Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/27/25 in tutte le aree
-
Cari amici, il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio vuole presentare ed invitarvi all'evento MILANO NUMISMATICA 2025, evento che quest'anno abbiamo fortemente voluto condividere con ben 4 altre importanti realtà associative ( NIP, ANIT, CNI e col Patrocinio di FICN ) col fine di creare il 25 ottobre 2025 un momento di confronto, dialogo e condivisione con chi ama la nostra comune passione che è la numismatica. L'evento si terrà come al solito all'Hotel Sina de la Ville, Via Ulrico Hoepli 6, Milano, Sala Duomo, 1° piano. Milano Numismatica sarà condivisione ma anche come sempre un evento contenitore divulgativo/culturale per collezionisti, studiosi e appassionati di numismatica. Un service a favore della numismatica, del collezionismo numismatico, della cultura, dei valori, dei giovani con ben due Premi per loro, col Gazzettino di Quelli del Cordusio n.12 che verrà presentato dagli autori e che verrà consegnato ai presenti interessati in modo gratuito quel giorno come consuetudine del Gruppo Numismatico di Quelli del Cordusio. Numerosi e autorevoli relatori provenienti da altri ambiti associativi ci accompagneranno durante la giornata numismatica. Seguirà il Workshop sui tavoli tematici condotti da Professionisti esperti della NIP sulla conservazione e qualità delle monete. Essendo i posti limitati si prega prenotare in modo sollecito per essere sicuri di poter partecipare all'evento. Vi allego la locandina di MILANO NUMISMATICA 2025 con programma e info nell'attesa di potervi vedere e salutare quel giorno. Mario Limido Responsabile Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio7 punti
-
Ops, i rilievi del 100 lire mi sembravano buoni, non avevo osservato i particolari Per me sono foto generate con ai con base monete buone3 punti
-
Buon pomeriggio Aggiungo un francobollo degli Stati Preunitari: Modena. Governo provvisorio 15 Centesimi 1859 nuovo senza colla. Classificato con lo stesso catalogo dei precedenti: Sc#11 Grazie per un vostro parere e considerazioni... Saluti3 punti
-
Buongiorno a tutti, da più di due anni non aggiorno questo thread che avevo aperto per condividere l'evoluzione della mia collezione ( o raccolta) di monete imperiali (ho anche un paio di repubblicane, qualche provinciale e due solidi bizantini). In attesa di riuscire a mettere a posto nei raccoglitori ciò che ho "accumulato" in questo periodo e di mostrarvelo in queste pagine, vi anticipo l'arrivo della prima Augusta arrivata in collezione, e riguarda una figura centrale nella dinastia dei Severi: Julia Domna, moglie di Settimo Severo e madre di Caracalla e di Geta. Julia Domna Denario RIC IV (Sept. Sev. 559)3 punti
-
Buongiorno Monetiani, in questa giornata uggiosa cosa fare di meglio se non visitare un convegno. Sono stato al BergamoFil a Chiuduno in provincia di Bergamo. È sicuramente più incentrato sui francobolli , ma qualche banchetto numismatico c'è. Convegno da quello che ho visto organizzato bene e con bei spazi espositivi. Purtroppo come mi hanno fatto notare i commercianti stessi , l' affluenza di pubblico, è stata abbastanza scarsa. Volevo condividere cmq il mio acquisto un 10 centesimi Birmingham in rame del 1894 per fare l' accoppiata con quello del 93 preso qualche tempo fa. Spero vi piaccia. Buon sabato a tutte e tutti.2 punti
-
Ci sono tante componenti da esaminare in questa Milano Numismatica 2025, sicuramente la prima e’ che quest’anno abbiamo voluto condividere la giornata e i contenuti che verranno espressi con la quasi totalità del mondo numismatico e delle sue realtà e credo che non sia poco già questo. Quelli del Cordusio si pone in questo evento come collante e padrone di casa per tanti attori e rappresentanti che vanno anche oltre le 5 sigle inserite in locandina, mi auguro e sono sicuro che ne possa uscire un dialogo e un confronto su varie tematiche con obiettivo il futuro della numismatica.2 punti
-
Non voglio incensare nessuno ci mancherebbe, ma ritengo @ilnumismatico uno tra i massimi esperti in materia di monetazione moderna presenti sul forum, personalmente ho imparato, ed imparo, sempre molto dai suoi commenti che apprezzo sempre moltissimo, soprattutto anche quando si sofferma sulla spiegazione dei vari gradi di conservazione delle monete.2 punti
-
Stemma di Savoia con collare dell' Annunziata tra un tralcio di quercia e uno di alloro, stampa tipografica ( la mia preferita), 15c bruno. Il Francobollo porta segno evidente di linguella al centro in alto ed inoltre mi sembra di vedere due firme una al centro e una a sx. Quattro bei margini dove su tre si vede la linea tipografica. Buona qualità e scelta, BELLO !!! Non può non piacere rappresenta l' alta filatelia antiquaria. Ottimo acquisto.2 punti
-
Buonasera a tutti, @Flavius Gratianusper prima cosa è un piacere che tu abbia ripreso ad arricchire questa discussione, poi mi piace che lo abbia fatto con un Augusta, sappi che è difficile fermarsi , sono tante come giustamente scritto da @Pxacaesar , è una tira l’altra. Saluti Alberto2 punti
-
2 punti
-
Effettivamente da queste foto, soprattutto la seconda con il rovescio inclinato,si nota bene la nitidezza dei rilievi,ho commesso un' errore di valutazione non soffermandomi con dovizia sulle nuove immagini... A questo punto mi scuso con @Gordonaccie rettifico la mia valutazione sulla conservazione, almeno SPL... Ringrazio @ilnumismatico per avermi fatto "aprire gli occhi"...2 punti
-
Dei 9 cavalli 1791 P: esiste anche un conio senza il punto tra FERDINAN e IV e con un solo punto di compasso...2 punti
-
Rocco, nella mia collezione è presente anche un tarì 20 grana del 1790 con la "P" seguita dal doppio punto in verticale. Viene riportato dal Magliocca a pagina 189, numero278a del suo manuale 2025. Moneta non in gran forma come la tua, purtroppo. La tua mi riprometto di inserirla nella mia tabella riassuntiva insieme al tarì 20 grana 1798 con doppio punto in orizzontale dopo "ET", da me appena acquistata, quando questa mi sarà giunta. Certo che hai veramente fatto un gran colpo...! Bravo. Di queste monete con la "P" seguita da doppio punto in verticale ne girano veramente poche ed oltretutto la tua è in condizioni più che buone! Allego foto del mio tarì 1790. Un caro saluto.2 punti
-
Buon Pomeriggio a Tutti, da parecchi anni ho questa moneta cinese da 1 cash, metallo bronzo oppure ottone, classificata essere tra il 990 ed il 995 d.c., Chun Hua Yuan Bao, Northern Song Dynasty, Imperatore Song Tai Zong - catalogo Hartill 16.32 + 16.33. Praticamente la moneta ha questa patina verde che potete vedere. Cancro del metallo ? Ho provato a grattare leggermente con uno stuzzicadenti ma non sfarina. Ho notato che in vendita se ne trovano parecchie messe peggio della mia. Secondo voi si tratta comunque di cancro del metallo ? Grazie.1 punto
-
Il militare "decide" di farsi consegnare l' ennesima volta, la moglie scocciata, ovvimente lo rimprovera spazientita. Per la serie " quando cresci"? E be... Chi mi fornisce qualche info tecnica? Grazie E con questa chicca, termina anche il secondo lotto veronese dell' ultimo bel Veronafil. 😁 Grazie a tutti1 punto
-
Se ne trovano molte in quello stato, è normale.1 punto
-
Grazie @Oppiano, tuttavia il gigante online e la numispedia non riportano immagini, quindi è di relativo aiuto. avevo già consultato le pagine citate, oltre al Montenegro (le stesse 3 varianti), CNI (2 sole varianti) e MiR (quest'ultimo non riporta il millesimo). Traina e Cudazzo non li possiedo e non ho avuto possibilità di consultarli, ma le informazioni del Traina sono state riportate in uno dei primi post (3 varianti). Condivido maggiormente l'impostazione del CNI che differenzia in base alla legenda, in particolare MON TISF e MON TIS.F Gli altri cataloghi differenziano la variante MON TISF tra standard e 44 sdraiati. Ciò che trovo curioso è che nessun catalogo abbia osservato che la legenda in alcuni esemplari (come nella mia moneta) risulta più "compressa" ed è presente un punto nell'ET, formando quindi E.T, al dritto. Come si può osservare nel 2,6 soldi che hai postato poc'anzi, i 44 del millesimo sono ben definiti, come negli altri millesimi del 5 soldi. Nel '44 risultano sempre molto pasticciati1 punto
-
Sono d'accordo sul 16.32, per il quale corrispondono meglio gli ideogrammi in alto e in basso. Trovo molto appassionanti i cash, del resto si tratta di una buona conservazione su una moneta di oltre 1000 anni! Nelle monetazioni europee, monete di quel periodo è difficile trovarle ben leggibili.1 punto
-
Ciao a @PostOffice e @Alan Sinclair Grazie per il vostro graditissimo intervento sull'ultimo francobollo di Modena. Anche io lo trovo notevole nella sua semplicità. Bravo anche l'impiegato delle Poste che con forbici taglienti non ha danneggiato i margini. (sicuramente per uno tagliato bene, altri 4 sono meno belli) Immagino inoltre che non era cosa facile nemmeno per loro tagliare tutti i francobolli con precisione. La fretta, un ufficio poco illuminato, forbici o temperino non sempre adatto o a portata di mano... Insomma, dietro ad ogni francobollo senza dentellatura c'è una storia che a volte alimenta l'immaginazione...🙂 Saluti1 punto
-
1 punto
-
Per non parlare della corona (sempre dell'80 Lire). L'immagine di sotto è quella dell'esemplare autentico. Mancano completamente le perle sull'arco centrale. Più che un falso qui siamo davanti ad una riproduzione (o falso molto grossolano)1 punto
-
1 punto
-
Ciao a me pare la 16.32 e non credo abbia particolari problemi di corrosione1 punto
-
Ciao @miza, veramente bello, complimenti, continua splendidamente la tua collezione di esemplari degli stati preunitari.1 punto
-
Con la diffusione delle ultime serie del Lussemburgo si può concludere la lista delle varianti sulle monete 2025, che sono sostanzialmente 5. 1) Rotolino = Segno di zecca cornucopia + quadrato JJ 2) Coincard = Segno di zecca Caduceo + Corvo, versione Relief 3) Divisionali BU = Segno di zecca Caduceo + Corvo, versione Photo 4) Serie PROOF 4 x 2 = Segno di zecca Caduceo + Corvo, versione Relief Proof 5) Serie PROOF 10 Valori = Segno di zecca D (Monaco di Baviera). L'ultima, come di consueto, è la più rara, 1000 pezzi in tutto, ed è anche la meno attesa (non se n'era parlato mai nei programmi, è una cosa uscita fuori quando la serie è stata distribuita).1 punto
-
Ma dai… sara’ mica la prima volta di vedere sulla baia prevendite senza conoscere prezzi e date certe di emissioni. sono prevendite a rischio e pericolo del venditore sono anni che taluni fanno prevendite (e non mi riferisco solo a monete vaticane; per esempio Monaco non appena viene diffuso il bozzetto dell’immagine, compaiono prevendite senza conoscere la data certa e prezzo certo) Non e’ una novità e nemmeno certezze1 punto
-
Non mi ero mai appassionato alla monetazione papale e ancor meno alla medaglistica, per cui pensavo di non partecipare. Invece, sentita la dotta conferenza di Antonio Rimoldi, ricca di informazioni storiche, sono contento di aver conosciuto tematiche per me nuove e che ora mi suscitano particolare interesse. Un grazie di cuore al conferenziere.1 punto
-
Ciao @Flavius Gratianusmi fa sempre piacere quando si condividono monete cosa sempre importante, nel tuo caso ancora di più perché era da tanto che non lo facevi. Cosa aggiungere, è la tua prima moneta con la raffigurazione di un'Augusta e mi auguro per te che sia la prima di una lunga serie ( le Auguste sono molte 🙂) . Quindi alle prossime monete ANTONIO1 punto
-
Buongiorno,forse Leonardo Loredan? https://www.ma-shops.com/saenn/item.php?id=57941&srsltid=AfmBOoq2z6A4uTKm2zj3Fs_nBzWqkpXirNvFh4HbWUuDsO5XNo34R_LX1 punto
-
Sempre dal mio archivio, presento anche un bel 10 centesimi 1894 Birmingham, che presenta un forellino e qualche piccolo colpetto al bordo, ma nulla di deturpante, a mio avviso1 punto
-
Buongiorno a tutti, Questa mattina vi propongo un bel 2 lire 1941 del Vaticano E aggiungiamo il dettaglio della parte bella1 punto
-
1 punto
-
Sì, è un difetto abbastanza comune dovuto, forse, a conio intasato. Posto per confronto e condivisione un mio esemplare:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Di pseudo-autonoma emissione da Sinnada di Frigia al tempo di Traiano Decio, un esemplare in Ae in " rare condition ", con al diritto testa di Eracle ed al rovescio scudo tra rami di palma ed entro tempio distilo . Sarà tra ore, il 27 Settembre, in vendita Rex 27 al n. 383 . .1 punto
-
Salve, nel rovescio si legge nitidamente AC • CREMONE • D • quindi se il denaro è quello la ricerca si potrebbe restringere a solo 2 varianti nella lista del catalogo. Purtroppo non riesco a capire la legenda nel dritto.1 punto
-
era un classico ducato austriaco da 3,5 grammi, minuscolo ... non un marengo non ricordo le dimensioni; è stato testato poi con pietra di paragone e ha dato esito .33 (ma l'avevo acquistato come falso, ero più curioso che altro di vedere la falsificazione su una monetina così piccola ma ben fatta) la fregatura l'ho presa su un marengo 1871 Roma, attratto dalla rarità ma fasullo con dimensioni e peso molto simili a quella in oggetto non so che titolo abbia ma la tengo volentieri come specimen per i falsi, ogni tanto me la riguardo apposta1 punto
-
Essendo una moneta comunissima, non è stata falsificata per il mercato numismatico, ma per quello dell'oro bullion. Quindi certamente avrà poco (poi quanto non lo so) se non niente oro. Altrimenti il senso (inteso come vantaggio economico, truffaldino ed illegale) dell'averla falsificata svanisce1 punto
-
Abbiamo in questo numero autori giovani al primo loro lavoro, giovani che si confermano, autori esperti e conosciuti, il tutto nella mission di Quelli del Cordusio, e’ una grande soddisfazione vedere compiersi questo grande lavoro di gruppo che vedrà circa 12 autori relazionarci in pubblico quel giorno. Articolo cartaceo che diventerà poi digitale nel tempo e per tutti e possibilità di esporlo in pubblico a Milano Numismatica.1 punto
-
i marenghi in caso di dubbio sul disegno (quando si è di fretta è comunissimo sbagliarsi) e peso (spesso sono sottopeso tipo i Carlo Alberto ma sono autentici) non sbagliano mai sullo spessore: da 1,40 in su è allarme rosso per quanto riguarda il titolo, secondo me si rischia di andare sui 500-700/1000, ecco il motivo della falsificazione non sarei tanto sicuro sul contenuto in oro, bastano poche differenze di peso e spessore per calare il titolo dell'oro di molto già sperimentato con ducati austriaci che poi erano di titolo 3301 punto
-
Alle 16:00 del 2 agosto 1784, la prima diligenza per il trasporto della posta reale partì dalla Swan Tavern di Bristol. Con una velocità media di sette miglia orarie, arrivò a Bath due ore dopo, fermandosi al Three Tuns per ritirare la posta di Bath e continuò per Londra, arrivando allo Swan with Two Necks in Lad Lane in città alle 8 del mattino seguente. Questo importante progresso nello sviluppo del servizio postale britannico fu dovuto principalmente a John Palmer, proprietario di un teatro a Bath. Il suo lavoro richiedeva molti viaggi da e per Londra per ingaggiare attori e autori di opere teatrali per i suoi teatri. Durante questi viaggi Palmer notò che le diligenze superavano costantemente i postini ufficiali; "ragazzi pigri", riferì in seguito, "su ronzini logori". Tale era la mancanza di fiducia nella velocità della posta a cavallo che, durante l'ultima metà del XVIII secolo, le persone con lettere urgenti preferivano pagare una diligenza passeggeri che la prendesse per loro, piuttosto che ricorrere al postino. Nel 1784, Palmer, un uomo di una certa visione ed energia, inviò una petizione a William Pitt, il Primo Ministro, dicendo: Invece di essere il mezzo di trasporto più veloce del paese, la posta è quasi il più lento. Le strade sono migliorate, altri corrieri hanno migliorato il loro ritmo, ma le lettere sono lente come sempre... vengono spesso rubate per strada, così che in molti casi vengono provati altri mezzi e il governo perde il profitto. Se i commercianti per maggiore sicurezza inviano con la diligenza, perché le diligenze non dovrebbero trasportare la posta con l'ulteriore sicurezza di guardie armate? Che ci sia un sistema completo di tali diligenze; che circolino su tutte le principali strade del regno; che partano da Londra ogni giorno alla stessa ora e arrivino nelle varie città a orari fissi Impressionati dal piano di Palmer, Pitt e i Lord del Tesoro ordinarono che il suo progetto venisse sperimentato sulla strada da Londra a Bristol. L'esperimento fu un successo. La gente si riversò lungo le strade per applaudire il servizio inaugurale di diligenze di John Palmer. La resistenza conservatrice e l'opposizione dell'ufficio postale furono spazzate via da un tumulto di acclamazioni ed entusiasmo del pubblico. Negli anni successivi, le diligenze postali divennero una visione familiare, catturando l'immaginazione di tutti i grandi scrittori e pittori romantici dell'epoca vittoriana.1 punto
-
1 punto
-
Da Dionisopoli nella Frigia, un notevole esemplare in AE al nome di Giulia Domna, augusta, con al diritto suo busto drappeggiato ed al rovescio raffigurazione di Demetra stante di fronte . Sarà dopo-domani, il 27 Settembre, in vendita Rex 27 al n. 332 .1 punto
-
1 punto
-
Grazie Antonio per la bella ed interessantisima conferenza su un argomento che, in tutta sincerità, non avrei mai pensato di trovare così affascinante. Il tuo modo di esporre e di spiegare, anche ad un profano come me, fa veramente capire quanto studio e quanta ricerca di documentazione ci sia da parte tua che ti consente anche di trasmettere a tutti la tua passione. Grazie anche al CCNM che fa venire voglia che sia già ora della prossima conferenza.1 punto
-
1 punto
-
Confermo ! Dal vero funzionano molto bene ,si vedono ingranditi sia fronte che rovescio.1 punto
-
Che strano questo pezzo il monogramma non sembra troppo quello di Lucca utilizzato per i tremissi municipali anonimi un falso d'epoca ? O un 'incongruenza moderna? Certamente da segnalare e riportare nel database1 punto
-
TROVATA IN ARCHIVIO questo vale come modello di "post" completo... Bertolami Fine Arts auction 32 gennaio 11 2016 Lucca, Monete Anonime di Re Longobardi (650-749), Denaro, 650-749 d.C.; BI (g 0,85; mm 17; h -); Monogr., Rv. Cross potent; around 13 pyramids. MIR - (cfr. 80); CNI -.Of the high rarity, apparently unpublished, very fine. Se ci sono critiche in merito all'ufficialità dell'emissione etc...NOTE!!!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
