gpittini 2,189 Posted July 1, 2014 Report Share #1 Posted July 1, 2014 DE GREGE EPICURI In una delle mie recenti "sortite" nella numismatica moderna mi sono imbattuto in questi 3 Grossi di mistura per Casale, di Ferdinando Gonzaga, VI duca di Mantova, come recita la scritta sul D. Pesa 2.,3 g. e misura 19-21 mm. Mi pare sia chiamato Tipo Monte Olimpo, per la raffigurazione al centro del D, nella quale in verità io non riesco a vedere alcun Monte Olimpo, ma solo la parola FIDES; sotto però ci sono dei disegni, non molto comprensibili. Al R invece è presente uno scudo con quattro insegne, anche di queste non distinguo bene né la forma né il senso. La data dovrebbe essere il 1622, quindi poco prima della Guerra dei 30 anni, che coinvolse pesantemente anche Mantova ed il Monferrato. Mi dite qualcosa di questo Monte Olimpo, che per i Gonzaga era una vera passione? Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,189 Posted July 1, 2014 Author Report Share #2 Posted July 1, 2014 Rovescio. Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,941 Posted July 1, 2014 Report Share #3 Posted July 1, 2014 (edited) Copio e incollo dal mio recente articolo su P.N. in cui ho trattato del quattrino con la scritta OLIMPOS per Federico II L’impresa che sicuramente più caratterizza la monetazione dei Gonzaga, da Federico II in poi, è quella del Monte Olimpo: l’impresa è costituita dalla raffigurazione schematica di un’alta vetta segnata da un sentiero che conduce ad un altare posto alla sua sommità e sormontato dall’iscrizione FIDES. L’insegna allude alla fedeltà assoluta di Federico II prima e della casata Gonzaga verso l’imperatore a sua volta assimilato ad una divinità visto che nella cultura classica il monte Olimpo era ritenuto la sede degli dei. L’impresa è ripetutamente presente nelle decorazioni di Palazzo Te ed è rappresentata in numerose monete coniate nel corso del regno di Federico II, e successivi. La rappresentazione riguarda sia l’intera figura del monte, come nel Due Ducati che con la semplice scritta in greco OLIMPOS come nel quattrino di Federico II, sia come soggetto principale che a corredo dello stemma gonzaghesco. Allego alcune immagini esplicative. Scudo del sole per Federico II (Asta Bolaffi). Da due ducati (asta Varesi 62), con rappresentazione del monte Penso che da queste immagini potrai riconoscere la figura del monte stilizzata all'interno dello scudo del dritto. Lo scudo araldico del verso rappresenta le armi dei Paleologo con le quattro Beta. ciao Mario Edited July 1, 2014 by mariov60 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Paolino67 1,925 Posted July 2, 2014 Report Share #4 Posted July 2, 2014 Volendo, avremmo anche un modesto catalogo online sull'argomento: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FPP/17 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,189 Posted July 2, 2014 Author Report Share #5 Posted July 2, 2014 DE GREGE EPICURI Grazie per gli interventi. Scusate per la svista sul catalogo, non mi ero accorto che conteneva anche Casale. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.