soldiweb Posted October 12, 2015 Share #1 Posted October 12, 2015 Questa moneta è insolitamente grande, non sono neanche sicuro che sia una moneta quindi la sottopongo alla vostra attenzione: Fronte e Retro Peso:237gr Diametro:7,4cm Grazie WBPL 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted October 12, 2015 Share #2 Posted October 12, 2015 237 grammi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
soldiweb Posted October 12, 2015 Author Share #3 Posted October 12, 2015 237 grammi? Si, confermo, è molto pesante... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
daniele8 Posted October 12, 2015 Share #4 Posted October 12, 2015 Non può essere un medaglione romano ?! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted October 12, 2015 Share #5 Posted October 12, 2015 237 g. Sono tanti/troppi...non ricordo, inoltre, il rovescio Victoria Romanorum. .. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
soldiweb Posted October 12, 2015 Author Share #6 Posted October 12, 2015 Ha più la forma di un medaglione, era nello scatolone dedicato alle monete, forse si sarà sbagliato... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
daniele8 Posted October 12, 2015 Share #7 Posted October 12, 2015 I medaglioni erano multipli di monete, sono pezzi molto rari e ricercati, questo come peso sarebbe eccezionale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
babelone Posted October 12, 2015 Share #8 Posted October 12, 2015 @@eliodoro non è Victoria Romanorum ma Gloria Romanorum. Nel cinquecento si riproducevano dei multipli di solidi con grande perizia riuscendo a rifare lo stile dell'epoca perfettamente, il fatto che non presenti nessun crack da coniatura, viste le dimensioni, mi porta a pensare che si tratti di piombo, molto bello e vista la perizia artistica sono convinto che si tratti di un incisione rinascimentale. Saluti Babelone 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted October 12, 2015 Share #9 Posted October 12, 2015 @@soldiweb, vedi ti trovi anche un pataccone rinascimentale di tutto rispetto. Forse l'errore di tuo zio ti ha comunque lasciato un bel falso, o meglio artefatto. Probabilmente è davvero piombo (o lega), considerati i dati ponderali che hai lasciato, che escludono leghe bronzee ben più leggere, e poi si vede bene la tipica ossidazione nerastra del PbO. Che dire, bel pezzo al di là di quello che forse pensava lo zio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciosky68 Posted October 12, 2015 Share #10 Posted October 12, 2015 cosa vogliono significare le lettere V GLORIA ROMANORVM N ? R. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted October 13, 2015 Share #11 Posted October 13, 2015 (edited) Sono lettere A e N. Antiochia Edited October 13, 2015 by profausto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
latino Posted October 13, 2015 Share #12 Posted October 13, 2015 Buongiorno, a mio parere potrebbe un medaglione (molto bello di stile) di epoca rinascimentale. Saluti Latino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
babelone Posted October 13, 2015 Share #13 Posted October 13, 2015 (edited) Buongiorno, a mio parere potrebbe un medaglione (molto bello di stile) di epoca rinascimentale. Saluti Latino Se leggi i post precedenti e' già stato detto,lo stile e la bellezza portano a pensare che sia rinascimentale, il metallo pero' e' piombo e sicuramente lo hanno utilizzato solo come prova del conio ma non come lavoro conclusivo, cosa hanno fatto dopo con il conio non sono in grado di dirlo. Raccomando al proprietario di tenerlo ben custodito perché il piombo, essendo morbido,può subire dei danni con gli urti.Saluti Babelone Edited October 13, 2015 by babelone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
soldiweb Posted October 13, 2015 Author Share #14 Posted October 13, 2015 Ringrazio a tutti per i consigli, grazie davvero, oggi appena mi è possibile ne posto uno simile, solo più pesante e doppio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
monete75 Posted October 21, 2015 Share #15 Posted October 21, 2015 Personalmente penso invece sia di produzione "moderna". forse stessa "produzione" di quella citata nella discussione "Aiuto Identificazione Moneta 5" postata dallo stesso utente. In particolare modo la patina non mi piace .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.