markko 0 Posted December 12, 2013 Report Share Posted December 12, 2013 Vorrei sapere qualcosa di piu' della moneta in bronzo mio possesso ,tipo chi e' l'immagine raffigurata ,di quale periodo storico parliamo ed il valore . Il peso di questa moneta e' di 62 gr. ed il diametro di circa 4,3 cm. Allego foto fronte e retro Saluti e grazie Marco http://s10.imagestime.com/out.php/i905961_DSC02554.JPG http://s10.imagestime.com/out.php/i905962_DSC02563.JPG Quote Report Link to post Share on other sites
babelone 564 Posted December 12, 2013 Report Share Posted December 12, 2013 E' una moneta di fantasia fusa probabile falso ottocentesco. Quote Report Link to post Share on other sites
corzanopietro 276 Posted December 12, 2013 Report Share Posted December 12, 2013 (edited) chiedo una cortese risposta a chi ne sa più di me su questa moneta di fantasia per il mercato turistico. è una curiosità che vorrei soddisfare circa questa moneta che ogni tanto appare nel forum. quante ce ne sono in giro di queste monete? ; si sa dove le producono o le hanno prodotte. grazie per la risposta Edited December 12, 2013 by corzanopietro Quote Report Link to post Share on other sites
pier67 58 Posted December 12, 2013 Report Share Posted December 12, 2013 (edited) ciao. una cosa che mi stupisce é come possa pesare 62gr con un diametro di 4,3 cm. forse si é sbagliato? oppure a lo spessore di 6 o 7 mm? Edited December 12, 2013 by pier67 Quote Report Link to post Share on other sites
corzanopietro 276 Posted December 13, 2013 Report Share Posted December 13, 2013 (edited) ciao. una cosa che mi stupisce é come possa pesare 62gr con un diametro di 4,3 cm. forse si é sbagliato? oppure a lo spessore di 6 o 7 mm? Buongiorno @@pier67 penso possa essere una misura mal riportata. il nostro amico "@@markko" potrebbe confermarci il peso, il diametro e lo spessore. pietro Edited December 13, 2013 by corzanopietro Quote Report Link to post Share on other sites
markko 0 Posted December 13, 2013 Author Report Share Posted December 13, 2013 ciao. una cosa che mi stupisce é come possa pesare 62gr con un diametro di 4,3 cm. forse si é sbagliato? oppure a lo spessore di 6 o 7 mm? ciao. una cosa che mi stupisce é come possa pesare 62gr con un diametro di 4,3 cm. forse si é sbagliato? oppure a lo spessore di 6 o 7 mm? Lo spessore e' di circa 4,5 mm Quote Report Link to post Share on other sites
markko 0 Posted December 13, 2013 Author Report Share Posted December 13, 2013 Buongiorno @@pier67 penso possa essere una misura mal riportata. il nostro amico "@@markko" potrebbe confermarci il peso, il diametro e lo spessore. pietro Buongiorno @@pier67 penso possa essere una misura mal riportata. il nostro amico "@@markko" potrebbe confermarci il peso, il diametro e lo spessore. pietro Confermo il peso e' di 62 gr. il diametro di 4 cm e lo spessore di circa 4,5 mm saluti marco Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted December 13, 2013 Report Share Posted December 13, 2013 Credo che ci fu una buona produzione di questi souvenir negli anni 50/70 e venivano venduti ai turisti vicino ai luoghi archeologici di Roma/Napoli/Pompei. L'altro esemplare molto diffuso e' quello con la scrofa, imitano degli Aes Grave. Credo che nelle bancarelle di Pompei oggi si trovino ancora le evoluzioni di questi souvenir. Quote Report Link to post Share on other sites
babelone 564 Posted December 13, 2013 Report Share Posted December 13, 2013 @@corzanopietro Ciao Pietro alle tue domande del post # 3 non so risponderti ho ipotizzato "probabile fusione ottocentesca" ma potrebbe anche essere una fusione moderna e come ben detto da te fatta per il mercato turistico. Escluderei la nostra area per la produzione e propenderei per area greca ,turca o nord africa secondo me vengono prodotte in serie percio' ti lascio immaginare la quantita' di circolazione. il nostro amico markko evidentemente non ha fatto visionare a nessuno la moneta e per questo era convinto della sua originalità al contrario di tutti quelli che magari facendola vedere a qualcuno hanno avuto subito la notizia che si tratta di un falso. Babelone :good: Quote Report Link to post Share on other sites
corzanopietro 276 Posted December 13, 2013 Report Share Posted December 13, 2013 (edited) @@corzanopietro Ciao Pietro alle tue domande del post # 3 non so risponderti ho ipotizzato "probabile fusione ottocentesca" ma potrebbe anche essere una fusione moderna e come ben detto da te fatta per il mercato turistico. Escluderei la nostra area per la produzione e propenderei per area greca ,turca o nord africa secondo me vengono prodotte in serie percio' ti lascio immaginare la quantita' di circolazione. il nostro amico markko evidentemente non ha fatto visionare a nessuno la moneta e per questo era convinto della sua originalità al contrario di tutti quelli che magari facendola vedere a qualcuno hanno avuto subito la notizia che si tratta di un falso. Babelone :good: @@babelone caro Babelone. grazie per la risposta nei miei soggiorni romani, per lavoro, ho frequentato assiduamente negli anni 64/75 Porta Portese. ai tempi si vedevano sulle bancarelle con altri patacconi anche più grandi, non mi fù mai dato sapere da dove venissero. buona giornata Pietro Edited December 13, 2013 by corzanopietro Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted December 13, 2013 Report Share Posted December 13, 2013 @@babelone caro Babelone. grazie per la risposta nei miei soggiorni romani, per lavoro, ho frequentato assiduamente negli anni 64/75 Porta Portese. ai tempi si vedevano sulle bancarelle con altri patacconi anche più grandi, non mi fù mai dato sapere da dove venissero. buona giornata Pietro Eh in quegli anni mi sa che non c'erano solo patacche a Porta Portese....confermi? Attualmente e' un mercato per americani e giapponesi. Quote Report Link to post Share on other sites
corzanopietro 276 Posted December 13, 2013 Report Share Posted December 13, 2013 (edited) Eh in quegli anni mi sa che non c'erano solo patacche a Porta Portese....confermi? Attualmente e' un mercato per americani e giapponesi. @@cliff non solo confermo; aggiungo che di turisti "furbi" in cerca di affari ne trovi in tutti i siti archeologici e vicinanze. Pietro Edited December 13, 2013 by corzanopietro Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted December 13, 2013 Report Share Posted December 13, 2013 (edited) @@cliff non solo confermo; aggiungo che di turisti "furbi" in cerca di affari ne trovi in tutti i siti archeologici e vicinanze. Pietro Come non citarlo.... http://www.youtube.com/watch?v=MM5QNDsUZh8 Edited December 13, 2013 by cliff 1 Quote Report Link to post Share on other sites
corzanopietro 276 Posted December 13, 2013 Report Share Posted December 13, 2013 (edited) Come non citarlo.... http://www.youtube.com/watch?v=MM5QNDsUZh8 molto appropriato bravo. è dell'altro tempo............. ma è attualissimo. ciao Pietro Edited December 13, 2013 by corzanopietro Quote Report Link to post Share on other sites
markko 0 Posted December 20, 2013 Author Report Share Posted December 20, 2013 molto appropriato bravo. è dell'altro tempo............. ma è attualissimo. ciao Pietro Quote Report Link to post Share on other sites
markko 0 Posted December 20, 2013 Author Report Share Posted December 20, 2013 Grazie a tutti per le informazioni comunque , a me risulta che mio padre l'avesse da oltre 40 anni , e che provenisse dalla Grecia , ma forse come dite voi e' un falso ,ad ogni modo gradirei sapere di chi e' il volto ritratto sulla moneta e cosa significa quella scritta ,e' forse riferita a qualche divinita' greca ? Anche l'immagine sul retro non mi e' chiaro cosa sia , forse voi che da come dite ne avete viste altre uguali forse sapreste dirmi cosa rappresenta , in questa in mio possesso e' molto consumata e non riesco a capire di cosa si tratta . Grazie e Saluti a tutti marco Quote Report Link to post Share on other sites
pier67 58 Posted December 20, 2013 Report Share Posted December 20, 2013 ciao. se parliamo di grecia, il volto potrebbe essere di zeus,nella mitologia greca zeus prende le sembianze di un toro per rapire la giovane europa, ed ecco il toro al verso, almeno mi pare un toro. per quanto riguarda l insieme é difficile da una moneta di fantasia tirarne le somme, puoi solo fare delle supposizioni sulle singole figure. ciao pier Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.