Vai al contenuto

Classifica

  1. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1330


  2. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7351


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12945


  4. Antonino1951

    Antonino1951

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1794


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/16/25 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti. Condivido in questa bella discussione la mia 37 "base". Moneta che ha seriamente rischiato di essere migliorata al recente "Calabria Colleziona". Mi scuso fin da ora per la qualità delle foto. A presto, Alessandro
    4 punti
  2. LA GUERRA CONTRO I CESARICIDI La morte di Cesare gettò Roma nel caos: i Senatori abbandonarono la Curia, impauriti. Gli stessi cospiratori, che avevano progettato di gettare il cadavere del dittatore nel Tevere, furono presi dal panico e fuggirono; si presentarono al popolo nel Comizio (la piazza del Foro antistante ai rostra), confidando di ottenere dal popolo manifestazioni di giubilo e riconoscenza, ma non fu così e preferirono rifugiarsi sul Campidoglio. Marco Antonio fece portare il cadavere del dittatore a casa; vedendolo passare, la folla ammutolì. La serie RRC 480 comprende ben 22 tipi diversi di monete (oltre a numerosi sottotipi); in molte di esse, tuttavia, il ritratto del dittatore è rappresentato non a testa nuda, bensì con un velo che gli copre il capo. Si ritiene che queste siano state emesse dopo la morte di Cesare: in altri termini, quando si seppe dell’assassinio la produzione continuò, ma gli incisori cambiarono i disegni dei conî aggiungendo il velo che, probabilmente, era un segno di lutto: a conferma di questa interpretazione, c’è un esemplare della stessa serie - RRC 480/22 - che riporta invece il ritratto di Marco Antonio ed ha la barba lunga, chiara manifestazione di lutto secondo la mentalità romana, oltre appunto alla testa velata. _____________________ Scomparsa la guida di Cesare, sulla scena istituzionale si affrontavano tre forze politiche differenti, che cercavano di prevalere l’una sull’altra: i cesariani (oltre a Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, figlio dell’omonimo console ribelle), che potevano contare sulla fedeltà dei soldati di Cesare; i cesaricidi, che si proponevano come paladini della libertà repubblicana; l’aristocrazia, guidata da Cicerone, che sperava di ripristinare il governo oligarchico. In questo contesto, il Senato cercò di mantenere le fazioni divise per scongiurare sia l’insorgere di un’ulteriore guerra civile, sia l’ascesa di un nuovo “uomo forte”; questa politica spiega le decisioni, apparentemente contraddittorie, che prese e il caos che ne conseguì. I senatori confermarono quindi la legittimità dei provvedimenti assunti da Cesare (annullarli avrebbe suscitato l’ira dei tanti cui egli aveva assegnato cariche pubbliche: non solo Marco Antonio, ma anche Bruto, Decimo Bruto e Cassio), ma decretarono anche un’amnistia per evitare che i cesaricidi fossero processati per omicidio. Essendo stato deciso che Cesare aveva agito legittimamente (e non, quindi, da tiranno), fu possibile assegnargli l’onore di un funerale pubblico, che venne celebrato il 20 marzo nel Foro; la sua salma fu bruciata presso un piccolo altare eretto dal popolo stesso, che è ancora visibile oggi. A quel punto ne venne letto il testamento; si scoprì che Cesare aveva lasciato 75 denarî a ogni cittadino romano e, a questa notizia, la rabbia popolare contro i cesaricidi esplose incontenibile. Ma c’era anche una sorpresa: il suo erede non era Marco Antonio, come tutti (lui compreso) si aspettavano, bensì Gaio Ottavio Turino; addirittura, Cesare lo aveva anche adottato, talché da quel giorno si sarebbe chiamato Gaio Giulio Cesare Ottaviano. I cesaricidi abbandonarono Roma e quelli cui era stato assegnato (da Cesare stesso) il governatorato di una provincia la raggiunsero: Decimo Bruto in Gallia Cisalpina, Gaio Trebonio in Asia, Gaio Cassio Longino in Siria. Anche Bruto era stato nominato governatore (di Creta), ma preferì fermarsi ad Atene a studiare filosofia. Ottaviano, che si trovava nei Balcani per i preparativi della guerra contro i Parti, capì l’importanza degli eventi: pretese da subito di essere chiamato “Gaio Giulio Cesare” (il cognomen Ottaviano sarà usato solo da Cicerone, nelle sue lettere); sbarcò a Brundisium e, presentatosi ai legionarî là acquartierati come figlio di Cesare, ne ottenne non solo un giuramento di fedeltà, ma anche la consegna del tesoro di guerra (175 milioni di denarî); raggiunse quindi Roma e, siccome Marco Antonio temporeggiava a consegnargli il patrimonio del padre adottivo, provvide con proprie risorse a pagare i 75 denarî che Cesare aveva lasciato ai cives, guadagnandosi grandi consensi. Infine, arruolò un esercito privato (del tutto illegittimo) di 3.000 veterani, assicurando loro uno stipendio annuo di 500 denarî. Il Senato passò allora a contrastate Marco Antonio, che appariva come l’esponente politico più pericoloso. Dapprima Cicerone cercò di farlo allontanare da Roma, pronunciando contro di lui le vementi orazioni denominate “Filippiche” e cercando l’appoggio di Ottaviano. Poi però i senatori, intimoriti da Decimo Bruto, inviarono proprio Marco Antonio a cacciarlo della Gallia Cisalpina; siccome Decimo Bruto non obbedì, Marco Antonio lo cinse d’assedio a Mutina (odierna Modena). Allora il Senato cambiò di nuovo orientamento e, nel 43 a.C., inviò i due nuovi consoli e Ottaviano a muovere guerra contro Marco Antonio. La battaglia di Mutina, nel 43 a.C., fu l’apogeo del caos (Ottaviano, cesariano, combatté contro Marco Antonio, cesariano, per liberare Decimo Bruto, cesaricida) e si concluse in aprile con la sconfitta e la fuga di Marco Antonio, ma anche con la morte dei due i consoli. Nel frattempo, in Oriente, Trebonio fu ucciso da Dolabella che, in qualità di ex console (aveva infatti sostituito Cesare nell’incarico, l’anno prima) pretendeva sottrargli il governatorato della provincia d’Asia; fu il primo dei cesaricidi a morire. Allora il Senato incaricò Cassio (che già si trovava nella penisola anatolica) di combattere Dolabella; al suo arrivo Dolabella fuggì in Siria, per cui Cassio poté insediarsi a Smyrna (attuale Smirne), capitale della provincia d’Asia. In seguito, Dolabella si suicidò. A questo punto Ottaviano riuscì a spostare definitivamente la politica romana a favore della fazione cesariana: tornato a Roma, pretese e ottenne di essere nominato consul suffectus (“console sostituto”, che veniva nominato alla morte di uno dei titolari) unitamente al cugino Quinto Pedio; fece quindi approvare la lex Pedia, che revocava l’amnistia ai cesaricidi, e poi la lex Titia, che nominava lui stesso, Marco Antonio e Lepido triumviri rei publicae constituendae consulari potestate (“triumviri con potere consolare per la ricostituzione dello Stato”) per la durata di 5 anni. I cesaricidi persero ogni speranza di poter vivere pacificamente; Decimo Bruto cercò di fuggire in Gallia, ma fu riconosciuto e ucciso da un alleato di Marco Antonio; Bruto, che ancora si attardava in Grecia, si recò a Smyrna, per preparare una difesa congiunta insieme a Cassio[1]. I processi avviati grazie alla lex Pedia si conclusero con la condanna in contumacia dei cesaricidi e i triumviri si prepararono a muovere guerra contro di loro. _____________________ Bruto e Cassio saccheggiarono le province asiatiche, per costituire un forte esercito da opporre a quello dei triumviri, e fecero emettere moltissimi aurei e denarî con il metallo razziato, fra cui la moneta più famosa di tutto il periodo repubblicano: RRC 508/3, il denario con cui Bruto si vantò di aver ucciso Cesare. Narra Cassio Dione (XLVII, 25) che Bruto “coniò monete su cui era raffigurato un pileo tra due pugnali, per dichiarare, con le figure e anche con la scritta, che egli, d’accordo con Cassio, aveva dato la libertà alla Patria”. RRC 508/3 reca, infatti, il ritratto di Bruto al dritto, un pileus (berretto che veniva posto sul capo degli schiavi affrancati e, quindi, simbolo di libertà) e due pugiones (pugnali da guerra) al rovescio, mentre la legenda recita BRVT. IMP e L. PLAET. CEST (Lucius Plaetorius Cestianus, un monetiere non altrimenti noto) al dritto, EID MAR (idibus martiis, “alle idi di marzo”) al rovescio. Questa iconografia rivela la pochezza e l’ipocrisia di Bruto: è infatti l’apologia di un tradimento, l’unico caso (come ha osservato Belloni) in cui un antagonista politico viene infamato su una moneta; inoltre, Bruto non disdegna di far apporre il proprio ritratto, sebbene avesse ucciso Cesare anche per aver fatto altrettanto. Dopo la sconfitta dei cesaricidi questo denario sarà fatto ritirare dalla circolazione e, quindi, ne sono sopravvissuti pochi esemplari: Campana ha contato 88 esemplari noti ritenuti autentici; in aggiunta a essi, tuttavia, esistono molti falsi, prodotti negli anni perché è un esemplare molto ambito dai collezionisti (nel 2019, un esemplare è stato acquistato a un’asta per 200.000 €, più 50.000 € di spese). ________________________ Marco Antonio, volendosi vendicare delle “Filippiche”, pretese che Cicerone fosse proscritto e, quindi, condannato a morte; Ottaviano, per non far fallire la loro alleanza, non si oppose. Il grande oratore, saputolo, fuggì nella sua villa di Astura (odierna Torre Astura); non sentendosi ancora al sicuro, dopo alcuni giorni si imbarcò per Formia. Fu tuttavia raggiunto e ucciso dai sicarî di Marco Antonio; era il 7 dicembre del 43 a.C. _____________________ Il conflitto tra triumviri e cesaricidi si concluse nell’ottobre del 42 a.C., a Philippi (odierna Kavala, in Grecia settentrionale). Fu uno scontro titanico: combatterono 19 legioni (a ranghi completi) comandate da Ottaviano e Marco Antonio contro 17 legioni (a ranghi ridotti, ma rinforzate da truppe alleate) comandante da Bruto e Cassio; in tutto, compresa la cavalleria, circa 200.000 soldati. Fra quelle le legioni che combattevano per i triumviri erano presenti la X Equestresis (la “favorita di Cesare”) e la VI Ferrata. Il 3 ottobre le truppe di Marco Antonio riuscirono ad aprirsi una strada nelle paludi e attaccarono alle spalle quelle di Cassio, infliggendo loro una grave sconfitta; nel frattempo, tuttavia, le legioni di Bruto assaltarono di sorpresa quelle di Ottaviano, sopraffacendole. A fine giornata la situazione era di nuovo in stallo ma Cassio, credendo che la sconfitta fosse irrecuperabile, si suicidò, lasciando Bruto solo al comando. I due eserciti continuarono a fronteggiarsi sino al 23 ottobre, subendo la fame e le difficoltà che derivavano dalla difficoltà di approvvigionamento; alla fine i soldati di Bruto, esausti per le privazioni, pretesero di scendere a battaglia. Il genio tattico di Marco Antonio fu decisivo: una sua brillante manovra permise di vincere la battaglia; a fine giornata anche Bruto, definitivamente sconfitto, si suicidò. A due anni e mezzo dall’assassinio di Cesare, il disegno dei cesaricidi era definitivamente tramontato, grazie alle abili manovre politiche di Ottaviano (che aveva saputo, fra l’altro, domare e sfruttare la furia bellica di Marco Antonio); di 21 cospiratori ne restava in vita uni solo, tale Gaio Cassio Parmense, un oscuro poeta. Sarà infine rintracciato e messo a morte da Ottaviano nel 31 a.C. _____________________ Dopo la battaglia i due eserciti furono fusi, sotto il comando dei triumviri e i veterani più anziani poterono quindi essere congedati; molti rimasero proprio a Philippi, ove fondarono una colonia. Occorre qui precisare che alcuni legionarî, scelti fra i più fidati e valorosi, avevano il compito di proteggere il comandante in battaglia; alla fine della Repubblica, invalse l’uso di denominare “pretorie” le coorti in cui essi erano inquadrati[2] (perché destinate a proteggere il “pretorio”, ossia l’alloggiamento del comandante[3]). Dopo il 27 a.C. proprio alcuni reduci di coorti pretorie (probabilmente, quelle stesse che erano state incaricate di proteggere Ottaviano), rimasti a vivere a Philippi, emisero un bronzo provinciale che commemorava la battaglia, RPC I 1651; essa reca al dritto l’immagine di una statua della Vittoria (statua che, forse, era stata là innalzata) e la legenda VIC AVG (victoria Augusti), al rovescio tre insegne militari decorate di cornicula e phalerae e la legenda COHOR PRAE PHIL (cohortes praetoriae - Philippi). È interessante notare che manca, nell’iconografia, l’aquila legionaria, perché appunto l’emissione era intitolata ad alcune coorti, non a una intera legione. Alcuni numismatici moderni ritengono che la moneta sia stata emessa durante il principato dello stesso Augusto; altri, sulla base del metallo utilizzato (la cui composizione sembra analoga a quella di metallo presente in miniere macedoni scoperte solo successivamente) ne spostano la datazione all’epoca di Claudio o Nerone NOTE [1] L’incontro fra i due, che poco si sopportavano pur essendo cognati (Tertulla, moglie di Cassio, era figlia di Servilia), non fu sereno; racconta infatti Plutarco che “c'era stata qualche differenza di vedute ed erano state scambiate accuse reciproche … cominciarono a darsi la colpa l'un l'altro; poi passarono a recriminazioni ed accuse. Questo ben presto portò a rimproveri indignati e lacrime e i loro amici, stupiti dalla veemenza e dall'amarezza della loro rabbia, temevano che la lite degenerasse in violenza”. [2] Prendendo spunto da questi reparti, Augusto istituirà nove “coorti pretorie” stanziate in Italia (a Roma, per precisione, all’interno del Castro Pretorio, una fortificazione ancora esistente) e incaricate di proteggere la persona dell’imperatore: si tratta dei celeberrimi “pretoriani”, che avranno un ruolo importante nella storia dell’impero e saranno sciolti da Costantino. [3] È interessante sottolineare come la tenda del comandante di una legione si chiamasse “praetorium”. I Romani erano convinti, che sin dalla sua fondazione, la Repubblica fosse stata governata da due consoli; in realtà, molti storici moderni, studiando le fonti, sono giunti alla conclusione che nei primissimi anni il rex fosse stato sostituito da un unico praetor cui, solo in seguito, furono sovraordinati due consoli (perché la duplicità dell’incarico dava maggiori garanzie contro eventuali derive autoritarie). Il fatto che il luogo da cui veniva comandata una legione (funzione tipica dei consoli, nella storia romana più antica) si chiamasse “[tenda] del pretore” costituisce una reminiscenza di quel tempo remoto, in cui tale comando era invece esercitato da un pretore. ILLUSTRAZIONI 44 a.C., denario RRC 448/13. L’iconografia è analoga a quella di altre monete della serie, ma la testa di Cesare è coperta con un velo. 44 a.C., denario RRC 480/22. Al dritto, Marco Antonio con velo e barba lunga. Al rovescio, un desultor (un tipo di acrobata che si esibiva con due cavalli). 43 a.C., denario RRC 508/3. 27 a.C. - 68 d.C., bronzo RPC I 1651
    4 punti
  3. Salve, segnalo : Dottorato di Ricerca in “Antike Numismatik” presso l’Università Eberhard Karls di Tübingen Vincenzo La Notte Quest’opera è la pubblicazione della tesi di Dottorato di Ricerca in “Antike Numismatik” presso l’Università Eberhard Karls di Tübingen del dr. Vincenzo La Notte. Il lavoro si articolata in tre parti. La prima tratta della Frentania con cenni sulla sua struttura geomorfologica, sulla sua storia e sulla sua civiltà, a cui si affiancano notizie inerenti alla viabilità e al commercio. Nella seconda è introdotto l’argomento specificatamente numismatico dei sistemi ponderali utilizzati nelle città frentane sedi di zecche. Segue poi l’analisi dei centri che emisero moneta, Frentrum e Larinum. Quest’ultima, a sua volta, ha uno sviluppo bipartito: uno iniziale in cui si delinea la storia cittadina, dalle origini sino alla decadenza della città nel mondo antico, soffermandosi particolarmente sul periodo in cui avvenne la produzione monetale; il secondo, invece, esamina nel dettaglio la monetazione, partendo dalla storia degli studi, passando attraverso un corpus con analisi dei conî e una trattazione dei tipi raffigurati sui nummi, concludendosi con l’analisi della produzione basata sull’esame di eventuali rinvenimenti e riconiazioni, dei sistemi ponderali adottati, con la cronologia. La terza parte concerne i rinvenimenti monetali. È strutturata, a sua volta, in due parti. La prima riguarda i ritrovamenti di monete databili tra il VI e il I secolo a.C. nel territorio della Frentania, distribuiti fra i vari agri che lo componevano, raccogliendo sia materiale inedito, sia edito. La seconda tratta della diffusione di nummi frentani fuori dalla “regione” storica, in modo tale da indagarne aree di maggiore o minore diffusione, eventuali correlazioni con altre regioni e rotte commerciali. Chiudono il lavoro due appendici. La prima, dedicata al problema dell’esistenza della zecca di Pallanum; la seconda, dal titolo “Monete dubbie, erroneamente attribuite o inesistenti”, si occupa di tutto ciò che è stato ascritto, nel corso dei secoli, alle zecche della Frentania, ma non ha ricevuto alcun riscontro con la realtà effettuale. Tale paragrafo supera la semplice dichiarazione di espunzione, ricostruendo altresì la storia di ogni singolo nummo, le differenti attribuzioni e i motivi che hanno condotto l’autore alle sue considerazioni conclusive. La bibliografia consultata copre un periodo che va dal 1450 al 2023. Inoltre, a completamento, si è proceduto all’analisi di materiale archivistico, fra il quale, i quaderni di scavo. Il censimento è costituito da un elenco ragionato, formato da 123 esemplari di Frentrum e 555 di Larinum; per stilarlo sono stati consultati più di 200 istituti culturali italiani ed esteri e si è proceduto allo spoglio del materiale numismatico di circa 60 Case d’Asta dal 2001 al 2023 e di quasi 300 collezioni private esitate nel periodo precedente. 502 pagine a colori, formato foglio A4 € 69,00 https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.edizionidandrea.com/&ved=2ahUKEwjfxdTwtNuPAxVLh_0HHSV5AlMQFnoECCoQAQ&usg=AOvVaw1rZx26Hvtxi2vmuYN3LTiz
    3 punti
  4. Salve,forse questo bronzo di Teanum Sidicinum? https://www.acsearch.info/search.html?term=Ae+bull+star+Campania+petasos&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    3 punti
  5. Sta nella preparazione del collezionista capire quando e quanto investire su una determinata moneta o variante... di contro può succedere anche (come in questo caso)che la moneta venga strapagata,e non certo per il tipo di variante ma forse più per la foga del collezionista poco esperto e che pensa di acquisire chissà che rarità , personalmente faccio fatica a credere che un appassionato di piastre investa in quella cifra per una moneta del genere,a meno che i soldi non li raccolga in giardino e la vuole a tutti i costi... Ciò che si nota sotto al collo e dietro la testa del Re è una collisione di conii,di che tipo se ne può dibattere ma è una collisione non una riconiata...
    3 punti
  6. Ve ne posto una che avevo tempo fa, virgolette ed alcune eccedenze di conio e con 7 ribattuto.
    3 punti
  7. Il bronzo è una lega di rame e stagno; l’aggiunta di quest’ultimo elemento abbassa il punto di fusione del composto. Per un tenore di stagno fino all’8%, la lega presenta buone caratteristiche meccaniche e grande resistenza alla corrosione: essa è ancora lavorabile plasticamente e si può laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare. Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione, chiamati anche getti. Per le monete e le medaglie si usa un contenuto di stagno variabile tra il 3 e l'8%: entro questo intervallo la resistenza all'usura e alla corrosione si accompagnano ad una discreta coniabilità. Nello specifico la lega per la monetazione del Regno d’Italia presentò un contenuto di stagno del 4%. Fu solo con l'avvento del Regno d'Italia che si parlò di bronzo. La monetazione degli Stati Preunitari era in rame, nonostante le impurità che potevano risultare disperse nel metallo. Questo il tenore di una lettera che il Direttore della Zecca di Bologna scrisse al Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, che in quel periodo sopraintendeva alla zecca, e da cui si desume la "novità" della lega in questione (notare la data che è quella del giorno successivo alla proclamazione del Regno d'Italia): ASB, DZ, b. 254, tit. IV, f. G, prot. 56 - Bologna, 18 marzo 1861 - lettera del Direttore della Zecca di Bologna al Ministero AIC: “Facendo seguito al N. 40 del giorno 10 corrente mese, il sottoscritto si pregia di partecipare come in questa Zecca hanno avuto luogo i primi esperimenti di fusione e formazione del bronzo per la nuova monetazione alla lega di 960 rame e 40 stagno, e che detti esperimenti hanno sortito il miglior risultato per la omogeneità e malleabilità della risultante lega. Tali fusioni, che si proseguono giornalmente in piccole proporzioni, per quanto lo comportano i mezzi attuali che la Zecca possiede, saranno ben presto estese a proporzioni più concludenti non appena si saranno pratricate le modificazioni riconosciute indispensabili per avere un forno più economico atto alla fusione della lega. Frattanto siccome si è cominciata la laminazione delle lastre ottenute dalle fusioni compiute fino ad ora, onde procedere con sicurezza al successivo taglio dei tondini, tornerebbe molto opportuno di provvedere almeno un pajo di conii che dovranno servire alla monetazione, sia per prendere norma del diametro preciso che debbono avere i tondini stessi, sia per eseguire qualche esperimento di coniazione che valga a prevenire qualsiasi difficoltà potesse mai presentarsi nella estesa coniazione che fra non molto dovrà intraprendersi. ..." (vedi Panorama Numismatico, novembre 2024, pp. 13-48)
    2 punti
  8. Ad una settimana dalla conferenza, per chi non potrà essere presente di persona comunichiamo i link da utilizzare per seguire la conferenza anche da remoto utilizzando google meet: Link 1 dalle 21.00 alle 22.00: https://meet.google.com/byi-ress-zzh Link 2 dalle 22.00 alle 23.00: https://meet.google.com/qcn-gnsi-yqr Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine si potranno visionare delle medaglie inerenti la conferenza e si concluderà la serata con il consueto brindisi.
    2 punti
  9. Rimanendo in tema di torretta in posizione insolita posto una piastra sempre del 56 con al centro in basso della partizione del Portogallo due torrette accoppiate in orizzontale in posizione 69,la moneta in questione è catalogata al numero 566h,pagina 398 del manuale dopo la mia segnalazione a Pietro Magliocca... Non credo ci siano dubbi sul fatto che siano due torrette...
    2 punti
  10. Concordo e aggiungo che la punta dello scudo è sopra la testa...
    2 punti
  11. Grazie. Finalmente dopo sessant'anni Giuseppe Mannara, padre di Raffaele, trova la sua corretta collocazione in zecca. L'ultimo a citarlo fu Michele Pannuti; ma chissà perché questo maestro delle prove cadde nell'oblio.
    2 punti
  12. Ciao Antonio,più uguali di cosi',se guardiamo le lettere una per una addirittura fanno la stessa striatura al momento del conio,non dimentichiamo che l'argento in queste monete suberate o no,non è compatto come quelle precedenti e la diversa composizione del metallo la fa da padrona
    2 punti
  13. 2 punti
  14. cavallo di Carlo V https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CV/1
    2 punti
  15. CVD. Grazie per le conferme
    2 punti
  16. Salve,i coni possono anche subire piccoli aggiustamenti in corso d'opera o piccole diversità per usura o diversa deformazione del tondello sotto il colpo,poi se suberato la risposta del metallo oltre che al colpo anche alla pulizia,mia opinione
    2 punti
  17. Concordo in modo assoluto. Il bambino avrebbe sicuramente meritato la donazione della moneta. In ottemperanza alla legge italiana, il bambino avrebbe dovuto ricevere un corrispettivo in denaro, che probabilmente visto lo scarso valore economico della moneta, gli sarà stato corrisposto sotto forma di gadget. Complimenti al bambino e occasione persa per gli addetti ai lavori. Sono sicuro che una maggiore flessibilità nella concessione di parte di un ritrovamento fortuito implementerebbe più legalità e trasparenza in tale ambito. Leggo infatti spesso di ritrovamenti fortuiti in UK e rarissimi in Italia...questa situazione rileva due possibilità: ritrovamenti fortuiti inferiori in Italia rispetto a UK (per me poco probabile visto il nostro patrimonio storico) oppure omesse denunce (più probabile per gli aspetti legati alle nostre leggi).
    2 punti
  18. Credo non sia possibile ottenere di più dalle foto e dalla pulizia. Grazie a tutti per la gentilezza ed il supporto. Farò comunque altre ricerche non si sa mai. Grazie ancora ed Una buona serata a tutti 🙂
    1 punto
  19. Scusa ma allora a questo punto mi viene da dire che era più corretta la vecchia indicazione, ovvero Cu (rame) 960. Bronzo 960 sembra che la moneta sia composta al 96% da bronzo, mentre il resto è metallo non specificato. Invece, la moneta è in bronzo, con una percentuale altissima (del 96%) di rame. P.S. Anche i marenghi, ad esempio, non sono composti al 100% da oro ma solo al 90%. Ma ciò non significa che non si possono, comunque, definire come monete in oro… Perciò, mi trovo d’accordo con l’osservazione fatta da @torpedo.
    1 punto
  20. DE GREGE EPICURI Ma in quale metallo avvenivano i riconi? Nello stesso metallo dell'originale, o anche in leghe differenti? Molti anni fa, ho avuto una serie di medaglie papali riconiate, ma erano probabilmente ottocentesche. Erano in un metallo grigiatro, strano, che non ho mai osservato in altri casi, che tendeva a sbriciolarsi: una lega contenente stagno e piombo, forse. Ma immagino che i riconi siano avvenuti in tutti i secoli, con caratteristiche molto diverse.
    1 punto
  21. I francobolli per cui chiedi sono solo questi o c'è ne sono altri nei download che non ho scaricato.. ? PS. è consigliabile usare sempre uno sfondo nero. Sono tutti autentici e anche se le foto non sono così nitide sembrerebbero non difettosi di buona qualità. È un bel lotticino se riesco domani te li approfondisco.
    1 punto
  22. Si, ma anche se la trovi prima tu poi la dai a me 😂, per te sono meglio i grani e le pubbliche .
    1 punto
  23. 1 punto
  24. I Cataloghi e Manuali attuali e futuri non possono riportare tutte queste differenze nei conii, sarebbe impossibile! Si discuteva al Convegno di Rende con @ferdinandoII, Emanuele e @Raff82, di cui ho avuto il piacere e Onore di incontrare di persona...di portare avanti una pubblicazione periodica specifica da parte dell'associazione Collezionare Rende. Raffaele e Alessandro li ritengo i massimi esperti per questo nominale. Spero e mi auguro che il progetto venga portato avanti.
    1 punto
  25. Stiamo ipotizzando seduta,io all'inizio vedevo o Roma stante o Virtus in quanto la figura mi sembra troppo decentrata in alto per esserlo
    1 punto
  26. Pietro Magliocca, nell'edizione del 2025, riporta per la piastra del 1804 (n. 389) quattro esemplari conosciuti. A mio avviso, gli esemplari si riducono a tre, giacchè nella mostra del Museo Civico Filangieri di Napoli venne proposta la piastra della collezione reale (già conteggiata dallo studioso). Propongo qui l'esemplare a colori della vendita Numismatica Ars Classica - Spink Taisei Numismatics, n. 52, parte 2, 26 e 27 ottobre 1994, lotto 1297; pubblicata in questa discussione solo in b/n. P.S. La didascalia del lotto della suddetta vendita dichiara che si tratta del quarto esemplare conosciuto.
    1 punto
  27. Ciao a tutti. È difficilissimo se non impossibile poter attribuire correttamente questa moneta. Il peso ed il diametro fanno pensare ad un asse ( ma potrebbe anche essere un sesterzio già sottopeso a cui si è aggiunta la consunzione per varie cause del metallo). Quello che mi sento di escludere, a mio parere, è che si tratti di un asse dell'imperatore Galba. Il tondello sembra chiaramente di barra che se non sbaglio sono comparsi molto tempo dopo. I sesterzi e gli assi di Galba erano coniati su tondelli regolari. Per me si tratta di un imperatore da ricercare nei primi decenni del lll secolo d.C.🙂. ANTONIO
    1 punto
  28. io ne ho tante non riportate ei cataloghi
    1 punto
  29. Su un altro tipo di moneta no, si vede chiaramente che è lo scudo borbonico, se è collisione lascia il tempo che trova ma se non è in incuso il discorso , almeno per me, cambia. Ripeto va vista in mano.
    1 punto
  30. Queste buste con il valore prepagato in tondo, furono emesse dal 1915 al 1932, usate ad esaurimento anche in anni successivi come possiamo vedere dalla nostra eroina che ha viaggiato nel 1934. Per la stampa del valore facciale a rilievo furono usati nove differenti (die = piastre o piatti) di stampa, e purtroppo dopo attento esame non sono riuscito a stabilire con sicurezza quale dei nove. Ho ridotto le possibilità a tre piatti, l'1, 6, o 9, e controllando la bibliografia non differisce di molto sul valore, il controllo era una mia personale pignoleria perché in filatelia bisogna essere precisi non esistono approssimazioni, purtroppo per questa busta prepagata mi devo arrendere perché non riesco a venirne a capo, mi dispiace. Questo tipo di valori facciali vengono collezionati anche ritagliati dalle buste e gli americani li quotano così ritagliati nei cataloghi, ovviamente la busta per intero come la nostra ha un valore maggiore che si aggira sui 6/8 $ Us dollars, le buste furono prodotte in grandi quantità ma non per questo non hanno valore. E' una bella pre-stamped envelope con annulli nitidi da 3 centesimi viola scuro a rilievo, ottimo acquisto.
    1 punto
  31. Esagerati! Per la punteggiatura è una bella variante ma per l'altra a meno che non esce che è stata battuta su altro tipo di moneta per me lascia il tempo che trova.............
    1 punto
  32. Al diritto, sotto la testa di Ferdinando c'è lo, scudo borbonico, e non sembra essere in incuso da collisione, se dovesse essere in rilievo sarebbe coniato su un fondello già parzialmente coniato, andrebbe vista bene in mano.
    1 punto
  33. Avevo notato anche il dritto, solo che queste variazioni non sono catalogate da nessuna parte e chissà quando lo saranno. Per cui non me la sono sentita di impiegarci tanti soldi. Probabilmente ragiono male, ma sono più tranquillo quando le varianti hanno dei riscontri “ufficiali”, quando trovano riscontri, quando sono conosciute e riconosciute.
    1 punto
  34. Bel lotticino, complimenti @marco1972belli anche quelli di seconda scelta Ho in arrivo un lotticino simile con Napoli, Pontificio, Romagne... Che spero di postare presto per approfondimenti... Saluti a tutti 😀
    1 punto
  35. Ciao Releo, questa piastra è molto interessante non solo per la completa assenza di punteggia che si ava ad aggiungere alle altre date conosciute ma al diritto si vede benissimo lo scudo Borbonico del rovescio ,e da foto non pare essere in incuso(da collisione) posso anche sbagliare ma se fosse in rilievo sarebbe un bel colpo. Saluto tutti. Raffaele.
    1 punto
  36. Purtroppo questa e' la situazione e comunque parlando con il CFN hanno sempre detto che la vendita delle monete sarebbe andata a fine mese ottobre Credo che in Vaticano ci siano stati grossissimi problemi e per ripartire hanno dovuto affidarsi a nuove persone con un sistema di vendita completamente diverso da prima e per fare si che tutto cominci a girare bene ci vuole del tempo , naturale protestare inveire o farsi sentire , ma credo che loro vadano avanti per la loro strada ,attualmente piena di buche e di errori , ma sappiamo tutti che se vogliamo continuare a collezionare queste monete bisogna avere pazienza e sperare che le cose si normalizzino , altra soluzione sarebbe quella di accordarsi tutti quanti è non comprate più da loro , ma anche questa sappiamo essere strada impraticabile
    1 punto
  37. Assolutamente a c...o 😂
    1 punto
  38. Se avete modo usate le carte di credito e non il bancomat perché anche a me anno scorso il bancomat mi dette problemi. Con la carta invece la prende all’istante in mezzo secondo.
    1 punto
  39. Ecco una statuetta a figura intera del "demone"
    1 punto
  40. Erano foto non chiare, da qui é lampante infatti il falso d' epoca, senza veder misure ed altro🙂 Materiale piombo-stagno
    1 punto
  41. Caro @Pxacaesar, questa volta è tosta. A primo impatto sembrerebbe stessa identità di conio. Poi però ci sono alcune differenze quali la forma del naso (più aquilino sul tuo e più dritto / "greco" sull'altro), il sottomento (più corto sul tuo, più allungato sull'altro ritratto), ma anche la forma e il posizionamento di alcune lettere quali la seconda A (sembra più allungata e posta leggermente sotto l'attaccatura dei capelli dell'augusta rispetto al tuo denario), che trovo difficilmente ascrivibili a diversi livelli di usura tra le due monete. Non riesco a pronunciarmi, ma propendo leggermente per difformità di conio di diritto tra le due monete. Forse occorre una foto più dettagliata del tuo denario? Un caro saluto, K
    1 punto
  42. In questi casi il valore è soggettivo, un milanese che colleziona questa tematica la pagherebbe sicuramente 20/25 euro, emessa in periodo prebellico probabilmente fu data anche a molti soldati! Ciao Borgho
    1 punto
  43. Salve. Pubblico anche la mia piastra 120 grana 1837. Un caro saluto a tutti.
    1 punto
  44. A poco più di un anno dalla sua scomparsa mi fa piacere ricordarlo. Vi ringrazio per l' enorme patrimonio culturale che avete condiviso e trasmesso a tutti noi. Un caro saluto, Santi.
    1 punto
  45. Ciao Cris, Al post 36 anche @gennydbmoney è del tuo stesso parere. Anzi io proporrei, se per voi va bene, di unire le due discussioni così da farla diventare un punto di riferimento per gli appassionati di Murat. Saluto tutti. Raffaele.
    1 punto
  46. Oggi giornata conclusiva. Posto con molto piacere varie foto di momenti diversi in cui c’è testimonianza dell’attenzione riservata verso la mostra sui falsi cartacei e verso le monete di Murat da parte di molti collezionisti. In questi giorni mi ha sorpreso piacevolmente anche il gran numero di giovani presenti, molti di essi curiosi. Ma essere curiosi è pur sempre un inizio! Nell’ultima foto sono insieme al Prof. di numismatica dell’Unical, Benedetto Carroccio, autore della relazione conclusiva avvenuta in mattinata.
    1 punto
  47. A proposito delle conferenze !! va detto che avremo una nuova tv grande, da 50 pollici. Questo grazie (come sempre ) al grande @giancarlone, che ci ha prestato la suo Tv. Acquistarne uno, per il bilancio de CCNM diventerebbe complicato, purtroppo le iscrizioni sono sempre quelle, nonostante gli accessi da remoto stiano lentamente aumentando.
    1 punto
  48. 1 Penny - Elizabeth II 3rd portrait; magnetic 1993 Acciaio placcato rame: 3,57 g, 20,3 mm. Acciaio placcato rame: 3,52 g, 20,3 mm. Entrambi i pezzi sono varianti con anelli al rovescio. Le proprietà magnetiche sono dovute al nucleo di acciaio, come succede per le monete da 1, 2 e 5 centesimi di euro. apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.