dabbene 12,601 Posted February 25, 2014 Report Share #1 Posted February 25, 2014 Propongo questa moneta che è comune, almeno nelle varianti più conosciute, ma che mi sembra in più in buona conservazione e permette di vedere quante variantine ci possono essere in una moneta. Qui le variabili sono veramente tante, per esempio al diritto ci può essere o non essere la rosetta all'inizio di leggenda, ci possono essere o non essere i punti agli estremi della croce fiorata, la K al rovescio può essere senza punti ai lati, può averne due, o uno, mi fermo qui,ma volendo si potrebbero vedere varianti di leggenda molto più rare che riguardano anche le rosette all'inizio e alla fine, o anche la crocetta iniziale. Vediamo questa moneta che mi ricorda un po' la variante N°. 217 delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, in questo caso l'unghietta in leggenda è però una sola e non due, quindi sarebbe ancora diversa. D/ rosetta KROLVS unghietta ROMANOR croce fiorata con quattro punti agli estremi R/ rosetta IMPERATOR rosetta K grande in campo sormontata da mitria imperiale, due punti ai lati I riferimenti sono Crippa 24, MIR 297/3 e CRN tipo 217 ma senza unghietta alla fine. Così mi sembra....ma credo che ci sia molto da dire sia sulla moneta specifica che sulle numerose variantine......, anche questa alla fine sembrerebbe essere una ulteriore..... 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Parpajola 1,190 Posted February 25, 2014 Report Share #2 Posted February 25, 2014 @@dabbene, questa Terlina mi sembra che al dritto ha la rosetta anche al centro della croce fiorata. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted February 25, 2014 Author Report Share #3 Posted February 25, 2014 Si, è vero, in effetti sembrano esserci variabili numerosissime, la casistica è a dir poco ampia, mi aveva colpito anche per questo questa moneta, penso che di conseguenza le emissioni fossero copiose.....vediamo se si vuole aggiungere o fare altre considerazioni..... Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted February 25, 2014 Author Report Share #4 Posted February 25, 2014 Il catalogo delle Civiche è ricco di queste monete con le sue varianti, ne ricordo qualcuna, interessanti per esempio le variabili dei punti intorno alla K, la 224 e 225 ne ha tre, la 216 uno a sinistra della K, la 208 e 213 ha un punto a destra della K, molto interessante la 222 con un punto nella parte alta della K, ci sono anche quelle con senza punti.....e questo solo per soffermarci solo su cosa c'è intorno alla K.... Le terline delle Civiche pubblicate sono 24, anche la rosetta in leggenda per esempio varia con punto interno, senza punto, a sei petali, a quattro petali....mi sembrava giusto far vedere questa moneta perché dimostra quanto ci può essere nell'osservazione di un tondello così....un mare tutto da scoprire, un mare di segni identificativi.....se vorrete, se vi capiterà una moneta così tra le mani o in un catalogo potrete divertirvi a studiarla....il bello poi è anche questo..... Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,768 Posted February 28, 2014 Report Share #5 Posted February 28, 2014 CARLO V - TERLINA 2 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted March 1, 2014 Author Report Share #6 Posted March 1, 2014 Molto bello questo di Giancarlo, direi che potremmo inserirlo nel MIR 297/1, la croce non ha la rosetta al centro, la grande K non ha i punti ai lati, però differisce da questa tipologia per i punti agli estremi della croce fiorata che è una caratteristica invece del MIR 297/3. Sono ben visibili le leggende, in particolare si vede bene la R tagliata di ROMANOR, splendida la K sormontata dalla mitria imperiale. Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,768 Posted March 1, 2014 Report Share #7 Posted March 1, 2014 Altra Terlina, D/ Croce con rosetta al centro e quattro punti ai lati, R/ K con punti ai lati Quote Report Link to post Share on other sites
Parpajola 1,190 Posted March 1, 2014 Report Share #8 Posted March 1, 2014 Interessante, sempre nell' ambito delle piccole varianti, la terlina al #5 postata da @@giancarlone, dove al D a fine legenda è presente un " unghietta ". Questo simbolo era molto utilizzato come divisore nelle leggende del periodo sforzesco e poi nella dominazione francese del 1500. Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,768 Posted March 1, 2014 Report Share #9 Posted March 1, 2014 CARLO V - Terlina, CORPUS n. 135 - MIR N. 294/4 - rarità RRRR 2 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted March 1, 2014 Author Report Share #10 Posted March 1, 2014 Caspiterina..... :good: complimentoni, indubbiamente una moneta dai tanti volti, questo è indubbiamente il più raro....., la chicca per una discussione così, Mario Quote Report Link to post Share on other sites
Parpajola 1,190 Posted April 15, 2014 Report Share #11 Posted April 15, 2014 Quando visualizzando il catalogo, per intenderci Cronos 8, dell' asta l' ho vista mi sudavano le mani, fatta subito l' offerta e ho sperato per tutta la durata dell' asta che nessuno si accorgesse delle sue leggende. Alla fine l' ho portata a casa :D :D 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted April 16, 2014 Author Report Share #12 Posted April 16, 2014 Caspita, gran colpo.....! Tra l'altro sul catalogo su questa moneta si esprimeva in modo direi vago con un semplice Crippa 24, senza esprimersi sulla rarità, moneta che poi il MIR indica RRRR. Poi chissà.....io credo che qualcuna di queste in collezione ci sia poi, ma che non tutti notino le leggende o che le vadano a rivedere, aspetto che ricorre in verità in più di una moneta, questa indubbiamente è una di quelle in cui comunque integrare nel cartellino..... :blum: Quote Report Link to post Share on other sites
Parpajola 1,190 Posted April 16, 2014 Report Share #13 Posted April 16, 2014 Convintissimo anche io di questa teoria, chissà quante di queste monete piccole con varianti rare, quattrino 1701, parpagliola senza la colonna etc. etc., sono "dormienti" in qualche collezione. Quote Report Link to post Share on other sites
Parpajola 1,190 Posted April 24, 2014 Report Share #14 Posted April 24, 2014 Comparando questo esemplare con quello postato da @@giancarlone ho notato che ci sono parecchie similitudini nei due conii da far pensare che provengano appunto dai medesimi conii. Al D la forma delle lettere e l' alternanza a toccare la linea inferiore o quella superiore, la croce sembra uguale. Al R per quelle complete le lettere sono uguali, la R di ROMANORVM per esempio. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
atkon 35 Posted November 17, 2014 Report Share #15 Posted November 17, 2014 Che voi sappiate esiste anche una variante con legenda: CARLVS (anzichè CAROLVS) ROMANOR e al Rv/ROMANORVM ? Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,601 Posted November 18, 2014 Author Report Share #16 Posted November 18, 2014 Che voi sappiate esiste anche una variante con legenda: CARLVS (anzichè CAROLVS) ROMANOR e al Rv/ROMANORVM ? Grazie Direi di no,almeno guardando CNI, Crippa e MIR MILANO nuovo, il che però non esclude che ci possa essere, quante se ne sono viste poi non ancora classificate.....! Quote Report Link to post Share on other sites
Parpajola 1,190 Posted November 18, 2014 Report Share #17 Posted November 18, 2014 Non è da escludere, in quanto la dimenticanza di una lettera può succedere. Personalmente non ho mai visto una variante di questo tipo. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.