Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8778


  2. DARECTASAPERE

    DARECTASAPERE

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1301


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      12944


  4. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3892


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/06/25 in tutte le aree

  1. Spero di ravvivare questa sezione del forum presentando il mio ultimo acquisto della monetazione dei Camerlenghi. Classificata al CNI 2, Munt.2, è la Quadrupla del Camerlengo Barberini 1655 con l' Esergo senza la scritta ROMA. Proviene dell'asta NOMISMA 22 del Settembre 2002, lotto n° 1009.
    8 punti
  2. Salve a tutti, volevo presentarvi l'ultima arrivata in collezione Detto ciò ci metterei un punto o un punto e virgola 😀
    5 punti
  3. Gli amministratori del forum hanno ben altro a cui pensare. Posso assicurare che, salvo casi eccezionali (ad esempio se viene mostrata una moneta rubata), non hanno il benché minimo interesse a sapere dove un utente ha acquistato le proprie monete e da chi… Continuiamo, comunque, ad attendere fiduciosi foto non alterate delle sue monete.
    5 punti
  4. Per ora è ancora possibile verificare l'autenticità confrontando i falsi con gli originali. Qui sotto posto un esemplare autentico per confronto e condivisione: è in bassa conservazione, ma accontentiamoci, dopotutto è un R3:
    4 punti
  5. Posto la mia moneta per confronto apollonia
    3 punti
  6. Buon pomeriggio. Grazie per il tuo parere @Layer1986 ... come hai potuto constatare anche tu, l'immagine GIF non lascia spazio ad interpretazioni... "busto completo e busto incompleto" della medesima tipologia e dimensione del ritratto busto piccolo. A mio avviso - la causa è da ricercare nell'occlusione del conio alla base dell'effige, ma potrei anche sbagliarmi. A questo proposito, mi permetto di chiedere un parere tecnico a @ilnumismatico, avendo già dimostrato in più occasioni, sia la propria competenza che quella caratteristica - ormai rara - chiamata onestà intellettuale.
    3 punti
  7. Ciao, ed invece a mio modesto parere è bene quello che hai detto e documentato con i tuoi interventi. Sempre a mio modesto parere sono proprio le discussioni portate avanti in questo modo ad essere realmente didattiche ed utili per tutti, ma proprio tutti quelli che le seguono. Ovviamente si discute su foto, con tutti I limiti che questo comporta, e non sempre si può giungere ad una conclusione certa. I dubbi spesso rimangono come in questo caso . L'importante è che si rispettino gli interventi di tutti e possibilmente senza mai snobbare o deridere nessuno come spesso accade ( questo mio pensiero non è assolutamente riferito a te @gennydbmoneyci tengo a precisarlo, ma a tutti me compreso...). Quindi decisamente alle prossime discussioni, nella speranza che ci siano molti più interventi e si svolgano sempre come questa 🙂. ANTONIO
    3 punti
  8. Perchè? è lecito avanzare dubbi ed avere delle spiegazioni convincenti,poi tutti,specie da foto possiamo sbagliare,importante è discutere con calma
    3 punti
  9. Esprimo solo il mio parere che, presumibilmente, non sarà condiviso da parecchi collezionisti. Ritengo che le ribattiture sulle date non contino nulla, delle semplici curiosità che non spostano di un centesimo il valore commerciale della moneta. Sono molto frequenti. Aggiungo anche che, sempre a mio parere, è controproducente rincorrere le minime variazioni presenti sulle monete, quelle rilevabili a fatica e dovute con altissime probabilità all’ imperfetto funzionamento del conio. Si rischia di creare confusione. Nella monetazione napoletana le variazioni sono infinite…Non so se sono riuscito ad esprimere in modo chiaro il mio pensiero. Spero di sì. Saluti a tutti.
    3 punti
  10. Buongiorno, sperando di fare cosa gradita, allego una recentissima decisione della Corte di Cassazione Penale (n. 32166 depositata il 29 settembre 2025) sul tema del legittimo possesso dei beni di interesse numismatico. Al di là del richiamo di principi già noti e a più riprese affermati dalla giurisprudenza, la decisione pare offrire un interessante spunto di riflessione laddove statuisce che: "Invero, questa Corte (Sez. 3, n. 45983 del 12/11/2021, De Falco, cit.) ha chiarito che, con riferimento ai beni provenienti dalle collezioni numismatiche, non può non tenersi conto del fatto che il codice Urbani conferma implicitamente la possibilità che i beni di interesse culturale siano posseduti da soggetti privati, in particolare qualora il Ministero competente non abbia dichiarato di interesse culturale le cose, in quanto aventi caratteristiche di eccezionalità. In questi casi devono considerarsi incluse le collezioni numismatiche, delle quali risulta lecito il possesso se acquistate presso rivenditori commerciali od altri collezionisti, [...]. Nel caso in esame, tuttavia, il giudice dell'esecuzione ha spiegato che le monete riferibili all'area di circolazione italiana, delle quali si chiedeva la restituzione, fossero prive di documentazione tale da comprovarne l'acquisizione attraverso canali commerciali regolari secondo la vigente normativa (tramite commercianti dotati di registri di carico e scarico per il commercio di cose antiche)". In buona sostanza la Corte, pur confermando il provvedimento di confisca che aveva attinto l'imputato, ha precisato che se quest'ultimo fosse risuscito a dimostrare di aver acquistato le monete attraverso canali di vendita regolari (e, dunque, fosse stato in possesso della relativa documentazione) avrebbe potuto (verosimilmente) ottenere la restituzione delle stesse. Buona lettura. Cass. pen. sez. III 29 settembre 2025 n. 32166.pdf
    2 punti
  11. Lascio a voi scrivere, non scrivete parolacce eh!😄 Moneta Oro 5 Lire Vittorio Emanuele 1863 Torino Forata Ma Eccellente Conservazio | eBay Moneta Rep Subalpina LAN 10 Rara Moneta Argento Spl++ Anno 1802 Autentica | eBay e altro che vi lascio a vedere per farvi due "risate". Buona giornata
    2 punti
  12. Ciao a tutti, Ringrazio @LOBU per la stima. Proprio per onestà intellettuale ammetto (e preciso) che su queste tipologie ne sapete molto (ma mooolto) più di me. Questa settimana è un po caotica, ma cercherò Comunque di ritagliarmi del tempo per approfondire le tematiche che state affrontando (anche perché per capire bene il punto dovrò leggermi diversi post arretrati). Insomma, mi prendo del tempo per studiarmi qualche cosetta e per dirvi cosa che penso (però sappiate che continuerete a saperne sempre moooolto più di me ). un cordiale saluto a tutti Fabrizio
    2 punti
  13. E' un gettone ( o marca )
    2 punti
  14. Buongiorno Solo oggi leggo questa discussione. Devo dire che è molto bello il Two Shillings. Marca da bollo/francobollo... Grazie @PostOffice per averlo commentato.
    2 punti
  15. confermo valentiniano II senza dubbi
    2 punti
  16. 2 punti
  17. L’avevo letto questa notizia e mi sono chiesto di che si era fatto chi l’ha scritto.
    2 punti
  18. Buongiorno, per chiudere gli acquisti un piccolo lotto di Antichi Stati di media qualità: - Modena 10 centesimi rosa con punto dopo la cifra (sassone 9) - Parma 5 centesimi giallo arancione (sassone 6) - Pontificio 5 centesimi verde azzurro chiaro c. Lucida (sassone 25).
    1 punto
  19. Da Lucca longobarda, un vistoso esemplare di tremisse, valutato RRR, con al diritto monogramma ed al rovescio croce contornata da segni . Sarà il 25 Ottobre in vendita Artemide LXIV al n. 563 .
    1 punto
  20. Per rispondere al Sig. segusium : Doppia 1760 : q.SPL Asta Montenapoleone n° 2 (Milano) 19-20-21/05/1982 BB/SPL Asta Negrini n° 16 29/11/2001 Oltre questi passaggi foto su : Biaggi Elio “ Otto secoli di storia delle monete sabaude ”
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Benissimo ! Vediamo anche gli altri borbonici che dicono...intanto con calma, se vuoi ,foto del particolare sono sempre ben accette..
    1 punto
  23. Le dita sono normali, il conio è così. Nell'insieme la moneta sembra buona, sarebbe utile vedere il taglio, per i FERT e soprattutto per le rosette.
    1 punto
  24. Secondo me il karma ti sta mandando un messaggio.. A parte le battute, mi dispiace per questa serie di sfortune.
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Salve @Simoson Non so se può esserti utile ma il forum possiede anche un catalogo per la monetazione repubblicana 😊 https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-REP
    1 punto
  27. Tito! https://en.numista.com/4915?utm_source=chatgpt.com
    1 punto
  28. Wow, interessati i due punti "segreti" 😎 Sperando di non essere troppo esigente, ma approfittando della vostra esperienza e tenendo conto dei miei interessi filatelici, quale bibliografia mi consigliate? Anche volumi vecchi vanno benissimo I miei interessi principali sono: Italia naturalmente, Regno Unito e Nord America. Periodo 800 e prima metà del 900. @fapetri2001, @PostOffice, @Alan Sinclair grazie per i commenti fino ad ora da Voi scritti... 🙂
    1 punto
  29. Ciao Genny e buongiorno a tutti, Secondo me questi "segni " sono delle spazzolate. Queste spazzolate sono presenti anche nella piastra in rame del 56 , stesse strisce nell'orecchio ma con il motto nel taglio in rilievo, nel manuale Magliocca c'è anche una nota a riguardo. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  30. Ciao Ale, sembrerebbe proprio luì...
    1 punto
  31. Sul sito degli amici numismatici di Monaco si sono spostati più avanti...
    1 punto
  32. Naturalmente. Il libro lo ho acquistato online ieri; nel mentre ho trovato e iniziato a leggere un articolo dello stesso autore che confronta gli impatti economici di UML e UME (area euro).
    1 punto
  33. Buongiorno @apollonia 11,8 km. In un percorso base di 900 metri, Carlo anticiperebbe Dario di 30 secondi (60 nel primo terzo di percorso, 30 nel secondo terzo, -60 nell'ultimo terzo). Essendo il ritardo proporzionale, per accumulare 6 minuti di anticipo, il percorso deve essere lungo 12 volte 900 metri, ovvero 11,8 km. Saluti e buon inizio di settimana Carlo
    1 punto
  34. Di queste anomalie nell' orecchio sulle piastre di Ferdinando II ce ne sono finché uno vuole, posto degli esempi di sole piastre del 56...
    1 punto
  35. Nessuna cavolata! Il bello di questo forum è proprio che ci avvicina fra appassionati; alcuni di noi sono dilettanti, altri (pochi, ormai) sono veri studiosi, ma tutti abbiamo in comune lo stesso interesse. La tua ipotesi non è peregrina; potrebbe benissimo essere corretta, secondo me; solo che in assenza di altri indizi a supporto vale come mera possibilità. Però è stato interessante leggerne.
    1 punto
  36. Lotto 1838 - Asta Gadoury - Auction XIX – Monaco 2025 - 4/10/2025. Carlo Emanuele III Secondo Periodo 1755-1773 Doppia Nuova, Torino, 1762, AU 9.62 g. Ref : Cud 1053g (R6), MIR 943g (R6), Sim. 30/6, Biaggi 808e, Fr. 1105 Grading : NGC AU 58. Le deuxième plus haut grade. Conservation : presque Superbe. Très rare. https://www.biddr.com/auctions/gadoury/browse?a=6119&l=7522320 https://www.ngccoin.com/certlookup/2156198-010/58/
    1 punto
  37. Dal diametro che presumo dall' immagine doveva essere un tappo bello grosso, magari non da vino...
    1 punto
  38. Non è un sigillo ma una placchetta che andava coprire un' altro oggetto...
    1 punto
  39. Lotto 1882 - Asta Gadoury - Auction XIX – Monaco 2025 - 4/10/2025 Vittorio Emanuele III 1900-1946 Prove e Progetti 10 Centesimi 1919 PROVA Roma, Ape, Cu 5.44 g. Ref : Pagani Prove n. 350, Luppino n. PP272 Grading : SP 66 RB Conservation : FDC. Rarissime https://www.biddr.com/auctions/gadoury/browse?a=6119&l=7522364 https://www.pcgs.com/cert/57625209
    1 punto
  40. Marciano: Colpo d'argento d'oro Solidus Marciano Impero Romano 450-453 d.C. Costantinopoli Questa inserzione è magnifica! https://www.ebay.it/itm/376593715291?mkevt=1&mkpid=0&emsid=e11021.m164380.l178264&mkcid=7&ch=osgood&euid=367502301f8f4207848edb6315314b16&bu=43088566346&ut=RU&exe=0&ext=0&osub=-1~1&crd=20251003053328&segname=11021&recoId=376593715291&recoPos=1
    1 punto
  41. Allora ... La moneta ha un orientamento a ore 6 e a ore 3 del dritto si vede a mio avviso l'ingresso della fusione. In generale i rilievi non sono infatti naturali come li avremmo notati sul solido originale. Queste monete inquinano un ambito che però esiste. Io stesso scrissi una cosa breve sui solidi in argento che, in effetti, di fatto esistono per motivi che, pur accennati, di fatto ci sfuggono.... Mi pare di aver scritto su monete antiche qualche anno fa... Su Academia devo averlo messo almeno parziale... Se a qualcuno interessa qualche approfondimento, scrivetemi pure.... Questa purtroppo, come le altre, è un falso...
    1 punto
  42. Si,è proprio quello,ciao
    1 punto
  43. 1 punto
  44. Lo diamo per disperso in circonvallazione?
    1 punto
  45. Per me curiosità, altrimenti le piastre sarebbero tutte varianti, in una raccolta di sole piastre avere anche le curiosità va bene per capire come funzionava la zecca, questa piastra insegna che si sono presi cura di correggere e allineare la data e come questa tante altre sono testimonianza dell'attenzione degli operatori.
    1 punto
  46. Buongiorno, ciao @Asclepia, quella che hai postato è una moneta abbastanza comune, perché - purtroppo - non presenta alcuna variante di conio degna di nota e quindi, ahimè, nessun R4. Nello specifico, il conio al dritto del 9 cavalli 1790 che hai postato, lo troviamo spesso abbinato anche con un conio al rovescio datato 1789... ne puoi vedere qualche altro esemplare - sia '89 che '90 - nella discussione da te creata: "9 CAVALLI FERDINANDO IV CON VARIANTI, ANNESSI E CONNESSI. Mi permetto di allegare le monete a cui faccio riferimento (di Litra e di Rocco) che presentano lo stesso identico conio al dritto. Spero di essere stato utile. Un saluto, Lorenzo
    1 punto
  47. Buon Pomeriggio! Modena Aggiungo un 5 Centesimi nero su verde, sigla catalogo Sc# 1 Il francobollo è usato e in discrete condizioni. In questo esemplare l'annullo si nota appena Come sempre i vostri commenti sono graditi Saluti
    1 punto
  48. Certo, mia figlia Cecilia frequenta l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Diciamo che è anche il frutto di quello che spendo per farla studiare. Un saluto Federico
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.