Vai al contenuto
IGNORED

Tremisse di Lucca con immagine di Carlo Magno


giuliodeflorio

Risposte migliori

Le ultime flavie e le prime emissioni di Carlo Magno sono effettivamente molto pallide. Ma sinceramente non saprei se la foto è a colori. Potrebbero dirlo quelli del Kabinett che l'hanno fatta.

Arka

Modificato da Arka
Link al commento
Condividi su altri siti


bellina, anche se avrei resistito la tentazione di coniare queste particolari monete - che poi magari ci ritroviamo, offerte come autentiche, in qualche asta tedesca come quel fiorino che ostenatava addirittura il marchio dell'istituto bancario emittente -

La nota storica che accompagna la descrizione della moneta avrebbe potuto essere curata meglio. I longobardi avevano battuto moneta a nome di Maurizio Tiberio, ad esempio, ben prima dell'editto di Rotari del 643 , anche se è vero che poterono farlo a nome proprio solo successivamente . Non è anche vero che i tremissi furono l'unica moneta battuta/impiegata dai Longobardi, esistono rari nominali in argento.

Tornando alla domanda non so se esistano altre tipologie di repliche di questa rara emissione, almeno finora non ne ho mai viste (questa del collegio dei monetieri la scopro ora). L'unico esemplare in collezione pubblica è quello di Berlino e manca anche nella collezione Reale e , per quanto ne sappia, anche nelle altre collezioni pubbliche italiane. La riproduzione postata sopra è stata probabilmente tratta da qualche testo (Massagli; Bellesia) che illustrano esemplari della moneta .

Link al commento
Condividi su altri siti


@@numa numa, non vorrei stufarvi ma qui abbiamo ,per me, una ennesima prova che questi avvallamenti circolari non sono dovuti al " risucchio " ma ad una pressione di un anello . si vede una sbavatura con rialzo del metallo non possibile in un risucchio.

post-10498-0-01728600-1411111206_thumb.j

Modificato da dux-sab
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


@@numa numa, non vorrei stufarvi ma qui abbiamo ,per me, una ennesima prova che questi avvallamenti circolari non sono dovuti al " risucchio " ma ad una pressione di un anello . si vede una sbavatura con rialzo del metallo non possibile in un risucchio.

Battuta in due fasi? prima fase per incidere il disegno e dopo per scodellarla?

Link al commento
Condividi su altri siti


@@numa numa, non vorrei stufarvi ma qui abbiamo ,per me, una ennesima prova che questi avvallamenti circolari non sono dovuti al " risucchio " ma ad una pressione di un anello . si vede una sbavatura con rialzo del metallo non possibile in un risucchio.

demonio di un Dux

sull'altra discussione era calato un dignitoso silenzio e ora tu vuoi rinfocolare i verdi fasti :)

Non mi sono fatto, personalmente, un'opinione definitiva al riguardo. Preferisco approfondire, se sarà possibile, ancora la questione prendendo in considerazione le varie ipotesi e vedendo se reggono all'analisi.

C'era stata la proposta, nell'altra discussione, di effettuare delle prove empiriche. Idea non malvagia. Ma varrebbe anche la pena considerare le coniazioni "scodellate" (che scodellate poi non sono )che abbiamo per questi tremissi longobardi e metterle a confronto per vedere se vi siano degli elementi comuni che possano dirci qualcosa in merito.

Link al commento
Condividi su altri siti


@@numa numa, non vorrei stufarvi ma qui abbiamo ,per me, una ennesima prova che questi avvallamenti circolari non sono dovuti al " risucchio " ma ad una pressione di un anello . si vede una sbavatura con rialzo del metallo non possibile in un risucchio.

La parte evidenziata a me sembra quel che resta del "braccio" della stella che arriva a toccare la lettera e che viene risucchiato (come si vede anche in altre parti della moneta) e non quindi una sbavatura con rialzo del metallo.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

@@dux-sab, appunto, chissà come mai appare nelle "parti in rilievo". E ti giro la tua stessa domanda, se fosse un anello a tenere il tondello durante il secondo colpo per la scodellatura. come mai il "solco" è così evanescente e non appare anche tra le lettere ?

Comunque, fino a prove empiriche e test sul campo potremmo stare qui a parlare del sesso degli angeli all'infinito, ognuno arroccato sulle proprie posizioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

l'anello poggia sui rilievi e non sempre il colpo è cosi forte da arrivare fino al piano.( e non volevano che arrivasse). capita a volte che il colpo è dato con una inclinazione. in quel caso l'anello arriva a scavare, in quel lato, anche i fondi.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ultimo intervento in merito. Ruotando e ribaltando orizzontalmente l'altra faccia e sovraponendo le immagini guardacaso il "cerchione" in rilievo coincide esattamente con gli avvallamenti. Quindi, il "cerchione" in rilievo dovrebbe essere stato causato da un anello appoggiato dall'altra parte della moneta durante una seconda battitura. E nonostante il bel rilievo dal lato con San Michele, dal lato con la stella ha lasciato solo una debole traccia. Decisamente non mi convince. Trovo invece sia molto più plausibile spiegare il fenomeno con il tanto chiaccherato "risucchio".

post-1677-0-51030300-1411237780_thumb.jp

Detto questo vi auguro un buon week end e torno a studiare altre monete, altri lidi... :)

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

l'anello in rilievo dal lato di s.Michele è formato durante la prima battitura, serve proprio a contrapporsi all'anello durante la seconda battitura.

chiudo anch'io il confronto.

Link al commento
Condividi su altri siti


dopo che le schermaglie preliminari sono state avviate (e chiuse) perché non procedere a singolar tenzone secondo il codice d'onore dei paladini medioevali ...

Scherzi a parte forse la scelta piu' saggia sarebbe ancora quella di fare una prova empirica, pero' non solo della teoria del risucchio, ma anche dell'ipotesi esposta da Dux e Antwvala ... per par condicio ;)

Link al commento
Condividi su altri siti


Nella riproduzione offerta dagli zecchieri di Lucca mi era sfuggita un'osservazione: sembra che abbiano riprodotto anche il cordolo che tanto ci fa discutere!

Dalla foto non e ' chiarissimo e appare come se la convessità' di un lato non avesse corrispondenza nella concavita' dell 'altro, ma si potrebbe chiedere agli zecchieri come l' abbiano realizzato e quali accorgimenti tecnici abbiano impiegato ..

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.