Vai al contenuto
IGNORED

Amedeo III Denaro Secusino falso d'epoca o di zecca ?


Risposte migliori

Ciao, desidero mostrarvi questo denaro secusino di Amedeo III , e sentire le vostre osservazioni.

Inizio con il peso ed il diametro che sono rispettivamente 0,8 gr e 17 mm ; il materiale del tondello è rame, con delle

leggere tracce di argentatura. Come rilevato nel lavoro di Biagio Ingrao "I falsi d'epoca nella monetazione Sabauda" in Appendice

è elencato un denaro secusino (Biaggi vol 1 nr 10/b) con le stesse caratteristiche del mio.

Probabilmente potrebbe essere un falso d'epoca, ma parlando con un amico, si ipotizzava , visto la buona fattura , per un falso di zecca.

Non avendo reperito nulla in rete  in relazione a questa tipologia di secusini, mi sono limitato a vedere la foto presente nel Biaggi.

Attendo le vostre opinioni, grazie.

 

tn_IMG_5946.JPG

tn_IMG_5952.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Bello è bello... ma dovrebbero essere di buon argento!

Link al commento
Condividi su altri siti


Davvero strana questa moneta...

Di questi denari se ne vedono e tutti d'argento, non argentati

Tempo fa si videro delle riproduzioni del denaro secusino di Umberto II

Modificato da elleci
Link al commento
Condividi su altri siti


La fattura non e' male , probabilmente era argentato.  Potrebbe essere stato battuto in zecca

Modificato da piergi00
Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie a tutti ; volevo sapere dove posso approfondire quanto detto da Biagio e cioè un "falso creato in zecca"; penso che fosse cosa non facile, viste le leggi dell'epoca  ...e farlo direttamente in zecca doveva comportare un alto tasso

di complicità tra gli addetti. Conoscevo i falsi d'epoca , ma di quelli creati in zecca non ne avevo mai visti. 

Link al commento
Condividi su altri siti


Penso che il discorso sia nato dal fatto che nonostante i rischi molto alti qualcuno rischiava uqualmente anche perché quando si trovano esemplari di buona fattura del 1600-1700 non si è mai trovato un documento dove le autorità dicevano che quel tipo di moneta in argento veniva coniata in rame argentato mantenendo lo stesso valore, quindi  chi era a falsificare la moneta ero lo stesso stato.

Blaise 

Modificato da blaise
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter
1 ora fa, blaise dice:

Penso che il discorso sia nato dal fatto che nonostante i rischi molto alti qualcuno rischiava uqualmente anche perché quando si trovano esemplari di buona fattura del 1600-1700 non si è mai trovato un documento dove le autorità dicevano che quel tipo di moneta in argento veniva coniata in rame argentato mantenendo lo stesso valore, quindi  chi era a falsificare la moneta ero lo stesso stato.

Blaise 

Ciao Biagio

la tua risposta è un poco contorta..

diciamo che vi è la possibilità che le autorità non fossero molto dure con chi faceva i loro comodi, ma questi falsi "di zecca" non penso che fossero fatti con il benestare dell'autorità emittente, ma per lucrare sull'argento utilizzato.

cosa diversa dai vari superati dell'epoca romana...

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter
23 ore fa, blaise dice:

Ciao Silvio visto che hai accennato alle monete suberate cosa ne pensi del 1/2 scudo di Vittorio Amedeo III per la Sardegna che ho pubblicato sul bollettino di Beinasco.

Ciao  Biagio

Ovviamente uscito dalla zecca!

un bel tondello di metallo non nobile mascherato!

inserisci qui una foto per farlo vedere a tutti!

Modificato da savoiardo
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


In tanti anni di collezionismo di falsi d'epoca, non mi era mai capitato di esaminare nella monetazione sabauda un falso d'epoca ottenuto ricorrendo ad una terza tecnica, di antiche origini ma molto meno praticata nel XVIII secolo, ovvero quella “per suberazione” della moneta.

E' appunto il caso di questo falso mezzo scudo di Vittorio Amedeo III per la Sardegna, millesimato 1773, nel quale si è verificato il “distacco” parziale della sottile lamina d'argento che riveste completamente la moneta, mettendo in luce come la stessa sia stata realizzata con un metallo vile.

(Argento-Piombo?) peso grammi 9,50 – diametro mm. 33,5           

 

 
   

Clipboard.jpg

Modificato da piergi00
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.