata come unità del divisore grezzo e quella che potrebbe essere dal peso una doppia unità (15 gr). L’orientamento della Core a destra del dritto e il peso particolarmente potrebbe far pensare a un nominale diverso, forse ad una doppia unità. Tale ipotesi però non convince più di tanto poiché sembrerebbe la sola moneta conosciuta rispetto alla numerosità degli altri bronzi con protome di produzione iberica. Potrebbe forse essere una produzione indigena locale.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.