lucarosina 224 Posted May 24, 2014 Report Share #1 Posted May 24, 2014 Buondì, ho queste 3 monete, due 20 cent impero e un 50 cent impero, in che conservazione sono? grazie :) Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 24, 2014 Report Share #2 Posted May 24, 2014 (edited) Io dico che sono dei buon BB. Edited May 24, 2014 by nando12 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted May 24, 2014 Report Share #3 Posted May 24, 2014 (edited) @@nando12 io dico che , con quel lustro , non possono essere BB :) . Siamo in una conservazione decisamente più alta , per i 50 cent , mi avvicinerei al fdc :) . Edited May 24, 2014 by ilcollezionista90 1 Quote Report Link to post Share on other sites
lucarosina 224 Posted May 24, 2014 Author Report Share #4 Posted May 24, 2014 (edited) Grazie per i pareri, mi servono perchè ho altri 20 e 50 cent in conservazione più bassa che questi, alcuni per via del lustro, altri perchè più usurati; almeno adesso so come regolarmi. :good: Edited May 24, 2014 by lucarosina Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 24, 2014 Report Share #5 Posted May 24, 2014 @@ilcollezionista90, effettivamente mi ha ingannato molto la foto, guardandola bene direi che hai proprio ragione tu, ma solo per il 50. Quote Report Link to post Share on other sites
lucarosina 224 Posted May 24, 2014 Author Report Share #6 Posted May 24, 2014 @@ilcollezionista90, effettivamente mi ha ingannato molto la foto, guardandola bene direi che hai proprio ragione tu, ma solo per il 50. il 50 secondo voi, che valore può avere? Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 24, 2014 Report Share #7 Posted May 24, 2014 deve essere in FDC altrimenti ha pochissimo valore, il suo valore attuale potrebbe oscillare dai 1-2 euro credo. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
min_ver 1,234 Posted May 24, 2014 Report Share #8 Posted May 24, 2014 @@nando12 io dico che , con quel lustro , non possono essere BB :) . Siamo in una conservazione decisamente più alta , per i 50 cent , mi avvicinerei al fdc :) . Emi, scusami, guarda le penne dell'Aquila! Non va oltre un q.SPL, ma a essere generosi. Ciao :) Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted May 24, 2014 Report Share #9 Posted May 24, 2014 @@min_ver le vedo Max , ma non sono d'accordo ; tu sai che i coni sono quello che sono per queste monete , ma complessivamente ha ancora ottimi dettagli ed un buon lustro . Ti saluto :) Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 24, 2014 Report Share #10 Posted May 24, 2014 secondo me il qSPL se lo merita Quote Report Link to post Share on other sites
min_ver 1,234 Posted May 24, 2014 Report Share #11 Posted May 24, 2014 @@min_ver le vedo Max , ma non sono d'accordo ; tu sai che i coni sono quello che sono per queste monete , ma complessivamente ha ancora ottimi dettagli ed un buon lustro . Ti saluto :) Sentiamo quindi anche altri pareri. Per me il qFDC e' un altro pianeta. Ma magari sono troppo severo :) Ciao! Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted May 24, 2014 Report Share #12 Posted May 24, 2014 @@min_ver o può darsi che mi sbaglio io :) anche se , sei severo :D Ciao Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,654 Posted May 24, 2014 Report Share #13 Posted May 24, 2014 Queste son monete in acmonital, dettaglio fondamentale da tenere in considerazione per la corretta formulazione della conservazione. Questo metallo è molto duro, e, a differenza del nichelio, presenta rilievi molto bassi quasi da sembrare usurati anche in altissima conservazione. tenendo quindi in considerazione questo, e valutando le foto (che presentano una tonalità del bianco mal calibrata con una fortissima predominanza "fredda", e molte zone poco chiare per la bassa esposizione) sembrerebbe esserci una gradevole freschezza, ma non conoscendo bene questa tipologia orientativamente dovrebbe essere in conservazione superiore allo Spl Quote Report Link to post Share on other sites
lucarosina 224 Posted May 24, 2014 Author Report Share #14 Posted May 24, 2014 scusatemi, ma non sono un buon fotografo, soprattutto se c'è da fare foto a oggetti piccoli in generale... :pardon: Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,654 Posted May 24, 2014 Report Share #15 Posted May 24, 2014 scusatemi, ma non sono un buon fotografo, soprattutto se c'è da fare foto a oggetti piccoli in generale... :pardon: Per carità, non è assolutamente un must, ci mancherrebbe, ma una foto con colori naturali aiuta nella lettura e nel formulare un parere il più vicino possibile alla realtà. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
elmetto2007 612 Posted May 25, 2014 Report Share #16 Posted May 25, 2014 sono tutte alte di conservazione @@min_ver ; almeno SPL-FDC 2 Quote Report Link to post Share on other sites
min_ver 1,234 Posted May 25, 2014 Report Share #17 Posted May 25, 2014 Tua opinione, non la mia Ciao! Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,654 Posted May 27, 2014 Report Share #18 Posted May 27, 2014 Tua opinione, non la mia Ciao! Della serie "correggiamo il maestro"... ma per favore!! Liberissimo di pensarla come crede, se non fosse che ha scambiato (e vista la Sua errata severità aggiungerei anche un clamorosamente) per usura un difetto congenito di coniazione dovuto alla durezza del metallo tipico dell'acmonital, cosa che tra l'altro, non aveva assolutamente messo in evidenza, cosa fondamentale da considerare per questa tipologia. Emi, scusami, guarda le penne dell'Aquila! Non va oltre un q.SPL, ma a essere generosi. Il Suo palato fine per i "gradi aurei savoiardi", quasi sicuramente le avrà distolto l'attenzione da quei "miseri" tondelli in vil metallo. Con un pizzico di umiltà in più, si renderebbe conto che ha molto da imparare sulle altre tipologie monetali, visto e considerato l'entità dei Suoi errori di valutazione. Cordialmente Fabrizio 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Monetaio 1,475 Posted May 27, 2014 Report Share #19 Posted May 27, 2014 Fate i bravi dai, non vi accendete per così poco... Vi posto un esemplare di 50 cent del '43 da me giudicato in FDC. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
david7 216 Posted May 27, 2014 Report Share #20 Posted May 27, 2014 Della serie "correggiamo il maestro"... ma per favore!! Cordialmente Fabrizio probabilmente ha risposto così perchè è stato citato.. le foto non aiutano certamente, per il 50 centesimi secondo me siamo più di SPL. per i due 20 centesimi penso di no.. Quote Report Link to post Share on other sites
Frank73 8 Posted May 27, 2014 Report Share #21 Posted May 27, 2014 Anch'io ho di queste monete, ed ho serie difficoltà a fare una distinzione semplice tra un BB ed un qSPL o SPL, perchè i particolari da tener conto, a parte l'Acmonital, sono diversi. Non sono affatto un esperto, ma un pò alla volta cerco di capirci qualcosa in più! Sono però d'accordo con @monetaio e @il numismatico, per ciò che riguarda il 50c, perchè uno degli elementi che contraddistingue, parer mio, per questa moneta, un SPL da FDC, a parte il lustro, le piume delle ali e del petto, lo scudo coronato e il volto di VEIII, sono gli artigli. E' proprio quelli di sx tendono, nella maggior parte delle monete da 50c ad essere quasi totalmente usurati, mentre gli artigli di destra, nel 90% dei casi, sono sempre in ottimo stato(rilievo). Quindi, da Neofita, direi che il 50c del @monetaio e di @lucarosina, sono certamente degli FDC, per la mia motivazione prima descritta. Arrivederci Frank73 Quote Report Link to post Share on other sites
elmetto2007 612 Posted May 29, 2014 Report Share #22 Posted May 29, 2014 Tua opinione, non la mia Ciao! @@min_ver , lungi da me volerti "convertire" al mio parere, ma vorrei solo farti notare perchè giudico le monete in alta conservazione prendendo in esame il 50 centesimi al Dritto, le rughette sulla fronte, il sopracciglio, e le rughette attorno alla coda dell'occhio, che spariscono immediatamente dopo la circolazione; al Rovescio, le "pieghe" delle zampette, la lama del fascio, i terminali/legacci del fascio, la testina del leone che soffre di usura facile essendo in prossimità del bordo e le tre piumette nell'incavo dell'ala che già in uno SPL, non si vedon più. con rinnovata stima, Francesco 2 Quote Report Link to post Share on other sites
lucarosina 224 Posted May 29, 2014 Author Report Share #23 Posted May 29, 2014 ho visto che si è accesa una bella discussione su questa moneta, l'ho messa dentro un raccoglitore con taschine in plastica, dite che si rovina a star li dentro per lungo tempo? Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,654 Posted May 29, 2014 Report Share #24 Posted May 29, 2014 Plastica e monete non vanno assolutamente d'accordo. un cassetto di un mobile di legno direi che sarebbe il posto ideale, magari stendi prima un buon panno di velluto e sopra ci poggi le monete. Stanno bene ed al riparo da occhi indiscreti Quote Report Link to post Share on other sites
lucarosina 224 Posted May 29, 2014 Author Report Share #25 Posted May 29, 2014 Plastica e monete non vanno assolutamente d'accordo. un cassetto di un mobile di legno direi che sarebbe il posto ideale, magari stendi prima un buon panno di velluto e sopra ci poggi le monete. Stanno bene ed al riparo da occhi indiscreti ok vedrò di attrezzarmi, anche se tra regno, repubblica, euro e mondiali incomincio ad avere un pò troppa roba visti gli esigui spazi della mia stanza :lol: :good: Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.