adolfos Posted June 29, 2013 Share #1 Posted June 29, 2013 Se qualche utente avesse in collezione un sestino o un bolognino di Spoleto e fosse così gentile di postare le immagini :) , sarebbe interessante fare qualche considerazione. Grazie per la collaborazione Saluti a tutti 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted June 29, 2013 Share #2 Posted June 29, 2013 In collezione non ne ho, ma se può interessare ho qualche foto in archivio di sestini. Del primo non ho il riferimento dell'asta (spero per questo di non essere messo alla pubblica gogna): I secondi, per i quali chiedo venia per la qualità delle immagini, provengono da listini a prezzi fissi Baranowsky. Caro co-curatore, interessante post... cosa bolle in pentola? :D :D 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted June 29, 2013 Author Share #3 Posted June 29, 2013 Grazie, fedafa. E' una zecca di cui non abbiamo mai parlato e che presenta alcuni punti da chiarie, a mio avviso. Inoltre sto facendo una ricerca riguardo produzione e circolazione monetaria dell'area in argomento. Ma piccola, piccola......così per passare un poco di tempo :) Speriamo intervengano gli esperti delle zecche umbre. Salutoni e a presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted June 29, 2013 Share #4 Posted June 29, 2013 Questa è una "papale". Va bene lo stesso? Artemide Aste - Asta XXXIII > Monete e Medaglie di Zecche Italiane > # 469 Spoleto. Paolo II (1464-1471). Bolognino marchigiano. M. 84. AG. g. 0.82 RR. BB. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted June 29, 2013 Share #5 Posted June 29, 2013 Vedi se questo link può esserti utile. https://it.wikisource.org/wiki/Monete_italiane_inedite_nella_Collezione_Brambilla_a_Pavia/Sestino_inedito_di_Spoleto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted June 29, 2013 Share #6 Posted June 29, 2013 Inasta - Asta 23 del 10.11.2007 - lotto 1548 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted June 29, 2013 Share #7 Posted June 29, 2013 Inasta - Asta 47 dell'8.12.2012 - lotto 1249 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted June 29, 2013 Author Share #8 Posted June 29, 2013 Inasta - Asta 47 dell'8.12.2012 - lotto 1249 Bellissimo pezzo !!!! Tutte le caratteristiche sono leggibili ed in splendida evidenza. Molto bene. Attendiamo qualche commento. Grazie Miro. @@Liutprand Grazie per la segnalazione ;) Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 29, 2013 Share #9 Posted June 29, 2013 Possiamo distinguere intanto cronologicamente due periodi : 1) periodo semi-autonomo pre-1383 con coniazione dei sestini 2) periodo della Signoria di Rinaldo Orsini ( 1383 - 1390 ) con coniazione dei bolognini simili a quelli di produzione papale. Questa cronologia segue gli studi di Panvini - Rosati, che al momento sono quelli riferimento, certamente sono due monetazioni ben differenti per iconografia e simbologia, la prima segue i dettami della moneta di identità, col DE. SPOLETO, l'altra richiama le monete pontificie col busto mitrato. La circolazione di queste è della bassa Umbria e alto Lazio secondo Ganganelli in " Le Zecche Italiane fino all' Unità ", certamente il periodo di autonomia di queste zecche è sempre un periodo da studio anche se poi le motivazioni che ricorrono hanno poi dei tratti comuni. ma credo che Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted June 29, 2013 Share #10 Posted June 29, 2013 vi hanno battuto anche i duchi longobardi ? Faroaldo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted June 29, 2013 Share #11 Posted June 29, 2013 ciao adolfo tempo fa postai una monetina che se non ricordo male fu spostata in diversa sezione http://www.lamoneta.it/topic/86276-spoleto-paolo-ii/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted June 30, 2013 Author Share #12 Posted June 30, 2013 @@dabbene Grazie per avere citato Panvini Rosati e le Zecche Italiane, il massimo ad oggi ;) . @@scacchi Ciao Mirco. Forse nella sezione Papali. Ti risultano ritrovamenti di sestini nella tua zona? Famme sapè :) . @@numa numa Che fai, lanci il sasso :D ? Ora sono curioso. Tu che ne dici? Salutoni a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted June 30, 2013 Share #13 Posted June 30, 2013 vi hanno battuto anche i duchi longobardi ? Faroaldo... @@numa numa Che fai, lanci il sasso :D ? Ora sono curioso. Tu che ne dici? Salutoni a tutti Credo che numa numa si riferisse alla 1/2 siliqua attribuita (?) da Grierson e Blakburn nel MEC 1 a Faroaldo duca di Spoleto. (MEC n°300, p. 455 con note sull'attribuzione a pag. 631). Qui l'immagine della moneta dal British Museum: http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=3300187&partId=1&searchText=farwald Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted June 30, 2013 Share #14 Posted June 30, 2013 Ottima la discussione sulla zecca di Spoleto. Aggiungo il link di un esemplare davvero rarissimo, un grosso di Paolo II° in vendita attualmente in uno shop online: http://www.moruzzi.it/ashop/ItemDetail.asp?IDItem=2889&IDCategory=127& Ricordo un altro esemplare simile, ma di qualità migliore, passato in asta Nomisma qualche tempo fa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni1984 Posted June 30, 2013 Share #15 Posted June 30, 2013 Saluti a tutti. Bella discussione come sempre. Questi Sestini di che materiale erano, mistura? Un saluto a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted June 30, 2013 Share #16 Posted June 30, 2013 Mistura, ma all'occhio appaiono quasi di rame puro. Erano stati studiati per imitare quelli della zecca di Perugia, presenti massicciamente sul mercato. I tipi sono molto simili in effetti. Lo stesso avvenne anche per quelli coniati da Viterbo, che risultano ancora più rari di quelli spoletini. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 30, 2013 Share #17 Posted June 30, 2013 (edited) Ciao, i sestini in mistura, i bolognini in argento. Credo che Adolfo, puntasse al circolante di queste monete, certo che i bolognini per la loro somiglianza con quelli romani potevano inserirsi bene nel circolante laziale e non solo, quindi fu forse una operazione fatta dall'Orsini, anche studiata e bene ; i sestini, invece, ipotizzo, essendo monete autonome probabilmente avevano una movimentazione più da ambito locale, sembra la moneta fatta per ribadire l'identità, ma anche questa con tipologie già note e conosciute. Edited June 30, 2013 by dabbene 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted June 30, 2013 Author Share #18 Posted June 30, 2013 @@aemilianus253 @@dabbene Bravi! Mi avete anticipato.......salutoni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted July 1, 2013 Share #19 Posted July 1, 2013 Credo che numa numa si riferisse alla 1/2 siliqua attribuita (?) da Grierson e Blakburn nel MEC 1 a Faroaldo duca di Spoleto. (MEC n°300, p. 455 con note sull'attribuzione a pag. 631). Qui l'immagine della moneta dal British Museum: http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=3300187&partId=1&searchText=farwald Bravissimo Fedafa, si è proprio questa quella a cui mi riferivo. Grierson l'attribuisce a Spoleto , e credo battuta nella zecca di Spoleto come riportato in MEC , mentre la scheda del BM la dà battuta a Ravenna se non erro. Non so come la classificava Sambon nel suo Repertorio (ma non ho controllato se vi era riportata) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted July 1, 2013 Author Share #20 Posted July 1, 2013 (edited) Mi chiedo come mai nella scheda relativa a Spoleto in "Zecche Italiane" abbiano escluso a priori l'esistenza di monete e documenti che comprovino tale ipotesi oo). Saluti Edited July 1, 2013 by adolfos Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted July 1, 2013 Share #21 Posted July 1, 2013 e' una moneta la cui attribuzione è stata piuttosto discussa (vedi quanto riporta Grierson in MEC), inoltre è, credo, rarissima (pochi gli esemplari conosciuti) La cosa abbastanza certa sembrerebbe pero' la lettura del monogramma, sciolto in FAROALD che corrisponde al duca longobardo di stanza a Spoleto Il fatto che non risultino altre coniazioni certe per Spoleto legate a quel periodo o comunque successive induce ad una certa prudenza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted July 1, 2013 Author Share #22 Posted July 1, 2013 e' una moneta la cui attribuzione è stata piuttosto discussa (vedi quanto riporta Grierson in MEC), inoltre è, credo, rarissima (pochi gli esemplari conosciuti) La cosa abbastanza certa sembrerebbe pero' la lettura del monogramma, sciolto in FAROALD che corrisponde al duca longobardo di stanza a Spoleto Il fatto che non risultino altre coniazioni certe per Spoleto legate a quel periodo o comunque successive induce ad una certa prudenza Giusto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teofrasto Posted July 1, 2013 Share #23 Posted July 1, 2013 Mi chiedo come mai nella scheda relativa a Spoleto in "Zecche Italiane" abbiano escluso a priori l'esistenza di monete e documenti che comprovino tale ipotesi oo). Saluti Buonasera Adolfos, in realtà, andando a leggere bene quello che scrive Arslan nella parte della Guida delle zecche relativa a "La produzione della moneta nell'Italia Ostrogota e Longobarda"... ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted July 1, 2013 Author Share #24 Posted July 1, 2013 Buonasera Adolfos, in realtà, andando a leggere bene quello che scrive Arslan nella parte della Guida delle zecche relativa a "La produzione della moneta nell'Italia Ostrogota e Longobarda"... ;) Ti aspettavo :) Grazie e saluti 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aemilianus253 Posted July 1, 2013 Share #25 Posted July 1, 2013 Sbaglio o non molto tempo fa una monetina con il monogramma di Faroaldo, con il bordo un po' frammentato, era in vendita anche da Varesi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.