monete *-* 0 Posted April 1, 2014 Report Share #1 Posted April 1, 2014 Salve volevo chiedere il valore effettivo della moneta Grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
papalcoins 457 Posted April 1, 2014 Report Share #2 Posted April 1, 2014 (edited) se cel'hai veramente avoja a ripianare debiti... Edited April 1, 2014 by papalcoins Quote Report Link to post Share on other sites
R.E.IN.SENA 451 Posted April 1, 2014 Report Share #3 Posted April 1, 2014 uhmmmm E' uno screenshot tagliato male. Sembra che abbia aperto un catalogo e poi ritagliato la foto, anche male... Boh, forse mi sbaglio eh. Quote Report Link to post Share on other sites
monete *-* 0 Posted April 1, 2014 Author Report Share #4 Posted April 1, 2014 Non ho detto che è la mia infatti é uno screenshot volevo semplicemente sapere come ho scritto dal titolo il valore effettivo della moneta sapete dovrei comprarla per un cliente... Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted April 1, 2014 Report Share #5 Posted April 1, 2014 Parecchio davvero. Nella conservazione della foto poi ... non parliamone nemmeno. Chi ce l'ha davvero sa di avere un "top lot". Anche se, personalmente, la ritengo una rarità "costruita" a tavolino. Ma forse mi sbaglio... :D Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted April 1, 2014 Report Share #6 Posted April 1, 2014 All'ultima asta Roma Numismatics di Londra (settembre 2013) ha fatto 28.000 EUR + diritti (oltre il 16%), in conservazuone qFDC, quindi inferiore (sembrerebbe) a quella da te postata. Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted April 1, 2014 Report Share #7 Posted April 1, 2014 Parecchio davvero. Nella conservazione della foto poi ... non parliamone nemmeno. Chi ce l'ha davvero sa di avere un "top lot". Anche se, personalmente, la ritengo una rarità "costruita" a tavolino. Ma forse mi sbaglio... :D beh,non è una rarità costruita proprio a tavolino, è una moneta coniata in pochi esemplari, ma chi ne faceva richiesta fornendo l'oro per effettuare poi la coniazione Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,256 Posted April 1, 2014 Report Share #8 Posted April 1, 2014 Non ho detto che è la mia infatti é uno screenshot volevo semplicemente sapere come ho scritto dal titolo il valore effettivo della moneta sapete dovrei comprarla per un cliente... Sono monete talmente rare che il valore oscilla anche di molto ad ogni contrattazione. Quote Report Link to post Share on other sites
min_ver 1,234 Posted April 2, 2014 Report Share #9 Posted April 2, 2014 Comprarla per un cliente? Per simili rarità (35.000 euro in FDC ossia nella conservazione della foto pubblicata) ci si rivolge solo a commercianti di provata affidabilità. Quindi delle due l'una: 1. O lo sei, e allora non capisco la domanda qui 2. O non lo sei, e allora francamente non capisco il mandato del tuo cliente 3 Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted April 2, 2014 Report Share #10 Posted April 2, 2014 (edited) beh,non è una rarità costruita proprio a tavolino, è una moneta coniata in pochi esemplari, ma chi ne faceva richiesta fornendo l'oro per effettuare poi la coniazione Linda, è il solito discorso e se ne potrebbe parlare a lungo .... Personalmente, se proprio proprio volessi ( e potessi) prenderei il 1936 (che è anche di modulo un tantino piu' grande... :D ). Comunque, frankly speaking, il peso totale delle monete coniate con millesimo 1937 si aggira intorno al kg. 1,29.... dunque o tu (Zecca di Stato) decidi di coniarle per la circolazione (quindi in numero immensamente maggiore) oppure, come in casi precedenti, solo in numero limitato, ma che sia comunque un quantitativo ragionevole. Se tu (Zecca di Stato) non hai nemmeno una decina di chili d'oro per coniare (per non dire 1,2 Kg) ... plego "cambiale mestiele"... oo). Se poi il "kilo e due" lo lasci solo ai privati eventualmente interessati (che devono anche portare l'oro alla zecca), privati che (visto che gli italiani di questi tempi probabilmente avevano altri generi di preoccupazioni) erano quasi certamente numismatici, lascio a te le conclusioni ... Comunque, al di là della rarità, certamente fuori discussione, dov'è la portata storica di questi esemplari ?? a mio modesto avviso è inesistente (non sparatemi, per favore ... :P ). Anche VEII, ad esempio, conio' pochissimi "100 lire", ma la fascinazione per queste monete mi pare fondata su ragioni ben piu' solide. Sono solo dei ragionevoli dubbi, ma ho l'impressione che certe quotazioni siano solo legate alla necessità di riempire un buco ... :D Edited April 2, 2014 by ihuru3 4 Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted April 2, 2014 Report Share #11 Posted April 2, 2014 Linda, è il solito discorso e se ne potrebbe parlare a lungo …. a voglia, potremmo parlarne all'infinito :D Personalmente, se proprio proprio volessi ( e potessi) prenderei il 1936 (che è anche di modulo un tantino piu' grande... :D ). su questo concordo al 100%, ma mi accontenterei anche di un 100 lire prora ;) Comunque, frankly speaking, il peso totale delle monete coniate con millesimo 1937 si aggira intorno al kg. 1,29.... dunque o (tu Zecca di Stato) decidi di coniarle (per la circolazione, quindi in numero immensamente maggiore oppure, come in casi precedenti, solo in numero limitato, ma che sia comunque un quantitativo ragionevole). Se (tu Zecca di Stato) non hai una decina di chili d'oro per coniare ... plego "cambiale mestiele"... oo). Se poi il "kilo e due" lo lasci ai privati eventualmente interessati (che devono pure portare l'oro alla zecca), privati che (visto che gli italiani di questi tempi probabilmente avevano altri generi di preoccupazioni) erano quasi certamente numismatici, lascio a te le conclusioni … certamente non poteva essere uno qualunque che si svegliava al mattino così per come gli girava e dire: vabè oggi non so che fare, porto un pò di oro alla zecca e mi faccio coniare il 100 lire Comunque, al di là della rarità, certamente fuori discussione, dov'è la portata storica di questi esemplari ?? a mio modesto avviso è inesistente (non sparatemi, per favore ... :P ). La portata storica è quasi inesistente se vogliamo paragonarlo ad esempio alle monete della serie impero come l'1 e il 2 lire ad esempio, certo, sono tutt'altra tipologia di moneta (intendo a livello di metallo) ma storicamente hanno un loro perchè. Anche VEII, ad esempio, conio' pochissimi "100 lire", ma la fascinazione per queste monete mi pare fondata su ragioni ben piu' solide. Sono solo dei ragionevoli dubbi, ma ho l'impressione che certe quotazioni siano solo legate alla necessità di riempire un buco ... :D Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted April 2, 2014 Report Share #12 Posted April 2, 2014 sta discussione ha poco senso .... :D nell'altra discussione dice che deve pagare dei debiti e deve incassare con un elmetto( quindi sui 200 euro)ed in questa dice che deve compare una moneta da oltre 30000 euro per un cliente...bah. io la chiuderei già qua. :) marco 2 Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted April 2, 2014 Report Share #13 Posted April 2, 2014 Anch'io la chiuderei, ma prima di chiudere vorrei permettere all'utente che ha aperto questa discussione di rispondere Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted April 2, 2014 Report Share #14 Posted April 2, 2014 (edited) Beh, comunque ogni discussione ha una sua utilità, almeno come occasione per scambiare (ed arricchire) i pareri (non necessariamente condivisibili, come il mio ad esempio ... :P ). Poi su questa monetina, non proprio comunissima, chissà quando si parlerà la prossima volta...... Concordo con @@gallo83 e @min-ver sulle contraddizioni di fondo nel modo in cui è stata posta la questione... :D Edited April 2, 2014 by ihuru3 Quote Report Link to post Share on other sites
vwgolf 353 Posted April 3, 2014 Report Share #15 Posted April 3, 2014 Magari "pesce d`aprile..." :pardon: Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.