Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/25/25 in tutte le aree
-
Ultimo ma spero di no, acquisto in asta. Un doppio orecchio (quasi triplo) che non avevo di una piastra 1855. Se vi piace mette tanti like 😄 Spero nell'arrivo perchè ogni tanto i corrieri fanno i capricci, secondo alcuni oltre a pagare la spedizione dovremmo stare a casa quando vogliono loro e no viceversa........ poi casomai approfondisco.8 punti
-
3 punti
-
Intanto sono arrivati i cartacei dei nuovi Gazzettini di Quelli del Cordusio 12 da consegnare il 25 ottobre 2025 a Milano Numismatica a chi sarà presente …3 punti
-
Buongiorno a tutti. Dalla baia di oltreoceano è stato proposto all'asta questo spicciolo Borbonico di Ferdinando IV da 9 Cavalli 1791. Presenta due evidenti doppi punti dopo la sigla P del Perger , sotto il busto . E doppio punto di compasso...3 punti
-
2 punti
-
Ciao Nikita Moneta tosata...ma genuina Vorrei vederne il taglio se possibile.2 punti
-
Ciao, Dal 1847/48 in poi migliorano il sistema di impressione del motto, le righe che vediamo sono il risultato del miglioramento della ghiera per evitare che la moneta scivolasse e si accavallessero le lettere come spesso accadeva quelle degli anni 30. Se ti piace la monetizzazione ti Consiglio il testo di Mario Pin sulle piastre napoletane c'è un paragrafo dedicato al taglio. Un saluto Raffaele.2 punti
-
Ringraziamo Antonio per l'interessante conferenza, riesce a far appassionare anche chi come me è assolutamente ignorante dell'argomento, grazie alle persone intervenute in sede e chi con qualche problema ci ha seguito da remoto (non sono riuscito a capire il problema dei link) e a Giancarlo che ha omaggiato il circolo della nuova televisione. Grazie ancora a tutti...ci vediamo al prossimo appuntamento.2 punti
-
Salve,credo che una piccola notazione storica sia opportuna. questo oggetto cromato vorrebbe imitare una moneta di Siracusa famosissima e rarissima,il Demareteion,cosi' chiamata dalla moglie di Gelone che dopo la vittoria sui cartaginesi ad Himera,rappresentati dal leone all,esergo,intercede per loro e con i loro doni conia questa moneta.credo che non basti limitarsi a dire buona o non buona,in quanto non è nemmeno un falso ma un ciondolo ricordo😊2 punti
-
Nel variopinto mondo dei monogrammi della repubblica romana ne esistono alcuni ai quali risulta difficile collegare un personaggio mitico o un piu' semplice Magistrato , si va quindi per supposizioni cercando tra i passi scritti degli storici i probabili collegamenti tra monogramma e personaggio . Uno di questi monogrammi , diciamo misteriosi , e' il PT o TP , al quale riesce piuttosto difficile collegare il nome del personaggio di riferimento . Provo a collegare a questo monogramma il personaggio Publio Baebio Tamphilo , ma chi era costui , nel caso fosse lui ? La strada della memoria che mi porterebbe a collegare PT al suddetto personaggio e' vaga , infatti non ricordo bene a sola memoria ed ora non ho sottomano i testi per la verifica , se la notizia provenga da Tito Livio (ab Urbe condida) o da Dionigi di Alicarnasso (Antichita' romane) o da Plutarco (Vite parallele) o da altro storico antico della repubblica romana . Chiunque sia lo storico il passo e' questo : Sotto il consolato di P. Cornelio e P. Bebio Tamfilo , in un terreno di L. Petilio , alle falde del Gianicolo , furono rinvenute delle antiche arche (cassa , sacello , tomba) di pietra . Letto che in un' iscrizione posta sulla prima delle due arche era indicato che c' era il corpo di Numa Pompilio , mentre nella seconda arca erano stati nascosti sette libri latini sul tema delle leggi dei Pontefici , ed altrettanti libri ma scritti in lingua Greca sul tema di una materia straniera , i libri latini vennero conservati per volontà del Senato , invece il Pretore Q. Petilio bruciò quelli Greci , tramite i Vittimari , uomini che erano gli addetti al sacrificio e che avevano il compito di condurre la vittima all’ ara e ucciderla estraendone quindi le viscere , in base a queste e sul modo in cui si presentavano , gli aruspici , cioe' i Sacerdoti , emettevano un giudizio se favorevole o contrario alla comunita' o al comandante in caso di guerra , o nel caso di prodigi . Quindi dopo aver allestito un rogo al cospetto del popolo , dal momento che aveva dichiarato che essi sarebbero stati di danno alla città , quei libri greci vennero bruciati . Dopo che il duumviro M. Atilio , dopo essere stato corrotto , aveva dato a Petronio Sabino affinché lo ricopiasse un libro affidato alla sua custodia e contenente i segreti dei rituali sacri , il re Tarquinio ordinò che quello , dopo essere stato messo in un sacco , venisse gettato in mare ; molto tempo dopo per mezzo di una legge , lo stesso genere di supplizio venne usato verso i parricidi , perché la violazione dei genitori e degli dèi doveva essere eseguita con la medesima punizione . Ora letta questa storia sarebbe assurdo pensare che il P(ublio) Baebio Tamphilo sia il personaggio di questa storia il cui monogramma compare nell' Asse , al tempo di questa storia leggendaria la “moneta” di Roma era forse l' AES rude , non certamente il bronzo coniato . E' probabile , ma impossibile dimostrarlo , che un antico discendente della Gens Baebia , forse il Console nel 182 a.C. e precedentemente Pretore nel 199 a.C. , Cneo Baebio Tamphilo , oppure suo figlio con lo stesso prenome e cognome del padre Console , i cui soprannomi o cognomi erano rimasti invariati fin dalla remota antichita' : Tamphilo , vollero ricordare il loro antenato comune Publio Baebio Tamphilo tramite il monogramma PT o TP, a ricordo di quei fatti leggendari risalenti all' eta' regia . Quasi tutti i passi della storia sopra narrata , di cui non ricordo la sorgente , provengono dal sito : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=4ea2230805fcb1f1a31269736e3396abc290cf2c4b1997dc69a376322bbb1f16JmltdHM9MTc1ODU4NTYwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=0fc354c2-4a46-699f-259b-42e34b31682d&psq=Publio+Baebio+Tamphilo&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuc2t1b2xhc3ByaW50Lml0L2xpYnJvLWxhdGluby90YW50dWNjaS1wbHVzL3AtY29ybmVsaW8tYmFlYmlvLXRhbXBoaWxvLWNvbnN1bGlidXMtaW4tYWdyby1sLXBldGlsaS1zdWItaWFuaWN1bG8tYXJjYWUtYW50aXF1YWUtbGFwaWRlYWUtcmVwZXJ0YWUtc3VudC1MXzk2NTMyLmh0bWw Allego un mio Asse con il monogramma PT o TP a secondo di come lo si vuol leggere , personalmente penserei piu' a leggerlo come PT , ma e' solo una personale opinione derivante da quanto esposto . Pesa 36,6 grammi ed e' un Cr.177/11 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Certamente si, ti segno volentieri, in attesa della locandina dell’evento a breve, si può già prenotarsi.1 punto
-
Canada Azienda di Toronto esperta nella produzione di oggetti da collezione in metalli preziosi, ha realizzato varie "monete" presenti in questa discussione. Questa viene presentata non datata come medaglia e quindi senza Nazione emittente e senza valore nominale. 2025 - Eurofighter Typhoon in rame 999 (gr. 31,10)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao @miza, ringrazio per il tuo parere. L'IVA è inclusa, ma non le tasse doganali e gli oneri. L'ultimo francobollo acquistato nel Regno Unito mi è costato per l'appunto 40 euro di dogana ed un'attesa di 40 giorni per averlo, credo che lascerò perdere i venditori inglesi e cercherò altrove un esemplare con annullo nero.1 punto
-
Mi pare un trachi latino di 6° tipo: D/ L’imperatore stante impugna un labaro con la mano destra e regge un globo crucigero con la mano sinistra. V/ Cristo stante. Rif. Grierson 1255, Hendy tipo O, Joppich 2.15. NON COMUNE1 punto
-
Interessante anche questa, la mia è una ex Pin ed è riportata anche nel suo manuale, non appena possibile te la mostro volentieri. Un saluto Raffaele.1 punto
-
A me non piace esprimermi sulle conservazioni ma non pare nemmeno a me FDC e sono d'accordo con @santone. Al diritto ad ore 2 sembra esserci un colpo. Le piastre "cadevano" random nel dispositivo che coniava il taglio quindi oggi abbiamo taglio inciso al rovescio come la 55 in oggetto e taglio inciso al diritto come nel caso della tua altra piastra. Io ne ho una del 57 ad esempio che ha sia il taglio al diritto e sia al rovescio, in pratica è stato inciso due volte.1 punto
-
1 punto
-
almeno dalle immagini non mi sembra FDC , neanche SPL usura sui capelli e sui giglietti1 punto
-
Buongiorno, richiamo l'attenzione di @savoiardo, @EM9397 e @altrove2000 per raccontarvi una chiaccherata avuta oggi con un NIP , cui ho portato la moneta a vedere per un consulto, anche per potermi districare meglio io, incuriosito dalla discussione emersa in questa sede. la prima problematica emersa è che non siamo riusciti a trovare immagini di 5 soldi 1744 in alta conservazione, in modo da avere un riferimento, e solamente a disposizione le immagini postate in questa discussione, oltre alla mia moneta in presenza. questa è la problematica di fondo: come è fatto veramente il 142 del Traina e come il 142b (tralascio il 142a che ha una legenda differente)? Anche il CNI, peraltro, riporta le due diverse tipologie di legenda, mettendo insieme la 142 e la 142b (MON TISF) e separando la 142a (MON TIS.F). la 142 (R) e la 142b (R5) differiscono esclusivamente per i 4 "sdraiati": questi ultimi risultano pasticciati nell'esemplare della Biblioteca nazionale francese, come anche nel mio e in quello di @altrove2000. in conclusione, il sospetto è che non esista nessun 142b, ma che sia analogo in tutto e per tutto al 142 (anche l'esemplare sul catalogo del forum risponde a tutte le medesime caratteristiche), solo che alcune riportano il 44 pasticciato. ulteriore elemento che potrebbe avvallare tale ipotesi è che l'altezza delle cifre 4, anche sull'esemplare della Biblioteca nazionale francese, è circa analoga a quella delle altre cifre della data. una ulteriore osservazione è che la tiratura, ad esempio indicata sul Montengro, è pari a 800.000 pezzi, coniati tra il 1744 e il 1749, senza indicazione di quanti effettivamente ne siano stati coniati per ciascun anno. quindi potenzialmente nel 1744 potrebbero essere stati molto pochi, se si è iniziato a dicembre. del resto, anche da ricerche che ho fatto su acsearch, non sono riuscito a trovare alcun passaggio in asta del 5 soldi 1744. mi è stato poi suggerito di rivolgermi, nel caso volessi proseguire questa "indagine" circa la mia moneta a NIP maggiormente esperti nella monetazione in oggetto. saluti Carlo1 punto
-
Ciao Matteo, mio umile consiglio...da parte tua più interventi nelle discussioni e quindi più confronto e partecipazione 😉 ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
Cartolina postale italiana da 10c rosso su crema, con divisione centrale e righe d'indirizzo a dx e millesimo 18 sotto lo stemma, emessa il 14.3.1918. In perfetta tariffa per l'interno 25c ( L' 1.3.1919 le tariffe per le cartoline postali per l' interno erano aumentate a 25c) con l' aggiunta del 15c grigio tipo Leoni emesso nel 9.1919. Annullo di partenza meccanizzato doppio cerchio con linee ondulate di Novara Ferrovia del ?? VI 1921. La famiglia Biroli Costa è la famiglia di un medico, Evasio Biroli, e di sua moglie, Margherita Costa. La famiglia Costa è anche una rinomata famiglia italiana, originaria di Genova, nota per il suo significativo contributo all'industria molitoria e vinicola. Qui sotto informazioni su questa famiglia: https://digilander.libero.it/gemmabiroli/foto.html https://it.wikipedia.org/wiki/Costa_(famiglia)1 punto
-
In realtà si tratta di denari in mistura con basse percentuali di argento come questo: Arka # slow numismatics1 punto
-
Ciao @Alan Sinclair, rispondo solo in termini di estetica: il tuo mi piace di più. In particolare: L'annullo è intero, ben centrato e rosso, in contrasto con il nero del francobollo, cosa che fa apprezzare entrambi. Al contrario, l'annullo nero "si perde" sul francobollo, essendo peraltro non ben leggibile.1 punto
-
1 punto
-
Di la verità, un po' c'hai pensato al fondo schiena che ha avuto chi si è trovato in mano la banconota di 17 cifre inferiori alla tua 😄1 punto
-
Un sentito grazie a tutti coloro che fino ad ora han partecipato a questa discussione. Ho imparato cose di cui ero in gran parte ignaro. Molte. Grazie.1 punto
-
Interessante e bella. Posso inserirla, appena ho tempo, nella mia tabella riassuntiva sui due punti? Grazie.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io ci vedo bene queste due.... Descrizione Caracalla (198-217), As, Roma, 217 d.C.; AE (g 11,31; mm 25; h 6); ANTONINVS PI[VS AVG] GERM, testa laureata a d., Rv. PM TR P XX - COS IIII PP, Plutone seduto a s., con scettro; a s., Cerbero; nell'es. S C. RIC 569; C 387. Patina verde, ritratto espressivo, pressoché di rara bellezza. Immagine:Lucerne Aggiungi ai preferiti | Cerca lotti simili Asta Quantità Data Inizio Martello Asta 20 481 ( « | » ) 02.06.2024 * Login * Login Descrizione Impero Romano Impero Romano - Caracalla (198-217 d.C.), As, Roma, 217 d.C.; AE (9,53 g., 24 mm.) ANTONINVS PIVS AVG GERM, testa laureata a destra / PM TR P XX COS IIII PP, Plutone seduto a sinistra, con scettro; a sinistra, Cerbero; nell'es. S C. RIC 569; C 387. gVF. Bella patina verde1 punto
-
Ciao @ilLurkatore, secondo me ha senso. Doppia motivazione: sciogliere i dubbi sull'autenticità e a seguire rendere merito a una moneta di una certa importanza anche in prospettiva di una eventuale vendita. Gordon1 punto
-
...e come tradizione qualche foto della bella e interessante serata1 punto
-
Spero per farne tesoro specialmente dei consigli di Pxcaesar,vero appassionato😊1 punto
-
Complimenti a Antonio, relazione entusiasmante anche per me che non mastico le papali 💪🏾1 punto
-
1 punto
-
Ciao è un po' sibillina la richiesta. Ti riferisci ai grossi emessi per la zecca di Hall con la figura dell'imperatore Maximilian I quando era conte del Tirolo? IL Moser-Turski è l'opera di riferimento per le monete della zecca di Hall1 punto
-
Sono passati 5 anni dall'inizio di questa discussione. 816 messaggi e più di 40.000 visualizzazioni... Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e letto. E spero che si siano divertiti. Arka # slow numismatics1 punto
-
I vantaggi di battere moneta erano molteplici. Non va dimenticato che battere moneta dava un guadagno alla zecca. Inoltre i veneziani, da bravi commercianti, facevano le monete con meno argento rispetto alle altre zecche. E i commerci con la terraferma erano molto rilevanti: legname, bestiame, vino erano tutte cose che mancavano a Venezia. La cosa interessante era che, formalmente, Venezia faceva parte dell'Impero Romano d'Oriente e batteva moneta con i nomi degli imperatori d'occidente... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Salve volevo condividere con voi le foto di due banconote conservate da mio nonno, una con indicazione del primo giorno di emissione e una con ritaglio di un giornale relativo alla radio riportata nel retro della banconota. Qualunque commento con informazione aggiuntiva mi farebbe immenso piacere. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Salve, disturbo ancora con altra banconota Filippine simile a quella postata qualche giorno fa. Il facciale di questa e di un dollaro. Qualcuno mi potrebbe dire di più della storia? Ringrazio in anticipo1 punto
-
Comunque se possiedi il Magliocca puoi vedere tu stesso le monete più rare di Ferdinando IV...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
