Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'Valutazione'.
Trovato 1081 risultati
-
Valutazione 5 centesimi prora 1908
Fede10 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, mi chiedevo: in che stato di conservazione si trova? Che ne pensate ? Il suo eventuale valore?- 2 commenti
-
- 5 centesimi
- regno
-
(e altri 5 tag)
Taggato come:
-
Aiuto valutazione
Ale_ssia ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, ho trovato queste monete. Non so se si capiscono bene dalla foto perché dovendola comprimere si è ridotta molto la qualità... eventualmente posso mandare la foto in primo piano di quelle che si vedono meno. Vorrei sapere se tra queste per caso ce ne fosse qualcuna di valore. Grazie mille per il vostro tempo e per la vostra gentile risposta. Buon pomeriggio. Alessia -
Valutazione valore 50 lire littore 1932
palpi62 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, chiedo aiuto agli amici lamonetiani perchè vorrei vendere questa moneta (scusate per le foto) vale solo per l'oro contenuto o ha un valore numismatico più alto? Grazie -
Valutazione 5 lire Umberto I
elio2elio ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Mi date il vostro parere sul grado di conservazione di questa moneta che ho acquistato di recente? Grazie. Saluti elio. -
Valutazione 10 centesimi 1919
mlesho ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, Volevo chiedere la tua opinione sull'autenticità di questa moneta. Peso: 5,32g Grazie -
Valutazione 2 Lire 1939 Magnetica
Savor ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti, in un cofanetto di una parente ho trovato questa moneta da 2 Lire del 1939 XVIII Magnetica. Come sempre sono andato ad informarmi sul catalogo del Forum, e ho notato che nonostante sia classificata come Comune, gli esemplari in ottime condizioni hanno un certo mercato. Ve la mostro, chiedendovi un aiuto nel valutarne l'autenticità e soprattutto lo stato di conservazione. Il diametro, misurato con strumenti dalla precisione approssimativa è di circa 29 millimetri. Le foto non sono modificate, tuttavia evidenziano una serie di graffietti non visibili ad occhio nudo, e invece non esaltano i difetti più visibili, un graffietto dietro all'orecchio e uno sul collo. Grazie in anticipo, Saverio -
Valutazione 50 Centesimi di Lira del 1942 con errore di cobio
DottorGab ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ho trovato 50 centesimi di lira del 1942.È però presente un errore di conio,da quello che posso identificare.Nella data è assente l'1.Quanto potrebbe valere? -
Valutazione 20 Lire VE III 1936 Quadriga Lenta
Taller ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti. proseguendo nella pulizia dei miei monetari sono arrivato ad un punto cruciale: infatti della Quadriga Lenta posseggo due esemplari per i quali desidero un'opinione da parte di qualche cortese esperto che volesse riservarmi questa cortesia. Ambedue gli esemplari provengono dal ramo della famiglia che mi ha fornito (parlo di più di 40 anni fa) una discreta serie di patacche da bancherella, ma che mi ha anche iniziato alla numismatica; ovvio che ad un ragazzino - quale ero - siano state rifilate, oltre alle 500 caravelle, alle 1000 lire 1970 e a qualche bella moneta d'argento francese, messicana e yemenita di scarso valore venale anche una serie di "falsi da studio" (uso un eufemismo) che in qualche misura ho pubblicato su questo sito (mica tutti...) e molti di voi hanno visto . Le due Quadrighe Lente che posseggo hanno però una genesi diversa: una delle due "potrebbe" essere una patacca, ma anche no, in quanto - a differenza delle altre patacche che replicano monete comunque molto importanti e/o rare - le 20 L 1936 sono relativamente comuni; l'altra delle due invece credo sia assolutamente autentica perché mi venne regalata in una occasione particolare custodita in una scatolina rossa tipo gioielleria che avevo visto sempre gelosamente custodita dal mio avo, con mille raccomandazioni, una specie di "passaggio del testimone". L'unico dato tecnico che non posso fornire è il peso (ho ordinato una bilancia, ma ci ho messo molto a sceglierla e ci vorrà qualche giorno); il diametro lo ho invece misurato con un ottimo calibro verniero cinquantesimale della Mitutoyo. Per ambedue le monete ho fatto le foto che posto di seguito, sia quelle "normali" che quelle al microscopio ottico 100x, cercando di avere le stesse condizioni geometriche e di illuminazione. Ovviamente, se ne avete bisogno per valutazioni più precise, faccio qualsiasi foto ulteriore, sia normale che al microscopio, basta chiedere e appena possibile le pubblico. Vi prego quindi di valutare le condizioni delle due monete e di dirmi cosa pensate di ciascuna delle due (quando parlo di valutazione, intendo valutazione tecnica: il valore economico potete magari suggerirmelo però non è rilevantissimo in quanto non sono monete che cederei mai se non costretto da circostanze avverse. MONETA 1 diametro 35,50 mm dritto e rovescio bordo e contorno (microscopio 100x) gambetta della "L" di "ITALIA" (microscopio 100x) "G"/-/"R" di Giuseppe Romagnoli (microscopio 100x) MONETA 2 diametro 35,64 mm dritto e rovescio bordo e contorno (microscopio 100x) gambetta della "L" di "ITALIA" (microscopio 100x) "G"/-/"R" di Giuseppe Romagnoli (microscopio 100x) Vi ringrazio per l'attenzione che vorrete riservare e... attendo il verdetto. -
Richiesta di valutazione lire 50 del 1956 e 2 del 1490
RiccardoS1234 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
- 1 commento
-
Ho queste banconote di cui due sono serie A 01 che dal vostro catalogo online vengono classificate in R2, potrei avere un valore approssimativo? Sono in buone condizioni, circolare pochissimo o forse niente, e sono molto rigide al tatto
-
Valutazione 20 cent esagono
PostOffice ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Questi 20 cent esagono mostrano un'impronta di conio sottostante, come si può vedere sul lato dx, sicuramente dovuta al primo conio cioè quello dei 20 cent 1894, chiedo gentilmente ai più esperti se questa anomalia crea un plus valore nella valutazione di questa moneta. Ringraziando anticipatamente saluto. -
Valutazione V.E. III una lira 1907
elio2elio ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Mi date il vostro parere sul grado di conservazione di questa moneta? Grazie. Saluti elio. -
Valutazione 10 Lire Biga 1929 1*
Veterano47 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve, è il mio primo post. Anche se vi leggo da molti anni senza essere iscritto. Vorrei un vostro parere prima di un acquisto a distanza. Innanzitutto se è o meno autentica, in subordine stato di conservazione e valore approssimativo. Ringrazio anticipatamente -
Valutazione 10 centesimi 1911
azaad ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Cari tutti, Approfitto della vostra esperienza per discutere di questo mio 10 centesimi in Rame rosso, ultima entrata nella mia collezione. A titolo informativo, la moneta è stata pagata 86 Euro tutto incluso. Le foto del venditore non mostrano il lustro di conio che ricopre interamente tutta la moneta. Che conservazione le dareste? -
Valutazione 5 centesimi Vittorio Emanuele III 1919
Gianni.R ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti, vorrei se potete un parere su questa moneta arrivata in mio possesso. Diametro 19.5 mm Peso 3,25 gr Grazie in anticipo per le eventuali considerazioni Gianni P.s. Come fotografo faccio sempre pena ma sto migliorando dai ? -
Valutazione 20 lire 1928, autentica?
ManuelSkr ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve. Ho trovato questa moneta in un cassetto e siccome l'ho messa su subito.it riscuotendo un discreto successo un signore mi ha fatto venire un dubbio... mi ha chiesto se fosse autentica. Essendo io un totale ignorante in questo campo ho subito pensato che non esistessero falsi di questo genere di monete ma... mi sbagliavo. Come faccio a capirne l'autenticità? C'è qualche test specifico? Vi allego un video, grazie mille a chi risponderà. Edit: Ho fatto un test magnetico utilizzando una normale calamita da frigo e non si è attaccata nemmeno minimamente, non so quanto sia attendibile, ma se può aiutare... 20200731_145826.mp4 -
2 euro Boccaccio
Ricky-26 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, ho una moneta commemorativa da 2 euro che ritrae il poeta Boccaccio. Su internet si può trovare in vendita a cifre molto diverse l'una dall'altra (forse per via di alcuni dettagli che non riesco ad identificare, come errori di conio) e per questo motivo chiedo a voi quale potrebbe essere il suo valore. Vi ringrazio.- 8 commenti
-
- 2 euro
- commemorativi
-
(e altri 4 tag)
Taggato come:
-
Valutazione 50 Lire Littore 1932 Anno X
Arditiroma ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti, mi sto sempre piu appassionando alle monete d'oro del Regno. Sono in procinto di acquistare il pezzo in oggetto e navigando in rete ho trovato questa venduta da commerciante professionista, dichiarata FDC periziata e a richiesta sigillata. Nel complesso il pezzo mi piace, solo non capisco e da qui nasce la domanda che rivolgo a chi gentilmente vuole rispondere, a cosa è dovuta quella "macchia" che ho evidenziato con un cerchio in una foto. Se questa può o potrebbe inficiare a vostro avviso, la valutazione dichiarata di fdc Grazie -
Valutazione Valutazione 5 lire UI 1879
mauro6161 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno, volevo avere un parere su queste mie 5 Lire Umberto I 1879, già postate ma senza aver ricevuto commenti. Mi scuso se le foto non sono professionali... Da neofita, ci provo per quel che riesco ad individuare: il bordo mi sembra discreto se non fosse per uno schiacciamento tra ore 3 e ore 4, visibile sia sul D che sul R. Moneta molto circolata con perdita di rilievi in particolare nel R sulla croce e sul fogliame e nel D sui capelli e baffi. Forse in foto non si vede ma tenendola in mano mi sembra di notare ancora un pò di lustro e che si sta formando una leggerissima patina: forse è stata pulita? Non esitate a contraddirmi: mi serve per imparare.... e grazie a chi vorrà rispondermi Infine: che stato di conservazione possiamo attribuire? Mauro -
Valutazione Doppia rigatura, 50 centesimi impero
Lorylomba ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon giorno, oggi stavo riguardando un 50 centesimi impero del 1940, acquistato in una bancarella diversi mesi fa, e mi sono accorto, che sul bordo, in una parte é come se fosse stato fatta la rigatura 2 volte. È un errore comune? Vi lascio di seguito una foto sperando si capisca bene. Grazie in anticipo. -
Valutazione Dubbio su un 2 lire quadriga briosa
Lorylomba ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ho acquistato 2 settimane fa un 2 lire quadriga briosa del 1914, e ho notato che sul bordo difianco alla "R" di una delle scritte "FERT" ce una sorta di esubero di metallo, la domanda é, è un errore dovutto a una rottura del macchinario, o qualcosa di simile.... oppure ho tra le mani una moneta falsa? Vi allego di seguito delle foto. (Non mi fa aggiungere piu di 2 foto spero di riuscire a mettere nei commenti del post, le altre 2 foto del fronte e del retro della moneta) -
Valutazione 5 lire 1851
kthony ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno a tutti Ho appena acquistato questo 5 lire Vittorio Emanuele II del 1851 zecca di Genova (peso 24,91 g diametro 37,1 mm) ha alcuni colpi al bordo ma in generale non mi sembra messa male; come la giudichereste? P.S. ho provato a caricare anche altre foto ma il sistema mi da errore -
Carlo Felice: Marengo 1827 Torino
Marco_S ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buonasera, mi piacerebbe sottoporre al vostro parere questo mio recente acquisto. Marengo di Carlo Felice, 1827, zecca di Torino. ? https://ibb.co/XkMPCsk https://ibb.co/ch6Gw73 -
Buongiorno a tutti, vorrei un vostro parere e valutazione su queste due medaglie trovate tra gli oggetti lasciati in eredità da un parente passato a miglior vita. Spero che la scansione fronte retro sia di risoluzione sufficiente. Grazie in anticipo.
-
Valutazione 10 centesimi 1919
pulicarpo1 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera a tutti . Che ne pensate di questi 10 centesimi 1919 ? 10 centesimi 1919 .pdf
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
