gpittini Posted June 17, 2013 Supporter Share #1 Posted June 17, 2013 DE GREGE EPICURI Questo bronzo pesa 7,9 g. e misura 21 mm. Al D una testa a sin. probabilmente femminile (o eventualmente di Apollo o Dioniso). Al rov. una biga al galoppo verso destra, con piccola triscele in alto nel campo. Credo sia il bronzo di Siracusa (287-279 a.C.) n. 122 del CNS n.2. Calciati cita la triquetra fra i possibili disegni presenti nel campo (n. 111), ma non ho trovato immagini; inoltre mi pare che in genere si trovi davanti/sotto ai cavalli, e non sopra. Che cosa ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 17, 2013 Supporter Author Share #2 Posted June 17, 2013 Rovescio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted June 18, 2013 Share #3 Posted June 18, 2013 (edited) Rovescio. caro Pittini penso anch'io che sia la moneta riportata dal Calciati nel secondo volume: non ho trovato la triquetra sul tipo di moneta 122. ne ho trovate con la triquetra su questi tre tipi che ti indico a pag.261 la n. 124 Ds 51 Rs 111 di gr.6,166 a pag 265 la n. 126 H11 di gr. 6,679 a pag. 269 la n. 128 Rs 111 di gr. 2,988 tutti e tre questi tipi di monete portano la triquetra sotto i cavalli prima della linea d'esergo.e non sopra la moneta è certamente questa la posizione del triquetra. la progressione calante del peso ti può portare a pensare che la tua moneta di gr.7,9 sia antecedente a quelle riportate dal Calciati. può essere una delle tante monete non riportate perchè al momento delle stesura del II Vol. il Calciati non ne era in possesso. PS: non ti riporto le scansioni perchè la tua fa ben vedere la triquetra, mentre nelle monete elencate si vede si e bene ma non cosi bene come nella tua. ciao Pietro Edited June 18, 2013 by corzanopietro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.