lucarosina Posted November 29, 2016 Share #1 Posted November 29, 2016 Buonasera, vi posto questo 20 cent libertà librata del 1908 che ho comprato ieri, potrebbe essere un falso d'epoca? Come diametro coincide con l'originale, il peso a occhio è minore rispetto l'originale e il tintinnio risulta diverso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted November 29, 2016 Share #2 Posted November 29, 2016 Non sono un esperto del tema ma potrebbe essere un falso d'epoca 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted November 30, 2016 Share #3 Posted November 30, 2016 anche per me falso d'epoca fuso 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucarosina Posted November 30, 2016 Author Share #4 Posted November 30, 2016 è una tipologia di falso d'epoca comune come i buoni da 2 lire che ogni tanto si trovano? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted November 30, 2016 Share #5 Posted November 30, 2016 falso d'epoca anche per me.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucarosina Posted December 11, 2016 Author Share #6 Posted December 11, 2016 ripropongo la domanda precedente fatta, è un falso comune come ad esempio il buono da 2 lire del 24? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted December 31, 2016 Share #7 Posted December 31, 2016 (edited) Sì, è un falso comune, si trovano parecchi falsi di questa monetazione Edited December 31, 2016 by cembruno5500 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
aldo marchesi Posted January 15, 2017 Supporter Share #8 Posted January 15, 2017 Questa proviene da ritovamento sotto terra,per me è ingiudicabile,che il peso sia calante è del tutto normale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxxi Posted January 16, 2017 Share #9 Posted January 16, 2017 Il 15/1/2017 at 18:40, aldo marchesi dice: Questa proviene da ritovamento sotto terra,per me è ingiudicabile,che il peso sia calante è del tutto normale. Sai per certo che proviene da un ritrovamento sottoterra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aldo marchesi Posted January 16, 2017 Supporter Share #10 Posted January 16, 2017 Per come si presenta sicurissimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mr_palanca Posted January 17, 2017 Share #11 Posted January 17, 2017 (edited) @lucarosina Io proverei con una volgare calamita. Se è magnetica è una moneta autentica ma " molto vissuta " sotto terra o in acqua.Se è antimagnetica , potrebbe essere una lega pb/st per cui un falso d'epoca.Io , dalle foto , propendo per la prima opzione che è quella di @aldo marchesi. A te la prova e la conclusione........ Facci sapere Edited January 17, 2017 by mr_palanca correzione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted January 17, 2017 Share #12 Posted January 17, 2017 ma l'hai comprato pensando o sperando che sia un falso d'epoca ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
monetiere Posted January 20, 2017 Share #13 Posted January 20, 2017 Ciao a tutti,io per esempio possiedo il falso d'epoca del 2 lire 1924... Vi interesserebbe vederlo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxxi Posted January 20, 2017 Share #14 Posted January 20, 2017 41 minuti fa, monetiere dice: Ciao a tutti,io per esempio possiedo il falso d'epoca del 2 lire 1924... Vi interesserebbe vederlo? Perbacco! Apri una discussione specifica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nando12 Posted January 21, 2017 Share #15 Posted January 21, 2017 Ne sarei curioso anch'io di vederlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
lucarosina Posted January 21, 2017 Author Share #16 Posted January 21, 2017 per come si presenta la moneta, l'ho presa proprio perchè pensavo (e penso) che si trattasse di un falso d'epoca; appena la ritrovo faccio prova con calamita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted January 22, 2017 Share #17 Posted January 22, 2017 Intanto, diciamo che l' anno postato è tra quelli più falsificati insieme al 10-13-14. Da come si presenta la moneta è un falso d'epoca e di materiale vile, mi sembra dalle immagini in PB-SN. Prova a controllare il peso, vedrai che sarai sui 3,50 circa o addirittura superiore, sui 4,70-4,80. Comunque ce ne sono tantissimi in circolazione di questi falsi d' epoca. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.