Tutorl 0 Posted April 20, 2014 Report Share #1 Posted April 20, 2014 Buonasera a tutti, Mi sono imbattuto in questa immagine presa da un catalogo di aste online... Vi mostro la foto perché la T di SENA VETUS sul dritto ha un aspetto che non avevo notato in altre monete prima. Spero che l'immagine si veda perché sto usando per la prima volta l'app per iPad! Un saluto a tutti Tommaso Inviato dal mio iPad utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,602 Posted April 21, 2014 Report Share #2 Posted April 21, 2014 (edited) Può essere utile leggere questo contributo che era stato fatto anni fa sui denari di Siena sul forum, sulle leggende, sulle lettere, certamente in merito è importante il lavoro di Cristina Cicali citato anche in questa discussione, saluti, Mario http://www.lamoneta.it/topic/73295-denari-di-siena/ Edited April 21, 2014 by dabbene Quote Report Link to post Share on other sites
magdi 715 Posted April 21, 2014 Report Share #3 Posted April 21, 2014 è interessante quella zigrinatura sulla T, non so se sia qualcosa di voluto o meno... Quote Report Link to post Share on other sites
R.E.IN.SENA 451 Posted April 22, 2014 Report Share #4 Posted April 22, 2014 Ciao La zigrinatura sulla ''T'' mi sembra troppo ben fatta perche' possa sembrare un caso, molto probabilmente sara' stata fatta con qualche motivo. Avrei piacere di vederla meglio e capire di cosa possa trattarsi. In questi giorni leggero' anche il contributo di dabbene che ha linkato. Enrico Quote Report Link to post Share on other sites
Tutorl 0 Posted April 22, 2014 Author Report Share #5 Posted April 22, 2014 Io avevo già letto quella bella discussione segnalata da Dabbene, ma in tutte le fonti che ho consultato (CNI, Promis, Toderi, MIR, Cicali) non ho trovato cenno a questo strano segno sulla T. A vederlo mi sembra troppo regolare perché non sia voluto. Nè avevo mai visto nulla del genere su altri cataloghi o database... Ciao Tommaso Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
vv64 288 Posted April 22, 2014 Supporter Report Share #6 Posted April 22, 2014 Buonasera, un'altra particolarità della moneta oggetto della discussione è che uno dei bracci della croce nel campo del rovescio sembra decisamente più stretto dagli altri tre.... Un caro saluto a tutti, Valerio Inviato dal mio iPad utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
mfalier 631 Posted April 22, 2014 Report Share #7 Posted April 22, 2014 Mi sono già imbattuto in questo tipo di "ombre" che emergono in talune monete. Provo a buttare lì alcune possibili spiegazioni: 1) il tondello è stato battuto male una prima volta e quindi è stato rimesso nel conio per essere ribattuto: col secondo colpo gli incavi del torsello (le lettere T e V) hanno cancellato le precedenti parti in rilievo ma non quelle in incavo, lasciando l'ombra di quella che a me sembra la perlinatura centrale. 2) quando il conio era stanco poteva capitare che venisse limato energicamente dall'orefice e reinciso nuovamente. Talvolta però la limatura e la nuova incisione non eliminava completamente le tracce delle incisioni precedenti, lasciando delle strane "ombre" Quote Report Link to post Share on other sites
chievolan 1,370 Posted April 25, 2014 Report Share #8 Posted April 25, 2014 Che abbiano sbagliato punzone? Potrebbero aver prima usaro uno per la barra trasversale della T, poi hanno sbagliato nell'utilizzare quello per il tratto verticale. Quote Report Link to post Share on other sites
chievolan 1,370 Posted April 25, 2014 Report Share #9 Posted April 25, 2014 Quella che ho postato è una T gotica, sicuramente non ricavata da un punzone con i quattro denti ,..... ma terrei in considerazione l'utilizzo di un punzone errato. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
magdi 715 Posted April 26, 2014 Report Share #10 Posted April 26, 2014 L'idea di una ribattitura è verisimile... si noti la medesima zigrinatura (anche se molto più lieve) sulla V Sent from my Quechua Phone 5 using Lamoneta.it Forum mobile app 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Tutorl 0 Posted April 26, 2014 Author Report Share #11 Posted April 26, 2014 Ottime osservazioni, e grazie per le risposte! Il denaro è primitivo con le S nella legenda coricate. A quel tempo nella zecca di Siena se non sbaglio si coniava solo quel denaro... Se fosse stato un punzone errato, cosa ci faceva un punzone con quella forma (sottilissimo e zigrinato)? Ciao Tommaso Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,602 Posted April 26, 2014 Report Share #12 Posted April 26, 2014 E' verosimile pensare a una ribattitura, un difetto di coniazione, qualche altra imperfezione e' visibile, altri significati non li vedrei qui. Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
monbalda 1,180 Posted April 26, 2014 Report Share #13 Posted April 26, 2014 (edited) Carissim* vedo soltanto adesso questa discussione (è un periodo nel quale mi posso dedicare poco al forum). Come detto già da @tutori vista l'epoca di produzione di quella moneta, non è possibile alcuna ribattitura su monete che utilizzassero punzoni "zigrinati" o a "zigzag". Secondo me è più banalmente la traccia del cerchio per effetto di un leggero scivolo di quella parte del conio tra prima e seconda battitura, e lo dimostra proprio l'andamento che ha anche sulla V, leggermente calante verso il basso, ovvero il centro della moneta. Ho provato ad accostarlo con un tassello in semitrasparenza con un programma di fotoritocco (che vi posto) e mi pare possa essere congruente. Un saluto MB Edited April 26, 2014 by monbalda 2 Quote Report Link to post Share on other sites
chievolan 1,370 Posted April 26, 2014 Report Share #14 Posted April 26, 2014 Mi sa che hai ragione ! Lo provano anche i lievi tratti che si notano sulla prima asta della V successiva come ha rilevato Magdi. Quote Report Link to post Share on other sites
Tutorl 0 Posted April 30, 2014 Author Report Share #15 Posted April 30, 2014 Ringrazio tutti per la bella discussione! La composizione grafica di Monbalda è molto convincente. Rimane comunque la particolarità di questa moneta, anche per la forma molto asimmetrica della croce. Pare che il nostro denaro sia stato preso per 75€: http://www.deamoneta.com/auctions/view/211/1407 Ciao Tommaso Inviato dal mio iPad utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.