chersoblepte 45 Posted July 8, 2014 Report Share #1 Posted July 8, 2014 Ciao a tutti :), vorrei chiedere il vostro aiuto per la corretta identificazione e catalogazione di due monete in argento di epoca medievale che mi sono state date in dono. Se possibile mi piacerebbe conoscerne anche un valore approssimativo, qualora in futuro decidessi di scambiarle con altre monete più vicine al mio campo d'interesse. Grazie sin da ora a chi vorrà aiutarmi ;). La prima dovrebbe essere un grosso agontano della Repubblica di Ancona: diametro 20mm. - peso 2,30gr La seconda, invece, un gigliato del Regno di Napoli: diametro 26mm. - peso 4,0gr Quote Report Link to post Share on other sites
vitt.emanumi 42 Posted July 8, 2014 Report Share #2 Posted July 8, 2014 sul grosso agontano puoi trovare qui la catalogazione e anche alcuni passaggi d'asta: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REPUAN/3 qui un pò di informazioni e storia: http://www.lamoneta.it/topic/72894-valore-del-grosso-agontano/ per il gigliato posto il link al nostro catalogo (dovrebbe essere Roberto d'Angio':http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ROBAN/2 Quote Report Link to post Share on other sites
vitt.emanumi 42 Posted July 8, 2014 Report Share #3 Posted July 8, 2014 caspita mi sono accorto adesso di aver superata la soglia fatidica dei 1000 messaggi sul forum... :D :D Quote Report Link to post Share on other sites
chersoblepte 45 Posted July 8, 2014 Author Report Share #4 Posted July 8, 2014 Grazie @@vitt.emanumi ;), mi par di capire che avevo identificato correttamente le due monete (anche grazie ai cataloghi on-line del sito). Ho visto che entrambe le emissioni presentano numerose varianti, sarebbe possibile conoscerne l'esatta catalogazione (possibilmente anche con relativo riferimento bibliografico) ed un valore di massima? Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted July 8, 2014 Report Share #5 Posted July 8, 2014 Per quanto concerne il grosso agontano, dalla scheda del catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REPUAN/3 puoi fare una classificazione. Nella classificazione puoi segnalarlo come CNI 19-23 , Biaggi 19 Se vuoi essere più preciso, puoi segnalarlo come variante non presente nel CNI. Io lo classificherei con la variante segnalata in scheda con la nota 12 per la quale puoi leggere sotto l'esatta legenda da me indicata. Relativamente al valore commerciale, in quello stato di conservazione pur in presenza di un buon peso, si può trovare attorno ai 70-100 euro. Quote Report Link to post Share on other sites
chersoblepte 45 Posted July 8, 2014 Author Report Share #6 Posted July 8, 2014 Per quanto concerne il grosso agontano, dalla scheda del catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REPUAN/3 puoi fare una classificazione. Nella classificazione puoi segnalarlo come CNI 19-23 , Biaggi 19 Se vuoi essere più preciso, puoi segnalarlo come variante non presente nel CNI. Io lo classificherei con la variante segnalata in scheda con la nota 12 per la quale puoi leggere sotto l'esatta legenda da me indicata. Relativamente al valore commerciale, in quello stato di conservazione pur in presenza di un buon peso, si può trovare attorno ai 70-100 euro. Grazie mille @@miroita per la tua risposta assolutamente esaustiva :clapping: Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.