Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2017


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      20155


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      12945


  4. favaldar

    favaldar

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10997


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/26/25 in tutte le aree

  1. Ultimo ma spero di no, acquisto in asta. Un doppio orecchio (quasi triplo) che non avevo di una piastra 1855. Se vi piace mette tanti like 😄 Spero nell'arrivo perchè ogni tanto i corrieri fanno i capricci, secondo alcuni oltre a pagare la spedizione dovremmo stare a casa quando vogliono loro e no viceversa........ poi casomai approfondisco.
    6 punti
  2. LA NOTIZIA NON E' NUOVA, ESSENDO DATATA AL 2023, MA PUR SEMPRE INTERESSANTE. FONTE: https://dailytopis.com/declassified-images-from-american-cold-war-spy-satellites-reveal-hundreds-of-lost-roman-forts-across-syria-and-iraq/?fbclid=IwY2xjawNDEPJleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFMSWR1ZnozNnY5a2dtbWVlAR7R_1GkKQOkGVhWRrkAVk6jrgK4abVSNJpdziymumSgP95oNZZTKdW1lhtKmw_aem_aaimQH2m3fPL_ceghfZoUg Declassified images from American Cold War spy satellites reveal HUNDREDS of lost Roman forts across Syria and Iraq American satellites that were built to keep an eye on the Russians during the Cold War are now yielding fascinating secrets about the Roman Empire. Researchers have studied satellite imagery that provides a unique snapshot of the Syrian Steppe in the 1960s and 1970s, in what is now Syria and Iraq. The experts identified the remains of 396 Roman forts – buildings that acted as bases for Roman troops during the days of the Empire nearly 2,000 years ago. Because of the unique layout of the forts – scattered all over the region rather than forming a line – the team believe they acted as bases and facilitated ‘the movement of people and goods’. Researchers have studied satellite imagery that provides a unique snapshot of the Syrian Steppe in the 1960s and 1970s, in what is now Syria and Iraq. The experts identified the remains of 396 Roman forts – buildings that acted as bases for Roman troops during the days of the Empire nearly 2,000 years ago. Because of the unique layout of the forts – scattered all over the region rather than forming a line – the team believe they acted as bases and facilitated ‘the movement of people and goods’. Archeologists studied declassified spy satellite imagery from the 1960s and 1970s (pictured) to find forts in part of the Roman Empire Researchers have studied satellite imagery that provides a unique snapshot of the Syrian Steppe in the 1960s and 1970s, in what is now Syria and Iraq. The team’s study area is highlighted in red But the new study – conducted by researchers at the Department of Anthropology, Dartmouth College in Hanover, New Hampshire – shows this may not always have been the case. The team say their results have ‘dramatic implications’ for modern understanding of Roman life. ‘We argue that most – but certainly not all – of the fort sites documented in this study are likely to be Roman and late Roman in date,’ they say. ‘The structures played a role in facilitating the movement of people and goods across the Syrian steppe.’ It’s already known that the Syrian steppe was the location of many forts built by the Romans (although, due to the vastness of the Empire, fort remains can be found all over Europe, including in Britain). Even if no traces of the constructions can be seen by the naked eye on the ground, their imprint on the landscape can be picked up by aerial imagery, often using light sensing methods. An initial survey of the Syrian Steppe was published by pioneering French archeologist Antoine Poidebard in 1934, who took aerial photos from his biplane. He recorded a line of 116 forts and noted that their position formed a line and corresponded with the eastern frontier of the Roman Empire. Because of this, Poidebard was sure the forts acted as a defensive line to protect the eastern provinces from Arab and Persian incursions from the west. Pictured, the 1934 aerial photographs of select Roman forts in the region surveyed by French archeologist Antoine Poidebard The study authors were able to identify 396 Roman forts – buildings that acted as bases for Roman troops during the days of the Empire nearly 2,000 years ago. Depicted here is Roman fort at Portchester, England in AD 345 ‘Since the 1930s, historians and archaeologists have debated the strategic or political purpose of this system of fortifications,’ said lead author of the new study Professor Jesse Casana at Dartmouth College. ‘But few scholars have questioned Poidebard’s basic observation that there was a line of forts defining the eastern Roman frontier.’ For the study, the team wanted to see if they could find evidence of extra forts that Poidebard had not found, which could potenitally challenge the Frenchman’s assumptions. They used declassified spy satellite imagery from the Cold War – two different programmes codenamed Corona and Hexagon. ‘These images formed part of the world’s first spy satellite programmes, with Corona imagery collected from 1960 to 1972 and its successor, Hexagon imagery, collected from 1970 to 1986,’ the authors say. By using the forts found by Poidebard as a reference point, the team was able to identify an extra 396, bringing the total to 512. But what was interesting was they were found widely distributed across the region from east to west, which does not suggest they together formed a border, as Poidebard had believed. Instead, the researchers think the forts were constructed to support trade between the region and protect Roman caravans travelling between the eastern provinces and non-Roman territories. Meanwhile, the distribution of Poidebard’s forts is merely a product of ‘discovery bias’, the team claim. ‘The addition of these forts questions Poidebard’s defensive frontier thesis and suggests instead that the structures played a role in facilitating the movement of people and goods across the Syrian steppe,’ they write. They used declassified spy satellite imagery from the Cold War – two different programmes codenamed Corona and Hexagon. Pictured is the Hexagon satellite vehicle Distribution maps of forts documented by (top) French archeologist Antoine Poidebard nearly a century ago, compared to (bottom) distribution of forts newly found on satellite imagery Images from the Corona US spy satellite programme revealing some of the Roman forts ‘Such forts supported a system of caravan-based interregional trade, communication and military transport.’ Already, recent research has reimagined Roman frontiers as sites of ‘cultural exchange’ rather than barriers where bloody conflict was constantly held. Although conflict likely occurred at the forts, this was likely not their sole purpose, the experts suggest. And although the Romans were a military society, they valued trade and communication with regions that were not under their direct control. ‘We can similarly view the forts of the Syrian steppe as enabling safe and secure transit across the landscape, offering water to camels and livestock, and providing a place for weary travellers to eat, drink and sleep,’ the team add. This indicates that the borders of the Roman territory were less rigidly defined and perhaps not the centres of bloodshed and conflict as previously thought. Because the declassified satellite images are around half a century old, many of the forts have since been destroyed by urban or agricultural development, the team say. Hopefully, as more declassified imagery, such as U2 spy plane photos, become available, new discoveries could be made and archeological sites could be saved. LEGGI ANCHE: https://www.smithsonianmag.com/smart-news/declassified-cold-war-photos-reveal-hundreds-of-unknown-roman-era-forts-180983151/ https://edition.cnn.com/2023/10/25/world/roman-forts-spy-satellite-photos-scn https://www.nationalgeographic.com/history/article/roman-forts-archaeology-cold-war-spy-satellite-photos https://www.ancient-origins.net/news-history-archaeology/roman-fort-images-0019681 https://www.arabnews.com/node/2398011/amp
    4 punti
  3. Buon pomeriggio a tutti! Oggi, sfruttando questo Quarto di Kronenthaler coniato nel 1795 all’interno della Zecca di Praga (C) durante il regno del Sacro Romano Imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena, vorrei parlare della Storia dei Paesi Bassi Austriaci, possedimento asburgico per il quale vennero coniati in varie zecche dell’Impero (tra cui Milano) numerosi esemplari di Kronenthaler. Nel 1714, in seguito alla Pace di Rastatt siglata dal Re di Francia Luigi XIV di Borbone e dal Sacro Romano Imperatore Carlo VI d’Asburgo in seguito alla Guerra di Successione Spagnola, le porzioni di Paesi Bassi rimaste sotto il controllo di Madrid vennero cedute all’Arciducato d’Austria ed entrarono a far parte dei domini ereditari asburgici. L’iniziativa più ambiziosa del nuovo Sovrano Carlo VI d’Asburgo per i Paesi Bassi Austriaci fu la fondazione, nel 1722, della Compagnia di Ostenda, associazione mercantile creata con l’obiettivo di inserire l'Austria nel commercio con l’India e l’Estremo Oriente: per qualche anno le navi battenti bandiera austro-fiamminga solcarono gli oceani contendendo spazi ai grandi imperi coloniali ma, i vincoli imposti dalla Gran Bretagna e dalle Province Unite per il riconoscimento della Prammatica Sanzione, portarono, nel 1731, allo scioglimento di questa fiorente compagnia commerciale. Durante la Guerra di Successione Austriaca, scoppiata alla morte dell’Imperatore Carlo VI nel 1740, l’esercito francese invase con violenza i Paesi Bassi asburgici, venendo però bloccato dalle armate imperiali guidate da Carlo Alessandro di Lorena, fratello minore del futuro Sacro Romano Imperatore Francesco I Stefano. Durante il lungo governo di Maria Teresa d’Asburgo i Paesi Bassi Austriaci conobbero un periodo di relativa prosperità segnato, nel 1755, dall’introduzione di una nuova moneta: il Kronenthaler che, assieme ai suoi sottomultipli, verrà coniato per molti anni anche durante il regno dei Sovrani Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II. Il quadro politico ed amministrativo mutò durante il regno di Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, Sovrano deciso ad imporre un vasto programma di riforme ispirate all’assolutismo illuminato e detto "Giuseppinismo": centralizzazione amministrativa, tolleranza religiosa, soppressione di conventi e abbazie ritenuti “improduttivi” e riduzione dei privilegi delle Province. Tali provvedimenti scossero profondamente la società locale alimentando il malcontento di nobiltà, clero e popolo urbano, molto gelosi dei loro antichi privilegi. La frattura esplose con la Rivoluzione del Brabante tra il 1789 e il 1790: un moto che, seppur di breve durata, ebbe enorme rilievo. Le Province insorte proclamarono l’unità nazionale richiamandosi a un’idea di indipendenza fondata sulle libertà tradizionali ma la rivolta venne repressa in breve tempo in seguito all’invio di alcune truppe da parte del Sacro Romano Imperatore Leopoldo II d’Asburgo-Lorena. Il colpo di grazia all’ormai debole governo asburgico insediato nei Paesi Bassi giunse con l’avanzata delle armate francesi rivoluzionarie: nel 1794 i Paesi Bassi Austriaci furono de facto annessi alla Francia; il Sacro Romano Imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena rinunciò definitivamente ad ogni pretesa su questi territori solo nel 1797 in seguito alla stipulazione del Trattato di Campoformio. Ritornando alla moneta... Questo conio presenta: al dritto, l’effigie laureata del sovrano volta a destra attorniata dalle iscrizioni latine FRANC II D G R I S A GER HIE HVN BOH REX, Francesco II Per Grazia di Dio Imperatore dei Romani Sempre Augusto, Re di Germania, Ungheria e Boemia, sotto all’effigie il marchio di zecca C; al rovescio, viene posta una grande Croce di Borgogna ornata con il collare del Toson d’Oro; ai suoi lati e sopra sono presenti le tre corone arciducali e reali dell’Impero: Austria (in alto), Ungheria (a sinistra) e Boemia (a destra) accompagnate dall’iscrizione latina ARCH AVST DVX BVRG LOTH BRAB COM FLAN, Arciduca d’Austria, Duca di Burgundia, Lorena e Brabante, Conte delle Fiandre e dal millesimo 1795. Dati ponderali: peso 7,36 grammi, diametro 30 millimetri.
    3 punti
  4. Ciao @favaldar Per le piastre di Ferdinando II :36, 54,55,56,57 . Leggi se ti va la discussione. https://www.lamoneta.it/topic/215013-doppio-orecchio-nelle-borboniche/ Saluto tutti. Raffaele.
    3 punti
  5. Abbiamo in questo numero autori giovani al primo loro lavoro, giovani che si confermano, autori esperti e conosciuti, il tutto nella mission di Quelli del Cordusio, e’ una grande soddisfazione vedere compiersi questo grande lavoro di gruppo che vedrà circa 12 autori relazionarci in pubblico quel giorno. Articolo cartaceo che diventerà poi digitale nel tempo e per tutti e possibilità di esporlo in pubblico a Milano Numismatica.
    3 punti
  6. Mi spiace per il possessore ma il (brutto) soldo è stato manipolato: probabilmente si tratta di una montatura ad anello, il che giustifica la circolarità del difetto. Per quanto riguarda le A o le V capovolte, credo si tratti di una impressione del conio con punzoncini difettosi. Vi propongo un fotomontaggio con 3 dritti di esemplari, i primi 2 dello stesso conio di quello presentato al #1, il terzo di conio diverso (si veda l'8 della data meno "striminzito" ed il 3 con minor spaziatura dall'1 che precede, più altri particolari): si può vedere come le A della legenda siano tali ma con la stanghetta trasversale appena accennata rispetto al 3° esemplare.
    3 punti
  7. La mia non era certamente una critica e nemmeno voleva essere un rimarcare la mia opinione! Visto che mi si richiamava l'attenzione, che comunque ho sempre per quanto riguarda le discussioni sulle monete sabaude, ho solamente voluto sottolineare il fatto che, come hai anche scritto tu, non abbiamo altri confronti, quindi per ora rimangono probabilmente solo falsi con quella data. Poi che siano persino più interessanti delle originali io l'ho sempre pensato, proprio perché aprono una visione su come era la situazione in quell'epoca. A dire il vero non molto diversa da oggi in cui circolano una marea di euro falsi, probabilmente più che i falsi di metà '700.... Bisogna invece pensare che proprio la data diversa dalle monete circolanti sia stata messa per qualche motivo... o per risparmiare un punzone e ripetere quello del 4, oppure per evitare delle pene visto che non copiava una moneta già esistente, oppure ancora perché prodotte in quell'anno senza sapere che non ne sarebbero stati coniati con quel millesimo! Ma non penso sapremo mai il vero motivo... Comunque capisco il fatto che non sia una mera questione economica, ma piuttosto il cercare di risolvere un dubbio il tuo interessarti ad avere risposte, queste incognite che rimangono sulle nostre monete a volte piacerebbe riuscire a risolverle, ma io solo con poche sono riuscito a mettere il punto finale. Armiamoci di pazienza e attendiamo altri esemplari... magari qualcosa col tempo riusciremo a scoprire!
    3 punti
  8. Alle 16:00 del 2 agosto 1784, la prima diligenza per il trasporto della posta reale partì dalla Swan Tavern di Bristol. Con una velocità media di sette miglia orarie, arrivò a Bath due ore dopo, fermandosi al Three Tuns per ritirare la posta di Bath e continuò per Londra, arrivando allo Swan with Two Necks in Lad Lane in città alle 8 del mattino seguente. Questo importante progresso nello sviluppo del servizio postale britannico fu dovuto principalmente a John Palmer, proprietario di un teatro a Bath. Il suo lavoro richiedeva molti viaggi da e per Londra per ingaggiare attori e autori di opere teatrali per i suoi teatri. Durante questi viaggi Palmer notò che le diligenze superavano costantemente i postini ufficiali; "ragazzi pigri", riferì in seguito, "su ronzini logori". Tale era la mancanza di fiducia nella velocità della posta a cavallo che, durante l'ultima metà del XVIII secolo, le persone con lettere urgenti preferivano pagare una diligenza passeggeri che la prendesse per loro, piuttosto che ricorrere al postino. Nel 1784, Palmer, un uomo di una certa visione ed energia, inviò una petizione a William Pitt, il Primo Ministro, dicendo: Invece di essere il mezzo di trasporto più veloce del paese, la posta è quasi il più lento. Le strade sono migliorate, altri corrieri hanno migliorato il loro ritmo, ma le lettere sono lente come sempre... vengono spesso rubate per strada, così che in molti casi vengono provati altri mezzi e il governo perde il profitto. Se i commercianti per maggiore sicurezza inviano con la diligenza, perché le diligenze non dovrebbero trasportare la posta con l'ulteriore sicurezza di guardie armate? Che ci sia un sistema completo di tali diligenze; che circolino su tutte le principali strade del regno; che partano da Londra ogni giorno alla stessa ora e arrivino nelle varie città a orari fissi Impressionati dal piano di Palmer, Pitt e i Lord del Tesoro ordinarono che il suo progetto venisse sperimentato sulla strada da Londra a Bristol. L'esperimento fu un successo. La gente si riversò lungo le strade per applaudire il servizio inaugurale di diligenze di John Palmer. La resistenza conservatrice e l'opposizione dell'ufficio postale furono spazzate via da un tumulto di acclamazioni ed entusiasmo del pubblico. Negli anni successivi, le diligenze postali divennero una visione familiare, catturando l'immaginazione di tutti i grandi scrittori e pittori romantici dell'epoca vittoriana.
    3 punti
  9. 2 punti
  10. Ma se l'orecchio "standard" è fatto così io nella moneta in oggetto alla discussione orecchie ne vedo solo 2, quello "più interno" è la parte interna del padiglione auricolare.
    2 punti
  11. Ecco la nuova grafica delle monete del Lussemburgo 2026 https://www.bcl.lu/fr/Billets-et-pieces/billets_pieces/car_pieces/pieces_lux-en-euros/nouvelles-faces/index.html
    2 punti
  12. Sicuramente non avrà il valore di una moneta integra ma rimane comunque una testimonianza storica di un' evento fraudolento dell' epoca...
    2 punti
  13. Confermo quanto già scritto precedentemente. I frame tratti dal video non sono esplicativi, in quanto continuano a essere abbondantemente sovraesposti e a non mostrare l'effettiva brillantezza del metallo. Per comparazione allego due mie ex Piastre, FdC, dove si notano i sopracitati difetti di coniazione (debolezze) sul ciuffo dei capelli (1853) e sui gigli (1856). Nella monetazione Borbonica i rilievi non sono MAI indicativi del grado di conservazione perchè soggetti a difetti di conio.
    2 punti
  14. La moneta sembra autentica,il peso è effettivamente basso ma ci sono piastre di Ferdinando IV coniate su tondelli leggeri,si presume usando tondelli dei ducati da 100 grana ma a memoria non ricordo il peso esatto... La variate SIGILIAR non ne conferisce a prescindere la genuinità,ne ho un' esemplare falso in fase di studio... Volevo chiedere a @SELLYcon che strumenti ha rilevato peso e diametro,e comunque delle immagini del taglio aiuterebbero...
    2 punti
  15. Intanto sono arrivati i cartacei dei nuovi Gazzettini di Quelli del Cordusio 12 da consegnare il 25 ottobre 2025 a Milano Numismatica a chi sarà presente …
    2 punti
  16. Buongiorno, ho appena ricevuto una moneta chiusa in slab NGC. quale è il metodo per aprire la confezione e "liberare" la moneta ? Ringrazio anticipatamente
    1 punto
  17. 1 punto
  18. Buonasera, a mio avviso è solo pulita. Per pulizia si intende un lavaggio in ammollo e la rimozione di sporco, tracce di unto etc. La lucidatura è l'utilizzo di prodotti chimici per accentuare la lucentezza, pratica per me abominevole. Saluti Alberto
    1 punto
  19. Sconsiglio l'utilizzo di cannoni laser.
    1 punto
  20. Allora non mi sbaglio.....3 e no 2... Al momento non viene riportata da nessuno. Non ho letto l'ultimo aggiornamento Magliocca e non so se l'ha messe. Da quello che vedo in giro per me un R2 ma anche un R3 e non so in quali anni appare
    1 punto
  21. Ragazzi sapete che non sono un patito delle conservazioni eccezionali, che comunque non disdegno, le piastre mi piacciono come altri grandi moduli argentei. La mia in particolare la reputo un bel pezzo da tenere in collezione (ne ho 3 di cui una con aquile rovesciate 57) senza obiettivi di vendite future. La mia condivisione era legata alla valutazione di varianti o particolarità che caratterizza questo tipo di monetazione senza nessuna intenzione di polemizzare sullo stato di conservazione dato o presunto tra l'altro difficile da capire attraverso fotografie come già diciamo da tempo, soprattutto fatte male come le mie. Prossimo passo, per quanto mi riguarda, è imparare a fare foto decenti (l'attrezzatura ce l'ho) manca la calma e la pazienza di fare ricognizione fotografiche di livello e avviare discussioni di spessore. Ringrazio tutti gli intervenuti con i loro preziosi commenti. Non mancherò di proseguire il focus con foto che spero diventino il vero oggetto di valutazione. Saluti Gordon
    1 punto
  22. Ho utilizzato le lettere che si trovano sulla legenda della moneta/quiz Consideralo un aiuto perchè se noti ci sono due lettere nuove rispetto a quelle che già si visualizzano, dove saranno posizionate?
    1 punto
  23. Oppure a taluni non interessa accorgersene?
    1 punto
  24. Ciao Mario, siamo io e Marika 👍🏻 ci vediamo il 25 pronti per una giornata all’insegna della pura cultura numismatica
    1 punto
  25. Grazie Fabrizio per la citazione anche se “specialista” è forse un parolone. Magari potrei sbagliarmi ma, secondo me, la moneta in questione non è uscita dalla zecca in questo stato ma è stata deturpata successivamente. Siccome @Giov60 ha approfondito molto le questioni tecniche legate alla coniazione di monete napoleoniche, si potrebbe domandare a lui se un errore del genere potesse effettivamente verificarsi in un soldo del II tipo.
    1 punto
  26. Annulli inglesi. Traduzione dell' articolo sottostante: Prima di esaminare i francobolli utilizzati negli anni 1840 e 1850, resta da considerare un altro gruppo di marchi postali generali precedenti, ovvero quelli comunemente noti come "Marchi aggiuntivi". Una legge del Parlamento approvata nel 1813 stabilì che le diligenze postali con più di due ruote non sarebbero più state esenti dal pedaggio. La Sezione VI della legge prevedeva inoltre che, a titolo di compensazione per tale onere, il Direttore Generale delle Poste potesse imporre a tutte le lettere e i pacchi trasportati da o verso qualsiasi località della Scozia da tali diligenze postali un supplemento di mezzo penny. In una lettera a noi indirizzata in cui si discute di questa tassa, il signor G. Brumell afferma: "Alcune città scozzesi erano servite da posta a cavallo o a piedi, o da carri a due ruote, e le lettere provenienti da tali città non erano soggette a tassa, a meno che non viaggiassero con le diligenze postali; quindi una lettera da Jedburgh a Hawick viaggiava a cavallo e non era soggetta a tassa, ma se superava Hawick sulla strada postale, era soggetta alla "tassa aggiuntiva". Non credo che nessuna lettera potesse arrivare in Inghilterra se non in diligenza postale". Contrassegni speciali per indicare la tassa aggiuntiva entrarono in uso presso molti uffici e numerose varianti furono impiegate tra il 1813 e il 1840. Le figure da 503 a 508 illustrano esempi tipici. Tutti questi tipi sono disponibili in diverse dimensioni e vi sono lievi variazioni nella forma e nelle dimensioni delle lettere e delle cifre. La barra tra le cifre nel tipo mostrato nella figura 507 ha un'inclinazione variabile e può anche essere trovata correndo verso il basso a destra o diagonalmente verso il basso a sinistra da un angolo all'altro. Di norma, questi segni "d. aggiuntiva" erano impressi in nero, ma abbiamo visto esemplari dei tipi illustrati nelle Fig. da 506 a 508 in blu, nero e verde ed esempi in rosso nelle Fig. 507 e 508.
    1 punto
  27. Capisco l'interesse che può suscitare questa moneta, ma dalle prove in nostro possesso rimane la probabilità che si tratti di un falso d'epoca.. Tutti gli esemplari che abbiamo rintracciato e ben documentato in questa discussione lo provano, errori in fase di catalogazione delle monete, anche da parte degli esperti del settore, capitano e vengono poi tramandati sulla fiducia nelle pubblicazioni successive... Io personalmente rimango convinto delle conclusioni che abbiamo tratto in questa discussione, anche se , come sempre, sono pronto a cambiare idea nell'ipotesi di rintracciare un esemplare del 44 non proveniente dallo stesso conio di questi che abbiamo potuto vedere. Per me resta un falso
    1 punto
  28. Solitamente quando trovo ritagli di cataloghi o informazioni sul web di questo tipo, le salvo in memoria e le stampo su cartaceo per poi metterle in un raccoglitore ad anelli che tengo sempre in libreria, negli anni mi sono reso conto che conservare informazioni e' necessario in quanto i cataloghi si rinnovano e spesso omettono informazioni importanti forse per motivi di spazio o di economia. Chi li volesse salvare o scaricare ben venga, sono qui. Sono in lingua originale inglese ma per semplicità le posto gia' tradotte in italiano. Annulli vittoriani inglesi.
    1 punto
  29. Buongiorno, anche per me, dai caratteri dello stemma al rovescio e dall'effige al dritto, sembra buona. Noto però che la legenda, specialmente al rovescio, non ha nessun margine con il bordo del taglio. Sembra essere proprio al limite ma la moneta è perfettamente rotonda, quindi escluderei la tosatura e propenderei pure io per la coniazione su un tondello più piccolo. (100 grana) Naturalmente peso e diametro, effettuato con strumenti idonei e foto ravvicinate di tutto il taglio, sarebbero dirementi. Comunque alla fine per me resta sempre una bella SIGILIAR
    1 punto
  30. Sembrerebbe battuta fuori virola. Potresti indicare il diametro preciso? E se puoi, anche il peso Sentiamo @lorluke che è specialista
    1 punto
  31. La perlinatura é troppo "tondeggiante" vero?
    1 punto
  32. Ciao Mario, potresti aggiungere anche me per il pranzo?
    1 punto
  33. Deturpare il bordo senza intaccare i campi dovrebbe essere roba da maestri... Ritratto gradevolissimo. Noto che mancano le barrette alle A del dritto
    1 punto
  34. Ciao, puoi comunque fare un paragone anche tramite immagini con un' esemplare anche non necessariamente in FDC, anche uno SPL pieno va bene,la prima cosa che ti salterà subito all' occhio (se vogliamo considerare l'usura come debolezza e i colpi e graffi come imputabili al processo di produzione) è la mancanza di lustro nei campi del tuo esemplare,ma qui ci vorrebbe il parere di uno specialista sulle conservazioni, quindi mi permetto di citare l'amico Fabrizio @ilnumismaticoper un parere...
    1 punto
  35. Discussione ripulita. Vorrei ricordare agli utenti che nel caso in cui non si condivida il modus operandi di un altro utente, si può segnalare la cosa con l'apposito tasto Segnala, o contattare in privato l'utente stesso.
    1 punto
  36. Quest’anno : 248 pagine 25 articoli 13 briciole
    1 punto
  37. almeno dalle immagini non mi sembra FDC , neanche SPL usura sui capelli e sui giglietti
    1 punto
  38. Ciao, Dal 1847/48 in poi migliorano il sistema di impressione del motto, le righe che vediamo sono il risultato del miglioramento della ghiera per evitare che la moneta scivolasse e si accavallessero le lettere come spesso accadeva quelle degli anni 30. Se ti piace la monetizzazione ti Consiglio il testo di Mario Pin sulle piastre napoletane c'è un paragrafo dedicato al taglio. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  39. Dagli Anglo-Sassoni di Britannia, un esemplare di sceatta dalla zecca in York, ai nomi di Egberto, arcivescovo appunto di York e di Edberto, suo fratello e re di Northumbria . Sarà a giorni, il 3 Luglio, in vendita Noonans 328 al n. 82 .
    1 punto
  40. Questo è ovvio, ma va tenuto conto che sul valore dell'oro pesano in modo non indifferente anche fattori come quelli politici: il periodo storico attuale vede fra le altre cose un trend non ancora marcato ma concreto di perdita di fiducia negli USA e di riflesso nel dollaro (*), che sommato al noto aumento della richiesta da parte di vari paesi aiuta a renderne decisamente improbabile un calo. L'incertezza geopolitica mondiale è una faccenda seria in questo periodo, e continuerà ad esserlo ancora a lungo... basta anche solo pensare a cosa succederebbe nel caso che la Cina decidesse di venire alle mani con Taiwan, ma di esempi di potenziali grossi casini d'ogni genere ce ne sono a volontà. (*) E' opinione quasi unanime negli osservatori politici ed economici neutrali che l'azione di mister Ho-fermato-sette-guerre-in-sette-mesi, detto anche Bisogna-tornare-a-un-ordine-internazionale-come-quello-del-XIX-secolo, non stiano facendo bene nè all'economia USA nè alle prospettive dell'ordine geopolitico mondiale.
    1 punto
  41. Riporto nuovamente la foto che, se presa dall'immagine a catalogo online non "evidenziata" (clickandoci sopra), appare sfuocata. Credo si tratti di una bella piastra da esaminare però in mano. Non so perché ma le pur belle foto non mi soddisfano pienamente: appaiono fredde, opache ed a risoluzione un po' inferiore al desiderabile. Credo sia imprescindibile un esame diretto delle monete, specie per basi d'asta importanti.
    1 punto
  42. Queste due, secondo me, hanno sia S sia punto, solo molto deboli
    1 punto
  43. Per non dimenticare la discussione, condivido volentieri due recenti ingressi in raccolta: a) un ducato di Tomaso Mocenigo (1414-1423) (g 3,54); e b) uno zecchino di Francesco Morosini (1688-1694) (g 3,50).
    1 punto
  44. Condivido volentieri questo esemplare del Manin “ribattuto” da poco in raccolta. Salvo errori, non è presente in questa discussione. Saluti.
    1 punto
  45. Buongiorno a tutti, faccio compagnia al testone di Carlo I postato da @Andrea79 e vi presento uno dei miei ultimi acquisti sabaudi. Passata da Ratto nel 1965, da Varesi più recentemente e infine da Kruso questa primavera, dove l’ho acquistata. conservazione piacevole, dal vivo i rilievi sono alti e il metallo brillante, sotto a quella patina che a certe inclinazioni vira al blu. Buona giornata, N.
    1 punto
  46. Splendida moneta! Era indicata come qSPL, ma quel quasi per me era di troppo, forse inficiano i difetti del tondello, ma in quella conservazione le danno solamente più fascino. Venduta ad un prezzo alto per un testone di Carlo Il, ma in questo caso si paga la qualità e la difficoltà di trovare queste conservazioni... Certamente una moneta che inserita in collezione fa la sua sporca figura e che non ti stanchi di guardare ! Complimenti, un gran bel pezzo!
    1 punto
  47. Buongiorno e buon Ferragosto, poiché questo thread è stato la causa della mia recente passione per il Viceregno, voglio condividere i miei acquisti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.