gpittini 2,188 Posted March 24, 2014 Report Share #1 Posted March 24, 2014 DE GREGE EPICURI Vi mostro il mio ultimo bottino in fatto di radiati imitativi; metto tutto in una sola discussione per non dilagare troppo, in modo che se qualcuno non è interessato a queste monete possa passare oltre. Sono tutte discrete come D ma peggiori come rovescio, salvo una; non è quindi molto semplice collocarle, come sempre succede per i minimi. La prima pesa 0,9 g. e misura 13 mm, quindi in realtà è un po' sopra la soglia dei minimi come dimensioni, anche se il peso è basso. Al D c'è un dubbio di barba, e una serie di asticelle al posto delle lettere. Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,188 Posted March 24, 2014 Author Report Share #2 Posted March 24, 2014 Al R., una figura femminile a sinistra, che regge una patera e forse uno scettro a sin. Leggodue lettere, ma invertite: CE. Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,188 Posted March 24, 2014 Author Report Share #3 Posted March 24, 2014 La seconda pesa 0,6 g. e misura 12 mm. La testa qui è certamente senza barba. Vedo residui di lettere, quanto meno: ..IV.. Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,188 Posted March 24, 2014 Author Report Share #4 Posted March 24, 2014 Al R. una figura stante, forse femminile, molto decentrata. Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,188 Posted March 24, 2014 Author Report Share #5 Posted March 24, 2014 L'ultima moneta pesa 0,6 g. e misura 11 mm. La testa è piuttosto piccola, con mento aguzzo (forse barba?) Leggo a sinistra: VSVIV.. Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,188 Posted March 24, 2014 Author Report Share #6 Posted March 24, 2014 Rovescio discretamente decifrabile: figura femminile stante a sin., con testa fuori tondello; forse tiene un timone. Quote Report Link to post Share on other sites
Illyricum65 2,809 Posted March 24, 2014 Report Share #7 Posted March 24, 2014 Ciao Giafranco, tre minimi assolutamente strepitosi! Il secondo rimanda a Tetrico II, chiaramente. Ma il primo e il terzo sono comunque dei bellissimi ninnoli! Complimenti! Illyricum :) Quote Report Link to post Share on other sites
grigioviola 1,991 Posted March 25, 2014 Report Share #8 Posted March 25, 2014 Mi accodo e parto dal fondo. La terza è un'imitativa che riprende TETRICO I - SALVS. La seconda riprende TETRICO II, ma capirne il rovescio è impossibile. La prima riprende un TETRICO (forse padre) e il rovescio probabilmente la PAX. Tre belle imitative credo di area francese. Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted March 25, 2014 Report Share #9 Posted March 25, 2014 Concordo con @@grigioviola e @@Illyricum65. Di conseguenza: area gallica o britannica Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.